Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio"

Transcript

1 Giovanni Anania Università della Calabria, Rende (Cs) Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio 1 Piano del Seminario L OMC: - che cos è - cosa fa - il round negoziale in corso Il punto sul negoziato agricolo La riforma della Pac, il possibile esito del negoziato e le sue implicazioni per l Italia 2 1

2 Cos è l OMC? l Organizzazione Mondiale del Commercio nasce nel 1994, con la firma dell accordo che ha chiuso l Uruguay Round del GATT prende il posto del GATT (commercio internazionale di beni), del GATS (commercio internazionale di servizi) e del TRIPS (tutela dei diritti di proprietà intellettuale) al contrario di questi, il cui funzionamento si basava sul consenso (unanimità), l OMC ha il potere di imporre ai membri l applicazione delle regole concordate e sanzioni l organo decisionale: la Conferenza Ministeriale, si riunisce almeno ogni due anni 3 Cosa fa l OMC? è un foro negoziale è il luogo (non rapido, ma che si è rivelato efficace) di risoluzione delle controversie tra paesi relative al commercio internazionale di beni e servizi il paese che perde in una controversia è costretto o a modificare le sue politiche giudicate contrarie alle regole Wto, o ad accettare di pagare una compensazione del danno che deriva agli altri paesi dal non voler modificare tali politiche (ad esempio attraverso l imposizione di tariffe discriminatorie sulle sue esportazioni verso tali paesi) 4 2

3 Le dispute più importanti in cui l UE è stata coinvolta come accusata Regime di importazione UE delle banane [conclusa: l UE ha perso; nuovo regime ] Proibizione di importazioni di carni bovine trattate con ormoni [conclusa: l UE ha perso; sanzioni per125 milioni di dollari ] Reg. 281/92 (DOP e IGP) [avviato dagli Usa e, per ora, fermato ] 5 Le dispute più importanti in cui l UE è stata coinvolta come accusatrice Tassazione discriminatoria degli alcolici da parte di Giappone, Corea e Cile [concluse: l UE ha vinto] Quota USA sulle importazioni di glutine di grano dall UE [conclusa: l UE ha vinto ] Tassazione USA degli utili delle Imprese per le vendite all estero (Foreign Sales Co.) [conclusa: l UE ha vinto; sanzioni per 4 miliardi di dollari all anno, ma ] 6 3

4 Dall Uruguay round al negoziato in corso Il negoziato agricolo nell Uruguay round: Il negoziato: Settembre 1987 Dicembre 1993 La conclusione formale del round: 15 aprile 1994 L Accordo sull agricoltura L Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie Il nuovo meccanismo di soluzione delle dispute 7 L Accordo sull agricoltura del 1994 Il periodo di implementazione dell accordo: Tre aree di impegni: Dall Uruguay round al negoziato in corso accesso ai mercati sussidi all esportazione sostegno interno Trattamento speciale e differenziato per i PVS La clausola di pace (scade il 31 Dicembre 23) L impegno ad avviare un nuovo negoziato entro il 2 8 4

5 La III Conferenza Ministeriale del WTO (Seattle 3 Nov./3 Dic. 1999) Il fallimento di Seattle avrebbe dovuto lanciare il nuovo round fallimento: non si trova un accordo! la causa del fallimento non è stata l agricoltura fallimento di Seattle o di Ginevra? il WTO ed il popolo di Seattle 9 ovvero, nella sua componente più genuina, l antagonismo sociale Il popolo di Seattle la globalizzazione come strumento dello sfruttamento dei più deboli e di accentramento del controllo dell economia mondiale (e, quindi, dell espropriazione delle scelte che influenzano le condizioni di vita di tutti) nelle mani di ristrette oligarchie economiche l esigenza di ristabilire un controllo sociale della produzione e degli scambi dei prodotti agro-alimentari, e, più in generale, dei processi di sviluppo e della distribuzione della ricchezza 1 5

6 Il popolo di Seattle un popolo molto differenziato al suo interno, portatore di interessi talvolta contrastanti tra loro agricoltori francesi accanto ai centri sociali italiani sindacati dei lavoratori tessili Usa accanto ai sostenitori del commercio equo e solidale WWF accanto ai senza terra brasiliani 11 Da Seattle a Doha all inizio del 2 sono partiti soltanto i negoziati sull agricoltura e sui servizi e con un agenda negoziale molto limitata di fatto, dall inizio del 2 alla IV Conferenza Ministeriale di Doha (Quatar), nel Novembre 21, il negoziato è rimasto sostanzialmente in una situazione di stallo questo anche in attesa dell approvazione del Farm Bill degli Usa e della Mid Term Review di Agenda 2 dell Unione Europea 12 6

7 La Conferenza Ministeriale di Doha e l avvio del nuovo round Accordo per l avvio di un nuovo round ma con un agenda negoziale molto limitata! Agricoltura, senza modifiche rispetto a quanto fatto sino ad allora Servizi Accesso ai mercati per i prodotti non agricoli Registro delle denominazione di origine Dichiarazione su diritti di proprietà intellettuale e accesso alle medicine 13 La Conferenza Ministeriale di Doha Cosa non c è tra i temi del nuovo negoziato: Commercio internazionale, competitività, politiche commerciali e differenze negli standard nazionali - condizioni di lavoro - impatto ambientale dell attività produttiva - salubrità degli alimenti - benessere degli animali 14 7

8 La Dichiarazione Ministeriale di Doha ed il nuovo negoziato agricolo nel WTO Sancisce l avvio ad un negoziato con l obiettivo di: aumentare in maniera significativa l accesso ai mercati ridurre, nella prospettiva di una loro eliminazione, tutte le forme di sussidio delle esportazioni ridurre in maniera sostanziale il sostegno interno distorsivo degli scambi internazionali tenendo in dovuto conto le preoccupazioni di natura non commerciale di ciascun paese e l esigenza di un trattamento differenziato per i PVS 15 Il nuovo negoziato agricolo nel WTO: le scadenze previste approvazione degli impegni previsti dall accordo (le modalities): entro il 31 Marzo 23 approvazione degli impegni specifici di ciascun Paese (le schedules): V Conferenza Ministeriale, Cancun: 1-14 Settembre 23 scadenza della clausola di pace : 31 Dicembre 23 chiusura del round negoziale ed approvazione definitiva anche dell accordo sull agricoltura: 1 Gennaio

9 Il nuovo negoziato agricolo nel WTO: a che punto siamo? esiste una prima stesura provvisoria delle modalities (del Presidente del Commissione negoziale sull agricoltura, Stuart Harbison) la riunione negoziale su questa proposta è iniziata ieri e dovrebbe concludersi il 28 siamo (appena) entrati nella fase finale del negoziato il negoziato agricolo chiuderà, come previsto, entro il 31 Marzo?. molto probabilmente no non è un problema, se non fosse per la clausola di pace 17 I temi del negoziato agricolo accesso ai mercati esportazioni sussidiate sostegno interno 18 9

10 Accesso ai mercati: l Accordo sull agricoltura del 1994 tarifficazione delle barriere non tariffarie riduzione del 36% in sei anni della media delle tariffe riduzione di ciascuna tariffa in sei anni di almeno il 15% introduzione di quote all importazione soggette a tariffe ridotte (5% del consumo interno) effetti concreti: molto contenuti 19 riduzione delle tariffe Accesso ai mercati: le posizioni negoziali di USA ed UE e la proposta di Harbison USA in cinque anni nessuna tariffa al di sopra del 25% (utilizzando la formula svizzera ) UE riduzione delle tariffe in media del 36%, ciascuna almeno del 15%, in sei anni Wto quelle > 9%: riduzione in media del 6%, ciascuna almeno del 45%, in cinque anni quelle < 9% e > 15%: riduzione in media del 5%, ciascuna almeno del 35% quelle < 15%: riduzione in media del 4%, ciascuna almeno del 25% 2 1

11 Accesso ai mercati: le posizioni negoziali di USA ed UE e la proposta di Harbison quote all importazione a tariffa ridotta USA UE Wto aumento del 2% del loro volume; tariffe applicate: zero volume e tariffe applicate: nessun cambiamento rispetto ai valori attuali volume: dal 5% al 1% del consumo interno (per ¼ delle quote 8%, se per ¼ 12%); tariffe invariate rispetto a quelle attuali 21 Accesso ai mercati: le posizioni negoziali di USA ed UE e la proposta di Harbison Clausola speciale di salvaguardia (possibilità di aumentare le tariffe al di sopra dei valori massimi consentiti in caso di forte aumento delle importazioni o di forte riduzione del prezzo delle importazioni) USA UE eliminarla mantenerla Wto eliminarla 22 11

12 Riduzione dei sussidi all esportazione: l Accordo sull agricoltura del 1994 riduzione del 36% in sei anni della spesa in sussidi all esportazione e del 21% del volume delle esportazioni sussidiate [ le esportazioni agricole sussidiate dell Unione Europea costituiscono il 75% di quelle oggi complessivamente teoricamente possibili e l 8% di quelle effettive] effetti concreti: significativi per l Unione Europea, soprattutto per alcuni prodotti 23 Riduzione dei sussidi all esportazione: le posizioni negoziali di USA ed UE e la proposta di Harbison Riduzione dei sussidi all esportazione USA UE eliminazione in cinque anni riduzione sostanziale, in media, del volume delle esportazioni sussidiate, in tutte le forme; riduzione del 45%, in media, della spesa in sussidi all esportazione in sei anni Wto eliminazione in cinque anni (prodotti associati ad almeno il 5% dei sussidi) o nove anni (prodotti rimanenti) 24 12

13 Riduzione dei sussidi all esportazione: le posizioni negoziali di USA ed UE e la proposta di Harbison imprese commerciali di stato, crediti agevolati all esportazione, aiuti alimentari USA renderli soggetti a discipline più efficaci UE renderli soggetti a discipline più efficaci Wto renderli soggetti a discipline più efficaci diversa capacità coercitiva delle discipline ipotizzate discipline comunque difficili da definire ed implementare 25 Unione Europea. Distribuzione della spesa in sussidi all'esportazione per prodotto (99/) Sussidi all esportazione Zucchero 9,6% Cereali foraggeri 14,9% Carni avicole 1,5% Burro 6,8% Latte Screm in Polv 6,9% Ortofrutt freschi,5% Grano 1,4% Altri,9% Prodotti trasform 4,5% Ortofrutt trasformati,8% Carne suina 5,% Formaggi 4,8% Altri lattiero-caseari 18,5% Carne bovina 14,8% 26 13

14 Sussidi all esportazione: grano tenero Grano e farina di grano. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite (Milioni di t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 27 Sussidi all esportazione: grano tenero Grano tenero. Sussidio all'esportazione unitario massimo (o (tassa) all'esportazione

15 La proposta della Commissione per la MTR: gli effetti per il grano tenero riduzione del 5,9% del prezzo di intervento un ulteriore riavvicinamento del prezzo di mercato interno al prezzo mondiale la necessità di sussidiare le esportazioni diventa ancora meno probabile si riduce il sussidio unitario all esportazione eventualmente necessario per rendere le esportazioni competitive 29 Sussidi all esportazione: cereali foraggieri Cereali foraggeri. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite. 2 (milioni di t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 3 15

16 Sussidi all esportazione: riso Riso. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite (migliaia t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 31 Sussidi all esportazione: riso Riso. Esportazioni sussidiate, esportazioni sussidiate massime consentite ed esportazioni non sussidiate (migliaia t) Esport. sussidiate Esport. sussid. mass. consent. Esportaz. non suss

17 L effetto dell accordo EBA per il riso l accordo Tutto eccetto le armi riduzione del 5% del prezzo di intervento allineamento del prezzo di mercato interno al prezzo mondiale l uso dei sussidi all esportazione diventa improponibile 33 Sussidi all esportazione: olio d oliva Olio d'oliva. Restituzioni all'esportazione (olio d'oliva vergine e raffinato in confezioni piccole) 1/95-5/1 6 Ecu/1kg Olio vergine Olio raffinato

18 Sussidi all esportazione: zucchero Zucchero. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite. 2 (migliaia t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 35 Sussidi all esportazione: zucchero Zucchero. Spesa in sussidi all'esportazione e spesa in sussidi massima consentita. 1 (milioni di Euro) Spesa in sussidi Spesa in sussidi massima consentita 36 18

19 Sussidi all esportazione: zucchero Zucchero. Aste settimanali di mercato aperto. Restituzioni Ecu/Euro x t [Prima del febbraio 95 in Ecu "verdi"] massime all'esportazione. (6/92-2/3) Sussidio unitario massimo dal 21 in presenza di esportazioni sussidiate pari al massimo consentito (391.9 Ecu/t) 2 Jun Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan L effetto dell accordo EBA per lo zucchero l accordo Tutto eccetto le armi allineamento del prezzo di mercato interno al prezzo mondiale l uso dei sussidi all esportazione diventa improponibile (esigenza di una riforma dell Ocm ) 38 19

20 Sussidi all esportazione: prodotti lattiero-caseari Burro ed olio di burro. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite. 6 (migliaia t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 39 Sussidi all esportazione: prodotti lattiero-caseari Latte scremato in polvere. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite (migliaia t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 4 2

21 Sussidi all esportazione: prodotti lattiero-caseari Formaggi. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite. 5 (migliaia t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 41 Sussidi all esportazione: prodotti lattiero-caseari Formaggi. Esportazioni sussidiate, esportazioni sussidiate massime consentite ed esportazioni non sussidiate. 5 (migliaia t) Esport. sussidiate Esport. sussid. mass. consent. Esport. non sussid

22 Sussidi all esportazione: prodotti lattiero-caseari Altri prodotti lattiero-caseari. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite. 14 (migliaia di t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 43 Sussidi all esportazione: prodotti lattiero-caseari Altri prodotti lattiero-caseari. Spesa in sussidi all'esportazione e spesa in sussidi massima consentita. 12 (milioni di Euro) Spesa in sussidi Spesa in sussidi massima consentita 44 22

23 14 (migliaia t) Sussidi all esportazione: prodotti lattiero-caseari Altri prodotti lattiero-caseari. Esportazioni sussidiate, esportazioni sussidiate massime consentite ed esportazioni non sussidiate Esport. sussidiate Esport. sussid. mass. consent. Esport. non sussid. 45 Sussidi all esportazione: prodotti lattiero-caseari Unione Europea. Stock di burro e latte scremato in polvere a seguito di intervento ( t) Burro, stocks pubblici Burro, stocks privati LSP, stocks pubblici 46 23

24 La proposta della Commissione per la MTR: gli effetti per i prodotti lattiero-caseari riduzione del 15% dei prezzi di intervento, aumento delle quote, limite all intervento per il burro riavvicinamento dei prezzi sul mercato interno ai prezzi mondiali si riduce il sussidio unitario all esportazione necessario per rendere le esportazioni competitive 47 Sussidi all esportazione: carni Carne bovina. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite. 14 (migliaia t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 48 24

25 Sussidi all esportazione: carni Carne suina. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite. 8 (migliaia t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 49 Sussidi all esportazione: vino Vino. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite. 35 (migliaia hl) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 5 25

26 7 Sussidi all esportazione: vino Vino. Spesa in sussidi all'esportazione e spesa in sussidi massima consentita. (migliaia hl) Spesa in sussidi Spesa in sussidi massima consentita 51 Sussidi all esportazione: prodotti ortofrutticoli freschi Ortofrutticoli freschi. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite. 1 8 (migliaia t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 52 26

27 Sussidi all esportazione: prodotti ortofrutticoli freschi Ortofrutticoli freschi. Esportazioni sussidiate, esportazioni sussidiate massime consentite ed esportazioni non sussidiate. 2 (migliaia t) Esp. sussidiate Esp. sussid. mass. consent. Esp.non sussidiate 53 Sussidi all esportazione: prodotti ortofrutticoli trasformati Ortofrutticoli trasformati. Esportazioni sussidiate ed esportazioni sussidiate massime consentite. 2 (migliaia t) Esportazioni sussidiate Esportazioni sussidiate massime consentite 54 27

28 Sussidi all esportazione: una valutazione di sintesi Unione Europea. Impatto dei vincoli WTO sulle esportazioni sussidiate e sulla spesa in sussidi (1995-2) Grano Cereali foraggeri Riso Semi di ravizzone Olio d'oliva Zucchero Burro Latte scremato in polvere Formaggi Altri prodotti lattiero-caseari Carni bovine Carni suine Pollame Uova Vino Ortofrutticoli freschi Ortofrutticoli trasformati Tabacco Alcool Sussidi all esportazione: la proposta della Commissione UE riduzione sostanziale, in media, del volume delle esportazioni sussidiate, in tutte le forme; riduzione del 45%, in media, della spesa in sussidi all esportazione in sei anni 56 28

29 Sussidi all esportazione: possiamo ridurli, in media, del 45%? nei sei anni tra il 1995 ed il 2 la spesa in sussidi all esportazione dell Unione Europea è stata pari al 49,5% di quella massima consentita se togliamo le spesa per il riso e lo zucchero (EBA) e consideriamo gli altri effetti della MTR Unione Europea - Esportazioni sussidiate e spesa in sussidi all'esportazione negli anni come percentuale della spesa in sussidi massima consentita dall'accordo GATT del Esportazioni sussidiate Spesa in sussidi Grano 67, 16, Cereali foraggeri 91,6 33,3 Riso 99,7 8, Semi di ravizzone,, Olio d'oliva 48,3 27,1 Zucchero 84,3 89,8 Burro 43,1 29,6 Latte scremato in polvere 79,7 48, Formaggi 88,5 53,7 Altri prodotti lattiero-caseari 98,6 83, Carni bovine 86,9 59, Carni suine 82,6 61, Pollame 98,8 71,5 Uova 83,8 23,1 Vino 99,2 78,3 Ortofrutticoli freschi 99,5 64,9 Ortofrutticoli trasformati 62,8 66,7 Tabacco 1,5 5,3 Alcool 84,6 99,8 Altri prodotti trasformati 97,6 Totale 49,5 57 Sostegno interno: l Accordo sull agricoltura del 1994 semafori e scatole la scatola verde 58 29

30 Sostegno interno: l Accordo sull agricoltura del 1994 la scatola verde : politiche che non hanno effetti distorsivi sulla produzione e sugli scambi, o che, al più, hanno effetti distorsivi minimi ricerca, formazione professionale, divulgazione, promozione commerciale, infrastrutture, sicurezza alimentare, calamità naturali, aggiustamento strutturale, assicurazioni, salvaguardia dell ambiente, politiche di sviluppo regionale per le aree svantaggiate 59 Sostegno interno: l Accordo sull agricoltura del 1994 semafori e scatole la scatola verde la scatola rossa la scatola blu la scatola arancione [ gialla] riduzione del 2% in sei anni del sostegno interno, calcolato utilizzando una Misura Aggregata del Sostegno [scatola arancione ] effetti concreti: nessuno, per nessuno 6 3

31 Il vincolo sul sostegno interno per l UE Unione Europea. Sostegno interno: vincoli WTO, sostegno interno soggetto al vincolo, sostegno che ricade nella "scatola blu", e margini rispetto al valore massimo consentito (95/96-99/). 1 Miliardi di Euro /96 96/97 97/98 98/99 99/ /1. Sostegno massimo consentito 67,159 Margine 1,31 3,8392 3,432 4,5785 1,9652 Sostegno nella "scatola blu" 2, ,528 2,4428 2,535 19,7921 Sostegno 47, ,9 5,194 46,683 47,8857 Sostegno Sostegno nella "scatola blu" Margine Sostegno massimo consentito 61 Il vincolo sul sostegno interno per gli USA Stati Uniti. Sostegno interno (notifiche al WTO; 1999 e 2: stime) 35 3 vincolo WTO Fonte: USDA Scatola "arancione" "de minimis" altro sostegno esente 62 31

32 Sostegno interno: le posizioni negoziali di USA ed UE e la proposta di Harbison Riduzione del sostegno [scatola arancione ] USA sostegno non deve superare il 5% del valore della produzione, senza modifiche della scatola verde UE Wto riduzione del 55% in sei anni, senza modifiche delle scatole verde e arancione riduzione del 6% in cinque anni, senza sostanziali modifiche delle scatole verde e arancione 63 Sostegno interno: le posizioni negoziali di USA ed UE e la proposta di Harbison la clausola de minimis ( franchigia: esenzione dagli obblighi di riduzione delle misure il cui sostegno non supera il 5% del valore della produzione interessata) USA UE mantenerla eliminarla Wto ridurre la percentuale di applicazione dell esenzione per i paesi sviluppati (5%) dello,5% all anno per cinque anni 64 32

33 Sostegno interno: le posizioni negoziali di USA ed UE e la proposta di Harbison la scatola blu USA eliminarla ( la loro è ormai vuota) UE mantenerla Wto mantenerla, ma riducendo il sostegno che vi ricade del 5% in cinque anni 65 La proposta della Commissione per la MTR: gli effetti per il vincolo WTO sul sostegno interno dell UE disaccoppiamento il sostegno attualmente nella scatola blu e parte di quello nella scatola arancione (carni) passano nella scatola verde riduzione dei prezzi di intervento di cereali, lattierocaseari, riso, (zucchero) forte riduzione del sostegno nella scatola arancione 66 33

34 Il sostegno interno dell UE: possiamo ridurlo del 55%? Riduzione del sostegno interno del 55%: sostegno interno massimo consentito dopo sei anni: milioni di.sostegno interno dell UE nel 99/: ,7 milioni di ma, se applichiamo al 99/ i prezzi di intervento attuali per le carni bovine, e della proposta della Commissione per la MTR per cereali e lattiero-caseari e riduciamo quelli per riso e zucchero ai rispettivi prezzi mondiali (EBA ) il sostegno diventa ,6 milioni di! 67 La protezione internazionale delle denominazioni d origine (negoziato TRIPS) una priorità negoziale per l UE! è considerata dall UE parte integrante dell accordo sull agricoltura, anche se il negoziato avviene su un altro tavolo (l accordo sarà comunque uno solo, complessivo per l intero round ) si sta lavorando, senza particolari ostacoli di principio, lungo le linee definite a Doha: definizione delle procedure per la creazione e l aggiornamento di liste di denominazioni di origine riconosciute e protette multilateralmente 68 34

35 Il Trattamento Speciale e Differenziato per i PVS: la posizione negoziale dell UE una posizione forte! accesso a tariffa zero, e senza limitazioni quantitative, ai mercati dei paesi sviluppati (e dei paesi in via di sviluppo più ricchi) per le importazioni di qualsiasi prodotto provenienti dai paesi in via di sviluppo più poveri accesso a tariffa zero ai mercati dei paesi sviluppati per esportazioni agricole dai paesi in via di sviluppo pari ad almeno il 5% delle importazioni complessive da questi paesi e molto altro 69 Il negoziato agricolo: quale il possibile esito? (Riunione del Comitato negoziale sull agricoltura, Ginevra 22 Settembre, 22) 7 35

36 Il negoziato agricolo: quale il possibile esito? le posizioni negoziali dei principali attori sono meno distanti tra loro rispetto a quelle della stessa fase negoziale dell Uruguay Round anche le controversie aperte sono meno dirimenti e, soprattutto, meno squilibrate nei rapporti di forza (carni trattate con ormoni e tassazione degli utili delle imprese Usa con sede all estero ) il quadro delle relazioni internazionali: la guerra, la lotta al terrorismo internazionale un ruolo nuovo per i Paesi in via di sviluppo e per la società civile? 71 Il negoziato agricolo: quale il possibile esito? Dopo Seattle : Development round o business as usual del club dei paesi sviluppati più ricchi? la lezione dell Uruguay Round: l accordo finale è stato definito da due soli paesi: Usa ed Ue! 72 36

37 Il negoziato agricolo: quale il possibile esito? l UE non sottoscriverà MAI un accordo che non sia compatibile con le scelte che avrà compiuto sulla base di motivazioni interne cioè con le decisioni che prenderemo relative alla Mid Term Review di Agenda 2, alla riforma delle politiche per lo zucchero, ai vincoli sulla spesa l attenzione dovrebbe essere puntata sul processo interno all UE di riforma delle politiche, più, e prima, che sul negoziato Wto! naturalmente, anche gli Usa non sottoscriveranno mai un accordo che non sia compatibile con le scelte compiute 73 Il negoziato agricolo: quale il possibile esito? riduzione significativa della protezione alla frontiera anche da parte degli altri paesi riduzione sensibile dei sussidi all esportazione riduzione sensibile del sostegno che deriva alle imprese da politiche interne (l area negoziale potenzialmente più difficile) riconoscimento multilaterale delle denominazioni di origine riduzione della protezione e riduzione del sostegno: si avrebbero anche senza il Wto! 74 37

38 Il nuovo accordo agricolo: quali le implicazioni per le agricolture Italiane? benefici soprattutto per le componenti più efficienti orientate all esportazione costi soprattutto per le componenti meno efficienti per le quali più importante è il ruolo delle produzioni sensibili e che beneficiano di un minore sostegno da parte della PAC Cosa fare? serve un efficace e coerente Politica Agricola ed Agro-industriale a sostegno dell innovazione e della qualità (nelle sue diverse accezioni ) delle produzioni 75 38

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 la posizione negoziale

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 il fiasco di Cancun non è il primo fallimento nella storia del GATT e del WTO,

Dettagli

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania associazionealessandrobartola studi e ricerche di economia e politica agraria Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC Giovanni Anania Dipartimento di Economia

Dettagli

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio, 20 Ottobre 2006 Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Giovanni Anania Università

Dettagli

Giovanni Anania PUE&PIEC. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008

Giovanni Anania PUE&PIEC. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008 SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), 25-27 settembre 2008 Contributed session Politiche commerciali dell Ue, sostegno alle imprese e mercati agro-alimentari Le politiche commerciali dell Unione Europea

Dettagli

Giovanni Anania. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008

Giovanni Anania. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008 SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), 25-27 settembre 2008 Contributed session Politiche commerciali dell Ue, sostegno alle imprese e mercati agro-alimentari Le politiche commerciali dell Unione Europea

Dettagli

Le politiche agricole dell UE per i principali settori:

Le politiche agricole dell UE per i principali settori: Le politiche agricole dell UE per i principali settori: Seminativi Riso Zucchero Olio d oliva Ortofrutticoli freschi e trasformati Vino Prodotti lattiero-caseari Carni bovine PAUE0304 VII / 1 seminativi

Dettagli

Verso Hong Kong. Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali. Giovanni Anania

Verso Hong Kong. Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali. Giovanni Anania Verso Hong Kong Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 di cosa parlerò? il Doha round,

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione Giovanni Anania Università della Calabria IV Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio,,

Dettagli

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA LE PRINCIPALI TAPPE DELLA PAC 1957 Trattato di Roma 1958 Conferenza di Stresa 1962 Adozione delle prime regolamentazioni di mercato provvisorie con progressivo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 1 I prodotti lattiero-caseari Il comparto nell UE: 13,7% della produzione

Dettagli

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L unione Europea e tipi simili di organizzazioni sopranazionali possono fornire un contributo determinante alla formazione di una governance globale

Dettagli

QUADRO GENERALE DELLA DIMENSIONE ESTERNA DELLA PAC

QUADRO GENERALE DELLA DIMENSIONE ESTERNA DELLA PAC L'ACCORDO SULL'AGRICOLTURA DELL'OMC La dimensione esterna della politica agricola comune è attualmente disciplinata dalle norme dell'organizzazione mondiale del commercio e in particolare dall'accordo

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

3. Il risultato dell Uruguay Round

3. Il risultato dell Uruguay Round 3. Il risultato dell Uruguay Round Con la liberalizzazione del mercato agricolo l agricoltura viene posta alla pari di un qualsiasi settore produttivo, il cibo ritenuto alla stregua di qualsiasi altro

Dettagli

Un percorso difficile

Un percorso difficile I LIBRI DEL FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE Un percorso difficile Il negoziato agricolo nel Doha round del Wto A cura di Fabrizio De Filippis e Luca Salvatici EDIZIONI I Libri

Dettagli

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000 Università degli Studi di Milano La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000 Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli

Dettagli

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013 Europe Direct - AS.NA.CO.DI. Perugia, 26 gennaio 2011 Assicurazioni e gestione del rischio in agricoltura: nuovi strumenti ed innovazioni operative La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALIE DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

Newsletter generale Numero 36/2016

Newsletter generale Numero 36/2016 Bruxelles, 30/09/2016 ATTUALITÀ... 2 GENERALE... 2... 2... 2 Rettifiche... 3 POLITICA DI QUALITÀ... 3... 3... 3 PRODUZIONE ANIMALE... 4... 4 PRODUZIONE VEGETALE... 4... 4... 5 PESCA... 5... 5... 5 OPPORTUNITÀ...

Dettagli

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX) Il CESE e il commercio internazionale Comitato economico e sociale europeo Relazioni esterne (REX) Da alcuni anni il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si occupa sempre più di questioni riguardanti

Dettagli

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy. ITALIA - RUSSIA L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy Aprile 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIA VERSO RUSSIA 35.000.000

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-12- 09 RASSEGNA STAMPA 17-12- 08 ACCORDO TRA COMMISSIONE UE, PARLAMENTO E CONSIGLIO PER MISURE DI DIFESA COMMERCIALE agrapress 17-12- 08 RINASCERA' IL RISO LUMBARD risoitaliano 17-12- 08 SALGONO GLI

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1

PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1 PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1 1. LA NASCITA DEL GATT E LE SUE NORME FONDAMENTALI... 2 1.1 Il neoliberismo

Dettagli

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 Grazie all ultima pubblicazione dell indice dei prezzi della FAO è possibile avere un immagine completa e riassuntiva dell andamento dei prezzi mondiali

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2 Progetto STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI POLITICHE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI LOCALI

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agroalimentare Tavola rotonda Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Bologna, 3 giugno 2014

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Area Economica Affari Internazionali 24 aprile 2018 Iter, ratifica ed applicazione 2000 Concluso e attuato l Accordo

Dettagli

Newsletter generale Numero 46/2016

Newsletter generale Numero 46/2016 Bruxelles, 21/12/2016 ATTUALITÀ... 2 GENERALE... 2... 2... 2 Rettifiche... 2 POLITICA DI QUALITÀ... 3... 3... 3 PRODUZIONE ANIMALE... 3... 3 PRODUZIONE VEGETALE... 5... 5... 6 PESCA... 6... 6... 6 Rettifiche...

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Torino, 4 dicembre 2014 Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it VENDITE ALL ESTERO Settore alimentare Paesi UE Scambio intracomunitario

Dettagli

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere Camera dei Deputati Commissione Agricoltura Roma, 15 dicembre 2010 L Europa e le prospettive dell agricoltura italiana Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere Angelo Frascarelli è docente

Dettagli

CETA E AGROALIMENTARE

CETA E AGROALIMENTARE CETA E AGROALIMENTARE Premessa I negoziati UE-Canada per la conclusione di un Accordo Economico e Commerciale Globale tra Unione Europea e Canada iniziarono nel 2009, per concludersi nel 2014. L Accordo

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay)

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Documento di lavoro Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Area Economica Affari Internazionali Settembre 2017 Iter 2010 Apertura dei negoziati. 2016 Ripresa del negoziato

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

Il negoziato agricolo e il vertice di Cancun: cronaca di un fallimento annunciato

Il negoziato agricolo e il vertice di Cancun: cronaca di un fallimento annunciato Il negoziato agricolo e il vertice di Cancun: cronaca di un fallimento annunciato Luca Salvatici Dipartimento di Economia Pubblica - Università degli Studi di Roma La Sapienza Macerata, 29 ottobre 2003

Dettagli

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona La competitività nella PAC:

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

L OCM UNICA E L OCM ORTOFRUTTA

L OCM UNICA E L OCM ORTOFRUTTA L OCM UNICA E L OCM ORTOFRUTTA MARIA FRANCESCA VIRDIS Dipartimento Per La Multifunzionalita Dell impresa Agricola, Per Lo Sviluppo Rurale E Per Le Filiere Agroalimentari Settore Assistenza Allo Sviluppo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

INDICE-SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO INDICE-SOMMARIO Presentazione.................................. Bibliografia (a cura di Giovanna Adinolfi)................ Abbreviazioni.................................. pag. XI XIII XXXIX Parte I L ORDINAMENTO

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2017

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2017 Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2017 Bologna, 28 maggio 2018 Il Rapporto è frutto del 25.mo anno di collaborazione tra Assessorato

Dettagli

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Assolombarda Milano, 3 maggio 2018 1. L accordo di libero scambio UE-Corea del sud 2. Alcuni dati 3. Opportunità e sfide

Dettagli

I N D I C E INTRODUZIONE

I N D I C E INTRODUZIONE I N D I C E Abbreviazioni pag. XV INTRODUZIONE 1. Oggetto del lavoro... pag. 1 2. Le motivazioni alla base della disciplina internazionale delle sovvenzioni e delle misure compensative...» 2 3. Le problematiche

Dettagli

La nuova Ocm unica. Gabriele Canali. Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26 giugno Università Cattolica del S.

La nuova Ocm unica. Gabriele Canali. Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26 giugno Università Cattolica del S. FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI La nuova Ocm unica Gabriele Canali Università Cattolica del S. Cuore Workshop su La nuova Pac

Dettagli

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement Stiamo dimostrando che l UE ed il Giappone, partner democratici ed aperti, credono

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

OMC-DDA: l UE pronta ad impegnarsi a fondo in tre settori chiave delle trattative OMC

OMC-DDA: l UE pronta ad impegnarsi a fondo in tre settori chiave delle trattative OMC IP/04/622 Bruxelles, 10 maggio 2004 OMC-DDA: l UE pronta ad impegnarsi a fondo in tre settori chiave delle trattative OMC Per dare un nuovo impulso alle trattative OMC che si svolgono nel quadro dell agenda

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza Roma, Settembre 2006 Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Roma, Settembre 2006 L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda

Dettagli

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore

Dettagli

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE ALLEGATO A DIPARTIMENTO DELLE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE (CRA 2) Centro di Costo: DIREZIONE GENERALE DELLE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, AGROALIMENTARI

Dettagli

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie, Osservatorio Agroalimentare Tavola rotonda Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Bologna, 3 giugno 2014

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, L 292/4 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2000 DELLA COMMISSIONE del 9 novembre 2015 che modifica i regolamenti (CE) n. 546/2003, (CE) n. 1342/2003, (CE) n. 952/2006, (CE) n. 826/2008, (CE) n. 1295/2008,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 PANORAMICA DEI NEGOZIATI DI LIBERO SCAMBIO DI PARTICOLARE INTERESSE PER IL SETTORE DEL VINO EUROPEO 1. Stati Uniti: 14 giugno 2013 inizio dei negoziati del TTIP. 2.

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Daniele Cavicchioli DEMM - Università degli Studi, Milano Renato Pieri SMEA Università Cattolica, Cremona La struttura del rapporto 2012 1. Il

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) olitica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) SOLUZIONE Esame (6 dicemre 2010) (15 p.) Si rappresenti su un grafico l equilirio di mercato in un mondo a due paesi, con costi di trasporto positivi, in

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (13 maggio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler

La Politica Agricola Comunitaria: dal trattato di Roma alla Riforma Fischler 50 ANNI DI POLITICA AGRARIA COMUNITARIA: DAL SOSTEGNO AL SETTORE AGRICOLO ALLA GARANZIA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E ALLA TUTELA DELL AMBIENTE Urbino, 9 maggio 2007 La Politica Agricola Comunitaria: dal

Dettagli

Utilizzo del territorio nazionale (migliaia di ettari) Ripartizione percentuale della superficie territoriale

Utilizzo del territorio nazionale (migliaia di ettari) Ripartizione percentuale della superficie territoriale Utilizzo del territorio nazionale (migliaia di ettari) Italia 1911 1936 1951 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Seminativi 13.685 12.947 13.080 13.118 11.984 8.475 8.067 7.323 7.041 Coltivazioni legnose agrarie

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0111 (NLE) 7801/16 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: AGRI 177 AGRIFIN 34 AGRIORG 28 REGOLAMENTO

Dettagli

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 2015/0079(COD) 25.6.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale destinato alla commissione

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.10.2016 COM(2016) 653 final 2016/0319 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 1370/2013 recante misure per la fissazione di determinati

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.4.2016 COM(2016) 208 final 2016/0111 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 1370/2013, recante misure per la fissazione di determinati

Dettagli

Effetti sul commercio agroalimentare

Effetti sul commercio agroalimentare L America First di Trump: Effetti sul commercio agroalimentare italiano Margherita Scoppola Università di Macerata Roma, 28 settembre 2017 Studio CRD/Ismea sugli effetti dell America First di Trump sul

Dettagli

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA A CURA DI COLDIRETTI Giugno 2017 Foto: Shutterstock.com ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE Procedere alla progressiva liberalizzazione degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE NOME E COGNOME DEL VALUTATO: FELICE ASSENZA Data Peso Prodotto prodotto OBIETTIVI supporto alla tutela degli interessi nazionali con particolare riguardo alla politica agricola comune e al semestre di

Dettagli

Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation Politiche Agricole nei Paesi dell OCSE: Monitoraggio e Valutazione 2005

Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation Politiche Agricole nei Paesi dell OCSE: Monitoraggio e Valutazione 2005 Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation 2005 Summary in Italian Politiche Agricole nei Paesi dell OCSE: Monitoraggio e Valutazione 2005 Riassunto in italiano SOMMARIO ESECUTIVO

Dettagli

CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement

CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement Accordo commerciale fra il Canada e l Unione Europea Firmato il 30 settembre 2016 in occasione del 16 vertice UE-Canada, ed entrato in vigore, in via provvisoria,

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione giuridica 10.3.2011 COMUNICAZIONE AI MEMBRI (27/2011) Oggetto: Parere motivato del Senato della Repubblica di Polonia sulla proposta di regolamento del Parlamento

Dettagli

Il paradosso di Leontief

Il paradosso di Leontief Il paradosso di Leontief Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher- Ohlin: Il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO nel 1953 usando dati per

Dettagli

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012 PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE 2 VERSO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CARCASSE BOVINI ADULTI:

CLASSIFICAZIONE CARCASSE BOVINI ADULTI: ELENCO NORMATIVA PER IL SETTORE BOVINO DA CARNE). N.B.: per le norme europee è consigliabile proporre il link con il testo consolidato, presente su EurLex CLASSIFICAZIONE CARCASSE BOVINI ADULTI: REGOLAMENTO

Dettagli

Newsletter generale Numero 08/2015

Newsletter generale Numero 08/2015 Bruxelles, 27/02/2015 ATTUALITÀ... 2 GENERALE... 3 Normativa... 3 Comunicazioni... 3 POLITICA DI QUALITÀ... 3 Normativa... 3 Comunicazioni... 4 Rettifiche... 4 PRODUZIONE ANIMALE... 5 PRODUZIONE VEGETALE...

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15) Soluzione Esame (2 febbraio 2015) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli