Le Allergie ai Farmaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Allergie ai Farmaci"

Transcript

1 Le Allergie ai Farmaci Aspetti Epidemiologici ADR La crescita delle segnalazioni di ADR (ADVERSE DRUG REACTION-EVENTI AVVERSI DA FARMACI) è un fenomeno costante di questi ultimi anni; tale crescita ha avuto come conseguenza che l'andamento del numero rilevato di decessi causati da errori medici è rimasto praticamente costante mentre quello dovuto a reazioni avverse inaspettate causate da farmaci è cresciuto notevolmente. Tale fenomeno è illustrato nel grafico di seguito riportato e relativo al Galles e all'inghilterra negli anni compresi tra il 1990 e il GLOSSARIO ADR Adverse Drug Reaction L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce come reazione indesiderata qualsiasi risposta ad un farmaco che sia dannosa e inattesa e che sopravvenga alle dosi comunemente usate nell'uomo a scopo di profilassi, diagnosi o terapia. 1

2 Un breve quadro su...gli aspetti epidemiologici pratici delle ADR E estremamente importante avere presenti alcuni dati epidemiologici per meglio individuare le categorie a rischio: Le ADR interessano il 2-5% della totale della popolazione Solo il 6-14% delle ADR è di natura allergica; le allergie a farmaci sono rare in età pediatrica ( %) mentre sono frequenti nei soggetti ospedalizzati (circa 20%) e costituiscono circa l 8% di tutti i ricoveri nei reparti di Medicina Interna La percentuale di ADR che portano al ricovero e/o misure di Pronto Soccorso è circa lo 0.25% (fonte JAMA 2006) L età media di insorgenza di allergie ai farmaci è intorno ai 40 anni e circa il 65% dei casi si presenta nel sesso femminile Ed inoltre... Gli antibiotici b-lattamici sono il gruppo farmacologico al primo posto per incidenza di reazioni Le reazioni anafilattiche alla Penicillina provocano circa 400 morti/anno negli USA I soggetti atopici non hanno un rischio più elevato di ADR (esclusa la correlazione tra asma e sensibilità ai FANS) I soggetti con AIDS sono a rischio volte maggiore di ADR, specialmente al Cotrimoxazolo 2

3 Aspetto clinico Una reazione avversa da farmaco può presentasi con diversi quadri clinici, di seguito riportati: Manifestazioni cutanee in circa 80% dei casi; Shock anafilattico o reazioni anafilattoidi nel 9-15% dei casi; Sintomi respiratori nel 6-9% dei casi; Febbre da farmaci nel 2-6% dei casi; Manifestazioni cliniche rare sono da considerarsi l'epatite immuno-mediata, le varie citopenie autoimmuni, le linfoadenopatie o le linfopenie da Fenobarbital etc... L'incidenza dei diversi tipi di manifestazione nel quadro generale può essere meglio rappresentata nel seguente grafico: 3

4 Reazioni cutanee e shock anafilattico Si riportano di seguito le forme di morfologia clinica più comune di reazioni cutanee ai farmaci: Rush eritematoso maculo-papulare Il Rush eritematoso maculo-papulare può apparire dopo 9-10 giorni oppure dopo 2-3 giorni in soggetti sensibilizzati; è la forma più comune tra le reazioni cutanee e inizia alle estremità o al tronco risparmiando mani e piedi. Orticaria-Angioedema L'Orticaria-Angioedema è caratterizzato da una insorgenza rapida e presenta delle lesioni eritematose rilevate e pruriginose che possono essere confluenti in chiazze; a volte l'orticaria-angioedema può coesistere con il Rush eritematoso maculo-papulare. 4

5 Eritema fisso L'Eritema è caratterizzato da una lesione (spesso singola) edematosa e pigmentata; a una nuova ripresa del farmaco essa appare in genere nella stessa sede. Sindrome di Stevens-Johnson La sindrome di Stevens-Johnson è la variante più severa dell'eritema multiforme; è caratterizzato da erosioni ed edema di mucose e congiuntiva, febbre, mialgie, artralgie, vomito, diarrea, lesioni cutanee severe (bolle estese). 5

6 Sindrome di Lyell La Sindrome di Lyell può essere considerata l'evoluzione grave delle sindromi precedenti; essa può iniziare con un rush eritematoso; in seguito compaiono delle lesioni bollose confluenti e conseguente scollamento dello strato epidermico. La mortalità Reazioni anafilattiche ed anafilattoidi I sintomi clinici più comuni per questo tipo di reazioni sono: difficoltà respiratoria ipotensione I sintomi meno frequenti sono: eritema, prurito, orticaria; angioedema, edema laringeo; rinite, congiuntivite, asma; nausea, vomito, dolore addominale; collasso, coma. I farmaci responsabili di questo tipo di reazioni sono: Antibiotici (specialmente penicilline); Anestetici per uso endovenoso; Aspirina; Anti-infiammatori non-steroidei; Mezzi di contrasto iodati; Analgesici oppioidi; Vaccini; Emoderivati (immunoglobuline umane); Anticorpi monoclonali. 6

7 Reazioni respiratorie, ematologiche, autoimmuni, malattie da siero Reazioni respiratorie Le reazioni respiratorie possono essere: immediate (Tipo I), con sintomi di rinite o asma (aspirina); cellulo-mediate (Tipo IV), come forme infiltrative acute (tipo granuloma eosinofilo) o come fibrosi polmonari ad insorgenza cronica (chemioterapici anti-neoplastici). Reazioni ematologiche Le reazioni ematologiche possono essere di diverso tipo: Eosinofilia; Anemia aplastica che può essere dose-dipendente (chemioterapici) oppure idiosincrasica (cloramfenicolo); Anemia emolitica che può essere da farmaco adeso alla membrana (penicillina) con Ab (autoanticorpi) anticoniugati cellula-farmaco e attivazione del complemento, Immunocomplessi (innocent bystender), Ab anti-farmaco (citotossici) legati alla membrana; Piastrinopenie (medesimi meccanismi); Granulocitopenie (medesimi meccanismi). Le reazioni autoimmuni possono essere: Reazioni autoimmuni LES: questo tipo di reazione è provocata da gruppi aminici legati ad anelli aromatici (Idralazina, Isoniazide, Procainamide, Fenitoina) e compare dopo mesi dall'inizio della terapia; Nefrite interstiziale da Ab anti-complesso farmaco-membrana basale glomerulare, cellulomediata (Penicillina, Cimetidina, Sulfamidici); Epatite: reazione provocata da meccanismo cellulo-mediato (Eritromicina). Malattie da siero La malattia da siero si sviluppa dopo 7-14 giorni ed è determinata da immunocomplessi solubili in eccesso di antigene (sieri eterologhi, derivati plasmatici, cefalosporine). Dal punto di vista clinico, i sintomi sono: febbre linfoadenopatia; artralgie; orticaria; eruzione cutanea morbilliforme. A volte si verifica la coesistenza con vasculite cutanea, renale etc... 7

8 Allergie a chinolonici L'unico dato numerico per ora riferibile ad una casistica nazionale che riguardi le allergie a chinolonici è che: 55 casi su 5000 di ADR sono imputabile ad allergie a chinolonici; Tale allergia risulta più frequente in corso di HIV; Sono presenti IgE specifiche nel 54.5% dei casi. Per quanto riguarda la sintomatologia: Nell'85% dei casi l'aspetto clinico è quello dell'orticaria/angioedema; Nel 35% dei casi Edema della glottide; Nel 15% dei casi Shock anafilattico. I principali composti Chinolonici utilizzati nella pratica clinica sono, tra i derivati Chinolinici, la Norfloxacina, la Ciprofloxacina; invece, tra i derivati derivati naftiridinici, l'acido nalidissico e l'acido pipemidico. La struttura di tali composti è evidenziata nella figura di seguito riportata. NORFLOXACINA CIPROFLOXACINA ACIDO NALIDISSICO ACIDO PIPEMIDICO 8

9 Un utile fattore di screening da applicare prima di prescrivere un chinolonico è una accurata anamnesi riguardo reazioni avverse con vecchi farmaci quali l'acido pipemidico o il nalidixico (in passato molto usati nelle infezioni delle vie urinarie). 9

10 Allergia ad anestetici L'allergia ad anestetici locali viene spesso denunciata dai pazienti e dai dentisti, che spesso confondono reazioni psicogene (sincope, nausea, vomito, tachicardia) con reazioni allergiche. In realtà sono evenienze estremamente rare (0-0.39%) che in passato si verificavano per alcuni esteri (novocaina). L'uso attuale nell'anestesia di derivati amidici (articaina, bipuvacaina, lidocaina, mepivacaina) comporta probabilità di rischio inferiore di poter causare un'allergia. Tuttavia, l'aggiunta all'anestetico di particolari sostanze chimiche può avere effetti indesiderati, ad esempio: La presenza di un vasocostrittore (usualmente adrenalina) può avere effetti riflessi di tachicardia, lipotimia o sincope; La presenza di stabilizzanti (anti-ossidanti) tipo metabisolfiti, può essere potenzialmente dannosi in soggetti sensibili. 10

11 Mezzi di contrasto I mezzi di contrasto iodati sono delle vere e proprie sostanze farmaceutiche, in genere ben tollerate e sprovviste di effetti collaterali; vi è tuttavia testimonianza di alcuni casi (verificatisi soprattutto in passato) in cui la reazione avversa si è manifestata, per l'intervento di meccanismi immuno-allergici, sotto forma di shock anafilattico. Uno studio significativo a riguardo è pubblicato sul BMJ Journals (31 Luglio 2006): "Pharmacological prevention of serious anaphylactic reactions due to iodinated contrast media: systematic review" (Prevenzione Farmacologica di reazioni anafilattiche serie dovute a mezzi di contrasto iodati), Martin R Tramèr, Erik von Elm, Pierre Loubeyre and Conrad Hauser. Tale studio, partendo da conoscenze ormai acquisite per cui: La premedicazione con steroidi, antistaminici e altri farmaci, singolarmente o in combinazione, è ampiamente utilizzata prima dell'iniezione di mezzi di contrasto iodati; È generalmente accettato che la premedicazione riduca il rischio di shock anafilattico grave; aggiunge che: Schock anafilattici mortali dovuti a mezzi di contrasto iodati sono rari; In pazienti non selezionati è indubbia l'utilità di una premedicazione, così come per un gran numero di pazienti è necessario ricevere una premedicazione per prevenire una reazione avversa potenzialmente seria; Mancano dati scientifici che supportino l'utilizzo della premedicazione pazienti con un'anamnesi positiva alle reazioni allergiche. Nella tabella seguente (tratta dal medesimo studio) sono riportati i dati relativi all'utilizzo di premedicazioni per la prevenzione di una reazione avversa da mezzo di contrasto iodato (sintomi emodinamici, respiratori, cutanei); si può notare che soltanto alcuni degli studi analizzati riportano vantaggi nell uso della premedicazione con anti-istaminici e/o steroidi in combinazione. Si fa notare che ipotensione, broncospasmo, angiodema ed edema laringeo sono da considerarsi potenzialmente pericolosi per la vita umana. 11

12 Pur non essendovi il supporto di dati scientifici, l anamnesi positiva per reazioni allergiche viene considerata ancora oggi una indicazione assoluta alla premedicazione; I radiologi devono essere molto esigenti nel richiedere una sorta di premedicazione nel caso in cui si sospetti una sensibilità ai composti iodati. GLOSSARIO Mezzi di Contrasto (MDC) I mezzi di contrasto sono delle sostanze impiegate in diagnostica per immagini, principalmente in radiologia ma anche in RM (Risonanza Magnetica), per rendere meglio visibili alcune strutture del corpo umano. In radiologia forniscono una immagine soltanto le formazioni corporee che interagiscono con i raggi x in maniera selettiva e definita ed arrestano i raggi di più o di meno delle formazioni adiacenti. I mezzi di contrasto per radiologia si dividono in due grandi categorie a secondo della costituzione chimica, che ne determina i possibili impieghi: mezzi di contrasto baritati, mezzi di contrasto iodati. 12

13 Diagnostica allergie ai farmaci Di seguito viene presentato il work-up diagnostico eseguito presso l'ambulatorio di Allergologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell' Università di Perugia, centro di riferimento per questo tipo di patologie per la Regione Umbria e le regioni limitrofe. sanitario curante specialista allergologo anamnesi e prove in vivo Il primo anello della catena è il sanitario curante; lo specialista allergologo è poi deputato al corretto inquadramento clinico dell'affezione. La Diagnostica deve essere completata con un'anamnesi accurata e prove in vivo (prick test, intradermo, patch tests...etc). Nell'anamnesi del paziente devono essere presi in considerazione: Tutti i farmaci assunti assunti dal paziente, indipendentemente dalla loro precedente tollerabilità; Vie e modi di somministrazione dei farmaci, attuali e/o pregresse (es. dosi parenterali intermittenti sono a rischio); I tempi di reazione dall'assunzione del farmaco; infatti per una prima sensibilizzazione possono essere necessari giorni, anche se nelle vere reazioni allergiche i tempi di reazione sono piuttosto rapidi (una insorgenza rapida suggerisce un'idiosincrasia). I sintomi che si possono presentare in seguito ad allergia a farmaci sono: Insorgenza rapida di orticaria, angioedema, broncospasmo o ipotensione (reazioni allergiche di tipo I); Reazioni ritardate sono spesso associate a fenomeni citotossici come anemia emolitica, piastrinopenia o leucopenia; Reazioni ritardate come febbre, rush cutaneo, artralgie, lesioni purpuriche, epatite o nefrite; Lesioni cutanee vescicolari o eczematose. L'esame obiettivo deve essere quindi rivolto ai segni vitali, all'ispezione della cute e delle mucose, all'esame degli apparati cardio-vascolare e respiratorio ed alla palpazione dei linfonodi. 13

14 I test allergologici possono essere in vivo ed in vitro. I test in vivo comprendono i test cutanei, i test di eliminazione, i test di tolleranza ed i test di provocazione; quelli in vitro il dosaggio delle IgE specifiche, la ricerca di anticorpi precipitanti, il dosaggio dell'ecp. Test in vivo: Test Cutanei prick test Il Prick Test consiste nell'applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell'avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la punta di una minuscola lancetta sterile; la reazione si manifesta entro minuti dall'esecuzione del test ed è caratterizzata dalla comparsa di un ponfo (simile ad una puntura di zanzara). intradermo Nel test intradermo si inietta nel derma con una siringa una piccola quantità di soluzione del farmaco. I farmaci testabili nel pricktest o intradermo sono: Antibiotici b-lattamici; Aminoglicosidi; Sulfametossazolo; Miorilassanti; Anestetici locali; Chinolonici. patch test Il patch test viene generalmente eseguito per una serie preordinata di 30 sostanze (apteni) da applicare sulla cute del dorso con dei cerotti. I primi risultati del patch test compaiono dopo ore e spesso anche oltre i due giorni. Se dopo 72 ore si è formata una lesione arrossata, edematosa e pruriginosa, eventualmente con delle piccole vescicole, il risultato è positivo. I test devono essere eseguiti utilizzando diluizioni seriali del farmaco, con gli opportuni controlli negativi e da personale specializzato. 14

15 Test in vivo: Test di Provocazione Nel test di provocazione viene utilizzato il contatto diretto tra gli allergeni e le mucose del soggetto per scatenare una reazione controllata e poterne quindi valutare la sensibilità. I test di provocazione andrebbero utilizzati in mancanza di risposte da parte dei tests cutanei o con la ricerca delle IgE; per i possibili rischi questo tipo di test vengono eseguiti soltanto dopo che l'utente, opportunamente informato, ha dato il suo consenso (consenso informato) e soltanto da personale specializzato in ambiente ospedaliero. Si riporta di seguito una tabella in cui sono indicate le dosi da utilizzare in un test di provocazione, per diversi tipi di medicinali: FARMACO PRIMA DOSE (mg) SECONDA DOSE (mg) Aspirin Acetaminophen Rofecoxib 6 19 Nimesulide Floctafenina Tramadol

16 Valore predittivo dei test cutanei ai determinanti della Penicillina I test cutanei (skin test) precedentemente analizzati (prick test; intradermo; patch test) hanno in genere un valore predittivo che varia fortemente con la storia clinica del paziente. Se infatti andiamo ad analizzare i risultati ottenuti in test cutanei effettuati per stabilire la presenza o meno di reazioni avverse di tipo allergico ai determinanti della pennicillina, possiamo notare che, nel caso di storia clinica significativa, in una percentuale molto alta di casi (compresa tra il 50% e il 70 %) il risultato positivo al test cutaneo corrisponde effettivamente ad una diagnosi di allergia mentre lo stesso non accade per individui la cui storia clinica non è altrettanto significativa (individui per cui non vi sono precedenti manifestazioni allergiche documentate). I risultati sono schematizzati nella seguente tabella: Storia clinica significativa Storia clinica NON significativa SKIN TEST positivo negativo positivo negativo frequenza reazioni 50%-70% 1%-3% 10% 1%-0,5% Test in vitro La diagnostica in vitro si articola in un discreto ventaglio di analisi, nell ambito delle quali vanno distinti i tests applicabili in base al meccanismo della reazione immune, che può essere: Ipersensibilità di tipo immediato Ipersensibilità di tipo ritardato I test del primo tipo (tipo immediato) sono: CAST RAST FAST DOSAGGIO PLASMATICO ISTAMINA DOSAGGIO PLASMATICO TRIPTASI CONTA DEI BASOFILI CD63 CD69 CD25 I test del secondo tipo (tipo ritardato) sono: ATTIVAZIONE LINFOCITARIA PROLIFERAZIONE LINFOCITARIA DOSAGGIO DI CITOCHINE La distinzione netta fra reazioni immediate e ritardate è forse solo in parte accettabile, in quanto ogni antigene (compresi quindi gli allergeni) per determinare una reazione deve essere riconosciuto dai linfociti T. Per cui esiste sempre una sorta di reazione cellulare anche in quelle manifestazioni cliniche che sembrano troppo immediate. 16

17 Test in vitro: Test di Blastizzazione Attualmente il test di blastizzazione è un test di secondo livello, ma molto utile nella diagnostica di casi dubbi o nei quali i farmaci in gioco siano più di uno. Nel test di blastizzazione i linfociti T del PZ vengono incubati per un periodo di giorni con il farmaco sospetto; al termine della coltura la ploriferazione viene effettuata tramite l'incorporazione di timidina marcata. Un risultato proliferativo viene definito positivo quando, rapportato ad una coltura di controllo degli stessi linfociti senza il farmaco, l'indice è > 2. Di seguito sono riportati risultati di test di blastizzazione (Laboratorio Immuno-allergologia sperimentale Università di Perugia): 17

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE ALLERGIE AI FARMACI LE PROBLEMATICHE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE 24/11/2018 Dr.ssa Elisa Berto ALLERGIA A FARMACI UNA PROBLEMATICA IN CONTINUA

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Martedi Salute Gianni Cadario S.C. Allergologia e Immunologia Clinica A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (Molinette)

Martedi Salute Gianni Cadario S.C. Allergologia e Immunologia Clinica A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (Molinette) Martedi Salute 2016 Reazioni avverse a farmaci Torino, 12 aprile 2016 Gianni Cadario S.C. Allergologia e Immunologia Clinica A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (Molinette) O.M.S./W.H.O.

Dettagli

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo Capitolo 4: Orticarie pagina: 70 Orticarie Orticarie da contatto pagina: 71 4.1 Orticarie da contatto Orticaria da contatto con gomma I segni di frustata da orticaria si manifestano pochi minuti dopo aver

Dettagli

MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE A FARMACI. Patrizia Bonadonna USD Allergologia Verona European Network Drug Allergy

MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE A FARMACI. Patrizia Bonadonna USD Allergologia Verona European Network Drug Allergy MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE A FARMACI Patrizia Bonadonna USD Allergologia Verona European Network Drug Allergy Mortalità per ADR IV causa di morte in USA Necrolisi epidermica tossica

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Storia clinica e test in vitro Test in vitro neg Test in vitro pos + Allergia + Test cutanei con PPL/MDM/PenG/Ax - + TdP con farmaco sospetto - Booster:

Dettagli

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave)

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave) Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave) Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Le sindromi allergiche

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico M0903-2 Del 12/02/2011 Pag.1 di 4 RICHIESTA D INDAGINE In conformità alla nota del Ministero della Sanità del 17/09/97 (prot. 900. VI/11.A.G./6542) sulla utilizzazione dei Mezzi di Contrasto organo-iodati,

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE Le allergie e le intolleranze alimentari sono patologie a elevata diffusione che causano notevoli

Dettagli

CONSENSO INFORMATO ENTERO-URETRO-COLPO-CISTO-DEFECOGRAFIA

CONSENSO INFORMATO ENTERO-URETRO-COLPO-CISTO-DEFECOGRAFIA Rev.4 del 03/04//2018 CONSENSO INFORMATO ENTERO-URETRO-COLPO-CISTO-DEFECOGRAFIA PARTE RISERVATA AL PAZIENTE (O GENITORI O AVENTI TUTELA LEGALE) 1. Dati identificativi Nome e Cognome del Paziente nato/a

Dettagli

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano la conduzione nervosa in corrispondenza del tessuto interessato. Essi sono in grado di agire su qualsiasi parte del sistema

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Corso di laurea in Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Corso di laurea in Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Tesi di laurea Le reazioni di ipersensibilità ai composti del platino Relatore Prof.ssa

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

Aspetti generali di farmacoallergologia

Aspetti generali di farmacoallergologia Aspetti generali di farmacoallergologia Dott. Andrea Zancanaro U.O. Medicina Interna Ambulatorio Allergologia e Immunologia Clinica Ospedale dell Angelo - Mestre ATOPIA Tendenza personale o familiare a

Dettagli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Dora Di Mauro PdF AUSL Parma Prof. Carlo Caffarelli Clinica Pediatrica, Parma Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Venezia, 17 Settembre 2017 INTRODUZIONE L introduzione delle vaccinazioni

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo:

IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo: IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo: MEDICO: Nome: Indirizzo: Centro: Tel/Fax/E-mail: PAZIENTE: Nome: Data di nascita: Età: anni Peso: kg Altezza: cm Professione: Provenienza:

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

quiz orticaria e farmaci

quiz orticaria e farmaci Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica due 2017 31-35 quiz orticaria e farmaci 1) Qual è la differenza tra ipersensibilità e allergia? a) L ipersensibilità può essere allergica (IgE dipendente

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO CORSI TEORICO PRATICI MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2017 I corsi teorico pratici, a numero chiuso, saranno svolti nelle seguenti fasce orarie: l PRIMO TURNO...15:00/17:00 l SECONDO TURNO... 17:15/19:15 n CORSO

Dettagli

LE REAZIONI ALLERGICHE DA FARMACI CHEMIOTERAPICI

LE REAZIONI ALLERGICHE DA FARMACI CHEMIOTERAPICI LE REAZIONI ALLERGICHE DA FARMACI CHEMIOTERAPICI Alessandra Modena U.O.C. Oncologia Medica Direttore: Dott.ssa Stefania Gori Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria 07 dicembre 2016 INTRODUZIONE Le reazioni

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali Emanuela Samarani Coordinatore Infermieristico U.O. TMO Adulti - Spedali Civili di Brescia

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Allergia a farmaci: le prove allergiche per le reazioni cutanee maculo-papulari ad antibiotici beta-lattamici sono utili?

Allergia a farmaci: le prove allergiche per le reazioni cutanee maculo-papulari ad antibiotici beta-lattamici sono utili? CONTROVERSIA 4 Allergia a farmaci: le prove allergiche per le reazioni cutanee maculo-papulari ad antibiotici beta-lattamici sono utili? Sì. Dora Di Mauro (JM Parma) - Tutor: Carla Mastrorilli (JM Bari,

Dettagli

Ipersensibilità ad antimicrobici non beta-lattamici

Ipersensibilità ad antimicrobici non beta-lattamici Ipersensibilità ad antimicrobici non beta-lattamici Dott. Andrea Zancanaro UOC Medicina Interna Ospedale dell Angelo Mestre Ambulatorio di Allergologia e immunologi Clinica epidemiologia Boston Collaborative

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

Caso clinico 3 Sono le 16:05. Un donna di 35 entra in farmacia lamentando un eritema diffuso sul braccio.

Caso clinico 3 Sono le 16:05. Un donna di 35 entra in farmacia lamentando un eritema diffuso sul braccio. Caso clinico 3 Sono le 16:05. Un donna di 35 entra in farmacia lamentando un eritema diffuso sul braccio. Opzione A Consegno farmaco (es: pomata) senza interagire con la donna Opzione B È la prima volta

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Allergie agli antibiotici Gli antibiotici possono provocare reazioni avverse (ADR) e reazioni di ipersensibilità (HSR) attraverso una varietà di meccanismi. Le allergie agli antibiotici sono spesso riportate

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie RASSEGNA STAMPA Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie Ottobre 2014 COMUNICATO STAMPA Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione

Dettagli

I tipo II tipo III tipo IV tipo

I tipo II tipo III tipo IV tipo Ipersensibilità Risposta eccessiva a antigeni non-self I tipo II tipo III tipo IV tipo immediata minuti/ore minuti/ore ritardata IgE IgM/IgG anti-tessuto IgM/IgG Ag solubili mastcellule complemento complemento

Dettagli

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative M. Loredana Iorno Allergologia

Dettagli

Nonostante il termine allergia sia oggi molto di moda ricordiamo che non tutte le reazioni avverse a farmaci sono necessariamente di natura allergica!

Nonostante il termine allergia sia oggi molto di moda ricordiamo che non tutte le reazioni avverse a farmaci sono necessariamente di natura allergica! Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE E davvero allergico? Esistono test per averne la certezza? Nonostante il termine allergia sia oggi molto di moda ricordiamo che non tutte le reazioni avverse

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI Al medico richiedente Unità Operativa di Radiologia Diagnostica ed Interventistica CONSIDERAZIONI GENERALI Per l esecuzione di esami TC ed uroangiografici vengono utilizzati mezzi di contrasto non ionici

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

La prevenzione delle reazioni avverse da mezzo di contrasto. A cura dell'azienda USL della Valle d'aosta

La prevenzione delle reazioni avverse da mezzo di contrasto. A cura dell'azienda USL della Valle d'aosta La prevenzione delle reazioni avverse da mezzo di contrasto A cura dell'azienda USL della Valle d'aosta Le reazioni avverse da mezzo di contrasto Chemiotossiche (tipo A) Tali reazioni sono dipendenti dalla

Dettagli

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma Sensibilizzazione di tipo ritardato responsabile di eczema da contatto: interessa solo la

Dettagli

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Anafilassi Dott.ssa Eleonora TAPPI S.C. Pediatria d Ugenza Città della

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Altre patologie di rilievo :

Altre patologie di rilievo : In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di qeusto Istituto, mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI Dott. Vincenzo Pileggi - Responsabile Ambulatorio Allergologico - - Dipartimento di Medicina Specialistica e Riabilitativa - - U.O. 2^ Div.

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. Allergicamente: piano di azione per una allergologia sociale Promuovere la conoscenza e la corretta

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. PARACETAMOLO NA 500 mg compresse FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 1 di 6 FOGLIO ILLUSTRATIVO PARACETAMOLO NA 500 mg compresse CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Analgesici ed antipiretici INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. AMBROXOLO EG 15 mg/2 ml Soluzione da nebulizzare. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. AMBROXOLO EG 15 mg/2 ml Soluzione da nebulizzare. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente AMBROXOLO EG 15 mg/2 ml Soluzione da nebulizzare Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI TEST PER LA SCHEDA TECNICA TEST Introduzione Patogenesi Clinica Diagnosi Come intervenire Bibliografia INTRODUZIONE Risulta complesso riuscire a valutare l incidenza delle allergie sulla popolazione, considerando

Dettagli

Ambulatorio di Allergologia

Ambulatorio di Allergologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Allergologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente FLUIBRON 15 mg/2 ml soluzione da nebulizzare Ambroxolo cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino Studio sulle segnalazioni avverse da vaccino nei primi due anni di vita in Italia, 1999-2004 Obiettivi descrivere e quantificare gli eventi avversi a vaccini

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. PIPERACILLINA EG 2 g/4 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. PIPERACILLINA EG 2 g/4 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore PIPERACILLINA EG 2 g/4 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili Ipersensibilità Reazione immunitaria verso un agente innocuo che provoca danno cellulare e tessutale. Esistono 4 tipi di ipersensibilità: Tipo I: Ipersensibilità Immediata, mediata da IgE (allergie e anafilassi)

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP RASSEGNA STAMPA SIAIP 15 MAGGIO 2014 1 COMUNICATO STAMPA Allergie, Bernardini (SIAIP): Oltre il 30% dei bambini considerati allergici non lo è. Il documento di choosing wisely in allergologia pediatrica

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO REGIONE CALABRIA Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme Struttura Complessa di Radiologia Direttore: Dr. Salvatore Galea DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER GLI

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Api, vespe e calabroni: quando la puntura diventa un problema Dott. Livio Simioni Mercoledì 4 giugno 2014 Sala Piccolotto Ospedale di Feltre Il problema

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE

ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE Dermatosi immuno-mediata, recidivante, caratterizzata da lesioni a coccarda (EM minus), talora con impegno mucositico di una certa gravità (EM majus). ERITEMA MULTIFORME

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

ESAMI TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

ESAMI TAC CON MEZZO DI CONTRASTO CONSENSO INFORMATO PER TAC CON MDC ESAMI TAC CON MEZZO DI CONTRASTO NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE E PER L EVENTUALE ACCOMPAGNATORE Si prega di leggere attentamente il presente documento e di firmare

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

REAZIONI DA FOTOSENSIBILITà

REAZIONI DA FOTOSENSIBILITà REAZIONI DA FOTOSENSIBILITà I farmaci possono amplificare le reazioni alla luce solare,inducendo la comparsa di lesioni cutanee a seguito dell esposizione esposizione al sole con un meccanismo allergico(

Dettagli

Il punto di vista del Farmacista Ospedaliero: Buon uso delle risorse e farmacovigilanza

Il punto di vista del Farmacista Ospedaliero: Buon uso delle risorse e farmacovigilanza ESAMI RADIOLOGICI CON MEZZI DI CONTRASTO: GESTIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO CLINICO E BUON USO DELLE RISORSE Modena, 24 gennaio 2017 Il punto di vista del Farmacista Ospedaliero: Buon uso delle risorse

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

La gestione degli eventi avversi e dei SAE Oncology Business Unit - GMO La gestione degli eventi avversi e dei SAE Francesca Bamonte, GMO Study Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione di evento avverso (AE) Qualsiasi episodio sfavorevole di

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO Cognome e Nome Luogo di nascita data Residenza Recapiti telefonici Indirizzo posta elettronica Matricola Data immatricolazione A.A. Immatricolazione Tutor 1 di 21 ATTIVITA

Dettagli

Cosa causa una reazione allergica?

Cosa causa una reazione allergica? ANAFILASSI Cosa causa una reazione allergica? Sistema immunitario iperattivo Il nostro corpo ritiene che una sostanza è nociva; Il nostro corpo vuole proteggere se stesso combattendo tale sostanza; Il

Dettagli