RELAZIONE PAESAGGISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE PAESAGGISTICA"

Transcript

1

2 PROVINCIA DI SALERNO settore Grandi Opere, Lavori Pubblici e Viabilità Ufficio Progettazione e Direzione Lavori Palazzo Sant Agostino Via Roma 104 Salerno LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI FRANOSI SULLA SP 66 TRA CAMEROTA, LICUSATI E LA SR EX SS 562 INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

3 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica 1 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 1.1 PREMESSA La Strada Provinciale n. 66, collega congiunge Licusati, Camerota e Marina di Camerota e gli stessi con l innesto statale della Mingardina. Il progetto ha lo scopo di ripristinare le condizioni di sicurezza e la normale viabilità in due tratti della strada provinciale n. 66 (SP 66) ed in un tratta lungo la costa sulla SR ex SS 562 in prossimità della SP 66. Per tutti e tre gli interventi è ben evidente, sulla sede stradale, la presenza di lesioni e ammaloramenti del piano viario a seguito di deformazioni legate all evoluzione dei movimenti franosi. Tale dissesto è particolarmente evidente in corrispondenza del primo intervento dove il parziale ribassamento della sede stradale è particolarmente significativo. INTERVENTO 1 INTERVENTO 2 INTERVENTO 3 Figura 1 : Corografia area d intervento 2

4 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica Al fine di ridurre il disaggio e pericolo per la circolazione veicolare, è stato necessaria la redazione del presente progetto definitivo denominato Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile. Il presente progetto ha lo scopo di ripristinare le condizioni di sicurezza e la normale viabilità. 1.3 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO Le soluzioni progettuali prospettate dal presente progetto, si ritiene siano quelle che meglio assicurano la rispondenza dell opera alle finalità a cui sarà soggetta. Gli interventi, vista la necessità di salvaguardare la pubblica incolumità garantendo la circolazione in sicurezza, mirano alla necessaria messa in sicurezza di due tratti del tracciato stradale della SP 66 ed di una tratto della SR ex SS 562, come meglio rappresentato negli allegati grafici, intervenendo in modo prioritario sulle strutture di sostegno da realizzare sui versanti su cui insiste il piano carrabile. Il progetto prevede la realizzazione di una paratia di pali a contenimento del fronte in frana nell area di intervento 1, un muro di sostegno nell area di intervento 2 ed una gabbionata al di sotto del piano viabile nell area di intervento 3. In particolare: L intervento 1 prevede, a valle della carreggiata stradale, una paratia di pali 600 ad interasse 1,0m realizzata su un unica fila con un altezza di infissione di 9,00 m ed una estensione di circa 80 metri con sovrastante trave di coronamento in c.a. delle dimensioni di 80 X 100 cm. L intervento 2 prevede, la realizzazione di un muro di sostegno in c.a. rivestito in pietrame, di altezza 4,00 m e per un estensione di circa 26 metri. L intervento 3 prevede la realizzazione di una gabbionata di contenimento del tratto di carreggiata in dissesto franoso, per una estensione di circa 130 ml, costituita da 2 file di gabbioni da 1 metro, composta da gabbie in rete metallica zincata a doppia torsione e maglia esagonale, riempite in loco con pietrisco di pezzatura minima 15 cm disposti a file parallele sovrapposte, realizzate al di sotto della corsia di valle della carreggiata stradale e completamente interrata. Per la realizzazione dell intervento in questione si prevedono inoltre le seguente operazioni complementari: il disfacimento del manto stradale; lo scavo di sbancamento e relativo trasporto a rifiuto dei materiali di risulta per la realizzazione del piano di posa della trave di coronamento; ripristino e realizzazione di zanelle nelle zone di intervento, per consentire una corretta regimentazione delle acque superficiali; ripristino della pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso di sottofondo (binder) e di usura (tappetino) su sottostante misto granulometrico stabilizzato e la realizzazione dove necessario della zanella. ripristino della barriera stradale a bordo strada; Per maggiori dettagli si rinvia all allegato computo metrico estimativo ed agli allegati grafici. 3

5 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica 2 ANALISI DELLO STATO ATTUALE ED ORIGINARIO 2.1 IL CONTESTO PAESAGGISTICO Le aree oggetto dell intervento ricadono nel territorio del Comune di Camerota. I tre interventi saranno realizzati, i primi due sulla SP 66 ed il terzo sulla SR 562. Per tutti e tre gli interventi è ben evidente, sulla sede stradale, la presenza di lesioni e ammaloramenti del piano viario a seguito di deformazioni legate all evoluzione dei movimenti franosi, particolare ammaloramento, con parziale ribassamento della sede stradale, si registra sul primo sito. Il tracciato della SP66 si snoda su un percorso tortuoso ricco di tornati e curve di vario raggio, attraversando zone antropizzate, come i centri abitati di Camerota e Licusati e zone d indubbio aspetto paesaggistico naturale, essendo l intera area rientrante nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L area d intervento tre, quella localizzata sulla SR ex SS 562, si colloca nei pressi dell innesto di tale arteria con la SP 66 nei pressi di Marina di Camerota. Tale area si colloca al limite della zona antropizzata per la presenza di costruzioni private e di villaggi a fini turistici Il territorio Cilentano Nel suo complesso il Cilento, che si snoda in zone montane e collinari intervallate da brevi pianure, è una regione con una profonda irregolarità orografica. E, infatti, caratterizzato da una serie di complessi montuosi orientati principalmente in direzione nord-ovest/sud-est. Procedendo da nord verso sud si incontra la Catena degli Alburni, posti tra il fiume Tanagro ed il Calore, con la cima maggiore costituita dal monte Alburno di m La montagna prende il nome dal colore bianco (dal latino albus) del calcare dei suoi terreni. Gli Alburni presentano un lato settentrionale che affaccia sul fiume Tanagro, dall'aspetto brullo con pareti a picco e creste che ricordano i paesaggi dolomitici. Il lato più a sud, che affaccia sul Calore, è meno impervio con una conformazione meno inclinata e grosse estensioni di faggete e di castagni, pascoli nelle radure e campi, con un diffuso fenomeno di carsismo, che interessa un pò tutto il massiccio. Infatti grotte, cavità, inghiottitoi e doline sono presenti un po ovunque. Resti di palafitte rinvenuti in alcune grotte, come quella di Pertosa, fanno ipotizzare che la zona fosse abitata fin dal neolitico. Di notevole interesse sono anche la grotta di Polla e le grotte di Castelcivita, quest'ultima la più lunga dell'area, con oltre 4800 metri di sviluppo. Proseguendo lungo la direttrice sud-est, lungo il fianco del Vallo di Diano, dagli Alburni si passa al monte Spina dell'ausino e al Monte Cocuzzo (1411 m). Da esso, attraverso la Sella del Corticato, si passa all'isolato Monte Motola (1700 m), ricco di faggi e con il versante est ricoperto da un residuo nucleo di abeti bianchi. Dal monte Motola, attraverso il monte Cerasulo (1400 m), da cui lo separa l'alto corso del fiume Calore, si passa sul Monte Cervati (1898 m) la cima più alta del Cilento. Il monte, tozzo ed ampio alle falde, presenta verso la cima ripidi pendii e rupi. 4

6 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica Anche sul Cervati è molto ricorrente il fenomeno del carsismo con abbondanza di inghiottitoi, percorsi fluviali e grotte: famosi l'inghiottitoio di Vesalo sopra Laurino, e la grotta del Festolaro. Alla cima vi è il santuario della Madonna della Neve, meta di pellegrini. La serie di monti disposti a semicerchio, dagli Alburni al Cervati costituisce il bacino montano del fiume Calore. Il Calore Salernitano affluente della riva sinistra del Sele, in cui si immette dopo un percorso di 60 km circa, nasce dal monte Cervati ed ha un percorso, nel tratto a monte, stretto e incassato tra le montagne; nel tratto più a valle si snoda in zone più ampie e collinari dove, sotto la catena degli Alburni, riceve le acque del Torrente Pipiti e del fiume Fasanella, il greto si allarga. Di particolare interesse sono le gole del Calore nel tratto che va da Magliano Vetere a Felitto. Il Calore è un fiume a regime continuo in quanto la sua portata è pressoché costante. Dal monte Cervati nasce anche l altro grande fiume del Cilento, il Bussento, la cui valle è incassata fra il Cervati ed il Centaurino, sfocia nel Golfo di Policastro. Nel tratto intermedio le acque del Bussento si inabissano, scomparendo nel sottosuolo per circa 6 km, presso l'abitato di Caselle in Pittari, per poi ricomparire a Morigerati dove il letto del fiume si allarga formando un'ampia pianura fino alla foce. A sud del monte Centaurino, incassato tra le valli inferiori dei fiumi Bussento a est e Mingardo a ovest, si eleva il Monte Bulgheria (1225 m). Il nome è dovuto ai Bulgari entrati nel salernitano nel IX secolo fortificatisi a S. Severino e Roccagloriosa. Il massiccio ha una forma a semicerchio che ripiega a nord con il Promontorio di Palinuro. Il fiume Mingardo è caratterizzato da un primo tratto situato tra il monte Centaurino e il monte Sacro; il secondo tratto, dopo aver attraversato un'angusta gola sotto l'antico abitato di S. Severino, sfocia nel mare presso Palinuro. A Palinuro sfocia anche il Lambro, fiume che nasce dal Monte Scuro, contrafforte del Monte Sacro o Gelbison. Il Monte Sacro o Gelbison è circondato dalle valli dei fiumi Calore, Mingardo, Lambro e Alento ed ha la cima a quota m. 1705, sulla quale è situato il Santuario della Madonna di Novi Velia, eretto nel 1323 dai padri basiliani. A nord-ovest, tra la costa, il fiume Alento e il fiume Solofrone, si eleva il Monte della Stella (1131 m) che prende il nome da una cappella dedicata nel XVI secolo alla Madonna della Stella. Le pendici del Monte della Stella si spingono in tutte le direzioni formando un sistema collinare sulle cui pendici sorgono piccoli villaggi e centri storici di notevole interesse. Lungo le pendici a sud del Monte della Stella scorre il fiume Alento. Lungo 36 km l'alento, che sfocia a Casal Velino, ha un regime torrentizio, caratterizzato da notevoli portate durante la stagione delle piogge, mentre è quasi del tutto asciutto in estate. Il fiume più a nord nel Cilento è il Solofrone situato ai confini della Piana di Paestum. La sua parte settentrionale si sviluppa sulle pendici dei Monti Calpazio e Vesole che costituiscono le cime più a nordovest dell'area del Cilento. L aspetto che caratterizza maggiormente il territorio cilentano è l eterogeneità ambientale che solo in parte è legata alla vastità dell area e all azione dell uomo. Infatti, è la variabilità litologica, geomorfologica, climatica crea una eterogeneità potenziale non facilmente riscontrabile in altri settori della Penisola 5

7 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica La posizione geografica, di contatto tra la regione biogeografica temperata e mediterranea, mette a disposizione del territorio una grande ricchezza di specie animali e vegetali che danno luogo a paesaggi naturali di eccezionale valore biogeografico. L azione dell uomo è stata articolata e diversificata in funzione dei caratteri storici, culturali e ambientali del territorio. Infatti solo poche parti dello stesso presentano infrastrutture e imprese, agricole o industriali, con tecnologie moderne che tendono ad emanciparsi dai condizionamenti ambientali e ad indirizzarsi verso produzioni standardizzate; al contrario la maggior parte del territorio conserva una agricoltura basata prevalentemente sulle risorse naturali e pertanto il paesaggio, nel suo insieme, presenta caratteri fortemente correlati con le caratteristiche fisiche e biologiche dei sistemi ambientali. Si tratta comunque di un paesaggio specificamente culturale perché è sempre stata alta e significativa la relazione e l integrazione tra caratteri ambientali e caratteri antropici, e gli effetti di tale integrazione rimangono incisivi anche quando si analizzano le attività agro-silvo-pastorali e i caratteri e le tipologie delle infrastrutture e degli insediamenti. Questa eterogeneità crea ovviamente un grave problema di comunicazione ed interazione tra le diverse aree del territorio caratterizzato da una zona interna ed una prettamente costiera Caratteristiche geomorfologiche dell area di intervento Il progetto prevede tre interventi distinti e posti, i primi due sulla SP 66 ed il terzo sulla SR 562. Il primo intervento si rinviene su di un versante esposto a ovest che va dal Tozzo del Finocchio 909 m s.l.m. fino al fondovalle del Fiume Mingardo. Detto versante è parte del rilievo del monte Bulgheria. La strada si sviluppa sul versante con una serie di tornanti e l area d innesco della frana si rinviene tra il terzo ed il quarto tornate giungendo fino ad intercettare nuovamente la strada provinciale tra il secondo ed il terzo tornante. Il secondo intervento si rinviene nei pressi dell abitato di Licusati su di un versante che degrada verso la piana del Pantano, mentre il terzo sito si rinviene lungo la costa su di un versante che degrada verso la baia d Arconte in località la Fenosa. Per tutti e tre gli interventi è ben evidente, sulla sede stradale, la presenza di lesioni e ammaloramenti del piano viario a seguito di deformazioni legate all evoluzione dei movimenti franosi, particolare ammaloramento, con parziale ribassamento della sede stradale, si registra sul primo sito. Il primo fenomeno franoso, come risulta dalla cartografia dell inventario frane, è classificato come crollo quiescente. Mentre sull area è presente il coronamento di due frane che poco più a valle della sede stradale si riuniscono in un unico fenomeno, definibile come roto traslativo. Detto movimento interessa la coltre alterata ivi presente e intercetta, con il cumulo, la stessa strada provinciale a valle. Per il secondo sito la strada interessata dal movimento si rinviene in un tornante contenuto a valle da un muro a gravità di circa 3.m di altezza complessiva. Sulla sede stradale vi sono evidenti segni di un cedimento del piano stradale con un probabile coinvolgimento del muro che si presenta lesionato in più punti. A valle del contenimento vi è una scarpata al quanto acclive. L area è classificata sulla carta dell inventario frane come aree soggette a franosità diffusa (non definibile singolarmente) in uno stato di attività. Il terzo sito presenta una estesa fascia di ammaloramento della sede stradale per un fronte di oltre 100 m ed una larghezza di oltre un metro. A valle della sede stradale è presente una scarpata a tratti 6

8 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica contenuta che si raccorda ad una serie di terrazzamenti di un villaggio turistico che si rinviene più a valle. Sulla cartografia dell inventario frane non è riportato alcun tipo di fenomeno franoso. Litologicamente i materiali presenti sull area del primo e del terzo sito sono costituiti da una prima copertura detritica e di alterazione a cui fa seguito il substrato carbonatico, mentre per il secondo sito la successione litologica che si rinviene è costituita, dopo una ridotta copertura detritica, essenzialmente dai depositi limo sabbiosi del paleo lago del Pantano. La circolazione idrica superficiale per il primo sito è assicurata dalla presenza di un incisione torrentizia, posta a breve distanza dall area in frana, in cui confluiscono anche le acque della piattaforma stradale e che hanno come recapito finale il fiume Mingardo. Per il secondo sito la circolazione superficiale è assicurata da un vicino vallone oltre che dalla sede stradale con le sue opere connesse. Infine per il terzo sito la circolazione è garantita dalla sede stradale e da un vallone posto più a valle dell area che giunge fino alla spiaggia della Cala D Arconte. La circolazione profonda avviene all interno del substrato carbonatico per il primo ed il terzo sito mentre per il secondo sito non si hanno elementi di riscontro alla circolazione idrica. Per ciò che concerne il punto di vista lito-stratigrafico si rimanda alla relazione geologica. Le zone dove sono previsti gli interventi di progetto, come si può notare dalla documentazione fotografica riportata nelle tavole progettuali e da quella di seguito riportata, si trovano la prima al di fuori dai centri abitati, la seconda e la terza in zone ai limiti dei centri abitati. Figura 2:Rappresentazione fotografica dello stato attuale e del contesto Paesaggistico da punti di normale accessibilità AREA D INTERVENTO 1 AREA D INTERVENTO 1 AREA D INTERVENTO 2 AREA D INTERVENTO 2 7

9 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica AREA D INTERVENTO 3 AREA D INTERVENTO Classificazione sismica dell area di intervento A seguito della mappatura sismica adottata dalla Giunta Regionale della Campania, con deliberazione n. 5447, nella seduta del 7 novembre 2002, il comune di Camerota è stato classificato, su scala macrosismica, in terza categoria sismica a bassa sismicità con un valore della massima accelerazione orizzontale di ancoraggio (accelerazione di picco prevedibile nel bed rock) dello spettro di risposta elastico, di cui alle Norme tecniche per le costruzioni, ag/g = 0,15 (con g = accelerazione di gravità). 2.3 ANALISI DEI LIVELLI DI TUTELA OPERANTI NEL CONTESTO PAESAGGISTICO E NELL AREA DI INTERVENTO I livelli di tutela operanti nel contesto paesaggistico e nell area di intervento considerata sono rilevabili dagli strumenti di pianificazione paesaggistica, urbanistica e territoriale vigenti. La zona oggetto dell intervento è assoggettata alle seguenti norme: Piano Stralcio Autorità di Bacino Campania Sud; Vincolo paesaggistico D.Lgs.42 del 22/01/2004 e s.m.i; Vincolo idrogeologico - Comunità montana Bussento, Lambro e Mingardo; Piano Territoriale Regionale (P.T.R) Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP); Piano del Parco del Cilento; Strumento Urbanistico Comunale Vincoli dell Autorità di Bacino La Pianificazione di bacino, come definita dalla legge 18 maggio 1989 n. 183 recante Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo, ha tra le sue finalità quella di assicurare la difesa del suolo, delle acque e delle coste, assumendo come ambito territoriale di riferimento il bacino idrografico. Il Piano di bacino ha valore di piano territoriale di settore ed è lo strumento conoscitivo, 8

10 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e la corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato (L. 183/1989, art. 17, comma 1). A seguito dell entrata in vigore del D.Lgs. 152/06, la legge 183/89 è stata abrogata (art. 64) e sono state soppresse le Autorità di bacino (art. 63 c. 3), con l'istituzione dei distretti idrografici. Tutte le attività relative ai Piani di bacino vengono tuttora svolte, in regime di proroga, dalle Autorità di bacino. Il D.Lgs.152/06 e ss.mm. e ii., su richiamato, stabilisce all art.67 che, nelle more dell'approvazione dei piani di bacino distrettuali, le Autorità di bacino adottano piani stralcio di distretto per l assetto idrogeologico (PAI), contenenti l'individuazione delle aree a rischio idrogeologico, la perimetrazione delle aree da sottoporre a misure di salvaguardia e la determinazione delle misure medesime. Con riferimento alle tematiche di competenza della difesa del suolo, sono stati redatti i Piani Stralcio per l'assetto Idrogeologico e i Piani Stralcio Erosione Costiera. L area oggetto dell intervento ricade all interno del distretto idrografico del fiume Sele ed è di competenza dell Autorità di Bacino Sinistra Sele. Quest ultima dal 15 maggio 2012, unitamente all Autorità di bacino regionale Destra Sele e all Autorità interregionale del fiume Sele sono state accorpate nell unica Autorità di Bacino regionale Campania Sud ed interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele (DPGR n. 142 del 15/05/2012, in attuazione della L.R. 4/2011 art. 1 c.255). I tre tratti di strada in esame sono classificati, sempre dalle cartografie del Piano Stralcio dell Autorità di Bacino Regionale Campanaia Sud ed Interregionale Sele, per la pericolosità da frana, per il sito 1, come P4 molto elevata, mentre per quanto concerne il rischio frane è classificata come R4 molto elevato. Per il sito 2 la pericolosità da frana risulta essere P1 moderata ed il rischio frane R2 medio. Infine per il sito 3 la pericolosità da frana risulta essere Pa2 media ed il rischio frana non classificato Vincolo Idrogeologico L area è assoggettata al vincolo idrogeologico di cui alla L.R. 11 del 1996 art. 23 in ottemperanza al R.D. del n tuttora in vigore, avente ad oggetto il "Riordinamento e riforma in materia di boschi e terreni montani" che sottopone a vincolo per scopi idrogeologici i terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per effetto di forme di utilizzazione contrastanti con le norme di cui agli artt. 7, 8 e 9 possono con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque". L obiettivo del vincolo è quello di preservare l'ambiente fisico e quindi di garantire che tutti gli interventi che vanno ad interagire con il territorio non compromettano la stabilità dello stesso, né inneschino fenomeni erosivi con possibilità di danno pubblico, specialmente nelle aree collinari e montane. La presenza del vincolo idrogeologico non preclude interventi sul territorio, ma è necessario che l'opera sia integrata con il territorio, per preservarne l integrità e la fruibilità nel rispetto dei valori paesaggistici dell ambiente. Detto vincolo è di competenza della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo. 9

11 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica Piano Territoriale Regionale L art. 3 della L.R. 13/2008 stabilisce che la Regione Campania in attuazione al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42, articolo 144 disciplina l attività di pianificazione paesaggistica con il Piano Territoriale Regionale (P.T.R) mediante: La carta dei paesaggi della Campania e Le linee guida per il paesaggio in Campania che ne costituiscono parte integrante e contengono tutte le specifiche, gli indirizzi ed i criteri metodologici per la ricognizione, la salvaguardia, la gestione e valorizzazione del paesaggio. Inoltre i piani territoriali di coordinamento provinciali, attuativi della Convenzione europea del paesaggio, sono finalizzati alla valorizzazione paesaggistica dell intero territorio regionale, redatti in coerenza con il P.T.R. e concorrenti alla definizione del piano paesaggistico di cui all art. 135 del D.Lgs 42/2004. In base allo schema di articolazione dei paesaggi della Campania contenuto nella Carta dei paesaggi della Campania il territorio regionale è suddiviso in 41 ambiti paesaggistici al fine di consentire l identificazione dei caratteri salienti dei paesaggi campani che a livello regionale vengono distinti per grandi tipologie di risorse e di beni a cui in generale è opportuno che corrispondano politiche differenziate, articolabili in strategie e indirizzi. Tali tipologie, per semplificare la definizione delle strategie e degli indirizzi alla scala regionale, vengono organizzate: per il territorio rurale e aperto sulla base di una classificazione dei sistemi di risorse naturalistiche e agroforestali che risultano dalle grandi caratterizzazioni geomorfologiche: montagna, collina, complesso vulcanico, pianura e fascia costiera; per il territorio prevalentemente costruito, sulla base di categorie tipologiche di beni: il tessuto urbano, i beni extraurbani, la viabilità, i siti archeologici. L area oggetto di intervento ricade nell ambito paesaggistico n. 45 Bulgheria Le Linee guida per il paesaggio in Campania definiscono le azioni strategiche previste per tale ambito paesaggistico in riferimento all asse B Difesa e recupero della diversità ambientale e paesistica così come di seguito riportate: B.1 Costruzione della rete ecologica e difesa della biodiversità B.2 Valorizzazione e sviluppo dei territori marginali B.3 Riqualificazione e salvaguardia dei contesti paesistici di eccellenza - la fascia costiera B.4.3 Valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio Valorizzazione delle dei sistemi di beni archeologici e delle testimonianze della storia locale; E.3 Attività per lo sviluppo turistico. Il terzo quadro territoriale di riferimento degli elaborati cartografici del P.T.R individua i Sistemi Territoriali di Sviluppo che identificano gli indirizzi dello sviluppo del territorio regionale in ragione delle risorse presenti. L area di progetto ricade nel Sistema Territoriali di Sviluppo A5: Lambro e Mingardo 10

12 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica PIANO TERRITORIALE REGIONALE (PTR) A)Schema di articolazione dei Paesaggi della Campania 11

13 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica B) 3 Quadro Territoriale di Riferimento: Sistemi Territoriali di Sviluppo 12

14 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica Vincoli Ambientali e Paesaggistici Con riferimento al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Dlgs. 42/2004 e s.m.i.), le aree oggetto di intervento ricadenti nel comune di Camerota sono vincolate ai sensi del Dlgs. 42/2004 e s.m.i.. In particolare: Il sito 1 ed in sito 2 sono vincolata ai sensi dell art. 142 Aree tutelate per legge : lettera f : i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi ; Il sito 3 è vincolato ai sensi dell art. 136 Immobili ed aree di notevole interesse pubblico ed ai sensi dell art. 142 Aree tutelate per legge : lettera a : i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare; lettera f : i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi ; Vincolo del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Le aree di cui trattasi non ricadono nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ma rientrano nelle aree contigue del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Per tali aree è vigente il Piano del Parco come definito dalla legge n. 394 del 1991 e dal DPR 05/06/1995. Il Piano ha natura di piano urbanistico sovraordinato rispetto ai piani urbanistici comunali. Esso prevede una zonizzazione e delle specifiche norme di attuazione da applicare per ogni area in cui è suddiviso il territorio. Le norme di attuazione del Piano sono state pubblicate sul BURC del 27/01/2010 n. 9. L intervento, come si può appurare nella cartografia di seguito riportata, non rientrando nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano non è classificabile in nessuna delle zone di riserva generale orientata né di protezione. Le aree rientrano nella perimetrazione delle aree contigue al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. In particolare, nella tavola tav. b2 S-E: Organizzazione del territorio : l interventi1 ricade in zona B1- riserva generale orientata l interventi2 ricade in zona D - zone urbane o urbanizzabili e l interventi3 ricade in zona D - zone urbane o urbanizzabili ed Aree di recupero ambientale e paesistico art. 17; nella tav. b3 S-E: Vincoli e destinazioni specifiche: l interventi1 rientra nell area Geositi di interese stratigrafico, paleambientale, paleobiologico, strutturale e geomorfologico art. 12, l interventi2 rientra nell area Emergenze floristiche, vegetazionali e faunistiche art. 12 e l interventi3 si trova sul limite di un area Contesti dei centri storici e dei siti di interesse archeologico art. 15. nella tav. b4 S-E: Vincoli e destinazioni specifiche: l interventi1 rientra nell area Regione mediterranea - Sistema carbonatico- Sottosistema Forre, l interventi2 rientra nell area Regione mediterranea - Sistema carbonatico- Sottosistema Collinare l interventi3 si trova sul limite di un area Regione mediterranea - Sistema clastico- Terrazzi costieri 13

15 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica Piano del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano - Stralcio tav. b2: Organizzazione del territorio INTERVENTO 1 INTERVENTO 2 INTERVENTO 3 Piano del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano- Stralcio tav. b3: Vincoli e destinazioni specifiche 14

16 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica INTERVENTO 1 INTERVENTO 2 INTERVENTO 3 Piano del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano - Stralcio tav. b4 :Vincoli e destinazioni specifiche 15

17 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica INTERVENTO 1 INTERVENTO 2 INTERVENTO 3 16

18 ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ 3.1 GRADO DI IMPATTO PAESISTICO DELL INTERVENTO La valutazione della compatibilità paesaggistica delle opere emerge dalla lettura degli strumenti urbanistici vigenti e dallo studio del contesto paesaggistico in cui l intervento di progetto si inserisce nonché dall analisi degli effetti conseguenti alla sua realizzazione. Gli interventi di ripristino previsti non sono in contrasto con i vincoli presenti sul territorio, e l opera è stata progettata in maniera da garantirne il miglior inserimento paesaggistico possibile, anche attraverso ottimizzazioni progettuali quali l adozione di soluzioni architettoniche atte a conferirgli il massimo della qualità estetica. Il sito non è caratterizzato da una sostanziale integrità sotto il profilo paesaggistico, essendo già presenti nelle aree infrastrutture viarie e abitazioni private. La realizzazione dell intervento non preclude la vista di elementi e caratteri di sistemi naturali. Come si evince dalla documentazione fotografica presente in questa relazione, gli interventi di messa in sicurezza della carreggiata sono stati progettati in modo di ridurre al minimo l impatto delle opere prevedendo, dove possibile, la realizzazione di opere completamente interrate (intervento 1 e 3), che non inducono un impatto sull assetto paesistico e nell altro caso (intervento 2), dove è previsto il muro in c.a., il rivestimento in pietrame. 3.2 PREVISIONE DEGLI EFFETTI Dal punto di vista visivo gli interventi non altera la percezione del paesaggio da lontano, essendo la paratia (intervento 1) e la gabbionata (intervento 3) interrate ed il muro in c.a. (intervento 2) rivestito in pietrame, e crea una minima intrusione visiva del paesaggio da vicino. La soluzione va quindi ad integrarsi come tipologia e materiali a quelle esistenti, e l impatto visivo valutato sul paesaggio risulta in tal modo trascurabile. Nessuno degli interventi previsti comporterà la modifica degli habitat. Per ciò che concerne gli effetti transitori si osserva che anche se le fasi di realizzazione dell'opera potranno comportare alcune interferenze, atteso il carattere di provvisorietà da cui sono affette, tali elementi possono ritenersi poco rilevanti e, comunque, i loro effetti si esauriranno con l'ultimazione dell'opera. Impatti attesi come la presenza di polveri, intralcio della viabilità, un incremento temporaneo della rumorosità ambientale, il disturbo delle normali condizioni di vita di specie animali, sono state valutati ed analizzati. Dal raffronto tra lo stato dei luoghi ante e post operam effettuato alla luce degli obiettivi di tutela si può dedurre che l intervento proposto è compatibile con il contesto paesaggistico in cui ricade. La sua realizzazione non avrà effetti impattanti significativi sul contesto paesaggistico dell area e l intervento risulta conforme agli strumenti di pianificazione urbanistica vigenti.

19 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica 3.3 OPERE DI MITIGAZIONE E MISURE DI COMPENSAZIONE PROPOSTE Le scelte progettuali adottate sono state volte anche alla mitigazione dell impatto prevedendo, dove possibile di ripristinare le condizioni preesistenti. Interrando la paratia e la gabbionata da realizzare e prevedendo il rivestimento in pietrame del muro in c.a., la progettazione è stata attenta ad utilizzare, soluzioni compatibili, per tipologia e materiale, a quelle già esistenti sul tracciato stradale, cosi che l intervento si configuri quale integrazione dell esistente. Le fasi di lavorazione saranno programmate in modo da ridurre al minimo gli impatti e non comporteranno un rischio per la conservazione dell avifauna. 18

20 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica Foto-inserimento: Intervento 1 stato di fatto Intervento 1 stato di progetto 19

21 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica Intervento 2 stato di fatto Intervento 2 stato di progetto 20

22 Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 66 tra Camerota, Licusati e la SR ex SS 562 Interventi urgenti di protezione civile - Relazione paesaggistica Intervento 3 stato di fatto Intervento 3 stato di progetto 21

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI SALERNO settore Grandi Opere, Lavori Pubblici eviabilità Ufficio Progettazione, Esecuzione e Direzione Lavori Palazzo Sant Agostino Via Roma 104 Salerno RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA DEL PROGETTO

Dettagli

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali di dissesti e movimenti franosi sulla SP 15 tra Pollica e Acciaroli - Interventi urgenti di Protezione Civile LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI

Dettagli

RE. 01 RELAZIONE TECNICA CON QUADRO ECONOMICO

RE. 01 RELAZIONE TECNICA CON QUADRO ECONOMICO RE. 01 RELAZIONE TECNICA CON QUADRO ECONOMICO PROVINCIA DI SALERNO settore Grandi Opere Lavori Pubblici, Viabilità, Manutenzione ed Espropri Ufficio Progettazione e Direzione Lavori Palazzo Sant Agostino

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi

PROGETTO DEFINITIVO. Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI FRANOSI SULLA SP 44 NEL COMUNE DI AQUARA - INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE - 1. CONTESTO GENERALE

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA PROVINCIA DI SALERNO settore Grandi Opere, Lavori Pubblici eviabilità Ufficio Progettazione Esecuzione e Direzione Lavori Palazzo Sant Agostino Via Roma 104 Salerno LAVORI DI RICOSTRUZIONE PARZIALE E CONSOLIDAMENTO

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA DEL PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI SALERNO settore Lavori Pubblici, Viabilità, Manutenzione ed Espropri Ufficio Progettazione e Direzione Lavori Palazzo Sant Agostino Via Roma 104 Salerno RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA DEL PROGETTO

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13 INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 2.2 INQUADRAMENTO CATASTALE 6 2.3 INQUADRAMENTO SISMICO 7 2.4 STRUMENTI URBANISTICI PROVINCIALI 9 2.5 INQUADRAMENTO

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 2 del 21/02/2011

Decreto Dirigenziale n. 2 del 21/02/2011 Decreto Dirigenziale n. 2 del 21/02/2011 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 1 Ecologia Oggetto dell'atto: PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO. PROGETTO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA Premessa L amministrazione Provinciale di Chieti, al fine di eseguire i lavori di Messa in sicurezza della S.P. n.164 e 166 tratto Pizzoferrato Stazione Palena Macchia Gravara con Determina

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA - ILLUSTRATIVA 1) - Premessa. La presente relazione è parte integrante del progetto relativo ai LAVORI DI MANUTENZIONE STRAODINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA

Dettagli

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM Disciplina urbanistica Ai sensi del P.U.C. 2000 l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM Ai sensi del P.U.C. Adottato nel 2015 l'area risulta in zona AR-PR. PUC 2015 Zona AR-PR Il

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Vincoli di carattere geologico Paolo Millemaci Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii

Dettagli

X Ente X X. COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Limina ed Antillo.-

X Ente X X. COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Limina ed Antillo.- SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI:

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico PREMESSA La via A. Padovani costituisce l ultimo tratto di penetrazione urbana della Strada Provinciale Sperlonga-Itri e viene percorsa a senso unico dal traffico proveniente da Sperlonga prima di immettersi

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE L.R. 22 del 08/10/2009 - D.G.R. n. 53 del 27/01/ 2014 DATA: febbraio

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille

SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille 1. QUADRO CONOSCITIVO SCHEDA DESCRITTIVA Via dei Mille 1.1 Ambito territoriale ed obiettivi dell intervento L opera in esame si inserisce in una zona a forte densità edilizia di tipo abitativo, servita

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA 3^ DIREZIONE Viabilità Metropolitana 2 Servizio Distretto Costa Jonica

CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA 3^ DIREZIONE Viabilità Metropolitana 2 Servizio Distretto Costa Jonica CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA 3^ DIREZIONE Viabilità Metropolitana 2 Servizio Distretto Costa Jonica OGGETTO: Lavori di miglioramento delle condizioni di sicurezza della S.P. n 15 di Passo Aranciara,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA Premessa L amministrazione Provinciale di Chieti, al fine di eseguire i lavori di manutenzione straordinaria e risanamento frane sulla S.P. (ex S.S. 364) Atessa Casalbordino, con Determina

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Rif. P.C.T. PROVINCIA DI VARESE) Dicembre 2009 Geol.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA In seguito all azione di consistenti precipitazioni atmosferiche verificatesi lungo la SP 102 di Vaglio Colma nel comune di Biella, si sono manifestate alcune

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale ***************************

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale *************************** - Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale *************************** Lavori di sistemazione e ammodernamento della S.P. Chieti Filetto PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Terreno della Compagnia Immobiliare Lugano

Terreno della Compagnia Immobiliare Lugano ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 106

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

1 - LOCALIZZAZIONE RICHIEDENTE E TIPOLOGIA

1 - LOCALIZZAZIONE RICHIEDENTE E TIPOLOGIA PREMESSA Nell'ambito degli interventi di ripristino e salvaguardia di infrastrutture per la mobilità cittadina a seguito degli eventi alluvionali dell'anno 2013, per conto del Comune di Valli del Pasubio,

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO Cominu : Roccadaspide - Castelcivita

PROVINCIA DI SALERNO Cominu : Roccadaspide - Castelcivita PROVINCIA DI SALERNO Cominu : Roccadaspide - Castelcivita FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO (SA) RAPPORTO PRELIMINARE 2009

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO (SA) RAPPORTO PRELIMINARE 2009 Il PTCP riconosce l ambito in cui maggiormente concentrare l attenzione per coniugare ed integrare le strategie di valorizzazione del sistema dei beni culturali, testimoniali ed ambientali con quelle del

Dettagli

PATTO PER LO SVILUPPO DELLA SICILIA

PATTO PER LO SVILUPPO DELLA SICILIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA PATTO PER LO SVILUPPO DELLA SICILIA S.P.108 LAVORI DI MANUTENZIONE

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

Relazione paesaggistica RELAZIONE PAESAGGISTICA (DPCM )

Relazione paesaggistica RELAZIONE PAESAGGISTICA (DPCM ) RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA (DPCM 12-12-2005) La presente relazione paesaggistica, viene redatta ai sensi del DPCM 12.12.2005, al fine di acquisire da parte dell ente preposto, l autorizzazione

Dettagli

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, attraverso l evento erosivo e deposizionale, si assesta

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Provincia Regionale di Catania

Provincia Regionale di Catania 1/7 A. PREMESSA La S.P. 86 è una strada provinciale che ha uno sviluppo totale di Km. 7+100. Essa inizia dal bivio Annunziata sulla S.P. 31, e finisce in corrispondenza dell innesto con la S.S. 124. La

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO 5 PROGETTAZIONE: - ROBERTO

Dettagli

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO HOTEL VINCI IN VIA XXV APRILE n. 2 A SIRMIONE, IDENTIFICATO AI MAPP. N.1 e 3 FG. 4 NCTR RRELAZIONE AI

Dettagli

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005) 506 Bollettino Ufficiale Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (E ART. 22 L.R. 12/2005) Si apportano le seguenti integrazioni agli elaborati del PTR: Sezione 4 - Strumenti

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Variante al PRG - parte strutturale per l individuazione della viabilità di accesso al comparto

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Borgo di Fossanova, Priverno (LT) 18-25 gennaio, 1 febbraio 2012 Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Claudio Bicocchi Regione Lazio - Direzione Ambiente

Dettagli

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI...1 1.1 IL SISTEMA DELLE COMPETENZE TERRITORIALI...1 1.2 AMBIENTE NATURALE, SEMINATURALE, AGRICOLO...1 2 QUADRO PROGRAMMATICO A LIVELLO

Dettagli

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO COMUNE DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE - FOGGIA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO Relazione tecnica illustrativa - Allegato A - Febbraio 2016

Dettagli

PREMESSA. All intervento è assegnato il Codice Unico di appalto Pubblico: E47B pag. 2

PREMESSA. All intervento è assegnato il Codice Unico di appalto Pubblico: E47B pag. 2 PREMESSA I primi di febbraio 2015, a seguito delle abbondanti e persistenti piogge del periodo invernale, si è avuta l'attivazione dei due dissesti classificabili come frane rototraslative sulla scarpata

Dettagli

1.1 Descrizione del contesto paesaggistico e dell area di intervento

1.1 Descrizione del contesto paesaggistico e dell area di intervento 1.0 Stato attuale del bene paesaggistico interessato 1.1 Descrizione del contesto paesaggistico e dell area di intervento L area di intervento è situata all interno di una parte di territorio che il Piano

Dettagli

5. BACINO DEL TAVOLLO

5. BACINO DEL TAVOLLO 5. BACINO DEL TAVOLLO SCHEDA 5.1_R: CAPOLUOGO (PS268010 PS268012 PS268013 PS268014) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti che circondano il capoluogo coinvolgono una vasta porzione

Dettagli

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO

Provincia di ANCONA. Importo totale dei lavori ,00. U.O.S. di : ANCONA, JESI, SENIGALLIA E SASSOFERRATO Provincia di ANCONA Dipartimento III Governo del Territorio Servizio II Gestione Viabilità Via Ruggeri, 5 60131 ANCONA Tel. 071 5894 284 Fax 071 5894612 Progetto Definitivo Esecutivo Oggetto : Anno 2013

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA Via Bottiglieri

SCHEDA DESCRITTIVA Via Bottiglieri SCHEDA DESCRITTIVA Via Bottiglieri 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.1 Ambito territoriale ed obiettivi dell intervento L area in cui si inserisce l intervento si colloca a ridosso del Masso della Signora, in un

Dettagli

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON LE NORME DEL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO PROGETTO DEFINITIVO Ed. Rev Data IL TECNICO PROGETTISTA 01 00 22/12/2014

Dettagli

1. PREMESSA 2. ANALISI DELLO STATO ATTUALE

1. PREMESSA 2. ANALISI DELLO STATO ATTUALE 1. PREMESSA La presente RELAZIONE PAESAGGISTICA è stata redatta ai sensi dell art.146 comma 5 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio. La relazione paesaggistica

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro Comune di Sanza IANO URBANISTICO COMUNALE PARTECIPATO Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro LA TUA IDEA + LA NOSTRA IDEA = SANZA CHE VOGLIAMO cittadini istituzioni progettisti Aula Consiliare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE RELAZIONE SUL CONTESTO AMBIENTALE DELL AREA INDUSTRIALE DI BUCCINO

COMUNE DI BUCCINO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE RELAZIONE SUL CONTESTO AMBIENTALE DELL AREA INDUSTRIALE DI BUCCINO COMUNE DI BUCCINO PROVINCIA DI SALERNO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE (AREA INDUSTRIALE DI BUCCINO) LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 22/12/2004 ELABORATO RV.2 RELAZIONE SUL CONTESTO AMBIENTALE DELL AREA

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO RELAZIONI 1 Premessa 2 Quadro di Riferimento Programmatico 3 Quadro di Riferimento Progettuale 4 Quadro di Riferimento Ambientale Sintesi non tecnica ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 2.0

Dettagli

Messa in sicurezza e riassetto idrico del dissesto idrogeologico in località Via dello Schiavo

Messa in sicurezza e riassetto idrico del dissesto idrogeologico in località Via dello Schiavo Comune di Pieve a Nievole Provincia di Pistoia Messa in sicurezza e riassetto idrico del dissesto idrogeologico in località Via dello Schiavo Documento preliminare alla progettazione (ex art. art 10 comma

Dettagli

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento 2. Dati urbanistici Strumento urbanistico vigente Programma di Fabbricazione (P.d.F.) Data di approvazione Piano Regolatore Generale (P.R.G.) Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) Destinazione d'uso Zona

Dettagli

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico PREMESSA La seguente proposta progettuale ha lo scopo di razionalizzare e mettere in sicurezza un crocevia urbano nel comune di Itri dove confluiscono e si dipartono cinque diverse strade. Il nuovo snodo

Dettagli

COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Mongiuffi Melia e Gallodoro.-

COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Mongiuffi Melia e Gallodoro.- SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI:

Dettagli

Ambito estrattivo 20S - La Para 2

Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Area inserita nel PAE Comunale con sigla: 20S Stato di fatto: Area già inserita L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area inserita

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta della di IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta Versione dal Consiglio Provinciale con delibera n 23 del 26/05/2009 dal Consiglio Pro vinciale con delibera n 3 del 08/02/2010 Gennaio

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC 1. DESCRIZIONE FONDATIVA 1.1 Relazione generale della Descrizione Fondativa con aggiornamento 1.2 Aspetti geologici - relazione 1.3 Carta

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEI BACINI REGIONALI ROMAGNOLI

Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEI BACINI REGIONALI ROMAGNOLI Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEI BACINI REGIONALI ROMAGNOLI PROGETTO DI VARIANTE CARTOGRAFICA E NORMATIVA, INSERIMENTO NUOVA PERIMETRAZIONE, AREA

Dettagli

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8 8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 3.750 mq Sul esistente = 3.150 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area artigianale dismessa. Recupero di

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R )

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R ) RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R. 12-12-2005 ) Comune di Castelluccio Superiore (PZ) Autorizzazione paesaggistica per opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI Le opere in progetto ricadono sul territorio del Comune di Chiusa Pesio ove vige il Piano Regolatore Comunale, approvato con D.G.R n.84-670 del 31/07/2000, ai

Dettagli

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Sintetica descrizione dell Allegato 5 Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Riferimenti alle attività estrattive presenti all'interno del Piano Elaborati del Piano Disciplina del Piano

Dettagli