PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1"

Transcript

1 PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND LA NASCITA DEL GATT E LE SUE NORME FONDAMENTALI Il neoliberismo internazionale e l International Trade Organization Il General Agreement on Tariffs and Trade LA PARTICOLARITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI L ACCESSO AI MERCATI E IL PROBLEMA DELLE BARRIERE NON TARIFFARIE L articolo XI:2 e la disciplina delle restrizioni quantitative L art. XI:2 nella risoluzione delle controversie a) Gli anni Cinquanta: l U.S. Dairy Products e il waiver statunitense del b) Gli anni Sessanta: lo scarso ricorso al meccanismo di risoluzione delle controversie e l Uruguayan Recourse to Article XXIII c) Gli anni Settanta:la ripresa delle controversie e le esigenze di riforma d) Gli anni Ottanta: l attacco statunitense alle restrizioni quantitative LA DISCIPLINA DEI SUSSIDI I sussidi alla produzione I sussidi alla produzione di prodotti di base nella risoluzione delle controversie a) Il caso Canned Fruit b) Il caso Oilseeds I sussidi all esportazione: la specialità dei prodotti di base I sussidi all esportazione di prodotti di base nella risoluzione delle controversie a) Il caso French Assistance to Exports of Wheat and Wheat Flour b) Gli Sugar Cases c) Stati Uniti v. Comunità Europea: il caso Wheat Flour d) Stati Uniti v. Comunità europea: il caso Pasta IL COMMERCIO DEI PRODOTTI AGRICOLI NEL GATT 1947: UNO SGUARDO D INSIEME a) L accesso ai mercati b) I sussidi alla produzione c) I sussidi alle esportazioni d) La specialità dei prodotti agricoli nel GATT xi

2 xii CAPITOLO II LA POLITICA AGRICOLA COMUNE TRA IL 1962 E IL AGRICOLTURA E INTEGRAZIONE EUROPEA TRA IL 1945 E IL L'AGRICOLTURA NEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA Il Titolo II (Agricoltura) della parte terza TCE: articoli Relazione tra il diritto agrario comunitario e il diritto CE a) La libera circolazione delle merci...68 b) Le norme sulla concorrenza...69 c) I principi generali di diritto LA POLITICA DEI PREZZI E DEI MERCATI Dalla conferenza di Stresa ai regolamenti del I tre principi fondamentali e la loro portata L'attuazione concreta dei principi nella politica dei prezzi: il funzionamento di un'ocm Il sistema agrimonetario Il problema delle eccedenze e il costo della PAC LA POLITICA DELLE STRUTTURE IL PROCESSO DECISIONALE: ATTORI E MODALITÀ LA PAC TRA IL 1962 E IL 1992: UNO SGUARDO D INSIEME a) la PAC è ingiusta nei confronti dei non agricoltori b) la PAC porta ad una allocazione inefficiente dei fattori di produzione c) il sostegno dei redditi attraverso i prezzi è distribuito in modo ineguale d) la PAC ha costituito una barriera al mercato comune e) la PAC ha effetti negativi sull'ambiente CAPITOLO III L AGRICOLTURA NEI NEGOZIATI COMMERCIALI MULTILATERALI SEZIONE I I NEGOZIATI PRIMA DELL URUGUAY ROUND DALLA NASCITA DEL GATT ALLA REVIEW SESSION Gli «esportatori competitivi» e le richieste di maggiore liberalizzazione I Paesi in via di sviluppo e gli International Commodity Arrangements IL RAPPORTO HABERLER E IL PROGRAMME OF ACTION IL DILLON ROUND ( ) IL KENNEDY ROUND ( ) IL TOKYO ROUND ( ) xii

3 Il commercio dei prodotti agricoli nel GATT 1947 xiii 6. VERSO L URUGUAY ROUND: LE AZIONI DELL OCSE E DEL COMMITTEE ON TRADE IN AGRICULTURE DEL GATT 124 SEZIONE II I NEGOZIATI DELL URUGUAY ROUND DALLA DICHIARAZIONE MINISTERIALE DI PUNTA DEL ESTE ALLA MID-TERM REVIEW DI MONTREAL ( ) DA MONTREAL A BRUXELLES ( ) DA BRUXELLES ALL ACCORDO DI BLAIR HOUSE ( ) DALL ACCORDO DI BLAIR HOUSE ALLA CONFERENZA MINISTERIALE DI MARRAKESH ( ) 143 CAPITOLO IV L ACCORDO SULL AGRICOLTURA STRUTTURA E RELAZIONI CON LE ALTRE OBBLIGAZIONI AMBITO DI APPLICAZIONE L ACCESSO AI MERCATI La conversione delle barriere non tariffarie in dazi doganali Eccezioni alla tarifficazione: clausola di salvaguardia e «rice clause» Impegni di accesso minimo Riduzione dei dazi doganali IL SOSTEGNO INTERNO Il concetto di sostegno interno Calcolo della Misura aggregata di sostegno (AMS) Politiche esonerate dagli obblighi di riduzione a) Trattamento speciale e differenziato b) La clausola de minimis c) La green box d) La blue box I SUSSIDI ALLE ESPORTAZIONI Definizione di sussidio all esportazione ed obblighi di riduzione Il «front loading» Norme a sostegno degli obblighi in materia di sussidi alle esportazioni LA «PEACE CLAUSE» IL COMITATO SULL AGRICOLTURA E LA PROSECUZIONE DEI NEGOZIATI I PAESI MENO AVANZATI E I PAESI IN VIA DI SVILUPPO IMPORTATORI NETTI

4 xiv CAPITOLO V L ATTUAZIONE DELL ACCORDO SULL AGRICOLTURA UNA VALUTAZIONE DELL ACCORDO SULL AGRICOLTURA: NOTA METODOLOGICA I RISULTATI ECONOMICI DELL ACCORDO SULL AGRICOLTURA L ATTUAZIONE DELLA DISCIPLINA DELL ACCESSO AI MERCATI La tarifficazione a) Profili tariffari b) La «dirty tariffication» La tarifficazione nelle controversie a) Il mantenimento di restrizioni alle importazioni: i casi India Quantitative Restrictions e Korea Measures Affecting Imports of Beef b) Prelievi variabili: il consolidamento della preferenza comunitaria e il caso Chile - Price Band System c) Violazione del dazio consolidato Gli impegni di accesso minimo e la gestione delle quote tariffarie La EC - Banana Dispute a) I regimi di importazione precedenti al 1993 e il caso Banana I b) Il regolamento 404/93 e il caso Banana II c) Successivi sviluppi e il caso Banana III d) L evoluzione della controversia e) La dimensione comunitaria della Banana Dispute Le misure speciali di salvaguardia SSG Il caso EC Poultry IL SOSTEGNO INTERNO «The most innovative, the least binding» La dimensione quantitativa Il caso Korea Various Measures on Beef I SUSSIDI ALLE ESPORTAZIONI Impegni consolidati ed uso effettivo Debolezze della disciplina dei sussidi alle esportazioni Le dispute concernenti i sussidi alle esportazioni a) Il caso Hungary - Export Subsidies b) Il caso Canada Dairy Products c) Il caso EC Processed Cheese d) Il caso US FSC e) Il caso EC Export Subsidies on Sugar L ATTUAZIONE DELL ACCORDO SULL AGRICOLTURA: UNO SGUARDO D INSIEME xiv

5 Il commercio dei prodotti agricoli nel GATT 1947 xv CAPITOLO VI L ACCORDO SULL APPLICAZIONE DELLE MISURE SANITARIE E FITOSANITARIE SEZIONE I ANALISI DELL ACCORDO LE MOTIVAZIONI ALLA BASE DELL ACCORDO L Accordo sull agricoltura L articolo XX(b) del GATT L Accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi del Tokyo Round RELAZIONI CON LE ALTRE OBBLIGAZIONI L articolo XX(b) del GATT L Accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi dell Uruguay Round AMBITO DI APPLICAZIONE DIRITTI E DOVERI PRINCIPALI L ARMONIZZAZIONE DELLE MISURE SPS E LA LORO EQUIVALENZA IL «RISK ASSESSMENT» Obbligatorietà della valutazione del rischio e sue definizioni Conseguenze economiche delle misure SPS Divieto di discriminazione e di restrizione dissimulata del commercio internazionale Principio di proporzionalità Misure provvisorie Obblighi di informazione IL REGIONALISMO NELL ACCORDO SPS TRASPARENZA DELLE MISURE E PROCEDURE DI CONTROLLO IL COMITATO SULLE MISURE SANITARIE E FITOSANITARIE E LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE289 SEZIONE II L ATTUAZIONE DELL ACCORDO LA POLITICA ECONOMICA DELLE MISURE SANITARIE E FITOSANITARIE IL COMITATO SULLE MISURE SANITARIE E FITOSANITARIE L ACCORDO SPS NELLA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE: IL CASO EC HORMONES L origine della controversia La controversia nel WTO: il rapporto del Panel Il rapporto dell Organo d appello L implementazione delle raccomandazioni del DSB IL CASO AUSTRALIA SALMON Il rapporto del Panel Il rapporto dell Organo d appello e l implementazione delle decisioni del DSB

6 xvi 5. I CASI JAPAN VARIETALS E JAPAN QUARANTINE ON APPLES L APPLICAZIONE DELL ACCORDO SPS: UNO SGUARDO D INSIEME CAPITOLO VII LE RIFORME DELLA PAC: LA RIFORMA MACSHARRY E AGENDA LA PAC TRA IL 1988 E IL 1992: LE MOTIVAZIONI INTERNE ED ESTERNE ALLA BASE DELLA RIFORMA IL PROCESSO DELLA RIFORMA MACSHARRY La nascita della proposta nella DG Agricoltura La Conferenza interministeriale del GATT di Bruxelles L adozione di COM (91) 100 da parte della Commissione I prezzi per la campagna 1990/91 e il Panel Oilseeds I prezzi per la campagna 1992/93 e l accordo politico del maggio I CONTENUTI DELLA RIFORMA: LE POLITICHE DI MERCATO I seminativi I prodotti lattiero-caseari Le carni Le altre organizzazioni comuni di mercato LE POLITICHE DI ACCOMPAGNAMENTO L integrazione delle politiche ambientali nella politica delle strutture agrarie Il regolamento 2078/92 sulle produzioni compatibili con la conservazione dell ambiente I regolamenti 2079/92 e 2080/92 sul prepensionamento e la riforestazione GLI ASPETTI FINANZIARI E LO SMANTELLAMENTO DEL REGIME AGRIMONETARIO LA RIFORMA MACSHARRY E L ACCORDO SULL AGRICOLTURA DELL URUGUAY ROUND AGENDA 2000: DALLE PROPOSTE ALLE DECISIONI FINALI COME CAMBIA LA POLITICA DEI MERCATI I seminativi Le carni bovine I prodotti lattiero-caseari IL «SECONDO PILASTRO» DELLA PAC: LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE La riforma dei fondi strutturali Il regolamento sullo sviluppo rurale Il SAPARD GLI ASPETTI FINANZIARI IL COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA: LA MID-TERM REVIEW I regolamenti del 1999 come una «riforma mancata» L iter legislativo e gli obiettivi delle riforme Le politiche dei mercati: le disposizioni generali La sostituzione dei pagamenti diretti con il «pagamento unico» L approfondimento della politica di sviluppo rurale L ESTENSIONE DELLA PAC AI NUOVI STATI MEMBRI xvi

7 Il commercio dei prodotti agricoli nel GATT 1947 xvii 13. LE GRANDI RIFORME DELLA PAC: UNO SGUARDO D INSIEME Le esigenze di riforma come caratteristica strutturale della PAC La stabilità della PAC La PAC come fenomeno politico in un ottica di longue durée Il futuro della PAC CAPITOLO VIII I NEGOZIATI DEL MILLENNIUM ROUND L ORIGINE E LA STRUTTURA DEI NEGOZIATI L Accordo sull agricoltura La conferenza ministeriale di Doha L organizzazione dei negoziati LE PROPOSTE NELLA FASE INIZIALE DEI NEGOZIATI ( ) Il gruppo di Cairns Gli Stati Uniti La Comunità Europea Il Giappone I Paesi in via di sviluppo I TRE PILASTRI DELL ACCORDO SULL AGRICOLTURA NELLA FASE 2 E NEI NEGOZIATI SULLE MODALITIES ( ) Lo sviluppo dei negoziati nel Comitato sull agricoltura La competizione per le esportazioni i ) I sussidi alle esportazioni ii ) Gli export credits iii ) L uso improprio degli aiuti alimentari iv ) Le State Trading Enterprises v ) Le restrizioni e i dazi all esportazione L accesso ai mercati i ) La riduzione dei dazi doganali ii ) Le quote tariffarie e la loro amministrazione iii ) La clausola di salvaguardia agricola iv ) Le State Trading Enterprises v ) La sicurezza degli alimenti, l informazione del consumatore e la tutela dei prodotti tipici Il sostegno interno LA QUESTIONE DEGLI OGM La disciplina internazionale

8 xviii 4.2 Il quadro normativo comunitario i ) Il regime orizzontale ii ) La disciplina settoriale dei prodotti alimentari iii ) La «moratoria» e i nuovi regolamenti del settembre iv ) Verso l applicazione della disciplina comunitaria? Il contenzioso in sede OMC I negoziati I «NON-TRADE CONCERNS» LA CONFERENZA MINISTERIALE DI CANCÚN L accordo tra Stati Uniti e Comunità Europea Il primo framework La reazione dei Paesi in via di sviluppo i ) Il G ii ) L Unione Africana, i paesi ACP e i Paesi meno avanzati (LDCs) iii ) L iniziativa settoriale sul cotone Il testo Derbez e il fallimento della Conferenza CONCLUSIONI ELENCO DEI CASI GATT WTO CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE BIBLIOGRAFIA xviii

I N D I C E INTRODUZIONE

I N D I C E INTRODUZIONE I N D I C E Abbreviazioni pag. XV INTRODUZIONE 1. Oggetto del lavoro... pag. 1 2. Le motivazioni alla base della disciplina internazionale delle sovvenzioni e delle misure compensative...» 2 3. Le problematiche

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

INDICE-SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO INDICE-SOMMARIO Presentazione.................................. Bibliografia (a cura di Giovanna Adinolfi)................ Abbreviazioni.................................. pag. XI XIII XXXIX Parte I L ORDINAMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO INDICE SOMMARIO Presentazione................................... Autori....................................... XV XVII Abbreviazioni.................................. XIX Indice dei casi..................................

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA LE PRINCIPALI TAPPE DELLA PAC 1957 Trattato di Roma 1958 Conferenza di Stresa 1962 Adozione delle prime regolamentazioni di mercato provvisorie con progressivo

Dettagli

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia V Premessa alla seconda edizione Premessa XV XVII Parte I Il diritto internazionale dell economia I. Il diritto internazionale dell economia 3 Premessa 3 1. Le fonti 5 2. I soggetti: gli Stati e le organizzazioni

Dettagli

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L unione Europea e tipi simili di organizzazioni sopranazionali possono fornire un contributo determinante alla formazione di una governance globale

Dettagli

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Indice. Il diritto internazionale dell economia. Parte I. I. Il diritto internazionale dell economia 3. II. I Vertici economici 19

Indice. Il diritto internazionale dell economia. Parte I. I. Il diritto internazionale dell economia 3. II. I Vertici economici 19 V Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa XV XVII XIX Parte I Il diritto internazionale dell economia I. Il diritto internazionale dell economia 3 Premessa 3 1. Le fonti 5

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Indice. Principali abbreviazioni. Capitolo Primo. Neoliberismo e globalizzazione dell economia

Indice. Principali abbreviazioni. Capitolo Primo. Neoliberismo e globalizzazione dell economia Principali abbreviazioni XIII Capitolo Primo Neoliberismo e globalizzazione dell economia di Andrea Comba 1. Premessa: le diverse modalità di intervento degli Stati nei rapporti commerciali e monetari

Dettagli

INDICE. Prefazione... Autori che hanno contribuito al presente testo... Lista delle abbreviazioni...

INDICE. Prefazione... Autori che hanno contribuito al presente testo... Lista delle abbreviazioni... Prefazione... XI Autori che hanno contribuito al presente testo... XIII Lista delle abbreviazioni... XV PARTE PRIMA ASPETTI PROBLEMATICI DEL SISTEMA DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DELL OMC FRANCESCO

Dettagli

L'Organizzazione Mondiale del Commercio

L'Organizzazione Mondiale del Commercio L'Italia e la vita giuridica internazionale Collana di testi, casi, documenti diretta da Fausto Pocar 17 Gabriella Venturini L'Organizzazione Mondiale del Commercio con la collaborazione di Giovanna Adinolfi,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000 Università degli Studi di Milano La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000 Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) INDICE GENERALE Premessa degli Autori... IX CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) 1. Il contesto storico: dal Manifesto di Ventotene alla nascita della CECA (1941-1951)...1

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione... CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione... 1 2. La garanzia costituzionale della circolazione delle informazioni. 4 3. L identificazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti INDICE-SOMMARIO Principali abbreviazioni Introduzione e ringraziamenti XVII XIX CAPITOLO I DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO 1. L unione doganale e il mercato interno 1 2. Normativa doganale

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Roma, 6-8 settembre Il diritto doganale e la nascita di politiche nazionaliste di disgregazione regionale Multilateralismo o protezionismo?

Roma, 6-8 settembre Il diritto doganale e la nascita di politiche nazionaliste di disgregazione regionale Multilateralismo o protezionismo? Roma, 6-8 settembre 2017 Il diritto doganale e la nascita di politiche nazionaliste di disgregazione regionale Multilateralismo o protezionismo? Session II IL COMMERCIO INTERNAZIONALE E GLI ACCORDI DI

Dettagli

Un percorso difficile

Un percorso difficile I LIBRI DEL FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE Un percorso difficile Il negoziato agricolo nel Doha round del Wto A cura di Fabrizio De Filippis e Luca Salvatici EDIZIONI I Libri

Dettagli

IL DUMPING E L ANTIDUMPING NELLA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

IL DUMPING E L ANTIDUMPING NELLA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO IL DUMPING E L ANTIDUMPING NELLA ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO INDICE INTRODUZIONE Pag. Introduzione... 1 I La nascita del GATT, accordo e organizzazione internazionale10 II Dal GATT al WTO...

Dettagli

La tutela dei privati negli accordi commerciali

La tutela dei privati negli accordi commerciali Collana di Studi sull integrazione europea 14 GIANPAOLO MARIA RUOTOLO La tutela dei privati negli accordi commerciali In copertina: James Ensor, The Good Judges, 1891, particolare. Collana di Studi sull

Dettagli

QUADRO GENERALE DELLA DIMENSIONE ESTERNA DELLA PAC

QUADRO GENERALE DELLA DIMENSIONE ESTERNA DELLA PAC L'ACCORDO SULL'AGRICOLTURA DELL'OMC La dimensione esterna della politica agricola comune è attualmente disciplinata dalle norme dell'organizzazione mondiale del commercio e in particolare dall'accordo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio, 20 Ottobre 2006 Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Giovanni Anania Università

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

I N D I C E. Abbreviazioni... pag. XV

I N D I C E. Abbreviazioni... pag. XV I N D I C E Abbreviazioni... pag. XV INTRODUZIONE 1. La tutela della salute tra diritto interno e diritto internazionale... pag. 1 2. La dimensione privata della suddetta tutela nel quadro dei tentativi

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

Economia Agraria 2013/14

Economia Agraria 2013/14 Economia Agraria 2013/14 Lezione 8 Mercoledì 26 febbraio 2014 Argomenti Barriere e distorsioni al commercio internazionale Dal GATT alla WTO L Uruguay Round e l accordo sull agricoltura Parte 1 Barriere

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

Giovanni Anania PUE&PIEC. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008

Giovanni Anania PUE&PIEC. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008 SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), 25-27 settembre 2008 Contributed session Politiche commerciali dell Ue, sostegno alle imprese e mercati agro-alimentari Le politiche commerciali dell Unione Europea

Dettagli

Giovanni Anania. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008

Giovanni Anania. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008 SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), 25-27 settembre 2008 Contributed session Politiche commerciali dell Ue, sostegno alle imprese e mercati agro-alimentari Le politiche commerciali dell Unione Europea

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania associazionealessandrobartola studi e ricerche di economia e politica agraria Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC Giovanni Anania Dipartimento di Economia

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.3.2010 COM(2010)96 definitivo 2010/0056 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1964/2005 del

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

Capitolo 5: Forme di integrazione commerciali, teoria di Viner e istituzioni internazionali

Capitolo 5: Forme di integrazione commerciali, teoria di Viner e istituzioni internazionali Corso di Politica Economica Europea S. Papa stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 5: Forme di integrazione commerciali, teoria di Viner e istituzioni internazionali Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile INDICE SOMMARIO Prefazione alla III edizione... Prefazione alla II edizione... Prefazione alla I edizione... Avertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XI XV XXIII XXVII CAPITOLO

Dettagli

L Accordo generale sulle tariffe e il commercio

L Accordo generale sulle tariffe e il commercio L Accordo generale sulle tariffe e il commercio GATT 1947 (ad esclusione della Grandfather clause) Il contenuto del GATT 1994 GATT acquis (Precedenti concessioni tariffarie, Protocolli di adesione e decisioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

Il mondo agricolo francese e la Politica agricola comune

Il mondo agricolo francese e la Politica agricola comune Il mondo agricolo francese e la Politica agricola comune È universalmente riconosciuto il ruolo fondamentale che il mondo agricolo francese svolge nella Politica agricola comune (PAC), sia per quanto attiene

Dettagli

World Trade Organization e Uruguay Round

World Trade Organization e Uruguay Round World Trade Organization e Uruguay Round 1 Il General Agreement on Tariffs and Trade meglio conosciuto come GATT, è un accordo internazionale, firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra, da 23 paesi, per stabilire

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

Il WTO. La regolazione del commercio internazionale Le riforme per lo sviluppo

Il WTO. La regolazione del commercio internazionale Le riforme per lo sviluppo Il WTO La regolazione del commercio internazionale Le riforme per lo sviluppo Il GATT Verso la fine della II Guerra Mondiale fu ridisegnato il sistema economico mondiale Lo scopo era evitare il caos economico

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda

Dettagli

L Organizzazione Mondiale del Commercio. Obbiettivi Struttura organizzativa Membership Principi generali

L Organizzazione Mondiale del Commercio. Obbiettivi Struttura organizzativa Membership Principi generali L Organizzazione Mondiale del Commercio Obbiettivi Struttura organizzativa Membership Principi generali Gli obbiettivi dell OMC Art. III dell Accordo istitutivo Favorire l attuazione, l amministrazione,

Dettagli

LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO

LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO Formazione AVEPA, 26 Ottobre 2017 Elena Panichi, Vice Capo Unità Unita B4- Biologico DG Agricoltura e sviluppo

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio

Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio Giovanni Anania Università della Calabria, Rende (Cs) Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio 1 Piano del Seminario L OMC: - che cos è - cosa fa - il round negoziale in corso Il

Dettagli

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Assolombarda Milano, 3 maggio 2018 1. L accordo di libero scambio UE-Corea del sud 2. Alcuni dati 3. Opportunità e sfide

Dettagli

3. Il risultato dell Uruguay Round

3. Il risultato dell Uruguay Round 3. Il risultato dell Uruguay Round Con la liberalizzazione del mercato agricolo l agricoltura viene posta alla pari di un qualsiasi settore produttivo, il cibo ritenuto alla stregua di qualsiasi altro

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA

VERSIONE CONSOLIDATA 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/1 VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (2010/C 83/01) 30.3.2010 Gazzetta ufficiale

Dettagli

Il negoziato agricolo nell'ambito del Development Round: quali sono gli interessi dei paesi in via di sviluppo? Molti (forse troppi) temi

Il negoziato agricolo nell'ambito del Development Round: quali sono gli interessi dei paesi in via di sviluppo? Molti (forse troppi) temi Il negoziato agricolo nell'ambito del Development Round: quali sono gli interessi dei paesi in via di sviluppo? Luca Salvatici (Università degli Studi del Molise) Molti (forse troppi) temi 1. Cosa sta

Dettagli

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA --------------------------------- 3 2 LE MODIFICHE DEL TRATTATO DI LISBONA

Dettagli

CAPITOLO VII. WTO L Organizzazione del Commercio Mondiale. Comprendere il ruolo del WTO nel governo dell economia mondiale

CAPITOLO VII. WTO L Organizzazione del Commercio Mondiale. Comprendere il ruolo del WTO nel governo dell economia mondiale CAPITOLO VII WTO L Organizzazione del Commercio Mondiale Comprendere il ruolo del WTO nel governo dell economia mondiale Introdurre i concetti di politiche non discriminatorie e di multilateralismo, illustrare

Dettagli

I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI BRUXELLES, 4 MAGGIO 2015 RESTELLI CECILIA WTO SPS Agreement FAO WHO OIE Codex alimentarius IPPC WTO: World Trade Organization Nasce l 1 Gennaio 1995 in sostituzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA 1.- Il regime della pesca e dei prodotti della pesca nel diritto comunitario.... 1 2.- La specificità della politica comune

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Introduzione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Alfredo Rizzo L'ALLARGAMENTO AD EST DELL'UNIONE EUROPEA

Alfredo Rizzo L'ALLARGAMENTO AD EST DELL'UNIONE EUROPEA Alfredo Rizzo A 383237 L'ALLARGAMENTO AD EST DELL'UNIONE EUROPEA Problematiche del Trattato di adesione Editoriale Scientifica INDICE GENERALE Presentazione Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi

Dettagli

Indice generale. 1 Introduzione 1 XXI. Sommario 20 Parole chiave 21 Domande di controllo 21 Problemi 22. Prefazione

Indice generale. 1 Introduzione 1 XXI. Sommario 20 Parole chiave 21 Domande di controllo 21 Problemi 22. Prefazione Prefazione XXI 1 Introduzione 1 1.1 La globalizzazione dell economia mondiale 1 1.1a Viviamo in un economia globale 1 Caso di studio 1.1 I personal computer Dell, gli iphone e gli ipad commercializzati

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione

Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione Le autorità doganali. Strumenti di controllo ed esigenze di semplificazione Introduzione INDICE CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE AUTORITÀ DOGANALI 1. La nascita delle dogane 2. Le dogane

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 marzo 2010 (09.04) (OR. en) 7780/10 Fascicolo interistituzionale: 2010/0057 (NLE)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 marzo 2010 (09.04) (OR. en) 7780/10 Fascicolo interistituzionale: 2010/0057 (NLE) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 19 marzo 2010 (09.04) (OR. en) 7780/10 Fascicolo interistituzionale: 2010/0057 (NLE) WTO 91 AGRI 98 AMLAT 31 USA 40 ACP 73 PROPOSTA Mittente: Commissione europea

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE VII Prefazione Introduzione XVII XIX PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Capitolo I I concetti fondamentali del diritto tributario

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA

VERSIONE CONSOLIDATA 26.10.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 326/1 VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (2012/C 326/01) 26.10.2012 Gazzetta

Dettagli

Il futuro della risicoltura europea è in pericolo

Il futuro della risicoltura europea è in pericolo Il futuro della risicoltura europea è in pericolo Filiera europea del riso 20 febbraio 2017, Milano 1 2 Alta specializzazione Le peculiarità del riso coltivato nell UE Non è una commodity Riso Acqua Valenza

Dettagli

INDICE ELENCO DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI NOTA DEGLI AUTORI CAPITOLO 1. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Francesco Bestagno

INDICE ELENCO DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI NOTA DEGLI AUTORI CAPITOLO 1. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Francesco Bestagno PRESENTAZIONE DELLA COLLANA, di Roberto Mastroianni ELENCO DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI NOTA DEGLI AUTORI XI XIII XV CAPITOLO 1 LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Francesco Bestagno A. IL MERCATO INTERNO

Dettagli

POLITICHE COMUNITARIE E SVILUPPO RURALE

POLITICHE COMUNITARIE E SVILUPPO RURALE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-3 anno POLITICHE COMUNITARIE E SVILUPPO RURALE AGR/01-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARCELLA

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

Capitolo 9. Negoziati commerciali

Capitolo 9. Negoziati commerciali Capitolo 9 Negoziati commerciali preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 commerciale Il dazio medio sulle importazioni degli Stati Uniti e dei paesi dell Unione Europea si

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI Prefazione alla IV edizione... Prefazione alla I edizione... Avvertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XIII XXIII XXVII CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay)

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Documento di lavoro Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Area Economica Affari Internazionali Settembre 2017 Iter 2010 Apertura dei negoziati. 2016 Ripresa del negoziato

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO

INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE...» 1 CAPITOLO SECONDO IL PERIODO ANTICO 1. Le relazioni internazionali nel Medioevo e le prime norme del diritto internazionale dell economia...»

Dettagli

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art.

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art. 196 TFUE) Azione esterna dell Unione: L azione dell Unione sulla scena internazionale (c.d. azione esterna) assume i seguenti contenuti:

Dettagli

Spunti e riflessioni sull Europa

Spunti e riflessioni sull Europa Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI Spunti e riflessioni sull Europa In copertina: UMBERTO BOCCIONI, Elasticità, 1912 (Collezione Jucker, Milano) Collana di Studi sull integrazione

Dettagli

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX) Il CESE e il commercio internazionale Comitato economico e sociale europeo Relazioni esterne (REX) Da alcuni anni il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si occupa sempre più di questioni riguardanti

Dettagli

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Obiettivo del capitolo Valutare qualitativamente e quantitativamente l

Dettagli

Verso Hong Kong. Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali. Giovanni Anania

Verso Hong Kong. Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali. Giovanni Anania Verso Hong Kong Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 di cosa parlerò? il Doha round,

Dettagli

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009)

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (10 p.) Si consideri un mondo a due paesi, A e. Siano: ED A : P A = 80-4 X A e ES : P = 20 + X le funzioni di domanda

Dettagli

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 la posizione negoziale

Dettagli

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea Indice generale Presentazione Presentazione della prima edizione Piano dell opera Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V VII IX XI XV XIX Introduzione CAPITOLO I L

Dettagli

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di concorso XII DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA - LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche 3 II. Gli elementi costitutivi dello stato 6 III. Forme di stato e forme di governo

Dettagli

Indice - Sommario del fascicolo I. Il regolamento unico sull organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n.

Indice - Sommario del fascicolo I. Il regolamento unico sull organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n. Indice - Sommario del fascicolo I I commentari Il regolamento unico sull organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n. 1234) Commentario di Luigi Costato Note introduttive Commento

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Nuovo strumento per la ricerca di informazioni ufficiali sugli ostacoli tecnici al commercio (TBT)

Nuovo strumento per la ricerca di informazioni ufficiali sugli ostacoli tecnici al commercio (TBT) Alimentare & Globale a cura di Paolo Borghi e Susanna Visser Fine della controversia UE-Canada sugli OGM? Il 15 luglio 2009 a Ginevra l UE e il Canada hanno sottoscritto un atto finale che definisce la

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

CAPITOLO 1 G.A.T.T. 1.1 Inquadramento storico e motivi all origine della nascita del GATT

CAPITOLO 1 G.A.T.T. 1.1 Inquadramento storico e motivi all origine della nascita del GATT CAPITOLO 1 G.A.T.T. 1.1 Inquadramento storico e motivi all origine della nascita del GATT L origine dell impegno politico verso una riduzione dei dazi coordinata a livello internazionale risale agli anni

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA

CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA X INDICE CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA 1. LE INTERAZIONI TRA I FENOMENI DELL ECONOMIA... pag. 163 1.1. L economia come luogo di interazione dei fenomeni... 163 1.1.1. L interdipendenza dei

Dettagli

Capitolo 7: il WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Capitolo 7: il WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Capitolo 7: il WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Obiettivo del capitolo Comprendere il ruolo del WTO nel governo

Dettagli