Gruppo di lavoro. Alessandro Baldo e Chiara Lainati (Soleterre) Sergio Pasquinelli e Giselda Rusmini (Istituto per la Ricerca Sociale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di lavoro. Alessandro Baldo e Chiara Lainati (Soleterre) Sergio Pasquinelli e Giselda Rusmini (Istituto per la Ricerca Sociale)"

Transcript

1

2 Gruppo di lavoro Alessandro Baldo e Chiara Lainati (Soleterre) Sergio Pasquinelli e Giselda Rusmini (Istituto per la Ricerca Sociale) 2

3 Indice 1_Inquadramento della Convenzione ILO 189 con focus su conciliazione famiglia e lavoro..4 2_Proposta di indicatori in tema di conciliazione Dimensione lavorativa (garanzia e tutela dei diritti) Dimensione sociale (inclusione e partecipazione alla vita pubblica) Dimensione familiare (possibilità di mantenere relazioni stabili)...14 Bibliografia

4 1_Inquadramento della Convenzione ILO 189 con focus su conciliazione famiglia e lavoro In data 22 Gennaio 2013, il Governo italiano ha ratificato la Convenzione ILO 189 sul lavoro domestico adottata dalla Conferenza Internazionale del Lavoro nel 2011, e dopo 12 mesi la Convenzione è entrata in vigore. L Italia è stata il primo Stato Membro a ratificarla e il quarto a livello mondiale. Il Trattato si basa su due importanti assunti: - Il riconoscimento del contributo significativo dei lavoratori domestici all economia mondiale, anche tramite l aumento delle opportunità di occupazione rimunerata per le lavoratrici ed i lavoratori con responsabilità familiari, lo sviluppo dei servizi alla persona a favore degli anziani, dei bambini e dei disabili nonché attraverso consistenti trasferimenti di reddito sia all interno di un singolo Paese che tra Paesi diversi ; - Il riconoscimento del lavoro domestico come di un lavoro che continua ad essere sottovalutato e invisibile e [ ] viene svolto principalmente da donne e ragazze, di cui molte sono migranti o appartengono alle comunità svantaggiate e sono particolarmente esposte alla discriminazione legata alle condizioni di impiego e di lavoro, e alle altre violazioni dei diritti umani. La Convenzione ILO dunque costituisce un importante passo avanti per la promozione del diritto dei lavoratori domestici perché ne sancisce l equità di trattamento rispetto alle altre categorie di lavoratori. Molti sistemi di protezione sociale e lavorativa nel mondo infatti discriminano questa categoria di lavoratori sia in termini di trattamento salariale che in termini di dialogo sociale, essendo lavoratori spesso occupati in contesti molto informali. Particolare attenzione inoltre viene data ai lavoratori di cura e domestici migranti, riconosciuti come uno dei gruppi più vulnerabili (oltre alle donne e ai bambini). In Italia le normative vigenti garantiscono i principali diritti sanciti dalla Convenzione, anche per questo l Italia è stato uno dei primi Paesi a ratificare il documento. Tuttavia a livello di applicazione, la situazione rimane ancora molto confusa perché i rapporti lavorativi vengono gestiti dalle famiglie, che sono datori di lavoro diversi dalle imprese, con spazi di flessibilità e discrezione notevoli sia per quel che riguarda i salari che i tempi e le condizioni di lavoro. Inoltre molti lavoratori domestici in questo settore si trovano in condizioni di irregolarità e, non potendo essere titolari di regolare contratto di lavoro, vivono in condizioni di sfruttamento e abuso. Le singole discrezioni gestionali non solo rendono vulnerabili i principali diritti del lavoro ma rendono molto difficile la conciliazione degli orari di lavoro con il tempo da riservare alla propria famiglia e vita privata, con un impatto negativo sul processo di inclusione sociale. I lavoratori domestici, nati proprio per sostenere la conciliazione del lavoro e della vita familiare delle donne, che così hanno potuto accedere al mondo del lavoro, spesso si trovano a dover rinunciare loro stessi in varie forme alla loro vita privata e familiare. 4

5 Questa fragilità è vissuta in modo particolarmente grave dalle donne immigrate, che costituiscono la maggior parte dei lavoratori domestici. Si stima che nel nostro Paese operino oltre 830 mila assistenti familiari (c.d. badanti ), di cui circa il 90% straniere: un insieme più numeroso dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale (646mila). Spesso si tratta di donne che hanno situazioni familiari con minori al seguito e senza partner, o con le famiglie e i figli rimasti al Paese di origine ma con grandi difficoltà a ritagliarsi un tempo per la propria vita familiare e privata. Si tratta di vulnerabilità che non facilitano il percorso di integrazione e possono degenerare situazioni di marginalità sociale e di disagio psico-sociale. A questo riguardo le raccomandazioni ILO parlano chiaro: 25. (1) I Membri dovrebbero, previa consultazione con le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori più rappresentative e, ove esistano, con le organizzazioni rappresentative dei lavoratori domestici e con quelle dei datori di lavoro domestico, stabilire politiche e programmi per: a) incoraggiare lo sviluppo costante delle competenze e delle qualifiche dei lavoratori domestici, compresa l alfabetizzazione se necessaria, al fine di favorire la loro crescita professionale e accrescere le loro opportunità di impiego; b) rispondere ai bisogni dei lavoratori domestici di conciliare vita lavorativa e vita personale; c) garantire che le preoccupazioni e i diritti dei lavoratori domestici siano presi in considerazione nell ambito degli sforzi più generali volti a conciliare vita lavorativa e responsabilità familiari. Da quasi vent anni l Unione Europea promuove l adozione di misure di conciliazione tra vita e lavoro sia nelle strategie individuali e familiari (condivisione del lavoro di cura), nei luoghi di lavoro (flessibilità oraria, voucher), nei territori e nelle istituzioni (piani degli orari, servizi). Il tema è entrato da dieci anni nell agenda del nostro Paese, ma non è mai diventato il cardine delle politiche sia sociali che lavorative, quindi ancor meno delle politiche dell integrazione. In Italia sono ancora rari gli strumenti e le misure adottate per accompagnare e monitorare questo tema e ancor meno gli strumenti per promuovere un maggior riconoscimento di questo diritto anche alle lavoratrici domestiche. Permane ancora la cultura che la professionalità delle donne è residuale rispetto alla presa in carico della famiglia e l illusione che il nostro sistema di welfare possa attingere alle risorse di cura delle donne immigrate senza dovere prendersi carico delle loro realtà familiari. Anzi le lavoratrici e i lavoratori stranieri vengono visti come un peso per il nostro sistema di welfare, nonostante i loro contributi siano tra i più rilevanti. Tuttavia è sempre più chiaro, a livello europeo ma non solo, che anche da un punto di vista economico le difficoltà di conciliare la vita familiare, la vita privata e la vita lavorativa sia degli uomini che delle donne, hanno una stretta connessione con la povertà e l esclusione sociale. Queste dinamiche interessano sia gli autoctoni che gli stranieri che sempre di più fanno parte della nostra società. Le donne costituiscono spesso, in entrambi i casi, il gruppo più vulnerabile. Anche per questo il Parlamento Europeo ha dichiarato il 2014 l Anno Europeo per la Conciliazione della vita familiare e lavorativa, grazie all azione di COFACE (Confederation of Family Organizations in the European Union) e la European Year 2014 Alliance, che si sono fatte promotrici dell iniziativa a partire dal Nella dichiarazione che accompagnava questa proposta si afferma che un miglior sostegno alla conciliazione 5

6 consente a uomini e donne all'interno di un qualsiasi modello familiare di esercitare più ampie scelte, sulla base dei propri bisogni, per trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi delle policy europee. Il progetto Lavoro domestico e di cura: buone pratiche e benchmarking per l integrazione e la conciliazione della vita familiare e lavorativa finanziato dal Fondo per l Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi e dal Ministero dell Interno, si è proposto di contribuire ad alzare il livello d attenzione su questo diritto, con diversi strumenti. 6

7 2_Proposta di indicatori in tema di conciliazione Troppo spesso in Italia l attenzione nell ambito dei progetti a sostegno del lavoro domestico e di cura viene esclusivamente rivolta alle condizioni lavorative (contrattuali, retributive, certificazione delle competenze) e molto poco vengono considerati i fattori di vita e di inclusione sociale, così come di conciliazione familiare. In Italia la possibilità di conciliare la vita lavorativa con quella personale e familiare per le lavoratrici domestiche e di cura è spesso annullata da orari di lavoro eccessivi, da condizioni di alloggio in co-abitazione controllate e vincolate, da forme di forte dipendenza. A ciò si associa spesso la difficile condizione di relazioni familiari vissute a distanza, attraverso il rientro periodico al Paese o l accoglienza temporanea dei figli nel Paese di lavoro, o ancora attraverso processi di ricongiungimento familiare che tuttavia alterano se non precludono il mantenimento delle condizioni alloggiative e lavorative. A partire da queste considerazioni, il progetto Lavoro domestico e di cura: buone pratiche e benchmarking per l integrazione e la conciliazione della vita familiare e lavorativa tra le diverse attività si è proposto di elaborare una griglia di indicatori (benchmarking) per le lavoratrici domestiche straniere, considerando le varie dimensioni di benessere e di integrazione per monitorare le seguenti dimensioni in un ottica integrata: - Lavorativa: garanzia e tutela di diritti - Sociale: inclusione e partecipazione alla vita pubblica - Familiare: possibilità di mantenere relazioni affettive ed educative stabili con i familiari a distanza o in ricongiungimento. In linea con la sperimentazione realizzata durante il progetto con un gruppo di assistenti familiari immigrate, la proposta di indicatori sul tema della conciliazione lavoro famiglia vita personale si propone di valorizzare un aspetto importante, e poco considerato, sul quale la Convenzione ILO 189 ha posto attenzione. Una esigenza sottolineata nelle Raccomandazioni, in cui gli Stati Membri sono invitati a elaborare indicatori e sistemi di misurazione appropriati per rafforzare la capacità degli uffici statistici nazionali in merito alla raccolta dei dati necessari per sostenere la definizione di politiche efficaci sul lavoro domestico. Attualmente, in Italia, l analisi in questo ambito sconta la mancanza di dati istituzionali riferiti al solo gruppo delle lavoratrici domestiche. Le analisi di livello nazionale/regionale/provinciale sul benessere dei residenti e sull integrazione degli immigrati (v. bibliografia) utilizzano dati di fonte istituzionale (Ministero dell Interno, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Istat, ecc.) che non sono disponibili per il solo gruppo dei lavoratori domestici. Inoltre, i pochi dati ufficiali riferiti a questa categoria di lavoratori (Inps, Osservatorio sui lavoratori domestici) non possono essere ritenuti del tutto rappresentativi, in quanto molti lavoratori sono occupati in maniera irregolare nel mercato sommerso. A ciò si aggiunge che alcuni dati ufficiali sui lavoratori del comparto domestico, come le ore settimanali lavorate, sono scarsamente attendibili, data la diffusa tendenza a non riportare sul contratto tutte le ore di lavoro effettivamente lavorate. Per questa serie di motivi, 7

8 gli indicatori che proponiamo sono da utilizzarsi nell ambito di rilevazioni ad hoc, auspicabilmente da introdurre a livello nazionale e su scala territoriale più ristretta. Il sistema di rilevazione che proponiamo per l Italia fa riferimento alle dimensioni lavorativa, sociale e familiare, individuando per ciascuna di esse un set minimo di indicatori capaci di restituire informazioni importanti sulla conciliazione fra la vita lavorativa, personale e familiare delle lavoratrici domestiche e di cura straniere. Si tratta nel complesso di 21 indicatori statistici, che possono essere arricchiti e integrati, ad esempio alcuni di quelli adottati nel Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES), per generare un paragone fra la popolazione dei lavoratori domestici stranieri e quella dei cittadini italiani 1. Data la significativa diffusione dell irregolarità contrattuale e di soggiorno che caratterizza il comparto del lavoro domestico, grande attenzione andrà posta alla selezione del campione di lavoratori domestici da intervistare e all interpretazione dei dati. 1 Il progetto BES (benessere equo e sostenibile), condotto da Istat e dal Cnel, identifica 12 dimensioni fondamentali per il benessere: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione, qualità dei servizi. Gli indicatori statistici utilizzati sono nel complesso

9 Tavola 1 Proposta di indicatori di conciliazione lavoro famiglia vita personale per le lavoratrici domestiche straniere Dimensione Ambito tematico Indicatore statistico Lavorativa (garanzia e tutela dei diritti) Contratto Permessi/riposi/ferie Percentuale di LD in possesso di un contratto di lavoro Percentuale di LD cui sono riconosciuti i permessi per la formazione professionale Percentuale di LD conviventi cui è riconosciuto il tempo di riposo settimanale Percentuale di LD conviventi cui è riconosciuto il tempo di riposo giornaliero Percentuale di LD cui è riconosciuto il tempo/retribuzione delle ferie Sociale (inclusione e partecipazione alla vita pubblica) Adeguatezza alloggio Autonomia residenziale Stabilità del soggiorno Tempo libero Prossimità residenziale Percentuale di LD coresidenti che dispongono di una stanza per sé Percentuale di LD coresidenti che possono uscire di casa liberamente durante le ore di riposo Percentuale di LD che vivono in una casa propria Percentuale di LD extra UE in possesso di un permesso di soggiorno di lunga durata o della cittadinanza italiana Percentuale di LD che partecipano a eventi culturali e ricreativi Percentuale di LD che hanno familiari/parenti nella città in cui lavorano o nelle vicinanze Percentuale di LD che hanno figli minorenni in Italia Percentuale di LD che hanno figli al Paese d origine Familiare (possibilità di mantenere relazioni stabili) Relazioni a distanza Percentuale di LD che hanno figli minorenni al Paese d origine Percentuale di LD che comunicano settimanalmente con i figli al Paese d origine Percentuale di LD che comunicano quotidianamente con i figli minorenni al Paese d origine Percentuale di LD soddisfatti dei contatti con i figli al Paese d origine N medio di rientri al Paese d origine ogni 5 anni trascorsi in Italia Percentuale di LD che hanno ospitato i figli minori nell ultimo anno Relazioni in presenza Media delle ore settimanali di lavoro dei LD con figli minori in Italia Percentuale di LD con figli minori in Italia che lavorano più di 40 ore settimanali Legenda: LD=lavoratori domestici 9

10 2.1 Dimensione lavorativa (garanzia e tutela dei diritti) Ambito tematico: Permessi/riposi/ferie La presenza di un contratto di lavoro rappresenta sicuramente un elemento importante ai fini della conciliazione fra la vita lavorativa e quella personale e familiare dei lavoratori domestici e di cura, in quanto contiene disposizioni riguardanti l orario da dedicare al lavoro e al tempo di vita personale. Tuttavia la sua sottoscrizione da parte di un collaboratore domestico e del datore di lavoro non garantisce che quanto previsto (box 1) si realizzi effettivamente. Box 1 Contratto CCNL lavoro domestico: permessi, riposi e ferie Art. 9 Permessi per formazione professionale 1. I lavoratori a tempo pieno e indeterminato, con anzianità di servizio presso il datore di lavoro di almeno 12 mesi, possono usufruire di un monte-ore annuo di 40 ore di permesso retribuito, per la frequenza di corsi di formazione professionale specifici per collaboratori o assistenti familiari. Art. 14 Riposo settimanale 1. Il riposo settimanale, per i lavoratori conviventi, è di 36 ore e deve essere goduto per 24 ore di domenica, mentre le residue 12 ore possono essere godute in qualsiasi altro giorno della settimana, concordato tra le parti. In tale giorno il lavoratore presterà la propria attività per un numero di ore non superiore alla metà di quelle che costituiscono la durata normale dell orario di lavoro giornaliero. Qualora vengano effettuate prestazioni nelle 12 ore di riposo non domenicale, esse saranno retribuite con la retribuzione globale di fatto maggiorata del 40%, a meno che tale riposo non sia goduto in altro giorno della stessa settimana diverso da quello concordato ai sensi del precedente comma. 2. Il riposo settimanale, per i lavoratori non conviventi, è di 24 ore e deve essere goduto la domenica. Art. 15 Orario di lavoro (riposo giornaliero, n.d.r.) 4. Il lavoratore convivente ha diritto ad un riposo di almeno 11 ore consecutive nell arco della stessa giornata e, qualora il suo orario giornaliero non sia interamente collocato tra le ore 6.00 e le ore oppure tra le ore e le ore 22.00, ad un riposo intermedio non retribuito, normalmente nelle ore pomeridiane, non inferiore alle 2 ore giornaliere di effettivo riposo. Durante tale riposo il lavoratore potrà uscire dall abitazione del datore di lavoro, fatta salva in ogni caso la destinazione di tale intervallo all effettivo recupero delle energie psicofisiche. È consentito il recupero consensuale e a regime normale di eventuali ore non lavorate, in ragione di non più di 2 ore giornaliere. Art. 18 Ferie 1. Indipendentemente dalla durata e dalla distribuzione dell orario di lavoro, per ogni anno di servizio presso lo stesso datore di lavoro, il lavoratore ha diritto ad un periodo di ferie di 26 giorni lavorativi. 2. I lavoratori con retribuzione mensile percepiranno la normale retribuzione, senza alcuna decurtazione; quelli con retribuzione ragguagliata alle ore lavorate percepiranno una retribuzione ragguagliata ad 1/6 dell orario settimanale per ogni giorno di ferie godute. Diverse indagini hanno mostrato che i permessi retribuiti, i tempi del riposo settimanale e giornaliero e il tempo dedicato alle ferie non sempre vengono effettivamente riconosciuti dal datore di lavoro (Mesini et al., 2005; Irs-Ars, 2011). È importante, dunque, che il rispetto di questi diritti sanciti dal CCNL Colf venga monitorato, anche ai fini di una maggiore sensibilizzazione delle lavoratrici e soprattutto dei datori di lavoro. Il set di indicatori proposto (tavola 2) mira a rilevare la quota di lavoratori domestici cui sono effettivamente riconosciuti questi diritti. 10

11 Tavola 2 Area tematica Permessi/riposi/ferie: indicatori e metodo di calcolo Indicatore statistico Metodo di calcolo Percentuale di LD in possesso di un contratto di lavoro Percentuale di LD cui sono riconosciuti i permessi per la formazione professionale Percentuale di LD conviventi cui è riconosciuto il tempo di riposo settimanale Percentuale di LD conviventi cui è riconosciuto il tempo di riposo giornaliero Percentuale di LD cui è riconosciuto il tempo/retribuzione delle ferie Ambito tematico: Adeguatezza dell alloggio Per la loro particolare natura, il lavoro domestico e quello di cura richiedono frequentemente la coresidenza con il datore di lavoro (famiglia o persona bisognosa di assistenza). Questa condizione pone il lavoratore a rischio di un eccessivo coinvolgimento emotivo e di una drastica restrizione della privacy. La Convenzione 189, all articolo 7, prevede che ogni Stato Membro adotti misure volte ad assicurare ai lavoratori domestici conviventi con la famiglia datrice di lavoro condizioni di vita dignitose, che rispettino la loro vita privata. Le Raccomandazioni precisano che l alloggio dovrebbe includere una stanza separata, privata, adeguatamente ammobiliata e ventilata, dotata di serratura e di una chiave che dovrebbe essere consegnata al lavoratore domestico. Il CCNL Colf, all articolo 35 (Vitto e alloggio) stabilisce per il datore di lavoro l obbligo di fornire al lavoratore convivente un alloggio idoneo a salvaguardarne la dignità e la riservatezza, mentre all articolo 15, comma 4 stabilisce che durante le ore di riposo il lavoratore convivente potrà uscire dall abitazione del datore di lavoro. Gli indicatori che proponiamo (tavola 3) fanno dunque riferimento ai lavoratori coresidenti, e intendono mettere a fuoco la quota di lavoratori che dispongono di una stanza per sé e che sono liberi di uscire da casa del datore di lavoro durante le ore di riposo. 11

12 Tavola 3 Area tematica Adeguatezza dell alloggio: indicatori e metodo di calcolo Indicatore statistico Metodo di calcolo Percentuale di LD coresidenti che dispongono di una stanza per sé Percentuale di LD coresidenti che possono uscire da casa liberamente durante le ore di riposo 2.2 Dimensione sociale (inclusione e partecipazione alla vita pubblica) Ambito tematico: Autonomia residenziale Disporre di un alloggio distinto da quello del datore di lavoro significa separare lo spazio del lavoro da quello della vita personale. L acquisizione dell autonomia abitativa è importante per l inserimento sociale delle lavoratrici domestiche e di cura straniere e per la conciliazione fra lavoro, famiglia e vita personale. Avere una casa rappresenta la possibilità di ospitare liberamente familiari e parenti per periodi di tempo più o meno lunghi, fino al ricongiungimento (su questo tema vi veda il box 2). L accesso al mercato degli alloggi da parte dei lavoratori stranieri in particolar modo domestici non è facile a causa dei costi elevati e della frequente richiesta di coresidenza da parte del datore di lavoro, in particolar modo quando l aiuto è prestato in favore di persone anziane non autosufficienti. Nonostante ciò, i dati di alcune ricerche mostrano una diminuzione delle assistenti familiari disposte alla coresidenza, in atto già da alcuni anni, legata al processo di insediamento nella società italiana (Irs-Ars, 2011; Pasquinelli e Rusmini, 2013). L indicatore che proponiamo (tavola 4) intende rappresentare la quota di lavoratrici che vivono in una casa propria (acquistata o in affitto), anche in condivisione con altre persone. Tavola 4 Area tematica Autonomia residenziale: indicatori e metodo di calcolo Indicatore statistico Metodo di calcolo Percentuale di LD che vivono in una casa propria Casa propria: casa acquistata o in affitto, anche in condivisione con altre persone. Ambito tematico: Stabilità del soggiorno Il possesso di un documento di soggiorno di lunga durata rappresenta per i lavoratori stranieri extracomunitari in Italia un passo in più nella direzione dell integrazione, mentre l acquisizione della cittadinanza sancisce la loro completa parità con quelli autoctoni e il loro inserimento sociale assume un carattere strutturale. Il permesso per lungosoggiornanti e la cittadinanza sono rappresentativi di una certa stabilità del soggiorno in 12

13 Italia, di un accresciuto radicamento, e sono il presupposto per progetti di insediamento a lungo termine e di ricongiungimento familiare. Box 2 Il ricongiungimento familiare: principali caratteristiche L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio dell apposito visto, che consente l ingresso nel nostro Paese ai fini di un soggiorno di lunga durata, a tempo determinato o indeterminato, ai familiari di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia (coniuge, figli minori e, a particolari condizioni, i figli maggiorenni e i genitori). Requisiti dello straniero che chiede il ricongiungimento: Possedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno in corso di validità di durata non inferiore a 1 anno. Avere un reddito non inferiore all importo annuo dell assegno sociale aumentato della metà dell importo dell assegno sociale per ogni familiare da ricongiungere Avere la disponibilità di un alloggio rispondente ai requisiti di idoneità abitativa e conforme ai criteri igienico-sanitari. Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è a tempo indeterminato e può essere richiesto solo da chi possiede un permesso di soggiorno in corso di validità da almeno 5 anni 2, dimostra di avere un reddito minimo non inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale (5.830,76 euro per il 2015) e non è pericoloso per l'ordine pubblico o la sicurezza dello Stato. La cittadinanza italiana può essere richiesta dagli stranieri non comunitari per naturalizzazione, ossia per residenza legale e continuativa di almeno 10 anni in Italia 3. Si tratta di un provvedimento di natura discrezionale, che può essere rilasciato previa valutazione dell opportunità di concederla, nell interesse della comunità italiana. L indicatore di stabilità del soggiorno che proponiamo (tavola 5) dà conto della quota di lavoratori domestici in possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o della cittadinanza italiana. Tavola 5 Area tematica Stabilità del soggiorno: indicatori e metodo di calcolo Indicatore statistico Metodo di calcolo Percentuale di LD extra UE in possesso di un permesso di soggiorno di lunga durata o della cittadinanza italiana 2 Le assenze dello straniero dal territorio nazionale non interrompono la durata del periodo di 5 anni a condizione che siano inferiori a 6 mesi consecutivi e non superino complessivamente 10 mesi nel quinquennio, salvo che tale interruzione sia dipesa dalla necessità di adempiere agli obblighi militari, da gravi e documentati motivi di salute ovvero da altri gravi e comprovati motivi. 3 Per le altre modalità di acquisizione si rimanda alla legge 91/1992 Nuove norme sulla cittadinanza. 13

14 Ambito tematico: Tempo libero Le lavoratrici domestiche e di cura rischiano di trovarsi a vivere in una condizione di segregazione a causa di orari di lavoro estesi e della frequente condizione di coresidenza col datore di lavoro. Come ha messo in luce la sperimentazione del nostro progetto, molte lavoratrici domestiche dichiarano di non avere il tempo di svagarsi. La frequentazione di luoghi pubblici e la partecipazione ed eventi culturali e ricreativi esprime l interesse e la possibilità di dare spazio alla dimensione personale e sociale della propria vita. L indicatore che proponiamo intende rilevare la quota di lavoratrici domestiche straniere che nel corso dei 12 mesi precedenti la rilevazione hanno frequentato almeno tre dei seguenti luoghi/eventi: teatro, cinema, musei o mostre, concerti, spettacoli sportivi, ristoranti, palestre, spa, centri benessere o centri estetici, Chiese o parrocchie. Alcune di queste voci, prese singolarmente, possono inoltre essere confrontate con i dati rilevati periodicamente dall Istat nell indagine campionaria "Aspetti della vita quotidiana" 4, utilizzati anche nel Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES). Tavola 6 Area tematica Tempo libero: indicatori e metodo di calcolo Indicatore statistico Metodo di calcolo Percentuale di LD che partecipano a eventi culturali e ricreativi Luoghi/eventi: 1.Teatro; 2. Cinema; 3. Musei/mostre; 4. Concerti; 5. Spettacoli sportivi; 6. Ristoranti; 7. Palestra; 8. Spa/centro benessere/centro estetico; 9. Chiesa/parrocchia. 2.3 Dimensione familiare (possibilità di mantenere relazioni stabili) Ambito tematico: Prossimità residenziale Il più grande ostacolo alla conciliazione fra la vita lavorativa e quella personale e familiare per le lavoratrici domestiche e di cura straniere è la distanza dai familiari rimasti al Paese d origine, soprattutto nel caso di figli minori. Gli indicatori che proponiamo (tavola 7) intendono dare conto della quota di lavoratrici domestiche che hanno familiari o parenti nella città in cui lavorano o nelle immediate vicinanze (genitori, coniuge, figli, fratelli, sorelle, zii, cugini, ecc.), che hanno figli minori in Italia, e che hanno figli nel Paese d origine, in particolar modo minori. 4 Per le voci teatro, cinema, musei e mostre, concerti e spettacoli sportivi si veda la rilevazione Aspetti della vita quotidiana, Tavole cultura, Tavola Tempo libero ( 14

15 Tavola 7 Area tematica Prossimità residenziale: indicatori e metodo di calcolo Indicatore statistico Percentuale di LD che hanno familiari/parenti nella città in cui lavorano o nelle vicinanze Metodo di calcolo Percentuale di LD che hanno figli minorenni in Italia Percentuale di LD che hanno figli al Paese d origine Percentuale di LD che hanno figli minorenni al Paese d origine Familiari o parenti: genitori, coniuge, figli, fratelli, sorelle, zii, cugini, etc. Per figli minorenni: età inferiore ai 18 anni. Ambito tematico: Relazioni a distanza Per le lavoratrici domestiche e di cura che hanno la famiglia al Paese d origine è importante poter comunicare facilmente e liberamente attraverso i vari canali oggi disponibili (telefonate, videochiamate a mezzo Skype e scambi tramite WhatsApp e Facebook). Queste opportunità, insieme all abbassamento dei costi degli abbonamenti per la telefonia, hanno contribuito a migliorare la qualità e la frequenza delle comunicazioni rispetto a qualche anno fa. Un fattore fondamentale è la possibilità di trascorrere del tempo con i propri familiari rimasti al Paese d origine, in particolare i figli attraverso il ritorno periodico a casa, oppure l ospitalità temporanea dei familiari nel Paese in cui lavorano. Per l area tematica Relazioni a distanza proponiamo cinque indicatori statistici (tavola 8). Intendiamo dare conto della quota di lavoratrici che comunicano almeno settimanalmente con i propri figli all estero; di quelle che comunicano quotidianamente con i figli minorenni; di quante si dichiarano soddisfatte ( abbastanza e molto ) della comunicazione che hanno con i loro figli; del numero medio di ritorni al Paese d origine ogni 5 anni trascorsi in Italia; della quota di lavoratrici che hanno ospitato i figli nell ultimo anno. 15

16 Tavola 8 Area tematica Relazioni a distanza: indicatori e metodo di calcolo Indicatore statistico Percentuale di LD che comunicano settimanalmente con i figli al Paese d origine Metodo di calcolo Percentuale di LD che comunicano quotidianamente con i figli minorenni al Paese d origine Percentuale di LD soddisfatti dei contatti con i figli al Paese d origine N medio di rientri al Paese d origine ogni 5 anni trascorsi in Italia Percentuale di LD che hanno ospitato i figli nell ultimo anno Ambito tematico: Relazioni in presenza Per le lavoratrici domestiche e della cura che hanno i figli in Italia, l attenzione dedicata alla famiglia è minata da tempi di lavoro che possono facilmente diventare eccessivi, anche in presenza di un contratto di lavoro (Mesini et al, 2006; Irs-Ars, 2011). Non sono pochi i casi di lavoratrici occupate 7 giorni su 7 e più di 54 ore alla settimana, cioè il massimo consentito dal CCNL Colf (Iref, 2014). In tema di conciliazione, inoltre, è d obbligo sottolineare che in Italia alle neomamme occupate nell ambito dei servizi domestici e di cura non spetta il congedo parentale - periodo di astensione dal lavoro da ripartire tra i due genitori nei primi anni di vita del bambino - ma solo l astensione obbligatoria dal lavoro per i due mesi precedenti il parto e i tre mesi successivi. Gli indicatori per l area tematica delle Relazioni in presenza, che si concentrano sulle assistenti e le colf con figli minori in Italia, danno conto dell orario medio settimanale di lavoro e della quota di coloro che lavorano più di 40 ore alla settimana (tavola 9). Tavola 9 Area tematica Relazioni in presenza: indicatori e metodo di calcolo Indicatore statistico Metodo di calcolo Media delle ore settimanali di lavoro dei LD con figli minori in Italia Percentuale di LD con figli minori in Italia che lavorano più di 40 ore settimanali 16

17 Bibliografia Cespi, Osservatorio Nazionale sull Inclusione Finanziaria dei Migranti in Italia, Secondo Report Cnel Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali (2013), IX Rapporto CNEL sugli Indici di integrazione degli immigrati in Italia. ILO (2011) Convenzione sul lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici, ILO (2011) Raccomandazione sul lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici, ILO (2011) Convention 189 and Recommendation 201 at a glance. Decent work for domestic workers ILO European Union (2012) Decent Work Indicators. Concepts and definitions, ILO manual, Geneve. Iref (2014) Viaggio nel lavoro di cura. Le trasformazioni del lavoro domestico nella vita quotidiana tra qualità del lavoro e riconoscimento delle competenze, anticipazione dei risultati della ricerca. IRS ARS (2011), Le assistenti familiari a Genova, Rapporto di ricerca. Mesini D., Pasquinelli S., Rusmini G. (2006), Il lavoro privato di cura in Lombardia, Rapporto di ricerca. OECD (2014), Lavoro per gli immigrati: L integrazione nel mercato del lavoro in Italia, OECD Publishing. Pasquinelli S., Rusmini G., a cura di, (2013), Badare non basta, Roma, Ediesse. 17

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

La giusta soluzione in tempi brevi. Chiamaci subito allo: 328 2964969

La giusta soluzione in tempi brevi. Chiamaci subito allo: 328 2964969 In questo documento, abbiamo riportato alcuni passaggi del CCNL(contratto nazionale) del lavoro domestico, in particolare ciò che riguarda le figure di badante e colf/baby-sitter, in modo da fornire una

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI? PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione

Corso Immigrazione Operatori Sindacali. La legislazione Corso Immigrazione Operatori Sindacali La legislazione Ingresso in Italia Ingresso per brevi periodi Ingresso per soggiorno di lunga durata. Ingresso per Ricongiungimento familiare Ingresso per breve durata

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CCNL LAVORATORI DOMESTICI CON DECORRENZA DAL 1 LUGLIO 2013 AL 31 DICEMBRE

CCNL LAVORATORI DOMESTICI CON DECORRENZA DAL 1 LUGLIO 2013 AL 31 DICEMBRE Indice IL CONTRATTO DI LAVORO - LE CATEGORIE - I CONTRIBUTI INPS - IL PERIODO DI PROVA - LA TREDICESIMA MENSILITÀ I GIORNI FESTIVI - GLI SCATTI DI ANZIANITÀ - LE FERIE - VITTO E ALLOGGIO - L ORARIO DI

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Comune di Capannori Provincia di Lucca

Comune di Capannori Provincia di Lucca Allegato 1 Comune di Capannori Provincia di Lucca Regolamento Comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro 1 Premessa Il presente regolamento è approvato nel rispetto dei contratti vigenti.

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:

Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

SOGGETTI CHE POSSONO INOLTRARE LA RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE L ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per ricongiungimento familiare che consente l ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

QUANTO MI COSTA LA COLF

QUANTO MI COSTA LA COLF Quanto mi costa la colf? NEWS QUANTO MI COSTA LA COLF Chi decide di assumere una colf (o una badante) deve sostenere una serie di costi, che vanno dal corrispettivo della prestazione (con eventuali indennità

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Gli strumenti qui presentati, che traggono spunto da modalità già sperimentate in realtà aziendali private e pubbliche,

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Dalle Notizie in evidenza

Dalle Notizie in evidenza Dalle Notizie in evidenza Decreto legislativo 13 febbraio 2014 n. 12 Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estendere l ambito di applicazione ai

Dettagli

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA Dalla Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap, proposta dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980, si ricavano le definizioni

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Obiettivi perseguiti:

Obiettivi perseguiti: Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Personalità Giuridica riconosciuta con D.P.R. 1542/64 Iscr. Reg. Naz. delle Ass. di Prom. Sociale al n.95/04 Sede

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice

Dettagli

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI 1 Legge 104/92 e successive integrazioni Legge quadro per l assistenza l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili Permessi e congedi

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli