L analisi delle condizioni di economicità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi delle condizioni di economicità"

Transcript

1 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi delle condizioni di economicità Parte II- Capitoli IV e V Lezioni di economia aziendale Lezione n. 25

2 L interrelazione tra gli equilibri Gli equilibri monetario e finanziario non sono fine a sé stessi ma funzionali alla vitalità durevole dell azienda. L azienda, infatti, deve essere in grado di pagare i propri debiti e coprire il fabbisogno di finanziamento generato dagli investimenti nel breve e, come segnalato, nella prospettiva temporale durevole deve rimunerare tutti i fattori della produzione, ovvero tendere all autosufficienza economica o equilibrio economico a valere nel tempo. Gli andamenti reddituali della gestione sono inseparabili da quelli monetari e finanziari. Il sostenimento dei costi ed il conseguimento dei ricavi, infatti, alimentano direttamente gli andamenti monetari ed influenzano, a causa delle dilazioni di pagamento ed in relazione all entità dei ricavi e dei costi, la formazione del fabbisogno di finanziamento. D altro canto, l andamento delle entrate e delle uscite che si connettono a costi e ricavi, come pure la tipologia e la dimensione dei finanziamenti a titolo di rischio e di credito, si riflettono nella formazione di costi e ricavi di periodo, quindi nella dinamica economica.

3 L analisi della condizione di equilibrio economico o reddituale La vita dell azienda nel lungo periodo è essenzialmente dipendente dalla capacità del processo produttivo di generare un valore riconosciuto dal mercato superiore al valore impiegato nei processi di trasformazione e tale da soddisfare anche il soggetto che ha messo a rischio nella gestione i propri capitali. L aspetto reddituale della gestione rappresenta pertanto una bussola che il soggetto economico costantemente deve seguire se vuol garantire vitalità durevole ed autonomia all azienda L equilibrio reddituale o economico esprime l attitudine dei ricavi a rimunerare, secondo normali condizioni di mercato, il valore dei fattori produttivi utilizzati, lasciando un congruo margine per il capitale di rischio. In concreto, esiste equilibrio reddituale nella misura in cui i ricavi consentono di rinnovare costantemente tutti i fattori produttivi utilizzati, tenendo avvinto il capitale di rischio in virtù di una congrua rimunerazione.

4 La verifica della condizione di equilibrio economico o reddituale La verifica a consuntivo di questa condizione si può attuare alla fine di un dato periodo con la redazione del conto economico e assume un diverso significato nel tempo: a) nel breve termine può esprimere una condizione di equilibrio economico contingente; b) nel lungo termine esprime una condizione di equilibrio che si riconnette alla possibilità di crescita e di sviluppo durevole dell azienda. In altre parole, se nel breve termine la verifica della condizione di redditività ha un significato relativo in quanto può esprimere condizioni di equilibrio transitorio, nel medio e lungo periodo essa dimostra la capacità dell azienda di perdurare in autonomia. La mancata verifica in una prospettiva temporale di lungo andare, invece, è sinonimo di crisi aziendale e può portare, se non vengono prontamente individuate e rimosse le cause che la provocano, alla dissoluzione della combinazione produttiva fino alla morte dell azienda.

5 Il conto economico gestionale La struttura del conto economico gestionale è uno schema scalare in cui sono collocate le aree di risultato intermedio che danno luogo alla formazione di risultati economici progressivi. Le diverse configurazioni di conto economico si distinguono in relazione al criterio di classificazione di ricavi e costi caratteristici. Ricavi gestione caratteristica - (Costi della gestione caratteristica) Risultato operativo caratteristico +/- Saldo area extracaratteristica Risultato operativo globale -/+ Saldo area finanziaria Risultato ordinario +/- Saldo area straordinaria Risultato lordo - Oneri tributari Risultato netto

6 Le aree gestionali Area operativa, caratteristica o tipica: contiene costi e ricavi inerenti allo sviluppo del ciclo operativo (materie, servizi, personale ecc.); Area accessoria, extracaratteristica o atipica: contiene costi e ricavi relativi ad attività accessorie (fitti attivi, manutenzione immobili civili, proventi da investimenti finanziari ecc.); Area finanziaria: contiene costi e ricavi relativi all approvvigionamento delle risorse finanziarie (interessi passivi, dividendi); Area straordinaria: contiene costi e ricavi derivanti da eventi non ripetibili e non prevedibili (plusvalenze, minusvalenze, sopravvenienze, insussistenze); Area tributaria: contiene le imposte.

7 Il conto economico civilistico Conto Economico ex art Codice Civile Valore della Produzione - Costi della Produzione Differenza tra valore e costi della produzione +/- Proventi e oneri finanziari +/- Rettifiche di valore di attività finanziarie +/- Proventi ed oneri straordinari Risultato prima delle imposte non è prevista l area extracaratteristica le componenti extra-caratteristiche sono collocate assieme alle componenti caratteristiche e finanziarie mancano risultati economici progressivi riferibili a distinte aree di risultato si utilizza una diversa definizione di area finanziaria Imposte sul reddito d esercizio Risultato netto

8 I differenti schemi di analisi conducono a differenti modalità di rappresentazione del: REDDITO OPERATIVO CARATTERISTICO Area finanziaria REDDITO OPERATIVO CARATTERISTICO + Proventi Finanziari + Proventi patrimoniali - Oneri Patrimoniali EBIT NORMALIZZATO + Proventi Straordinari - Oneri Straordinari EBIT INTEGRALE - Oneri Finanziari REDDITO LORDO - Imposte REDDITO NETTO Area Straordinaria Area accessoria

9 Principali criteri di riclassificazione del conto economico Criterio della destinazione economica dei costi o criterio funzionale mira a determinare il contributo di ciascuna area funzionale alla produzione del reddito Criterio del valore aggiunto consente di analizzare il processo di produzione e distribuzione della ricchezza tra i vari conferenti i fattori della produzione (lavoro, capitale, Stato) Criterio della variabilità dei costi evidenzia il contributo dei ricavi alla copertura dei costi di struttura Analizzeremo il criterio del valore aggiunto

10 Il conto economico a valore aggiunto VALORE AGGIUNTO espressione dell utilità sociale dell impresa dipendenti finanz. esterni stato azionisti sistema impresa salari e stipendi interessi passivi imposte dividendi ammortamenti, utili non distribuiti

11 Il valore aggiunto costi esterni, sono costi relativi a fattori produttivi correnti che l azienda deve acquisire esternamente per procedere all avvio dei processi produttivi (es. materie prime, servizi, ecc.) costi interni, sono costi relativi alla struttura organizzativa (costi del lavoro) ed alla struttura tecnica (ammortamento immobilizzazioni operative) che devono preesistere rispetto all avvio dei processi produttivi Conto economico a valore della produzione ottenuta Valore della produzione ottenuta - Costi esterni Valore aggiunto Il valore aggiunto esprime l incremento di valore dei prodotti finiti rispetto alle risorse esterne consumate. Tale valore è generato dalla struttura interna aziendale (organizzativa e tecnica).

12 Valore aggiunto e margine operativo lordo Il margine operativo lordo costituisce un indicatore di performance: economica: esprime un risultato parziale non contaminato da componenti di costo stimati (es. ammortamenti). finanziaria: derivando dalla differenza tra ricavi e costi monetari riesce a rappresentare il flusso di cassa potenziale o il flusso di capitale circolante prodotto dalla gestione corrente Conto economico a valore della produzione ottenuta Valore della produzione ottenuta (Costi esterni) Valore aggiunto (costi del personale) Margine operativo lordo (EBITDA) (costi della struttura tecnica) Risultato operativo caratteristico (EBIT) EBIT: Earnings Before Interests and Taxes EBITDA: Earnings Before Interests, Taxes, Depreciation, Amortization

13 Un esempio Dalla comparazione tra due anni successivi si evidenziano variazioni assolute e percentuali tra i valori dell azienda. Halimentaria spa Variazioni Assolute % Valore della produzione 1.108,41 5,6 Consumo materie prime -535,06 6,0 Altri costi esterni -60,25 1,2 Valore aggiunto 513,09 8,6 Costi del personale -356,45 11,1 Margine operativo lordo 156,64 5,7 Ammortamenti e accantonamenti -175,55 17,1 Risultato operativo caratteristico -18,91-1,1 Risultato operativo globale -32,11-1,8 Risultato ordinario -46,38-3,0 Risultato lordo 116,81 19,2 Risultato netto -150,28-48,6

14 Indici economici Sono gli indici calcolabili come peso, incidenza di una singola voce di costo, sul totale dei costi stessi o dei ricavi secondo lo schema: Categoria di costo X 100 Totale costi Categoria di ricavo X 100 Totale ricavi Tali indici hanno significato solo in chiave comparativa, nello spazio e nel tempo

15 I principali indici di redditività R.O.I. (Return on Investment) = Reddito operativo/capitale investito R.O.E. (Return on Equity) = Reddito netto/mezzi propri R.O.S.(Return on Sales) = Reddito operativo/ricavi netti di vendita

16 Il ROI: un esempio Stato patrimoniale AF = 1500 AC = 500 MP = 1000 Pml = 600 PC = 400 Ci = 2000 CF = 2000 Conto economico Valore Produzione 1200 Costi operativi esterni 300 VALORE AGGIUNTO = 900 Costi personale 520 RISULTATO OPERATIVO = 380 Oneri finanziari 180 Oneri tributari 150 RISULTATO NETTO = /2000 = 19%

17 Il ROE: un esempio Stato patrimoniale AF = 1500 AC = 500 MP = 1000 Pml = 600 PC = 400 Ci = 2000 CF = 2000 Conto economico Valore Produzione 1200 Costi operativi esterni 300 VALORE AGGIUNTO = 900 Costi personale 520 RISULTATO OPERATIVO = 380 Oneri finanziari 180 Oneri tributari 150 RISULTATO NETTO = 50 50/1000 = 5%

18 Produttività del capitale investito ROI Ro V V Ci Return on sales

19 Le relazioni tra redditività delle vendite e produttività del capitale investito Un impresa con basso margine sulle vendite per ottenere un ROI soddisfacente deve migliorare la produttività del capitale investito Un impresa con bassa produttività del capitale investito per ottenere un ROI soddisfacente deve migliorare il margine sulle vendite

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza IL CONTO ECONOMICO Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it

Dettagli

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA DESCRIZIONE A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi ed oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico. La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico. La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

Automobile Club Piacenza RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO GOVERNATIVO

Automobile Club Piacenza RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO GOVERNATIVO Automobile Club Piacenza RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO GOVERNATIVO al bilancio d esercizio 214 1 INDICE 1. DATI DI SINTESI...3 2. ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET...4 4. ANDAMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale 525 420 Immobilizzazioni materiali Terreni e

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Increm./decr.

Increm./decr. BILANCIO RICLASSIFICATO RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 Increm./decr. (LI) Liquidita' Immediate 831.974 1.341.122-509.148 Crediti 9.018.075 7.754.720

Dettagli

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO 142 143 Nel 2015 il Gruppo Canova 2007 ha conseguito ricavi complessivi (Valore della Produzione) per 2.744 milioni, contro 2.739 milioni nel 2014, con un incremento dello

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Commento al tema di Economia aziendale 2005 Commento al tema di Economia aziendale 2005 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali richiede lo sviluppo di un punto vincolante, incentrato sulle strategie

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e ampliamento 4.224 9.192 Immobilizzazioni materiali Attrezzature

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI ART.2423 c.c. principi di redazione bilancio ART 2424 c.c. schema di stato patrimoniale ART 2425 c.c. schema di conto economico ART 2426 c.c. criteri di valutazione ART

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 4 CF) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management. TESTO (Caso 4 CF) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management TESTO (Caso 4 CF) Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Dipartimento di Economia e Management Università degli Studi

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio civilistico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia. Ragioneria (9 cfu)

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia. Ragioneria (9 cfu) Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Ragioneria (9 cfu) Appunti delle lezioni Analisi e indici di bilancio Silvia Solimene Anno accademico 2017/2018 Dott.ssa D. Coluccia Ragioneria

Dettagli

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio come sintesi della gestione L analisi di bilancio Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

ATTIVO

ATTIVO A. CREDITI VERSO SOCI di cui parte già richiamata ATTIVO 2011 2012 2013 2014 2015 B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 2.056.365 0 0 0 0 B.I. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 192.407 0 0 0 0 B.I.1. Costi impianto

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Imm. Mat 5.500 CS 3000 MP 4400 Imm. Fin. 3000 Riserve 1200 MT 12200

Dettagli

LEZIONE 6. L analisi per indici 20/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia

LEZIONE 6. L analisi per indici 20/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia LEZIONE 6 20/03/19 L analisi per indici Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia Outline della lezione 6 Gli indicatori di situazione finanziaria; Gli indicatori di situazione reddituale.

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

L analisi della produttività economica

L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica stima la capacità dell impresa di adempiere alla sua missione fondamentale, ossia: a) Produrre ricchezza: b) Distribuirla in

Dettagli

Il conto economico secondo i dettami dell art c.c. Conto economico (area caratteristica o ordinaria)

Il conto economico secondo i dettami dell art c.c. Conto economico (area caratteristica o ordinaria) Il conto economico secondo i dettami dell art. 2425 c.c. Il conto economico redatto secondo l art. 2425 del c.c. permette di suddividere le componenti di reddito in 5 aree: area caratteristica o ordinaria:

Dettagli

ATTIVO

ATTIVO FATA MORGANA SPA ATTIVO 2011 2012 2013 2014 2015 A. CREDITI VERSO SOCI di cui parte già richiamata B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 169.343 0 0 0 0 B.I. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 0 0 0 0 0 B.I.1. Costi

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 2 Dalla contabilità alla finanza aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1 RATING AZIENDALE Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria Pagina 1 LA RICLASSIFICAZIONE DEI BILANCI La riclassificazione dei bilanci ha l obiettivo di rielaborare le informazioni contenuti negli schemi

Dettagli

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici ANALISI DI BILANCIO Agenda Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici 1) Cos è È l insieme delle prassi e degli strumenti volti ad acquisire maggiori e migliori

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

ESERCIZIO Bilancio Consuntivo Sintetico

ESERCIZIO Bilancio Consuntivo Sintetico ESERCIZIO 2015 Bilancio Consuntivo Sintetico INFORMAZIONI GENERALI SULLA SOCIETA La SIET S.p.A. fu fondata nel 1983 dall'enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l'energia e l'ambiente) e dal CISE (Centro Informazioni

Dettagli

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2015.2016 La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto 15 Marzo 2016 Dott.ssa Fabrizia Sarto LA RICLASSIFICAZIONE DEL

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) Il candidato effettui: - La riconciliazione del CE civilistico; - La riclassificazione

Dettagli

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A CASO ELLEKAPPA SPA Programmazione e Controllo A.A. 2014-2015 S/P criterio finanziario Liquidità immediate 69.524 Liquidità differite 1.000.000 Rimanenze 1.422.061 Attivo Corrente 2.491.585 Attivo Immobilizzato

Dettagli

Vademecum sul bilancio riclassificato by fabriziomax!

Vademecum sul bilancio riclassificato by fabriziomax! Vademecum sul bilancio riclassificato by fabriziomax! Questa operazione consiste nell aggregare e raggruppare i molteplici valori del Bilancio per interpretare meglio l andamento dell impresa. GLI SCHE

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Ruolo delle analisi di bilancio per indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2018 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2019 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright Analisi economicofinanziaria di Bilancio Copyright Analisi economicofinanziaria di Bilancio Copyright Fasi dell Analisi di bilancio PER INDICI 1) La riclassificazione dello Stato Patrimoniale 2) Gli indici

Dettagli

- Esistenze iniziali di Materie e Prodotti. + Ricavi d esercizio. - Costi d esercizio + Rimanenze finali di Materie e Prodotti (Perdita d esercizio)

- Esistenze iniziali di Materie e Prodotti. + Ricavi d esercizio. - Costi d esercizio + Rimanenze finali di Materie e Prodotti (Perdita d esercizio) 1 Il conto economico cd contabile ha un contenuto minimo obbligatorio rappresentato da un semplice elenco di voci. I costi e i ricavi non sono classificati in categorie omogenee. COSTI - Esistenze iniziali

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI E LA DESCRIZIONE DEI RISCHI. Roma, 26 marzo 2012 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI E LA DESCRIZIONE DEI RISCHI. Roma, 26 marzo 2012 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI E LA DESCRIZIONE DEI RISCHI Roma, 26 marzo 2012 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

Corso Analisi di Bilancio A.A AA Analisi Bilancio - Linee guida flussi - Prof. Danilo Scarponi e Simone Brancozzi

Corso Analisi di Bilancio A.A AA Analisi Bilancio - Linee guida flussi - Prof. Danilo Scarponi e Simone Brancozzi Corso Analisi di Bilancio A.A. 2007-2008 1 Obiettivi dell analisi per flussi Equilibrio Economico Capacità dei ricavi caratteristici di COPRIRE FISIOLOGICAMENTE i costi di esercizio Equilibrio Finanziario

Dettagli

Dott. Antonio Coglitore

Dott. Antonio Coglitore Formazione Tirocinanti anno 2016 Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Dott. Antonio Coglitore Controllo di gestione = Governo? Pianificazione strategica Il processo di controllo Gestione delle responsabilità

Dettagli

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE Conto Economico CONTABILE Rende il conto della gestione in forma disorganica ed eterogenea ELENCO VOCI Conto Economico LEGALE Rende il conto della gestione in forma più organica ed omogenea AREE +/- OMOGENEE

Dettagli

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE Conto Economico CONTABILE Rende il conto della gestione in forma disorganica ed eterogenea ELENCO VOCI Conto Economico LEGALE Rende il conto della gestione in forma più organica ed omogenea AREE +/- OMOGENEE

Dettagli

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Gli indici di Bilancio Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 L analisi ad indici Obiettivo: Gli indici forniscono un ausilio e una guida per analizzare le informazioni contenute

Dettagli