Protocollo Afasia Comunicazione Aumentativa P.A.C.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo Afasia Comunicazione Aumentativa P.A.C.A."

Transcript

1 CONVERSAZIONI DI LOGOPEDIA La comunicazione aumentativa/alternativa nel paziente neurologico Protocollo Afasia Comunicazione Aumentativa P.A.C.A. Modena, 17 Dicembre 2011 Logopedista Eleonora Rossi

2 ? Cos è il P.A.C.A? Il P.A.C.A. (Protocollo Afasia Comunicazione Aumentativa) vuole essere uno strumento per valutare la capacità di pazienti afasici di utilizzare sistemi di comunicazione aumentativi del linguaggio verbale.

3 Obiettivi generali: 1. Messa a punto di un protocollo in grado di valutare la capacità di soggetti afasici di utilizzare sistemi di comunicazione aumentativi della comunicazione verbale. 2. Somministrazione della prova ad un gruppo di pazienti afasici in fase sub-acuta o cronica e ad un gruppo di controllo di soggetti sani. 3. Analisi dei risultati per verificare la validità del protocollo messo a punto (P.A.C.A.).

4 P.A.C.A. (Protocollo Afasia Comunicazione Aumentativa) Analisi protocolli esistenti: Scenario Test (Van der Meulen 2010) MCST-A (Garret & Lasker 2005) Entrambi i Test avevano dal nostro punto di vista alcune lacune. Si è quindi deciso di creare un nuovo protocollo con le parti migliori dei test analizzati e l aggiunta di ciò che sembrava mancare. Abbiamo quindi creato il P.A.C.A. (Protocollo Afasia Comunicazione Aumentativa)

5 Struttura P.A.C.A. Utilizzo immagini Prove QUANTITATIVE Utilizzo scrittura Utilizzo gesto Prove QUALITATIVE Prova di dialogo Prova di discorso libero

6 Prove Quantitative Utilizzo immagini Al paziente viene fornito un libretto contenente una serie di immagini che rappresentano nomi, azioni e concetti in opposizione SCOPO Valutare la capacità del paziente di comunicare informazioni utilizzando un sistema simbolico come delle immagini.

7 I quesiti seguono un ordine di difficoltà crescente È importante che il terapista legga gli item articolando bene le parole e ponendo enfasi sulle parole chiave che sono state scritte in grassetto. Una volta letto l item viene chiesto al paziente di cercare nel libretto l immagine più adeguata a quanto richiesto.

8 Dopo ogni risposta da parte del paziente il libretto viene chiuso È possibile fornire alcune facilitazioni come: ripetizione dell item correzione apertura del libretto nella pagina corretta Per ogni item è possibile fornire due facilitazioni. Le facilitazioni usate vanno poi precisate nella tabella di correzione.

9 Prova 1: Capacità del paziente di trasmettere un messaggio indicando singole immagini. Esempio: Le voglio dire che ho freddo. Il terapista apre il libretto e segna la figura freddo. Le richieste che il terapista pone al paziente sono: Mi vuole dire che vuole mangiare Mi vuole dire che ha bisogno delle scarpe Mi vuole dire di accendere la luce Mi vuole dire che ha voglia di guardare la televisione Mi vuole dire che vuole dormire

10 Valutazione : 3= risposta corretta senza bisogno di facilitazioni, 2= risposta corretta dopo una facilitazione, 1= risposta corretta dopo due facilitazioni, 0= risposta errata anche dopo due facilitazioni Punteggio massimo ottenibile: 15.

11 Prova 2: Capacità del paziente di trasmettere un messaggio combinando più immagini. Esempio: Le voglio dire di spegnere la televisione. Il terapista apre il libretto e segna le figure spegnere e televisione. Le richieste che il terapista pone al paziente sono: Mi vuole dire di chiudere la finestra Mi vuole dire che è felice perché c è il sole Mi vuole dire che ha bisogno di soldi per comprare un maglione nuovo Mi vuole dire di passarle gli occhiali e il giornale Mi vuole dire che è ora di prendere le sue medicine

12 Valutazione : 3= risposta corretta senza bisogno di facilitazioni, 2= risposta corretta dopo una facilitazione, 1= risposta corretta dopo due facilitazioni, 0= risposta errata anche dopo due facilitazioni. Punteggio massimo ottenibile: 15.

13 Prova 3: Al paziente vengono mostrate due sequenze di immagini: la prima raffigura la procedura necessaria per lavarsi le mani, la seconda quella necessaria per scrivere una lettera. Il terapista racconta immagine per immagine cosa succede, una volta terminato toglie la scheda da davanti al paziente e gli chiede di tornare a raccontare quanto si ricorda utilizzando le figure presenti nel libretto.

14 Il terapista segna nella griglia tutte le figure adeguate che il paziente individua e le facilitazioni eventualmente utilizzate. Ogni figura individuata vale 1 punto, per ogni sequenza le immagini da individuare sono 10, quindi il punteggio massimo ottenibile è di 20 punti. È inoltre presente una breve sequenza da utilizzare come esempio.

15 Prove Quantitative Utilizzo scrittura Il paziente deve comunicare delle informazioni utilizzando esclusivamente la scrittura. Viene fornita una tabella alfabetica, carta e matita.

16 Pre-test: Vengono fatte provare al paziente entrambe le modalità di scrittura. Si prosegue la prova con la modalità in cui il paziente ottiene il risultato migliore. Se il paziente non riesce a scrivere in nessuna delle due modalità la prova viene interrotta. È possibile fornire al paziente due facilitazioni per ogni item. Le facilitazioni possono essere: ripetizione dell item aiuto nella scrittura La facilitazione usata va precisata nella tabella di correzione.

17 Prove PRE-TEST: Esempio: Ora le scrivo il mio nome. Il terapista prende la tastiera e indica le lettere che compongono il suo nome, poi prende carta e matita e ripete l operazione. Si chiede poi al paziente di scrivere alcune lettere singole: A M F C Si chiede infine al paziente di scrivere nome e cognome.

18 Prova 1: Domande aperte semplici la cui risposta è una sola parola. Gli si fa un esempio: Con che mezzo va a lavorare?. Il terapista scrive ad esempio auto. Le altre domande che vengono poste sono: Qual è la sua stagione preferita? Cosa le piace fare nel tempo libero? Dove preferisce passare le vacanze? Qual è il suo colore preferito? E il suo dolce preferito?

19 La valutazione prevede l attribuzione di un punteggio : 3= risposta corretta senza bisogno di facilitazioni, 2= risposta corretta dopo una facilitazione, 1= risposta corretta dopo due facilitazioni, 0= incapacità di rispondere anche dopo due facilitazioni. Punteggio massimo ottenibile: 15.

20 Prova 2: Vengono date al paziente cinque immagini sulla base delle quali deve costruire (per iscritto) frasi soggetto-verbooggetto (SVO). Le immagini proposte al paziente sono: La ragazza suona la chitarra Il signore legge il giornale La signora stende i panni La ragazza mangia il gelato Il bambino guarda la televisione La valutazione è sempre : Punteggio massimo ottenibile: 15.

21 Prove Quantitative Utilizzo gesto Al paziente viene chiesto di comunicare informazioni utilizzando dei gesti.

22 Prova 1: In questa prova si chiede al paziente di eseguire dei gesti sulla base di una consegna verbale. È possibile fornire al paziente due facilitazioni per ogni item. Le facilitazioni possono essere: Proposta del gesto su imitazione Ripetizione del gesto La facilitazione usata va precisata nella tabella di correzione.

23 I gesti richiesti sono: Il gesto di bere, mettendo la mano a bicchiere e portandola verso la bocca. Il gesto di matto, picchiettando l indice sulla tempia. Il gesto di andare, con la mano aperta, muovendo ritmicamente il polso. Eseguire il gesto di ascoltare, abbracciando l orecchio con la mano o picchiettando l indice sull orecchio. Il gesto di telefono, mimando la cornetta con la mano. Il gesto di leggere, con la mano aperta e le dita vicine come se fosse un libro. Il gesto di freddo, battendo i denti Il gesto di stanco, mettendo la mano davanti alla bocca aperta come per uno sbadiglio. Il gesto di dormire, mettendo il palmo della mano vicino al viso. Il gesto di mangiare, portando le dita unite fra loro verso la bocca. La valutazione prevede l attribuzione di un punteggio che va da 0 a 3. Punteggio massimo ottenibile: 30.

24 Prova 2 Vengono proposte frasi da comunicare con l uso di gesti. È possibile fornire delle facilitazioni al paziente come: ripetizione dell item correzione suggerimento di un gesto Per ogni item è possibile fornire due facilitazioni.

25 Le richieste che il terapista fornisce al paziente sono: Mi vuole dire che ha freddo. Mi vuole dire che ha caldo. Mi vuole dire che ha sete. Mi vuole dire che vorrebbe leggere. Mi vuole dire che ha bisogno di soldi. Mi vuole dire di parlare più forte. Mi vuole dire di mangiare perché è buono. Mi vuole dire fare silenzio e ascoltare. Mi vuole dire che è stanco e vuole dormire. Mi vuole dire che vorrebbe andare a fare una passeggiata. La valutazione usata è Punteggio massimo ottenibile: 30.

26 Prove Qualitative Prova di dialogo Comunicazione a livello quotidiano. Possibilità di utilizzo di qualsiasi strategia comunicativa (libretto immagini, scrittura, gesto, altro ).

27 Vengono forniti al paziente vari setting, per ogni setting il terapista chiede al paziente come farebbe a risolvere, usando tutti gli strumenti di comunicazione in suo possesso, un determinato problema o situazione. I setting forniti al paziente sono tre: In casa Al supermercato Al ristorante Per ogni setting vengono fatte tre richieste.

28 È possibile fornire delle facilitazioni al paziente come: Proposta di cambiare modalità. Suggerimento di una modalità alternativa. Domanda chiusa. Altro (precisare cosa, ad es. correzione, ripetizione, ) Per ogni item è possibile fornire due facilitazioni. Le facilitazioni usate vanno precisate nella tabella di correzione.

29 Esempio richieste setting: Al Ristorante È al ristorante. Vorrebbe avere il menù. Come fa? Le arriva il piatto di pasta che ha ordinato, ma si accorge che manca la forchetta. Deve chiedere al cameriere di portagliela. Come può fare? Ha bisogno del bagno ma non sa dov è. Deve chiedere al cameriere se le può indicare dove si trova. Come può fare?

30 Prove Qualitative Prova di discorso libero Si dà al paziente l occasione di costruire liberamente un discorso attraverso una domanda generale. Possibilità di utilizzo di qualsiasi strategia comunicativa (libretto immagini, scrittura, gesto, altro ).

31 Prova 1 La domanda che viene proposta al paziente è: Vorrebbe raccontarmi un viaggio che ha fatto e che le è piaciuto molto? Per guidare il paziente possono essere proposte le seguenti domande: In che paese è stato? Per quale motivo? Con chi? Per quanto tempo?

32 Prova 2 Il paziente si lascia assolutamente libero. Gli si chiede semplicemente di raccontare un viaggio che gli piacerebbe fare e il motivo per cui lo vorrebbe fare.

33 Correzione Per ogni prova è prevista l annotazione dei vari punteggi ottenuti e delle facilitazioni utilizzate su apposite tabelle. Per le prove di: uso delle immagini uso della scrittura uso dei gesti È possibile una conversione dei punteggi grezzi in punteggi percentuali. Utilizzando i punteggi percentuali è poi possibile ottenere un grafico della prestazione del paziente nelle tre prove.

34 Tabelle di conversione del punteggio grezzo in punteggio percentuale Grafico dove è possibile tracciare l andamento della prestazione del paziente

35 Campione di studio Pazienti con le seguenti caratteristiche: Post-ictus con afasia Globale o Broca grave, con una nulla o scarsa produzione verbale Capacità di comprensione sufficiente per comprendere le consegne Vigili In grado di collaborare In fase sub-acuta o cronica (almeno un mese dopo l evento ictale)

36 Sulla base dei criteri elencati sono stati selezionati 10 pazienti. Ad ogni paziente sono state poi somministrate le seguenti prove: AAT (Aachener Aphasie Test ) Questionario sull efficacia comunicativa (CETI da noi tradotto) P.A.C.A. (Protocollo Afasia Comunicazione Aumentativa)

37 Analisi dei dati C è correlazione tra P.A.C.A. e AAT? No Il livello di correlazione trovato confrontando tra di loro le diverse prove è sempre stato non significativo (ρ < 0,7) C è correlazione tra P.A.C.A. e CETI? No Il P.A.C.A misura capacità diverse rispetto ad un test linguistico come l AAT. Il livello di correlazione trovato confrontando tra di loro le diverse prove è sempre stato non significativo (ρ < 0,7) Il P.A.C.A misura capacità diverse rispetto ad un questionario sull efficacia comunicativa

38 Paziente 6 Buon utilizzo, alle prove quantitative, delle immagini e del gesto. Uso spontaneo delle immagini nelle prove qualitative. Reazione positiva all utilizzo di strumenti di CAA. Buona comprensione orale all AAT. Buone possibilità di utilizzo di un sistema di comunicazione simbolico.

39 Paziente 9 Buon utilizzo, alle prove quantitative, solo delle immagini Uso spontaneo delle immagini nelle prove qualitative. Buona comprensione orale all AAT. Possibile utilizzo di sistemi simbolici in trattamento come strumenti per favorire il recupero delle capacità verbali

40 Paziente 3 Buon utilizzo, alle prove quantitative, delle immagini e del gesto Uso spontaneo del gesto nelle prove qualitative. Buona comprensione orale e scritta all AAT. Reazione positiva all utilizzo di strumenti di CAA. Buone possibilità di utilizzo di un sistema di comunicazione simbolico o gestuale

41 Osservazioni Importante da considerare è la reazione del paziente e dei familiari alle prove ACCETTAZIONE E USO SOCIALE DELLO STRUMENTO FAMIGLIA Forti aspettative Entusiasmo, soprattutto se paziente cronico Disponibilità PAZIENTI Nessuna reazione oppositiva Alcuni a domande specifiche affermano che NON utilizzerebbero strumenti di CAA Alcuni vedono lo strumento di CAA come una possibilità per tornare a comunicare

42 Il P.A.C.A. si è rivelato: Conclusioni uno strumento innovativo capace di indirizzare la scelta del terapista di uno strumento di CAA capace di evidenziare le strategie comunicative messe in atto spontaneamente dal paziente e quelle che invece potrebbero essere insegnate con successo inoltre la possibilità di eseguire, sia un analisi quantitativa che una qualitativa permette di avere una buona visione del livello comunicativo generale del paziente

43 Sviluppi futuri Scegliere sulla base delle informazioni raccolte, lo strumento più adatto per ogni paziente del nostro studio di ricerca Avviare un trattamento volto a: Ottimizzare l utilizzo dello strumento di comunicazione scelto Valutare il livello di generalizzazione e l uso sociale effettivo dello strumento

44 La messa a punto di un protocollo per valutare la comunicazione del paziente afasico è solo un piccolo passo che vuole essere uno spunto per ragionare maggiormente sulle possibilità comunicative che rimangono a questi pazienti, far riflettere sulla possibilità di poter garantire ad ogni persona il diritto alla comunicazione.

45 Grazie per l attenzione

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES CLASSE PRIMA Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel modo seguente: (se la registrazione e abbastanza lenta,

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper confrontare,dedurre, distinguere,

Dettagli

Test d ingresso Italiano Lingua 2

Test d ingresso Italiano Lingua 2 ISTITUTOCOMPRENSIVO B.BRIN - TERNI Scuola dell Infanzia:S. Lucia e Stroncone - Scuola Primaria: Stroncone-Vascigliano Scuola Secondaria di 1 grado:sede Centrale Succursale Sez. Staccata Stroncone Test

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott. Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.ssa Claudia Fiacco Obiettivo del progetto Fornire una modalità comunicativa

Dettagli

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E. ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.) data di compilazione / / a cura di classe di inserimento LINGUA ORALE 1

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, 49-46044 Goito (MN) a.s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE OBIETTIVO GENERALE L obiettivo generale sarà quello di fornire ai bambini

Dettagli

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES CLASSE PRIMA Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel modo seguente: (se la registrazione e abbastanza lenta,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III INDICATORI: ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE); PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE); LETTURA (COMPRENSIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

ASCOLTARE E COMPRENDERE

ASCOLTARE E COMPRENDERE ASCOLTARE E COMPRENDERE PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Saper ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe e relativi ad aspetti concreti della vita

Dettagli

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il 8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE COGNOME NOME nato/a a il RESIDENZA Via e n. Telefono SCUOLA FREQUENTATA Via e n. Telefono CFP di Lancenigo Franchini, 3 EQUIPE Via e n. Telefono Profilo Dinamico Funzionale

Dettagli

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini è la rete per l intercultura degli Istituti Comprensivi di Curtarolo, Piazzola

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) N.B. Le prove prevedono un ampia gamma di abilità. Dopo il primo approccio orale, sta all insegnante

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Diurno Cooperativa Nella Tipologia Centro diurno con orario: lunedi 09-12 e 14-17 martedi 09.00-15.30 merc 09.00-12.30 giov 09-12 e 14-17 ven 09.00-15.30 Gestione

Dettagli

MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 Nell individuare gli obiettivi di questa progettazione

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua CONTENUTI, ATTIVITÁ Riflettere sulla lingua 1.Conoscere ed utilizzare la corrispondenza tra grafema e fonema, le combinazioni tra vocali, consonanti e la scansione in sillabe. 2.Affrontare le seguenti

Dettagli

Un percorso di crescita all interno della scuola superiore

Un percorso di crescita all interno della scuola superiore Un percorso di crescita all interno della scuola superiore Manuela Cocchi, docente di sostegno I.I.S. «Lazzaro Spallanzani» - Castelfranco Emilia (MO) Modena 26 novembre 2016 CHI È MATTEO SECONDO IL CODICE

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA LINGUA STRANIERA SVILUPPARE UNA COMPETENZA PLURILINGUE E PLURICULTURALE AL FINE DI ESERCITARE LA CITTADINANZA ATTIVA NEL CONTESTO IN CUI VIVE, ANCHE OLTRE I CONFINI

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650- saic895002@istruzione.it www.icpontecagnanosantantonio.gov.it PROFILO DINAMICO FUNZIONALE con riferimento ai Cognome Nato a Residente a Telefono Nome Il In via Classe

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

PASSAPORTO LINGUISTICO

PASSAPORTO LINGUISTICO LANGUAGE PASSPORT AUTOVALUTAZIONE SELF ASSESSMENT In questa sezione troverai tre sezioni (file) che contengono ognuna quattro griglie di autovalutazione e una griglia riassuntiva delle tue competenze nelle

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA CONTENUTI ED ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ)

INGLESE CLASSE PRIMA CONTENUTI ED ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ) INGLESE CLASSE PRIMA INDICATORI Ascolto (comprensione orale) COMPETENZE (CONOSCENZE E ABILITÀ) Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente

Dettagli

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO EDUCATIVO A.D.O.S. Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Paola Venuti AUTISTIC DIAGNOSTIC OBSERVATION SCALE (ADOS) Osservazione del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei. CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I ANNO SCUOLA II ANNO SCUOLA III ANNO SCUOLA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA COMUNICARE

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI

TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI a cura di A. Borri, L. Di Lucca, G. Masiero, T. Pasqualini * Per i livelli dal Pre alfa

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN LEONE IX Via San Leo 81037 SESSA AURUNCA (CE) Tel. 0823/937033 - Fax 0823/935040 Distretto n.19 - C.M. CEIC8AY008 - C.F. 95015570617 GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO

Dettagli

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D Traguardi

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Roma, venerdì 7 novembre 2014 MMSE: ISTRUZIONI PER L USO Valentina

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

INSUPERABILI RESET ACADEMY 2018/2019

INSUPERABILI RESET ACADEMY 2018/2019 SCHEDA DI PRESENTAZIONE Cognome Nome Età Squadra del cuore SEZIONE A INFORMAZIONI MEDICHE Diagnosi. Da allegare documentazione invalidità o PEI per atleti in età scolare. Ha delle allergie? Se sì, quali?

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cassina de Pecchi a.s. 2012/2013 DI ITALIANO L2. (adattamento delle prove elaborate da G. Debetto)

Istituto Comprensivo Statale Cassina de Pecchi a.s. 2012/2013 DI ITALIANO L2. (adattamento delle prove elaborate da G. Debetto) Istituto Comprensivo Statale Cassina de Pecchi a.s. 0/0 PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L (adattamento delle prove elaborate da G. Debetto) Scuola primaria Primo ciclo MATERIALE PER L ALLIEVO DATA DI SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE COGNOME NOME NAZIONALITA DATA ARRIVO IN ITALIA MATERIALE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4. DELIBERAZIONE DELLA 5 DIAGNOSI FUNZIONALE (DGR 164 del 05/03/07) DELIBERAZIONE DELLA 6 DIAGNOSI FUNZIONALE Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: Residenza: Telefono e/o altro recapito: ASUR ZT o Ente

Dettagli

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima Ascolto L alunno comprende oralmente i punti essenziali di semplici testi, prevalentemente dialogici, in lingua standard su temi familiari che affronta

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) ( Ragiona sulla lingua...) Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce sperimenta la pluralità dei

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018-19 LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3 LEARNING UNIT 1 Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti

Dettagli

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA CAA è il termine usato per descrivere le strategie che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà, temporanee o permanenti, ad utilizzare i più comuni canali

Dettagli

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa.

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa. CLASSE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA PRIMA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CONOSCENZE Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, filastrocche, canzoni accompagnati

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2 Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera GIUGNO 2002 Livello CILS A2 MODULO ADULTI IN ITALIA Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

CURRICOLO VERTICALE INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA COS E LA CAA? La Comunicazione Aumentativa e Alternativa è l insieme delle conoscenze, delle strategie e delle tecnologie che agevolano la comunicazione

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTI Biagini Bruna e Stingi Laura TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I A e I B Partecipa

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

Curricolo disciplinare 2016/2017

Curricolo disciplinare 2016/2017 Curricolo disciplinare 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE Disciplina Competenze specifiche di base (tratte dalle competenze culturali) Ascolto i punti essenziali di messaggi e brevi testi su argomenti familiari

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE delle abilità, disabilità e funzionamento (art. 5 del d.p.r. 24 febbraio 1994 atto d indirizzo) Scheda tratta dall I.C.F. C.Y. Profilo Dinamico Funzionale scheda 1 (per la compilazione

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE DA RAGGIUNGERE A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DELL ISTRUZIONE persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

e come iniziare COMUNICAZIONE quando Romano Federica Educatrice professionale presso il Centro abilitativo F. Faroni a Brescia

e come iniziare COMUNICAZIONE quando Romano Federica Educatrice professionale presso il Centro abilitativo F. Faroni a Brescia COMUNICAZIONE quando e come iniziare Romano Federica Educatrice professionale presso il Centro abilitativo F. Faroni a Brescia 1 Perché parlare di comunicazione? Compromissione quantitativa e qualitativa

Dettagli

20/06/2018. Cosa occorre valutare? Tabelle a tema. Tabelle a tema. Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi. Strumenti per l espressione

20/06/2018. Cosa occorre valutare? Tabelle a tema. Tabelle a tema. Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi. Strumenti per l espressione Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi Viagrande 18-19 - 20 giugno 2018 OBIETTIVI Difficoltà nello speech: Buone capacità di comprensione ma difficoltà a produrre il linguaggio parlato. Obiettivo:

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI Per i bambini dell ultimo anno Al termine della scuola dell INFANZIA Riconoscere e

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 PRELIVELLO A1 6-8 anni PROVA N.1 Copiare le parole PROVA N. 2 Completare le parole Punteggio massimo 20 punti: punti 10 per ogni prova.

Dettagli

COSA DEVE SAPER FARE

COSA DEVE SAPER FARE AMBITO: misura dati previsioni CONTENUTO:tabella a doppia entrata Quesito con percentuali più basse di successo PROCESSI COGNITIVI 1. Saper risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI Per i bambini dell ultimo anno Al termine della scuola dell INFANZIA Riconoscere e

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019 COMPETENZE (Ascolto e parlato) TRAGUARDI POSTI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA -Partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli