Il Value for Money Assessment. Presentazione a cura della Sottocommissione Public Sector Comparator Value for Money

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Value for Money Assessment. Presentazione a cura della Sottocommissione Public Sector Comparator Value for Money"

Transcript

1 Il Value for Money Assessment Presentazione a cura della Sottocommissione Public Sector Comparator Value for Money 1

2 Il lavoro svolto dalla sottocommissione PSC - Oggetto: Studio dei metodi per valutare l eventuale convenienza per la Pubblica Amministrazione (PA) del ricorso al Partenariato Pubblico Privato (PPP) - Obiettivo: Messa a punto di una procedura da utilizzare nelle valutazioni ex ante - Metodologia seguita: Precedenti ed esperienze in campo internazionale Esame documenti Adattamento alla decisione Eurostat Proposte operative per il contesto nazionale 2

3 Contenuti 1. Il Value for Money Assessment: Generalità 2. L analisi quantitativa del VfM: indicazioni per un modello di calcolo 3. Tipologia di rischi: trasferiti e trattenuti 4. Metodologie di calcolo del valore dei rischi nel VfM 3

4 1. Il Value for Money Assessment: Generalità 4

5 Cos è il Value for Money (VfM) Assessment (1/2) E un metodo per valutare la migliore convenienza per la Pubblica Amministrazione (PA) nella acquisizione di servizi mediante la comparazione fra diverse opzioni contrattuale E la combinazione ottimale in termini di costi da sostenere e qualità dei servizi ottenibili dal punto di vista della efficacia complessiva dell intervento considerato a vita intera Il VfM è un concetto relativo che presuppone il confronto tra alternative di acquisizione del servizio 5

6 Cos è il Value for Money (VfM) Assessment (2/2) Sono generalmente due le opzioni che vengono poste a confronto: 1. Procedura tradizionale (PSC): Progettazione da parte della PA in proprio o con affidamento a terzi Appalto di costruzione Successiva gestione da parte della PA in proprio o con affidamento a terzi 2. PFI (Concessione di costruzione e gestione): affidamento ad un unico contraente privato del contratto di progettazione, finanziamento, costruzione e gestione dell infrastruttura 6

7 CHI e PERCHE fa il VfM Assessment La valutazione della convenienza spetta alla Pubblica Amministrazione La valutazione del VfM deve essere eseguita al fine di decidere la migliore formula (PSC, PFI od altro) per gli affidamenti di costruzione e gestione di pubblici servizi L ambito di applicazione del presente lavoro sono le c.d. opere fredde caratterizzate da contratti di concessione e gestione con canoni pagati dalla PA 7

8 QUANDO si fa Il calcolo del VfM trova applicazione nella valutazione ex-ante (fase di definizione della programmazione triennale) Il calcolo del VfM andrebbe previsto in particolare in fase di impostazione del Programma triennale, a livello di Studio di Fattibilità (SdF) (per affidamenti sia ex art. 143 che ex art. 153). SCOPO: a) Verificare quale formula contrattuale (PSC o PFI) offre il miglior VfM per il progetto in esame coerentemente con gli obiettivi di ottimizzazione della spesa pubblica b) Definire i criteri in base ai quali si procede alla valutazione comparativa tra diverse proposte/offerte. 8

9 Contenuti minimi dello SdF Oltre ai contenuti tradizionali vanno individuati i principali elementi per il calcolo del VfM: Costo di progettazione e costruzione Costo di gestione Tasso atteso di rendimento per il capitale privato Canone da pagare Eventuale importo dei cosiddetti ricavi ancillari Durata della concessione Costo dei rischi associati all intervento 9

10 COME si fa La valutazione del VfM passa attraverso due distinte analisi: L Analisi Qualitativa, per rendere la pubblica amministrazione consapevole della natura e della complessità delle iniziative da attivare in PFI L Analisi Quantitativa, mediante un modello per il calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) dei pagamenti pubblici del progetto nelle diverse opzioni 10

11 Analisi qualitativa La PA deve preventivamente convincersi che: ( Guidance for NHS build scheme - NHS Department of Health, UK, september 2005) - Il PFI sia fattibile (Viability) : E possibile condurre l intera operazione attraverso un contratto di lungo periodo nel quali i livelli di servizio richiesti siano chiaramente espressi, monitorabili e misurabili? E possibile stipulare contratti a lungo termine pur mantenendo una flessibilità in grado di assecondare variazioni nel tempo dei livelli di servizio richiesti? - Il PFI sia appetibile (Desiderability): Il PFI porterà sufficienti benefici in grado di bilanciare un costo del capitale che sarà presumibilmente più elevato? - Con il PFI si possano raggiungere gli obiettivi (Achievability) E possibile per la PA organizzare un credibile processo di acquisizione del servizio e mettere in campo la necessaria competenza? L iniziativa può interessare il mercato? 11

12 2. L analisi quantitativa del VfM: indicazioni per un modello di calcolo 12

13 Definizione e contenuti del PSC Il PSC è il costo a vita intera completo e veritiero sostenuto dalla PA per ottenere una determinata infrastruttura (bene o servizio e relativi standard) nel caso in cui l'iniziativa fosse completamente progettata, costruita e gestita dalla PA stessa. Il PSC è espresso in termini di VAN, il calcolo deve basarsi sulle teorie economiche e sulle tecniche di valutazione finanziarie. Per il calcolo del VAN vengono utilizzati i flussi di cassa scontati associati all iniziativa lungo tutto il periodo (ciclo di vita). Il PSC è composto da 3 elementi fondamentali: il PSC grezzo (costi base) il valore dei rischi trasferibili il valore dei rischi trattenuti 13

14 Il PSC grezzo (Costi base) (1/2) Il PSC grezzo rappresenta il costo base sostenuto dalla PA per ottenere il progetto di riferimento. I principali costi da considerare sono: Costi di progettazione Costi di costruzione Costi finanziari Costi di gestione 14

15 Il PSC grezzo (Costi base) (2/2) VAN costi gestione costi finanziari costi finanziari costruzione costi costi costruzione costi progettazione costruzione progettazione costi progettazione costi progettazione PSC 15

16 PSC vs PFI: Confronto tra costi base (1/3) costi gestione costi finanziari VAN costi costruzione costi progettazione PSC PFI 16

17 PSC vs PFI: Confronto tra costi base (2/3) Costi progettazione Costi costruzione PSC PFI Costi finanziari Costi gestione

18 PSC vs PFI: Confronto tra costi base (3/3) costi gestione costi finanziari VAN costi costruzione costo base costi progettazione PSC PFI 18

19 PSC vs PFI: Confronto tra costi completi (1/2) VAN costo rischi trasferibili costo rischi costo base trattenuti costo base PSC PFI 19

20 PSC vs PFI: Confronto tra costi completi (2/2) PSC PFI costi di progettazione costi base costi di costruzione costi finanziari costi gestione totale costi base costi dei rischi rischi trasferibili rischi trattenuti totale costo dei rischi costi totali

21 3. Tipologia di rischi: trasferibili e trattenuti 21

22 Perché valutare il rischio Il rischio è la misura della pericolosità del verificarsi di un evento dannoso durante l intero ciclo di vita dell iniziativa Nell ambito della determinazione dei Costi del rischio:.. i rischi riflettono la possibilità che si verifichino costi addizionali rispetto ai Costi base... il valore del rischio misura il costo addizionale atteso per la PA nel caso l iniziativa fosse gestita completamente e direttamente dalla PA. 22

23 Allocazione dei rischi Il rischio va allocato sulla parte che è nelle migliori condizioni di gestirlo, e quindi in grado di rendere minimo il costo ad esso associato L obiettivo non è massimizzare il trasferimento dei rischi al Privato ma l ottimale allocazione degli stessi Se troppi rischi od i rischi sbagliati sono trasferiti al Privato, la PA può essere costretta a sostenere costi più grandi rispetto al caso di non trasferimento degli stessi Una efficace allocazione consente alla PA di ottenere il più elevato Value for Money, utilizzando al meglio le rispettive capacità delle parti L allocazione avviene attraverso specifiche e precise clausole contrattuali 23

24 I rischi trasferibili ed i rischi trattenuti I rischi trasferibili: Sono i rischi che il privato è in grado di gestire in maniera più efficiente rispetto alla PA Es. rischio di progetto, rischio di costruzione, ecc. I rischi trattenuti: Sono i rischi che il privato non è in grado di gestire efficientemente e che rimangono in capo alla PA Es. rischio legislativo, rischio politico, ecc. 24

25 Individuazione dei rischi trasferibili (con riferimento alla Decisione Eurostat febbraio 2004) Rischio di Costruzione Rischio di Disponibilità Rischio di Domanda 25

26 Virtuosità del modello Eurostat Il PFI strutturato come indicato da Eurostat è un modello da mettere in pratica in quanto permette di conseguire i vantaggi del PFI: certezza dei costi, dei tempi, della quantità e della qualità del servizio reso. Non è detto che tutte le opere realizzate in PFI siano convenienti per la PA per quanto conformi ad Eurostat. 26

27 Specificazione dei rischi secondo Eurostat Ogni macro rischio (costruzione, disponibilità e domanda) viene suddiviso in sottorischi più facilmente individuabili: - Rischio di costruzione: Rischio di non corretta esecuzione Rischio di superamento del costo di costruzione - Rischio di disponibilità Rischio di capacità produttiva Rischio di obsolescenza 27

28 28

29 29

30 Allocazione dei rischi secondo Eurostat (1/3) Vengono trasferiti: Rischio di Costruzione Rischio di Disponibilità Viene trattenuto: Rischio di Domanda 30

31 Allocazione dei rischi secondo Eurostat (2/3) PSC PFI costi di progettazione costi base costi di costruzione costi finanziari costi gestione totale costi base costi dei rischi rischio di costruzione rischio di disponibilità rischio di domanda RISCHI TRASFERITI RISCHI TRATTENUTI totale costo dei rischi costi totali

32 Allocazione dei rischi secondo Eurostat (3/3) PSC vs PFI VAN costo rischio disponibilità costo rischi costo trasferibili rischio costruzione costo rischi costo trattenuti rischio domanda costo base costo base PSC PFI 32

33 4. Metodologie di calcolo del Valore dei rischi nel VfM 33

34 Metodologie di calcolo 1. Metodo tradizionale 2. Metodo statistico-parametrico 34

35 Metodo tradizionale (utilizzato in tutte le pubblicazioni anglosassoni esaminate) R = P x M Dove: R = costo del rischio P = probabilità stimata di accadimento M = Magnitudo (Conseguenza) 35

36 Esempio di calcolo con il metodo tradizionale (1/3) Ad esempio nel caso della componente del rischio di costruzione Superamento dei costi Occorre stimare: - Il possibile extracosto (la conseguenza del rischio) - La probabilità che tale extra costo si verifichi effettivamente Come si fa: - Progetti similari (dati statistici) - Esperienza 36

37 Esempio di calcolo con il metodo tradizionale (2/3) Dati base - Costo di costruzione stimato: 100 UdC (inserito nel PSC) - Scenari di riferimento: probabilità del 5 % che il costo effettivo sia inferiore di 5 UdC probabilità del 15 % che il costo effettivo sia pari alla stima probabilità del 40 % che il costo effettivo sia superiore di 10 UdC probabilità del 15 % che il costo effettivo sia superiore di 15 UdC probabilità del 25 % che il costo effettivo sia superiore di 25 UdC 37

38 Esempio di calcolo con il metodo tradizionale (3/3) Scenario Conseguenza Probabilità Valore (variazioni di costo) (UdC) Diminuzione -5,0 0,05-0,25 Stima confermata 0 0,15 0,00 Extracosto likely 10 0,40 4,00 Extracosto moderate 15 0,25 3,75 Extracosto extreme 25 0,15 3,75 Valore del Rischio di superamento dei costi 11,25 38

39 Applicazione del metodo al calcolo del VfM PSC I valori da inserire nel metodo di calcolo tradizionale possono essere tratti dalla statistica o in mancanza dall esperienza negli appalti tradizionali PFI Per trovare i valori da inserire nel metodo tradizionale si può procedere in due modi: 1. Dalla statistica o dall esperienza del PFI 2. Utilizzando i valori trovati per il PSC inserendo nel metodo tradizionale un parametro t (testability) (=1 per il PSC) R = P x M x t 39

40 Individuazione della testability La testability quantifica in maniera globale la maggior capacità del settore privato di minimizzare i costi rispetto alla PA Il valore della testability può essere trovato nelle seguenti modalità: 1) brain storming 2) da studi che mettono a confronto la capacità di gestione del privato rispetto a quella della PA anche in ambiti diversi dal PFI 40

41 Criticità del Metodo tradizionale Valutazione della probabilità e della magnitudo dell evento rischioso soggettiva in assenza di consistenti esperienze passate e data base storici. Procedura di quantificazione dei rischi lunga, complessa ed onerosa per la PA Generale scarsa dimestichezza della PA con l analisi dei rischi difficoltà nell utilizzare modelli complessi di analisi dei rischi. Indisponibilità dei dati storici statistici sul PF Difficoltà nel calcolo della testability 41

42 Metodo statistico parametrico 1. Raccolta dati di partenza per gli appalti e il PFI 2. Raccolta dati a consuntivo per appalti e PFI (i dati devono essere dettagliati e non solo complessivi per poter estrapolare il costo di ciascun rischio) 3. Da questi dati viene fatta una statistica dividendo per tipologia di opera e importi (categorie omogenee di interventi) 4. Per ogni tipologia di opera e importo si avrà un costo di ciascun rischio riportato in termini percentuali al costo di costruzione e al costo di gestione (colonna risultati statistica) 5. Per ogni nuovo intervento della stessa tipologia e dello stesso importo, è possibile valutare il costo dei rischi applicando le percentuali ai costi stimati di costruzione e gestione (colonna progetto da calcolare) 42

43 tipologia di infrastruttura scuola progetto da calcolare risultati statistica costo dei rischi PSC PFI PSC PFI PSC PFI costo di costruzione rischio di costruzione rischio di eccesso di costo* 0 0% 30 2% 0,00 20, rischio di progettazione 105 7% 15 1% 70,00 10, rischio di ritardo 75 5% 105 7% 50,00 70, rischio di non corretta esecuzione 120 8% 60 4% 80,00 40, rischio di superamento dei costi 165,0 11% 135 9% 110,00 90, rischi di effetti negativi esterni 75 5% 75 5% 50,00 50, rischio politico 75 5% 75 5% 50,00 50, rischi generici assicurabili 30 2% 30 2% 20,00 20, rischio di forza maggiore 15 1% 15 1% 10,00 10, * canone troppo elevato totale costo del rischio di costruzione costo di gestione rischio di disponibilità rischio di capacità produttiva 50 5% 40 4% 200,00 160, rischio di obsolescenza 25 3% 30 3% 100,00 120, rischio amministrativo 30 3% 30 3% 120,00 120, rischio politico 25 3% 20 2% 100,00 80, rischi generici assicurabili 25 3% 25 3% 100,00 100, rischio di forza maggiore 15 2% 15 2% 60,00 60, totale costo del rischio di disponibilità totale costo dei rischi trasferiti

44 Criticità del Metodo statistico parametrico E necessaria una base di dati storici consistente per poter determinare percentuali attendibili d incremento o decremento dei costi nei progetti di appalto e nei progetti in PFI E necessario considerare categorie omogenee di progetti 44

45 Conclusioni Il calcolo del VfM del progetto dovrebbe essere sempre fatto all interno dello SdF in fase di programmazione La metodologia proposta è utilizzabile dalle singole amministrazioni ma l assenza dei dati statistici la rende di difficile applicazione E auspicabile la ricerca dei dati statistici e l implementazione della metodologia da parte dell Amministrazione centrale e la sua distribuzione alle Amministrazioni locali 45

46 Riferimenti documentali Gran Bretagna, UK Treasury: Quantitative Assessment User Guide (marzo 2007) Gran Bretagna UK Treasury: VFM Assessment Guidance (novembre 2006) Gran Bretagna NHS Department of Health: Guidance for NHS build schemes (settembre 2005) Irlanda Ministero delle finanze: Assessment of Project for Procurement as public Private Partnership (november 2006) Australia, Partnership Victoria: Public Sector Comparator (Technical note, 2001 e supplementi, 2003) Canada, Industry Canada: The Public Sector Comparator (maggio 2003) Olanda, PPP Knowledge Centre: Public Sector Comparator (agosto 2002) Italia, SDA Bocconi, Veronica Vecchi: Investimenti pubblici, project finance o finanza tradizionale? (Economia & Management, 2004) 46

47 La sottocommissione PSC VFM è composta da: Alberto Germani (resp.) Domenico Provenziani (coord.) Michelangelo Smeriglio Laura Martiniello Stefano Saracchi Alessandro Labellarte Giovanni Giampà Marilena Di Marco Maurizio Giambartolomei Giovanna Dabbicco Carlo Massini EC Harris Studio Mutti Provenziani PFI srl UTFP Cipe Comune di Roma SABA Italia Comune di Roma Università di Siena PMG srl ISTAT Lovells studio legale 47

relatore ing. Massimo Coltellacci Presidente Commissione Project Financing e PPP dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

relatore ing. Massimo Coltellacci Presidente Commissione Project Financing e PPP dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Innovare per crescere - La strategia per la multilevel governance Federalismo fiscale e gestione della finanza negli Enti Locali Partenariato Pubblico Privato dalla decisione Eurostat al Public Sector

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP L analisi e la matrice dei rischi 13 dicembre 2016 Dott. Donato Foresta dottore commercialista 5ive Sport Consulting S.r.l. La centralità

Dettagli

PUBLIC SECTOR COMPARATOR

PUBLIC SECTOR COMPARATOR Allegato A PUBLIC SECTOR COMPARATOR PROJECT FINACING MEDIANTE CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DELL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO DELLA PISCINA COMUNALE DI CATTOLICA 12 novembre 2018 Indice SEZIONE

Dettagli

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in 1 PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in tutte le fasi di gestione dell opera Necessità di

Dettagli

LAVORARE CON LA PA: il PPP

LAVORARE CON LA PA: il PPP LAVORARE CON LA PA: il PPP Manuela Brusoni & Veronica Vecchi, Public Management and Policy Department E un mercato, ma differente dal tradizionale B2B Servono diverse STRATEGIE DI OFFERTA & MODALITA DI

Dettagli

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 Indice 1. Alcune criticità dalle esperienze concrete 2. Le raccomandazioni

Dettagli

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing per la PA per l ottimizzazione dei risultati ForumPA, 25 Maggio 2017 PPP: Differenze tra D.Lgs50/2016 e D.Lgs 163/2006

Dettagli

Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato

Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato Leasing in costruendo (Nuove opportunità per lo sviluppo) Salerno, 27 aprile 2012 Maurizio Lazzaroni Presidente ASSILEA Associazione Italiana Leasing

Dettagli

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO NUOVA CO.GI. SPORT Soc. Coop. Comune di Russi PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO Proposta ai sensi dell art. 183, comma 15, D.Lgs. n. 50/2016 2.2_ANALISI

Dettagli

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio PRIMES - IEE da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio Genova, 19 Ottobre 2016 ore 9.30 - Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi Rapporto pubblico-privato

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE L ESPERIENZA DI CDP NELLE OPERAZIONI DI PPP Bernardo Bini Smaghi Responsabile Business Development Roma, 20 maggio 2014 Ricordiamoci

Dettagli

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO 9 Aprile 2013 Confindustria Cuneo Norberto Cursi Applicabilità del PPP alle infrastrutture Public Private Partnership (PPP) è ogni forma di

Dettagli

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance Roma 19.07.2016 1 Attività del DIPE in tema di PPP Le nuove funzioni del DIPE

Dettagli

La linea guida provinciale per le proposte di PPP presentate dall operatore economico

La linea guida provinciale per le proposte di PPP presentate dall operatore economico AOV - Agentur für die Verfahren und die Aufsicht im Bereich öffentliche Bau-, Dienstleistungs- und Lieferaufträge ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori,

Dettagli

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione... INDICE Introduzione di Renato Loiero... XIII PARTE PRIMA Analisi comparativa generale dell evoluzione del rapporto tra pubblico e privato in direzione del partenariato pubblico-privato di Federica Fabi

Dettagli

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI PROMO P.A. FONDAZIONE RICERCA, ALTA FORMAZIONE E PROGETTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ANCE TOSCANA CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI Firenze, 15 novembre 2010 Alessandro Botto 1 CONCESSIONE DI COSTRUZIONE

Dettagli

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. PPP: Uno strumento a disposizione delle

Dettagli

Trend mercato PPP ITALIA

Trend mercato PPP ITALIA IL MERCATO DEL PPP Trend mercato PPP ITALIA Il mercato del PPP negli ultimi 16 anni è cresciuto: da poco più di 300 bandi nel 2002 ai circa 3.000 a partire dal 2012. Ha mosso dal 2002 al 2017 oltre 92,5

Dettagli

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 La proposta del promotore: aspetti legali a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 Principi del partenariato pubblico privato Il contratto di partenariato è un contratto

Dettagli

Pianificazione e valutazione dei progetti di investimento pubblici. 12 luglio 2016 Piero Atella

Pianificazione e valutazione dei progetti di investimento pubblici. 12 luglio 2016 Piero Atella Pianificazione e valutazione dei progetti di investimento pubblici 12 luglio 2016 Indice 1. Il processo di selezione dei progetti di investimento pubblici 2. La fattibilità tecnica ed economica 3. La valutazione

Dettagli

L istruttoria da seguire in applicazione della procedura di affidamento riferita al comma 3 dell art. 180 D.Lgs 50/2016

L istruttoria da seguire in applicazione della procedura di affidamento riferita al comma 3 dell art. 180 D.Lgs 50/2016 Il percorso amministrativo per il corretto svolgimento delle attività progettuali di riqualificazione ed efficientamento degli impianti di illuminazione pubblica L istruttoria da seguire in applicazione

Dettagli

IL PARTNERARIATO PUBBLICO PRIVATO NEGLI IMPIANTI SPORTIVI IL CONCETTO DEL VALUE FOR MONEY NEL PROJECT FINANCING.

IL PARTNERARIATO PUBBLICO PRIVATO NEGLI IMPIANTI SPORTIVI IL CONCETTO DEL VALUE FOR MONEY NEL PROJECT FINANCING. IL PARTNERARIATO PUBBLICO PRIVATO NEGLI IMPIANTI SPORTIVI IL CONCETTO DEL VALUE FOR MONEY NEL PROJECT FINANCING. Come raggiungere il miglior risultato possibile per la comunità attraverso una corretta

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

Il Leasing in costruendo: opportunità e criticità

Il Leasing in costruendo: opportunità e criticità Il Leasing in costruendo: opportunità e criticità Andrea Albensi ASSILEA - Associazione Italiana Leasing Il partenariato pubblico privato per l edilizia scolastica Pistoia 23 giugno 2015 LA LOCAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

Project Financing dai buoni propositi alla realtà

Project Financing dai buoni propositi alla realtà Project Financing dai buoni propositi alla realtà Milano, 8 novembre 2012 La definizione del PPP (dalla guida EPEC 2011) «Uno schema di partenariato pubblico-privato ( PPP ) si distingue per diversi aspetti

Dettagli

la Decisione Eurostat 11/02/2004

la Decisione Eurostat 11/02/2004 Ordine Ingegneri della Provincia di Roma Commissione Project Financing e PPP Sottocommissione Patto di Stabilità PPP e aspetti contrattualistici la Decisione Eurostat 11/02/2004 Presentazione Roma, 11

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

IL PROJECT FINANCING Lezione 1 IL PROJECT FINANCING Lezione 1 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 1. Investimenti infrastrutturali

Dettagli

LA VERIFICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGETTI

LA VERIFICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGETTI LA VERIFICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGETTI CdLS P.T.A. Lab. I TERRITORI Corso di Problemi territoriali dello sviluppo" Docente Roberto Gallia 1 LA VALUTAZIONE La verifica ed il monitoraggio di:

Dettagli

VALUTAZIONE CON IL PUBLIC SECTOR COMPARATOR (PSC) DEL VALUE FOR MONEY (VFM)

VALUTAZIONE CON IL PUBLIC SECTOR COMPARATOR (PSC) DEL VALUE FOR MONEY (VFM) COMUNE DI NAPOLI Progetto Project Financing per l'affidamento in concessione dei servizi di gestione dell'illuminazione ambientale e votiva nei cimiteri del Comune di Napoli Proposta ai sensi dell art

Dettagli

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato Inquadramento generale. I nuovi principi. In un documento della Commissione Europea del 2014 si legge: Le concessioni beneficeranno di un quadro

Dettagli

PPP e PF: La relazione della Corte dei conti europea n. 9/2018

PPP e PF: La relazione della Corte dei conti europea n. 9/2018 Formazione in house 2013 22, 23 e 24 ottobre h. 9,00/13,00 Sala 31 - Via della Mercede, 9 PPP e PF: La relazione della Corte dei conti europea n. 9/2018 Gabriele Pasquini 1 Introduzione P PPP P P Partenariato

Dettagli

Città sostenibili: Fondi Immobiliari per la valorizzazione del patrimonio

Città sostenibili: Fondi Immobiliari per la valorizzazione del patrimonio Città sostenibili: Fondi Immobiliari per la valorizzazione del patrimonio Il ruolo dell'advisor e le verifiche di sostenibilità Michele Lorusso Responsabile Progetti di Valorizzazione e Fondi Immobiliari

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

QUADERNI DI PROJECT FINANCING 2

QUADERNI DI PROJECT FINANCING 2 QUADERNI DI PROJECT FINANCING 2 Il confronto tra appalto e concessione la valutazione del Value for Money ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA La presente pubblicazione è l'espressione dell'attività

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo Regionale

Regione Campania Programma Operativo Regionale 5. PIANO FINANZIARIO 5.1. Tassi di partecipazione dei Fondi Strutturali I tassi di partecipazione dei Fondi Strutturali sono modulati in linea con quanto previsto dall articolo 29 del Regolamento (CE)

Dettagli

Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico

Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico Corso in house Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico Il corso verrà articolato in due giorni. Data: da definire Luogo: da definire Presentazione Nel primo verrà fornita una conoscenza

Dettagli

Mediocredito Trentino Alto Adige Finanza di progetto.

Mediocredito Trentino Alto Adige Finanza di progetto. Mediocredito Trentino Alto Adige Finanza di progetto. 1 Compito assegnato Input dal sistema Filosofia e modalità di intervento adottate Conclusioni 2 Compito assegnato Finanziare opere «fredde», caratterizzate

Dettagli

La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato Edizione 2018

La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato Edizione 2018 La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato Edizione 2018 3 ottobre 2018 Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva Piazza della Minerva 38 Il

Dettagli

Il ruolo dei controlli nella gestione del rischio di frode

Il ruolo dei controlli nella gestione del rischio di frode Il ruolo dei controlli nella gestione del rischio di frode Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della

Dettagli

ANCI Servizi-OICE-ABI

ANCI Servizi-OICE-ABI Convegno: ANCI Servizi-OICE-ABI Workshop sul Project Financing: riscaldiamo le opere fredde Trieste, 23 ottobre 2008 Relazione dell Unità Tecnica Finanza di Progetto di GABRIELE FERRANTE Il Partenariato

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 349 18.12.2013 Acconto IVA 2013 e aumento Effetti penalizzanti con metodo previsionale e metodo analitico Categoria: Versamento Sottocategoria:

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi costi ricavi Contributo didattico di: Sergio Copiello Analisi costi ricavi La realizzazione di un progetto richiede che siano

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La nascita dei bisogni di finanziamento nella finanza di progetto L analisi di bilancio L analisi di bilancio non si compone solo di verifiche a consuntivo

Dettagli

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli I flussi di risparmio e di investimento modificano gli stock reali e gli dell economia. Posizione finanziaria all'inizio del periodo (stock) ATTIVITÀ NETTE

Dettagli

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09 La politica finanziaria Decisioni di politica finanziaria a) Decisioni d investimento b) Decisioni di finanziamento c) Finanza straordinaria e gestione della liquidità d) Supporto a decisioni di corporate

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 La valutazione del fabbisogno finanziario attiene alla

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

La valorizzazione tramite interventi di efficienza energetica

La valorizzazione tramite interventi di efficienza energetica La valorizzazione tramite interventi di efficienza energetica Gli strumenti di attuazione: aspetti finanziari e amministrativi 6 dicembre 2016 Michele Lorusso Fondazione Patrimonio Comune dell ANCI Agenda

Dettagli

IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018

IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018 IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018 GARE DI SELEZIONE DI ASSISTENZA TECNICA GARE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER INVESTIMENTI CASE HISTORY ELENA COMPLETAMENTO DELLA SELEZIONE

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

La P.A. e il Contratto di Prestazione Energetica (EPC) - incertezza normativa e criticità applicative

La P.A. e il Contratto di Prestazione Energetica (EPC) - incertezza normativa e criticità applicative La P.A. e il Contratto di Prestazione Energetica (EPC) - incertezza normativa e criticità applicative Workshop: Come la PA governa l Efficienza Energetica. Viterbo, 27 novembre 2018 Maria Giovanna Landi

Dettagli

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 24 Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti 23.1 L oggetto della valutazione La valutazione pubblica degli investimenti ha come oggetto i progetti di interesse pubblico e come scopo la

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Budgeting degli eventi (2^ parte)

Budgeting degli eventi (2^ parte) 1 Budgeting degli eventi (2^ parte) Il budget finanziario Il budget finanziario verifica la fattibilità del programma dal punto di vista finanziario: accerta in che misura sarà possibile finanziare i fabbisogni

Dettagli

La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province RICCIONE 2 APRILE 2011

La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province RICCIONE 2 APRILE 2011 La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province Un nuovo TITOLO sistema DELLA CONVEGNO che PRESENTAZIONE UTIFAR induca efficienza nella Inserisci gestione il sottotitolo dei servizi

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLA SPESA PER GLI INVESTIMENTI PUBBLICI. Carlo Amati

IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLA SPESA PER GLI INVESTIMENTI PUBBLICI. Carlo Amati Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo UVER Unità di verifica degli investimenti pubblici IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLA SPESA PER GLI INVESTIMENTI PUBBLICI Carlo

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA:... 3 LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE... 3 a) La situazione iniziale e le esigenze alla base dell intervento... 3 b) Descrizione

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

PROJECT FINANCING DAI BUONI PROPOSITI ALLA REALTÀ. I risultati dell indagine ANCE

PROJECT FINANCING DAI BUONI PROPOSITI ALLA REALTÀ. I risultati dell indagine ANCE PROJECT FINANCING DAI BUONI PROPOSITI ALLA REALTÀ I risultati dell indagine ANCE Milano, 8 novembre 2012 Il Rapporto Indagine articolata e ricca, con approccio innovativo, ma fotografia «impietosa» del

Dettagli

CASO OCCHIVERDI Soluzione

CASO OCCHIVERDI Soluzione CASO OCCHIVERDI Soluzione La prima area da prendere in considerazione, è l area commerciale, nell ambito del quale viene predisposto il dei budget ricavi di vendita, espresso in valori (euro): BUDGET DEI

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO Gli impatti del PPP nel ridisegno dell offerta Eventuale ospedaliera: sottotitolo esiti, determinanti, prospettive Nome Cognome Carica Veronica istituzionale

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati Corso di alta formazione Misurazione dei rischi nei contratti derivati Marcello Minenna Dirigente responsabile dell Ufficio Analisi Quantitative e Innovazione Finanziaria, CONSOB Docente di Finanza Matematica,

Dettagli

La logica dell anticipazione dei ricavi.

La logica dell anticipazione dei ricavi. La logica dell anticipazione dei ricavi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Dalla logica del rinvio dei costi alla logica dell anticipazione dei ricavi Il ruolo delle aspettative nelle due

Dettagli

La finanza di progetto

La finanza di progetto La finanza di progetto 28.04.2017 Il contratto di Partenariato Pubblico Privato (1) Il contratto di PartenariatoPubblicoPrivatoèil contratto a titolo oneroso con il quale la stazione appaltante conferisce

Dettagli

Alla ricerca della regolazione ottimale

Alla ricerca della regolazione ottimale Alla ricerca della regolazione ottimale Anna Bottasso Claudio Ferrari Maurizio Conti Alessio Tei Università degli Studi di Genova XV Riunione Scientifica SIET Venezia, 18-20 Settembre 2013 Agenda Introduzione

Dettagli

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione 31.X.2012 La valutazione di fattibilità dei progetti Il tema della fattibilità può essere letto a partire da

Dettagli

Direzione regionale Centrale Acquisti

Direzione regionale Centrale Acquisti Direzione regionale Centrale Acquisti Un nuovo modello di procurement pubblico è possibile? Non è impossibile! Roma, Maggio 2017 DIREZIONE REGIONALE CENTRALE ACQUISTI L impatto della centralizzazione degli

Dettagli

Lo studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento

Lo studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento Lo studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento G.F. Gori, P. Lattarulo, S. Maiolo, F. Petrina, S. Rosignoli, P. Rubino XXXV Conferenza scientifica

Dettagli

STRUTTURA FINANZIARIA E LIMITI ALL USO DEL DEBITO

STRUTTURA FINANZIARIA E LIMITI ALL USO DEL DEBITO Corso di Laurea in Economia e Finanza STRUTTURA FINANZIARIA E LIMITI ALL USO DEL DEBITO Docente: Gianluca Grasso Lezione 13 Finanza Aziendale Lezione 13 1 INDICE Introduzione Trade-off Pecking order Market

Dettagli

Roberto Muscogiuri. L ERM punto d incontro tra Risk Manager ed Attuari

Roberto Muscogiuri. L ERM punto d incontro tra Risk Manager ed Attuari Roberto Muscogiuri L ERM punto d incontro tra Risk Manager ed Attuari Il Value Based Management comporta la valutazione congiunta ed intrinsecamente connessa tra obiettivi da raggiungere e rischi associati.

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Le novità dei Decreti Monti convertiti in legge: D.L. 201/2011; D.L. 1/2012; D.L. 5/2012 La modernizzazione del

Dettagli

VALUTAZIONE DELL INVESTIMENTO Il calcolo del saggio di rendimento interno attraverso il B.I.M.

VALUTAZIONE DELL INVESTIMENTO Il calcolo del saggio di rendimento interno attraverso il B.I.M. Titolo VALUTAZIONE DELL INVESTIMENTO Il calcolo del saggio di rendimento interno attraverso il B.I.M. Relatore Matteo Negri BIM RUOLO DEL BIM NELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DIAGNOSI PERIODICHE BUILDING

Dettagli

Approfondimento. Agenda modulo 2

Approfondimento. Agenda modulo 2 Approfondimento Agenda modulo 2 1. Economia del personale in mercati non competitivi. Il concetto di rendita e la suddivisione tra impresa e lavoratori Mercati del lavoro imperfetti A. Esistenza di rendite

Dettagli

La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato Edizione 2018

La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato Edizione 2018 La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato Edizione 2018 3 ottobre 2018 Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva Piazza della Minerva 38 Il

Dettagli

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie Il contratto di disponibilità può essere particolarmente adeguato per la realizzazione e gestione di ambienti tecnologici complessi, cioè spazi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE?

EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE? EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE? C BA S T U D I O L E G A L E E T R I BU TA R I O - M I L A N O 1 4 D I C E M B R E 2 0 1 5 Case Study: Comune di Olgiate Comasco Ogni pubblica

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

COMUNE DI PODENZANO (PC) Provincia di Piacenza

COMUNE DI PODENZANO (PC) Provincia di Piacenza COMUNE DI PODENZANO (PC) Provincia di Piacenza AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, MEDIANTE PROCEDURA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 164 E 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL D.LGS. 50/2016, PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL OLIO (PC) Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL OLIO (PC) Provincia di Piacenza ALLEGATO 11 COMUNE DI PONTE DELL OLIO (PC) Provincia di Piacenza AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 164 E 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL D.LGS. 50/2016, DEL SERVIZIO

Dettagli

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho PREMESSA: Come cambiare le relazioni tra P.A. e imprese a favore dello sviluppo locale Passare

Dettagli

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli Firenze, 24 maggio 2012 Ing. Massimo Taddei

Dettagli

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere dr. Gianpiero Fortunato Funzionario giuridico part time Comune di

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

Itinerario Previdenziale V

Itinerario Previdenziale V Itinerario Previdenziale V Link Institutional Advisory Sagl Investimenti Compatibili con le Finalità degli Enti Previdenziali Granada, Spagna 02/10/2011 11:00 CET LINK INSTITUTIONAL ADVISORY SAGL Via Guglielmo

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

LE NOVITÀ IN MATERIA DI Modena, 4 ottobre 2018 LE NOVITÀ IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO- PRIVATO AVV. ANTONIO GIACALONE RUOLO E FUNZIONE DEL PPP Strumento ormai vetusto o ancora poco sfruttato e compreso? U.K. Grecia Italia

Dettagli

Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014)

Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014) Torino-Lione: fondamenti tecnici dell'analisi costi-benefici Collegio Carlo Alberto Torino, 28/02/19 Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia IL PROJECT FINANCING IN TEMPI DI CRISI DELLA FINANZA PUBBLICA: riflessione ed evidenze alla luce del caso del Comune di Cerreto di Spoleto LAUREANDA Valentina Passeri

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli