Le criticità nel percorso BFHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le criticità nel percorso BFHI"

Transcript

1 Le criticità nel percorso BFHI Leonardo Speri coll. Chiara Bosio Elisa Pastorelli PRP Programma Ospedali Amici del Bambino OMS/UNICEF - Coordinamento e Sviluppo Rete per l'allattamento Materno - Coll. Chiara Bosio, Elisa Pastorelli

2 Nasce l uomo a fatica, ed è rischio di morte il nascimento. Prova pena e tormento per prima cosa; e in sul principio stesso la madre e il genitore il prende a consolar dell esser nato. Canto Notturno di un pastore errante dell Asia Giacomo Leopardi

3 Perché criticità? Atteggiamento mentale che enfatizza la fatica? il rischio? la patologia? del parto? dell allattamento? la fatica? il rischio? la patologia? delle strutture dove avviene? delle professioniste e dei professionisti che li accompagnano? del progettare il cambiamento?

4 Per superarle > allora come superare le criticità? Attraversandole, Accettando di vivere sentimenti complessi e contrapposti alimentadosi della loro forza nascosta e cogliendo gli insegnamenti possibili Da nessuna parte possiamo sentire gioia e paura in modo così intenso come durante l accompagnamento di un neonato Thomas Harms

5 La BFH: un cambio di paradigma

6 Un cambio di paradigma: Siamo capaci di pensare in termini complessi?

7 I 10 Passi per allattare con successo : grado di evidenza e di raccomandazione 1. Protocollo scritto 2. Formazione personale 3. Informazione madri 4. Allattare entro un ora 5. Mostrare come allattare 6. No Aggiunte/glucosata 7. Rooming-in 8. Allattare a richiesta 9. No biberon, ciucci 10. Appoggiare dopo la dimissione 1++ A 1++ A 1++ A 1 A 1++ A 1/2 A/B 1 A 1++ A 2/3/4 C/D 1++ A BFHI 1++ A Harbour R, Miller J. A new system for grading recommendations in evidence based guidelines. BMJ 2001 in Cattaneo A. Significato della Baby Friendly Hospital Initiative (BFHI) per la promozione dell allattamento al seno: le prove d efficacia, VR Storia di un emozione scientifica : come vorreste essere accolte.?

8 Un cambio di paradigma: I passi da soli? Siamo capaci di pensare in termini complessi?

9 Un cambio di paradigma: Tenere insieme i passi Siamo capaci di pensare in termini complessi?

10 Un cambio di paradigma: Le criticità da superare coincidono con le sfide

11 Le sfide organizzative Possibili interventi Problemi Reali Tempo /risorse umane Stato di base dell organizzazione e integrazione H/T Problemi Percepiti Cambiamento (ansia) Compiti aggiuntivi Risultati non percepibili immediatamente Routine e controroutine : Medicalizzazione della BFH Coinvolgere le Direzioni Garantire risorse adegute Assicurare la participazione di tutti Progetto condiviso e coerente con i bisogni rilevati Garantire agli operatori un tutoring adeguato

12 Il dott. Semmelweis: ovvero le difficoltà del cambiamento la routine lo aspettava al varco (Celine)

13 Le sfide cognitive - Possibili interventi Supposto sapere Gap tra teoria/pratica Stili formativi Gap di conoscenze tra équipes tra professioni tra H e T Autorevolezza dei formatori Valutazione di gruppo dei bisogni formativi Più attenzione alla pratica del counselling Formazione integrata tra professioni Valutazione ante/post Aggiornamento e tutoring dei formatori

14 Il counselling.. Sistemico, comunicazione e relazione, ma.. Nella pratica il Professionista parte spesso dallo spiegare quello che la famiglia dovrebbe fare senza esplorare il sistema che ha di fronte La comunicazione prevede invece la costruzione di una relazione sufficientemente significativa con ogni singola persona. Le abilità di counselling ci permettono di passare dalla semplice emissione di un informazione (processo unidirezionale), ma passando attraverso un ascolto attivo e uno scambio (processo bidirezionale). Ma succede cosi? (Quadrino, Gangemi, Elli GenitoriPiù) Accredited - Agréé

15 Sfide Emotive Individuali e di gruppo Caratteristiche di ogni cambiamento Caratteristiche del lavoro di rete Specifiche del compito della promozione dell allattamento: Ansie specifiche emergenti nella cura di : Gravidanza, Parto, Allattamento, Svezzamento questo bambino nascerà? questo bambino non mi ucciderà? avrò latte abbastanza? ce la farò senza aggiunte? non si staccherà mai?

16 Sfide Emotive Individuali e di gruppo Caratteristiche di ogni cambiamento Caratteristiche del lavoro di rete Specifiche del compito della promozione dell allattamento: Risuonano nell operatore le ansie specifiche emergenti nella cura di : Gravidanza, Parto, Allattamento, Svezzamento questo bambino nascerà? questo bambino non mi ucciderà? avrò latte abbastanza? ce la farò senza aggiunte? non si staccherà mai?

17 Sfide Emotive Individuali e di gruppo L ostacolo del Narcisismo (Potere dell operatore sanitario), ovvero come: spostare la centralità dalla struttura alla persona (empowerment e sussidiarietà) superare le barriere pseudo-identitarie delle professioni (es. la ragade) restituire le azioni ai veri protagonisti (mamma /bambino)

18 L Empowerment delle madri e della comunità (Carta di Ottawa) sostenere e non sostituirsi Coerenza a tutti i livelli del processo di promozione: Da mamma&bambino alla famiglia al gruppo di lavoro all azienda sanitaria alla regione... alle istituzioni nazionali, europee globali

19 L effetto cascata della propagazione del riflesso di retroazione ovvero : L invarianza di scala - l ologramma istituzionale Madri/Bambini (il bambino si arrampica da solo cerca il seno ma se lo forziamo?.) Operatori/Madri la madre trova la sua strada se ha qualcuno accanto che la incoraggia ma se la forziamo? se le fa male e non lo dice?(ragadi, problemi, e... appena sono a casa ) che differenza di reazione c è fa tra il messaggio: potresti fare di più ma non ti applichi abbastanza" e ce la puoi fare!

20 L effetto cascata della propagazione del riflesso di retroazione ovvero : L invarianza di scala - l ologramma istituzionale Responsabili/Operatori (l operatore conosce le regole ma se lo forziamo? se davanti all ansia delle madri sta male e non lo può dire? (i ciucci nascosti) Project leader/responsabili (i responsabili vorrebbero ma se non vengono ascoltati i loro vincoli?) Committente/Project leader (il committente vuole tutto e subito - il project manager deve poter impiegare tutto il tempo necessario e deve poter prevedere di fallire

21 Le situazioni non sono tutte uguali

22 Le situazioni non sono tutte uguali

23 La BFHI invita ad un nuovo stile relazionale nei/tra i servizi Coprogettare Affinare sensibilità di rete: cogliere la complessità e l interdipendenza Sentirsi parte di un progetto comune Formarsi ed aggiornarsi insieme Capacità di darsi reciprocamente consulenza Autovalutazione e valutazione* come risorse

24 Una criticità della BFH: La ritrosia rispetto alla valutazione esterna: Giudicare o Dare Valore? Autovalutazione e valutazione come risorse? Radicata cultura della valutazione come giudizio sommativo e non come valutazione formativa È una opportunità o un peso?: NB: che differenza di reazione c è fa tra il messaggio: potresti fare di più ma non ti applichi abbastanza" e ce la puoi fare!

25 La pratica dell astensione Proteggere da intrusioni la relazione M_B Il decalogo (10 passi) è per gli operatori non per le madri Sostare nell incertezza Capacità negativa (fidarsi della natura) Tra il fare (a volte difensivo) e il sentire Sostare nell ascolto e nell empatia ( Hand off ) Ma

26 Tra distanza e vicinanza: Non-Intrusione non significa Abbandono un appoggio fornito con tempestività nel momento del bisogno e ritirato con altrettanta tempestività nel momento della crescita di una maggiore autonomia

27 Più Protezione che Promozione Le mamme italiane lo desiderano: oltre il 95% delle donne ha una propensione positiva verso l allattamento al seno (Ricerca ISS del 2003) Dato confermato da Ricerca SIP/ISPO (2008): 92% Più che promuovere è necessario sostenere operativamente questo desiderio/diritto e proteggerlo da:» interventi inappropriati» interferenze commerciali

28 Difficoltà di applicazione in Regione del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno Più che l acquisto dei latti (progetto di gara Regionale) Finanziamento Convegni/ attività formative Donazioni di strumenti Pubblicità indiretta (abbonamenti riviste, marchi, ecc) Mantenere sotto osservazione: attenzione e rispetto per la fisiologia creazione di falsi problemi medici, induzione di falsi bisogni, prescrizioni inutili la promozione commerciale, pubblicità, distribuzione di campioni gratuiti

29 Continuare insieme a costruire attorno a questo progetto, a queste enormi potenzialità una comunità di pratica è un processo continuo quindi che non finisce Le comunità di pratica sono gruppi di persone che condividono una passione su qualcosa che fanno e che interagiscono regolarmente per imparare a farlo meglio. Etienne Wenger

30 Da nessuna parte possiamo sentire gioia e paura in modo così intenso come durante l accompagnamento di un neonato Thomas Harms L angoscia della bellezza Grande gioia, grande bellezza, grande speranza Avvento del nuovo Generatività più profonda ed autentica Potere Emozioni difficili da contenere, da sostenere Possono generare l angoscia della bellezza L.Pagliarani

31 A proposito dell angoscia della bellezza ci ricorda Fornari nell introduzione al libro Il coraggio di Venere che la bellezza è profondamente collegata con il perturbante e con il faccia a faccia e il corpo a corpo dell amore, per poi continuare: c è un altro corpo a corpo, più radicale, che forse può spiegare la paura della bellezza: quello della nascita, [ ] che segue il faccia a faccia dell amore e precede il faccia a faccia dell allattamento. Che sia in questo corpo a corpo, periglioso e quasi catastrofico, l origine dello sbigottimento generato dalla bellezza?

32 Continuiamo insieme a costruire attorno a questo progetto, a queste enormi potenzialità una comunità di pratica è un processo continuo quindi che non finisce Le comunità di pratica sono gruppi di persone che condividono una passione su qualcosa che fanno e che interagiscono regolarmente per imparare a farlo meglio. Etienne Wenger

33 Grazie per l attenzione allattamento@ulss20.verona.it

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare uniti per i bambini Elise Chapin e Mario Ferraro Dichiarazione di conflitto d interessi Interessi delle Aziende Private del settore

Dettagli

Il Progetto per la promozione e il sostegno dell allattamento materno nella Regione Veneto

Il Progetto per la promozione e il sostegno dell allattamento materno nella Regione Veneto Guadagnare Salute fin dall inizio Il Progetto per la promozione e il sostegno dell allattamento materno nella Regione Veneto Le sfide della promozione della salute dalla sorveglianza agli interventi sul

Dettagli

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO Michela CERICCO Mamma peer to peer Presidente della GOCCIA MAGICA Membro CoRDiN e OVO Italia È un organizzazione di volontariato che risponde

Dettagli

L Iniziativa BFHI&BFCI: la Nuova Implementation Guidance. Elise M. Chapin Comitato Italiano per l UNICEF

L Iniziativa BFHI&BFCI: la Nuova Implementation Guidance. Elise M. Chapin Comitato Italiano per l UNICEF L Iniziativa BFHI&BFCI: la Nuova Implementation Guidance Elise M. Chapin Comitato Italiano per l UNICEF Elise M. Chapin Dichiarazione di conflitto d interessi Interessi delle Aziende Private del settore

Dettagli

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

L Allattamento Materno nella Regione Veneto L Allattamento Materno nella Regione Veneto Politiche, Programmi, Azioni INIZIATIVE A LIVELLO INTERNAZIONALE 1989: Nascita dei 10 Passi per allattare al seno con successo (Ginevra) 1990: Dichiarazione

Dettagli

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore) Dedichiamo questo percorso formativo al prof. Alfredo Pisacane, Maestro tenace e coraggioso che

Dettagli

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari 1 3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento l materno. Il ruolo degli operatori sanitari Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste 2 3 I benefici dell

Dettagli

Il sostegno dell allattamento nella Regione Veneto: un programma all insegna dell equità. Leonardo Speri

Il sostegno dell allattamento nella Regione Veneto: un programma all insegna dell equità. Leonardo Speri Il sostegno dell allattamento nella Regione Veneto: un programma all insegna dell equità Leonardo Speri PRP 2014-2018 DGR 749/15 Programmi Ospedali Amici del Bambino OMS/UNICEF - Coordinamento e Sviluppo

Dettagli

UNICEF Italia - Task Force BFHI. Dall emergenza

UNICEF Italia - Task Force BFHI. Dall emergenza La prospettiva in Italia Leonardo Speri Coordinatore Progetto Ospedali Amici dei Bambini Comitato Italiano per l UNICEF Dall emergenza Le situazioni di emergenza si possono verificare in qualunque parte

Dettagli

Conferenza della Salute anno Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino

Conferenza della Salute anno Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino ULSS 20 Verona Conferenza della Salute anno 2009 Dall educazione alla salute all empowerment del cittadino Dipartimento di Prevenzione U.O.S. Servizio di Educazione e Promozione della Salute Resp. dott.

Dettagli

Ospedali e Comunità Amici del Bambino OMS/UNICEF Coordinamento e Sviluppo Rete per l Allattamento Materno

Ospedali e Comunità Amici del Bambino OMS/UNICEF Coordinamento e Sviluppo Rete per l Allattamento Materno Ospedali e Comunità Amici del Bambino OMS/UNICEF Coordinamento e Sviluppo Rete per l Allattamento Materno GIORNATA DI STUDIO PER FORMATORI IN ALLATTAMENTO: NUOVE EVIDENZE E BUONE PRATICHE NELLA FORMAZIONE

Dettagli

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più Parma 16 25 maggio 2009 3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento l materno. Il ruolo degli operatori sanitari ost. Cristina

Dettagli

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018 LA DANZA DELLA VITA Allattamento e puerperio: le buone pratiche Parma, 19 maggio 2018 Ost. Mariacristina Lottici DONNA NEONATO COPPIA PUERPERIO VISSUTO DEL PARTO MEDICALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA DISAGIO

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMNTANA Corso allattamento materno ID Evento 20-25327 Tipologia Evento RES Data Inizio 29/03/2017 Data Fine

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno Destinatari: Pediatri, Ginecologi, Infermieri pediatrici, Infermieri, Ostetriche, Assistenti sanitari ed

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF. EVENTO RESIDENZIALE PRIORITA' DI ISCRIZIONE PER IL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE DEGLI OSPEDALI DI SAN DONA' DI PIAVE E PORTOGRUARO. PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO

Dettagli

GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, prevenzione

GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, prevenzione GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, nuovi orizzonti per la prevenzione 29 Novembre 2016 Ore 8.15 17.30 Auditorium Verdi, Veronafiere Viale del Lavoro, 8 -Verona DETERMINANTE

Dettagli

Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione

Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione

Dettagli

Anno Accademico 2011/2012 in corso

Anno Accademico 2011/2012 in corso Informazioni personali Cognome/Nome ELISA PASTORELLI Sito WEB www.elisapastorelli.com E-mail elisa.pastorelli@gmail.com Tel. 3475011153 posta PEC Cittadinanza elisa.pastorelli.389@psypec.it Italiana di

Dettagli

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Descrivere il ruolo del personale ospedaliero nel promuovere l allattamento

Dettagli

RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita

RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita In collaborazione con: Servizio Educativo Az.ULSS 22 Istituto Comprensivo di Malcesine RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita Per far

Dettagli

Le Cure amiche della madre

Le Cure amiche della madre Le Cure amiche della madre P.R. Prosperi Porta Verbania 19 o:obre 2012 Una madre ed un bambino formano una unità biologica e sociale indivisibile; non è possibile considerare la salute e l alimentazione

Dettagli

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

L'Associazione LeNeoMamme dona Gioia al Punto Nascita di Isernia L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia In continuità con il progetto intrapreso a sostegno del Punto Nascita di Isernia, ieri mattina LeNeoMamme hanno consegnato ai reparti

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

IL SAN GIOVANNI DI DIO (FIRENZE) RICONOSCIUTO DALL UNICEF OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI. OGGI LA CONSEGNA DELLA TARGA

IL SAN GIOVANNI DI DIO (FIRENZE) RICONOSCIUTO DALL UNICEF OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI. OGGI LA CONSEGNA DELLA TARGA Comunicato Stampa in allegato le foto consegna targa e operatori COMUNICATO STAMPA UNICEF e AZIENDA USL TOSCANA CENTRO IL SAN GIOVANNI DI DIO (FIRENZE) RICONOSCIUTO DALL UNICEF OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI.

Dettagli

Il mattone della società è la famiglia

Il mattone della società è la famiglia Il mattone della società è la famiglia Vogliamo dedicare la nostra attenzione a tutti i momenti della vita della famiglia per creare adulti non adultescenti Il primo elemento di consapevolezza: caldeggiamo

Dettagli

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno 1. Premessa L Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia sulla base dei principi della promozione della salute promossi dall Organizzazione

Dettagli

CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO

CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO Il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno - risultato della consultazione tra l'organizzazione

Dettagli

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento Guida Certificato impegno UNICEF per i genitori Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento L'allattamento al seno è il modo normale per alimentare un bambino e fornisce importanti benefici

Dettagli

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio: 30. Modificare le routine 145 Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE Esercizio 20. Valutare e modificare routine Come svolgere l esercizio: Osservate la Scheda per la valutazione e la modifica delle routine.

Dettagli

Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione

Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione Teresa Bertotti CBM e Università Milano Bicocca Riflessioni realizzate con Ariela Casartelli Tratto dal volume L assistente sociale e la valutazione

Dettagli

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011 Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011 Assistenza ed allattamento al seno Marina Astengo Pediatra IBCLC Mantova 9 novembre 2013 Allattamento esclusivo fino ai 6 mesi e prosecuzione dell

Dettagli

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010 Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010 Promozione e sostegno dell' al seno: resoconto esperienza Distretto di Pavullo Dott.ssa Robertina Bosi Pediatra di Libera Scelta pediatria di gruppo C'era una

Dettagli

Giorgia Cozza. Neomamma è facile! Suggerimenti da seguire per vivere con gioia e serenità i primi mesi con il proprio bambino.

Giorgia Cozza. Neomamma è facile! Suggerimenti da seguire per vivere con gioia e serenità i primi mesi con il proprio bambino. Giorgia Cozza Neomamma è facile! Suggerimenti da seguire per vivere con gioia e serenità i primi mesi con il proprio bambino Illustrazioni di Maria Francesca Agnelli Il leone verde Il bambino naturale

Dettagli

La Baby Friendly Initiative e l attacco al seno guidato dal Bambino ElisabettaTedeschi, Loredana Cosmo, Mirjam Marcolongo, Francesca Lazzari

La Baby Friendly Initiative e l attacco al seno guidato dal Bambino ElisabettaTedeschi, Loredana Cosmo, Mirjam Marcolongo, Francesca Lazzari 9 SESSIONE 9 GIORNATA DI STUDIO PER FORMATORI IN ALLATTAMENTO: NUOVE EVIDENZE E BUONE PRATICHE NELLA FORMAZIONE IN ALLATTAMENTO 17 NOVEMBRE 2017 Aula Magna Ospedale Fracastoro San Bonifacio Verona La Baby

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA L esigenza di promuovere e sostenere l Allattamento Materno nella Provincia di Ferrara, con modalità strutturate e condivise,

Dettagli

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)? L Iniziativa si basa sull adozione dei Sette Passi, basati su standard supportati da evidenze scientifiche, riadattati alla situazione italiana da UNICEF Italia per consentire una migliore pratica nei

Dettagli

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno REGIONE LAZIO DISTRETTO XI Consultorio Familiare Via dei Lincei 93 tel. 06 5100 8646 / fax 06 5100 8647 e-mail:consultorio.lincei93@aslrmc.it Responsabile: dr.ssa Loretana Angelici 1-7 ottobre 2012 Settimana

Dettagli

La protezione dell Allattamento nel Percorso Nascita: il Modello di Assistenza di ASUITs

La protezione dell Allattamento nel Percorso Nascita: il Modello di Assistenza di ASUITs La protezione dell Allattamento nel Percorso Nascita: il Modello di Assistenza di ASUITs 2018-2020 Premessa Il presente documento descrive il Modello di Assistenza per la protezione dell allattamento che

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto In collaborazione con il progetto Nascere a Roma Baby Shower Planner www.babyshowerplanner.it Rooming In Progetto Nascita Consiste

Dettagli

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA L'esperienza di Angela e Mario al Punto d'ascolto"ben Arrivato..piccolo mio Dott. ssa Laura De Francesco ( Psicologa del punto d ascolto e sostegno Ben Arrivato

Dettagli

Lo sguardo del pediatra sulle mamme: cibo e relazione

Lo sguardo del pediatra sulle mamme: cibo e relazione Lo sguardo del pediatra sulle mamme: cibo e relazione «I primi 100 giorni» ARP e SIMPEF 2013 L iniziativa nasce dal confronto di alcuni Pediatri e Psicologi sulle problematiche delle difficoltà alimentari

Dettagli

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia Progetto Mentoring: Un patto intergenerazionale con i giovani uomini e le giovani donne che vogliono essere protagonisti del proprio futuro Il Manifesto Siamo manager e professionisti che desiderano aiutare

Dettagli

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA 07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA OSPEDALE OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO BAMBINO DEL AMICO Il 10 giugno 2009, il Dipartimento Materno Infantile dell Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba ha ottenuto

Dettagli

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino 1. Come usare lo strumento di autovalutazione per analizzare le linee di condotta e le pratiche ospedaliere. Qualunque

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO Stresa, 15-18 ottobre 2015 Leo Venturelli, Bergamo Responsabile ed. alla salute e comunicazione della SIPPS Dalla qualità di tale strumento derivano il buon rapporto

Dettagli

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario La nascita colora la vita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Bologna, 15 maggio 2012 L oggetto, i primi protagonisti, la proposta attuale Anni 99/2000: prende corpo l idea

Dettagli

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Passo 1: Definire una linea di condotta scritta per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario.

Dettagli

4. di procedere all'organizzazione di una Conferenza Regionale annuale volta a puntualizzare lo stato di avanzamento del progetto.

4. di procedere all'organizzazione di una Conferenza Regionale annuale volta a puntualizzare lo stato di avanzamento del progetto. Deliberazione della Giunta Regionale n. 248 del 04 febbraio 2005 Linee di indirizzo regionali in materia di allattamento materno e promozione dell'iniziativa OMS-UNICEF "Ospedali Amici dei Bambini". (Bur

Dettagli

UN ESPERIENZA DI FORMAZIONE DEL PERSONALE OSPEDALIERO SULLA POSIZIONE SEMIRECLINATA: PUNTI DI FORZA E CRITICITA

UN ESPERIENZA DI FORMAZIONE DEL PERSONALE OSPEDALIERO SULLA POSIZIONE SEMIRECLINATA: PUNTI DI FORZA E CRITICITA UN ESPERIENZA DI FORMAZIONE DEL PERSONALE OSPEDALIERO SULLA POSIZIONE SEMIRECLINATA: PUNTI DI FORZA E CRITICITA Gherardo Rapisardi Pediatra Neonatologo USL Toscana Centro Chiara Toti IBCLC e formatrice

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Bergamo, 21 Novembre 2015

Dettagli

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento

Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale. Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento Nascere a. Incontri aperti per conoscere il percorso in Ospedale Caterina Masè Ospedale Santa Chiara -Trento Il contesto:. ANCORA INFORMAZIONI? donne che già frequentano i corsi di preparazione alla nascita

Dettagli

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso Nascita Fasi Il periodo pre concezionale La gravidanza Il travaglio e il parto Il puerperio

Dettagli

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino. Senza l apporto delle famiglie, senza una buona collaborazione e un efficace scambio di informazioni tra gli operatori del settore e i familiari dei pazienti, il sistema sanitario non potrebbe funzionare.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1025

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1025 156 26.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1025 Promozione, sostegno e tutela dell allattamento ma terno: approvazione dello schema di protocollo

Dettagli

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio

Programma. Progetto Promozione dell Allattamento al Seno. Agenzia Regionale Sanitaria Puglia. Servizio Agenzia Regionale Sanitaria Puglia Via Caduti di Tutte le Guerre, 15 70126 Bari Progetto Promozione dell Allattamento al Seno Programma 05747190725 Servizio Integrazione - Socio sanitaria Integrazione

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE PREVENZIONE NEL SETTING SANITARIO IL RUOLO DELLA PEDIATRIA NELLA ASL AL C. ROBUSTO - V. CASTELLA PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015 Coordinatore Dott. Claudio

Dettagli

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara ASL NO - 2013 LAVORO di GRUPPO Il lavoro di gruppo dei corsisti ha prodotto il Modello definitivo per la conduzione del CAN articolato in 12 incontri dei

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

Lo psicologo e lo sportello di ascolto Alcuni punti di riflessione per il suo coinvolgimento in termini di opportunità I vantaggiper gliutentieper ilm

Lo psicologo e lo sportello di ascolto Alcuni punti di riflessione per il suo coinvolgimento in termini di opportunità I vantaggiper gliutentieper ilm Lo psicologo e lo sportello di ascolto Alcuni punti di riflessione per il suo coinvolgimento in termini di opportunità I vantaggiper gliutentieper ilmanagement Franco Amore Un modo sintetico di rappresentare

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

La valutazione dei servizi per l'allattamento: il contributo delle mamme

La valutazione dei servizi per l'allattamento: il contributo delle mamme La valutazione dei servizi per l'allattamento: il contributo delle mamme Anna Ajello Regione Toscana, Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Manila Bonciani Laboratorio Management e Sanità

Dettagli

Il crollo del ponte Morandi a Genova. Cosa c'entrano i bambini?

Il crollo del ponte Morandi a Genova. Cosa c'entrano i bambini? Il crollo del ponte Morandi a Genova. Cosa c'entrano i bambini? Dott.ssa Arianna Parodi Medico Neonatologo EO. Galliera IBCLC I primi momenti del disastro... Emozioni?... Azioni?.....l'annuncio del Direttore

Dettagli

significa: CHIAMARE INSIEME, mettere insieme parti diverse, trovare un accordo tra posizioni concorrenti. La seconda è composta da cum e dividere,

significa: CHIAMARE INSIEME, mettere insieme parti diverse, trovare un accordo tra posizioni concorrenti. La seconda è composta da cum e dividere, DALLA CONCILIAZIONE ALLA CONDIVISIONE DELLE RESPONSABILITA In Famiglia e nel lavoro: siamo uguali? Roma 14 Dicembre 2015-11-24 Confederazione UIL Sala Bruno Buozzi - Mi piace iniziare questo mio intervento

Dettagli

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto a Bologna, sono aperte le iscrizioni! Ecco come nasce l idea del mio

Dettagli

LE PROVE DA SOLE NON PRENDONO DECISIONI

LE PROVE DA SOLE NON PRENDONO DECISIONI LE PROVE DA SOLE COME COINVOLGERE LE DONNE NELL OFFERTA, COME DARE DIGNITÀ ALLA COMUNICAZIONE NON PRENDONO DECISIONI Magritte, La lectrice soumise Silvana Quadrino Istituto CHANGE Torino www.counselling.it

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA ISTITUZIONE GIAN FRANCO MINGUZZI BOLOGNA, 2 MARZO 2016 FABIO BERNARDI CLAUDIA BIANCHI GENITORI POSSIBILI Storia dei legami e delle

Dettagli

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? ANSIE, PAURE, ASPETTATIVE DA DOVE NASCONO? Dai BISOGNI! COSA INTENDIAMO PER BISOGNO? Il bisogno è la mancanza totale o parziale

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio Terzo Incontro Gestire il conflitto con il proprio figlio Prima di iniziare a parlarvi di REGOLE bisogna che ogni genitore sappia con chi ha a che fare.. OGNI BAMBINO E DIVERSO! Lettura animata del libro

Dettagli

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta Neuroni specchio e apprendimento Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com I neuroni specchio Permettono di comprendere il comportamento dell altro (intenzioni) Supportano

Dettagli

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA L Azienda Sanitaria Locale di Viterbo è impegnata nella promozione della salute secondo i principi della Sanità Mondiale e le direttive del

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/ AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Deliberazione del Direttore Generale n. 107 del 25/02/2016 Il Direttore Generale dell.azienda U.L.S.S.

Dettagli

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE Sede: Sessione teorica: Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina

Dettagli

Standard per MMG e PdF

Standard per MMG e PdF Verbania COMPRENDERE IL PASSATO PIANIFICARE IL FUTURO Celebrando i 10 anni dalla Strategia Globale OMS per l Alimentazione dei Neonati e dei Bambini Standard per MMG e PdF Rita Gatti Eloisa Del Curto COS

Dettagli

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di

Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di L ASSISTENZA OSTETRICA IN AUTONOMIA: QUANDO SI PASSA DALLA POESIA ALL EFFICACIA CLINICA Dall organizzazione ai risultati materno-neonatali. Il punto di vista di Francesca Irina Moretti Ostetrica di Carpi

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014 CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita 13 dicembre 2014 I consultori familiari ASL Lecco sono a Lecco, Oggiono, Costamasnaga,Casatenovo, Olginate, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Bellano, Mandello,

Dettagli

1 CONGRESSO INTERNAZIONALE S.I.P.Ped Palermo 30/11-2/12/2017. Progetto Gruppo genitori

1 CONGRESSO INTERNAZIONALE S.I.P.Ped Palermo 30/11-2/12/2017. Progetto Gruppo genitori 1 CONGRESSO INTERNAZIONALE S.I.P.Ped Palermo 30/11-2/12/2017 Prendersi cura della salute nel materno-infantile: quesiti,questioni e procedure nella pratica integrata Progetto Gruppo genitori Dott. Patrizia

Dettagli

nuovi materiali e proposte operative

nuovi materiali e proposte operative «Salute primale e allattamento: i primi 1000 giorni» Un modello per la formazione universitaria e l aggiornamento professionale Dal modello formativo OMS/UNICEF «Allattamento al seno: corso pratico di

Dettagli

La Formazione pre-service nelle Università di Roma: l impegno consolidato dell Ordine delle Ostetriche di Roma e le prospettive future

La Formazione pre-service nelle Università di Roma: l impegno consolidato dell Ordine delle Ostetriche di Roma e le prospettive future Salute primale e allattamento: i primi 1000 giorni. Un modello per la formazione universitaria e l aggiornamento professionale 14 giugno, Istituto Superiore di Sanità La Formazione pre-service nelle Università

Dettagli

Il bambino naturale. Il bambino naturale è un punto di riferimento per i neogenitori. Al bambino si deve il più grande rispetto,

Il bambino naturale. Il bambino naturale è un punto di riferimento per i neogenitori. Al bambino si deve il più grande rispetto, Il bambino naturale Al bambino si deve il più grande rispetto, Giovenale, Satire, libro XIV, verso 47 Il bambino naturale è un punto di riferimento per i neogenitori. Il bambino naturale è un blog, una

Dettagli

STRESS CLINICO E RESILIENZA

STRESS CLINICO E RESILIENZA STRESS CLINICO E RESILIENZA Dott.ssa Simona Novi Psicologa Psicoterapeuta CENTRO STUDI PSICOSOMA Nella stanza di un medico 20: Articolo Tempo di comunicazione: tempo di cura Come facilitare la comunicazione

Dettagli

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinatale Aspettative biologiche e socio-culturali: miti e

Dettagli

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano Imparare dalle reti e dalle comunità di pratica professionale nelle organizzazioni Cremona, 27 Novembre 2009 Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano 1 La prospettiva Dimensione sociale

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi 7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi L Ambulatorio dell allattamento un anno dopo: i dati, le attività e le proposte per percorrere insieme i sette passi per diventare Comunità amica

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

NO AGILE MINDSET? NO DIGITAL TRANSFORMATION!! Milano, 14 maggio Abstract del workshop

NO AGILE MINDSET? NO DIGITAL TRANSFORMATION!! Milano, 14 maggio Abstract del workshop NO AGILE MINDSET? NO DIGITAL TRANSFORMATION!! Milano, 14 maggio 2019 Abstract del workshop 2 Il cambiamento digitale sta portando a un profondo e importante cambio di obiettivi: non è più sufficiente continuare

Dettagli

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista 21 Febbraio 2018 I bambini imparano quello Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista laura.leviani@virgilio.it che vivono Scuola dell Infanzia Villa QUALI SONO I BISOGNI EDUCATIVI DEI BAMBINI? Un

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE Corso di laurea in Scienze del servizio Sociale e del No-Profit A.A. 2010-2011 L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE Nella vita contemporanea, i rapporti umani tendono ad essere

Dettagli

Rapporto genitori e figli

Rapporto genitori e figli DARE O PROIBIRE? COME LA PENSIAMO NOI SECONDO NOI INVECE.. E GLI AMICI? Rapporto genitori e figli Genitori non si nasce, bravi genitori si diventa E per questo che a volte sbagliamo nell educare i nostri

Dettagli

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione Proposte di linee di indirizzo per la formazione tutoriale Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli 20 novembre 2013 dai risultati della ricerca-azione azione come sviluppare e mantenere le competenze

Dettagli