L Accordo generale sulle tariffe e il commercio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Accordo generale sulle tariffe e il commercio"

Transcript

1 L Accordo generale sulle tariffe e il commercio

2 GATT 1947 (ad esclusione della Grandfather clause) Il contenuto del GATT 1994 GATT acquis (Precedenti concessioni tariffarie, Protocolli di adesione e decisioni delle PARTI CONTRAENTI) Sei intese interpretative di disposizioni del GATT Liste di concessioni tariffarie risultanti dai negoziati dell Uruguay Round

3 La clausola della nazione più favorita I principi di base del GATT La clausola del trattamento nazionale Il principio di «protezione doganale esclusiva» Le reazioni alle pratiche anticoncorrenziali

4 La clausola della nazione più favorita (Art. I: 1) Tutti i vantaggi, favori, privilegi o immunità, concessi da una Parte contraente a un prodotto originario da ogni altro Paese, o a esso destinato, saranno estesi, immediatamente e senza condizioni, a tutti i prodotti similari, originari del territorio di ogni altra Parte contraente, o a esso destinati.

5 Dazi doganali Imposizioni di qualsiasi genere riguardanti le importazioni e le esportazioni Ambito di applicazione Oneri riguardanti trasferimenti di valuta destinati al regolamento di importazioni ed esportazioni Disciplina amministrativa di importazioni ed esportazioni Imposte, dirette e indirette, sui prodotti importati Qualsiasi disciplina riguardante la vendita, l acquisto, il trasporto, la distribuzione e l utilizzazione dei prodotti importati nel mercato interno

6 Traffici commerciali di frontiera, unioni doganali e zone di libero scambio (Art. XXIV) Le eccezioni al funzionamento della clausola Il Sistema di Preferenze Generalizzate (cd. Clausola di abilitazione) Gli Accordi Plurilaterali

7 La clausola del trattamento nazionale (Art. III: 1) Le Parti contraenti convengono che le tasse e altre imposizioni interne, come pure le leggi, i regolamenti e le prescrizioni concernenti la vendita, l'offerta in vendita, l'acquisto, il trasporto, la somministrazione o l'impiego di prodotti sul mercato interno e gli ordinamenti quantitativi interni che disciplinano la miscela, la trasformazione, o l'impiego di certi prodotti, secondo quantità o proporzioni determinate, non saranno applicate ai prodotti importati, o nazionali, in maniera da proteggere la produzione nazionale.

8 La clausola del trattamento nazionale Divieto di discriminazione negativa Consentito accordare trattamento più favorevole a merci straniere ma necessaria estensione in virtù della c.n.p.f. Portata materiale del divieto Tasse ed altre imposizioni interne Misure interne diverse dalle imposizioni fiscali (ad es. standard ambientali delle merci o requisiti di salute) Contenuto «duplice» del divieto Divieto di trattamento discriminatorio dei prodotti «similari» Divieto di trattamento discriminatorio dei prodotti «succedanei», quando la disparità di trattamento abbia effetti protezionistici

9 Due nozioni chiave per l applicazione di c.n.p.f. e trattamento nazionale Nozione di «discriminazione» Nozione di «prodotto similare»

10 La nozione di «discriminazione» Discriminazione de jure Trattamento differenziato espressamente basato sull origine dei prodotti Discriminazione de facto Trattamento formalmente neutrale rispetto all origine dei prodotti, ma tale da realizzare un impatto negativo sproporzionato sulle importazioni dei prodotti esteri (o di alcuni fra questi)

11 Il caso Comunità europee Carne bovina dal Canada (1981) Con Regolamenti del 1979, le Comunità europee introdussero un contingente tariffario, in esenzione di dazio, per le carni bovine alimentate con cereali di alta qualità. L esenzione dal pagamento dei dazi doganali era subordinata alla presentazione di un certificato di autenticità. Sennonché, secondo quanto previsto dai regolamenti, l unico ente autorizzato a produrre tali certificati era un agenzia governativa statunitense. La misura è stata considerata in contrasto con l art. I: 1 GATT

12 Assenza di indicazioni nel testo degli Accordi La nozione di «prodotto similare» Definizione emersa nella prassi Prodotti con elevato grado di «sostituibilità» in ragione delle caratteristiche, degli utilizzi e dei gusti dei consumatori Prodotti «succedanei» Prodotti non similari ma comunque caratterizzati da una certa elasticità della domanda incrociata

13 Il caso Giappone Bevande alcoliche (1996) Il sistema di tassazione delle bevande alcoliche utilizzato dal Giappone tendeva a distinguere i prodotti locali (sake, schochu e mirin) da quelli occidentali (birra, vino, whisky, brandy, grappa, etc.), sottoponendo questi ultimi a maggiori oneri fiscali. L Organo delle risoluzione delle controversie ha ritenuto tale sistema in contrasto con la clausola del trattamento nazionale nelle seguenti ipotesi: Prodotti similari Discriminazione tra prodotti nazionali ed esteri aventi la medesima denominazione (gin giapponese e gin europeo) o comunque oggettivamente simili in virtù delle loro caratteristiche (schochu e vodka) Prodotti succedanei Discriminazione in danno di prodotti esteri oggettivamente distinti da quelli nazionali (ad es. il rum), la cui domanda presentava un elevato grado di flessibilità in rapporto ai prezzi ed era pertanto significativamente influenzata in modo negativo dal trattamento fiscale discriminatorio

14 Il GATT auspica una riduzione progressiva dei dazi doganali (art. XXVIII bis), ma non ne vieta l imposizione Il principio di «protezione doganale esclusiva» Al contrario, i dazi doganali sono l unico strumento di protezione dei mercati nazionali espressamente consentito Obbligo di rimuovere le barriere non tariffarie al commercio: Tasse e regolamentazioni interne discriminatorie (Art. III) Oneri e formalità relativi all importazione e all esportazione (Art. VIII) Divieto di restrizioni quantitative

15 Il divieto di restrizioni quantitative (Art. I: 1) Nessuna Parte contraente istituirà, o manterrà, sull'importazione di un prodotto originario del territorio di un'altra Parte contraente [ ] dei divieti o delle restrizioni diversi dai dazi doganali, tasse o altre imposizioni, ancorché attuati sotto forma di contingenti, licenze d'importazione o d'esportazione o in qualunque altra maniera.

16 I contingenti Fissazione di un ammontare prestabilito della quantità o del valore di un prodotto che può essere importato o esportato I sistemi di licenze Le misure vietate dall art. XI Divieto generale all importazione o all esportazione che può essere derogato «caso per caso» sulla base di apposita autorizzazione amministrativa Le «altre misure» Tutti i provvedimenti statali che, pur non avendo l obbiettivo esplicito di limitare le importazioni o le esportazioni, costituiscono comunque un ostacolo al commercio internazionale Materia complessa, caratterizzata da diverse eccezioni e regolata da vari Accordi allegati (ad es. Accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi)

17 Le reazioni alle pratiche anticoncorrenziali Dazi compensativi Dazi antidumping

18 L Accordo sulle sovvenzioni e sulle misure compensative I due elementi della nozione di sovvenzione (art. 1) Aiuto pubblico (diretto o indiretto) Conferimento di un vantaggio alle imprese Tre tipologie di sovvenzioni Sovvenzioni vietate Sovvenzioni all esportazione Sovvenzioni condizionate all uso prefereziale di merci nazionali Sovvenzioni passibili di azione legale Sovvenzioni volte a sostenere determinate imprese nazionali e tali da provocare effetti pregiudizievoli per gli interessi degli Stati membri Sovvenzioni consentite Sovvenzioni a carattere non specifico Sovvenzioni volte a fornire assistenza alla ricerca, aiuto alle regioni sfavorite, assistenza all adeguamento di impianti produttivi ad obblighi in materia ambientale

19 Sovvenzioni vietate e passibili di azione legale I regimi applicabili Ricorso unilaterale a dazi compensativi Obbligo di svolgere un indagine preliminare volta ad accertare l esistenza di una sovvenzione, il pregiudizio arrecato all industria nazionale, il nesso di causalità tra sovvenzione e pregiudizio In caso di esito positivo dell indagine, applicazione di dazi compensativi proporzionati e temporanei (MAX 5 anni prorogabili) Ricorso alla procedura di risoluzione delle controversie Sovvenzioni consentite Obbligo di notifica al Comitato per le sovvenzioni e le misure compensative

20 Dumping e dazi anti-dumping (Art. VI: 1 e 2) 1. Le Parti contraenti convengono che il dumping, per il quale viene fatto d'introdurre nel mercato di un Paese dei prodotti d'un altro, a un prezzo inferiore al loro valore ordinario, sia condannevole, quando cagioni, o sia per cagionare, un pregiudizio considerabile a una produzione attuale d'una Parte contraente, oppure ritardi notevolmente l'attuazione d'una produzione nazionale. [ ] 2. Allo scopo di bilanciare o d'impedire il dumping, ciascuna Parte contraente potrà riscuotere, su ogni prodotto importato in dumping, un dazio antidumping, il cui ammontare non sarà superiore al margine di dumping attenente a quel prodotto

21 Quando il prezzo di una merce è inferiore a quello ordinario? L Accordo relativo all applicazione dell articolo VI GATT: «se il prezzo di esportazione di tale prodotto, esportato da un paese all altro, è inferiore a quello comparabile, praticato nell ambito di normali operazioni commerciali, per un prodotto similare destinato al consumo nel paese di esportazione» (Art. 2) Esclusi dumping sociale e ambientale

22 Esistenza di un margine di dumping Le condizioni per l adozione di dazi antidumping Pregiudizio per l industria nazionale del Paese importatore Nesso di causalità tra dumping e pregiudizio Indagine preliminare volta all accertamento di tali presupposti

I N D I C E INTRODUZIONE

I N D I C E INTRODUZIONE I N D I C E Abbreviazioni pag. XV INTRODUZIONE 1. Oggetto del lavoro... pag. 1 2. Le motivazioni alla base della disciplina internazionale delle sovvenzioni e delle misure compensative...» 2 3. Le problematiche

Dettagli

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art.

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art. 196 TFUE) Azione esterna dell Unione: L azione dell Unione sulla scena internazionale (c.d. azione esterna) assume i seguenti contenuti:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

INDICE-SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO INDICE-SOMMARIO Presentazione.................................. Bibliografia (a cura di Giovanna Adinolfi)................ Abbreviazioni.................................. pag. XI XIII XXXIX Parte I L ORDINAMENTO

Dettagli

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio all importazione 2. Altri strumenti

Dettagli

Indice. Principali abbreviazioni. Capitolo Primo. Neoliberismo e globalizzazione dell economia

Indice. Principali abbreviazioni. Capitolo Primo. Neoliberismo e globalizzazione dell economia Principali abbreviazioni XIII Capitolo Primo Neoliberismo e globalizzazione dell economia di Andrea Comba 1. Premessa: le diverse modalità di intervento degli Stati nei rapporti commerciali e monetari

Dettagli

La normativa dell Unione Europea

La normativa dell Unione Europea 1 La normativa dell Unione Europea Reg. UE 2016/1036 dell 8 giugno 2016 (dumping) Reg. UE 2016/1037 dell 8 giugno 2016 (sovvenzioni) 2 Le norme antidumping nell UE: Reg. 2016/1036 «Dumping»: il prezzo

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO INDICE SOMMARIO Presentazione................................... Autori....................................... XV XVII Abbreviazioni.................................. XIX Indice dei casi..................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti INDICE-SOMMARIO Principali abbreviazioni Introduzione e ringraziamenti XVII XIX CAPITOLO I DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO 1. L unione doganale e il mercato interno 1 2. Normativa doganale

Dettagli

IL DIRITTO DOGANALE COMUNITARIO

IL DIRITTO DOGANALE COMUNITARIO IL DIRITTO DOGANALE COMUNITARIO Napoli, 21 Settembre 2009 Maurizio Gambardella Maurizio.gambardella@tca-law.com Contesto internazionale GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) di Ginevra del 1947

Dettagli

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale PARMA, 14/21 APRILE 2015 I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale

Dettagli

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI Le ragioni dello scambio internazionale Scambio internazionale: è lo scambio che avviene non solo all interno di uno Stato, ma anche tra diversi stati. COMMERCIO INTERNO

Dettagli

Presentazione. Introduzione

Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Prefazione Introduzione XI XIII XV 1 Attualità del diritto doganale. Le fonti normative 1 1.1 Attualità e prospettive del diritto doganale 2 1.2 Norme doganali internazionali 8 1.2.1

Dettagli

L Organizzazione Mondiale del Commercio. Obbiettivi Struttura organizzativa Membership Principi generali

L Organizzazione Mondiale del Commercio. Obbiettivi Struttura organizzativa Membership Principi generali L Organizzazione Mondiale del Commercio Obbiettivi Struttura organizzativa Membership Principi generali Gli obbiettivi dell OMC Art. III dell Accordo istitutivo Favorire l attuazione, l amministrazione,

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.1.2012 COM(2011) 938 definitivo 2011/0465 (COD)C7-0010/12 Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ad alcune procedure di applicazione dell

Dettagli

Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione

Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione Facoltà di Scienze della

Dettagli

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 PANORAMICA DEI NEGOZIATI DI LIBERO SCAMBIO DI PARTICOLARE INTERESSE PER IL SETTORE DEL VINO EUROPEO 1. Stati Uniti: 14 giugno 2013 inizio dei negoziati del TTIP. 2.

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 207,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 207, L 103/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2014 REGOLAMENTO (UE) N. 332/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell 11 marzo 2014 relativo ad alcune procedure di applicazione dell accordo

Dettagli

GLI STRUMENTI DI DIFESA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI DIFESA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI DIFESA COMMERCIALE Avv. Pasquale De Micco Dirigente unità Difesa Commerciale Le distorsioni della concorrenza nel commercio internazionale: 1. Dumping e Sovvenzioni pubbliche 2. Barriere

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 2015/0079(COD) 25.6.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale destinato alla commissione

Dettagli

VALORE IN DOGANA metodi di calcolo e transfer pricing. 07/05/2015 Valore in dogana e transfer pricing 1

VALORE IN DOGANA metodi di calcolo e transfer pricing. 07/05/2015 Valore in dogana e transfer pricing 1 VALORE IN DOGANA metodi di calcolo e transfer pricing 07/05/2015 Valore in dogana e transfer pricing 1 La normativa comunitaria sul valore in dogana si basa sull art.vii del GATT e prevede sei metodi valutazione

Dettagli

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali Valutare qualitativamente e quantitativamente l impatto sul commercio internazionale delle misure adottate dall autorità di politica economica Capitolo VI

Dettagli

Accordo agricolo tra la Svizzera e la Turchia

Accordo agricolo tra la Svizzera e la Turchia Traduzione Accordo agricolo tra la Svizzera e la Turchia Concluso a Sauðárkrókur il 25 giugno 2018 Approvato dall Assemblea federale il 1 Strumento di ratifica depositato dalla Svizzera il Entrato in vigore

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.9.2016 COM(2016) 563 final Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione di un accordo in forma di scambio di lettere tra l'unione europea e l'islanda relativo

Dettagli

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Obiettivo del capitolo Valutare qualitativamente e quantitativamente l

Dettagli

INDICE. Prefazione, di LUCA ANTONINI... Premessa, di FABIZIO MARRELLA e PASQUALE MAROTTA... XIII I curatori e gli autori... Abbreviazioni...

INDICE. Prefazione, di LUCA ANTONINI... Premessa, di FABIZIO MARRELLA e PASQUALE MAROTTA... XIII I curatori e gli autori... Abbreviazioni... INDICE Prefazione, di LUCA ANTONINI............................. XI Premessa, di FABIZIO MARRELLA e PASQUALE MAROTTA............... XIII I curatori e gli autori.................................. Abbreviazioni......................................

Dettagli

Indice. Accordo di libero scambio CH-Isole Feroe. Articolo Articolo Articolo Articolo

Indice. Accordo di libero scambio CH-Isole Feroe. Articolo Articolo Articolo Articolo Indice Accordo tra il Governo Svizzero da una parte, il Governo della Danimarca ed il Governo autonomo delle Isole Feroe dall altra, sul libero scambio tra la Svizzera e le Isole Feroe... 2 Preambolo...

Dettagli

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud

Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Gli accordi di libero scambio: un opportunità di crescita L Accordo UE-Corea del sud Assolombarda Milano, 3 maggio 2018 1. L accordo di libero scambio UE-Corea del sud 2. Alcuni dati 3. Opportunità e sfide

Dettagli

Capitolo 6 Scambi di servizi

Capitolo 6 Scambi di servizi Tariffe doganali Capitolo 6 Scambi di servizi Art. 6.1 Portata e campo d applicazione 1. Il presente capitolo si applica alle misure delle Parti che incidono sugli scambi di servizi e che sono adottate

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La libera circolazione delle merci

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La libera circolazione delle merci Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La libera circolazione delle merci Art. 2 CE: La Comunità ha il compito di promuovere, mediante l instaurazione di un mercato comune e di un unione

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) INDICE GENERALE Premessa degli Autori... IX CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) 1. Il contesto storico: dal Manifesto di Ventotene alla nascita della CECA (1941-1951)...1

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 11.3.2014 COM(2014) 166 final 2014/0090 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla riduzione o sulla soppressione dei dazi doganali sulle

Dettagli

La Cina fra U.E. ed O.M.C. ; gli strumenti di salvaguardia

La Cina fra U.E. ed O.M.C. ; gli strumenti di salvaguardia La Cina fra U.E. ed O.M.C. ; gli strumenti di salvaguardia Oliver Simon Schenker Italiana S.p.a. Roma Branch Manager ufficio autorizzazioni ministeriali Cina : Istruzioni per l uso - 24 novembre 2005,

Dettagli

Testo originale. Bruxelles, 14 luglio 1986

Testo originale. Bruxelles, 14 luglio 1986 Scambio di lettere del 14 luglio 1986 tra la Svizzera e la Commissione delle CE relativo all adeguamento delle concessioni concernenti gli scambi reciproci di formaggio 0.632.401.815 Approvato dall Assemblea

Dettagli

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

Indice - Sommario del fascicolo I. Il regolamento unico sull organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n.

Indice - Sommario del fascicolo I. Il regolamento unico sull organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n. Indice - Sommario del fascicolo I I commentari Il regolamento unico sull organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 22 ottobre 2007, n. 1234) Commentario di Luigi Costato Note introduttive Commento

Dettagli

Privilegi ed immunità delle organizzazioni internazionali

Privilegi ed immunità delle organizzazioni internazionali Privilegi ed immunità delle organizzazioni internazionali Privilegi ed immunità condizioni particolari, situazioni di privilegio, eccezioni ed esenzioni, riconosciute all'oi e ai suoi agenti in deroga

Dettagli

0.946.297.411. Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

0.946.297.411. Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004) Traduzione 1 Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2 Conchiuso il 24 novembre 1953 Approvato dall Assemblea federale il 23 marzo 1954 3 Entrato in vigore il

Dettagli

La teoria del commercio internazionale

La teoria del commercio internazionale La teoria del commercio internazionale Commercio internazionale: scambio di beni e servizi tra imprese (o famiglie) di Paesi diversi Cosa determina lo scambio internazionale? Differenze nel clima, terra,

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Introduzione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA Principali informazioni sull insegnamento Denominazione DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Clausole di deroga, di eccezione e di salvaguardia

Clausole di deroga, di eccezione e di salvaguardia Clausole di deroga, di eccezione e di salvaguardia Tipologie di clausole Portata Generali possono escludere l operatività di qualsiasi disposizione GATT consentono l adozione di qualsiasi tipologia di

Dettagli

Decisione del Consiglio n. 17/1969 concernente l adesione dell Islanda alla Convenzione istitutiva dell Associazione europea di libero scambio

Decisione del Consiglio n. 17/1969 concernente l adesione dell Islanda alla Convenzione istitutiva dell Associazione europea di libero scambio Decisione del Consiglio n. 17/1969 concernente l adesione dell Islanda alla Convenzione istitutiva dell Associazione europea di libero scambio Adottata il 1 dicembre 1969 Entrata in vigore il 1 marzo 1970

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 21.6.2018 L 158/5 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/886 DELLA COMMISSIONE del 20 giugno 2018 relativo ad alcune misure di politica commerciale riguardanti determinati prodotti originari degli Stati Uniti

Dettagli

61973J0181. Parole chiave. Massima

61973J0181. Parole chiave. Massima Avis juridique important 61973J0181 SENTENZA DELLA CORTE DEL 30 APRILE 1974. - R. ET V. HAEGEMAN CONTRO STATO BELGA. - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL TRIBUNAL DE PREMIERE INSTANCE BRUXELLES).

Dettagli

INDICE. Principali abbreviazioni 17

INDICE. Principali abbreviazioni 17 INDICE Principali abbreviazioni 17 INTRODUZIONE 1. La violazione dei diritti basilari dei lavoratori come fenomeno globale 19 2. Le principali questioni giuridiche oggetto di questo studio 27 PARTE PRIMA

Dettagli

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping. Integrazione Economica

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping. Integrazione Economica LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping Integrazione Economica Dumping e misure antidumping In alcuni casi il protezionismo assume delle forme poco trasparenti ed è difficile stabilire se una misura

Dettagli

L'Organizzazione Mondiale del Commercio

L'Organizzazione Mondiale del Commercio L'Italia e la vita giuridica internazionale Collana di testi, casi, documenti diretta da Fausto Pocar 17 Gabriella Venturini L'Organizzazione Mondiale del Commercio con la collaborazione di Giovanna Adinolfi,

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 6-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 6 Gli strumenti delle politiche commerciali Hill, capitolo 6 (parte prima) C.W.L. Hill,

Dettagli

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di equilibrio parziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza perfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monopolio) Tariffication nell Uruguay

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay)

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Documento di lavoro Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Area Economica Affari Internazionali Settembre 2017 Iter 2010 Apertura dei negoziati. 2016 Ripresa del negoziato

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Area Economica Affari Internazionali 24 aprile 2018 Iter, ratifica ed applicazione 2000 Concluso e attuato l Accordo

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 marzo 2008 (OR. en) 6850/08 UD 28 FISC 22 TDC 3

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 marzo 2008 (OR. en) 6850/08 UD 28 FISC 22 TDC 3 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 marzo 2008 (OR. en) 6850/08 UD 28 FISC 22 TDC 3 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CEE) n. 918/83

Dettagli

Nuovo strumento per la ricerca di informazioni ufficiali sugli ostacoli tecnici al commercio (TBT)

Nuovo strumento per la ricerca di informazioni ufficiali sugli ostacoli tecnici al commercio (TBT) Alimentare & Globale a cura di Paolo Borghi e Susanna Visser Fine della controversia UE-Canada sugli OGM? Il 15 luglio 2009 a Ginevra l UE e il Canada hanno sottoscritto un atto finale che definisce la

Dettagli

Capitolo 5: Forme di integrazione commerciali, teoria di Viner e istituzioni internazionali

Capitolo 5: Forme di integrazione commerciali, teoria di Viner e istituzioni internazionali Corso di Politica Economica Europea S. Papa stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 5: Forme di integrazione commerciali, teoria di Viner e istituzioni internazionali Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Dettagli

Volantino concernente il. perfezionamento passivo

Volantino concernente il. perfezionamento passivo Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Volantino concernente il perfezionamento passivo Form 47.88 i 02.2017 1/7 1 Introduzione...

Dettagli

Traduzione 1 Accordo commerciale complementare tra la Svizzera e il Cile

Traduzione 1 Accordo commerciale complementare tra la Svizzera e il Cile Traduzione 1 Accordo commerciale complementare tra la Svizzera e il Cile 0.946.292.451.1 Conchiuso il 17 giugno 1955 Entrato in vigore il 1 o luglio 1955 Il Consiglio federale della Confederazione Svizzera

Dettagli

196 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 39 Schlussakte samt Erklärungen - Italienisch (Normativer Teil) 1 von 10 ATTO FINALE.

196 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 39 Schlussakte samt Erklärungen - Italienisch (Normativer Teil) 1 von 10 ATTO FINALE. 196 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 39 Schlussakte samt Erklärungen - Italienisch (Normativer Teil) 1 von 10 ATTO FINALE AF/CE/BA/it 1 2 von 10 196 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 39 Schlussakte

Dettagli

nomina degli amministratori.

nomina degli amministratori. Aiuti di Stato Il regime comunitario della concorrenza (v. Politica europea di concorrenza) si indirizza non solo alle imprese, ma anche agli Stati membri: questi ultimi, infatti, possono, con l erogazione

Dettagli

Prefazione di Cesare Glendi. Presentazione di Maria Beatrice Deli. Introduzione di Sara Armella

Prefazione di Cesare Glendi. Presentazione di Maria Beatrice Deli. Introduzione di Sara Armella Indice Prefazione di Cesare Glendi XI Presentazione di Maria Beatrice Deli XIII Introduzione di Sara Armella XV 1 Diritto doganale tra norme internazionali, comunitarie e diritto interno 1 1.1 Il diritto

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

Commercio estero news: Febbraio 2008

Commercio estero news: Febbraio 2008 Commercio estero news: Febbraio 2008 Autore: Newsletter In: Newsletter I riferimenti entro parentesi rinviano alle corrispondenti pubblicazioni della stessa casa editrice IMPORTAZIONE PRODOTTI TESSILI

Dettagli

I benefici connessi alla figura dell Esportatore autorizzato

I benefici connessi alla figura dell Esportatore autorizzato I benefici connessi alla figura dell Esportatore autorizzato Ing. Daniele Longo (Ufficio delle Dogane di Roma 2) Convegno L AEO nel nuovo quadro normativo unionale La figura dell esportatore autorizzato

Dettagli

Il commercio internazionale (cap. 12)

Il commercio internazionale (cap. 12) Il commercio internazionale (cap. 12) Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali I vantaggi

Dettagli

Capitolo 3: Scambi di servizi

Capitolo 3: Scambi di servizi Capitolo 3: Scambi di servizi Art. 3.1 Portata e campo di applicazione 1. Il presente capitolo si applica ai provvedimenti adottati dalle Parti concernenti gli scambi di servizi. Esso si applica a tutti

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping; Accordi commerciali preferenziali

LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping; Accordi commerciali preferenziali LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping; Accordi commerciali preferenziali Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi

Dettagli

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 18.85 Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA Articolo 10 della legge sulle dogane (LD) Articolo 74 capoverso 1 cifra 8

Dettagli

Le regole per l Origine delle merci

Le regole per l Origine delle merci Le regole per l Origine delle merci Agenzia delle dogane e dei monopoli Dott. Antonio Giugliano Ufficio delle Dogane di Livorno Panoramica Ogniqualvolta un rapporto commerciale implica una cessione di

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.6.2017 COM(2017) 333 final 2017/0137 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'unione europea

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 333 04.11.2016 Nuovo CDU: le precisazioni delle Dogane La nota doganale n. 84724 del 11.10.2016 A cura di Matilde Fiammelli Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Roma, 6-8 settembre Il diritto doganale e la nascita di politiche nazionaliste di disgregazione regionale Multilateralismo o protezionismo?

Roma, 6-8 settembre Il diritto doganale e la nascita di politiche nazionaliste di disgregazione regionale Multilateralismo o protezionismo? Roma, 6-8 settembre 2017 Il diritto doganale e la nascita di politiche nazionaliste di disgregazione regionale Multilateralismo o protezionismo? Session II IL COMMERCIO INTERNAZIONALE E GLI ACCORDI DI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/724 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/724 DELLA COMMISSIONE L 122/14 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/724 DELLA COMMISSIONE del 16 maggio 2018 relativo ad alcune misure di politica commerciale riguardanti determinati prodotti originari degli Stati Uniti d'america

Dettagli

11.3 Allegato

11.3 Allegato 11.3 Allegato 11.3 Parte III: Allegato secondo gli articoli 10 capoverso 4 della legge federale sulle misure economiche esterne, 13 della legge sulla tariffa delle dogane, 6a della legge federale su l

Dettagli

11.4 Allegato Parte IV: Allegato ai sensi dell articolo 13 capoversi 1 e 2 Legge sulla tariffa delle dogane (per approvazione)

11.4 Allegato Parte IV: Allegato ai sensi dell articolo 13 capoversi 1 e 2 Legge sulla tariffa delle dogane (per approvazione) 11.4 Allegato 11.4 Parte IV: Allegato ai sensi dell articolo 13 capoversi 1 e 2 Legge sulla tariffa delle dogane (per approvazione) 2007-2834 929 930 11.4 Messaggio concernente le modifiche della lista

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.3.2010 COM(2010)96 definitivo 2010/0056 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1964/2005 del

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Capitolo 4 Scambi di servizi

Capitolo 4 Scambi di servizi Capitolo 4 Scambi di servizi Art. 4.1 Portata e campo d applicazione 37 1. Il presente capitolo si applica alle misure delle Parti che incidono sugli scambi di servizi e che sono adottate da governi e

Dettagli

III Scambi di servizi e stabilimento Sezione I: Scambi di servizi

III Scambi di servizi e stabilimento Sezione I: Scambi di servizi III Scambi di servizi e stabilimento Sezione I: Scambi di servizi Art. 22 Campo d applicazione 1. La presente sezione si applica alle misure relative agli scambi di servizi prese dai governi e dalle autorità

Dettagli

LE RESTRIZIONI ALL'ESPORTAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

LE RESTRIZIONI ALL'ESPORTAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE --------- 41 --------- LUIGI MIGLIORINO LE RESTRIZIONI ALL'ESPORTAZIONE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2014)0594),

vista la proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio (COM(2014)0594), P8_TA-PROV(2015)0055 Contingenti tariffari dell'unione di carni bovine di qualità pregiata, carni suine, carni di volatili, frumento (grano) e frumento segalato e crusche, stacciature e altri residui ***I

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.1.2016 COM(2016) 18 final ANNEX 3 PART 1/4 ALLEGATO della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo di partenariato economico tra l'unione

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.3.2012 COM(2012) 106 final 2012/0046 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione di Accordi in forma di scambi di lettere sulla modifica delle

Dettagli

Dumping. Guastavino Susanna ISS BOSELLI ALBERTI CLASSE 3F A.S

Dumping. Guastavino Susanna ISS BOSELLI ALBERTI CLASSE 3F A.S Dumping Guastavino Susanna ISS BOSELLI ALBERTI CLASSE 3F A.S.2014-2015 Conseguenze del dumping... Immissione sul mercato di prodotti provenienti da altri paesi con prezzi notevolmente inferiori Si origina

Dettagli

UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo

UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA prof. Alfredo Rizzo alfredo rizzo 1 Lezione 4bis. Le libertà fondamentali alfredo rizzo 2 Le libertà fondamentali Mercato unico Nozione Mercato interno

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO (UE) N. 649/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 4 LUGLIO 2012, SULL'ESPORTAZIONE

Dettagli

Titolo III Della protezione degli investimenti

Titolo III Della protezione degli investimenti Traduzione 1 0.946.297.361 Accordo di commercio, di protezione degli investimenti e di cooperazione tecnica fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica del Ciad Conchiuso il 21 febbraio 1967 Entrato

Dettagli

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA A CURA DI COLDIRETTI Giugno 2017 Foto: Shutterstock.com ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE Procedere alla progressiva liberalizzazione degli

Dettagli

Cenni sulla normativa doganale

Cenni sulla normativa doganale Cenni sulla normativa doganale Dott. Fabrizio Fantasia Torino, 17 ottobre 2013 1 Il diritto doganale Il diritto doganale è costituito da una struttura complessa di norme, comunitarie e nazionali, soggette

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 30.4.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 673/2005 DEL CONSIGLIO del 25 aprile 2005 che istituisce

Dettagli