Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea"

Transcript

1 Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1

2 la posizione negoziale dell Unione Europea: accesso ai mercati EBA ( tutto tranne le armi ) [2001] accesso a tariffa zero e senza limitazioni quantitative per le importazioni di tutti i prodotti, tranne armi e munizioni, provenienti dai paesi più poveri (49) implementazione immediata per tutti i prodotti tranne le banane (2006), il riso e lo zucchero (2009) 2

3 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: accesso ai mercati minore protezione alla frontiera necessaria per i prodotti lattiero-caseari la riduzione dei prezzi di intervento del burro e del LSP, l aumento delle quote, i vincoli ai ritiri dal mercato attraverso l intervento, concorrono tutti a spingere verso il basso i prezzi interni minore protezione alla frontiera necessaria per il riso 3

4 la proposta congiunta UE-USA dell Agosto 2003: accesso ai mercati [?]% delle tariffe ridotte, in media, del [?]% e ciascuna tariffa ridotta almeno del [?]% ; [?]% delle tariffe ridotte utilizzando la formula Svizzera, con coefficiente del [?]% [?]% delle tariffe uguali a zero per tutte le tariffe maggiori del [?]% accesso addizionale al mercato, assicurato sulla base anche di quote a tariffa ridotta 4

5 la proposta congiunta UE-USA dell Agosto 2003: accesso ai mercati importazioni agricole a tariffa zero dei Paesi sviluppati dai Paesi in via di sviluppo pari almeno al [?]% delle loro importazioni complessive da questi Paesi ma si tratta solo di uno schema (come ridurre, non di quanto ridurre!) 5

6 la posizione negoziale dell Unione Europea: sussidi all esportazione la spesa in sussidi all esportazione dell UE costituisce i 4/5 di quella mondiale complessiva nel 2001 la spesa in sussidi all esportazione è stata pari all 8,1% della spesa complessiva del FEOGA- Garanzia 6

7 la posizione negoziale dell Unione Europea: sussidi all esportazione UE - Sussidi all'esportazione per gruppo di prodotti (95-01) Zucchero 12,2% Cereali 14,5% Altri prodotti 10,4% Lattiero-caseari 31,5% Carni bovine 19,3% Prodotti trasformati 12,0% 7

8 la posizione negoziale dell Unione Europea: sussidi all esportazione UE - Sussidi all'esportazione per gruppo di prodotti (01-02) Zucchero 32,3% Cereali 5,0% Altri prodotti 7,0% Carni bovine 12,5% Lattiero-caseari 30,6% Prodotti trasformati 12,5% 8

9 sussidi all esportazione e riforma Fischler la proposta della Commissione di ridurre il prezzo di intervento del 5,9% è stata respinta dal Consiglio dei Ministri dell Agricoltura avrebbe probabilmente fatto scendere i prezzi interni, ed avrebbe certamente ridotto i sussidi unitari all esportazione, rendendoli, in condizioni di mercato e di tassi di cambio normali, inutili 9

10 sussidi all esportazione e riforma Fischler 80 Grano tenero. Sussidio all'esportazione unitario massimo (o tassa) all'esportazione (Ecu-Euro/t)

11 sussidi all esportazione e riforma Fischler Grano tenero. Sussidio all'esportazione unitario massimo (o tassa) all'esportazione (Ecu-Euro/t). Impatto di una riduzione del prezzo di intervento del 5,9%

12 EBA la posizione negoziale dell Unione Europea: sussidi all esportazione i prezzi interni di riso e zucchero tenderanno ad allinearsi progressivamente a quelli sui mercati mondiali per questi prodotti i sussidi all esportazione non costituiranno più un strumento utilizzabile di sostegno dei redditi dei produttori 12

13 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sussidi all esportazione minori sussidi all esportazione unitari necessari per garantire la competitività internazionale dei prodotti lattiero-caseari la riduzione dei prezzi di intervento del burro e del LSP, l aumento delle quote, i vincoli ai ritiri dal mercato attraverso l intervento, concorreranno tutti a spingere verso il basso i prezzi interni e, quindi, a ridurre la distanza tra questi ed i prezzi internazionali 13

14 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sussidi all esportazione Unione Europea. Prodotti lattiero-caseari: stocks derivanti da azioni di ritiro dal mercato (intervento) (Gennaio Gennaio 2004) (000 t) Burro, stoccaggio pubblico LSP, stoccaggio pubblico Burro, stoccaggio privato 14

15 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sussidi all esportazione anche dopo la riforma Fischler, a meno di non ipotizzare una riduzione nel sostegno o un aumento delle spese di bilancio, l applicazione della PAC necessiterà di sussidi all esportazione per lattiero-caseari, carni, cereali foraggieri, vino ed ortofrutticoli freschi l UE è in grado di accettare una sensibile riduzione delle esportazioni sussidiate massime consentite nel loro insieme, ma ha bisogno di avere garantito un certo grado di flessibilità nel loro uso 15

16 la proposta congiunta UE-USA di Agosto 2003: sussidi all esportazione eliminazione dei sussidi all esportazione per alcuni prodotti rilevanti per i Paesi in via di sviluppo 16

17 la posizione negoziale dell Unione Europea: sussidi all esportazione l UE non utilizza sussidi all esportazione per i semi oleosi l UE potrebbe utilizzare sussidi all esportazione, ma ha rinunciato ad utilizzarli, per olio di oliva, tabacco e semi di ravizzone l UE, come risultato di EBA, ridurrà progressivamente l uso dei sussidi all esportazione per riso e zucchero 17

18 la proposta congiunta UE-USA di Agosto 2003: sussidi all esportazione eliminazione dei sussidi all esportazione per alcuni prodotti rilevanti per i Paesi in via di sviluppo riduzione delle esportazioni sussidiate e della spesa in sussidi all esportazione per gli altri prodotti 18

19 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sussidi all esportazione nel periodo la spesa in sussidi all esportazione dell UE è stata pari al 47,8% di quella massima consentita dall Uruguay round (al 47,2% negli ultimi tre anni, al 34,5% nel 2001/2002) negli ultimi tre anni, se non consideriamo la spesa in sussidi all esportazione per riso e zucchero (come risultato di EBA ) la spesa scende al 41,1% (27,7% nel 2001/2002) e poi c è da considerare anche l effetto della riforma Fischler sulla spesa in sussidi all esportazione per i lattiero-caseari 19

20 la proposta congiunta UE-USA di Agosto 2003: sussidi all esportazione eliminazione dei sussidi all esportazione per alcuni prodotti rilevanti per i Paesi in via di sviluppo riduzione delle esportazioni sussidiate e della spesa in sussidi all esportazione per gli altri prodotti la componente sussidiata delle politiche di credito all esportazione considerata come analoga ad un sussidio all esportazione 20

21 il negoziato sul sostegno interno: le scatole la scatola verde : politiche che non hanno effetti distorsivi sulla produzione e sugli scambi, o che, al più, hanno effetti distorsivi minimi ricerca, formazione professionale, divulgazione, promozione commerciale, infrastrutture, sicurezza alimentare, calamità naturali, aggiustamento strutturale, assicurazioni, salvaguardia dell ambiente, politiche di sviluppo regionale per le aree svantaggiate 21

22 il negoziato sul sostegno interno: le scatole la scatola arancione : politiche distorsive della produzione e degli scambi soggette ad obblighi di riduzione la scatola blu : politiche distorsive della produzione e degli scambi (ma meno di quelle nella scatola arancione), ma esenti da obblighi di riduzione (per l UE: i pagamenti compensativi pre- Riforma Fischler per i seminativi) 22

23 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sostegno interno il disaccoppiamento farà sì che gran parte del sostegno interno dell UE che oggi è contenuto nella scatola blu, e parte di quello che è contenuto nella scatola arancione (alcuni pagamenti per le carni bovine, quelli per il latte e quelli che potrebbero essere introdotti per lo zucchero) passino nella scatola verde 23

24 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sostegno interno la modulazione determinerà una (contenuta) riduzione del sostegno interno, accoppiato e disaccoppiato 24

25 la posizione negoziale dell Unione Europea: sostegno interno in Luglio l UE si è dichiarata disponibile a ridurre il sostegno interno contenuto nella scatola arancione e nella scatola blu del 60% equivale a dire: eliminazione della scatola blu 25

26 la proposta congiunta UE-USA di Agosto: sostegno interno riduzione del sostegno nella scatola arancione del [?]% la scatola blu mantenuta (e modificata ) ed il sostegno che vi ricade soggetto al vincolo di non superare il 5% del valore della produzione agricola del Paese 26

27 i nodi della negoziazione dal punto di vista dell Unione Europea Accesso ai mercati le posizioni USA-UE e del G-20 non sono molto distanti, ma sono solo schemi (come ridurre, non di quanto ridurre ) le posizioni potrebbero rivelarsi molto lontane ( anche quelle tra UE e USA) quando la negoziazione entrasse nel merito dei numeri da sostituire ai? nelle parentesi, cioè a definire in concreto di quanto ridurre le tariffe 27

28 i nodi della negoziazione dal punto di vista dell Unione Europea Sussidi all esportazione l UE non è oggi in condizione di negoziare una data per l eliminazione dei sussidi all esportazione 28

29 i nodi della negoziazione dal punto di vista dell Unione Europea Sostegno interno l UE potrebbe accettare l eliminazione della scatola blu l UE non è in condizione di accettare una riduzione sensibile del sostegno prodotto per prodotto l UE non è in condizione di accettare una limitazione della spesa per le politiche nella scatola verde 29

30 la protezione delle denominazioni di origine l UE è arrivata a Cancun con il proposito di far riconoscere la protezione di 41 denominazioni (nel negoziato agricolo, non in quello TRIPS) una strategia efficace? se si fosse raggiunto un accordo e l UE avesse concesso molto su altri fronti (?!) si poteva pensare di farlo passare di fatto la proposta ha ricevuto a Cancun pochissima attenzione 30

31 la protezione delle denominazioni di origine ed il 2 Ottobre è stato nominato il panel per la soluzione della disputa aperta contro il Reg. 2081/92 ( nel 1999) da USA ed Australia e lo strategy paper della Commissione del 26 Novembre indica le Denominazioni di origine (TRIPS) come una delle aree in cui l UE potrebbe mostrare qualche flessibilità, cioè: potrebbe fare qualche passo indietro! (mentre viene mantenuta la richiesta di riconoscimento, nel negoziato agricolo, di alcune denominazioni specifiche) 31

32 cosa è successo dopo Cancun la riunione del gruppo negoziale sull agricoltura del 6-9 Ottobre è stata cancellata il 21 Ottobre si è deciso che la prossima Ministeriale si terrà ad Hong Kong, ma non si voluto decidere quando si riparte dal negoziato sull agricoltura, per poi proseguire con altre tre negoziazioni: cotone, accesso ai mercati per i prodotti non agricoli e Temi di Singapore 32

33 cosa è successo dopo Cancun l UE è rimasta per alcuni mesi in posizione di (impassibile) attesa ufficialmente per darsi tempo per riflettere sul da farsi (riforma del WTO, il negoziato, multilateralismo/regionalismo ) in realtà, anche per rimarcare la sua irritazione per quanto era successo a Cancun e per dimostrare che, se è facile far fallire un negoziato, molto meno facile è farlo ripartire 33

34 cosa è successo dopo Cancun Stuart Harbinson si è dimesso: bisogna individuare il nuovo Presidente del gruppo negoziale sull agricoltura Dicembre: il Consiglio Generale del WTO prende atto della situazione di stallo la clausola di pace non è stata rinnovata: molte politiche dal 1 Gennaio sono diventate possibile oggetto di dispute (e relative non solo ai sussidi all esportazione) 34

35 cosa è successo dopo Cancun Lo stato delle principali dispute che vedono coinvolta l Unione Europea: acciaio: l UE può imporre tariffe su importazioni dagli USA per 2.2 miliardi di $ Extraterritorial Exclusion Act ( già FSCA): l UE può imporre tariffe su importazioni dagli USA per 4 miliardi di $ carne bovina trattata con ormoni: USA e Canada insoddisfatti Regolamento 2081/92 OGM 35

36 cosa è successo dopo Cancun Il 26 Novembre: strategy paper della Commissione sul negoziato: approccio negoziale fermo sull agricoltura: nessuna concessione rispetto al testo congiunto USA-UE di Agosto e, quindi, rispetto alla riforma Fischler offerta di flessibilità (passi indietro ) su denominazioni di origine, temi di Singapore e commercio internazionale ed ambiente riforma del WTO (Ministeriali), iniziativa sul cotone, conferma della scelta multilateralista 36

37 cosa è successo dopo Cancun anche gli USA sono rimasti per un po in posizione di attesa priorità agli accordi regionali (?) l 11 Gennaio: lettera di Zoellick agli altri Ministri dei paesi membri del WTO: l agricoltura al centro del negoziato una data per l eliminazione dei sussidi (diretti ed indiretti) all esportazione Ministeriale a Hong Kong nel

38 cosa ci aspetta? Cancun ha segnato una svolta nella storia delle negoziazioni multilaterali l UE, come gli altri paesi sviluppati, era arrivata a Cancun pronta ad una negoziazione non molto diversa dal solito, sottostimando largamente il mutato clima negoziale (e rimanendo spiazzata ) Un difetto di comunicazione? - la riforma Fischler e le sue implicazioni per il resto del mondo - fame e povertà / qualità degli alimenti 38

39 cosa ci aspetta? alcune scelte unilaterali realizzate in materia di apertura commerciale e le posizioni negoziali in agricoltura dell UE testimoniano di un approccio meno retorico e con qualche apertura (vera) in più ai PVS rispetto ad altri attori peraltro, facendo un passo indietro a Cancun sui Temi di Singapore, l UE ha mostrato flessibilità e senso di responsabilità 39

40 EBA e la riforma Fishler della PAC hanno avuto luogo prima che la negoziazione entrasse nelle fasi conclusive questo ha consentito all UE la definizione di una proposta negoziale credibile, responsabile e non retorica cosa ci aspetta? alla fine dell Uruguay round l UE ha sottoscritto un accordo (che aveva definito bilateralmente assieme agli USA) compatibile con la PAC post-riforma MacSharry (una riforma che ebbe luogo nelle fasi finali del round) 40

41 cosa ci aspetta? tutto quello che l UE ha già fatto viene però ora dato per acquisito al tavolo negoziale e le viene chiesto di fare significativi, ulteriori passi nella direzione di un minore sostegno all agricoltura e dell uso di strumenti meno distorsivi del commercio internazionale e questa volta l accordo non sarà scritto da USA ed UE da soli e l agricoltura è soltanto uno dei molti tavoli negoziali 41

42 cosa ci aspetta? non sono ottimista: il negoziato è ancora in una situazione di stallo; qualunque siano gli sviluppi del clima negoziale, sarà una negoziazione difficile e lunga diversamente dall Uruguay round, l UE potrebbe ritrovarsi con una PAC non compatibile con gli impegni previsti dal nuovo accordo, e vedersi costretta (per la prima volta) a considerare cambiamenti della PAC non dettati esclusivamente da interessi interni 42

43 documentazione per tenersi aggiornati sull andamento del negoziato agricolo htpp:// (Riunione del Comitato negoziale sull agricoltura, Ginevra 22 Settembre, 2002) 43

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 il fiasco di Cancun non è il primo fallimento nella storia del GATT e del WTO,

Dettagli

Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio

Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio Giovanni Anania Università della Calabria, Rende (Cs) Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio 1 Piano del Seminario L OMC: - che cos è - cosa fa - il round negoziale in corso Il

Dettagli

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania associazionealessandrobartola studi e ricerche di economia e politica agraria Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC Giovanni Anania Dipartimento di Economia

Dettagli

Verso Hong Kong. Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali. Giovanni Anania

Verso Hong Kong. Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali. Giovanni Anania Verso Hong Kong Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 di cosa parlerò? il Doha round,

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

Il negoziato agricolo e il vertice di Cancun: cronaca di un fallimento annunciato

Il negoziato agricolo e il vertice di Cancun: cronaca di un fallimento annunciato Il negoziato agricolo e il vertice di Cancun: cronaca di un fallimento annunciato Luca Salvatici Dipartimento di Economia Pubblica - Università degli Studi di Roma La Sapienza Macerata, 29 ottobre 2003

Dettagli

Giovanni Anania. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008

Giovanni Anania. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008 SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), 25-27 settembre 2008 Contributed session Politiche commerciali dell Ue, sostegno alle imprese e mercati agro-alimentari Le politiche commerciali dell Unione Europea

Dettagli

Giovanni Anania PUE&PIEC. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008

Giovanni Anania PUE&PIEC. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008 SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), 25-27 settembre 2008 Contributed session Politiche commerciali dell Ue, sostegno alle imprese e mercati agro-alimentari Le politiche commerciali dell Unione Europea

Dettagli

Le politiche agricole dell UE per i principali settori:

Le politiche agricole dell UE per i principali settori: Le politiche agricole dell UE per i principali settori: Seminativi Riso Zucchero Olio d oliva Ortofrutticoli freschi e trasformati Vino Prodotti lattiero-caseari Carni bovine PAUE0304 VII / 1 seminativi

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione Giovanni Anania Università della Calabria IV Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio,,

Dettagli

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio, 20 Ottobre 2006 Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Giovanni Anania Università

Dettagli

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2 Progetto STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI POLITICHE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI LOCALI

Dettagli

Un percorso difficile

Un percorso difficile I LIBRI DEL FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE Un percorso difficile Il negoziato agricolo nel Doha round del Wto A cura di Fabrizio De Filippis e Luca Salvatici EDIZIONI I Libri

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 1 I prodotti lattiero-caseari Il comparto nell UE: 13,7% della produzione

Dettagli

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000 Università degli Studi di Milano La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000 Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli

Dettagli

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona La competitività nella PAC:

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013 Europe Direct - AS.NA.CO.DI. Perugia, 26 gennaio 2011 Assicurazioni e gestione del rischio in agricoltura: nuovi strumenti ed innovazioni operative La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

Prof. GIORGIO ZAGNOLI

Prof. GIORGIO ZAGNOLI Prof. GIORGIO ZAGNOLI Alma Mater Studiorum Università di Bologna RIMINI 27 novembre 2009 LA POLITICA DEI MERCATI (PRIMA DELLE RIFORME) L intervento sui mercati è stato lo strumento principe cui la PAC

Dettagli

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009)

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (10 p.) Si consideri un mondo a due paesi, A e. Siano: ED A : P A = 80-4 X A e ES : P = 20 + X le funzioni di domanda

Dettagli

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy. ITALIA - RUSSIA L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy Aprile 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIA VERSO RUSSIA 35.000.000

Dettagli

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere Camera dei Deputati Commissione Agricoltura Roma, 15 dicembre 2010 L Europa e le prospettive dell agricoltura italiana Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere Angelo Frascarelli è docente

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA LE PRINCIPALI TAPPE DELLA PAC 1957 Trattato di Roma 1958 Conferenza di Stresa 1962 Adozione delle prime regolamentazioni di mercato provvisorie con progressivo

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) olitica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) SOLUZIONE Esame (6 dicemre 2010) (15 p.) Si rappresenti su un grafico l equilirio di mercato in un mondo a due paesi, con costi di trasporto positivi, in

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 (basata su una presentazione di Fabrizio De Filippis, Università di Roma Tre) nascita e sviluppo della PAC come modello accoppiato

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 (basata su una presentazione di Fabrizio De Filippis, Università di Roma Tre) nascita e sviluppo della PAC come modello accoppiato

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012 PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE 2 VERSO

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler 50 ANNI DI POLITICA AGRARIA COMUNITARIA: DAL SOSTEGNO AL SETTORE AGRICOLO ALLA GARANZIA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E ALLA TUTELA DELL AMBIENTE Urbino, 9 maggio 2007 La Politica Agricola Comunitaria: dal

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2 COMUNITA' EUROPEA Fondo europeo di orientamento e garanzia per l'agricoltura Ministero per le Politiche

Dettagli

QUADRO GENERALE DELLA DIMENSIONE ESTERNA DELLA PAC

QUADRO GENERALE DELLA DIMENSIONE ESTERNA DELLA PAC L'ACCORDO SULL'AGRICOLTURA DELL'OMC La dimensione esterna della politica agricola comune è attualmente disciplinata dalle norme dell'organizzazione mondiale del commercio e in particolare dall'accordo

Dettagli

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE ALLEGATO A DIPARTIMENTO DELLE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE (CRA 2) Centro di Costo: DIREZIONE GENERALE DELLE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, AGROALIMENTARI

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza Roma, Settembre 2006 Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Roma, Settembre 2006 L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALIE DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

La revisione di medio termine della PAC

La revisione di medio termine della PAC La revisione di medio termine della PAC Roberto Pretolani - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale - Università degli Studi di Milano MTR o Riforma Fischler? Marzo 1999:

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE Ufficio Rapporti Internazionali Direzione generale delle Politiche Comunitarie e Internazionali di Mercato LE FASI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA 1957 Trattato

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

L evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000

L evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 L evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria Pupo D Andrea [basata su una presentazione del prof. Fabrizio De Filippis Università Roma Tre ] Istituto

Dettagli

Disciplina doganale dei prodotti alimentari

Disciplina doganale dei prodotti alimentari Disciplina doganale dei prodotti alimentari Walter Sbandi 1.- Unione doganale e PAC Nell ambito della istituzione dell Unione europea una delle pietre miliari è stata l Unione doganale che, tra l altro,

Dettagli

Il paradosso di Leontief

Il paradosso di Leontief Il paradosso di Leontief Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher- Ohlin: Il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO nel 1953 usando dati per

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali Workshop Il futuro della Pac dopo l Health check L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali Roma, 26 novembre 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it Dall articolo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B7-0080/474. Emendamento. Patrick Le Hyaric a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT B7-0080/474. Emendamento. Patrick Le Hyaric a nome del gruppo GUE/NGL 6.3.2013 B7-0080/474 474 Considerando 1 bis (nuovo) (1 bis) Per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla politica agricola comune per garantire un reddito dignitoso a piccoli e medi agricoltori, la Commissione

Dettagli

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Gli effetti delle politiche agricole comunitarie sulla qualità dei prodotti alimentari e la tutela del consumatore Concetto di qualità LA

Dettagli

Indice - Sommario del fascicolo I. Il regolamento unico sull organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n.

Indice - Sommario del fascicolo I. Il regolamento unico sull organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n. Indice - Sommario del fascicolo I I commentari Il regolamento unico sull organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n. 1234) Commentario di Luigi Costato Note introduttive Commento

Dettagli

Integrazione economica e commerciale e Brexit

Integrazione economica e commerciale e Brexit Modulo Seminariale Jean Monnet Chair (in collaborazione con FAO, UKTOP University of Sussex e Osservatorio Europeo DiSSE ed il supporto del Programma Erasmus+ dell UE) Integrazione economica e commerciale

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

3. Il risultato dell Uruguay Round

3. Il risultato dell Uruguay Round 3. Il risultato dell Uruguay Round Con la liberalizzazione del mercato agricolo l agricoltura viene posta alla pari di un qualsiasi settore produttivo, il cibo ritenuto alla stregua di qualsiasi altro

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) Nel periodo gennaio-febbraio 2019, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana è stato pari a 518 milioni di euro. Il disavanzo commerciale,

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1

PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1 PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1 1. LA NASCITA DEL GATT E LE SUE NORME FONDAMENTALI... 2 1.1 Il neoliberismo

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

La nuova Ocm unica. Gabriele Canali. Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26 giugno Università Cattolica del S.

La nuova Ocm unica. Gabriele Canali. Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26 giugno Università Cattolica del S. FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI La nuova Ocm unica Gabriele Canali Università Cattolica del S. Cuore Workshop su La nuova Pac

Dettagli

Le misure per la stabilizzazione dei mercati e il funzionamento delle filiere

Le misure per la stabilizzazione dei mercati e il funzionamento delle filiere Gruppo 2013 Roma, 24 novembre 2010 WORKSHOP La riforma della PAC per l Europa 2020. Gli orientamenti della Commissione Le misure per la stabilizzazione dei mercati e il funzionamento delle filiere Angelo

Dettagli

Il Sistema agro-alimentare e gli strumenti di analisi

Il Sistema agro-alimentare e gli strumenti di analisi Il Sistema agro-alimentare e gli strumenti di analisi Scenario di riferimento della Politica Agricola Comunitaria Periodo fascista - diseguale distribuzione della proprietà fondiaria - elevati livelli

Dettagli

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat ITALIA-CINA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE AGROALIMENTARE Lo scorso anno: Prodotti agricoli, cibi e bevande Made in Italy esportati in Cina sono valsi 440 milioni di euro. Le importazioni di origine cinese

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

World Trade Organization e Uruguay Round

World Trade Organization e Uruguay Round World Trade Organization e Uruguay Round 1 Il General Agreement on Tariffs and Trade meglio conosciuto come GATT, è un accordo internazionale, firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra, da 23 paesi, per stabilire

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Area Economica Affari Internazionali 24 aprile 2018 Iter, ratifica ed applicazione 2000 Concluso e attuato l Accordo

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay)

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Documento di lavoro Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Area Economica Affari Internazionali Settembre 2017 Iter 2010 Apertura dei negoziati. 2016 Ripresa del negoziato

Dettagli

OMC-DDA: l UE pronta ad impegnarsi a fondo in tre settori chiave delle trattative OMC

OMC-DDA: l UE pronta ad impegnarsi a fondo in tre settori chiave delle trattative OMC IP/04/622 Bruxelles, 10 maggio 2004 OMC-DDA: l UE pronta ad impegnarsi a fondo in tre settori chiave delle trattative OMC Per dare un nuovo impulso alle trattative OMC che si svolgono nel quadro dell agenda

Dettagli

L AGRICOLTURA NAZIONALE

L AGRICOLTURA NAZIONALE L AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre 2015 e consuntivo annuale Roma 8/03/2016 Fabio Del Bravo - ISMEA GLI «HIGHLIGHT» Quarto trimestre 2015 L economia nazionale cresce dell 1% su base annua Contributo

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, L 292/4 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2000 DELLA COMMISSIONE del 9 novembre 2015 che modifica i regolamenti (CE) n. 546/2003, (CE) n. 1342/2003, (CE) n. 952/2006, (CE) n. 826/2008, (CE) n. 1295/2008,

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 6 La Politica Agricola Comunitaria Vedi anche: Triulzi, Le politiche economiche dell Unione Europea, Mondadori 2016, pp. 371-413 CORSO DI POLITICHE

Dettagli

Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero.

Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero. DECRETO N. D/256 del 28 aprile 2006 Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero. Visto il regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L unione Europea e tipi simili di organizzazioni sopranazionali possono fornire un contributo determinante alla formazione di una governance globale

Dettagli

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore

Dettagli

Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation Politiche Agricole nei Paesi dell OCSE: Monitoraggio e Valutazione 2005

Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation Politiche Agricole nei Paesi dell OCSE: Monitoraggio e Valutazione 2005 Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation 2005 Summary in Italian Politiche Agricole nei Paesi dell OCSE: Monitoraggio e Valutazione 2005 Riassunto in italiano SOMMARIO ESECUTIVO

Dettagli

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA Roma, 9 ottobre 2013 La Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo, ha approvato

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Il Comune di Bologna ha costituito un tavolo tecnico sul caro prezzi, al quale partecipano sia soggetti istituzionali, sia organismi rappresentativi degli operatori economici dei diversi settori produttivi,

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

La politica agricola dell UE. e la sfida dell allargamento

La politica agricola dell UE. e la sfida dell allargamento La politica agricola dell UE e la sfida dell allargamento Margherita Scoppola Laboratorio Vicarelli - Facoltà di Economia AGRICOLTURA, ISTITUZIONI E GOVERNO MONDIALE. FALLIMENTI E SFIDE Macerata, 29 ottobre

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE NOME E COGNOME DEL VALUTATO: FELICE ASSENZA Data Peso Prodotto prodotto OBIETTIVI supporto alla tutela degli interessi nazionali con particolare riguardo alla politica agricola comune e al semestre di

Dettagli

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018 Gennaio-dicembre 2018 numero 1/2019 marzo 2019 Sommario 1 I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel 2018 2 Le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record

Dettagli

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore

Dettagli

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agroalimentare Tavola rotonda Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Bologna, 3 giugno 2014

Dettagli

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 (basata su una presentazione del Prof. Fabrizio De Filippis, Università di Roma Tre) nascita e sviluppo della PAC come modello

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Anno Accademico 2013-2014 La Politica Agricola Comune Dalla Riforma Agenda 2000 alla Nuova PAC 2014-2020 A.A. 2013-2014 2 L Attuale

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%) 01/2017 Mercato Mercati nazionali 5.1.13 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2016 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%) Il 2016 è stato un anno positivo per la nostra suinicoltura.

Dettagli

La redditività della carne bovina in Italia: prospettive di sviluppo

La redditività della carne bovina in Italia: prospettive di sviluppo Incontro tecnico EUROCARNE 26th International Exhibition Tendenze e prospettive del mercato della carne bovina nel mondo : prospettive di sviluppo Kees de Roest - Claudio Montanari CRPA-Reggio Emilia Mercoledì

Dettagli

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara Siviglia, 18-20 settembre, 2013 Gian Luca Bagnara 1 Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie 2 Ton 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000

Dettagli

Paolo De Castro Capo della delegazione negoziale del Parlamento europeo

Paolo De Castro Capo della delegazione negoziale del Parlamento europeo Accordo finale OMNIBUS - Pacchetto agricolo Sintesi dei risultati del negoziato Paolo De Castro Capo della delegazione negoziale del Parlamento europeo SEMPLIFICAZIONE e PAGAMENTI DIRETTI (Reg. 1307/2013)

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli