8.2 Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
|
|
- Anna Maria Costantini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I TRIBUTI 89 APPROFONDIMENTI IL CODICE TRIBUTO Ogni pagamento effettuato con i modelli F23 o F24 deve essere identificato in modo preciso, abbinando a ogni versamento un codice di tributo. Nella tabella che segue sono riportati alcuni esempi. Codice Tipo di versamento 4001 IRPEF saldo 4033 IRPEF acconto prima rata 4034 IRPEF acconto seconda rata o acconto in unica soluzione 3801 Addizionale regionale all IRPEF 3817 Addizionale all IRPEF enti locali (Comuni) 8.2 Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) L imposta sul reddito delle persone fisiche è stata istituita con la riforma del sistema tributario italiano nel 1974 ed è regolata attualmente dal Testo unico dell imposta sui redditi (TUIR), DPR n. 917/1986. L IRPEF è un imposta personale, diretta e progressiva per scaglioni di reddito. Grava sulle persone fisiche che hanno conseguito redditi di qualsiasi natura. Per le persone residenti sul territorio italiano sono imponibili tutti i cespiti posseduti ed i redditi prodotti in patria o all'estero, per le persone non residenti sono imponibili solo i redditi prodotti nel territorio italiano. È l imposta con il maggior numero di contribuenti, al primo posto anche per quanto riguarda il gettito fiscale dello Stato (circa un terzo del totale). Schema dell imposta L IRPEF è calcolata su un imponibile netto ottenuto dalla differenza tra l ammontare di tutti i redditi del contribuente (imponibile lordo) e gli oneri deducibili (v. figura 8.4): imponibile netto imponibile lordo oneri deducibili L imposta lorda si ottiene applicando all imponibile netto le aliquote progressive: imposta lorda imponibile netto aliquote L imposta netta si ottiene sottraendo dall imposta lorda le detrazioni d imposta: imposta netta imposta lorda detrazioni d imposta imponibile lordo oneri deducibili Figura 8.4 Schema dell IRPEF. imponibile netto imposta lorda imposta netta aliquote progressive detrazioni per carichi di famiglia, redditi da lavoro e oneri
2 90 ECONOMIA POLITICA Imponibile lordo L IRPEF grava sui redditi, di tutti i tipi, che fanno capo a una persona fisica. I redditi più comuni sono quelli fondiari (terreni e fabbricati) e da lavoro dipendente o autonomo. Rientrano nella base imponibile anche i redditi derivanti da impresa, capitali, partecipazione a società persone, plusvalenze di natura finanziaria, allevamenti ecc. Ad ogni tipo di reddito corrisponde un quadro da compilare nel modello Unico. APPROFONDIMENTI IL QUADRI DEL MODELLO UNICO PF Si riportano i quadri di uso più frequente per i redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e per l esercizio dell impresa. Quadro Oggetto RA RB RC RD RE RF RG RH RL RM RN RP RR RT RV RX AC Redditi dei terreni Redditi dei fabbricati Redditi di lavoro dipendente e assimilati Allevamento di animali, produzione di vegetali ed altre attività agricole Lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Impresa in contabilità ordinaria Impresa in regime di contabilità semplificata Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Altri redditi Redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva Calcolo dell IRPEF Oneri e spese Contributi previdenziali Plusvalenze di natura finanziaria Addizionale regionale e comunale all IRPEF Compensazioni e rimborsi Comunicazione dell amministratore di condominio Redditi dei terreni agricoli I redditi dei terreni agricoli sono dichiarati su base catastale. I redditi imponibili sono di due tipi: il reddito dominicale, da rivalutare dell 80%; il reddito agrario, da rivalutare del 70%. Il reddito dominicale deve essere dichiarato dal proprietario (o dal titolare di un diritto reale, come l usufrutto), il reddito agrario compete invece all imprenditore agricolo. Se il proprietario gestisce anche l attività produttiva del fondo dovrà dichiarare entrambi i redditi, se invece il fondo è dato in affitto il proprietario locatore dichiarerà solo reddito dominicale, mentre l affittuario dichiarerà il reddito agrario. Il reddito imponibile deve essere però rapportato a: periodo di possesso, espresso in giorni (365 se l immobile è stato in possesso del contribuente per tutto l anno); quota di possesso, espressa in percentuale (per esempio 50% se il terreno è in comproprietà con il coniuge). Sono tassate con particolari modalità, in base ai prezzi di vendita, le plusvalenze realizzate per le cessioni a titolo oneroso di terreni edificabili.
3 I TRIBUTI 91 (*) 75% del canone per i fabbricati situati nella città di Venezia centro e nelle isole della Giudecca, di Murano e di Burano. Redditi dei fabbricati Il reddito imponibile dei fabbricati può essere determinato, a seconda dei casi, sulla base della rendita catastale, rivalutata del 5%, o del canone di locazione. Le modalità di calcolo dipendono dal tipo di utilizzo del fabbricato. I casi più comuni sono i seguenti. 1) Abitazione principale. Si applica una deduzione dal reddito imponibile lordo pari alla rendita stessa; non contribuisce quindi a formare l imponibile netto. Per abitazione principale si intende l unità immobiliare, comprese le relative pertinenze, dove il contribuente dimora abitualmente. 2) Unità immobiliare tenuta a disposizione. Si tratta di unità immobiliari (a uso abitativo), possedute in aggiunta all abitazione principale, che non sono date in locazione. In questo caso la rendita catastale rivalutata del 5% viene maggiorata di un terzo. La maggiorazione non si applica, per esempio, ai fabbricati dati in uso gratuito a un familiare o a unità immobiliari tenute a disposizione in Italia da contribuenti residenti all estero. 3) Unità immobiliare data in locazione. Il reddito imponibile è pari al maggiore importo tra l 85% del canone (*) e la rendita catastale rivalutata del 5% (di solito il primo). Per i fabbricati a uso abitativo locati a canone convenzionato, ubicati in un comune ad alta densità abitativa (legge n. 431/1998), si applica una riduzione del 30% al reddito imponibile, che quindi risulta pari al 59,5% del canone (85% 70%). Sono esenti da imposta i seguenti fabbricati: le costruzioni rurali effettivamente adibite agli usi agricoli; le unità immobiliari per le quali sono state rilasciate licenze, concessioni o autorizzazioni per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, limitatamente al periodo di validità del provvedimento. Come per i terreni, il reddito del fabbricato deve essere rapportato al periodo e alla quota di possesso. ESEMPIO 8.3 REDDITO IMPONIBILE DI UN ABITAZIONE Un appartamento ha una rendita catastale di 856,03 e può essere dato in locazione per un canone annuo di o per un canone convenzionato di Il reddito imponibile varia nei diversi casi come segue. Rendita catastale rivalutata del 5%: 856,03 1,05 898,83 1) Abitazione principale 898,83 898,83 0 2) Abitazione a disposizione 898,83 1, ) Abitazione in locazione a canone libero % ) Abitazione locata a canone convenzionato ,5% Redditi da lavoro dipendente I redditi da lavoro dipendente e assimilati (pensione, redditi da collaborazione ecc.) devono essere dichiarati con i dati contenuti nel modello CUD (certificazione unificata dipendenti) rilasciato dal datore di lavoro o dall ente che eroga la
4 92 ECONOMIA POLITICA Oneri deducibili Imposta lorda pensione. Su questo modello sono riportati il reddito del dipendente ai fini dell IRPEF e delle addizionali regionali e comunali e le ritenute d acconto operate dal sostituto d imposta. Gli oneri deducibili sono importi che è consentito detrarre dall imponibile lordo e che quindi fanno diminuire l imposta da pagare. Devono essere riportati nella sezione II del quadro RP del modello Unico. I più comuni oneri deducibili previsti dall art. 10 del TUIR sono i seguenti: la rendita catastale dell abitazione principale e delle relative pertinenze; spese mediche e di assistenza specifica per i soggetti disabili (prestazioni rese da un medico, ricoveri ospedalieri, acquisto di medicinali, analisi mediche, indagini radioscopiche, acquisto di protesi sanitarie ecc.); assegno periodico corrisposto al coniuge separato, con esclusione della quota di mantenimento dei figli; contributi previdenziali e assistenziali obbligatori versati in ottemperanza a disposizioni di legge (il contributo INPS versato dai lavoratori autonomi, i contributi agricoli unificati versati all INPS, i contributi dei collaboratori familiari ecc.); contributi per previdenza complementare per un importo complessivo non superiore a 5.164,57 ; i contributi versati ai fondi integrativi al Servizio sanitario nazionale per un importo non superiore a 3.615,20 ; contributi a consorzi obbligatori gravanti sul reddito degli immobili (contributi di bonifica, irrigazione ecc.); erogazioni liberali a ONG per un importo non superiore al 2% del reddito lordo; erogazioni liberali a favore del fondo di sostentamento del clero della Chiesa cattolica italiana (massimo 1.032,91 ) o per altre confessioni previste dalla legge; indennità per la perdita dell avviamento commerciale pagate dal locatore. L imposizione fiscale sui redditi delle persone fisiche prevede, a partire dal 2007, cinque scaglioni di reddito, a cui si applicano le aliquote riportate nella tabella 8.1 (v. esempio 8.4). Come si può osservare nella figura 8.5, l imposta aumenta progressivamente con l aumentare del reddito imponibile. Sulla parte di reddito lordo che supera i l aliquota subisce un forte incremento, dal 27% al 38%(v. figura 8.5). L attuale normativa fiscale considera quindi questo il limite per definire il contribuente benestante. 8.1 Aliquote progressive per scaglioni di reddito Scaglioni di reddito ( ) Aliquote (%) Fino a Oltre fino a Oltre fino a Oltre fino a Oltre
5 I TRIBUTI 93 Figura 8.5 La curva delle aliquote IRPEF. imposta (euro) ESEMPIO 8.4 CALCOLO DELL IMPOSTA LORDA Reddito complessivo: Oneri deducibili: Imponibile Scaglioni di reddito Importo Aliquote (%) Imposta Fino a Oltre fino a Oltre fino a Oltre fino a Oltre Totale Risulta pertanto applicata un aliquota media, sul reddito imponibile, pari a: ,6% Detrazioni d imposta Dall imposta lorda il contribuente può effettuare delle detrazioni per: a) familiari a carico; b) redditi da lavoro o pensione; c) altri oneri. Le detrazioni d imposta sono diversificate in funzione delle situazioni familiari e degli scaglioni di reddito. Il calcolo è quindi complicato ed è consigliabile eseguirlo con un software dedicato (l Agenzia delle entrate ne mette uno a disposizione, gratuitamente). Detrazioni per familiari a carico Sono considerati a carico i familiari che non hanno redditi propri di un ammontare superiore a 2.840,51. I familiari a carico possono essere: il coniuge non legalmente ed effettivamente separato; i figli, compresi i figli naturali, adottivi e affidatari; ogni altra persona indicata nell art. 433 del c.c. (discendenti, ascendenti ecc.) che conviva con il contribuente.
6 94 ECONOMIA POLITICA Per il coniuge a carico è prevista una detrazione teorica di 800, decrescente all aumentare del reddito (si azzera se il reddito supera ). Per i figli a carico sono previste le seguenti detrazioni: 800 per ciascun figlio di età superiore a tre anni; 900 per ciascun figlio di età inferiore a tre anni. La detrazione è aumentata di un importo pari a: 220 per ciascun figlio disabile; 200 per ciascun figlio a partire dal primo, per i contribuenti con più di tre figli a carico, più un ulteriore detrazione di Tali detrazioni sono solo teoriche in quanto l importo della detrazione effettivamente spettante è dipende dal reddito complessivo (si azzera se il reddito supera ). Se entrambi i coniugi sono titolari di redditi, la detrazione per i figli deve essere ripartita nella misura del 50% a ciascuno di essi (percentuale di spettanza). Se invece il coniuge è a carico la detrazione spetta per intero. Se il coniuge manca, la detrazione per il coniuge a carico, se più conveniente per il contribuente, viene trasferita al primo figlio. Per ogni altro familiare a carico è prevista una detrazione di 750. Anche questa detrazione è teorica; l importo effettivamente spettante dipende del reddito complessivo. Tutte le detrazioni per familiari a carico devono rapportate al numero di mesi effettivamente a carico. Detrazioni per tipologia di reddito Per i redditi di lavoro dipendente, di pensione, di lavoro autonomo, di impresa in contabilità semplificata ed alcuni redditi diversi, sono previste specifiche detrazioni di importo variabile in funzione della tipologia di reddito posseduto e dell ammontare del reddito complessivo (diminuito della deduzione per abitazione principale e relative pertinenze) fino a un importo massimo teorico di L importo della detrazione effettivamente spettante diminuisce al crescere del reddito fino ad annullarsi del tutto, se il reddito complessivo supera Tale detrazione si determina secondo diverse modalità di calcolo corrispondenti a distinte fasce di reddito. APPROFONDIMENTI DETRAZIONI PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE La tabella che segue contiene i criteri di calcolo della detrazione d imposta per lavoro dipendente. Criteri analoghi sono stabiliti per il calcolo delle detrazioni per carichi di famiglia, per trasformare la detrazione teorica in detrazione effettiva. Reddito complessivo (RC) Detrazione ( ) Fino a , con un minimo di 690. Per i rapporti di lavoro a tempo determinato la detrazione minima è Oltre fino a ( RC) Oltre fino a ( RC) Oltre fino a ( RC) Oltre fino a ( RC) Oltre fino a ( RC) Oltre fino a ( RC) Oltre fino a ( RC) Oltre fino a ( RC)
7 I TRIBUTI 95 Detrazioni per oneri L art. 15 del TUIR prevede una detrazione dall imposta lorda pari al 19% delle spese sostenute per: spese sanitarie sostenute per familiari a carico, per la parte che eccede 129,11 ; spese sanitarie sostenute per familiari non a carico (fino al limite di spesa di 6.197,48 ); spese sanitarie per disabili (di vario tipo); interessi passivi per mutui contratti per l acquisto dell abitazione principale e per mutui agrari (massimo ); spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria (in misura non superiore a quella stabilita per le scuole statali); spese veterinarie (nei limiti di spesa di 387,34 ); spese funebri per la morte di persone indicate nell art. 433 c.c. (nei limiti di spesa di 1.549,37 ); i premi di assicurazione per i rischi di morte o di invalidità permanente (nei limiti di spesa di euro 1.291,14 ); intermediazione immobiliare (nei limiti di spesa di ); rette di frequenza di asili nido (nei limiti di spesa di 632 ); iscrizione ad associazioni sportive, palestre, piscine ecc. per i ragazzi compresi tra 5 e 18 anni di età (nei limiti di spesa di 210 ); canoni di locazione per gli studenti iscritti ad un corso di laurea presso un università ubicata a una distanza di almeno 100 km dal comune di residenza (nei limiti di spesa di ); addetti all assistenza personale (nei limiti di spesa di ); erogazioni liberali verso enti pubblici di vario genere. La legge consente poi altre detrazioni, tra cui le seguenti: per i lavori di recupero edilizio (manutenzioni straordinarie, restauri, ristrutturazioni ecc.), pari al 41% della spesa sostenuta frazionata in 10 rate annue; per gli inquilini di unità immobiliari adibite ad abitazione principale; per le spese di riqualificazione energetica degli edifici; per la sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni Addizionali regionali e comunali Per aumentare le risorse delle amministrazioni locali è stato introdotto un prelievo fiscale IRPEF supplementare a favore delle regioni e dei comuni. L addizionale regionale è stata istituita dal Dlgs n. 446/1997 ed è applicata dal 1998, l'addizionale comunale è stata istituita dal Dlgs n. 360/1998 ed è applicata dal Il reddito imponibile per le addizionali è lo stesso dell IRPEF statale (reddito complessivo meno oneri deducibili). Le aliquote sono fissate dalle regioni o dai comuni entro i limiti di legge. Per l addizionale regionale le aliquote variano dallo 0,9% all 1,4%. Alcune regioni applicano un aliquota fissa per qualunque reddito, altre applicano aliquote progressive per scaglioni di reddito. Per l addizionale comunale l aliquota massima è pari allo 0,8%. Alcuni Comuni hanno fissato una soglia di esenzione (ad esempio, fino a ).
Il Modello UNICO per persone fisiche
Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e
Tipologie di contribuenti
DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI Tipologie di contribuenti Il mondo dei contribuenti Persone Fisiche viene analizzato sia nella sua completezza che considerando i soli titolari di partita iva. Tutti i contribuenti
Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF
(materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo
IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo
IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA
Quadro RN CALCOLO DELL IRPEF
Quadro RN CALCOLO DELL IRPEF ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 CATEGORIE DI REDDITO DETERMINAZIONE DEL REDDITO SCADENZA COME SI COMPILA CASI PRATICI CASI PARTICOLARI Il Quadro RN è utilizzato ai fini del calcolo
Oneri deducibili. Contributi
Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito
Circolare N. 72 del 14 Maggio 2015. Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti
Circolare N. 72 del 14 Maggio 2015 Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti Soggetti interessati Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi (Mod. Unico PF 2015) i contribuenti
oneri detraibili oneri deducibili
Infermieri e libera professione: un avventura possibile Como 5 novembre 2010 oneri detraibili oneri deducibili Ricavato dalle istruzioni ministeriali per il Modello UNICO 1 ONERI DETRAIBILI (19%) Permettono
Gli oneri. Capitolo 10 10.1 CONCETTI GENERALI 10.2 GLI ONERI DEDUCIBILI 10.3 GLI ONERI DETRAIBILI 10.4 VISTO DI CONFORMITÀ
Gli oneri Capitolo 10 10.1 CONCETTI GENERALI 10.2 GLI ONERI DEDUCIBILI 10.3 GLI ONERI DETRAIBILI 10.4 VISTO DI CONFORMITÀ 10.5 LA RATEIZZAZIONE DELLE SPESE 10.6 LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ONERI GLI ONERI
Le regole per ottenere gli sconti fiscali
Periodico informativo n. 40/2011 Le regole per ottenere gli sconti fiscali Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, che con Provvedimento dell Agenzia
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 8/2012 OGGETTO: ONERI DETRAIBILI E DEDUCIBILI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE - MODELLO UPF 2012 PER L ANNO
Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4
Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 4 Gli oneri deducibili (d) Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell'irpef sono: contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori (versati
INFORMATIVA TRIBUTI LOCALI 2014
INFORMATIVA TRIBUTI LOCALI 2014 1) IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta
IRPEF Il calcolo dell imposta netta
IRPEF Il calcolo dell imposta netta Di cosa parliamo 1 Deduzioni 2 Aliquote 3 Detrazioni 4 Aliquote marginali effettive Gli oneri deducibili Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell
Novità modello 730/2013 e modello Unico Persone Fisiche2013 (Fascicolo1) Roma, 26 marzo 2013
Novità modello 730/2013 e modello Unico Persone Fisiche2013 (Fascicolo1) Roma, 26 marzo 2013 RAPPORTO TRA IMU E IRPEF EFFETTI SUI REDDITI DEI TERRENI E DEI FABBRICATI RAPPORTO IMU -IRPEF REDDITI FONDIARI
Oneri deducibili e detraibili
UNICO 2011 Oneri deducibili e detraibili A cura della dott.ssa Lucia Campana ONERI DEDUCIBILI e DETRAIBILI Oneri deducibili: sono le spese che ai sensi dell art.10 D.P.R. 917/86 (T.U. Imposte Dirette)
Circolare settimanale di informazione fiscale
17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione
Nuova residenza anagrafica. Variazioni stato civile. Coniuge e figli fiscalmente a carico. Altri familiari fiscalmente a carico
Pagina 1 DOCUMENTI ANAGRAFICI In via generale si ricorda che il contribuente deve esibire la documentazione necessaria per permettere la verifica della conformità dei dati esposti nella propria dichiarazione
Redditi: riepilogo degli oneri generali
Periodico informativo n. 67/2015 Redditi: riepilogo degli oneri generali Gentile Cliente, In vista dell imminente appuntamento annuale con la redazione della dichiarazione dei redditi, di seguito si propone
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA 730/2015
Pagina 1 di 5 Circolare n 5/2015 DATI ANAGRAFICI DOCUMENTAZIONE RICHIESTA 730/2015 Documento di identità personale (carta di identità o patente); nel caso in cui la residenza sia variata indicare la data
Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA'
Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Le principali novità contenute nel modello 730/2015 sono le seguenti: - il CUD è stato sostituito dalla Certificazione
LA TASSAZIONE DEI REDDITI IMMOBILIARI
LA TASSAZIONE DEI REDDITI IMMOBILIARI Dott. Comm. Filippo Ceccarelli Redditi fondiari Sono redditi fondiari quelli inerenti ai terreni e ai fabbricati situati nel territorio dello Stato che sono o devono
Periodico informativo n. 101/2012. Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni
Periodico informativo n. 101/2012 Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione
VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE
VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 A Retribuzione: Paga base Indennità contingenza Scatti anzianità Sperminimo individuale Lavoro straordinario Altri elementi imponibili ai fini
10. L'irpef: aliquote e detrazioni
1 di 7 21/05/2010 16.56 10. L'irpef: aliquote e detrazioni Dal 1 gennaio 2007 è in vigore un nuovo sistema di determinazione dell'irpef che, rispetto al precedente, è caratterizzato da: nuovi scaglioni
INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014
INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE Introduzione... pag. 14 Lo schema del CUD 2014 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24
INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»
QUADRO RN CALCOLO DELL IRPEF
QUADRO RN CALCOLO DELL IRPEF ASPETTI GENERALI La struttura del Quadro discende dallo schema normativo di determinazione dell imposta a debito o a credito, così determinato: Reddito complessivo (meno) Deduzione
FAZIO ANNA. Ragioniere commercialista. Iscritta all O.D.C.E C. di Prato. Revisore dei conti VIA TINTORI 31-59100 PRATO PO
FAZIO ANNA Ragioniere commercialista Iscritta all O.D.C.E C. di Prato Revisore dei conti VIA TINTORI 31-59100 PRATO PO Telefono: 0574 23889 3394342747 fax :057429790 e-mail: annafazio@wmail.it pec: annafazio@odcecprato.legalmail.it
MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale
MODELLO GRATUITO LTRNNNEC0G CONTRIBUENTE BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F = Primo figlio F = Figlio A = Altro D = Figlio disabile CX F X PRIMO FIGLIO D (Il codice del coniuge va indicato anche se non fiscalmente
CIRCOLARE INFORMATIVA 3/2013
D E T R A Z I O N I E D E D U Z I O N I D I M P O S T A N E L M O D E L L O 7 3 0 E D U N I C O P F 2 0 1 3 T A S S A Z I O N E R E D D I T I D A T E R R E N I E F A B B R I C A T I CIRCOLARE INFORMATIVA
ASSISTENZA FISCALE 730 / 2013
Su incarico dello Studio di Consulenza del lavoro TERRAZZINI & PARTNERS Vi trasmetto quanto segue: ASSISTENZA FISCALE 730 / 2013 Ricordo che, in seguito al decreto legislativo n 490/1998, i datori di lavoro
Centro di raccolta. Mod. 730 - Depliant. Presentare il Mod. 730 ecco sei buoni motivi per rivolgervi ai nostri centri di raccolta CAF!
Mod. 730 - Depliant Presentare il Mod. 730 ecco sei buoni motivi per rivolgervi ai nostri centri di raccolta CAF! 1) L attività di assistenza fiscale è completamente gratuita se consegni ai nostri centri
Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012
Le novità del modello 730/2012 e del modello Unico Persone fisiche 2012 (fascicolo 1) Roma, 9 marzo 2012 Le principali novità di quest anno Cedolare secca sulle locazioni Immobili di interesse storico-artistico
2. COME È COMPOSTO E COME SI UTILIZZA IL MODELLO UNICO PERSONE FISICHE 1
2. COME È COMPOSTO E COME SI UTILIZZA IL MODELLO UNICO PERSONE FISICHE 1 Il Modello UNICO Persone Fisiche 2016 comprende la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione annuale IVA. Il Modello Unico per
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730/2013
Marco Ansaldi - Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO SEGUICI SU www.marcoansaldicommercialista.it www.antonellabolla.it 12.03.2013 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730/2013 IL MODELLO 730/2013
GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato
DOCUMENTI NECESSARI PER DETERMINARE IL TUO REDDITO 2014
DOCUMENTI NECESSARI PER DETERMINARE IL TUO REDDITO 2014 DOCUMENTI Dichiarazione dei redditi modello 730 o Unico presentati nel 2014 per i redditi 2013 Pagamenti IMU 2014 Codice fiscale del dichiarante,
Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013
Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 L'introduzione dell'imu ha inciso sulle casistiche di esonero della presentazione della dei redditi, e, quindi, anche del Mod. 730/2013.
Manuale di istruzioni per l utilizzo di Bsness Imposte 2009
Versione 1.1 del 18/11/2009 Manuale di istruzioni per l utilizzo di Bsness Imposte 2009 AVVERTENZE: 2008 - Bsness Imposte 2009 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione
OGGETTO: La documentazione per il modello Unico 2011
Informativa per la clientela di studio N. 50 DEL 04.05.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La documentazione per il modello Unico 2011 Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo
Modello730/2014: analisi delle principali novità
A cura di Celeste Vivenzi Modello730/2014: analisi delle principali novità Premessa generale E' stato approvato dall'agenzia delle Entrate con un provvedimento del 15 gennaio 2014 il nuovo Modello 730
IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -
PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale
Ai Sigg.ri Clienti Loro indirizzo Email. Oggetto: Modello Unico e 730 periodo d imposta 2010 - oneri deducibili/detraibili
Ai Sigg.ri Clienti Loro indirizzo Email Oggetto: Unico e periodo d imposta 2010 - oneri deducibili/detraibili A seguito delle frenetiche novità normative degli ultimi anni, si sono moltiplicati gli oneri
IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009
Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione Reddito complessivo Dal reddito complessivo al reddito imponibile: gli oneri deducibili Osservazioni sulle nozioni di Reddito nell Irpef italiana
DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO
DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO IL MODELLO 730-3: La STRUTTURA e i DATI IDENTIFICATIVI. Le sezioni del prospetto di liquidazione 730-3 Il risultato dell elaborazione dei dati esposti nel modello
Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014
CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella
IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214
SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,
La dichiarazione dei redditi 2014, relativa al periodo d imposta 2013
La dichiarazione dei redditi 2014, relativa al periodo d imposta 2013 Modello 730: provvedimento di approvazione del 15 gennaio 2014; provvedimento di modifica del 10 marzo 2014. Modello UNICO Persone
Modello 730/2015 novità
Modello 730/2015 novità Saverio Cinieri Dottore Commercialista Revisore Contabile Giornalista pubblicista Agg. 24/03/2015 1 Principali riferimenti normativi Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle
Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Via Antonio Angiolini 23 59100 Prato Tel 0574 603765 fax 0574 603765
ALLA GENTILE CLIENTELA CIRCOLARE DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANNO 2012 OGGETTO: Richiesta documenti per Unico 2013 - Modello 730/2013 anno d imposta 2012 Con l approssimarsi della prossima scadenza per la
MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale
MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE
Oggetto: Circolare dichiarazione dei redditi 2015
DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 21 maggio 2015 Oggetto: Circolare dichiarazione dei redditi
In questo capitolo si analizzano e approfondiscono gli oneri e le spese per le quali il contribuente gode di particolari agevolazioni fiscali.
CAPITOLO SETTIMO INTRODUZIONE AGLI oneri e spese In questo capitolo si analizzano e approfondiscono gli oneri e le spese per le quali il contribuente gode di particolari agevolazioni fiscali. 1 premessa
MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale
TKQ ORE SOFTWARE S.p.A. - Via Monte Rosa, Milano - COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL // e successive modificazioni DATI DEL MARTINELLI FAUSTO M DI NASCITA (o Stato estero) DI NASCITA
IL MODELLO 730 - CHE COS E
- CHE COS E - PERCHE CONVIENE - CHI PUO UTILIZZARLO - QUALI REDDITI SI POSSONO DICHIARARE Roberto Perazzoli 1 CARATTERISTICA: sistema che consente di effettuare la dichiarazione dei redditi in maniera
ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE
ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE Si riporta un esempio completo di compilazione del Mod. 730/2016 e del Mod. 730-3/2016, comprensivo dei calcoli a cura di chi presta assistenza fiscale (nel caso specifico,
Bologna, 25 marzo 2014. A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi
Bologna, 25 marzo 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 5 DOCUMENTAZIONE PER IL MODELLO 730/2014 E MODELLO UNICO 2014. RICHIESTA DEL CUD ALL INPS A decorrere da quest anno,
MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale
Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE
IMU GUIDA ALL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER L ANNO 2012
COMUNE DI RIVERGARO Provincia di Piacenza IMU GUIDA ALL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER L ANNO 2012 N.B.: IL CONSIGLIO COMUNALE DI RIVERGARO AD OGGI NON HA ADOTTATO ALCUN REGOLAMENTO SULLA
Redditi da dichiarare. Oneri detraibili e deducibili
MEMORANDUM SINTETICO SULLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE Per maggiori informazioni contattare direttamente lo Studio Il contribuente deve sempre esibire la documentazione necessaria per permettere ai professionisti
L imposta sul reddito delle persone fisiche
L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie
OGGETTO: Dichiarazione dei redditi 2009 - UNICO 2010 Persone fisiche Modello raccolta dati
A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 07/2010 Treviso, 08 aprile 2010 OGGETTO: Dichiarazione dei redditi 2009 - UNICO 2010 Persone fisiche Modello raccolta dati Anche quest anno i contribuenti dovranno
Dati generali: Documento di identità valido del dichiarante. Tessera per l assistenza sanitaria attestante eventuali patologie che danno diritto all
Dati generali: Documento di identità valido del dichiarante. Tessera per l assistenza sanitaria attestante eventuali patologie che danno diritto all esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria
Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) Redditi 2014
Il/La dichiarante Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) Redditi 2014 ai sensi del Decreto del Presidente della Provincia 2/2011 Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell art. 5 della L.P.
Roma, 22 Gennaio 2013. Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 05/2013
Roma, 22 Gennaio 2013 Prot. n. 58/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 05/2013 Oggetto: nuovo Modello 730/2013, redditi 2012: principali caratteristiche Con il provvedimento
Ai gentili Clienti Loro sedi
Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 10/2011 Oggetto: Modello 730 Gentile Cliente, con l intento di agevolarla nella preparazione del materiale necessario per la compilazione della dichiarazione dei
La fiscalità della separazione Firenze 21.03.2016
La fiscalità della separazione Firenze 21.03.2016 Studio GRAZZINI Dottori e Ragionieri Commercialisti Associati Empoli Via Di Bonistallo 50/b - tel 057172296 fax 057177945 Relatori: Dott. Federico Pianigiani
Il modello Unico 2013 Rapporti tra Imu e Irpef
Il modello Unico 2013 Rapporti tra Imu e Irpef Novità ed esempi di compilazione Giorgio Gavelli Maggio 2013 Premessa Dal 2012 l Imu sostituisce l Ici per la componente immobiliare, l Irpef e le addizionali
MODELLO UNICO 2001. a intermediari autorizzati (professionisti, associazioni di categoria, CAF, altri soggetti abilitati);
MODELLO UNICO 2001 Sono obbligati a presentare la dichiarazione in forma unificata UNICO 2001 i contribuenti tenuti alla presentazione di almeno due delle seguenti dichiarazioni: Redditi; IVA; IRAP. A
MODELLO 730/2012 redditi 2011 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale
CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza genzia ntrate Dichiarante Coniuge dichiarante Soggetto
Dichiarazione dei redditi - Modello 730/2015
Dichiarazione dei redditi - Modello 730/2015 Cosa portare al Caf per la compilazione > Modello CUD 2015 redditi 2014 che il datore di lavoro o l Ente pensionistico consegnerà entro il 28 febbraio 2015.
IMU INSERTO STACCABILE
IMU SCHEDE INFORMATIVE PER LA GUIDA AL CALCOLO DELL ACCONTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU ANNO 2012 valevole per il contribuente residente e dimorante nel Comune di Piazzola sul Brenta per il solo
DOCUMENTI per compilare il 730/2012 (IN FOTOCOPIA LEGGIBILE) SCADENZA 31 MAGGIO 2012
CAF MUNICIPIO VIA GALILEO CHINI, 28 00125 TEL/FAX 06.52.35.01.76 DOCUMENTI per compilare il 730/2012 (IN FOTOCOPIA LEGGIBILE) SCADENZA 31 MAGGIO 2012 DOCUMENTI NECESSARI Documento di identità valido per
DOCUMENTI NECESSARI. www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA
285 informa SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA informa FOGLIO INFORMATIVO STAMPATO IN PROPRIO - ANNO 6, N. 285 APRILE 2013 www.fastferrovie.it DOCUMENTI NECESSARI FAST FerroVie Piemonte e Valle
GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato
Oggetto: documenti necessari per la presentazione del modello 730/2013
Roma, 11 aprile 2013 Prot. n. 210/2013 Circolare n. 57 A tutti i CRP e ai loro sportelli Oggetto: documenti necessari per la presentazione del modello 730/2013 In allegato alla presente, pubblichiamo un
Bologna, 20 marzo 2015. A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi
Bologna, 20 marzo 2015 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 4 DOCUMENTAZIONE PER IL MODELLO 730/2015 E MODELLO UNICO PF 2015 DA CONSEGNARE ENTRO L 8 APRILE P.V. RICHIESTA DELLA
Circolare Nr. 03/ 2012. Vi elenchiamo di seguito i documenti e le informazioni necessarie per la redazione del Modello Unico 2012 Redditi 2011.
Noale, 07 Maggio 2012 Circolare ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare Nr. 03/ 2012 MODELLO UNICO 2012 REDDITI 2011 Vi elenchiamo di seguito i documenti e le informazioni necessarie per la redazione del
Le novità dei modello UNICO 2013. DC SAC Modulistica Agenzia delle entrate
Le novità dei modello UNICO 2013 DC SAC Modulistica Agenzia delle entrate Le novità del modello UNICO 2013 Persone fisiche Fascicolo 1 ARGOMENTI PRINCIPALI Tra le principali novità del modello Unico PF
SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef
www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com SISTEMA FRIZZERA Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef Con la compilazione del quadro RN si giunge alla determinazione del credito o del debito di IRPEF. Il
S T U D I L E G A L I E T R I B U T A R I A S S O C I A T I STUDIO ASSOCIATO FRANCESCO GUIDI
S T U D I L E G A L I E T R I B U T A R I A S S O C I A T I STUDIO ASSOCIATO FRANCESCO GUIDI VIALE BRUNO BUOZZI, 102 00197 ROMA TEL. 06 32 25 274 - FAX 06 32 25 047 segreteria@gggtaxlegal.it GIACOMO CAVALLO
ACQUISIZIONE di DOCUMENTAZIONE per la PREDISPOSIZIONE del MODELLO UNICO 2010 PF
ACQUISIZIONE di DOCUMENTAZIONE per la PREDISPOSIZIONE del MODELLO UNICO 2010 PF IN QUESTA CIRCOLARE: 1. Check list per l acquisizione della documentazione per la predisposizione del Modello Unico 2010
ELENCO MEMORIE PER CUD 2014
ELENCO MEMORIE PER CUD 2014 MEMORIE NUMERICHE 1 Redditi lavoro dipendente e assimilati (Cas. 1) 2 Assegni periodici corrisposti dal coniuge (Cas. 5) 3-18 Caselle da 11 a 26 19 Altri datori - Imponibile
Documenti necessari per la corretta compilazione della Dichiarazione dei Redditi Modelli 730/2011e Unico/2011
Documenti necessari per la corretta compilazione della Dichiarazione dei Redditi Modelli 730/2011e Unico/2011 PER LA GENERALITÀ DEI LAVORATORI DIPENDENTI E/O PENSIONATI Eventuale tessera d iscrizione al
INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012
INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,
MODELLO 730: ALCUNI SUGGERIMENTI E CONSIGLI PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche SEGRETERIA PROVINCIALE FLP SCUOLA DI FOGGIA 71121 Foggia Via Nicola Delli Carri, 15 sito internet: www.flpscuolafoggia.it Email: info@flpscuolafoggia.it
GLI IMMOBILI PARROCCHIALI
GLI IMMOBILI PARROCCHIALI UTILIZZATI DIRETTAMENTE DALLA PARROCCHIA per attività di religione e culto NO IRES NO IMU attività varie per attività diverse attività dell art. 7, lett. i), D.Lgs. 504/92 SI
CITTÀ DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE TRIBUTI. Tel. 030 9994230 E-mail: tributi@comune.desenzano.brescia.it. Mini-guida IMU 2012
mod-tribici-015-06.doc5 rev. 6 del 31/05/12 CITTÀ DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE TRIBUTI Tel. 030 9994230 E-mail: tributi@comune.desenzano.brescia.it Mini-guida IMU 2012 NOVITA RILEVANTI:
Manuale di istruzioni per l utilizzo di Bsness Imposte 2012
Versione 1.1 del 13/11/2011 Manuale di istruzioni per l utilizzo di Bsness Imposte 2012 AVVERTENZE: 2011 - Bsness Imposte 2012 è un software registrato. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale.
730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista
730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato
Cosa portare al momento della Dichiarazione dei redditi
2/6 Cosa portare al momento della Dichiarazione dei redditi o Tessera di iscrizione al Sindacato; o Documento d'identità; o Dichiarazione 730 o Unico (con eventuali F24 per pagamenti o compensazioni) dell'anno
Guida IMU ATTENZIONE. Conseguentemente per determinare il versamento dell'imposta dovuta i contribuenti possono:
Guida IMU L'IMU è l'imposta municipale propria, la cui istituzione è anticipata in via sperimentale a decorrere dall'anno 2012 e sostituisce l imposta comunale sugli immobili (ICI), l'imposta sul reddito
Spett.le CLIENTE. DOCUMENTAZIONE ED INFORMAZIONI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Mod. 730/2008 Mod. Unico 2008
Spett.le CLIENTE Oggetto: Dichiarazione dei redditi 2007 Modello UNICO 2008 DOCUMENTAZIONE ED INFORMAZIONI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Mod. 730/2008 Mod. Unico 2008 Sig. - Copia dichiarazione Unico
COMUNE DI CASOREZZO. Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU)
COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano Per qualsiasi chiarimento, informazione e delucidazione in merito l Ufficio Tributi è a disposizione negli orari di apertura al pubblico tel 029010012 fax 0290296960
CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730
CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 ORE TOTALI: 30 Turni al mattino o pomeriggio per 4 ore al giorno OBIETTIVO: il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze e le competenze professionali
Diritto Tributario. Anno 2012 Diritto del Lavoro
Anno 2012 Diritto del Lavoro - Premesso il concetto di assicurazione sociale, il candidato illustri i principali adempimenti del datore di lavoro nei confronti di I.N.P.S. ed I.N.A.I.L., sia all inizio
MODELLO 730/2003 redditi 2002
MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI ANAGRAFICI RESIDENZA ANAGRAFICA DOMICILIO FISCALE AL //00 (barrare la STATO CIVILE relativa casella ) BARRARE LA CASELLA C = F= Primo
L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE
COMUNE DI ALSERIO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO Ufficio Tributi VIA CARCANO, 9 22040 ALSERIO Tel. 031.630063 Fax 031.630917 e-mail: ufficiosegreteria@comune.alserio.co.it PARTITA IVA 00600170138
Dott. Francesco Pedone
Bisceglie, 24 apr 2014 Circolare informativa per la clientela Oggetto: dichiarazione dei redditi elenco degli oneri detraibili/deducibili Anche quest anno a seguito delle consuete, frenetiche, novità normative,