Medicinali e sicurezza dei pazienti: il progetto DoctorSafim. Tiziana Modena Dip. Scienze del Farmaco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Medicinali e sicurezza dei pazienti: il progetto DoctorSafim. Tiziana Modena Dip. Scienze del Farmaco"

Transcript

1 Medicinali e sicurezza dei pazienti: il progetto DoctorSafim Tiziana Modena Dip. Scienze del Farmaco tiziana.modena@unipv.it

2

3

4

5 Errore terapeutico: ogni evento avverso, indesiderabile, non intenzionale, prevedibile che può causare o portare ad un uso inappropriato del farmaco o ad un pericolo per il paziente. L errore di terapia può essere dovuto ad errore di prescrizione, di trasmissione della prescrizione, etichettatura, confezionamento o denominazione, allestimento, dispensazione, distribuzione, somministrazione, educazione, monitoraggio ed uso National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Preventing (NCCMERP),

6 Se si conoscono le cause e le circostanze degli errori è possibile prevederli e attuare misure per prevenirli. Indagine e monitoraggio degli errori d uso in ambiente extraospedaliero Ricerca di strumenti di prevenzione

7 Collaborazione con CAV di Milano Analisi delle intossicazioni acute da farmaci rilevate dal CAV di Niguarda

8 Nel 2002 attraverso l analisi dei dati raccolti dal Centro Antiveleni di Milano sulle intossicazioni acute ( casi clinici) è stata rilevato che : Le intossicazioni si verificano prevalentemente tra le mura domestiche con diverse modalità, coinvolgono soprattutto i bambini e carattere accidentale I farmaci sono gli agenti principali di intossicazioni acuta, con il 36% delle richieste di consulenze, per il 52 % sono accidentali anno campione 2000: chiamate casi clinici umani

9 anno campione 2000: chiamate casi clinici umani AGENTI EZIOLOGICI ANIMALI 3% VEGETALI 4% NON NOTO 2% ALTRO 16% FARMACI 36,2% INDUSTRIALI 4% PESTICIDI 6% CASALINGHI 28% MEDICINA ALTERNATIVA 0,8%

10 INTOSSICAZIONI DA FARMACI :CIRCOSTANZE * ACCIDENTA LE 52% INTENZIONA LE 48% travaso 4% errore altro 14% generico 5% errore uso 22% abuso 14% crimine 1% reaz.avversa 2% suicidio 86% incapacità di intendere 53% *

11 Epidemiologia degli errori nell uso dei farmaci* * campione 1369 casi gennaio-giugno 2002 TIPOLOGIA DI ERRORE posologia 44% via somministrazione 4% scambio di farmaco 38% scadenza 4% preparazione errata lettura 1% 1% nn spec 9%

12 Le intossicazioni a

13 Dal CAV alle Farmacie Territoriali Raccogliere segnalazioni degli utilizzatori sulle difficoltà d uso di un medicinale. Raccogliere segnalazioni di errori o potenziali errori d uso. Sensibilizzare i farmacisti sui pericoli di un uso errato dei farmaci. Prevenire gli errori.

14 Regioni: 9 Province: 28 Farmacie 445 Farmacisti 860 La campagna ha avuto una durata di 2 mesi per ogni farmacista Numero totale segnalazioni: 3430

15 Scheda di segnalazione Farmacia:.. Responsabile del progetto: dott... Segnalazioni di errori e/o difficoltà nell uso dei farmaci. Campo 1 Campo 2 Campo 3 Campo 4 Tipo di errore o di difficoltà: Scambio tra farmaci diversi Scambio tra farmaci uguali di diverso dosaggio Errore di posologia Errore nella via di somministrazione Errore nella preparazione Altro Farmaci coinvolti (indicare i nomi delle specialità coinvolte): e descrizione del caso L errore è avvenuto L errore è stato evitato

16 Segnalazioni di: errori e/o difficoltà nell uso dei farmaci. Tipo di errore o di difficoltà: Scambio tra farmaci diversi Scambio tra farmaci uguali di diverso dosaggio Errore di posologia Errore nella via di somministrazione Errore nella preparazione Altro Farmaci coinvolti (indicare i nomi delle specialità coinvolte): forma liquida orale da preparare estemporaneamente e descrizione del caso: il paziente assumeva la soluzione senza mescolarla con la polvere contenuta nel serbatoio del tappo e lamentava inefficacia del rimedio L errore è avvenuto L errore è stato evitato

17 Segnalazioni di: errori e/o difficoltà nell uso dei farmaci. Tipo di errore o di difficoltà: Scambio tra farmaci diversi Scambio tra farmaci uguali di diverso dosaggio Errore di posologia Errore nella via di somministrazione Errore nella preparazione Altro Farmaci coinvolti (indicare i nomi delle specialità coinvolte): Otalgan e descrizione del caso: utilizzato come collirio L errore è avvenuto L errore è stato evitato

18 Segnalazioni di: errori e/o difficoltà nell uso dei farmaci. Tipo di errore o di difficoltà: Scambio tra farmaci diversi Scambio tra farmaci uguali di diverso dosaggio Errore di posologia Errore nella via di somministrazione Errore nella preparazione Altro Farmaci coinvolti (indicare i nomi delle specialità coinvolte): Lasonil Unguento e descrizione del caso: Il paziente applicava Lasonil su una abrazione cutanea che quindi non guariva L errore è avvenuto L errore è stato evitato

19 Segnalazioni di: errori e/o difficoltà nell uso dei farmaci. Tipo di errore o di difficoltà: Scambio tra farmaci diversi Scambio tra farmaci uguali di diverso dosaggio Errore di posologia Errore nella via di somministrazione Errore nella preparazione Altro Farmaci coinvolti (indicare i nomi delle specialità coinvolte): Zyloric 300 cpr, Allopurinolo Teva 300 cpr e descrizione del caso: La paziente ha assunto dose doppia di farmaco perchè convinta che il generico prescritto fosse diverso dalla specialità che era abituata a prendere L errore è avvenuto L errore è stato evitato

20 Segnalazioni di: errori e/o difficoltà nell uso dei farmaci. Tipo di errore o di difficoltà: Scambio tra farmaci diversi Scambio tra farmaci uguali di diverso dosaggio Errore di posologia Errore nella via di somministrazione Errore nella preparazione Altro Farmaci coinvolti (indicare i nomi delle specialità coinvolte): Tiklid compresse Ticlopidina Dorom e descrizione del caso: una paziente alla quale era stato prescritto prima il Tiklid e poi il suo generico li assumeva contemporaneamente pensando fossero due medicinali diversi L errore è avvenuto L errore è stato evitato

21 Segnalazioni di: errori e/o difficoltà nell uso dei farmaci. Tipo di errore o di difficoltà: Scambio tra farmaci diversi Scambio tra farmaci uguali di diverso dosaggio Errore di posologia Errore nella via di somministrazione Errore nella preparazione Altro Farmaci coinvolti (indicare i nomi delle specialità coinvolte): Bisolvon sciroppo e descrizione del caso: Una paziente somministrava al bambino in un unica volta 3 cucchiai di sciroppo. La posologia indicata sulla ricetta era: 3 cucchiai al dì L errore è avvenuto L errore è stato evitato

22

23 Distribuzione delle segnalazioni nelle tipologie di errore considerate Scambio di farmaci diversi Avvenuto Evitato Scambio di dosaggio Errore di posologia Errore via di somministrazione Errore di preparazione Altro

24 Tipologia degli errori nell uso dei farmaci Errori da SCAMBIO DI FARMACO Scambio tra farmaci con nome o confezione simile Scambio del destinatario

25 Scambio di farmaco: confezioni simili

26 Scambio di farmaco: confezioni simili

27 Scambio di farmaco: confezioni simili

28 Tipologia degli errori nell uso dei farmaci Errore di POSOLOGIA dose ml/mg, n gtt/kg (es:3gtt/kg invece di 1gtt/3kg), n gtt o ml con n misurini-contagocce-flaconi frequenza di somministrazione (giornaliera/settimanale) Paracetamolo (Tachipirina)

29 Scambio di farmaco: confezioni simili

30 Tipologia degli errori nell uso dei farmaci Errore di VIA DI SOMMINISTRAZIONE Scambi tra fiale o fialoidi per uso parenterale/ inalazione /preparati per os Scambi di via di somministrazione tra forme di dosaggio in gocce: gocce per os, colliri, gocce otologiche Somministrazione delle supposte per via orale

31

32 Tipologia degli errori nell uso dei farmaci ERRATA PREPARAZIONE Uso del soluto senza solvente (antibiotici da sospendere o iniettabili) Uso di parti inerti della confezione (granuli gel di silice, involucri) Dispositivi per inalazione

33 Segnalazioni dispositivi per inalazione farmaco A E Aliflus diskus Pz anziano non sa usare l inalatore x Budesonide viatris Pzi anziani difficoltà preparazione inalatore x Aliflus diskus Pz non sa usare l inalatore x Symbicort spray pz non ha caricato correttamente x Aliflus diskus Pz anziano x Aliflus diskus Pz non sa usare l inalatore x Clenil Preparazione apparecchio x Foradil polvere 60 cp Usato spray senza capsule x Spiriva 30 cp Non preme per forare la capsula x Spiriva cp con handihaler Dopo 15 giorni si accorge che la capsula non si fora Clenil fl- fluibrom gocce Scambia il Clenil con il fluibron x x

34 Gli errori che si verificano più comunemente sono dovuti alla somiglianza delle confezioni o alla assonanza dei nomi dei medicinali, che portano il paziente ad assumere/somministrare in modo corretto il farmaco sbagliato (LASA)

35 Gli errori di via di somministrazione, di posologia e di preparazione sono soprattutto legati alla scarsa conoscenza e all incapacità di comprendere e ricordare le istruzioni fornite dal sanitario e riportate nel foglio illustrativo.

36 CAUSE DI ERRORE NELLA GENERALITà DELLA POPOLAZIONE

37 CAUSE DI ERRORE TRA GLI STRANIERI

38 Gli errori tra gli stranieri Non conoscono l impiego dei nostri prodotti (forme farmaceutiche, vie di somministrazione ) Hanno diverso approccio culturale verso la malattia Non conoscono la lingua e hanno difficoltà a comprendere le istruzioni del farmacista Ma molti sono in Italia a curare anziani e disabili

39 Un problema di comunicazione?? Chissà se ha capito?? Caratteristiche ideali di uno strumento /metodo utile al farmacista Semplice e veloce Capace di produrre un documento nella lingua dello straniero Economico (possibilmente gratuito) Sempre disponibile in farmacia

40 Banca dati degli errori e Strumenti di prevenzione Pittogrammi Filmati Traduzioni Doctorsafim a supporto DEL FARMACISTA

41 Pittogrammi Pietro Spinella

42 DOCTORSAFIM Il servizio viene fornito via web: collegandosi a gli utenti abilitati accedono al servizio. LE FARMACIE SI COLLEGANO DIRETTAMENTE DAL GESTIONALE

43 DOCTORSAFIM Il servizio viene fornito via web: collegandosi a gli utenti abilitati accedono al servizio. LE FARMACIE SI COLLEGANO DIRETTAMENTE DAL GESTIONALE

44 1. La ricerca del medicinale può avvenire: per codice AIC (ad es. mediante il lettore di codice a barre in uso nelle farmacie) per nome del farmaco (ricerca anche parziale) per principio attivo per ATC

45

46 Una volta selezionato il medicinale desiderato, sullo schermo compare uno schema riassuntivo con l indicazione di: forma farmaceutica, modo di uso, dose e posologia, indicazioni terapeutiche e alcune avvertenze.

47

48 Dopo avere selezionato la lingua di interesse, si dà l avvio alla stampa

49

50

51 Il traduttore permette di lasciare al paziente (anche italiano) istruzioni scritte e sintetiche sull uso dei medicinali e di dare dimostrazioni su quelli più complessi per mezzo di filmati

52 Raccomandazioni del Ministero della Salute per i farmacisti di comunità Il farmacista di comunità svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza nell uso dei farmaci, anche in considerazione del contatto frequente e diretto con il paziente della facile accessibilità alla farmacia nonché dell esperienza basata su competenze tecniche e non tecniche che favoriscono una comunicazione completa e diretta con i pazienti.

53 Il farmacista di comunità deve: Verificare che il paziente abbia compreso la cura prescrittagli, incoraggiandolo a fare domande Riportare sulle confezioni la posologia o compilare una nota sintetica dei farmaci prescritti, se richiesto dal paziente, con l indicazione dell ora e delle modalità di assunzione e conservazione. Incoraggiare una comunicazione aperta con altri operatori sanitari al fine di promuovere la continuità assistenziale Partecipare alla gestione del rischio clinico favorendo la segnalazione di eventi avversi al ministero della salute

54

55 La figura professionale del farmacista è centrale nella educazione del paziente al corretto uso dei medicinali

farmaci ad alto livello di attenzione farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike)

farmaci ad alto livello di attenzione farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike) Pagina 1 di 8 farmaci ad alto livello di attenzione farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike) Redatta Dr. Angelo Boschetti Rev Data Causale della modifica Condivisa/Valutata 0.0 16.09.2013 Capo-Dipartimento

Dettagli

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE FARMACOLOGIA LA FARMACOLOGIA E LA SCIENZA CHE STUDIA NATURA, COMPOSIZIONE ED AZIONE DEI FARMACI SULL ORGANISMO. IL FARMACO E UNA QUALSIASI SOSTANZA NATURALE

Dettagli

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA Elena Salerno La sottoscritta Salerno Elena ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri GLI ERRORI DI TERAPIA Secondo la definizione proposta dal National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Prevention

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE

LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE 15 Giugno 2016 LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI IN MATERIA DI CORRETTA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ORALE Dr.ssa Micaela Pandini Responsabile Assistenziale Dipartimento Cure Primarie m.pandini@ausl.fe.it

Dettagli

CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia

CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia SCOPO DEL CORSO Conoscenza della terminologia utilizzata in farmacologia. Conoscenza delle principali categorie di farmaci utilizzati nelle

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il riassunto delle caratteristiche del prodotto e il foglio illustrativo potrebbero

Dettagli

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì Contenuti della Presentazione o Premessa sul sistema Dose

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA Maria Trapanese, Ester Sapigni, Laura Marzi Servizio Assistenza Territoriale Area farmaco e Dispositivi medici Regione Emilia-Romagna FARMACOVIGILANZA The science

Dettagli

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1 PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1 ATTIVITA' DEI M.C.A. RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI PER LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI EVENTI:

Dettagli

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo Titolo V Etichettatura e foglio illustrativo aa) dosaggio del medicinale: il contenuto in sostanza attiva espresso, a seconda della forma farmaceutica, in quantità per unità posologica, per unità di volume

Dettagli

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI IL PROBLEMA DEGLI ERRORI ERRORE DI TERAPIA Le tipologie di errore riguardano: prescrizione trascrizione/interpretazione preparazione/ distribuzione somministrazione 34% Errore di prescrizione Errore di

Dettagli

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI: IL CASO DELLA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA 1^ Edizione Torino, 15 ottobre2012 1 INDICAZIONI OPERATIVE Ministero della Salute DIPARTIMENTO

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 1: Introduzione Capitolo 1 Conforti (Sorbona ed.) DEFINIZIONI FARMACODINAMICA Studia i meccanismi d azione dei farmaci e gli

Dettagli

La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione

La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione Giovanna Paggi Gestione della terapia Gli infermieri effettuano la trascrizione della 87,5% terapia prescritta dal medico nella scheda terapia

Dettagli

OBIETTIVO SICUREZZA: LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELLA TERAPIA. Emanuela Zerbato

OBIETTIVO SICUREZZA: LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELLA TERAPIA. Emanuela Zerbato OBIETTIVO SICUREZZA: LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELLA TERAPIA Emanuela Zerbato Perché parlare di Sicurezza nel processo del farmaco? LA SICUREZZA: UN DIRITTO LA SICUREZZA: UN DOVERE UN DOVERE SOPRATTUTTO

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Gestione della terapia farmacologica

Gestione della terapia farmacologica Gestione della terapia farmacologica Analisi FMEA/FMECA Chiara Gabrielli LE FASI DEL PROCESSO prescrizione registrazione della prescrizione informazione allestimento farmaci somministrazione farmaci consegna

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici specialisti che svolgono consulenze domiciliari. Infermieri,

Dettagli

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica

Raccomandazione 7, 7, Marzo Marzo derivati da da errori errori in in terapia terapia farmacologica . Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica A La Direzione Aziendale/Zonale, anche sulla base delle indicazioni

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 4 settembre 2017 FLOLAN (epoprostenolo) - Introduzione di un nuovo solvente sterile con diverso ph: temporanea disponibilità

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014 Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza Campione: 1.039 6 novembre 2014 Genere Genere 28,03% 71,97% Femmina Maschio 4,33% Quanti anni hai? 6,10% 3,77% 26,42%

Dettagli

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica Rischio clinico del farmaco: In Italia si stima che, ogni anno, su 8 milioni

Dettagli

Terapia Medica Veterinaria

Terapia Medica Veterinaria Terapia Medica Veterinaria Esercitazioni 2010/2011 1 Organizzazione esame Nelson R.W, Couto C.G Bradford P. Smith?? 1996 2 3 4 Esame fisico diretto (tosse) Diagnostica collaterale (rx) Diagnosi (polmonite)

Dettagli

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione 1 di 14 PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione Qualità

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA DIMINUZIONE DI EFFICACIA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA DIMINUZIONE DI EFFICACIA SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA DIMINUZIONE DI EFFICACIA DATI IDENTIFICATIVI DELL AUTORE DELLA SEGNALAZIONE (*) Nome e cognome Indirizzo Telefono e-mail Qualifica/occupazione

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA DATI IDENTIFICATIVI DELL AUTORE DELLA SEGNALAZIONE (*) Nome e cognome Indirizzo Telefono e-mail Qualifica/occupazione (veterinario/farmacista/proprietario

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott. Matteo Cattaneo IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA MILANO Milano, 17 gennaio2013 GENERICI: IL PUNTO DI VISTA

Dettagli

Convegno nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti domestici Genova maggio 2014

Convegno nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti domestici Genova maggio 2014 Convegno nazionale La sorveglianza ospedaliera degli incidenti domestici Genova 16-17 maggio 2014 IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LASORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI PERICOLOSE E DELLE INTOSSICAZIONI

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 31 marzo 2006 Uff.-Prot.n UL/AC/6332/195/F7/PE Oggetto: Medicinali stupefacenti. Riepilogo ALLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 21 giugno 2010, n. 609

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 21 giugno 2010, n. 609 13 3.6.21 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 21 giugno 21, n. 69 Direttive alle Aziende Sanitarie Toscane e agli ESTAV per il recupero degli extrasconti stabiliti da AIFA

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri Indice generale Prefazione Autori XI XIII Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri 1 Medicinali per uso veterinario: riferimenti normativi 3 2

Dettagli

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini Rischi e trappole: i farmaci off-label Adima Lamborghini A.I.C. Quando il nuovo farmaco ha dimostrato di avere un efficacia sufficiente in rapporto agli eventuali rischi (rapporto rischio/beneficio), tutti

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna) Allegato C: INTESTAZIONE SC FARMACIA E AZIENDA OSPEDALIERA/ASL Protocollo di trattamento: NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO

DOCUMENTO DI INDIRIZZO DOCUMENTO DI INDIRIZZO SUI FARMACI PER LA BPCO SETTEMBRE 2014 Il Gruppo di Lavoro Pneumologi Dr. Lodi (Ferrara) Dr.ssa Mariano (Bologna) Prof. Nava (Bologna) Prof. Papi (Ferrara) Dr.ssa Pederzoli (Bologna)

Dettagli

Terapia Medica Veterinaria

Terapia Medica Veterinaria Terapia Medica Veterinaria Esercitazioni 2011/2012 Data Orario Gruppo 28/09/2011 D Isaia Pratica infermieristica C Isaia Pratica infermieristica 05/10/2011 B Russo Pratica infermieristica A Russo Pratica

Dettagli

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv fiale 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi: piridossina cloridrato

Dettagli

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice PA.DF.07 0 2 di 5 Indice 1. Premessa... 2 2. Scopo/ Obiettivi... 2 3. Campo di applicazione... 2 4. Glossario e Definizioni... 2 5. Responsabilità e descrizione delle attività... 3 6. Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione...

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO EUCLORINA 1% Soluzione cutanea Cloramina PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare

Dettagli

RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE

RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE CNESPS RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE Laura Settimi Reparto di Salute della Popolazione e dei suoi Determinanti Considerazioni preliminari In

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv siringa preriempita 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi:

Dettagli

Assistenza veterinaria

Assistenza veterinaria 96 > LIBRO BIANCO Assistenza veterinaria Classificazione ai fini della fornitura Il regime di fornitura identifica la modalità di prescrizione e di distribuzione dei medicinali. a) Medicinali soggetti

Dettagli

ALFA BERGAMON 1G/100 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE CUTANEA E VAGINALE 1 Flacone da 250 ml Dimetil-didecil ammonio cloruro

ALFA BERGAMON 1G/100 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE CUTANEA E VAGINALE 1 Flacone da 250 ml Dimetil-didecil ammonio cloruro Etichetta esterna/foglio illustrativo flacone da 250 ml ALFA BERGAMON 1G/100 ML CONCENTRATO PER SOLUZIONE CUTANEA E VAGINALE 1 Flacone da 250 ml Dimetil-didecil ammonio cloruro COMPOSIZIONE: Principio

Dettagli

Terapia Medica Veterinaria

Terapia Medica Veterinaria Terapia Medica Veterinaria INIZIO 1 ottobre 2012 Data Orario Gruppo 01/10/2012 D Conti Pratica infermieristica C Conti Pratica infermieristica 08/10/2012 B Russo Pratica infermieristica A Russo Pratica

Dettagli

PLACENTEX 5,625 mg/3ml soluzione iniettabile PLACENTEX: 2,25 mg/3ml soluzione iniettabile Polidesossiribonucleotide

PLACENTEX 5,625 mg/3ml soluzione iniettabile PLACENTEX: 2,25 mg/3ml soluzione iniettabile Polidesossiribonucleotide Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore PLACENTEX 5,625 mg/3ml soluzione iniettabile PLACENTEX: 2,25 mg/3ml soluzione iniettabile Polidesossiribonucleotide Legga attentamente questo foglio

Dettagli

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO Etichettatura: Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO Ciascuna compressa

Dettagli

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Richiesta motivata per singolo paziente per farmaci inseriti in PTO con limitazioni d uso ( da allegare alla modulistica ordinaria ) sesso M F età... FARMACO :... ( Denominazione / Forma farmaceutica /

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI MOATT STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione d e che per questo motivo non sono riconosciute dalla medicina ufficiale o convenzionale

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE Locale di Brescia RISK MANAGEMENT LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA: GESTIONE DEL RISCHIO Ministero della salute - dal DM del 2003 L ERRORE È UNA COMPONENTE INEVITABILE DELLA REALTÀ UMANA, È FONDAMENTALE

Dettagli

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. 49 Nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2006 è stato pubblicato

Dettagli

Linee Guida per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in RSA Giorgia Palmieri

Linee Guida per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in RSA Giorgia Palmieri Linee Guida per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in RSA. Per un corretto utilizzo delle scorte e per la prevenzione degli errori di terapia come da Raccomandazione Ministeriale n. 7

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale Cobamamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene importanti

Dettagli

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v. AI SIGNORI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI LORO SEDI Roma, 20 aprile 2015 Prot. n. 73 MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal 22.04 p.v. ATTENZIONE: raccomandazioni

Dettagli

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE COS'è IL RISCHIO CLINICO?

Dettagli

CHE COSA E ROFIXDOL INFIAMMAZIONE E DOLORE 1,6% collutorio appartiene ai farmaci stomatologici, usati per il trattamento orale locale.

CHE COSA E ROFIXDOL INFIAMMAZIONE E DOLORE 1,6% collutorio appartiene ai farmaci stomatologici, usati per il trattamento orale locale. PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

CHE COSA E OKi infiammazione e dolore 1,6% collutorio appartiene ai farmaci stomatologici, usati per il trattamento orale locale.

CHE COSA E OKi infiammazione e dolore 1,6% collutorio appartiene ai farmaci stomatologici, usati per il trattamento orale locale. FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

Manuale utilizzo APP IMS

Manuale utilizzo APP IMS Manuale utilizzo APP IMS Dopo aver premuto sull icona IMS si apre la schermata di Login IMS le assegna un identificativo utente ed una password, se desidera modificarla, clicchi su Cambiare password e

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari Introduzione al corso Evelyn Ochoa evelyn.ochoa@unimi.it Cosa sono i prodotti salutari? Medicinali

Dettagli

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche Inf.ra Roberta Castellani Medicina generale Presidio Ospedaliero Cecina La sottoscritta ROBERTA CASTELLANI ai sensi dell

Dettagli

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria Daniela Patriarca Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria Contenuti - 1 parte mattina La STU quale strumento per prevenire gli errori Normativa di riferimento Nascita e sviluppo dello strumento

Dettagli

RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA

RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA U.O. MEDICINA Data Paziente (iniziali) Cod. N cartella clinica Infezione diagnosticata Si richiede il seguente farmaco: Gruppo chimico

Dettagli

ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI

ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI PS.DF.1 1 di 5 ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI Data Redazione Verifica Approvazione 28/3/217 Referente Gruppo di redazione Irene Ruffino Processo Direttore Dipartimento del

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Fluimucil Gola 0,223 % collutorio naprossenato di cetiltrimetilammonio

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Fluimucil Gola 0,223 % collutorio naprossenato di cetiltrimetilammonio Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Fluimucil Gola 0,223 % collutorio naprossenato di cetiltrimetilammonio Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene

Dettagli

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Agonista dei recettori encefalinergici dell apparato gastrointestinale.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Agonista dei recettori encefalinergici dell apparato gastrointestinale. DEBRIDAT 150 mg CAPSULE MOLLI DEBRIDAT 100 mg SUPPOSTE DEBRIDAT 72 mg/15 ml GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE DEBRIDAT 50 mg/5 ml SOLUZIONE INIETTABILE trimebutina maleato CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Agonista

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO OSPEDALE REV. 1 Pag. 1 / 5 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale 0 14/05/2011 Prima emissione 1) PREMESSA: - Il Ministero della Salute ha emanato una raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 1: Introduzione LA FARMACOLOGIA, SCIENZA CHE STUDIA I FARMACI, COMPRENDE: FARMACODINAMICA Studia i meccanismi d azione dei farmaci

Dettagli

CONDIZIONI O RESTRIZIONI PER QUANTO RIGUARDA L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE, CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

CONDIZIONI O RESTRIZIONI PER QUANTO RIGUARDA L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE, CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO 1 CONDIZIONI O RESTRIZIONI PER QUANTO RIGUARDA L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE, CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI Gli Stati Membri devono controllare che tutte le condizioni

Dettagli

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA n.1 Equivalenti e Uguali Zentiva Oltre i farmaci di marca: UN MONDO DI VANTAGGI IN EVIDENZA Efficacia terapeutica e risparmio: SI PUÒ! Non solo equivalenti. Ecco GLI UGUALI! Come scegliere un farmaco?

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MUCOCIS Bambini 20mg/ml Sciroppo MUCOCIS Adulti 50mg/ml Sciroppo carbocisteina

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MUCOCIS Bambini 20mg/ml Sciroppo MUCOCIS Adulti 50mg/ml Sciroppo carbocisteina Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MUCOCIS Bambini 20mg/ml Sciroppo MUCOCIS Adulti 50mg/ml Sciroppo carbocisteina Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente FLUIBRON 15 mg/2 ml soluzione da nebulizzare Ambroxolo cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA

Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA U.O.C DI RISK MANAGEMENT Dott.A.Cicogna Dott. B.Alfonsi a

Dettagli

Prescrizione e dispensazione di terapie oncologiche per via orale

Prescrizione e dispensazione di terapie oncologiche per via orale 1 di 8 Allegato B: Prescrizione e dispensazione di terapie oncologiche per via LISTA DI DISTRIBUZIONE Farmacia ospedaliera Unità operative Direzione sanitaria 13.03.2015 Redazione Gruppo di studio Rapporti

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

"Il bugiardino dei farmaci: una bussola per interpretarlo"

Il bugiardino dei farmaci: una bussola per interpretarlo "Il bugiardino dei farmaci: una bussola per interpretarlo" ALESSANDRO NOBILI Università per Adulti e Terza Età Ivana Torretta Nerviano, 17 ottobre 2013 IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO

Dettagli

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti Con nota regionale 27692 del 26/09/2012 sono stati trasmessi i chiarimenti pubblicati dal Ministero della Salute riguardo le nuove disposizioni sulla prescrizione dei farmaci. Di seguito si riportano i

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA GIORNATA DI APPROFONDIMENTOIN MEDICINA ANTI-AGING NUTRIGENOMICA FARMACOGENOMICA PER FARMACISTI, BIOLOGI E MEDICI NUTRACEUTICI E FORMULAZIONI GALENICHE ORALI E TOPICHE DALLA LETTURA ALL INTERPRETAZIONEDI

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO Dipartimento del Ed. 0 Rev. 00 originale copia controllata copia non controllata bozza N. distribuzione interna a cura del RQ La presente procedura definisce le modalità di approvvigionamento, stoccaggio,

Dettagli

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dipartimento Personale e Affari Generali Ufficio Formazione ed Aggiornamento LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA Modalità

Dettagli