identità economia ambiente persone progetti Gruppo Dolomiti Energia Bilancio di sostenibilità 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "identità economia ambiente persone progetti Gruppo Dolomiti Energia Bilancio di sostenibilità 2013"

Transcript

1

2 identità economia ambiente persone progetti Gruppo Dolomiti Energia Bilancio di sostenibilità 2013

3 Centrale idroelettrica di Riva del Garda

4 Indice Centrale idroelettrica di Cimego LETTERA AGLI STAKEHOLDER 6 NOTA METODOLOGICA 8 CHI SIAMO 11 PROFILO DEL GRUPPO 11 LA STORIA 12 MISSIONE, VALORI, PRINCIPI DI COMPORTAMENTO E OBIETTIVI 13 ASSETTO SOCIETARIO 14 ATTIVITÀ GESTITE 16 PRINCIPALI INDICATORI PER ATTIVITÀ 18 STAKEHOLDER 24 PIANO DI SOSTENIBILITÀ 27 STRUMENTI DI GOVERNO E GESTIONE 30 Corporate governance 30 Sistemi di gestione e certificazioni 31 Assetto organizzativo 33 Organi e cariche sociali 35 RESPONSABILITÀ ECONOMICA 37 PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI 37 Valore della produzione per le principali attività 38 VALORE AGGIUNTO 38 Distribuzione del valore aggiunto 38 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE 41 PRINCIPALI ATTIVITÀ DEL GRUPPO A RILEVANZA AMBIENTALE 41 Energia elettrica 41 Cogenerazione e teleriscaldamento 44 Gas naturale 45 Ciclo idrico integrato 46 Igiene urbana 49 LOGISTICA AZIENDALE 52 ENERGIA RISPARMIATA ED EMISSIONI EVITATE 53 INIZIATIVE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE 53

5

6 6 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA Lettera agli Stakeholder Il Bilancio di sostenibilità 2013 è l occasione per condividere con gli stakeholder una sintesi delle attività condotte e dei risultati raggiunti, integrando grazie al concorso di tutti gli attori che si rapportano con la realtà aziendale un forte impegno in termini di responsabilità sociale e ambientale con gli obiettivi strategici e di business. Oggi più che mai l energia e l ambiente rappresentano questioni fondamentali per le aziende così come per il futuro del territorio e delle Comunità. Il Gruppo Dolomiti Energia ha fatto della sostenibilità una parte integrante del proprio modello di sviluppo per rafforzare e valorizzare una cultura aziendale, basata sull innovazione, sulle relazioni con il cliente, sul rispetto dell ambiente, sul miglioramento costante del patrimonio umano. Una gestione che punta a generare servizi competitivi, valore per il territorio e risultati economici positivi senza perdere di vista gli aspetti legati all ecologia, alla sicurezza e alla qualità del servizio.

7 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 7 Anche nel 2013 il Gruppo Dolomiti Energia ha proseguito il proprio impegno per offrire una sempre migliore qualità e affidabilità dei propri servizi, un importante capacità di generazione da fonti ecocompatibili e una forte esperienza nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico a tutela del territorio e delle generazioni future. I positivi risultati industriali raggiunti nel 2013 rappresentano - in un periodo ancora particolarmente difficile per l economia mondiale un punto di partenza per favorire e accelerare percorsi e progetti futuri con l obiettivo di potenziare ulteriormente la competitività del Gruppo sul mercato green e consolidare l impegno per la promozione di uno sviluppo sostenibile. Ciò mantenendo costanti i valori etici e il legame con il territorio e l ambiente, che insieme al rapporto con gli Stakeholder guidano, da sempre, le azioni e i comportamenti del Gruppo nella gestione trasparente del business aziendale. Il Presidente Rudi Oss

8 8 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA Nota metodologica Il Bilancio di sostenibilità sociale e ambientale redatto dal Gruppo Dolomiti Energia presenta i risultati economici, sociali e ambientali conseguiti nel corso del Il Bilancio rappresenta per il Gruppo uno strumento di comunicazione istituzionale capace di monitorare i risultati aziendali e suggerire gli orientamenti futuri in un ottica di miglioramento etico-sociale-ambientale continuo. Nella redazione del Bilancio il Gruppo si è ispirato liberamente agli standard nazionali e internazionali sulla Corporate Responsibility focalizzandosi sugli indici e le informazioni maggiormente interessanti per le attività aziendali. In particolare: Il Bilancio si articola in sezioni distinte: IDENTITÀ AZIENDALE Presenta l assetto istituzionale del Gruppo, i valori che orientano le politiche, le strategie e le finalità aziendali. RESPONSABILITÀ ECONOMICA RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Espone i sistemi di gestione, i processi e gli impatti ambientali del Gruppo. RESPONSABILITÀ SOCIALE Descrive i principali interlocutori del Gruppo e gli aspetti di coinvolgimento e interrelazione. INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ Fornisce un quadro degli indicatori per quantificare l impatto delle attività aziendali a livello ambientale, sociale ed economico e misurarne l evoluzione nel tempo.

9 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 9 I dati presentati nel Bilancio di sostenibilità, salvo dove diversamente specificato, fanno riferimento alla Dolomiti Energia Rinnovabili, Multiutility, Trentino Trading, Depurazione Trentino Centrale, Hydro Dolomiti Enel Il periodo di rendicontazione per i dati e le informazioni si riferisce all esercizio 2013 e a fini comparativi include, i dati relativi all esercizio 2012 e dove utile e possibile I dati economico-finanziari del Bilancio di Sostenibilità derivano dal Bilancio Consolidato 2013.

10 Numero dipendenti nel [1337 nel 2012] Energia prodotta da fonti rinnovabili nel % [93% nel 2012] Energia prodotta nel GWh [1850 GWh nel 2012] Lago di Molveno

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36 Valore della produzione consolidato nel Mil euro [1.133 Mil/euro nel 2012] Margine operativo lordo consolidato nel Mil/euro [202 Mil/euro nel 2012] Risultato operativo consolidato nel ,2 Mil/euro [105 Mil/euro nel 2012] Rete distribuzione gas naturale Trento

37 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Responsabilità economica responsabilità economica Nel 2013 il Gruppo ha prodotto e distribuito al territorio 358 milioni di euro di valore aggiunto. PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI Principali risultati economici valore della produzione 1.307, ,1 margine operativo lordo 269,6 201,8 investimenti 46,4 52,3 MOL/valore della produzione 20,63% 17,81%

38 38 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA responsabilità economica Valori della produzione per le principali attività energia elettrica produzione 217,5 179,8 energia elettrica distribuzione 84,6 58,6 energia elettrica vendita 660,3 576,4 igiene urbana 22,5 21,9 gas distrinbuzione 31,5 30,2 gas vendita 249,4 220,9 teleriscaldamento 10,5 8,7 ciclo idrico 17,3 17,2 immobilizzazioni 10 11,3 altro 3,5 8,1 totale 1.307, ,1 IL VALORE AGGIUNTO Il Valore Aggiunto rappresenta la capacità del Gruppo di creare ricchezza nel rispetto dell economicità di gestione, e di ripartirla tra i diversi interlocutori del contesto socio-territoriale in cui opera. Nell esercizio 2013 il Gruppo ha generato un Valore Aggiunto di 358 milioni di euro con un aumento rispetto al 2012 del 15%. Distribuzione del Valore Aggiunto personale e organi sociali oneri sociali autofinanziamento Gruppo Stato e Provincia Azionisti Enti Locali ricerca e risparmio energetico collettività totale

39

40

41 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Responsabilità ambientale responsabilità ambientale Il Gruppo Dolomiti Energia è caratterizzato da un forte legame con il territorio da cui deriva una gestione attenta al miglioramento dell impatto presente e futuro sull ambiente, generato dalle proprie attività. PRINCIPALI TEMI A RILEVANZA AMBIENTALE PER LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO Il Gruppo oltre allo sviluppo di nuove iniziative sostenibili che soddisfino il fabbisogno energetico della Comunità punta a una gestione operativa in grado di vigilare con strumenti preventivi su quelle attività aziendali che possono avere un significativo impatto sull ambiente, per attenuarlo. Energia elettrica Il Gruppo Dolomiti Energia è attivo nell intera filiera dell energia elettrica attraverso le attività di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica. L energia elettrica è un settore di notevole importanza, che rappresenta oggi una parte importante del fatturato globale del Gruppo.

42 42 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA LA PRODUZIONE IDROELETTRICA DI ENERGIA Gli impianti idroelettrici permettono di produrre energia ecocompatibile senza emissione di sostanze inquinanti e con un basso impatto ambientale poiché utilizzano una risorsa rinnovabile: l acqua. Inoltre l acqua utilizzata per la produzione idroelettrica non viene consumata ma impiegata nel processo di produzione e poi rilasciata senza alterazioni. Negli impianti di produzione idroelettrica gestiti dal Gruppo vengono utilizzati per i processi produttivi oli dielettrici e lubrificanti biodegradabili al 90-95% che in caso di accidentale fuoriuscita non inquinano l ecosistema idrico naturale. Il Gruppo sviluppa la sua capacità produttiva nel campo dell energia idroelettrica con alcune centrali idroelettriche gestite direttamente. responsabilità ambientale Produzione energia idroelettrica ,8 15,1 Centrale Chizzola 7,8 6,4 Centrali Tesino 4,9 3,7 Centrale Basso Leno/Aticarta 1 0,6 Centrale Grottole 0,4 0,4 Centrale Novaline/Mattarello 0,4 0,2 Centrale Fontanedo 9,4 8,6 Centrale La Rocca 19,4 14,8 Centrale Pozzena 3,6 3,3 Centrale Ponte Cornicchio 4,1 4,2 Centrale San Mauro 1,9 1,6

43 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ LA PRODUZIONE FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici producono energia elettrica utilizzando l irraggiamento solare con un impatto praticamente nullo per l ambiente. Il Gruppo produce energia in questo campo attraverso cinque impianti fotovoltaici della potenza nominale complessiva di 150 MW; Presso la sede di Rovereto è in funzione un impianto fotovoltaico della potenza nominale di 20 MW e presso la sede di Trento, un impianto fotovoltaico ad inseguimento solare della potenza nominale di 10 MW e un nuovo impianto presso il magazzino della sede della potenza nominale di 58 MW. A queste si aggiungono gli impianti presso la sede del cantiere igiene urbana di Rovereto della potenza nominale di 96 MW e presso il Bocciodromo di Villa Lagarina della potenza nominale di 76 MW. I cinque impianti fotovoltaici installati hanno generato nel 2013 una produzione complessiva di energia pari a kwh. Produzione fotovoltaica Impianto Rovereto sede igiene urbana Impianto bocciodromo Villa Lagarina Impianto Trento via Fersina magazzino Impianto Trento via Fersina Impianto Rovereto via Manzoni Totale responsabilità ambientale LA PRODUZIONE TERMOELETTRICA DI ENERGIA Il Gruppo opera in questo campo attraverso la centrale a turbogas a ciclo combinato di Ponti sul Mincio Produzione termoelettrica Centrale di Ponti sul Mincio ,1 32 DISTRIBUZIONE E VENDITA ENERGIA ELETTRICA Comuni fuori provincia. Distribuzione energia elettrica energia elettrica distribuita energia elettrica venduta

44 44 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA INIZIATIVE INTRAPRESE NEL CORSO DEL 2013 pari a 150 MWh e del geotermico; in modo autonomo calore ed elettricità; sostenibilità ambientale; di certificazione dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili che permette ai clienti di Trenta di acquistare energia elettrica pulita rendendosi promotori di uno sviluppo sostenibile che contribuisce a diminuire l inquinamento; quali le formule lanciate con la Cooperazione Trentina, l associazione La Rete, Altroconsumo e gli ac- responsabilità ambientale Cogenerazione e Teleriscaldamento IL GRUPPO OPERA IN QUESTO CAMPO ATTRAVERSO LE CENTRALI DI COGENERAZIONE A TURBOGAS E A MOTORE DI ROVERETO E TRENTO E LA CENTRALE DI TRIGENERAZIONE DI TRENTO LE ALBERE ; Le tre centrali di cogenerazione di Rovereto e le centrali di Trento sono alimentate a gas naturale e producono in modo combinato energia elettrica e come residuo il calore destinato in parte al teleriscaldamento di edifici cittadini e in parte alla fornitura di vapore pressurizzato per impiego industriale. Solo la centrale di Trento eroga anche acqua fredda per il raffrescamento. Gli impianti di cogenerazione assicurano una maggiore efficienza energetica grazie al recupero di calore dai fumi di scarico e dai fluidi di raffreddamento. Inoltre la cogenerazione e la trigenerazione, associate al teleriscaldamento e teleraffrescamento, riducono l inquinamento dell aria della città, consentendo l eliminazione delle numerose, e spesso non controllate, fonti di emissioni inquinanti costituite dalle caldaie condominiali o singole. sostanziale completamento della centrale del quartiere Le Albere. Produzione da cogenerazione Vapore uso industriale 81,1 63,4 Calore e raffrescamento uso civile 67,7 61,4 Energia elettrica 112,6 104,1

45 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ CONSUMI DA PRODUZIONE PER COGENERAZIONE Centrale cogenerazione e teleriscaldamento zona industriale Consumo Gas Metano milioni smc 36,1 27,5 Centrale cogenerazione e teleriscaldamento via Manzoni Consumo Gas Metano milioni smc 0,9 0,6 Centrale cogenerazione e teleriscaldamento Tecnofin Consumo Gas Metano Milion smc 1,7 1,9 Centrale cogenerazione e teleriscaldamento TrentoFrutta Consumo Gas Metano milioni smc 0,9 1,3 Centrale trigenerazione Le Albere Consumo Gas Metano milioni smc 0, responsabilità ambientale INIZIATIVE INTRAPRESE NEL CORSO DEL 2013 Gas Naturale zione in alta, media e bassa pressione, presente nella Valle dell Adige, in Valsugana e Tesino, Valle di Non, Valli di Cembra, Fiemme e Fassa e Valle dei Laghi e sugli Altopiani della Paganella, Folgaria, Lavarone, Luserna. Nel 2013 gli investimenti effettuati nel settore gas ammontano a 7 milioni di Euro. Servizio gas volumi Distribuzione gas naturale Vendita gas naturale La diminuzione dei volumi distribuiti nel 2013 rispetto all anno 2012, è attribuibile all andamento climatico dell inverno 2013 caratterizzato da temperature superiori alle medie stagionali degli anni precedenti e alla generale contrazione dei consumi dovuta alla crisi.

46 46 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA CONSUMI ATTIVITÀ AZIENDALI Consumi energia elettrica per attività di distribuzione gas CONTROLLO PERDITE Il Gruppo svolge un attività sistematiche di ricerca perdite lungo la rete di distribuzione del gas secondo gli standard della direttiva 120/08 dell AEEG. Questa attività unitamente al sistema di telecontrollo, a una rete di distri- e inferiori alla media nazionale. Percentuale rete ispezionata rete alta e media pressione 50,3 29,7 rete bassa pressione 52,5 30,7 responsabilità ambientale Utilizzo materiali di consumo Quantità odorizzante consumata INIZIATIVE INTRAPRESE NEL CORSO DEL estensione delle reti di Ala, Capriana, Graumo, Grumes, Lavarone, Predazzo, Pozza di Fassa; - miglioramento delle modalità di lavoro del settore gas. Gli addetti sono stati dotati di palmari per la registrazione di tutte le attività relative alla gestione delle utenze, consentendo la consuntivazione in tempo reale delle attività svolte; - continua la sostituzione dei misuratori classici, con quelli di nuova generazione di tipo elettronico; - progettazione potenziamento rete gas Trento. Ciclo idrico integrato IL GRUPPO È ATTIVO IN TUTTE LE FASI DEL CICLO IDRICO: NELLA CAPTAZIONE, POTABILIZZAZIONE E DI- STRIBUZIONE DELL ACQUA, NELLA GESTIONE DELLE RETI DI FOGNATURA E NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE, AL SERVIZIO DI OLTRE 85 MILA UTENZE. I Comuni in cui Dolomiti Energia opera sono 17: Ala, Aldeno, Nave San Rocco, Albiano, Civezzano, Volano, Calliano, Mori, Grigno, Lavis, Rovereto, Nomi, Roveré della Luna, Borgo Valsugana, Trento, Fornace e Zambana.

47 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Il sistema idrico integrato, che nel 2013 ha distribuito lungo i Km di rete gestita da Dolomiti Reti 33,1 milioni di metri cubi d acqua a oltre 85 mila utenze servite, è organizzato in più fasi: costituisce la prima azione messa in opera in un acquedotto, in quanto consente di intercettare l acqua prelevandola da falde e sorgenti. l acqua viene depurata da eventuali sostanze non compatibili con il consumo umano e protetta attivamente fino al rubinetto di casa. per arrivare alle case l acqua deve percorrere chilometri di tubazioni, va quindi garantita la potabilità lungo tutto il tragitto. una volta utilizzata, l acqua viene raccolta e convogliata all impianto di depurazione. : l acqua reflua viene depurata per essere riconsegnata al suo ciclo naturale attraverso i fiumi. Gli investimenti effettuati nel 2013 per il ciclo idrico, pur in presenza di un quadro normativo non completamente Acqua immessa in rete per fonte di approvvigionamento città di Trento Falda 65,18% 60% Sorgenti 34,82% 40% responsabilità ambientale Acqua immessa in rete per fonte di approvvigionamento città di Rovereto Falda 0,93% 1% Sorgente 99,07% 99% Consumi sostanze chimiche per potabilizzazione acque Sodio Clorito Acido Cloridrico Ipoclorito CONSUMI ATTIVITÀ AZIENDALI Consumi energia elettrica per ciclo idrico

48 48 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA responsabilità ambientale EVITARE GLI SPRECHI L attività relativa alla captazione e distribuzione di acqua è telecontrollata da un sistema attivo 24 ore su 24 che monitora il funzionamento delle reti e degli impianti. Il telecontrollo unito a campagne di ricerca attiva delle perdite di rete - con strumenti d avanguardia - permettono al Gruppo di avere perdite idriche fisiche che si attestano per il 2013 su un valore intorno al 15% dell acqua immessa in rete. Un dato ben al di sotto della media nazionale che si attesta intorno al 30-35%. Ha contribuito al raggiungimento di un risultato così lusinghiero l installazione su gran parte dei serbatoi di dispositivi che permettono di derivare l eventuale acqua in eccesso verso altri serbatoi a quote minori così da evitare sprechi già prima dell immissione dell acqua nelle reti di distribuzione. Il Gruppo utilizza un innovativo modello idrodinamico informatizzato del Sistema idrico delle città di Trento e Rovereto, Civezzano, Borgo Valsugana e Mori che permette di restituire una fotografia dettagliata del funzionamento punto per punto e istante per istante del delicato apparato idrico dell acquedotto delle città. In particolare il modello può essere utile per ridurre l impatto ambientale del servizio poiché permette di verificare l efficienza della rete mettendo in evidenza le perdite occulte che ogni anno comportano un significativo spreco d acqua, grazie alla evidenziazione di consumi fuori dai parametri ordinari. L altro risvolto importante è la possibilità di calibrare - in base ai consumi registrati istante per istante - l attività delle pompe di sollevamento con la conseguente possibilità di riduzione dei consumi energetici per il pompaggio dell acqua di falda. Analogamente è stato sviluppato un modello per la rete fognaria di borgo Valsugana e di Rovereto. LA DEPURAZIONE L attività di depurazione degli scarichi fognari viene svolta dal Gruppo attraverso la Società Depurazione Trentino Centrale controllata al 57%. L acqua proveniente dagli scarichi idrici viene restituita all ambiente solo dopo la raccolta attraverso le reti fognarie e la depurazione. Il monitoraggio degli allacciamenti alla rete fognaria, i controlli sull efficienza degli impianti di depurazione insieme ad analisi periodiche delle acque reflue garantiscono un altissima sicurezza contro i rischi di inquinamento.

49 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ INIZIATIVE INTRAPRESE NEL CORSO DEL 2013 logia per l impegno del Gruppo nella gestione sostenibile della rete idrica. colta e l organizzazione di tutte le informazioni e di tutta la documentazione tecnica relativa alla rete di distribuzione, dando la possibilità agli operatori di poter immediatamente visualizzare la manutenzione eseguita in passato e/o programmare in dettaglio e con anticipo qualsiasi intervento futuro; sistema idrico delle città di Trento e rovereto e permette di evidenziare, fra l altro, consumi fuori dai parametri ordinari e perdite occulte della rete che ogni anno comportano un significativo spreco d acqua; getto volto a sensibilizzare i cittadini sulla qualità dell acqua erogata dalla rete idrica pubblica. con frequenza periodicamente vengono pubblicati on line i dati microbiologici e chimici relativi all acqua erogata nelle varie zone delle città di Trento e Rovereto. I cittadini hanno inoltre a disposizione un canale di comunicazione dedicato per richiedere approfondimenti e chiarimenti circa la qualità dell acqua erogata. nei punti vendita di Coop la qualità dell acqua di rubinetto. responsabilità ambientale Igiene urbana Le attività del Gruppo relative all area ambientale riguardano: che nei comuni di Trento e Rovereto, Nei Comuni di Rovereto e di Trento si adotta il sistema di raccolta cosiddetto porta a porta.

50 50 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA Discarica di Trento Discarica di Rovereto Differenziata a Trento % Differenziata a Rovereto % 29,39 38,31 51,68 53,64 55,80 58,62 45,81 47,54 50,50 54,04 57, , responsabilità ambientale 26,03 17, Quantità di rifiuti raccolti Trento e Rovereto Raccolta differenziata Trento 74,68 26,8 65,7 Rovereto 69,26 60,9 56,8 tonnellate Rovereto tonnellate Trento carta e cartone* vetro rifiuti organici e verde imballaggi in plastica - 47 multimateriale 1.486* ingombranti indifferenziata Totale * I dati relativi a plastica per Rovereto sono inglobati nella voce multimediale. ** I dati relativi a carta e cartone contengono anche gli imballaggi in carta e cartone; CONSUMI ATTIVITÀ AZIENDALI Consumi energia elettrica servizio igiene urbana

51 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ I CENTRI DI RACCOLTA MATERIALI (CRM) Sono centri appositamente attrezzati in cui i cittadini possono portare quei rifiuti differenziati che normalmente è presente un operatore che consiglia e guida il cliente a differenziare i rifiuti nel modo migliore. Attualmente Dolomiti Energia gestisce 8 CRM a: - TRENTO - ROVERETO Loc. Mira di Marco. INIZIATIVE INTRAPRESE NEL CORSO DEL 2013 raccolta differenziata; e l abbattimento delle emissioni degli automezzi igiene urbana e implementazione di un sistema di navigazione assistita per ottimizzare percorsi e servizio di raccolta; Comune di Trento; responsabilità ambientale

52

53 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ CONFERENCE CALL Quando possibile il Gruppo privilegia l utilizzo di strumenti quali la Conference Call una modalità di riunione virtuale via telefono - che consente la riduzione dell impatto ambientale evitando l utilizzo di mezzi per spostamenti e viaggi. ENERGIA RISPARMIATA ED EMISSIONI EVITATE Dolomiti Energia grazie alla produzione di energia elettrica utilizzando fonti rinnovabili, alle iniziative dedicate ai clienti per il risparmio energetico e al miglioramento dell efficienza energetica Generazione idroelettrica Generazione fotovoltaica Cogenerazione di energia e calore totale responsabilità ambientale Generazione idroelettrica Generazione fotovoltaica Cogenerazione di energia e calore totale INIZIATIVE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Il Gruppo è impegnato nel sostenere l innovazione, la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico nel campo energetico ed ambientale. Le attività intraprese riguardano l avvio di iniziative che si auspica possano contribuire a future utili applicazioni per uno sviluppo sostenibile e per il miglioramento del servizio ai clienti. Il Gruppo aderisce a progetti nel campo: - - cerca delle perdite idriche occulte, attraverso il posizionamento di sensori capaci di rilevare perdite idriche fino

54 personale femminile nel % [18% nel 2012] fatture emesse nel 2013 n 3,8 milioni [3.6 milioni nel 2012] indice di frequenza infortuni dipendenti nel 2013 n 22 [n. 26 nel 2012] Lago di Santa Giustina

55 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Responsabilità sociale Abbassa la bolletta: Trenta scelta da Altroconsumo come partner per abbassare i costi energetici delle famiglie CLIENTI E COLLETTIVITÀ In considerazione della diffusione territoriale e della specificità delle attività del Gruppo, le iniziative al servizio dei clienti hanno un effetto collettivo. In un ambito territoriale locale come quello di riferimento, clienti e comunità possono considerarsi due interlocutori i cui interessi si sovrappongono e spesso coincidono. I clienti rappresentano il principale interlocutore per il Gruppo Dolomiti Energia. Conoscere le aspettative dei clienti, offrire servizi puntuali e innovativi, proporli al maggior numero di persone a condizioni agevolate, potenziarne la comunicazione e facilitarne l accessibilità, sono obiettivi di responsabilità sociale che il Gruppo si impegna a raggiungere con iniziative concrete. Pubbliche Amministrazioni della Provincia di Trento in cui il Gruppo è leader nella distribuzione e vendita di energia elettrica e gas e nel servizio idrico. Il Gruppo gestisce il servizio di igiene urbana per le Città di Trento e Rovereto e il servizio di illuminazione pubblica per le comunità di Rovereto, Mori, Ala, Grigno, Calliano e Volano. Inoltre esso opera nel servizio di teleriscaldamento per i cittadini e le industrie di Rovereto e Trento. Il Gruppo è attivo con il servizio idrico in diciassette Comuni Trentini. Il 75% delle analisi commissionate annualmente al laboratorio di analisi del Gruppo sono svolte per committenti terzi fra cui buona parte dei Comuni Trentini. responsabilità sociale

56 56 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA Composizione della clientela servizio idrico integrato Teleriscaldamento energia elettrica gas naturale igiene urbana Contatti telefonici Visite agli sportelli Fatture emesse responsabilità sociale Comunicare con i cittadini In linea con l obiettivo di offrire alla clientela un modo di rapportarsi sempre più corrispondente alle esigenze ed alla peculiarità del mondo trentino il Gruppo ha attivato anche nel corso del 2013 iniziative volte al costante miglioramento degli strumenti utili alla comunicazione con i propri clienti; per rispondere in maniera sempre più tempestiva e diretta ai clienti. IL RAPPORTO CON I MEDIA Il Gruppo è dotato di un Ufficio Comunicazione interno, che si occupa di attuare attraverso i media un flusso di comunicazione trasparente e continua fra il Gruppo e i cittadini e di soddisfare le richieste dei media nei confronti delle attività aziendali. IL SOSTEGNO ALLE INIZIATIVE DELLA COMUNITÀ E DEL TERRITORIO L attenzione del Gruppo Dolomiti Energia per la Comunità locale si concretizza ormai da molti anni anche in un costante e concreto sostegno a tutti quei progetti e attività nei campi dell arte e della cultura, dello sport e del volontariato, che contribuiscono a migliorare la qualità della vita di una Comunità e dei suoi cittadini. Nel corso del 2013 il Gruppo ha destinato un importo pari a euro alla sponsorizzazione di attività culturali, sportive e sociali organizzate negli ambiti territoriali in cui opera.

57 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ LE VISITE AGLI IMPIANTI Periodicamente il Gruppo apre le centrali, gli acquedotti e i centri di raccolta materiali alle scuole di tutti i livelli, ai gruppi organizzati e ai cittadini. Anche nel 2013 sono state migliaia le persone che hanno partecipato a queste occasioni di conoscenza e approfondimento di un mondo che interagisce con la vita quotidiana di tutti garantendo i servizi di pubblica utilità. A questo scopo vengono messi a disposizione negli impianti di maggior rilevanza tecnici specializzati che guidano i visitatori all interno delle strutture. NUMERI VERDI GRATUITI I clienti hanno a disposizione numeri verdi costantemente implementati nella qualità del servizio e nella capacità di risposta in grado di soddisfare ogni necessità ed esigenza commerciale e informativa. il contatto telefonico continua ad essere un punto di relazione e accesso ai servizi molto utilizzato e apprezzato dai clienti. Il call center di Di seguito sono riepilogati i principali numeri verdi e le relative attività gestite: Call center per informazioni su contratti, operazioni commerciali e bollette chiamate ricevute nel Autoletture consumi Pronto intervento guasti ed emergenze energia elettrica chiamate ricevute nel Pronto intervento guasti ed emergenze gas chiamate ricevute nel Pronto intervento guasti ed emergenze teleriscaldamento, fognature e acqua chiamate ricevute nel Call center igiene urbana chiamate ricevute nel 2013 Agevolare i clienti responsabilità sociale OPERAZIONI COMMERCIALI ON LINE: COMODE E FACILI Nel 2013 i servizi dello sportello internet sono stati potenziati per consentire di evadere pratiche e adempimenti legati a contratti, allacciamenti e bollette direttamente da casa e senza vincoli di orario. Lo sportello ha raggiunto il traguardo dei 170 mila clienti iscritti. Nel 2013 è stato ulteriormente potenziato il servizio di bollett@mail, che permette di eliminare le bollette cartacee e di avere sempre a portata di mano le bollette pregresse in un comodo archivio digitale sempre accessibile. Il servizio è stato scelto da oltre oltre 90 mila clienti. Nel 2013 è stata lanciata la APP di Trenta che permette di controllare i consumi delle proprie utenze, vedere le bollette ed effettuare l autolettura.

58 58 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA GLI SPORTELLI SUL TERRITORIO (AL 31 DICEMBRE 2013) Il Gruppo tiene attivi 11 sportelli aperti al pubblico su tutto il territorio provinciale con orari pensati per permettere ai clienti di coniugare, al meglio, l accesso ai servizi con i vincoli lavorativi. Gli uffici di Rovereto e Trento adottano per due giorni a settimana un orario continuato di apertura al pubblico, prolungato nel pomeriggio fino alle 16. responsabilità sociale Trento - Via Fersina, 23 LUN-MERC-VEN MAR-GIO MERC riservato Partite IVA Rovereto - Via Manzoni, 24 MAR-GIOV-VEN LUN-MERC GIOV riservato Partite IVA Mezzolombardo - Via Milano, 10 DAL MART AL VEN LUN e Pergine Valsugana - Viale Venezia, 2/E DAL MART AL VEN LUN e Borgo Valsugana - Corso Ausugum, 34 MERC del mese e 3 MERC del mese Cles - Corso Dante, 28 LUN-MERC-VEN 08, Levico Terme - Via Marconi, 6 2 e 4 MERC del mese Panchià - Località Salezze, 12 GIOV VEN Tione di Trento - Via Stenico, 11 LUN-MART-GIOV-VEN MERC e Arco- Via Frumento, 8 LUN-MART-GIOV-VEN MERC e Riva del Garda - Via Ardaro,27 DAL MART AL VEN LUN e e lo sportello online su

59 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Attesa agli sportelli di Trento e Rovereto Percentuale di clienti serviti agli sportelli entro 5 minuti Trenta, la società commerciale del Gruppo si è data per il 2013 l obiettivo di rispondere alle richieste scritte dei ta richieste di informazioni scritte facendo registrare un rapporto numero richieste informazioni/numero clienti pari allo 0,6%. Nel 100% dei casi l obiettivo è stato rispettato. Tempi di risposta ai clienti Tempo medio di attesa per risposta al call center Percentuale di risposte scritte alle richieste di informazioni scritte fornite entro 30 giorni solari LE OFFERTE COMMERCIALI Trenta, la Società commerciale del Gruppo leader in Trentino, propone per i prodotti energetici piani tariffari diversificati, adatti alle esigenze delle diverse tipologie di clienti. Per i clienti residenziali del mercato gas ed energia elettrica di maggior tutela Trenta applica le tariffe definite dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas. Con la liberalizzazione del mercato elettrico famiglie e piccole medie aziende possono scegliere il loro fornitore di energia. Trenta è qualificata per offrire proposte commerciali per il mercato libero. Le offerte prevedono vantaggi in termini di possibilità di risparmio ma anche in termini di servizi di supporto e vantaggi aggiuntivi come sportello on line, call center, bolletta mail, etc. In particolare nel 2013 Trenta ha proposto ai clienti nuovi prodotti e servizi. Per il mercato libero dell energia clienti domestici: riserva ai nuovi clienti domestici un prezzo speciale della componente energia fisso e una tariffazione bioraria che agevola chi consuma principalmente nelle ore serali e nel weekend. Prevede la fatturazione mensile ed esclusivamente via web. offre un prezzo decrescente anno dopo anno e una tariffazione bioraria. Prevede la fatturazione via web sulla base dei consumi reali senza stime. fa risparmiare sulla componente energia del prezzo di riferimento di Maggior Tutela e prevede una tariffazione bioraria che premia chi consuma maggiormente nelle ore serali e nel weekend. Anche in questo caso la fatturazione può essere anche mensile via web senza stime grazie ai contatori telegestiti. offre una tariffazione unica senza distinzione di fasce orarie per risparmiare propone la tariffazione bioraria che premia chi consuma maggiormente nelle ore serali e bonus in giorni di consumo gratuito all anno. Offre la fatturazione anche mensile via web sulla base dei consumi reali senza stime. responsabilità sociale

60 60 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA Per il mercato libero dell energia clienti business: offre un prezzo fisso. formula con prezzo variabile mensilmente in base all andamento del prezzo di borsa elettrica. formule a prezzo fisso con certificazione verde. formula a prezzo variabile mensile in base all andamento del prezzo di borsa elettrica con certificazione verde. Per il mercato libero del gas le offerte per uso domestico: propone un prezzo fisso della componente materia prima e prevede l invio della bolletta via mail. prevede uno sconto sul prezzo della componente energia stabilita dall Autorità. Prevede l opzione bolletta mail, oltre a metri cubi di gas in omaggio per i clienti decisi a passare ai servizi di Trenta e già serviti da altri operatori. riservata alle utenze residenti offre un prezzo unico del gas per ogni metro cubo consumato ed esclusivi servizi web. Per i clienti business sul mercato libero: propone un prezzo fisso e un bonus per l opzione bolletta mail. Prezzo flessibile e vantaggioso, che segue gli aggiornamenti trimestrali dovute alle oscillazioni dello scenario energetico internazionale. responsabilità sociale Per i condomini: prezzo scontato rispetto al prezzo sul mercato tutelato. Trenta tariffe scontate sul prezzo della componente energia AECG, riservata ai nuovi clienti. Trenta ha sviluppato convenzioni su misura con associazioni e cooperative per meglio rispondere alle richieste della clientela. Le partnership riguardano offerte dedicate che abbinano a tariffe vantaggiose e servizi esclusivi ulteriori benefici a sostegno di progetti di sensibilizzazione, legati all ambiente, alla solidarietà, al sociale, alla sostenibilità. Inoltre sia per le forniture di gas che di energia per i clienti business, per i clienti industriali e per consumi importanti Trenta offre una consulenza personalizzata per piani tariffari con condizioni costruite su misura delle esi- Verificare la soddisfazione dei clienti La conoscenza delle esigenze dei cittadini-clienti è la base da cui il Gruppo parte per l ampliamento e il miglioramento continuo della qualità dei propri servizi. Per questo periodicamente vengono commissionate delle indagini di customer satisfaction per rilevare le percezioni e le indicazioni dei clienti relativamente agli ambiti di miglioramento dei diversi servizi offerti.

61 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Nel corso del 2013 le indagini hanno riguardato: indagine soddisfazione cittadini di Rovereto circa il servizio di Igiene Urbana: interviste in strada; indagine telefonica soddisfazione cittadini di Trento circa il servizio di Igiene Urbana: campione di 1000 cittadini, indagine telefonica; indagine clienti business gas e energia elettrica: interviste telefoniche. Gli studi sono stati condotti da società di ricerca indipendenti. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ COMMERCIALE DEL SERVIZIO La qualità commerciale dei servizi in cui il Gruppo è attivo è monitorata grazie a indicatori espressi a livello internamente, misurano l efficienza e l efficacia delle prestazioni aziendali nei confronti dei clienti. Il livello dei servizi viene misurato da indicatori e dati acquisiti dai sistemi automatici di gestione e monitorato costantemente sempre attivo inoltre un sistema di monitoraggio sistematico della qualità della risposta dei centri di contatto alle richieste della clientela e del suo livello di soddisfazione. PREMI E RICONOSCIMENTI La qualità dei servizi di Trenta si conferma, nel primo semestre 2013, con un 8 posto nella classifica nazionale stilata dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas che misura la qualità dei servizi telefonici offerti sul mercato libero. La classifica che mette a confronto le principali aziende di vendita di energia elettrica e gas italiane con più di 50 mila clienti è basata su una serie di punteggi assegnati ai singoli call center per i livelli di qualità offerti ai clienti. RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI Trenta la società commerciale del Gruppo intrattiene rapporti improntati ad una fattiva collaborazione con i rappresentanti delle diverse Associazioni di consumatori operanti sul territorio trentino. Il dialogo con le Associazioni di consumatori è una delle occasioni di confronto con le istanze dei clienti che contribuisce all aggiornamento e miglioramento delle politiche commerciali del Gruppo. responsabilità sociale GESTIONE DEI RECLAMI I clienti del Gruppo che ritengono di non aver ricevuto un servizio all altezza delle loro aspettative, possono formulare reclamo scritto alla società via mail o via posta. La società si è impegnata nel dare risposta scritta a quanto lamentato entro 30 giorni solari. Nel 2013 Trenta ha ricevuto 96 reclami scritti per i servizi acqua, gas ed energia pari a 0,3 reclami ogni 1000 clienti. Trenta, aderisce inoltre ad una procedura di conciliazione promossa dalla Camera di Commercio per la risoluzione extragiudiziale delle controversie con i propri clienti. Nel corso del 2013 Trenta non ha dovuto affrontare procedure di conciliazione.

62 62 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA Tempi di risposta ai clienti Percentuale di risposte scritte ai reclami scritti fornite entro 30 giorni solari Garantire la sicurezza dei servizi Per assicurare sempre la massima sicurezza per i cittadini, per i lavoratori e per l ambiente, sono costantemente monitorati gli impianti produttivi di energia elettrica, la rete elettrica e del gas, le infrastrutture idriche, gli impianti di gestione dei rifiuti. Questa continua attenzione permette di garantire quotidianamente, non soltanto la regolarità di un servizio puntuale ed efficiente, ma anche di rilevare eventuali criticità e pervenire tempestivamente alla soluzione delle stesse. QUALITÀ TECNICA Ogni anno l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas svolge un indagine relativamente alle interruzioni del servizio elettrico e assegna alle aziende del settore incentivi e penalità corrispondenti ai risultati ottenuti in rapporto agli obiettivi imposti. Anche per il 2013 le società che si occupano dell attività di distribuzione, SET e Dolomiti Reti hanno potuto beneficiare degli incentivi economici previsti dall AEEG in relazione alla qualità del servizio prestato nella gestione delle loro attività. TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Il Gruppo ha raggiunto l obiettivo della costante diminuzione della durata delle interruzioni anche grazie a investimenti mirati e continui sulle reti di distribuzione, sui sistemi di telecontrollo e telegestione, che permettono di monitorare costantemente il funzionamento delle reti e intervenire tempestivamente in caso di guasti tramite l efficace organizzazione del sistema di pronto intervento sul territorio e spesso direttamente dalla centrale di telecontrollo. responsabilità sociale LABORATORIO DI ANALISI Il laboratorio di analisi del Gruppo è certificato relativamente alla qualità tecnica e gestionale delle prove chimico-microbiologiche eseguite. La certificazione è volontaria e rappresenta un plus di eccellenza e competenza che solo i migliori laboratori di analisi italiani ed europei possono vantare. Essere certificati significa aver superato una serie di verifiche tecniche di idoneità che riguardano l esperienza e la competenza personale, le apparecchiature e gli impianti, i metodi e le procedure analitiche utilizzate. Il laboratorio del Gruppo Dolomiti Energia opera pertanto con un sistema di gestione della qualità del processo di analisi conforme alle prescrizioni della norma europea UNI CEI EN IS O/IEC che prevede specifici e stringenti standard qualitativi e organizzativi.

63

64

65

66

67 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Fino a 30 anni 9, Da 31 a 40 anni 21, Da 41 a 50 anni 39, Oltre 51 anni 29, totale L età media dei dipendenti del Gruppo è di 46 anni. Fino a 5 anni 24, Da 6 a 15 anni 26, Da 16 a 25 anni 29, Oltre 26 anni 19, totale personale igiene urbana* dirigenti quadri impiegati operai totale Il personale impiegato presso il servizio igiene urbana rappresenta - con un incidenza del 24% - quasi un quarto dei dipendenti del Gruppo. responsabilità sociale

68 68 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA TURN OVER TURNOVER (n )* entrate a tempo determinato a tempo indeterminato totale uscite dimissioni e pensionamenti scadenze contratti a tempo determinato e licenziamenti totale Il Gruppo si conferma nel complesso un organizzazione stabile dove oltre il 69% del personale ha un età che supera i 40 anni. Dove quasi tre quarti dei dipendenti hanno una esperienza all interno del Gruppo da oltre 5 anni. Il turnover interessa una percentuale limitata di collaboratori e riguarda nel 25% dei casi dimissioni per fine carriera. Area mercato 156 Area tecnica 859 Area funzioni centrali di supporto 142 totale 1157 responsabilità sociale Personale per area di residenza * Trento Rovereto Altri Comuni Trentino Altre Province italiane totale I collaboratori del Gruppo provengono per il 45% dalle città di Trento e Rovereto e per il 51% da quasi 120 diversi comuni del Trentino. Una piccola percentuale pari allo 4% della popolazione aziendale risiede fuori provincia.

69 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Full time tempo indeterminato Full time tempo determinato Part time tempo indeterminato Part time tempo determinato totale Lavoro interinale stage Il Gruppo offre la possibilità di stage presso la propria struttura: brevi periodi di formazione sul campo che permettono di arricchire il percorso formativo di giovani universitari e ai laureati di avvicinarsi al mondo del lavoro. PARI OPORTUNITÀ donne. La popolazione femminile impegnata nel Gruppo è giovane: il 31% ha meno di 40 anni. Il 40% delle donne che lavorano nel Gruppo beneficia - per meglio coniugare vita lavorativa e famiglia - di un contratto a orario ridotto. ATTIVITÀ RICREATIVE, CULTURALI I Circoli ricreativi di Gruppo sono quattro: CRAEM, ex SIT, Igiene Urbana e ARCA. Sono associazione senza fini di lucro, governate in forma autonoma da direttivi eletti dai soci stessi, gestiscono direttamente attività ricreative, culturali e sportive aperte a tutti i dipendenti. Il Gruppo garantisce le risorse economiche previste dai contratti nazionali e dagli accordi aziendali. FORMAZIONE* Ore di Formazione dirigenti quadri impiegati operai totale responsabilità sociale

70 70 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA Ore di Formazione dirigenti per tematica* Area ambiente area tecnico specialistica area qualità area sicurezza area comunicazione area manageriale totale Ore di Formazione quadri per tematica* area tecnico specialistica area qualità area sicurezza area ambiente area manageriale area comunicazione totale responsabilità sociale Ore di Formazione impiegati per tematica* area tecnico specialistica area qualità area sicurezza area informatica area ambiente area manageriale area comunicazione totale Ore di Formazione operai per tematica* area tecnico specialistica area informatica area qualità area sicurezza area ambiente area comunicazione totale

71 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Nel corso del 2013 la formazione ha coinvolto tutti i profili aziendali. Sono stati organizzati 841 corsi per ore complessive di formazione. Il monte ore totale è cresciuto rispetto all anno precedente, a testimonianza dell importanza attribuita all investimento nella competenza e preparazione dei collaboratori per fornire un servizio sempre migliore ai clienti. SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO E SALUTE DEI LAVORATORI Il Gruppo, da sempre attento alla tutela della sicurezza e della salute dei propri collaboratori e più in generale di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività del Gruppo, si pone come obiettivo non solo il rispetto delle norme vigenti in materia, ma un azione volta al miglioramento continuo delle condizioni di lavoro. Per questo s impegna costantemente a diffondere la cultura della sicurezza basata sullo sviluppo della percezione dei rischi, sulla promozione di comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori e sulla condivisione delle responsabilità tra tutti i soggetti coinvolti nelle attività del Gruppo. Il 43% delle ore di formazione nel 2013 hanno riguardato i diversi aspetti legati al tema della sicurezza. Nel Gruppo è attiva una struttura centralizzata Qualità Sicurezza Ambiente, che opera trasversalmente per le società del Gruppo DE, DR, SET, TRENTA e DER. Le società DTC, MULTIUTILITY, DEE e HDE operano con proprie strutture indipendenti. Tutte le funzioni Qualità Sicurezza Ambiente sono impegnate, in continuo contatto con i Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza, a definire regole e procedure per un lavoro dove i rischi siano evitati e limitati. numero infortuni ore lavorate indice di incidenza indice di frequenza indice di gravità 0,46 0,8 0,6 responsabilità sociale *calcolati secondo la norma UNI 7249:2007

72 72 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA Indice infortuni 60 indice di incidenza GDE indice di frequenza GDE indice di gravità GDE ,9 0,9 0,8 0, PREVENZIONE SANITARIA visite preventive visite periodiche altro totale *calcolati secondo la norma UNI 7249:2007 responsabilità sociale Indici di assenza per malattia* ore assenza per malattia percentuale assenteismo 3,4% 3,6% 4% RELAZIONI INDUSTRIALI Dipendenti iscritti al sindacato* Totale iscritti Totale dipendenti iscritti su totale dipendenti 55,3% 55% 52% Gli scioperi proclamati dalle Organizzazioni Sindacali nel 2013 hanno riguardato esclusivamente vertenze nazionali.

73 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Comunicazione Interna INTRANET Il principale strumento di comunicazione interna rivolta ai dipendenti del Gruppo è rappresentato dal portale intranet. Il portale presenta le principali informazioni e novità aziendali relative a organizzazione, sicurezza, qualità, relazioni industriali, modulistica e procedure. Per valorizzare le competenze già presenti in Azienda e favorire la crescita professionale dei singoli meritevoli, nella Intranet aziendale vengono pubblicate le posizioni disponibili per le quali i dipendenti, con i titoli adeguati, possono candidarsi per accedere a nuovi incarichi. BACHECHE AZIENDALI Collocate nei luoghi di maggior passaggio ospitano informazioni e avvisi aziendali di carattere generale e permettono di raggiungere anche i collaboratori che nelle loro mansioni aziendali non utilizzino un accesso al portale intranet. CEDOLINO PAGA ON LINE Il Gruppo ha attivato il servizio cedolino paga on line che permette al 70% dei dipendenti di ricevere direttamente via mail il proprio cedolino paga, eliminando così il consumo di carta per la stampa. MONITORAGGIO MEDIA L ufficio comunicazione veicola quotidianamente all interno una selezione di notizie, tratte dai principali organi di stampa, riguardanti il Gruppo e le sue attività. responsabilità sociale

74

75

76 76 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA FINANZIATORI La posizione finanziaria netta del Gruppo per il 2013 è pari a -469 milioni di euro, di cui una parte importante è costituita dal finanziamento a lungo termine utilizzato per l acquisizione del ramo di azienda relativo alla distribuzione e produzione di energia elettrica provinciale. Autofinanziamento Cash flow Ripartizione indebitamento Indebitamento a breve termine Indebitamento a lungo termine liquidità Totale FORNITORI Il Gruppo mira a costruire con i fornitori un rapporto trasparente, propositivo e di cooperazione che consenta di coinvolgerli nel rispetto degli standard di qualità, ambientali e di sicurezza adottati dal Gruppo, in un progetto complessivo teso a valorizzare la crescita del territorio trentino e degli operatori economici che vi operano. I principali approvvigionamenti di Gruppo riguardano le materie prime energetiche e gli appalti di lavori e forniture per la costruzione e manutenzione delle reti di distribuzione. Gli approvvigionamenti e il magazzino sono gestiti da una funzione centralizzata per tutte le società del Gruppo. responsabilità sociale Fornitori beni, servizi, lavori per area geografica % valore Provincia di Trento 45.6 Italia 51,2 UE 3,2 totale 100

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia Gruppo Dolomiti Energia: attività Energia elettrica gestione impianti di produzione manutenzione e telecontrollo reti di distribuzione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,

Dettagli

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA STRUTTURA AZIONARIA RISORSE UMANE VALORE AGGIUNTO ENERGIA ELETTRICA STRUTTURA SOCIETARIA RISULTATI FINANZIARI IGIENE URBANA E CICLO IDRICO GAS E COGENERAZIONE Chi siamo Il

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI 1/5 PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI La liberalizzazione del mercato dell energia elettrica offre una opportunità di risparmio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative

La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative La cooperativa di utenza per la fornitura di energia È un progetto di Confcooperative www.powerenergia.eu - info@powerenergia.eu CHI SIAMO Società che opera per la fornitura di energia elettrica e gas

Dettagli

A2A SpA - Regolamentazione di Mercato. 24 gennaio 2008

A2A SpA - Regolamentazione di Mercato. 24 gennaio 2008 A2A SpA - Regolamentazione di Mercato 24 gennaio 2008 Indice del documento Delibera n. 139/07 - Direttiva in tema di qualità dei servizi telefonici dei venditori di energia elettrica e di gas Delibera

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO SOCIETA' VENDITA GAS METANO - ENERGIA ELETTRICA SO.MET SOCIETA' DISTRIBUTRICE GAS METANO SERVIZI GESTIONE CALORE GRUPPO SOMET v. G. Testore,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati 100% energia pulita 100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra la cui origine è tracciata e garantita grazie al sistema di certificazione RECS (Renewable

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Energia Elettrica Gas Naturale

Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Alessandro Marangoni

Alessandro Marangoni Top Utility - II Edizione Le performance delle utility italiane Analisi delle 100 maggiori aziende dell energia, dell acqua, del gas e dei rifiuti Alessandro Marangoni Roma, 25 febbraio 2014 Gli obiettivi

Dettagli

ACEL Service l energia che ti serve.

ACEL Service l energia che ti serve. Società del gruppo Lario reti holding ACEL Service l energia che ti serve. ACEL Service. Solide basi per guardare oltre. Costituita nel 2003 a seguito della liberalizzazione del mercato energetico, ACEL

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. PREMESSA Con riferimento all art.4, contenuto nella Deliberazione n.204/99

Dettagli

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto Comune di Rovereto Provincia di Trento Contesto patrimoniale: il patrimonio immobiliare comunale era precedentemente censito

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese L energia acquistala all origine C.U.RA. acquista energia all ingrosso direttamente dai produttori, per farvi ottenere il prezzo più conveniente

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Servizio di Re-billing

Servizio di Re-billing Servizio di Re-billing «Controllare i Costi Energetici iniziando dalle bollette» Presentazione del Servizio per clienti del mercato elettrico italiano Workshop «Come ridurre i costi energetici approfittando

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica Ing. Francesco Faccioli Mesiano, 03 dicembre 2014 Gruppo Dolomiti Energia: attività Energia elettrica gestione impianti di produzione manutenzione e telecontrollo

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società Medicina del lavoro e sicurezza sono temi in continua evoluzione: CSM Care assicura tutti i servizi di consulenza,

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066. Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012

PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066. Per. Federfarma Lecco. 16 Maggio 2012 PROPOSTA DI CONVENZIONE N.012-066 Per 16 Maggio 2012 Napoli, 16 Maggio 2012 Spett.Le c.a. Pres. Dott.re Andrea Braguti Oggetto: proposta di convenzione di consulenza e gestione del traffico telefonico,

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

POWERcoop Soc. Coop. - Udine

POWERcoop Soc. Coop. - Udine POWERcoop Soc. Coop. - Udine POWERcoop sorge per volontà di 16 imprese sotto forma giuridica di cooperativa. L obiettivo per il quale è stata costituita è: dare una risposta ai temi energetici trasformando

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli