Indice. Premessa pag. 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Premessa pag. 11"

Transcript

1 Indice Premessa pag I test nella pratica psicologica» Definizione di test psicologico» Lineamenti sullo sviluppo storico dei test psicologici» La misura nell'ottica della "teoria classica dei test"» Contesti d'uso dei test psicologici» Sull'utilità dei test psicologici» 24 Bibliografia» La scala WPPSI-III. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence-lll» Introduzione» Struttura della WPPSI-III» Subtest per l'età » Subtest per l'età » 29 WPPSI-III» Ordine di somministrazione dei subtest» Bambini dai 6 anni ai 7 anni e 3 mesi: WPPSI-III o WISC-III?» Standardizzazione italiana» Attribuzione dei punteggi» Punteggi ponderati» Compensazione dei punteggi ponderati» Determinazione dei punteggi totali (QIV, QIP, QIT, LG, QVP)» Sostituzione dei subtest» Punteggi zero» 44

2 6. Proprietà psicometriche della WPPSI-III pag Correlazioni fra i subtest e fra ciascun subtest e i punteggi totali» Attendibilità» Errore standard di misura» Analisi fattoriale» Interpretazione dei risultati» Differenze significative fra punteggi totali e fra coppie di subtest» Percentuali cumulative delle differenze fra punteggi totali e fra coppie di subtest» Scatter dalla media» Punti-età» Linee-guida per l'interpretazione del profilo della WPPSI-III» 63 Bibliografia» 64 Quesiti» 64 Procedure di soluzione» 65 Tabella delle risposte esatte» Scala WISC-III. Wechsler Intelligence Scale for Children - Third Edition» Introduzione» Struttura della WISC-III» Variazioni rispetto all'adattamento italiano della WISC-R» 75 WISC-III» Ordine di somministrazione dei subtest» Standardizzazione italiana» Attribuzione dei punteggi» Punti ponderati» Costruzione delle tavole dei QI» I quozienti di deviazione fattoriali» Proprietà psicometriche della WISC-III» Correlazioni fra i subtest» Attendibilità» Errore standard di misura» Analisi fattoriale» Il fattore g» La scomposizione della varianza» Interpretazione dei risultati» Differenze fra QI verbale e QI di performance» 91

3 7.2. Differenza fra punteggio massimo e punteggio minimo di gruppi di subtest (Max-Min) pag Differenze significative fra coppie di subtest» Confronti normativi e confronti ipsativi» La differenza dei subtest dalla media» Differenza Max-Min tra quozienti di deviazione fattoriale» Analisi ipsativa dei QDF» 100 Bibliografia» 102 Quesiti» 102 Procedure di soluzione» 106 Tabella delle risposte esatte» La scala WAIS-R. Wechsler Adult Intelligence Scale-Revised» Introduzione» Struttura della WAIS-R» 111 WAIS-R» Standardizzazione italiana» Attribuzione dei punteggi» Costruzione delle tavole dei QI» Punti ponderati per età» Errori standard di misura e differenze significative tra punti ponderati» Proprietà psicometriche» Attendibilità» Validità» Interpretazione dei risultati» Differenze significative tra QI» Analisi ipsativa» 123 Bibliografia» 124 Quesiti» 124 Procedure di soluzione» 127 Tabella delle risposte esatte» MMPI-2. Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2» Introduzione» Struttura dell'mmpi-2» Le scale cliniche, le scale supplementari e di contenuto» Le scale di controllo» Linee-guida sulle modalità di somministrazione dell'mmpi-2» Standardizzazione» 139

4 5. Attribuzione dei punteggi pag Correzione computerizzata» Correzione manuale» La codifica di Welsch» Proprietà psicometriche (campione Usa)» Attendibilità» Coerenza interna» Struttura fattoriale» L'adattamento italiano dell'mmpi-2» Interpretazione dei risultati» Configurazione delle scale di validità» L'interpretazione per punte» L'interpretazione per codici» Indici particolari e item critici» 158 Bibliografia» 159 Quesiti» 159 Procedure di soluzione» 161 Tabella delle risposte esatte» MMPI-A. Minnesota Multiphasic Personality Inventory- Adolescent» Introduzione» Struttura dell'mmpi-a» Linee-guida sulle modalità di somministrazione dell'mmpi-a» Standardizzazione» Campione normativo statunitense» Campione clinico» L'adattamento italiano» Attribuzione dei punteggi» Proprietà psicometriche» Attendibilità delle scale di base» Coerenza interna delle scale di base» Analisi fattoriale delle scale di base» Proprietà psicometriche dell'adattamento italiano» Interpretazione dei risultati» Indicatori di validità» Scale cliniche» Combinazione di codici dell'mmpi-a» 182 Bibliografia» 182 Quesiti» 183 Procedure di soluzione» 184 Tabella delle risposte esatte» 185

5 7. 16 PF-5. Sixteen Personality Factors Questionnaire pag Introduzione» Struttura del 16 PF-5» Linee-guida sulle modalità di somministrazione del 16 PF-5» Standardizzazione» Attribuzione dei punteggi» Ponderazione dei punti grezzi» Le scale di valutazione degli stili di risposta» Proprietà psicometriche (versione Usa)» Attendibilità» Validità» Interpretazione dei risultati» 194 Bibliografia» 197 Quesiti» 197 Procedure di soluzione» 199 Tabella delle risposte esatte» BFQ-2. Big Five Questionnaire-2» Introduzione» Struttura del BFQ-2» Il fattore energia (E)» Il fattore amicalità (A)» Il fattore coscienziosità (C)» Il fattore stabilità emotiva (S)» Il fattore apertura mentale (M)» La scala He (L)» Linee-guida sulle modalità di somministrazione del BFQ-2» Standardizzazione» Attribuzione dei punteggi» Proprietà psicometriche» Attendibilità» Validità» Correlazione con altri strumenti di indagine della personalità» Interpretazione dei risultati.» 214 Bibliografia» 217 Quesiti» 218 Procedure di soluzione» 219 Tabella delle risposte esatte» 220

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi L intelligenza Cos è l intelligenza? Non è un abilità cognitiva unitaria Non è un abilità cognitiva generale Non è innata Non

Dettagli

misurazione dell intelligenza

misurazione dell intelligenza DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it misurazione dell intelligenza alcune riflessioni sul concetto di intelligenza Intelligenza generale, determinata e misurata oggettivamente

Dettagli

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI TORRISI A. M.*, DI GUARDO G.*, BUONO S. *, DI NUOVO S. ** * U.O di Psicologia I.R.C.C.S Oasi Maria SS **Università di Catania Dibattito

Dettagli

VALUTAZIONE PSICOLOGICA: strumenti e ambiti applicativi

VALUTAZIONE PSICOLOGICA: strumenti e ambiti applicativi PROGRAMMA DETTAGLIATO 1 INCONTRO: 9 Maggio VALUTAZIONE PSICOLOGICA: strumenti e ambiti applicativi (Prof. Giuseppe Fabiano Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL RM-H Distretto Anzio Nettuno) Anamnesi,

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE Direttrice Dr.ssa Viviana Lamarra Psicologa - Psicodiagnosta - Psicoterapeuta - Criminologa INIZIO 12 OTTOBRE 2014 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA

Dettagli

Master. Valutazione Psicologica-Psicodiagnostica Clinica e Forense

Master. Valutazione Psicologica-Psicodiagnostica Clinica e Forense Master Valutazione Psicologica-Psicodiagnostica Clinica e Forense Informazioni Generali L Istituto Aneb propone un Master Annuale di Formazione e Aggiornamento dedicato alla Psicodiagnostica Clinica e

Dettagli

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO Vineland Le Vineland Adaptive Behavior Scales valutano

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI

CALENDARIO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE LEZIONI I WEEK END 11-12 OTTOBRE 2014 LEZIONE I: Il Normale ed il Patologico LEZIONE II: La valutazione psicodiagnostica Introduzione al corso: Quale orientamento nella clinica e nella

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO WAIS IV Wechsler Adult Intelligence Scale - IV Edition (2013) Esercitazioni Università di Bergamo INDICE o Descrizione dello strumento o Regole di somministrazione o Punteggi o Campione Normativo INDICE

Dettagli

PSICOLOGIA, PSICOLOGIE E PSICOLOGI...

PSICOLOGIA, PSICOLOGIE E PSICOLOGI... INTRODUZIONE... 3 1 PSICOLOGIA, PSICOLOGIE E PSICOLOGI... 9 1.1 Psicologia: una scienza è una pratica professionale...9 1.2 La psicologia in Italia...11 1.2.1 Il periodo pre-professionale...12 1.2.2 Il

Dettagli

Intelligenza. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10

Intelligenza. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10 Intelligenza Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10 Definizione Capacità generale di agire in maniera finalizzata, di pensare razionalmente e di interagire in modo

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI A.A. 2014-2015

CALENDARIO LEZIONI A.A. 2014-2015 CALENDARIO LEZIONI A.A. 2014-2015 ATTIVITA FORMATIVE 14/2 Presentazione master e strutture formative per il tirocinio Presentazione Master da parte dei Coordinatori e dei Responsabili dei Tirocini Introduzione

Dettagli

Cenni storici dei test d intelligenza

Cenni storici dei test d intelligenza Cenni storici dei test d intelligenza primi anni del 900: Alfred Binet, psicologo francese, costruisce il primo test per misurare l intelligenza. A quell epoca il governo francesi impone per legge l obbligo

Dettagli

NEPSY Second Edition

NEPSY Second Edition NEPSY Second Edition 3 Autori Marit Korkman, Ursula Kirk e Sally Kemp Data di pubblicazione 2011 Range di età Da 3 a 16 anni Tempo di somministrazione 90 minuti ca. per i soggetti in età prescolare 2-3

Dettagli

Wechsler Intelligence Scale for Children - Fourth Edition

Wechsler Intelligence Scale for Children - Fourth Edition Wechsler Intelligence Scale for Children - Fourth Edition Autore David Wechsler (1896 1981) Data di pubblicazione 2012 Range di età Da 6 anni a 16 anni e 11 mesi Tempo di somministrazione Da 65 a 80 minuti

Dettagli

N.S. ENDLER, J.M. EDWARDS, R. VITELLI EMAS ENDLER MULTIDIMENSIONAL ANXIETY SCALE. Curatore edizione italiana: A.L. Comunian (1996) Descrizione

N.S. ENDLER, J.M. EDWARDS, R. VITELLI EMAS ENDLER MULTIDIMENSIONAL ANXIETY SCALE. Curatore edizione italiana: A.L. Comunian (1996) Descrizione EMAS ENDLER MULTIDIMENSIONAL ANXIETY SCALE N.S. ENDLER, J.M. EDWARDS, R. VITELLI Curatore edizione italiana: A.L. Comunian (1996) PERSONALITY assessment clinico; assessment individuale; valutazione personalità;

Dettagli

Master in PSICODIAGNOSI. nelle sedi di Roma e Milano

Master in PSICODIAGNOSI. nelle sedi di Roma e Milano Master in PSICODIAGNOSI nelle sedi di Roma e Milano OBIETTIVI Il master in psicodiagnosi dell Istituto Galton si pone l obiettivo di fornire agli psicologi le conoscenze e le competenze pratiche per la

Dettagli

Analisi del profilo della WISC-R in soggetti con disabilità di apprendimento

Analisi del profilo della WISC-R in soggetti con disabilità di apprendimento nalisi del profilo della in soggetti con disabilità di Sono stati esaminati 43 soggetti tra i 6 e i 16 anni con disabilità nell con l adattamento italiano della e confrontati con i risultati del gruppo

Dettagli

WORKSHOP 11 ottobre. Confronto di Esperienze sui Disturbi della Coordinazione Motoria e Disprassia IRCSS SANTA LUCIA: ROMA 11 OTTOBRE 2013

WORKSHOP 11 ottobre. Confronto di Esperienze sui Disturbi della Coordinazione Motoria e Disprassia IRCSS SANTA LUCIA: ROMA 11 OTTOBRE 2013 WORKSHOP 11 ottobre. Confronto di Esperienze sui Disturbi della Coordinazione Motoria e Disprassia IRCSS SANTA LUCIA: ROMA 11 OTTOBRE 2013 Introduzione ai lavori: Stato dell arte sul problema della valutazione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4. Esercizi di Inferenza Statistica Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2011-2012 Esercizio 4.1 - I due esami Nella seguente

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE. 4 edizione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE. 4 edizione HUMANITAS - SCUOLA DI PSICODIAGNOSTICA E VALUTAZIONE PSICOLOGICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE anno accademico 2012-13 4 edizione Direttore: Prof. Carlo Saraceni Referente

Dettagli

Piro Donatella FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Piro Donatella FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Piro Donatella FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Piro Donatella Telefono +390586/856149 Cellulare 3486388035 E-mail pirodonatella@libero.it Luogo di Nascita Livorno

Dettagli

Indice. Prefazione pag. 13

Indice. Prefazione pag. 13 Indice Prefazione pag. 13 1 Variabili, disegni sperimentali e scale di misura» 19 1.1 Le variabili» 19 1.1.1 Variabili qualitative e variabili quantitative» 20 1.1.2 Utilità delle variabili nella ricerca»

Dettagli

Test di intelligenza. Cosa misurano, come misurano

Test di intelligenza. Cosa misurano, come misurano Test di intelligenza Cosa misurano, come misurano Il fattore generale La visione comune della persona intelligente è abbastanza olistica: una persona intelligente lo sarà praticamente in ogni campo. A

Dettagli

BERGAMO PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ (MMPI-2, MMPI-A, WAIS-R, BENDER, FIGURA UMANA)

BERGAMO PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ (MMPI-2, MMPI-A, WAIS-R, BENDER, FIGURA UMANA) BERGAMO CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ (MMPI-2, MMPI-A, WAIS-R, BENDER, FIGURA UMANA) Presentazione e obiettivi: Questo corso è ideato

Dettagli

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale Dalla WISC-R alla WISC III e WISC IV Padova, 27 Aprile 2007 Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale Irene C. Mammarella Dipartimento di Psicologia Generale Università degli

Dettagli

La Scala WAIS-R con gli indici diagnostici di Giuseppe Castellani

La Scala WAIS-R con gli indici diagnostici di Giuseppe Castellani La Scala WAIS-R con gli indici diagnostici di Giuseppe Castellani Il test d'intelligenza più utilizzato e conosciuto al mondo, non è importante solamente per la determinazione del livello cognitivo, ma,

Dettagli

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Corso di formazione di base Ideato e condotto dall'equipe Psicopedagogica del Centro Servizi Scolastici Sapere Più Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica 50 CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI OPERATIVO PRATICO. Ufficialmente riconosciuto dal

Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica 50 CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI OPERATIVO PRATICO. Ufficialmente riconosciuto dal OPERATIVO PRATICO Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica Ufficialmente riconosciuto dal 50 CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI Edizione 2015 Premessa e Obiettivi La psicodiagnostica si

Dettagli

Inquinamento atmosferico da traffico e sviluppo cognitivo in età scolare: una coorte di nati a Roma.

Inquinamento atmosferico da traffico e sviluppo cognitivo in età scolare: una coorte di nati a Roma. Inquinamento atmosferico da traffico e sviluppo cognitivo in età scolare: una coorte di nati a Roma. Daniela Porta, Silvia Narduzzi, Chiara Badaloni, Giulia Cesaroni, Valentina Colelli, Eleonora Zirro,

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

PSICOLOGIA CLINICA PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CENTRO INTEDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Corso di formazione Metodologie e strumenti di valutazione

Dettagli

Antonino Miragliotta Simone Catalano Irene Cerniglia. Teoria e metodo nei test psicologici

Antonino Miragliotta Simone Catalano Irene Cerniglia. Teoria e metodo nei test psicologici Antonino Miragliotta Simone Catalano Irene Cerniglia Teoria e metodo nei test psicologici Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013 STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013 PRINCIPALI DIFFICOLTA NEL PORRE LA DIAGNOSI (ICD-10) 1. Distinguere il disturbo dalle normali variazioni del rendimento

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

CHILD S MENTAL DEVELOPMENT. LO SVILUPPO MENTALE NEL BAMBINO.

CHILD S MENTAL DEVELOPMENT. LO SVILUPPO MENTALE NEL BAMBINO. DESAFÍOS Y PERSPECTIVAS ACTUALES DE LA PSICOLOGÍA EN EL MUNDO DE LA INFANCIA CHILD S MENTAL DEVELOPMENT. LO SVILUPPO MENTALE NEL BAMBINO. Dott. Ludovica Visca Phd Student in Psicologia del Lavoro e Gestione

Dettagli

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano DALLA DIAGNOSI AL PDP TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano SU COSA CI SI BASA PER LA DIAGNOSI? QUALI BASI? QUALI TEST? QUALI ANALISI? Le basi! Criterio della discrepanza! Il principale criterio

Dettagli

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella XX CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA, I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO PRATO 21-22 OTTOBRE 2011 N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella * Dipartimento di Psicologia Generale, Università

Dettagli

Diagnosi & Trattamento

Diagnosi & Trattamento Ente Provider ECM Nazionale n 4995 Master Experience Diagnosi Trattamento dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Milano - 4 Giugno 2016 OBIETTIVI FORMATIVI Il Master Experience in Diagnosi e Trattamento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Flora Antifona Via Messina n 8 90010 Ficarazzi (Pa) Italia Telefono Cellulare: 3477866539 Fax E-mail florantifona@libero.it Cittadinanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE Romana Maria Lippolis

CURRICULUM VITAE Romana Maria Lippolis CURRICULUM VITAE Romana Maria Lippolis DATI ANAGRAFICI Nome: Cognome: Romana Maria Lippolis Luogo e data di nascita: Matera, 09/07/1984 Professione: Stato civile: Residenza: Psicologa Coniugata Via Lucca,

Dettagli

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale INDICE pag. Collaboratori... XIII Prefazione.... XV Introduzione... 1 Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale LA FORMAZIONE

Dettagli

7-Approccio psicometrico

7-Approccio psicometrico 7-Approccio psicometrico Il concetto di intelligenza Lo sviluppo dell intelligenza Gli estremi dell intelligenza e della creatività Il concetto di intelligenza Componenti principali: Abilità verbali Abilità

Dettagli

A N G E L A V A L L I

A N G E L A V A L L I CURRICULUM VITAE DI A N G E L A V A L L I ESPERIENZA LAVORATIVA Assunzione in corso (da Novembre 2010) Parini, Lc Psicologa titolare di borsa di studio sul progetto regionale Condivisione di percorsi diagnosticoterapeutici

Dettagli

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13 Prefazione........................................ Introduzione...................................... V XIII CAPITOLO 1 L ORGANIZZAZIONE 1.1. Teorie di derivazione sistemica....................... 1 1.2.

Dettagli

L integrazione degli interventi nel territorio della ASL RMC: stato dell arte con i DCM

L integrazione degli interventi nel territorio della ASL RMC: stato dell arte con i DCM Confronto di Esperienze sui Disturbi della Coordinazione Motoria e Disprassia Roma, 11 ottobre 2013 L integrazione degli interventi nel territorio della ASL RMC: stato dell arte con i DCM Riccardo Callori

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA AMBITO CIVILE E PENALE Adulti e Minorile Anno Accademico 2013-14 II Edizione

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA AMBITO CIVILE E PENALE Adulti e Minorile Anno Accademico 2013-14 II Edizione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA AMBITO CIVILE E PENALE Adulti e Minorile Anno Accademico 2013-14 II Edizione 1. Fondamenti di psicologia Giuridica Definizione della Psicologia

Dettagli

Gli indici del WISC- IV e la loro interpretazione

Gli indici del WISC- IV e la loro interpretazione Gli indici del WISC- IV e la loro interpretazione Jacques Grégoire Dottore in psicologia. Professore alla facoltà di psicologia e scienze dell educazione, Università cattolica di Louvain, Belgio. Traduzione

Dettagli

Applicazioni della WISC III per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Applicazioni della WISC III per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell Apprendimento dalla WISC-R alla WISC III Padova, 27 Aprile 2007 Applicazioni della WISC III per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell Apprendimento C. Vio, M. L. Tretti Cosa sono i DSA? Le nuove Raccomandazioni per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta...

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta... INDICE SOMMARIO Presentazione, dig.gulotta... xi Capitolo 1 DANNO NON PATRIMONIALE E DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA: DEFINIZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE (di G.B. Camerini-G. Sergio) 1. Responsabilita`

Dettagli

I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi dell apprendimento

I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi dell apprendimento I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi dell apprendimento www.giuntios.it I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia

Dettagli

LA VALUTAZIONE. L indagine psicosociale e l approfondimento diagnostico. Dott.ssa Elena Marino

LA VALUTAZIONE. L indagine psicosociale e l approfondimento diagnostico. Dott.ssa Elena Marino LA VALUTAZIONE L indagine psicosociale e l approfondimento diagnostico Dott.ssa Elena Marino L indagine psicosociale Definizione: Raccolta di informazioni sulle condizioni di vita e sul contesto sociale

Dettagli

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Roberto Segala, Laura Bertezzolo i disturbi specifici dell apprendimento hanno a che vedere con le cose che acquisiamo in maniera esplicita

Dettagli

GIGLIOTTI MARIA STELLA

GIGLIOTTI MARIA STELLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIGLIOTTI MARIA STELLA Indirizzo VIA BALASSI 54 23851 GALBIATE (LECCO) Telefono 333 7341393 E-mail stella.gigliotti@live.it Nazionalità

Dettagli

I test psicologici per l'affidamento dei figli nelle separazioni e nei divorzi. Le separazioni e i divorzi in presenza di figli sono quasi sempre

I test psicologici per l'affidamento dei figli nelle separazioni e nei divorzi. Le separazioni e i divorzi in presenza di figli sono quasi sempre I test psicologici per l'affidamento dei figli nelle separazioni e nei divorzi Le separazioni e i divorzi in presenza di figli sono quasi sempre emotivamente invasive, poiché provocano un distacco dei

Dettagli

Roberta Balbi nata a Napoli i l 02 / 06 / 1973

Roberta Balbi nata a Napoli i l 02 / 06 / 1973 Viale del lido, 42 00122 Roma 0656320410 3336127715 balbi.roberta@alice.it balbi.roberta@pec.it Roberta Balbi nata a Napoli i l 02 / 06 / 1973 ANNO LUOGO SEDE Formazione 2000 2001 Seconda Università degli

Dettagli

Presentazione a cura di Dott.ssa Lucia Cacciò e Dott.ssa Monica Maran

Presentazione a cura di Dott.ssa Lucia Cacciò e Dott.ssa Monica Maran Presentazione a cura di Dott.ssa Lucia Cacciò e Dott.ssa Monica Maran Fasi di apprendimento della lingua scritta 1) ALFABETIZZAZIONE 2) CONSOLIDAMENTO Costruzione dell abilità 3) VELOCIZZAZIONE Automatizzazione

Dettagli

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study The Cognitive Developmental Research Unit, Department of Psychology, University of Oslo Journal of Traumatic Stress Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Dettagli

RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica

RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica Dott.ssa Federica Ritorto Psicologa Dott.ssa Anna Rita Onofri Logopedista RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica Nome: M.M. Data N: 2001 Data V: Maggio 2013 M è un ragazzo di 11 anni

Dettagli

Servizio di secondo livello. Educatore/Assistente al Direttore. Servizio di secondo livello

Servizio di secondo livello. Educatore/Assistente al Direttore. Servizio di secondo livello F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail FILENI MONICA Nazionalità Italiana Data di nascita 03-04-1979 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Sez. Psichiatria - Dipartimento delle Specialità Medico-Chirugiche. Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze della Formazione

Sez. Psichiatria - Dipartimento delle Specialità Medico-Chirugiche. Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze della Formazione Ritardo Mentale e Disturbi dell Apprendimento - 2 - Sez. Psichiatria - Dipartimento delle Specialità Medico-Chirugiche Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze della Formazione Sviluppo Cognitivo

Dettagli

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU Ψ FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU STIMA DELL ATTENDIBILITA STIMA DELL ATTENDIBILITA DEFINIZIONE DI ATTENDIBILITA (affidabilità, fedeltà) Grado di accordo tra diversi tentativi di misurare uno stesso

Dettagli

2014-2016. II modulo Test cognitivi: Scale Wechsler e KABC- II M. Lang, C. Michelotti, L. Rivolta, C. Squarza

2014-2016. II modulo Test cognitivi: Scale Wechsler e KABC- II M. Lang, C. Michelotti, L. Rivolta, C. Squarza FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico 2014-2016 Introduzione L importanza del pre- treatment assessment è ormai un dato indiscutibile: una corretta

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in psicologia dell educazione e delle disabilità trubini.chiara@libero.it Con la pubblicazione

Dettagli

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione Azienda ospedaliera Spedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Direttore: dott.ssa E. Zanetti DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla

Dettagli

Cognition as an outcome measure in schizophrenia

Cognition as an outcome measure in schizophrenia Cognition as an outcome measure in schizophrenia Michael S. Kraus and Richard S. E. Keefe Sintesi di Anna Patrizia Guarino e Chiara Carrozzo La cognizione come risultato della misura in Schizofrenia Prima

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com DSA: Diversi Strumenti per l Apprendimento La Relazione clinica Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com Il PEP dello studente, in linea

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

Psicopatologia delle funzioni cognitive

Psicopatologia delle funzioni cognitive 1.@CH09 2.@CH09 9 Psicopatologia delle funzioni cognitive 3.@CH09 4.@CH09 5.@CH09 6.@CH09 7.@CH09 8.@CH09 9.@CH09 10.@CH09 11.@CH09 12.@CH09 13.@CH09 14.@CH09 Generalità L esperienza clinica dimostra quanto

Dettagli

Piano di Formazione USMAF

Piano di Formazione USMAF Piano di Formazione USMAF Corso su idoneità psicofisica per patenti di guida. Sala Convegni Eur Suite Hotel Roma 24 maggio 2011 L ausilio dello Psichiatra nel giudizio di idoneità Maurizio Lazari Specialista

Dettagli

DATI PERSONALI PRESENTAZIONE

DATI PERSONALI PRESENTAZIONE p.1 Dr.ssa Sara Dell Aria Burani Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Psicologa sociale e dello sviluppo Docente interno Istituto A.T. Beck Iscrizione all Albo degli Psicologi della Lombardia (n.11264)

Dettagli

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Ad Orientamento Relazionale

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Ad Orientamento Relazionale IPR SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA SISTEMICO-RELAZIONALE MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Ad Orientamento Relazionale MASTER I LIVELLO: TEST STRUTTURATI 1 EDIZIONE Anno Accademico 2012-2013 TEST

Dettagli

Brevi cenni storici e tipologie dei test

Brevi cenni storici e tipologie dei test Brevi cenni storici e tipologie dei test Precursori Vanno considerati dei precursori della testistica gli studi di tipo psicofisico. Gli studi sulla Sensazione - Wundt (1878) Trattato di Fisiologia Umana

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA DINAMICA CORSO PROGREDITO PREADOLESCENTI NEI TEST DISEGNO DELLA FAMIGLIA E FAMIGLIA DEGLI ORSI Relatrice Prof.ssa

Dettagli

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Scopo della ricerca Lo scopo della ricerca è di valutare l efficacia

Dettagli

MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico

MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico MASTER IN FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico 2010-2012 Modulo I (12 ore) Parametri per la somministrazione dei test e la lettura dei risultati

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARA VARI Telefono 06-9417539 Cellulare: +39 3386214644 E-mail chiara.vari@uniroma1.it chiaravari@yahoo.it

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e nome Indirizzo Telefono 3281728061 E-mail Via Savoia 40, 73027, Minervino di Lecce, Lecce, Italia giusi.guglielmo@gmail.com Nazionalità italiana

Dettagli

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Per una valutazione - compiuta ed economica - nelle fasi di preselezione del personale, proponiamo due distinte tipologie di strumenti: - Test attitudinali

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.1 Misurare attraverso test psicologici Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Stimoli e risposte Cosa caratterizza un test psicologico Insieme

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE. volume 11. Numero 1 anno 2009

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE. volume 11. Numero 1 anno 2009 PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE volume 11 Numero 1 anno 2009 SIPEF SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE www.sipefitalia.net PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA

Dettagli

COME LEGGERE LA DIAGNOSI DI DSA

COME LEGGERE LA DIAGNOSI DI DSA INCLUSIONE UNA SCOMMESSA.LA SCUOLA A MISURA DI CIASCUNO 22 aprile 2015 I.I.S. G. Perlasca - Vobarno - Brescia Sede: Piazza Martiri 1/2 40123 Bologna tel. 051 242919 fax 051/ 6393194 www.dislessia.it Sezione

Dettagli

La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva

La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva La concezione del ritardo mentale/disabilità intellettiva Definizione (Associazione Americana Ritardo Mentale 2002): il ritardo mentale è una disabilità caratterizzata da limitazioni significative sia

Dettagli

Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga. Fabrizio Plescia Magda Di Renzo

Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga. Fabrizio Plescia Magda Di Renzo Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga Fabrizio Plescia Magda Di Renzo Profilo diagnostico: l ADOS (Autism Diagnostic Observation Schedule - somministrata ogni 2 anni) 4 moduli

Dettagli

La neuropsicologia del danno cerebellare

La neuropsicologia del danno cerebellare La neuropsicologia del danno cerebellare Esame di alcune funzioni cognitive e considerazioni sulle loro modificazioni postraumatiche Giuseppe Castellani Si tratta di un soggetto che patì di un trauma cranio-encefalico

Dettagli

Validazioni suggerite per le Scale di valutazione del DSM-5

Validazioni suggerite per le Scale di valutazione del DSM-5 Validazioni suggerite per le Scale di valutazione del DSM-5 Aggiornato al 15 aprile 2105 SCALA Scale di valutazione dei sintomi trasversali di livello 1 Scala di valutazione dei sintomi trasversali di

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

Diagnosi mediante test e questionari

Diagnosi mediante test e questionari Aspetti diagnostici 227 Diagnosi mediante test e questionari FIORENZO RANIERI Psicologo, Dipartimento delle Dipendenze, Azienda USL 8 - Arezzo. Introduzione In campo alcologico, quando si avvia una relazione

Dettagli

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. APPLICABILITA CONDIZIONI MMPI MMPI-2 Età >16 anni >18 QI >80 >70 Scolarizzazione

Dettagli

Disturbi del linguaggio (language disorders) è un etichetta molto ampia che comprende ogni alterazione significativa nell elaborazione linguistica

Disturbi del linguaggio (language disorders) è un etichetta molto ampia che comprende ogni alterazione significativa nell elaborazione linguistica Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I disturbi del linguaggio Disturbi del linguaggio

Dettagli

Gli strumenti del selezionatore

Gli strumenti del selezionatore Gli strumenti del selezionatore 1 Gli strumenti del selezionatore Una volta identificato il profilo professionale richiesto è necessario fare una accurata scelta degli strumenti e delle prove di selezione

Dettagli

I disturbi da comportamento dirompente

I disturbi da comportamento dirompente I disturbi da comportamento dirompente Aspetti diagnostici e strumenti valutativi DANIELE FEDELI Ricercatore e Docente di Psicologia delle disabilità Università degli Studi di Udine Una rapida panoramica

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione è:

Dettagli

Linee guida per collaborazioni scientifiche nel quadro dei progetti di sviluppo test di Giunti O.S. Organizzazioni Speciali v. 1.

Linee guida per collaborazioni scientifiche nel quadro dei progetti di sviluppo test di Giunti O.S. Organizzazioni Speciali v. 1. Linee guida per collaborazioni scientifiche nel quadro dei progetti di sviluppo test di Giunti O.S. Organizzazioni Speciali v. 1.0 (luglio 2011) Premessa Giunti O.S. Organizzazioni Speciali (qui di seguito

Dettagli