Il sistema di gioco come mezzo formativo. Cremona 08 Gennaio 2012 Relatore : Romani Roberto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di gioco come mezzo formativo. Cremona 08 Gennaio 2012 Relatore : Romani Roberto"

Transcript

1 Il sistema di gioco come mezzo formativo Cremona 08 Gennaio 2012 Relatore : Romani Roberto

2 Il gioco rappresenta un mezzo estremamente valido di formazione e insegnamento tecnico ma è anche necessario verificare e mettere in discussione alcuni aspetti della funzione formativa del gioco perché il gioco come mezzo esclusivo, o anche solo prevalente, di lavoro non è una strategia adeguata soprattutto su un sistema motorio in fase di stabilizzazione come è caratteristico riscontrare nei giovani ( i fattori non sono solo la giovane età ma anche il rapporto tra i segmenti corporei, i parametri antropometrici, i livelli di forza per chilogrammo di peso corporeo, ecc. )

3 Definizione di sistema di gioco Definiamo il gioco come : - Mezzo per esprimere un determinato livello prestativo, tattico e fisico - Mezzo per progettare il percorso formativo degli aspetti comportamentali, agonistici e mentali del giocatore La componente tecnico-coordinativa e la componente tattico-comportamentale si sviluppano in parallelo

4 Sistema di gioco Il sistema di gioco è l insieme delle regole che organizzano le competenze individuali : - Quando nel sistema di competizione è bassa l incidenza dell errore nella dinamica del punteggio - Quando nel sistema formativo, attraverso il sistema di gioco, l allenatore può programmare l utilizzo in gioco degli apprendimenti tecnici che si concretizzano nel tempo Dal programma tecnico scaturisce l insieme di regole del sistema di gioco

5 Sistema di gioco Il gioco è l obiettivo del sistema di allenamento : - l allenamento deve essere orientato allo sviluppo e miglioramento di capacità attraverso l insegnamento e la comprensione di esse - Quindi sviluppare e migliorare capacità individuali, di squadra, tecnico-tattiche per mezzo dell insegnamento ( insegnare significa spiegare, portare verso un ragionamento ) - Insegno un comportamento individuale all atleta per arrivare a definire una regola all interno del sistema di gioco proprio di una squadra.

6 Sistema di gioco Il principio per poter insegnare è riuscire a spiegare perché una tal cosa è meglio di un altra Rispettare sempre il concetto di progressività : - Dal facile al difficile ( definisce un compito rispetto alle capacità e abilità motorie e/o tecniche dell atleta ) - Dal semplice al complesso ( definisce un compito in base al numero di fattori che il giocatore deve considerare durante l esecuzione ) - Dal poco impegnativo al molto impegnativo sul piano fisico ( definisce l impegno muscolare e/o organico prodotto nell esecuzione del compito motorio )

7 Dal gioco 1vs 1 al.. Il gioco implica una corretta percezione dello spazio: - Campo dove sono io ( solo o con i compagni ) ; - Campo dove sono gli avversari

8 Dal gioco 1 vs 1 al La pratica del gioco 1 contro 1 consente la gestione di uno spazio autonomo ed individuale. Si dovrà incominciare a valutare le parabole in riferimento ai confini del campo, dove si realizza il gioco sviluppando in tal modo la capacità di discriminazione spazio-temporale. Di solito il campo standard viene individuato nel quadrato 2mt. 2mt. Di solito è sempre meglio variare il campo da gioco per non creare degli stereotipi. Inoltre ci sarà anche da variare l altezza della rete e far si che la scelta della palla sia effettuata in funzione del rispetto delle possibilità degli atleti.

9 Dal gioco 1 vs 1 al. Il gioco si identifica nel colpo sulla palla, che non prevede quindi un arresto della stessa fra le mani. Se il grado di sviluppo della motricità e le capacità fisiche dei soggetti non lo consentono, si potrà accettare che ci siano delle prese e conseguenti rilanci. Per favorire un gioco senza interruzioni, si potrà consentire, nelle fasi iniziali, un rimbalzo a terra della palla. Il numero dei colpi sarà dapprima libero, successivamente e con l evolvere delle capacità degli allievi sarà fissato in un massimo di tre.

10 Dal gioco 1 vs 1 al. Con il gioco 2 contro 2 si introducono tutte le problematiche relative alla gestione di uno spazio condiviso, che prevede la capacità dell atleta di immaginare uno spazio proprio e quello di un compagno. L evoluzione didattica passerà dalla gestione del proprio spazio ( riconoscimento dei confini ) alla capacità di padroneggiare anche quello del compagno, per intervenire in suo aiuto ( concetto di cooperazione ). Volendo ipotizzare le dimensioni standard per il gioco 2 contro 2, si identifica nel rettangolo di mt. 2 mt. 4 ( somma di due spazi 1 c. 1 ).

11 Dal gioco 1 vs 1 al. Per favorire il riconoscimento dei confini l allenatore può visivamente in un primo tempo, dividere le aree di competenza. Si individuano tre fasi di apprendimento : - l allievo respinge frontalmente la palla che arriva nel suo spazio rinviandola nell altro campo ( riconoscimento dei confini ) - l allievo passa direttamente al compagno il pallone che arriva sul proprio spazio di gioco ( riconoscimento dei confini e gestione più controllata della palla ). Il gioco avrà una evoluzione che dipenderà dal numero dei colpi o scambi ( passaggi ) fra compagni.

12 Dal gioco 1 vs 1 al. Nel caso in cui si effettuino due tocchi ( uno a testa ), il primo servirà come passaggio al compagno ; il secondo come rinvio nell altro campo ( attacco ). Tre tocchi consentono l effettuazione di due passaggi, l ultimo dei quali, se calibrato bene e preciso, favorirà il rinvio della palla in campo avversario favorendo le possibilità di successo. - Controllare la palla, che arriva nello spazio di campo del compagno, è il livello di difficoltà più alto nella gestione di spazi condivisi nel 2 contro 2.

13 Dal gioco 1 vs 1 al. È anche la prima fase del padroneggiare tutto il territorio, in base alle esigenze che il gioco di squadra pone ( concetto di cooperazione ). L uso dello spostarsi nelle varie direzioni deve essere padroneggiato compiutamente, per poter così intercettare dove la palla andrà a cadere nel modo più economico ed equilibrato possibile ( intercettazione-anticipazione ). Una volta trovato il punto di intercettazione, l evoluzione del colpire la palla dipenderà dal numero dei tocchi, previsto per il completamento dell azione.

14 Dal gioco 1 vs 1. Con un tocco :respinta direttamente nel campo avversario ; Con due tocchi : passando al compagno ( differenziazione del colpo ) ; Con tre tocchi : effettuando due passaggi, dopo i quali la palla verrà rinviata in campo avversario. Questa fase relativa alla gestione dello spazio è la più complessa, a causa della necessità di capire in anticipo quando occorre intervenire in uno spazio non controllato abitualmente.

15 Dal gioco i vs 1 al. Con l ingresso al 3 contro 3 l evoluzione del gioco prevede che l atleta avrà a che fare con più compagni ed avversari, con un maggiore spazio di campo da padroneggiare con situazioni che creeranno nuove difficoltà nella esecuzione, nei livelli coordinativi e nelle competenze finora acquisite. Volendo ipotizzare le dimensioni del campo si indica di solito un quadrato di mt. 4,5 4,5

16 Dal gioco 1 vs 1 al. B A C Indicheremo tra le zone di competenza, uno spazio rettangolare sotto rete occupato dal terzo componente la squadra. Campo standard

17 Dal gioco 1 vs 1 al. Le principali fasi di apprendimento saranno: - l allievo respinge frontalmente la palla che arriva nel suo spazio, rinviandola nell altro campo ( riconoscimento dei nuovi confini ) - In questa fase il campo viene suddiviso in 2 zone di intervento sul primo tocco, a cui sono adibiti A e B come da figura, mentre C diventa il riferimento per poter gestire il secondo tocco. In pratica : A o B passa direttamente la palla a C che potrà inviarla direttamente oltre la rete o passarla ad uno dei suoi compagni ( possibilmente chi non ha effettuato il primo tocco )

18 Dal gioco 1 vs 1 al. - Ogni allievo, oltre che controllare la propria zona, deve poter intervenire in altre zone dove la situazione del gioco lo richieda ( concetto di cooperazione ). In seguito si passerà al gioco 4 vs 4, 5 vs 5 e 6 vs 6 ad obiettivo tecnico individuale ( si lavorerà al fine di migliorare i fondamentali individuali ).

19 Dal gioco 1 vs 1 al. In funzione del livello di gioco si ottiene durante il 6 vs 6 la correzione dei fondamentali tecnici. Il gioco dice che due sono le priorità da prendere in considerazione : - Cambio palla - Contrattacco Di solito per tenere la palla in gioco si insegna e si analizza il fondamentale della ricezione. Il gioco in generale deve tenere conto di alcuni fattori : - Non perdere le caratteristiche del giocatore - Sviluppare le tecniche che meglio si adattano ( attacco ). Sviluppare le tecniche all interno del gioco.

20 Dal gioco 1 vs 1 al. Maggiori problemi : - Non ho grandi ripetizioni - Non seguo tutti i giocatori - Correggere : dover fermare l azione per far ripetere. Il gioco però è motivante per gli allievi ( atleti ), c è un TRANSFER diretto, si impara a giocare perché in funzione di un sistema. Teniamo sempre presente che le richieste siano fattibili : in funzione del livello tecnico dei giocatori.

21 Causa dell errore : Dal gioco 1 vs 1 al. 1) Percezione del corpo : capire una postura per preparare il gesto tecnico 2) Riferimenti spaziali : dove mi metto in campo. Quindi : - Per il muro dove saltare - Per la difesa dove parto 3 ) Riferimento temporale : concetto di anticipazione

22 Dal gioco 1 vs 1 al. Correzione nei vari fondamentali : 1) Errore tecnico = poter ripetere 2) Errore tattico = poter cambiare Quindi poter ripetere la situazione, chiedere al giocatore, in una determinata situazione, cosa può fare e quindi farlo ragionare.

23 Priorità ai fondamentali di riferimento : - Attacco - Ricezione - Servizio

24 Attacco ( pallavolo femminile ) 1 step : attacco di secondo tempo da posto 4 e posto 2 e insegnamento della palla alta. Gli obiettivi principali saranno rivolti alla gestione tecnica della rincorsa e gesto tecnico dell attacco: - Sequenza corretta - Capire il ritmo della rincorsa - Il passo di stacco - Il controllo degli appoggi durante la rincorsa - Lo slancio delle braccia - Il movimento di preparazione per eseguire la rincorsa

25 Gesto tecnico dell attacco : - Caricamento del braccio colpitore - Controllo del braccio non colpitore - Sviluppare il controllo della mano - Sviluppare alcuni elementi del colpo forte sulla rincorsa - Controllo del colpo davanti alla spalla dx/sx - Regolare il tempo sulla palla e il punto di stacco - Sensibilizzare la ricaduta

26 2 step : inserimento di un attacco/contrattacco nella fascia centrale della rete ( 1 tempo vicino all alzatore e/o attacco da seconda linea ) La palla da posto sei è da inserire nel momento in cui ho percepito il concetto di non far scendere il pallone e nel momento in cui ho stabilizzato il colpo lungo L inserimento del primo tempo è da inserire dopo che la mezza al centro è stabile. Il primo tempo prevede l inserimento di alcune valutazioni importanti : La valutazione delle traiettorie di arrivo della palla, la variazione delle rincorse

27 3 step : velocizzazione dell attacco/contrattacco laterale ( super ) e tecniche con stacco ad un piede. La super va inserita nel momento in cui la rincorsa è stabile altrimenti si rischia di andare a ledere la rincorsa e la gestione dei colpi di attacco. Inizialmente inserire una palla più lenta e poi più veloce, per stabilizzare l azione del braccio ( caricamento e slancio ). La fast va insegnata inizialmente lenta senza cambi di direzione, ma insistere sul concetto di rapidità nello spostarsi dietro, poi inserire il concetto di anticipo.

28 Attacco (pallavolo maschile) Nella pallavolo maschile possiamo tenere validi i principi enunciati per la pallavolo femminile evidenziando però un particolare : - l inserimento dell attacco di posto 1. Questo porterà in seguito alla determinazione del giocatore opposto. Da questo punto di vista le caratteristiche che vanno ricercate sono : - Potenza del colpo ( braccio veloce ) - Doti di salto - La statura

29 Ricezione Fondamentale di collegamento. Si basa su abilità motorie e capacità coordinative che vanno sviluppate nell area sensibile( procedimenti di analisi che poi portano allo sviluppo di un atto motorio ). La sua caratteristica è che l organizzazione del fondamentale avviene prima dell esecuzione tecnica, per cui c è un momento dove il gioco avviene senza la palla. Il tutto eseguito con Rapidità.

30 Ricezione Primo punto da considerare è l attivazione preventiva ( messa in moto ) del giocatore per arrivare poi alla valutazione del punto di caduta della palla. Tra questi due punti il giocatore effettua una serie di valutazioni che poi sfoceranno nell esecuzione del fondamentale. Le attitudini da ricercare sono : - Piedi reattivi ( per lo spostamento ; per la ricerca ; per le spinte ) - Senso delle traiettorie ( per l anticipazione ) - Un buon bagher ( come struttura, sensibilità e adattabilità )

31 Valutazioni : - Lettura del tipo di servizio - Lettura della prima fase della traiettoria - Motricità specifica per la ricerca del punto di caduta dell attrezzo - Picchiare la palla Il ricettore deve effettuare sempre questo tipo di analisi, nel momento in cui avviene un ERRORE la ricerca della soluzione deve trovare DOVE è stato effettuato l errore.

32 L idea di base è quella di far capire all atleta DOVE ha sbagliato e quindi dare una cultura di autoanalisi. Il lavoro quindi in palestra sarà rivolto all allenamento della tecnica di ricezione, analisi degli errori per trovare le soluzioni più adatte. In seguito allenare le sequenze tecniche che il giocatore deve fare : movimenti di ricezione per poi inserire tutto il lavoro nei sistemi di ricezione ( lavoro sintetico ) per poi passare all allenamento globale.

33 Lavoro analitico sulla ricezione Necessario lavorare sul piano di rimbalzo, porre degli obiettivi per il perfezionamento del tocco, porre l attenzione sulla centralità della palla, sul dinamismo dei piedi e sulla capacità di adattabilità esecutiva, concentrando l attenzione dell atleta verso il bersaglio. Il bagher va eseguito spingendo la palla con l uso degli arti inferiori. Le braccia costituiscono un piano di rimbalzo con una funzione di direzione del colpo e devono intervenire il meno possibile nella determinazione della spinta Bonitta M.-Mencarelli M.

34 La sensibilità del piano di rimbalzo è il presupposto del controllo tecnico e della precisione. È l abilità di controllare l impatto con la palla e nell abilità a cercare la palla con lo scopo di toccarla in posizioni del corpo in equilibrio, con gli arti inferiori in spinta o in tenuta (adattabilità). L azione di spinta deve essere a carico esclusivo degli arti inferiori, lasciando agli arti superiori solo le funzioni di controllo della precisione. FOCALIZZARE l attenzione sul direzionamento del colpo e sulla forza da imprimere che va dosata in relazione alla situazione ( distanza da rete, posizione in campo, tipo e forza della palla che arriva ).

35 L allenamento del ricettore nel sistema di gioco deve prendere in considerazione la tipologia del sistema di ricezione adottato. L attenzione sarà rivolta ad una analisi del rendimento in gioco, le rotazioni e l efficienza per poi capire se si tratta di errore tecnico o di conflitto. Quindi dove si evidenzia una efficienza bassa si dovrà lavorare specificatamente e quantitativamente. La situazione di conflitto va risolta capendo dove sta l errore di base ( non definizione delle competenze, uno o due ricettori che si sono deresponsabilizzati ).

36 L evoluzione del sistema di ricezione : - Osservazione del rendimento del sistema - Individuazione dei problemi - Subire le scelte tattiche dell avversario L allenamento del sistema prevede : - Allenamento dei conflitti ( tra i ricevitori, tra il ricevitore e il centrale e tra il ricevitore e gli attaccanti di seconda linea ) - Allenare ad un certo rendimento anche in condizioni difficili ( mantenere l attenzione ) - Allenamento ad obiettivi ( gestione dell errore )

37 Under Lavoro analitico sul bagher frontale e laterale, posture spinte ; bagher di ricezione, su traiettorie basse, tese e profonde, lavoro sulla motricità dei piedi. Ricezione a 5, gestione dello spazio ricerca della palla. Cura della tecnica del bagher anche nel lavoro globale. Obiettivo : conoscenza delle regole tecnico-tattiche della ricezione semplice.

38 Under Lavoro analitico sul bagher di ricezione, lavoro sulle posture e sugli spostamenti. Lavoro sintetico sulla tecnica sulle posture e spinte da diverse parti del campo. Ricezione a 4 e 3 con sistema di gioco 4/2, 5/1. indicazione dei ruoli. Sistema di ricezione per attacco in 4 e 2 e primo tempo semplice. Obiettivo : passaggio al palleggiatore unico. Corretta applicazione delle regole nelle varie fasi della ricezione, corretta esecuzione tecnica.

39 Under Lavoro analitico specializzante sul bagher di ricezione, lavoro sintetico di collegamento con l attacco. Specializzazione della ricezione a 3 con esclusione del centrale di prima linea e l attaccante dalla seconda linea. Analisi tattica del servizio avversario e gestione della risposta tecnica. Rilevazioni statistiche sistematiche in gara e in allenamento come verifica tecnica. Obiettivo : specializzazione della ricezione.

40 Servizio Fondamentale dove esiste una grossa differenza tra quello che succede in partita ed in allenamento. In allenamento tante ripetizioni per il miglioramento del gesto tecnico e il suo mantenimento ; in partita poche battute. Possiamo evidenziare tre tipologie di servizio : - Servizio punto - Servizio a rischio calcolato ( tattico ) - Rimessa in gioco

41 Servizio Altri aspetti che caratterizzano il servizio : - Momento della partita - Rotazione della squadra - Finali di set Devo rendere cosciente il giocatore che esistono questi fattori e quindi dare degli stress se voglio sviluppare e formare. Se prendo in considerazione il servizio tattico : - Disponibilità di più traiettorie e tecniche di servizio

42 Servizio Obiettivo del servizio : - Rendere il primo tempo poco credibile Classificazione : - Servizio in salto violento - Servizio in salto tattico - Servizio in salto float - Servizio float vicino/lontano

43 Servizio Allenare il battitore chiedendo di fare determinate cose : - Colpire delle zone del campo - Float lungo/corto La variabilità è da applicare quando l efficienza è buona. Partire quindi da una condizione di sistematicità, bersagli grandi ( per la gratificazione ) e poi con bersagli sempre più piccoli.

44 Servizio Metto dei bersagli in campo, grandi per allenare in maniera sistemica. Senza cambiare la zona di battuta. Quando ho raggiunto una certa stabilità cambio la zona di battuta, ma anche i bersagli. I bersagli possono essere colpiti ma anche evitati.

45 Servizio Nel momento in cui valuto una certa stabilità sposto la situazione statica nel gioco, per cui l obiettivo diventerà colpire un determinato giocatore: o o Inserisco una tattica del servizio 0 o

46 Servizio La tattica del servizio mi pone di contro lo sviluppo del sistema di ricezione per cui vado ad allenare il ricettore in funzione della variabilità e della caratteristica del servizio. Servizio tattico : - Teso da vicino - Corto - Salto floating Questi tipi di servizio valorizzano il muro ad opzione

47 Servizio Tattico vicino In zona 5/6 per ricettore attaccante ; sul C in 2 ; in posto 3/4 o o

48 Servizio o o o o o o Forte in mezzo al campo che colpisce zone grosse ( salto ) Con ricezione a tre, forte in zone piccole Con ricezione a due su zone piccole

49 Servizio Lo sviluppo del fondamentale del servizio viene usato per lo sviluppo della ricezione : L uso del campo grande è ideale per la gestione dell anticipazione e per l adattamento del piano di rimbalzo. L apprendimento delle tecniche di ricezione e gestione delle traiettorie. Concetto di efficienza, la competizione con il servizio.

50 Under Esecuzione tecnica del servizio dal basso e dall alto. Lavoro sulla precisione dei lanci e lavoro sulle traiettorie. Elaborazione tattica semplice. Tecnica del servizio dall alto. Obiettivo : gestione tattica del servizio, passaggio al servizio dall alto.

51 Under Esecuzione tecnica del servizio float piedi a terra, da vicino e da lontano, servizio in salto continuità e direzioni. Conoscenza delle zone di conflitto, studio sulle traiettorie del servizio. Elaborazione tattica, personale indotta. Obiettivo : perfezionamento di almeno due tipi di servizio.

52 Under Specializzazione tecnica di un tipo di servizio ( alta, tesa, forte e corta ). Servizio in salto, continuità e direzione. Elaborazione tattica in gara, con rilevamenti statistici individuali, analisi della corretta gestione del servizio nel set. Obiettivo : gestione tecnico-tattica, in gara, di almeno due tipi di servizio.

53 Grazie e. Buon Lavoro

Il sistema di gioco come mezzo formativo

Il sistema di gioco come mezzo formativo Il sistema di gioco come mezzo formativo Corso per allenatori di Primo Grado Secondo Livello Giovanile Cremona 27 Maggio 2012 Relatore : Romani Roberto Il gioco rappresenta un mezzo estremamente valido

Dettagli

Il sistema di gioco come mezzo formativo

Il sistema di gioco come mezzo formativo Il sistema di gioco come mezzo formativo Corso per allenatori di Primo Grado Fate clic per aggiungere del testo Secondo Livello Giovanile Relatore : Romani Roberto Obiettivo generale del modulo Dalla definizione

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO CAVALESE 2007 Pallavolo Femminile di Alto Livello: LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RICETTORE ATTACCANTE Buffoli Marilena Definizione del problema Le Tipologie di Ricettore

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla considerazione che l allievo allenatore deve far fronte alla richiesta dei campionati di divisione deriva la necessità

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Secondo Grado Terzo Livello Giovanile 2016-2017 Percorso di specializzazione per il ruolo di ricevitore - attaccante Mod. 6 COMITATO REGIONALE TRENTINO Video prof. Marco

Dettagli

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE Programma del Corso di Allenatore Primo Grado livello giovanile 207/ TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO MODULO (METOD) Marzo La seduta di allenamento tecnico tattico. L organizzazione della seduta -

Dettagli

Analisi delle tecniche di base

Analisi delle tecniche di base FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali Analisi delle tecniche di base Trento 22 maggio 2016 Gianluca Bastiani Tecnica individuale Sviluppo dei fondamentali comuni a tutti i ruoli Applicazione

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE IL SISTEMA DI GIOCO COME STRUMENTO FORMATIVO

CORSO PER ALLENATORI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE IL SISTEMA DI GIOCO COME STRUMENTO FORMATIVO CORSO PER ALLENATORI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE IL SISTEMA DI GIOCO COME STRUMENTO FORMATIVO Relatore: prof. Gerardo Pedullà OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dalla definizione di sistema di gioco alla

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2016-2017 Didattica delle Tecniche della Pallavolo Mod. 7 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per

Dettagli

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE FIPAV Comitato Territoriale di Sassari Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE Info: tecnici.ctsassari@gmail.com Tel. 3772581610 (Alessandro

Dettagli

Corso per allenatori di Primo Grado Secondo Livello Giovanile

Corso per allenatori di Primo Grado Secondo Livello Giovanile Corso per allenatori di Primo Grado Secondo Livello Giovanile L intervento analitico inserito nel sistema di allenamento basato sul gioco 6 vs 6 Cremona 16 Febbraio 2014 Nel gioco della pallavolo, ogni

Dettagli

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE Il processo di identificazione delle attitudini tecniche consente di iniziare

Dettagli

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Corso Allievo Allenatore Relatore : Roberto Romani Obiettivo generale del modulo Approfondimento metodologico dell esercizio di sintesi. L esercizio di sintesi

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE ASPETTI TECNICI CHE IDENTIFICANO LA PROSPETTIVA NEL RUOLO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE ASPETTI TECNICI CHE IDENTIFICANO LA PROSPETTIVA NEL RUOLO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE ASPETTI TECNICI CHE IDENTIFICANO LA PROSPETTIVA NEL RUOLO Relatore: prof. Gerardo Pedullà OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Nella pallavolo risulta

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 10 DIDATTICA TECNICA 5 LA DIDATTICA DEL SERVIZIO ED IL SUO SVILUPPO: OBIETTIVI GENERALI DOCENTE: Bellini G. Pietro 21 NOVEMBRE 2010

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE CORSO ALLIEVO ALLENATORE (1 LIVELLO GIOVANILE) Stagione 2009/2010 MODULO 1 Classificazione della pallavolo tra le discipline sportive. Concetto di sport

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE ROMA 5 SETTEMBRE 2010 INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE COSA INSEGNO DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE L ELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA

Dettagli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli La battuta in salto nella pallavolo femminile Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli Considerazioni generali Tecnica in grande evoluzione Il tocco della rete Il rally point system

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set Marco Mencarelli Positività / efficacia del sistema di ricezione Positività / efficacia del sistema di primo attacco di cambio palla Numero di contrattacchi in rapporto al numero di difese effettuate Questi

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco TECNICHE DI ATTACCO CARATTERISTICHE DEI VARI RUOLI Dalla definizione dei principali criteri di lettura della tecnica esecutiva della schiacciata è possibile

Dettagli

LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE

LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE Milano relatore: Morganti Bruno Fase Break-Point QUALITA DEL SERVIZIO TATTICA DEL MURO MENTALITA DIFENSIVA DELLA SQUADRA QUALITA DEL

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19

PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19 PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19 11.11.18 Sala Rusconi Coni Trento Via della Malpensada TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Modulo 1 La classificazione metodologica

Dettagli

Muro, difesa e contrattacco nella pallavolo femminile. Prof.Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Pre Juniores femminile

Muro, difesa e contrattacco nella pallavolo femminile. Prof.Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Pre Juniores femminile Muro, difesa e contrattacco nella pallavolo femminile Prof.Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Pre Juniores femminile Cosa suggerisce il gioco? (servizio) muro difesa contrattacco 4 fondamentali

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero barbieromail@gmail.com Teoria e Metodologia dell Allenamento Sportivo. Applicata alla pallavolo L ALLENAMENTO SPORTIVO

Dettagli

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani cambio palla PREMESSA La prestazione è la capacità di ADATTAMENTO

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE COMITATO REGIONALE UMBRIA CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE MODULO 10 SISTEMI DI ALLENAMENTO 1 Lo sviluppo dei principi tattici attraverso l esercizio di sintesi LO SVILUPPO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Teoria e Metodologia dell Allenamento Sportivo. Applicata alla pallavolo L ALLENAMENTO SPORTIVO nella pallavolo La preparazione fisico-atletica per mantenere la salute e

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE L individuazione delle attitudini Il modello tecnico Lo sviluppo delle tecniche nelle specifiche fasce di eta L allenamento della ricezione LE ATTITUDINI ALLA RICEZIONE SENSIBILITA

Dettagli

La ricezione: tecniche, sistema e allenamento. Prof. Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Youth femminile

La ricezione: tecniche, sistema e allenamento. Prof. Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Youth femminile La ricezione: tecniche, sistema e allenamento Prof. Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Youth femminile La ricezione del servizio nel sistema di gioco Rendimento in ricezione non correlato con

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO Fase residenziale II Grado Chieti, 8 Settembre 2012 L attacco per il cambio palla nella pallavolo femminile di alto livello L ATTACCO L attacco si allena in funzione

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1 IL LIBERO Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012 1 Ruolo più recente che è stato introdotto nella pallavolo moderna Per questo ruolo sono importanti fattori quali : - Motivazione - Esperienza - Disponibilità

Dettagli

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 Programma lezioni GIOVEDI 16 ottobre 2014 LUOGO Verona c/o PALAOLIMPIA piazzale Atleti Azzurri d Italia (presso sala

Dettagli

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE PROVINCIALE ALLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI La struttura

Dettagli

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1 CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012 Relatore: Feroldi Luca 1 Il ricevitore-attaccante è il giocatore forse più completo della pallavolo moderna. Il ricevitore-attaccante deve saper eseguire tutti i fondamentali

Dettagli

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie La palleggiatrice Criteri di valutazione Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli prendere a riferimento.

Dettagli

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2011 Verona, 22 e 23 gennaio 2011 Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Allenatore

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 15 / 17 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili Relatore Prof. Nicola

Dettagli

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO MODULO 1 ( METODOLOGIA ) LA SEDUTA DI ALLENAMENTO TECNICO - TATTICO L'organizzazione della seduta La programmazione degli obiettivi La gestione della seduta L'organizzazione del lavoro differenziato per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO «La valutazione, nel processo di identificazione del talento e nell allenamento» FASI DEL PROCESSO Identificazione delle attitudini motorie individuali specifiche Ipotesi sulle

Dettagli

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore Corso Allievo Allenatore 2010-2011 Relatore : Roberto Romani Il palleggio E fra i fondamentali, il più importante..

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO L allenamento del sistema di ricezione Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani Tattica di squadra Scegliere il sistema di ricezione che permetta di utilizzare

Dettagli

CORSO ALLENATORI 1 GRADO STAGIONE SPORTIVA 2013/2014. Calendario Lezioni

CORSO ALLENATORI 1 GRADO STAGIONE SPORTIVA 2013/2014. Calendario Lezioni Calendario Lezioni 1 DOM 29/09/2013 ore 08,45-10,45 MODULO 1 CONTI STELIO SALA SEDE DOM 29/09/2013 ore 11,00-13,00 MODULO 2 CONTI STELIO SALA SEDE 2 MER 02/10/2013 ore 20,45-23,00 MODULO 3 BENIS ROBERTO

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 Problematiche sull inserimento dei giovani in prima squadra Prof.

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 Problematiche sull inserimento dei giovani in prima squadra Prof. CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 Problematiche sull inserimento dei giovani in prima squadra Prof. Marco Mencarelli Prof. Luigi Schiavon Difficoltà che influenzano

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare La pallavolo richiede di utilizzare le abilità motorie apprese e automatizzate in modo da far fronte alle richieste tattiche del gioco. 1 Sviluppo delle

Dettagli

I modelli di prestazione dell under 14. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani

I modelli di prestazione dell under 14. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani I modelli di prestazione dell under 14 Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani Definizione del grado di talento Definiamo due tipi di approccio : - Statico e dinamico Il concetto di talento

Dettagli

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE. Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE. Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella Non c è vento favorevole per chi non sa dove andare - Seneca - Premessa L

Dettagli

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16 Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE La Pallavolo richiede l utilizzo di un grande numero di abilità motorie,

Dettagli

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18 Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE L apprendimento e l automatizzazione di Abilità Motorie permette di eseguire

Dettagli

Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 15 Aprile 2012

Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 15 Aprile 2012 Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 15 Aprile 2012 L esercizio analitico, sintetico e globale nella seduta tecnico-tattica Relatore Prof. Romani Roberto Definizione di esercizio analitico, esercizio

Dettagli

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile 2 Grado - Terzo Livello Giovanile 13/01/2019 MODULI 24-25 Ore 09.00-13.00 Centro Pavesi Fipav Prof. L. Mauro Le espressioni specifiche di

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

DIFESA FASE 1 ANALISI

DIFESA FASE 1 ANALISI LA DIFESA DIFESA FASE 1 ANALISI Leggere il gioco (guardare ricezione e alzatore) Spostamento verso zona 6 per eventuale attacco di seconda Valutazione condizioni attaccante Valutazione del muro Spostamento

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

La palleggiatrice Come e quando individuarla

La palleggiatrice Come e quando individuarla La palleggiatrice Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli prendere a riferimento. La palleggiatrice Come

Dettagli

L allenamento del sistema di ricezione

L allenamento del sistema di ricezione Corso allenatori 1 grado 2012 L allenamento del sistema di ricezione Cremona 06 Maggio 2012 Relatore : Prof. Roberto Romani L allenamento del sistema di ricezione Tattica di squadra Scegliere il sistema

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL PROGETTO TECNICO SUI PROCESSI SELETTIVI

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL PROGETTO TECNICO SUI PROCESSI SELETTIVI PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL PROGETTO TECNICO SUI PROCESSI SELETTIVI Rel. 25/09/2017 LA STRADA 2 ATTIVITÀ GIOVANILE NEL CLUB ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CON LE NAZIONALI GIOVANILI IL PROGETTO CLUB ITALIA

Dettagli

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE FIPAV di Sassari Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE Info: tecnici.ctsassari@gmail.com Tel. 3772581610 (Alessandro Cau_fiduciario allenatori)

Dettagli

OSSERVAZIONI STATISTICHE

OSSERVAZIONI STATISTICHE OSSERVAZIONI STATISTICHE Relatore prof. Biagio Di Mieri Prima della partita: Studio dell Osservazioni nell allenamento Durante la partita: Osservazione sulla mia squadra Osservazione sugli avversari Dopo

Dettagli

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA FASE-PUNTO PRIMA DEL RPS Veniva chiamata così perché era la sola Fase che permetteva di acquisire il Punto. Il PUNTO si acquisiva:

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 14 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Giovanni Maccotta 1 OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO:

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 17 SISTEMI DI ALLENAMENTO 6 L esercizio di attacco contro muro Docente: Prof. OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto generale di esercitazione di sintesi

Dettagli

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi Alto Livello Maschile Silvano Prandi ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI BATTUTA ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI MURO ØLA FASE BATTUTA con riferimento ai SISTEMI DI DIFESA/ALZATA/CONTRATTACCO

Dettagli

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO PGS Comitato Regionale Piemonte COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO Corso II livello Commissione Formazione sett. pallavolo GLI ESERCIZI GRANDI CATEGORIE GENERALI Derivanti da altri sport SPECIFICI Contengono

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 19 SISTEMI DI ALLENAMENTO 8 L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Docente: Prof. OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto generale di esercitazione

Dettagli

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento 21 dicembre 2015 1 Carl Mc Gown e lo studio della Biomeccanica Biomeccanica: studio della fisica del movimento o anche studio dei movimenti

Dettagli

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21 Under 13/14: EFFICIENZA Percorso metodologico 1. Manualità capacità di gestire la palla, abilità e destrezza 2. Gestione delle traiettorie

Dettagli

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco Protocolli specifici per l attività di Volley S3 e under 12

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco Protocolli specifici per l attività di Volley S3 e under 12 by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco Protocolli specifici per l attività di Volley S3 e under 12 by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale OBIETTIVO

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO MODULO 5 TECNICA NELLA FASE CAMBIO PALLA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Allenatore di III Grado Docente Nazionale FIPAV BREVE SOMMARIO: RICEZIONE ALZATA COPERTURA ATTACCO

Dettagli

Corso Allievo Allenatore

Corso Allievo Allenatore Corso Allievo Allenatore Modulo teorico pratico: LA RICEZIONE RICEZIONE: Elementi di fisici e atletici limitanti: Flessibilità caviglie Cap.di tenuta di gambe Cap.di spostamento Motricità generale e specifica

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto la fascia d età 16 19 anni Caratteristiche delle categorie under 16 e under 18 femminile

Dettagli

Il palleggio d alzatad. Prof. GIUSEPPE GIANNETTI

Il palleggio d alzatad. Prof. GIUSEPPE GIANNETTI Il palleggio d alzatad Prof. GIUSEPPE GIANNETTI La palleggiatrice Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE PER IL CONTESTO FORMATIVO ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE

INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE PER IL CONTESTO FORMATIVO ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO CQN CENTRO DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE PER IL CONTESTO FORMATIVO ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE Generalità sugli

Dettagli

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Prof. Marco Mencarelli Club Head Coach Unendo Yamamay Busto Arsizio (serie A1 femminile) FIPAV Head Coach Squadra Nazionale Femminile Youth L esperienza

Dettagli

Regionalday Mario Barbiero

Regionalday Mario Barbiero Regionalday 2016 Mario Barbiero IL settore giovanile che fatica. Non far morire la motivazione Non darsi giustificazioni Affrontare il problema con tutte le risorse a disposizione Innalzare la qualità

Dettagli

Programmazione annuale del Monterotondo volley

Programmazione annuale del Monterotondo volley Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione Programmazione annuale del Monterotondo volley 2010 2011 Qualità del primo tocco SAVINO GUGLIELMI Suddivisione del Project Work Introduzione Prima

Dettagli

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL PALLEGGIO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna TEORIA DELLE TRAIETTORIE 2 Spostamento 1 Analisi 3 Intervento LINEA TEMPORALE DELLA TRAIETTORIA 1 Analisi 2 Spostamento 3 Intervento 1 Fase di Analisi,

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti) del 02/11/2010 30 Messa in moto con la palla: orologio per la tecnica di base due giocatori al centro di un cerchio formato dai compagni di squadra ognuno con un pallone, vanno a cercare un compagno per

Dettagli

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015 Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015 OGGETTO: Corso Allenatore Primo Grado 2015/2016. Agli Allievi Allenatori FIPAV della Provincia di Potenza e, p.c. Alle Società Sportive FIPAV della Provincia

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODELLI DI PRESTAZIONE nel settore giovanile

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODELLI DI PRESTAZIONE nel settore giovanile MODELLI DI PRESTAZIONE nel settore giovanile OBIETTIVO GENERALE Dalle considerazioni relative al significato del concetto di modello di prestazione, riferito ai giochi sportivi, si intende offrire un esempio

Dettagli

Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio analitico, sintetico e globale. Cremona 27 Maggio 2012 Relatore : Prof.

Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio analitico, sintetico e globale. Cremona 27 Maggio 2012 Relatore : Prof. Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio analitico, sintetico e globale Cremona 27 Maggio 2012 Relatore : Prof. Romani Roberto La ripetizione La ripetizione è il procedimento metodologico

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CAPACITA DI VALUTARE LE TRAIETTORIE (PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE) A cura

Dettagli

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi fase ricezione-attacco Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi tecnica Analisi ricezione-attacco Campionati Ricezione Positività Ricezione Efficienza Ric-att Complessivo A2 62% 38% 59% B1

Dettagli