Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler"

Transcript

1 Test COGNITIVI: l esempio delle Scale Wechsler Le scale di intelligenza Wechsler rientrano nella categoria dei test cognitivi, strutturati e studiati per l analisi e la quantificazione del livello cognitivo. Tali scale si basano sulla teoria multifattoriale dell intelligenza ( Guilford, 1969), secondo la quale la capacità cognitiva viene determinata da una serie di fattori specifici, ed un fattore generico, denominato fattore g. L organizzazione di queste scale è strutturata in modo tale da prevedere una serie così composta: - la Wechsler Adult Intelligence Scale ( WAIS), per adulti; - la Wechsler Intelligence Scale for Children ( WISC), per bambini dai 6 ai 17 anni; - la Wechsler Preschool and Primari Scale of Intelligence ( WIPPSI), per bambini dai 4 ai 6 anni La natura di questa distinzione trova ragione nel fatto che le abilità cognitive, pur essendo misurate nelle tre scale secondo un criterio comune, sono altamente differenziate a seconda dell età cronologica del soggetto. Le tre scale Wechsler forniscono tre tipologie di indici, relativamente alla valutazione della capacità cognitiva, espresse in termini di Quoziente Intellettivo (QI). Il Quoziente Intellettivo è un coefficiente di misurazione del livello di intelligenza, calcolato mediante il rapporto ( quoziente) tra l età mentale, determinata in base ad un test specifico ( test d intelligenza Stanford-Binet) e l età cronologica. Essendo un indice che deriva da un rapporto il valore medio è 100, quindi il valore del QI perché il soggetto sia in possesso di un livello intellettivo nella media varia da 90 a 110. Le scale Wechsler sono strutturate in due sottoscale: la scala verbale e la scala di performance. Il Quoziente Intellettivo che deriva dalle scale Wechsler è espresso in: QI Totale, dato dalla somma delle due scale QI verbale, dato dal punteggio ottenuto alla scala verbale QI di performance, dato dal punteggio ottenuto alla scala di performance.

2 Sia la Scala Verbale che la Scala di Performance sono organizzate in una serie di SUBTEST, differenziati in base alle fasce di età relative: SCALA VERBALE WAIS (ADULTI) WISC (6 16 ANNI) WIPPSI ( FINO A 6 ANNI) Informazioni Informazioni Cultura generale Vocabolario Vocabolario Vocabolario Ragionamento aritmetico Aritmetica Ragionamento aritmetico Analogie Somiglianze Somiglianze Comprensione Comprensione Comprensione generale Memoria di cifre Memoria di cifre Frasi SCALA DI PERFORMANCE WAIS (ADULTI) WISC (6 16 ANNI) WIPPSI ( FINO A 6 ANNI) Associazione di simboli a Cifrario Casa degli animali numeri Completamento di figure Completamento di figure Completamento di figure Labirinti Labirinti Labirinti Ricostruzione oggetti Ricostruzione oggetti Disegno geometrico Disegno con cubi Disegno con cubi Disegno geometrico Riordinamento storie figurate Storie figurate Retest casa degli animali

3 Esempio di somministrazione: La WISC La WISC-R deve essere somministrata da un esaminatore molto esperto e addestrato, ed e necessario attenersi scrupolosamente alle istruzioni presenti sul manuale. Per la somministrazione sono necessari dai 50 ai 70 minuti circa. La batteria va somministrata ad un soggetto per volta; si raccomanda di somministrare la batteria in una sola seduta, se ciò non e possibile meglio rimandare la somministrazione all indomani o al massimo entro una settimana. Descrizione dei subtest Scala Verbale 1) Informazioni. Comprende una serie di 30 domande di cultura generale che sono tarate a seconda dell età del soggetto; queste devono essere poste al bambino in ordine crescente di difficoltà e bisogna valutare rigorosamente il tempo impiegato per rispondere. Per i soggetti di 6-7 anni o con I.M. (insufficienza mentale) si inizia dall item 1, invece per i soggetti da 8-10 anni si inizia dall item 5. Si interrompe la somministrazione della prova dopo 5 insuccessi consecutivi. Viene dato 1 punto per ogni risposta esatta, secondo le istruzioni del manuale. 2) Somiglianze. Comprende 17 coppie di parole e il compito del soggetto e di identificare le analogie o somiglianze che legano i due termini della coppia. Si comincia con l item 1 per tutti i soggetti. La somministrazione viene interrotta dopo 3 insuccessi consecutivi. Dall item 1-4 si possono attribuire i punteggi 1 e 0 mentre dall item 5 in poi si attribuiscono i punteggi 2, 1 e 0 a seconda della precisione con la quale il soggetto ha risposto all item. 3) Aritmetica. Il test consiste di 18 problemi. I problemi da 1 a 15 vengono letti al soggetto, mentre i problemi da 16 a 18 vengono presentati in un libretto a parte affinché il soggetto li legga ad alta voce. Per risolvere ogni problema c è un limite di tempo. Il problema può essere riletto una seconda volta se il soggetto lo richiede, ma il tempo impiegato alla rilettura viene incluso nel tempo di risposta. Il soggetto non può usare carta e matita.

4 Dall età di 6-7 anni o soggetti con I. M. si inizia dall item 1, dall età di 8-10 anni si inizia dall item 5. L interruzione della somministrazione si ottiene dopo 3 insuccessi consecutivi. Viene assegnato un punto per ogni risposta esatta. 4) Vocabolario. Comprende 32 parole elencate in ordine di difficoltà crescente delle quali il bambino deve dare il significato. Dall età di 6-7 anni o per soggetti I. M. si inizia dall item 1; dall età di 8-10 anni si inizia dall item 4. L interruzione avviene dopo 5 insuccessi consecutivi. Vengono accettate tutte le parole riportate dai vocabolari correnti, tuttavia alle parole dialettali o gergali non presenti nel vocabolario viene dato il punteggio 0. Qualora l esaminatore e incerto sulla risposta del soggetto deve sempre chiedere spiegazioni ulteriori. Viene attribuito il punteggio 2, 1 o 0 a tutti gli item, a seconda della precisione con la quale viene data la definizione. 5) Comprensione. Comprende un elenco di 17 domande che vengono poste al soggetto. Il bambino deve rispondere dicendo cosa farebbe nel caso in cui si trovasse in una particolare situazione o deve descrivere la situazione che gli e stata posta. Si comincia col primo item per tutti i soggetti. L interruzione si verifica dopo 4 insuccessi consecutivi. L esaminatore deve leggere al soggetto ognuna delle 17 domande lentamente; le domande possono essere ripetute se il soggetto non le ha memorizzate. Se dopo 10 o 15 secondi non si ottiene risposta é buona norma ripetere la domanda. Se il soggetto esita incoraggiarlo. Se il soggetto non risponde all item 1 dargli la risposta. Ad ogni item si attribuisce il punteggio di 2, 1 e 0 a seconda di quanto appropriata risulta la risposta all item.

5 6) Memoria di cifre (test supplementare). Si richiede al soggetto di ripetere delle cifre che gli vengono lette al ritmo di una cifra al secondo. Il test e composto da due parti: a) la ripetizione delle cifre in avanti, in cui il soggetto deve ripetere le stesse cifre seguendo l ordine in cui gli sono state lette, e b) la ripetizione delle cifre all indietro in cui il bambino aspetta che il somministratore finisca di leggere e poi deve ripetere le cifre all indietro. Ad ogni item si attribuisce il punteggio 2, 1 o 0 a seconda della precisione con cui il soggetto ricorda le serie, o prove. Per entrambe le ripetizioni si comincia dall item 1. Scala di Performance 7) Completamento di figure. Comprende un libretto con 26 figure che mancano di un particolare. Il bambino deve indicare per ogni figura il particolare assente. Per i soggetti di 6-7 anni o con I.M. si inizia con l item 1, mentre con i soggetti di 8-10 anni si inizia con l item 5. Si interrompe la somministrazione dopo 4 insuccessi consecutivi. Viene dato 1 punto per ogni risposta esatta, sia che essa venga espressa verbalmente che indicata col dito. 8) Storie figurate. Comprende 13 cartoncini che raffigurano delle storie, i cartoncini vengono presentati al bambino in ordine sparso e gli si chiede di metterli in ordine in modo che le figure esprimano una storia significativa. Dall Età di 6-7 anni e i soggetti con I.M. si comincia con l item di esempio e poi si passa all item 1. Dall età di 8-10 anni si comincia con l item di esempio e poi si passa all item 3. L interruzione della somministrazione si ha dopo 3 insuccessi consecutivi. E necessario registrare il tempo preciso che il soggetto impiega per eseguire il compito, in quanto questo, sopratutto per gli item da 5 a 12, serve per attribuire dei punteggi supplementari.

6 9) Disegno con cubi. Comprende una scatola con 9 cubi colorati e 11 cartoncini inseriti in un libretto su cui sono stampati dei disegni fatti con i medesimi cubi. I cubi sono colorati su due facce di rosso, su due facce di bianco e sulle restanti facce di bianco e rosso. Il bambino deve riprodurre il disegno che c e sul cartoncino usando cubi, rispettando posizione e colori. Dall età di 6-7 anni e per soggetti con I. M. si inizia dall item 1; dall età di 8-10 anni si inizia dall item 3. L interruzione si ha dopo 2 insuccessi consecutivi. L insuccesso ad un item può essere dato sia da un disegno sbagliato, sia dall incapacità del soggetto di terminare il disegno nel limite di tempo assegnato. Per quanto riguarda l assegnazione del punteggio, ai disegni 1 e 2 si assegnano 2 punti se si ha il superamento alla prima prova, 1 punto per il superamento alla seconda prova. Per i disegni da 4-11 si danno 4 punti per una esecuzione corretta entro il limite di tempo più un massimo di 3 punti supplementari per item se l esecuzione viene effettuata in modo esatto e rapido. 10) Ricostruzione di oggetti. Comprende 5 scatole contenenti i pezzi per la ricostruzione di oggetti ed il foglio di disposizione dei pezzi. Cominciare con l item di esempio e procedere dall item 1 per tutti i soggetti. Gli item devono essere presentati tutti. Ogni item ha un preciso limite di tempo, che deve essere annotato sia per stabilire se il soggetto é riuscito a superare la prova sia per assegnare dei punti supplementari. Se il soggetto sta ancora lavorando quando scadono i limiti di tempo, allo scopo di mantenere un buon rapporto ed una buona motivazione, l esaminatore può non fermarlo, ma comunque deve prendere nota del punto dove arriva il soggetto entro il limite di tempo. Ciò é importante in quanto viene attribuito un punteggio per le ricostruzioni parziali. Per attribuire il punteggio ad un item l esaminatore deve registrare il numero di pezzi correttamente accostati. E importante avere una completa familiarità col sistema di attribuzione del punteggio in modo da poter assegnare i punteggi non appena il soggetto finisce. 11) Cifrario. Si divide in due parti Cifrario A e Cifrario B.

7 Il Cifrario A viene usato per i bambino di età inferiore agli 8 anni. Viene data al soggetto una matita rossa e due fogli il compito consiste nel tracciare i segni presenti nelle figure del foglio-modello all interno delle stesse figure vuote disegnate nel foglio che gli viene dato. Vengono dati 120 secondi per eseguire il compito; se il bambino riesce a terminare prima dello scadere del tempo, annotare il tempo impiegato, in quanto sono previsti punti supplementari per la rapidità di esecuzione, oltre all esattezza. Il Cifrario B viene usato per i soggetti dagli 8 anni in poi. In questo caso, invece, che figure nel foglio-modello ci sono dei numeri affiancati a dei segni, il soggetto deve trascrivere gli stessi segni in corrispondenza dei numeri presenti nel suo foglio. Per entrambe le prove viene attribuito un punto per ogni item riempito correttamente. 12) Labirinti (test di performance supplementare). Comprende un foglio con dei labirinti, il soggetto servendosi di una matita rossa deve seguire il labirinto sul foglio senza mai alzare la matita dal foglio, senza attraversare le linee, senza potere cominciare il labirinto dall uscita. Per i soggetti di 6-7 anni e per quelli I. M. iniziare col labirinto di esempio e procedere con l item 1, per i soggetti da 8-10 anni cominciare dal labirinto 4. L interruzione si ha dopo 2 insuccessi consecutivi. Durante le dimostrazioni l esaminatore si serve di una matita normale mentre il soggetto lavora con una matita rossa. Ogni item ha il suo preciso limite di tempo. Viene attribuito il punteggio 0 : a) se il soggetto impiega più del tempo previsto per l esecuzione; b) se il soggetto supera il numero massimo di errori consentiti; d) se il soggetto non raggiunge l uscita; e) se il soggetto passa attraverso un muro per raggiungere l uscita eliminando così un tratto significativo del labirinto. Ordine di presentazione dei subtest

8 I subtest vanno presentati alternando un test verbale con uno di performance. Per cui l ordine di presentazione e il seguente: 1- Informazione 2- Completamento di figure 3- Somiglianze 4- Storie figurate 5- Aritmetica 6- Disegno con cubi 7- Vocabolario 8- Ricostruzione di oggetti 9- Comprensione 10- Cifrario 11-Memoria di cifre (supplementare) 12- Labirinti (supplementare). Il calcolo dei punteggi e dei QI Il manuale della scala da indicazioni precise su come calcolare a partire dai punteggi grezzi i punteggi ponderati e i tre QI, (quello verbale, quello di performance e quello globale). L esaminatore non deve far altro che effettuare determinati passaggi di trascrizione usando le tabelle già impostate presenti nel manuale.

9 Caso clinico Anamnesi: seconda di tre figli, maschio di otto anni e tre mesi, frequenta la seconda elementare di un paese di provincia, risiede in una zona rurale del medesimo; padre agricoltore, madre casalinga. Viene inviato in osservazione presso i servizi ASL dalle insegnanti che rilevano: difficoltà cognitive nell'area logico linguistica e logico matematica, oltre a carenze di vocabolario e difficoltà di espressione; L'esame neuropsichiatrico non evidenzia nulla a carico del bambino: indagine di personalità eseguita con colloqui e test non evidenzia elementi di psicopatologia in grado di condizionare l'apprendimento del fanciullo. L'esplorazione dell'assetto cognitivo per mezzo del WISC evidenzia il seguente profilo: [ ] Anno Mese Giorno Data dei test Data di nascita Età Punteggio grezzo Punteggio ponderato Test verbali Informazioni Somiglianze 1 2 Aritmetica 7 7 Vocabolario 14 6 Comprensione 5 4 (Memoria di cifre) / / Punteggio verbale 30 Test di performance Completamento figure 18 3 Storie figurate 17 9 Disegno con cubi Ricostruzione oggetti Cifrario 25 7

10 (Labirinti) / / Punteggio performance 54 Punteggio ponderato QI Punteggio Verbale Punteggio Performance Punteggio Totale Analizzando i punteggi ottenuti dal bambino, si osserva come il punteggio relativo al QI verbale sia di 75, vale a dire un punteggio sotto la media che, come visto in precedenza, oscilla tra 90 e 110. Tale valutazione lascia intendere che le capacità di espressione verbale del bambino siano più scarse rispetto a quelle degli altri soggetti della stessa età. Il punteggio espresso dalla scala di performance indica un QI di 105, vale a dire perfettamente entro la media: tale punteggio implica che le capacità del bambino relativamente ai settori della scala rientrano nelle competenze di base possedute da tutti i soggetti della stessa età. La netta differenza tra QI verbale e QI di performance comporta un punteggio relativamente al QI totale lievemente sotto la media. Un profilo di questo tipo è caratteristico di soggetti con difficoltà nell elaborazioni linguistica, come ad esempio bambini con disturbi dell apprendimento o difficoltà linguistiche come la dislessia ( difficoltà di lettura) o la disortografia ( difficoltà di scrittura).

11 Test PROIETTIVI: l esempio del Disegno della figura Umana e del Disegno dell Albero Il disegno della Figura Umana è un test proiettivo, in quanto il soggetto non analizza uno stimolo strutturato e definito, come lo sono le domande che compongono le Scale Wechsler, bensì proietta ( da cui la nomenclatura di questi tipi di test) i propri contenuti psicologici più nascosti mediante la mediazione offerta dalle istruzioni del somministratore del test. In questo caso la consegna che viene data al soggetto è di disegnare una figura umana, senza indicazioni precise ed in base al risultato grafico si procede alla valutazione. Nel disegno della Figura Umana il bambino rappresenta inconsciamente se stesso, quindi una figura ben proporzionata indica da parte del bambino una buona percezione corporea. Inoltre, la capacità grafica del bambino segue un percorso evolutivo, per cui all età di 3 anni la figura tracciata sarà a forma di girino, ovvero senza la caratteristiche distintive come ad esempio testa e occhi, che compaiono a partire dai quattro anni. Un ruolo fondamentale ricopre l analisi dei tratti che compongono il viso, poiché ad essi è deputato il ruolo di comunicazione con il mondo esterno. Oltre all analisi delle caratteristiche specifiche del disegno, è importante prestare attenzione durante la produzione del disegno da parte del bambino, una serie di indicatori quali la dimensione del disegno, la disposizione sul foglio, le proporzioni ( rapporto tronco-testa-collo), il tratto grafico ( se curvo o angoloso, la pressione sul foglio, ecc.), i colori utilizzati. L albero, al contrario, rappresenta la parte più essenziale della persona: in questo caso un attenzione speciale merita l analisi delle radici. Per comprendere pienamente come si procede all analisi del Disegno della Figura Umana è bene affrontare alcuni esempi:

12 DISEGNO DELLA FIGURA UMANA esempio 1 Tale rappresentazione manifesta il bisogno del bambino di esplorare il mondo che lo circonda, unito ad una forte fantasia che lo porta a guardare in alto, viaggiando verso un mondo pieno di sogni.

13 DISEGNO DELLA FIGURA UMANA esempio 2 In questo caso la necessità evidenziata dal disegno del bambino è di natura relazionale: le braccia lunghe rappresentate evidenziano un esigenza di contatto, sia fisico che affettivo, oltre che un esigenza di comunicazione. Inoltre, in questo caso le mani sono rappresentate aperte, segno di volontà di comunicazione: il caso di mani raffigurate chiuse o addirittura artigliate potrebbe essere interpretato come segnale di aggressività repressa. DISEGNO DELL ALBERO esempio 3 La presenza delle radici indica un forte attaccamento del bambino alla famiglia ed in particolare, come evidenziato in questo caso, alla figura materna. La madre, soprattutto durante le prime fasi dello sviluppo, è una figura fondamentale per aiutare il bambino a gestire l angoscia

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert Einstein OBIETTIVO IDENTIFICARE LA DIFFERENZA TRA DISTURBO

Dettagli

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!! Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!! Corso di formazione per educatori Relatori: -Dott.ssa Franceschini Cristina, Pedagogista -Dott.ssa Ginocchio Chiara, Psicologa Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Sulle orme del Dott. Savarino «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) Profili cognitivi Borderline Intelligenza: una definizione «Intelligenza,

Dettagli

Diverse teorie dell intelligenza

Diverse teorie dell intelligenza Diverse teorie dell intelligenza Principali orientamenti teorici: Teorie UNITARIE: centralità del pensiero logico Teorie GLOBALI-EVOLUTIVE: funzioni mentali che si sviluppano con l età(es: Piaget) Teorie

Dettagli

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi WISC-III: III: il calcolo dei punteggi Il calcolo dei punteggi_1 1. Si calcolano e si annotano nella prima colonna del frontespizio i punteggi grezzi ottenuti per ciascuna prova N.B.: la modalitàdi attribuzione

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità. occupazione. preferenza manuale ORIENTAMENTO (OA)

Dettagli

Definizione e cenni di epidemiologia

Definizione e cenni di epidemiologia Capitolo 1 Definizione e cenni di epidemiologia Definizione Il DSM-IV definiva il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) come il quoziente intellettivo (IQ) compreso tra 71 e 84 (tra -2 e -1 deviazioni

Dettagli

L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI

L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI PENSARE O NON PENSARE? NON SI PUO NON PENSARE MA COSA C E NEL NOSTRO PENSIERO? CONCETTI COS E UN CONCETTO? OGNI

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 1. Introduzione Scopo della relazione clinica è fornire un quadro completo attraverso informazioni provenienti dal bambino, dai genitori e dagli insegnanti e dal

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Apprendimento e scuola dell infanzia La Legge 170, 8 ottobre 2010 sottolinea

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1.0.1.1 1.0.1.2 1.0.1.3 Algoritmi Definizione di algoritmo e sua rappresentazione grafica Per algoritmo si intende un procedimento, che permette

Dettagli

PROFILO PSICO-DIDATTICO COMPETENZE RELATIVE ALLE AREE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONALI SCOLASTICHE DI SCHEDA DI OSSERVAZIONE

PROFILO PSICO-DIDATTICO COMPETENZE RELATIVE ALLE AREE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONALI SCOLASTICHE DI SCHEDA DI OSSERVAZIONE PROFILO PSICO-DIDATTICO COMPETENZE RELATIVE ALLE AREE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONALI SCOLASTICHE DI COGNOME Classe NOME Scuola MOTIVO DELLA STESURA DEL PROFILO (DEFINIRE IL PDP, altro) SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

RETE I.C. TITO LIVIO

RETE I.C. TITO LIVIO RETE I.C. TITO LIVIO CORSO DI FORMAZIONE: CURRICOLO PER COMPETENZE E VALUTAZIONE A CURA DEL PROF. MAURIZIO GENTILE LABORATORIO DI RICERCA AZIONE : REALIZZAZIONE DI 3 SCHEDE DI PASSAGGIO TRA SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE:

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE: NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE: CODICE NUMERICO: Istruzioni: (1) Scrivi le tue risposte in fogli separati. Unisci i fogli con la puntatrice alla fine. (2) Puoi usare penna o matita, penne colorate

Dettagli

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV Il Corso si propone di far acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche relative alla somministrazione e all interpretazione della scala,

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Test attitudinale MANUALE PER L UTILIZZATORE PREMESSA Il manuale costituisce il documento di identità del test: esso contiene notizie generali sulle prove attitudinali, cenni sulla costruzione dello specifico

Dettagli

L insieme dei numeri relativi

L insieme dei numeri relativi SCUOLA MEDIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO CIRCOSCRIZIONE 1 A A.S. 2002-2003 COOPERATIVE-LEARNING IN MATEMATICA L insieme dei numeri relativi Progettazione e realizzazione di un modulo didattico organizzativo

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE

PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE WHO COLLABORATING CENTRE FOR RESEARCH, SERVICE EVALUATION AND TRAINING IN MENTAL HEALTH Programma Strategico PRESENTAZIONE TEST CHE VALUTANO FUNZIONI ESECUTIVE FUNZIONI ESECUTIVE Le funzioni esecutive

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

TEST D INGRESSO A.S

TEST D INGRESSO A.S TEST D INGRESSO A.S. 2016-2017 L Istituto Comprensivo Alessandro Magno, in un ottica di miglioramento, al fine di garantire ai test per competenza una maggiore attendibilità e validità, nonché favorire

Dettagli

Oggetto: verbale incontro di Commissione

Oggetto: verbale incontro di Commissione Alla c. a. D.s. I.C. di Castelverde Docenti Sottocommissione Area Matematica: Berutti/Pedrali Maggi Mauro Molinari Oggetto: verbale incontro di Commissione Il giorno 20 Gennaio 2011, dalle 16.30 alle 18.30,

Dettagli

Prova esperta Esperienze sul tempo

Prova esperta Esperienze sul tempo Prova esperta Esperienze sul tempo La prova si compone di tre sezioni, le prime due contenenti i compiti per gli studenti, la terza riguardante i criteri di correzione per i docenti.. La PRIMA SEZIONE

Dettagli

CLASSE 5B - Addizioni

CLASSE 5B - Addizioni Classe: 5B Ragazzi testati : 20 1. DESCRIZIONE DELLE PROVE Ai bambini sono state proposte una serie di prove relative all area matematica e agli aspetti emotivi ad essa collegati. Tali prove sono, le prove

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

Caratteristiche della WISC-III, somministrazione e scoring, osservazioni per l utilizzo in ambito clinico

Caratteristiche della WISC-III, somministrazione e scoring, osservazioni per l utilizzo in ambito clinico dalla WISC-R alla WISC III Padova, 27 Aprile 2007 Caratteristiche della WISC-III, somministrazione e scoring, osservazioni per l utilizzo in ambito clinico C. Vio, M. L. Tretti la WISC-III, rispetto alle

Dettagli

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DOCENTE: PIETROPAOLO MARIA DROSOLINA CLASSE: IIIA LICEO SCIENZE UMANE opz. Economico-Sociale MATEMATICA IIIA

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Titolo RICONOSCERE LA MONETA EURO Asse di riferimento (Evidenziare l'asse scelto) Affettivo relazionale Autonomia Comunicazionale linguistico

Dettagli

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su: C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine Riconosciuto dal MURST con D.M. del 29/01/2001 G.U. N.41 del 19/02/01 Sede Nazionale: 35131 PADOVA Piazza De Gasperi, 41- tel.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM DI D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare criteri e relazioni

Dettagli

5. TEST DEI CUBI 5.1 I RAPPORTI TRIDIMENSIONALI

5. TEST DEI CUBI 5.1 I RAPPORTI TRIDIMENSIONALI 5. TEST DEI CUBI 5.1 I RAPPORTI TRIDIMENSIONALI Il test dei cubi comprende alcune figure geometriche costituite, appunto, da cubi di dimensioni minori, di cui si deve calcolare il numero. Si tratta di

Dettagli

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

OSSERVAZIONE DIAGNOSI Quando persistono difficoltà negli apprendimenti nonostante percorsi di potenziamento scolastico. OSSERVAZIONE DIAGNOSI 18-8-2012 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA n 192 ART.2 CRITERI qualitativi

Dettagli

Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi

Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi 23 2 Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi Questo capitolo contiene informazioni relative alla somministrazione del TPV. In particolare, ci si occuperà dei seguenti aspetti: a) qualifica

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL AVIC86700L@ISTRUZIONE.IT SCHEDA DI PROGETTAZIONE 1. NOTIZIE SULL UDA

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC GRIGLIA DI VALUTAZIONE A - prove curriculari (ITEM A RISPOSTA APERTA) QUESITO A RISPOSTA APERTA INDICATORI Risposta nulla o palesemente errata (non possiede

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria e secondaria presentazione contenuti

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria e secondaria presentazione contenuti MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista clinico A cura

Dettagli

misurazione dell intelligenza

misurazione dell intelligenza DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it misurazione dell intelligenza alcune riflessioni sul concetto di intelligenza Intelligenza generale, determinata e misurata oggettivamente

Dettagli

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento degli alunni con DISCALCULIA EVOLUTIVA Relatrice: dottoressa Mary Farruggia L ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA NUMERICA nei bambini

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test 2013 0 L intelligenza In psicologia il termine intelligenza indica la capacità di acquisire conoscenze da poter

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi L intelligenza Cos è l intelligenza? Non è un abilità cognitiva unitaria Non è un abilità cognitiva generale Non è innata Non

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Introduzione L obiettivo di questo capitolo è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte

Dettagli

CRESCITA. RG-Crescita 1

CRESCITA. RG-Crescita 1 CRESCITA RG-Crescita 1 STIMOLO RG-Crescita 2 Domanda 1: LA CRESCITA A partire dal 1980 l altezza media delle ragazze di 20 anni è aumentata di 2,3 cm arrivando a 170,6 cm. Qual era l altezza media delle

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

SSST Trevano pagina 1 di 7

SSST Trevano pagina 1 di 7 SSST Trevano pagina di 7 Direttive per la procedura di qualificazione finale SSST. asi legali La procedura di qualificazione finale SSST del ciclo di studio è retta dalle seguenti leggi e regolamenti:

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

La valutazione in ambito motorio sportivo

La valutazione in ambito motorio sportivo Scuola Regionale dello Sport - Marche La valutazione in ambito motorio sportivo Ivan Cirami - Valerio Bonavolontà La valutazione funzionale come strumento La valutazione funzionale ci da la possibilità

Dettagli

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe SS1G III Ricercare strategie ritenute appropriate per la risoluzione di problemi matematici. Spazio e figure Mappe, piantine e orientamento Rappresentazione

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

due parole sul METODO

due parole sul METODO due parole sul METODO Uno dei punti cardine del complesso processo dell insegnamento apprendimento è il problema metodologico. COME INSEGNARE? Come cioè organizzare ed attuare tutte le proposte che serviranno

Dettagli

Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO

Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO «La competenza matematica è la capacità di un individuo di identificare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento insegnante autoritario insegnante autorevole insegnante supportivo insegnante permissivo insegnante camaleonte: quello che sa adattare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

Report Test Psicologici

Report Test Psicologici A.A. 01 / 01 Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria N.O. Attività motoria e sportiva per l età evolutiva Report Test Psicologici SOMMINISTRAZIONE TEST DELLE MATRICI COLORATE DI RAVEN E DELL

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi: Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Firenze 7 e 8 maggio 2011 Grand Hotel Cavour Via del Proconsolo 3 Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi: Nella pratica clinica relativa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

La valutazione del pensiero divergente e della personalità creativa

La valutazione del pensiero divergente e della personalità creativa LA VALUTAZIONE DEL PENSIERO DIVERGENTE E DELLA PERSONALITÀ CREATIVA 7 1 La valutazione del pensiero divergente e della personalità creativa Il Test della creatività e del pensiero divergente (TCD) Molto

Dettagli

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Scuola: DD 2 CERVIA Data degli eventi: 1 APRILE 2009 5 MAGGIO 2009 Tipologia degli eventi: riunione monodisciplinare

Dettagli