Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»"

Transcript

1 Sulle orme del Dott. Savarino «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

2 Bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES)

3

4 Profili cognitivi Borderline

5 Intelligenza: una definizione «Intelligenza, in un accezione ampia, processo mentale che consente all uomo o all animale dotato di struttura cerebrale evoluta la soluzione di problemi nuovi che implicano una ristrutturazione del rapporto adattivo con l ambiente; in un accezione specifica, processo o insieme di processi mentali molto complessi e specificamente umani L intelligenza umana coinvolge praticamente tutte le altre funzioni psichiche: dall attività sensomotoria all apprendimento, alla memoria a breve termine e lungo termine, al linguaggio, alla motivazione, e presuppone la riattivazione dell esperienza passata, nonché l intervento di fattori genetici e l integrità del sistema nervoso» Le Garzantine, Filosofia

6 Misura dell intelligenza nel tempo Stanford-Binet, 1905 Quantificazione del livello generale QI è focus dell interpretazione Teoria del fattore g dell intelligenza di Sperman Wechsler (1939): l intelligenza è «la capacità globale o complessa dell individuo di agire per uno scopo determinato, di pensare in una maniera razionale e di avere rapporti utili con il proprio ambiente»

7 Misura dell intelligenza nel tempo Analisi clinica del profilo con attenzione ad aspetti più specifici delle capacità cognitive individuali. Pubblicazione Wechsler-Bellevue (1939) 11 subtest raggruppati in due scale, Verbale e Performance Wechsler, 1958: questa dicotomia «non implica che queste siano le sole abilità coinvolte nel test lascia intendere che esistano differenti modi in cui l intelligenza può manifestarsi»

8 Misura dell intelligenza nel tempo Limiti metodologici Analisi psicometrica del profilo Cohen 1959: ridotta specificità dei subtest modello a 3 fattori (CV, OP, LD) sostegno a QIT da varianza comune WISC-R (Wechsler, 1974)

9 Misura dell intelligenza nel tempo Applicazione della teoria Kaufman 1979: raggruppamento dei subtest in cluster su base teorica Flanagan et al. 2001: Cross-Battery Approach Teoria CHC

10 Teoria di Cattell-Horn-Carroll (CHC) Integrazione di due modelli: Gf-Gc di Cattell-Horn (Horn-Cattel, 1967) intelligenza fluida vs intelligenza cristallizzata 3 Strata di Carroll (Carroll, 1993) Stratum III: fattore g Stratum II: abilità ampie Stratum I: abilità ristrette Secondo la concettualizzazione di McGrew (1997)

11 Teoria di Cattell-Horn-Carroll (CHC) CHC theory and the human cognitive abilities project, McGrew 2009

12 Teoria CHC: Stratum II Abilità ampie Gf: intelligenza fluida Gc: intelligenza cristallizzata Gv: elaborazione visiva Ga: elaborazione uditiva Glr: immagazzinamento a lungo termine e rievocazione Gsm: memoria a breve termine Gs: velocità di elaborazione Gq: conoscenze quantitative Grw: abilità di lettura e di scrittura Gt: velocità nel prendere decisioni/tempo di reazione

13 Effetto Flynn Aumento del QI nella popolazione generale di paesi diversi con il trascorrere del tempo. Variazione stimata di circa 3 punti in 10 anni. Flynn J. R., Massive IQ gains in 14 nations: What IQ tests really measure in Psychological Bulletin, vol. 101, 1987, pp

14 Cosa valutano i test d intelligenza? Tratti di personalità Motivazione Perseveranza Entusiasmo Controllo degli impulsi Fattori emotivi Aspetti socio-culturali Capacità adattiva Possono facilitare o ostacolare la prestazione

15 Le Scale Wechsler

16 QI e punteggi compositi Indice di ragionamento visuo-percettivo (IRP) Subtest Disegno con i cubi Concetti illustrati Ragionamento con le matrici (Completamento di figure) Abilità ampia CHC Elaborazione visiva Intelligenza fluida Intelligenza fluida Elaborazione visiva

17 QI e punteggi compositi Indice di comprensione verbale (ICV) Subtest Somiglianze Vocabolario Comprensione (Informazione) (Ragionamento con le parole) Abilità ampia CHC Intelligenza fluida Intelligenza cristallizzata Immagazzinamento a lungo termine Intelligenza cristallizzata Intelligenza cristallizzata Immagazzinamento a lungo termine Intelligenza fluida

18 QI e punteggi compositi Indice di memoria di lavoro (IML) Subtest Memoria di cifre Riordinamento lettere-numeri (Ragionamento aritmetico) Abilità ampia CHC Memoria a breve termine Memoria a breve termine Conoscenze quantitative Memoria a breve termine

19 QI e punteggi compositi Indice di velocità di elaborazione ( I Subtest Cifrario Ricerca di simboli (Cancellazione) Abilità ampia CHC Velocità di elaborazione Velocità di elaborazione Velocità di elaborazione

20 I punteggi alla WISC-IV

21 La deviazione standard: quanto mi allontano dalla media?

22 DSM 5 Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica

23 Funzionamenti intellettivi limite a confronto

24 Grazie per l attenzione

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29

Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29 Indice Introduzione XIII Parte prima Dalla Scala Wechsler-Bellevue alla WAIS-IV Verso il cambiamento 5 L eredità della WAIS-R 6 La WAIS-III: l inizio del cambiamento 8 Il razionale sotteso alle innovazioni

Dettagli

WISC - IV. modello di Cattell-Horn. un nuovo modello di intelligenza

WISC - IV. modello di Cattell-Horn. un nuovo modello di intelligenza un nuovo modello di intelligenza WIC - IV paola.magnano@unikore.it "Il g psicometrico non è una cosa di per sé, ma è una manifestazione di alcune proprietà, non ancora ben definite, della struttura e del

Dettagli

WISC-IV e KABC-II vantaggi e limiti nella valutazione dei DSA

WISC-IV e KABC-II vantaggi e limiti nella valutazione dei DSA WISC-IV e KABC-II vantaggi e limiti nella valutazione dei DSA E. Berselli, L. Rivolta, D. Ferma Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica Milano www.arpmilano.it AIRIPA XXIII Congresso Nazionale

Dettagli

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana CHC: MODELLI E STRUMETI Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa, Psicoterapeuta Centro Terapie Farmacologiche in europsichiatria dell Infanzia e dell dolescenza europsichiatria Infantile OU Cagliari La nuova

Dettagli

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH WAIS-IV Wechsler Adult Scale of Intelligence (Quarta Edizione) Test clinico

Dettagli

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014)

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014) WAIS-IVIV Introduzione Dott.ssa Tiziana Serra WAIS-IVIV WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014) 1 La nuova Wais-IV La Wechsler Adult Intelligence Scale Fourth Edition (WAIS-IV) è uno strumento

Dettagli

L OSSERVAZIONE CLINICA E LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA SESSIONE: L IMPIEGO CRITICO DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI

L OSSERVAZIONE CLINICA E LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA SESSIONE: L IMPIEGO CRITICO DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 28 maggio 2013 L OSSERVAZIONE CLINICA E LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA SESSIONE: L IMPIEGO CRITICO DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI Azienda

Dettagli

Definizione e cenni di epidemiologia

Definizione e cenni di epidemiologia Capitolo 1 Definizione e cenni di epidemiologia Definizione Il DSM-IV definiva il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) come il quoziente intellettivo (IQ) compreso tra 71 e 84 (tra -2 e -1 deviazioni

Dettagli

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert Einstein OBIETTIVO IDENTIFICARE LA DIFFERENZA TRA DISTURBO

Dettagli

TEST COGNITIVO: WISC IV

TEST COGNITIVO: WISC IV TEST COGNITIVO: WISC IV Per determinare QI (=Quoziente intellettivo) Il test può essere somministrato dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi Il punteggio relativo ad un funzionamento cognitivo nella norma varia

Dettagli

Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento

Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento Dott.ssa Katia De Gaetano Fontanellato, 3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione SPECIFICITA

Dettagli

David Wechsler (Adattamento italiano: Aristide Saggino, Giacomo Stella, Claudio Vio) Nominativo: Codice questionario: Data della prova:

David Wechsler (Adattamento italiano: Aristide Saggino, Giacomo Stella, Claudio Vio) Nominativo: Codice questionario: Data della prova: David Wechsler (Adattamento italiano: Aristide Saggino, Giacomo Stella, Claudio Vio) RAPPORTO GRAFICO Nominativo: Codice questionario: Data della prova: Codice cliente: Giovanna Verdi 75NG2IF1 27/02/2019

Dettagli

IL WISC - IV e l APC COMPENDIO de: Alto potenziale cognitivo a scuola. Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici.

IL WISC - IV e l APC COMPENDIO de: Alto potenziale cognitivo a scuola. Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici. IL WISC - IV e l APC COMPENDIO de: Alto potenziale cognitivo a scuola. Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici. Brevi appunti Giovanni Galli, giugno 2014 (aggiornato 2017) Psicologo,

Dettagli

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione Dott.ssa Tiziana Serra WPPSI- La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento

Dettagli

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

OSSERVAZIONE DIAGNOSI Quando persistono difficoltà negli apprendimenti nonostante percorsi di potenziamento scolastico. OSSERVAZIONE DIAGNOSI 18-8-2012 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA n 192 ART.2 CRITERI qualitativi

Dettagli

USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE

USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE DOTT.SSA CAROLINA CASSAR, PHD TUTOR: PROF. FRANCO LUCCHESE CO-TUTOR: PROF.SSA RENATA TAMBELLI Test d intelligenza

Dettagli

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!! Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!! Corso di formazione per educatori Relatori: -Dott.ssa Franceschini Cristina, Pedagogista -Dott.ssa Ginocchio Chiara, Psicologa Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA D.ssa Elisa Santocchi MD, PhD IRCCS Fondazione Stella Maris Ritardo mentale-

Dettagli

La scala WISC III. La storia L interpretazione del test La clinica

La scala WISC III. La storia L interpretazione del test La clinica La scala WISC III La storia L interpretazione del test La clinica David Wechsler (1896-1981) Nasce in Romania 1896 La famiglia Wechsler emigra a New York nel 1902 Nel 1917 consegue la laurea in lettere

Dettagli

WISC-IV: Analisi e interpretazione del profilo

WISC-IV: Analisi e interpretazione del profilo WISC-IV: Analisi e interpretazione del profilo DOTT.SSA TIZIANA SERRA I 4 pilastri di una valutazione accurata 1. Raccolta di informazioni provenienti da fonti diverse (ad esempio, genitori, docenti, bambino)

Dettagli

L utilizzo dei test per la valutazione del funzionamento intellettivo. Firenze, 22 giugno 2016 D.ssa Chiara Busdraghi, Psicologa

L utilizzo dei test per la valutazione del funzionamento intellettivo. Firenze, 22 giugno 2016 D.ssa Chiara Busdraghi, Psicologa L utilizzo dei test per la valutazione del funzionamento intellettivo Firenze, 22 giugno 2016 D.ssa Chiara Busdraghi, Psicologa Che cos è l intelligenza? Che cos è l intelligenza? Non esiste una definizione

Dettagli

Discussione Casi Clinici

Discussione Casi Clinici Discussione Casi Clinici Dott.ssa Valentina Bravoco master.dsa@unipv.it Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento - Pavia Valutazione 1^ parte Leo: 13 anni e 3 mesi, maschio, II media, mancino. Dal

Dettagli

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico a.a. 2016- MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico 2016- Introduzione Una delle competenze più frequentemente richieste agli psicologi è quella di valutare

Dettagli

Indice di Intelligenza Non Verbale (QI Non Verbale) Punteggi compositi Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente.

Indice di Intelligenza Non Verbale (QI Non Verbale) Punteggi compositi Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Leiter3 Indici Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa, Psicoterapeuta Indici diagnostici Indice di Intelligenza Non Verbale (QI Non Verbale) Punteggi compositi Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO DIDATTICO. Dott.ssa Brembati Federica Studio Abilmente- Cassano d Adda-MI.

DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO DIDATTICO. Dott.ssa Brembati Federica Studio Abilmente- Cassano d Adda-MI. DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO DIDATTICO Dott.ssa Brembati Federica Studio Abilmente- Cassano d Adda-MI. www.studioabilmente.com Scrivere bene la diagnosi : un compito degli specialisti Saper leggere la

Dettagli

Due dislessici. 23/11/2015. La diagnosi: come si interpreta e come si utilizza per aiutare gli studenti. Lallio 9 novembre 2015

Due dislessici. 23/11/2015. La diagnosi: come si interpreta e come si utilizza per aiutare gli studenti. Lallio 9 novembre 2015 Due ponti Due torte La diagnosi: come si interpreta e come si utilizza per aiutare gli studenti. Lallio 9 novembre 2015 Dr.ssa Donini - Dr.ssa Brembati Due dislessici. Dietro alla stessa diagnosi ci sono

Dettagli

Dott. Alberto Mariotto

Dott. Alberto Mariotto DSA-BES >PDP Dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato Dott. Alberto Mariotto Logopedista - Vocologo dott. in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali dott. in Neuroscienze

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

Diverse teorie dell intelligenza

Diverse teorie dell intelligenza Diverse teorie dell intelligenza Principali orientamenti teorici: Teorie UNITARIE: centralità del pensiero logico Teorie GLOBALI-EVOLUTIVE: funzioni mentali che si sviluppano con l età(es: Piaget) Teorie

Dettagli

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17 Psicometria dott. Andrea Greco andrea.greco@unibg.it Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17 Calendario delle lezioni La lezione del 17/04/2018 è sospesa e sarà recuperata in data da destinarsi Programma

Dettagli

Capitolo 11. Intelligenza. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 11. Intelligenza. Copyright 2010 Allyn & Bacon Capitolo 11 Intelligenza Intelligenza 1. Intelligenza: globale o multi-componente? 2. La valutazione dell intelligenza 3. I ruoli dell ereditarietà e dell ambiente Il concetto di intelligenza Cos è l intelligenza?

Dettagli

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV RITARDO MENTALE Ritardo mentale Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV Criterio A Funzionamento intellettivo generale al di sotto della media: QI inferiore a 70 sulla base di test cognitivi specifici

Dettagli

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test 2013 0 L intelligenza In psicologia il termine intelligenza indica la capacità di acquisire conoscenze da poter

Dettagli

Caratteristiche della WISC-III, somministrazione e scoring, osservazioni per l utilizzo in ambito clinico

Caratteristiche della WISC-III, somministrazione e scoring, osservazioni per l utilizzo in ambito clinico dalla WISC-R alla WISC III Padova, 27 Aprile 2007 Caratteristiche della WISC-III, somministrazione e scoring, osservazioni per l utilizzo in ambito clinico C. Vio, M. L. Tretti la WISC-III, rispetto alle

Dettagli

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi WISC-III: III: il calcolo dei punteggi Il calcolo dei punteggi_1 1. Si calcolano e si annotano nella prima colonna del frontespizio i punteggi grezzi ottenuti per ciascuna prova N.B.: la modalitàdi attribuzione

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

DSA e DSM 5. Giacomo Stella

DSA e DSM 5. Giacomo Stella DSA e DSM 5 Giacomo Stella Dislessia versus DSA Dimensione categoriale vs dimensionale Introduzione del concetto di neuro diversità Tendenza a ridurre il concetto di comorbilità Prospettiva life span Criteri

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE 14 aprile 2016 - Padiglione 90 Maria Teresa Sarti - ASL Roma 1 Disabilità Intellettive in Età Evolutiva: la Diagnosi nella Prospettiva dei Percorsi

Dettagli

Capitolo 9. Intelligenza. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 9. Intelligenza. Copyright 2010 Allyn & Bacon Capitolo 9 Intelligenza Intelligenza 1. Intelligenza: globale o multi-componente? 2. La valutazione dell intelligenza 3. I ruoli dell ereditarietà e dell ambiente Il concetto di intelligenza Cos è l intelligenza?

Dettagli

Corso di specializzazione per l attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità terzo ciclo

Corso di specializzazione per l attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità terzo ciclo Corso di specializzazione per l attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità terzo ciclo Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico La lettura di una diagnosi e la preparazione

Dettagli

Margherita Lang Clara Michelotti Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica Milano

Margherita Lang Clara Michelotti Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica Milano Scelta del test cognitivo per la valutazione di DSA in soggetti che appartengono ad altri gruppi culturali e linguistici Margherita Lang Clara Michelotti Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA RIDUZIONE DELL IMPORTANZA DEL Q.I. NECESSITA DI MODELLI ECOLOGICO- COMPORTAMENTALI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA NECESSITA DI UN ACCORDO CONDIVISO

Dettagli

PARLIAMO DI DIAGNOSI DI DSA

PARLIAMO DI DIAGNOSI DI DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS CASTRONNO PARLIAMO DI DIAGNOSI DI DSA INSEGNANTE ALBRIZIO CINZIA COM È STRUTTURATA UNA DIAGNOSI Dati anagrafici dell alunno Diagnosi multiassiale e relativi codici ICD-10

Dettagli

CAPITOLO 10. Psicologia Generale INTELLIGENZA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

CAPITOLO 10. Psicologia Generale INTELLIGENZA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche CAPITOLO 10 INTELLIGENZA prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Che cos è l intelligenza? Capacità generale di pensare razionalmente,

Dettagli

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

Relatore Maria Gabriella Vergani

Relatore Maria Gabriella Vergani Relatore Maria Gabriella Vergani Email: verganigabriella@gmail.com DISABILITA (CERTIFICAZIONE 104/92) DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI SVANTAGGIO DSA ADHD DEL LINGUAGGIO COORDINAZIONE MOTORIA SOCIO- ECONOMICO

Dettagli

Buone prassi per il PDP

Buone prassi per il PDP Buone prassi per il PDP Dalla lettura della diagnosi alla definizione del PDP Dott.ssa Francesca Burro Psicologa Psicoterapeuta Centro Leonardo Bisogni Educativi Speciali (BES) e attivitá didattica di

Dettagli

Indice. Premessa pag. 11

Indice. Premessa pag. 11 Indice Premessa pag. 11 1. I test nella pratica psicologica» 13 1. Definizione di test psicologico» 13 2. Lineamenti sullo sviluppo storico dei test psicologici» 13 3. La misura nell'ottica della "teoria

Dettagli

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH WAIS-IV Wechsler Adult Scale of Intelligence (Quarta Edizione) Test clinico

Dettagli

L INTELLIGENZA E I DSA

L INTELLIGENZA E I DSA A.A. 2017-2018 Corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti L INTELLIGENZA E I DSA Premessa A SCUOLA percezione di aumento di difficoltà nelle classi 2-3% disabilità certificate

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 1. Introduzione Scopo della relazione clinica è fornire un quadro completo attraverso informazioni provenienti dal bambino, dai genitori e dagli insegnanti e dal

Dettagli

TESI: Contributo alla taratura italiana della WISC IV: analisi dei subtest di performance. Candidata Valentina Moraca Matr.

TESI: Contributo alla taratura italiana della WISC IV: analisi dei subtest di performance. Candidata Valentina Moraca Matr. FACOLTA DÌ PSICOLOGIA 1 Corso di laurea: Intervento e modelli psicologici nello sviluppo e nell invecchiamento TESI: Contributo alla taratura italiana della WISC IV: analisi dei subtest di performance

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

12/12/2014 CORSO DI METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE 1+2 A COSA INTERESSA AL CLINICO L I? VERSIONI ERRORI SU INTELLIGENZA

12/12/2014 CORSO DI METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE 1+2 A COSA INTERESSA AL CLINICO L I? VERSIONI ERRORI SU INTELLIGENZA Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica CORSO DI METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE 1+2 WAIS-R E WAIS-IV IV Prof. Attà Negri Mail: atta.negri@unibg.it EVOLUZIONE

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi L intelligenza Cos è l intelligenza? Non è un abilità cognitiva unitaria Non è un abilità cognitiva generale Non è innata Non

Dettagli

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico 2016- Introduzione Una delle competenze più frequentemente richieste agli psicologi è quella di valutare il

Dettagli

INTELLIGENZA. Lezione 2. Spagnoletti Maria, Stella 2017/18

INTELLIGENZA. Lezione 2. Spagnoletti Maria, Stella 2017/18 INTELLIGENZA Lezione 2 Spagnoletti Maria, Stella 2017/18 Intelligenza Capacità di apprendere dall esperienza e impegnarsi con successo nella soluzione dei problemi e nel ragionamento astratto Attività

Dettagli

Cesare CORNOLDI (Università di Padova) Organizzazione della mente e profili DSA e BES

Cesare CORNOLDI (Università di Padova) Organizzazione della mente e profili DSA e BES Cesare CORNOLDI (Università di Padova) Organizzazione della mente e profili DSA e BES Direttiva 27.12.2012..alcune tipologie di disturbi, non esplicitati nella legge 170/2010, danno diritto ad usufruire

Dettagli

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Emma Perrotta e Chiara Demurtas Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Giochi

Dettagli

INTELLIGENZA. Lezione 2. Spagnoletti Maria, Stella 2018/19

INTELLIGENZA. Lezione 2. Spagnoletti Maria, Stella 2018/19 INTELLIGENZA Lezione 2 Spagnoletti Maria, Stella 2018/19 Intelligenza Capacità di apprendere dall esperienza e impegnarsi con successo nella soluzione dei problemi e nel ragionamento astratto Attività

Dettagli

Aspetti teorici ed interventi. relativi agli aspetti mentali e alla loro compromissione

Aspetti teorici ed interventi. relativi agli aspetti mentali e alla loro compromissione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Aspetti teorici ed interventi relativi agli aspetti mentali e alla loro compromissione Dott.ssa Nicoletta Businaro 3 Novembre 2011 Non si

Dettagli

L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI

L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI PENSARE O NON PENSARE? NON SI PUO NON PENSARE MA COSA C E NEL NOSTRO PENSIERO? CONCETTI COS E UN CONCETTO? OGNI

Dettagli

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 6 LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE FIL

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 6 LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE FIL UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 6 LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA

LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA COSA SONO I DSA? Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento: ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità Scolastiche,in particolare ai disturbi denominati Dislessia, Disortografia,

Dettagli

LA VALUTAZIONE PSICOMETRICA

LA VALUTAZIONE PSICOMETRICA LA VALUTAZIONE PSICOMETRICA PRIMO LIVELLO: APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO SECONDO LIVELLO: APPROFONDIMENTO FUNZIONALE MIRATO ALL INTERVENTO VALUTAZIONE COGNITIVA (TEST DI LIVELLO) VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Dettagli

Gli insegnanti di fronte alle difficoltà degli studenti non solo con DSA

Gli insegnanti di fronte alle difficoltà degli studenti non solo con DSA Gli insegnanti di fronte alle difficoltà degli studenti non solo con DSA Scrivere bene la diagnosi : un compito degli specialisti Saper leggere la diagnosi: un compito della scuola Prima della diagnosi?

Dettagli

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE?

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE? Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE? irene.mammarella@unipd.it Johnson & Myklebust, 1967 Rourke, 1989; 1995 Disturbo non-verbale Sindrome

Dettagli

Approccio psicometrico

Approccio psicometrico Approccio psicometrico Il concetto di intelligenza Gli estremi dell intelligenza e della creatività Il concetto di intelligenza Componenti principali: Abilità verbali Abilità logiche Abilità di problem

Dettagli

LA LEITER-3 E LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO: UN CASO CLINICO

LA LEITER-3 E LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO: UN CASO CLINICO The Version of Scholarly Record of this Article is published in Psicologia Clinica Dello Sviluppo, available online at: http://dx.doi.org/10.1449/83135. Note that this article may not exactly replicate

Dettagli

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) Diagnosi e trattamento del disturbo Non-verbale 6 Novembre, 2010 IL DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO NON-VERBALE Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it LA SINDROME

Dettagli

Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler

Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler Le scale di intelligenza Wechsler rientrano nella categoria dei test cognitivi, strutturati e studiati per l analisi e la quantificazione del livello cognitivo.

Dettagli

27/10/2018. Irene C. Mammarella, Ph.D. Professore associato. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo. Università di Padova (Italy)

27/10/2018. Irene C. Mammarella, Ph.D. Professore associato. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo. Università di Padova (Italy) Irene C. Mammarella Difficoltà nell elaborazione visuospaziale in presenza di buone cometenze verbali Difficoltà in prove di coordinazione fine; visuocostruttive e visuo-spaziali Disturbo non Verbale Difficoltà

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd. General Reasoning Test STANDARD REPORT Psychometrics Ltd. Data Test: 14/05/2012 General Reasoning - Premessa Il General Reasoning Test (GRT2) misura l abilità di ragionare con i numeri, le parole ed i

Dettagli

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su: C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine Riconosciuto dal MURST con D.M. del 29/01/2001 G.U. N.41 del 19/02/01 Sede Nazionale: 35131 PADOVA Piazza De Gasperi, 41- tel.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado)

DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado) Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado) Corso di formazione Istituto Ruzza

Dettagli

Le Scale We c h s l e r per adulti

Le Scale We c h s l e r per adulti Margherita Lang con la collaborazione di Clara Michelotti Le Scale We c h s l e r per adulti Valutazione delle funzioni cognitive e analisi del processo w w w. r a ff a e l l o c o rt i n a. i t Copertina

Dettagli

Dall individuazione dei bisogni alla realizzazione dell intervento didattico-educativo. Dott.ssa Cinzia Tronci Pedagogista

Dall individuazione dei bisogni alla realizzazione dell intervento didattico-educativo. Dott.ssa Cinzia Tronci Pedagogista Funzionamento intellettivo limite (FIL) Inquadramento generale Dall individuazione dei bisogni alla realizzazione dell intervento didattico-educativo Dott.ssa Cinzia Tronci Pedagogista Argomenti Bisogni

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV Il Corso si propone di far acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche relative alla somministrazione e all interpretazione della scala,

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

IL PROCESSO DIAGNOSTICO DALLO SCREENING ALLA CERTIFICAZIONE

IL PROCESSO DIAGNOSTICO DALLO SCREENING ALLA CERTIFICAZIONE IL PROCESSO DIAGNOSTICO DALLO SCREENING ALLA CERTIFICAZIONE Chiara Stampatori Psicologo Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Tecnico AID A proposito di false diagnosi di DSA Dove fare diagnosi? Chi

Dettagli

Sos sostegno. Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

Sos sostegno. Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione Sos sostegno Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione CTS e CTI di Appiano G., Cantù, Como Lago e Tremezzina a.s.2016-17 Primo incontro Appiano Gentile 15 dicembre

Dettagli

Approccio psicometrico

Approccio psicometrico Approccio psicometrico Il concetto di intelligenza Gli estremi dell intelligenza e della creatività Componenti principali: Abilità verbali Abilità logiche Abilità di problem solving Richiedono l'uso di:

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

WISC- IV. Scopri in 4 pun0 come usare al meglio questo test e cosa è cambiato nella nuova versione

WISC- IV. Scopri in 4 pun0 come usare al meglio questo test e cosa è cambiato nella nuova versione WISC- IV Scopri in 4 pun0 come usare al meglio questo test e cosa è cambiato nella nuova versione 1 Mi presento Ciao e bentrovata! Sono Enrica Ciullo, psicologa esperta in valutazione e psicodiagnosi dell

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Corso di formazione di base Ideato e condotto dall'equipe Psicopedagogica del Centro Servizi Scolastici Sapere Più Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova Deficit e surplus nelle abilità adattive e nelle prestazioni scolastiche rispetto alle capacità cognitive. Ricerche sulle sindromi di Down, X fragile, Cornelia De Lange e Prader-Willi. Renzo Vianello e

Dettagli

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Strumenti dell integrazione Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato Diagnosi funzionale E il testo che documenta, attraverso l anamnesi, la raccolta dei dati clinici,

Dettagli

La lettura da parte dell insegnante della relazione diagnostica. Firenze 11 febbraio 2017 Claudia Zamperlin

La lettura da parte dell insegnante della relazione diagnostica. Firenze 11 febbraio 2017 Claudia Zamperlin Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La lettura da parte dell insegnante della relazione diagnostica Firenze 11 febbraio 2017

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

Cosa possono fare gli insegnanti? Non esistono modalità di approccio sempre valide

Cosa possono fare gli insegnanti? Non esistono modalità di approccio sempre valide Cosa possono fare gli insegnanti? Non esistono modalità di approccio sempre valide Ogni alunno richiede strategie e modalità che tengano conto sia di difficoltà che di risorse «Non c è ingiustizia

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli