AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA"

Transcript

1 Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 106 COD.FISC. E P.IVA Dipartimento di Prevenzione li 18 Marzo 2010 Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) Via IV Novembre, VICENZA VI Direttore: Dr. Celestino Piz Prot. /PREV/SPISAL Oggetto: commento ai risultati del questionario compilato dalla aziende del comparto plastica. Per Organizzazioni datoriali e sindacali Consulenti per l igiene e la sicurezza Aziende e loro Resp. SPP ed RLS Presentiamo di seguito l elaborazione dei 66 questionari compilati dalle aziende del comparto plastica. Per l intervento precedente in questo comparto e la lettera che accompagnava il questionario rimandiamo ai materiali presenti nel nostro sito. La premessa necessaria al commento è che la prima istruzione per la compilazione del questionario era la seguente indicazione: Nel caso di una o più risposte negative, se la ditta è soggetta ad obblighi in merito a quanto richiesto dalla domanda, esegua o faccia eseguire gli interventi prima di inviarci il questionario. Per questo, oltre ad apprezzare la sincerità delle risposte, visto che verranno verificate durante i nostri sopralluoghi, speriamo che: il questionario sia servito anche come autovalutazione le risposte positive siano vere le aziende trovino tempo e modo per sanare le carenze corrispondenti alle risposte negative. Alcune risposte risultano non compilate (), questo a volte corrisponde ad aspetti non obbligatori e quindi è giustificato, in altri casi l interpretazione è più difficile. Commentiamo brevemente i risultati più rilevanti. A) ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Segnaliamo le molte e le risposte negative dei punti A2) e A3). Negativo che 10 aziende non abbiano l inventario delle macchine e 11 non registrino i controlli periodici che effettuano su di queste. Questi interventi riguardano attività utili anche a garantire la produzione (oltre alla sicurezza). Al proposito va ricordato che l Agenzia Europea ha stabilito che la manutenzione è il tema di sicurezza per l anno B) CUREZZA MACCHINE B1) Sorprendente che vi sia un numero elevato di macchine vendute senza attestazione di conformità. B2) Non dovrebbero esserci macchine marcate CE senza manuale d istruzione e d uso; opportuno richiederlo perché la non fornitura è già una violazione della norma. B4) Registriamo tre risposte non compilate (le ditte dovrebbero essere in grado di rispondere si) B5) La manutenzione non deve esporre a rischio (due ditte rispondono il contrario). C) CUREZZA STOCCAGGI E MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI C1) Troppe risposte negative (e 7 non compilate). C2) Non dovrebbero esserci risposte negative, dato che le verifiche sono obbligatorie (14 non compilate!). Servizio Certificato ISO 9001:2000 Tel Fax sito: e mail:segreteria.spisal@ulssvicenza.it

2 C3) Stupisce che chi utilizza i carriponte e i carrelli non segua le indicazioni ricevute in 3 ditte. Serve formazione e controllo! D) DISPOTIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE A molte di queste domanda non è stata data risposta, in 8 ditte la formazione dei lavoratori non è documentata, in 15 casi non è stato definito come segnalare inconvenienti e difetti dei DPI. E) VALUTAZIONE DEI RISCHI Strano che 3 ditte non abbiano le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati (E4) e 4 non abbiano analizzato i rischi da movimentazione manuale dei carichi e da movimenti ripetuti (E5). Elevato anche qui il numero di domande non compilate. F) FORMAZIONE Su questo aspetto registriamo il maggior numero di risposte negative e di. Alcune domande fanno riferimento a specifici obblighi di legge, il dato è quindi inatteso. Questo aspetto deve essere preso in seria considerazione dalle aziende perché lo valuteremo durante i sopralluoghi e soprattutto perché è difficile attuare la prevenzione senza la piena partecipazione dei lavoratori. Per giunta questo accade in un comparto che, in precedenti indagini, ha già fornito dimostrazione di avere coscienza dell utilità della prevenzione. G) SERVIZI IGIENICO-ASSTENZIALI Complessivamente bene. Forse l elevato numero di risposte negative e di non compilate in G4) è giustificato dal fatto che il locale non è obbligatorio per tutte le aziende (devono esserci 30 dipendenti che si fermano a mangiare) e alcune lavorano a turni. H) SORVEGLIANZA SANITARIA Quattro aziende eludono la domanda sulla sorveglianza sanitaria. Valuteremo tale aspetto in sede ispettiva. In sintesi, possiamo affermare che le aziende hanno risposto dimostrando un orientamento positivo alla gestione dell igiene e della sicurezza e questo oltre ad essere di buon auspicio e il primo passo per l implementazione di un Sistema di gestione della scurezza. Distinti saluti. IL DIRETTORE DEL SERVIZIO (Dott. Celestino Piz) 2

3 ELABORAZIONE DEI QUESTIONARI DEL COMPARTO PLASTICA A) ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A) ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A1) In caso di infortuni, incidenti o comportamenti scorretti dei lavoratori, vengono raccolte e registrate le informazioni relative all evento? (non è il registro infortuni ma di un azione da svolgere attuando quanto chiesto in A2 e A3) A2) Questi eventi vengono analizzati per scoprirne le cause? A3) Viene verificata l efficacia delle azioni attuate per evitare il loro ripetersi? A4) L impresa ha un inventario delle macchine, delle attrezzature e degli impianti da sottoporre a controllo preventivo e periodico? (naturalmente non solo quelle previste da specifiche leggi come i carriponte ecc) A5) I controlli sono registrati in modo da rispettare le scadenze previste? A1 A2 80% 90% 8% A3 1 A4 90% 8 17% A5 80% 3

4 B) CUREZZA MACCHINE B) CUREZZA MACCHINE B1) Se dopo il 1996 sono state acquistate macchine non marcate CE, siete in possesso della attestazione di conformità del venditore? B2) Se sono state acquistate macchine marcate CE, siete in possesso del manuale di istruzioni e d uso? B3) Le macchine sono mantenute sicure? (vedere il manuale fornito e gli eventuali verbali dello SPISAL) B4) I lavoratori sono informati sulle modalità di utilizzo in sicurezza di macchine e attrezzature? B5) La manutenzione viene eseguita senza esposizione a rischi ulteriori? (es. la manutenzione a macchina in moto -se necessaria- deve avvenire a sicurezza migliorata e quelle in quota senza rischi di caduta dall alto) B1 B B3 0% 0% B4 98% 9 B5 9 4

5 C) CUREZZA STOCCAGGI E MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI C) CUREZZA STOCCAGGI E MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI C1) Vengono registrate le verifiche per il rispetto delle procedure stabilite per la movimentazione e il prelievo dei materiali in sicurezza? C2) Gli accessori di sollevamento (ganci, funi, catene, fasce, ecc. ) sono sottoposti a verifiche periodiche registrate? C3) Il personale che utilizza carriponte e carrelli elevatori segue le indicazioni ricevute nell addestramento eseguito per l uso di tali macchine e dei relativi accessori? (es. fanno imbrachi sicuri, usano bilancini, non permettono la presenza di persone vicino a carichi in movimento, realizzano stoccaggi sicuri ecc.) C1 21% C % 70% C3 90% 5

6 D) DISPOTIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D) DISPOTIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) D1) La scelta dei DPI viene fatta sulla base dei rischi individuati e valutati? (vedere la marcatura CE e la corrispondenza con il grado di protezione richiesto) D2) La formazione dei lavoratori all uso dei DPI è documentata? D3) Viene controllato l utilizzo corretto dei DPI? D4) Sono definite le modalità di segnalazione e di registrazione dei difetti o inconvenienti rilevati nel loro uso? D1 1 D2 9 8 D3 9% D4 2 68% 91% 6

7 E)VALUTAZIONE DEI RISCHI E) VALUTAZIONE DEI RISCHI La Valutazione dei Rischi ha considerato i fattori di rischio citati di seguito e, se presenti, sono state attuate le misure preventive e protettive (o è stato almeno predisposto un programma per farlo).? Vedi esempi riportati in corsivo E1) Rumore, vibrazioni (strumenti manuali e mezzi di trasporto): separazioni, trattamenti di fonoisolamento, strumenti vibranti e mezzi di movimentazione ergonomici, otoprotettori e guanti antivibranti E2) Polveri inerti (dai mulini), amianto (coperture in eternit): aspirazioni localizzate, pulizia per aspirazione, separazioni, confinamento, bonifica E3) Agenti chimici pericolosi (fumi e vapori da degradazione termica dei polimeri, vapori di solventi): sostituzione delle sostanze, aspirazione, fornitura e uso di DPI): E4) L impresa é in possesso delle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati? (polimeri,solventi, ecc.) E5) Movimentazione manuale di carichi, movimenti ripetuti: organizzazione del posto di lavoro, entità dei carichi trasportati a mano, utilizzo di manipolatori meccanici, ausili di trasporto (carrelli, transpallet, nastri trasportatori, gru a bandiera), attività manuali ad alta ripetitività e/o con impegno di forza E1 18% E2 9 71% E3 E4 87% 9 8% E5 8 7

8 F) FORMAZIONE F) FORMAZIONE F1) Esiste uno specifico programma scritto delle iniziative di formazione per la salute e la sicurezza? F2) Tutti gli interventi formativi sono documentati? (documentazione con data, elenco degli argomenti svolti, test di verifica, firma dei docenti, lavoratori coinvolti) F3) Lo specifico intervento formativo realizzato all assunzione di nuovo personale viene documentato? F4) Consultazione: viene tenuta la riunione periodica annuale prevista dall art. 35 del D.Lgs. 81/08? (Obbligatoria per le aziende con n. dipendenti > di 15 o richiesta RLS) F5) Gli argomenti trattati nelle riunioni e le decisioni prese, sono documentati da specifico verbale? F6) Gli addetti al primo soccorso sono stati formati con corsi specifici previsti dal DM 388/03? F7) Gli addetti al primo soccorso hanno seguito i corsi di aggiornamento ogni 3 anni? F8) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha seguito il corso di formazione? (32 ore) F9) I lavoratori stranieri conoscono la lingua italiana, almeno per le comunicazioni essenziali? F1 8% F2 17% 7 8 F3 1 F4 9% 24% 61% 80% 8

9 20% F5 F % 8% F7 F8 18% 1 74% 74% F9 18% 77% 9

10 G) SERVIZI IGIENICO ASSTENZIALI G) SERVIZI IGIENICO-ASSTENZIALI G1) I servizi igienici vengono sottoposti a pulizia periodica? G2) I servizi igienici sono dotati di carta igienica, sapone, asciugamani a perdere? G3) Sono disponibili spogliatoi dotati di armadietti personali? G4) E presente un locale riscaldato e fenestrato, munito di mezzi per conservare e riscaldare i cibi e lavare i recipienti dove i lavoratori, che ne hanno la necessità, possono consumare i pasti? G5) Sono presenti i presidi sanitari per lo svolgimento dell attività di primo soccorso? (cassetta o pacchetto di medicazione come previsto dal DM 388/03) % G1 G2 0% 98% 98% G3 1 G % 0% G5 9 10

11 H) SORVEGLIANZA SANITARIA H) SORVEGLIANZA SANITARIA H1) I lavoratori dipendenti e ad essi equiparati vengono sottoposti ad accertamenti sanitari preventivi e periodici (visite mediche) secondo un protocollo redatto dal Medico Competente in base ai rischi rilevati? H2) Il Medico Competente visita annualmente gli ambienti di lavoro? H3) il Medico Competente trasmette i giudizi di idoneità al datore di lavoro e ai singoli lavoratori? H1 H2 9 91% H3 91% 11

COMMENTO GENERALE DEI DATI RIGUARDANTI LE 200 AZIENDE SENZA ADDETTI

COMMENTO GENERALE DEI DATI RIGUARDANTI LE 200 AZIENDE SENZA ADDETTI Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 106 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 106 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

QUESTIONARIO di VISITA

QUESTIONARIO di VISITA Rappresentanti Territoriali per la Sicurezza (RLST) O.P.T.A. Organismo Paritetico Territoriale Artigianato Provincia di QUESTIONARIO di VITA AZIENDA PROVINCIA di Nominativo RLST Data compilazione N Questionario

Dettagli

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA PREVENZIONISTICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Direzione Servizio: via Novara,3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 Sede operativa: via Foscolo,

Dettagli

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS Pag. 1 di 8 01 Integrazione DM 13.02.2014 e revisione tabella evidenze Giugno 2014 00 Prima emissione Luglio 2013 Revisione Motivo Data 1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS carattere CORSIVO GRASSETTO

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare

Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare Pag. 1/ 10 Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare 6.1 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI... 1 6.2 INFORMAZIONE E FORMAZIONE... 7 REV DATA REDATO DA DESCRIZIONE FIRMA DIRIGENTE SCOLASTICO 0 15/05/2012

Dettagli

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009 IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SONO STATE 131 LE AZIENDE CAMPIONATE NEL CORSO DEL 2009 NELL AMBITO DEL

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) E INTEGRAZIONI (Edizione settembre 2012 pag. 8) PRODOTTE DALLO SPISAL DELL

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione per Classi di Rischio 5 1.1 In generale, ritiene che

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A. INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A. 15 novembre 2007 Indice 1 Distinzione E.L.B.A. 5 1.1 In generale, ritiene che la legge 626 abbia migliorato

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT 15 novembre 2007 Indice 1 Tabelle Generali - Numero Dipendenti - Anno Costituzione - Età Imprenditore

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione Ultimo Incontro 5 1.1 In generale, ritiene che la

Dettagli

PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA

PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA AUSLRE Protocollo n 2016/0040567 del 10/05/2016 (Allegato) Pagina 1 di 5 PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA LISTA DI CONTROLLO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde, Verona C.F. e P. IVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde, Verona C.F. e P. IVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde, 42 37122 Verona C.F. e P. IVA 02573090236 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Sede di Verona: Via

Dettagli

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010 IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SONO STATE 124 LE AZIENDE CAMPIONATE NEL CORSO DEL 2010 NELL AMBITO DEL TERRITORIO DELLA

Dettagli

Standard minimi di prevenzione

Standard minimi di prevenzione PROVINCIA DI SONDRIO Servizio Cave in collaborazione con ASL di Sondrio - Servizio P.S.A.L. Standard minimi di prevenzione relativi agli adempimenti di sicurezza e salute nelle attività estrattive di cava

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Ditta Telefono fax Datore di lavoro E-Mail 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO

Dettagli

Gli strumenti di prevenzione dello SPISAL: l assistenza, la formazione/informazione e la vigilanza

Gli strumenti di prevenzione dello SPISAL: l assistenza, la formazione/informazione e la vigilanza Gli strumenti di prevenzione dello SPISAL: l assistenza, la formazione/informazione e la vigilanza Dr. Franco Sarto Direttore Dipartimento di Prevenzione ULSS 16 Padova Lo SPISAL sul web www.ulss16.padova.it

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA Concorso nazionale Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2010-2011 Napoli 27 ottobre 2011 http://hw.osha.europa.eu Tema dell Agenzia Europea 2010 2011 SICUREZZA

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 1) DOCUMENTAZIONE SULLA REGOLARITA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2) DOCUMENTAZIONE DI ATTUAZIONE DEL D. LGS 81/08 3) DOCUMENTAZIONE INERENTE

Dettagli

Adempimenti del D.Lgs , n. 626

Adempimenti del D.Lgs , n. 626 PROMEMORIA PER I DATORI DI LAVORO Adempimenti del D.Lgs. 19.09.94, n. 626 Far eleggere o designare dai lavoratori il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). In caso di presenza di un rappresentante

Dettagli

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L. RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L. OGGETTO CATALOGO FORMATIVO SICUREZZA SUL LAVORO Lista di revisione n. revisione data identificazione documento modifiche 00 02 Ottobre 2017 CatalogoFormativo_rev00

Dettagli

Premio Imprese per la Sicurezza 2014

Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Premio Imprese per la Sicurezza 2014 Salva i dati Invia Chiudi Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 1 Come compilare il questionario A Parte 1 La Parte 1 della Sezione A del questionario

Dettagli

Ed. 2 Rev.2 pag. 1/11

Ed. 2 Rev.2 pag. 1/11 pag. 1/11 6.1 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Nel presente programma sono riportate le azioni miglioramento, ritenute necessarie, al fine garantire la gestione nel tempo ed il miglioramento degli standard sicurezza

Dettagli

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE Quinto di Treviso 04/10/2018 dott. Piergiorgio Tagliapietra Tecnico della Prevenzione - SPISAL ULSS 2 L approccio ispettivo (procedure dettagliata presente

Dettagli

KIT del SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE

KIT del SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Kit del Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.) (cod. 300.15) DIMOSTRATIVO KIT del SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE KIT

Dettagli

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

Premio Imprese per la Sicurezza 2017 Premio Imprese per la Sicurezza 2017 SALVA I DATI INVIA CHIUDI Come compilare il questionario A Parte 1 Questionario per la Salute & Sicurezza Questionario A Parte 1 La Parte 1 della Sezione A del questionario

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA In data 30/12/2015 alle ore 10:30 è stata effettuata la riunione periodica di prevenzione e protezione così come previsto dall articolo 35 del Decreto Legislativo 81/08. La

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/20 Ambito A - II Scadenza FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Piano Formativo A.SI.A. Aggiornamento SIcurezza Aziendale

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 18, 20, 25, 27 SETTEMBRE e 02, 04, 09, 11 OTTOBRE 2019 Orari DALLE 09.00 ALLE 13.00 Durata Sede C.F.A. sede

Dettagli

Marina Gallazzi ATS dell Insubria - sede di Varese. Varese, 12/07/2017

Marina Gallazzi ATS dell Insubria - sede di Varese. Varese, 12/07/2017 Marina Gallazzi ATS dell Insubria - sede di Varese Varese, 2/07/207 TOTALE CONTRAVVENZIONI COMMINATE: 99 36 contravvenzioni riguardano il TITOLO I- Principi comuni 7 contravvenzioni riguardano il TITOLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Corso di formazione ex decreto legislativo 195 del 23/06/2003 per addetti al servizio

Dettagli

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca QUALE RLS? Di azienda Territoriale: nelle aziende prive di RLS del territorio

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Circolare N. 42 Reggio Emilia, 14/10/2019 PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 21.11.2012 COMPARTO SCUOLA RISCHIO MEDIO

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo valutazione specifica del rischio infortunio stradale in

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori pagina 1 di 8 Formazione dei Lavoratori articolo 37 D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 Rep. Atti n. 221/CSR Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012 pagina 2 di 8 paragrafo

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 27,29 NOVEMBRE e 04,06,11,13,18, 22 DICEMBRE 2017 Orari 09.00-13.00 Durata sede del corso C.F.A. 32 ore LAVORO

Dettagli

INFORTUNI, INCIDENTI E COMPORTAMENTI PERICOLOSI

INFORTUNI, INCIDENTI E COMPORTAMENTI PERICOLOSI Procedura Struttura n 8 Data di Emissione: 21/04/2008 Emesso da: Resp. Sicurezza Approvato da: DDL Revisioni: Destinatari: CAPIREPARTO, RLS PERICOLOSI INFORTUNI, INCIDENTI E COMPORTAMENTI Definizioni:

Dettagli

SCADENZA/ PERIODICITÀ VALUTAZIONE DEI RISCHI. scuola già attiva: obbligatorio dal 01/01/1997

SCADENZA/ PERIODICITÀ VALUTAZIONE DEI RISCHI. scuola già attiva: obbligatorio dal 01/01/1997 PRINCIPALI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE NELLE SCUOLE DELL INFANZIA Nella presente tabella si elencano i principali adempimenti ed alcune informazioni per porli in atto nelle scuole. Il documento

Dettagli

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA LA SICUREZZA inizia dalla Direzione progetto permanente basata sulla prevenzione e non sull azione riparatrice è misurabile è compito di tutti in tutte le fasi dei processi produttivi e del ciclo di vita

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl DATORI DI LAVORO CON INCARICO DI RESPONSABILI PER LA SICUREZZA (RSPP) (valido ai sensi dl com. 2, art 34 del D.Lgs. n. 81/2008 ed all art. 3 del D.M. 16/01/97) AZIENDE A RISCHIO ALTO SEDE DEL CORSO: Via

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. Integrazione per l anno La sicurezza nei tirocini formativi Legge Regionale 17/2005

PIANO DELLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. Integrazione per l anno La sicurezza nei tirocini formativi Legge Regionale 17/2005 PIANO DELLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Integrazione per l anno 2014 La sicurezza nei tirocini formativi Legge Regionale 17/2005 OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI Con legge regionale n. 7/2013 la Regione

Dettagli

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. dr. Augusto Piazza ECO 86 Lecco

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. dr. Augusto Piazza ECO 86 Lecco Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza dr. Augusto Piazza ECO 86 Lecco 1 OBIETTIVO DEL D.Lgs. 81 MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI creazione sistema di gestione permanente

Dettagli

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) DPI valutati (una scheda per tipo DPI) Guanti R. meccanico Guanti R. chimico Altri guanti Scarpe Occhiali V1.4 16-01-2018 Elmetto Protezione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006 LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE Reggio Emilia 12 dicembre 2006 DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE 1. Strumenti di programmazione per l impresa a) Documenti

Dettagli

IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO Testo Unico: D.lgs 81/2008

IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO Testo Unico: D.lgs 81/2008 IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO Testo Unico: D.lgs 81/2008 Novembre 2011 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SAN MARCELLO P.SE (PT) 1 Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - NORMATIVA D.P.R. 547/1955 Norme per la

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI Via Toscana,10 43122 PARMA Tel.0521266511 fax 0521266550 e-mail itis@itis.pr.it c.f.80007330345 Cod.PRTF010006 PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI ISTITUTO Ragione sociale, indirizzo,

Dettagli

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA

Dettagli

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1 LINEE D INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS) QUALE PIANO COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO DEL PSC Art. 92, comma 1, lett. b), D.Lgs. 81/2008 Allegato XV del Decreto Legislativo 9

Dettagli

SPECIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

SPECIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE COMUNE DI BORGO PRIOLO PROVINCIA DI PAVIA Interventi ammessi a finanziamento ai sensi dell'art. 3, comma 2, del Regolamento (CE) N. 2012/2002 del Consiglio del 11 Novembre 2002, modificato dal Regolamento

Dettagli

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:! Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Dettagli

PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL TITOLO V-bis DEL D. Lgs. 626/94

PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL TITOLO V-bis DEL D. Lgs. 626/94 PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL TITOLO V-bis DEL D. Lgs. 626/94 Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro LA LISTA DI CONTROLLO La lista di controllo è

Dettagli

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scheda 4 Produzione: Macchina: OGGETTI ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scopo della lavorazione L estrusione e soffiaggio è una tecnica per la produzione di oggetti cavi in plastica (flaconi, bottiglie, ecc.) che

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO MIRANO - VE LAVORI DI: DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DITTA AGGIUDICATARIA: DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art.

Dettagli

ARGOMENTO: SICUREZZA INTERVENTI ISPETTIVI DI COMPARTO

ARGOMENTO: SICUREZZA INTERVENTI ISPETTIVI DI COMPARTO ARGOMENTO: SICUREZZA INTERVENTI ISPETTIVI DI COMPARTO AUTOFFICINE, AUTOCARROZZERIE, AUTODEMOLIZIONI Come da lettera informativa inviata dagli Spisal di Belluno e Feltre il programma degli interventi ispettivi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center CATALOGO CORSI ANNO 2016 1. RIEPILOGO CORSI Area SICUREZZA SUL LAVORO ATTREZZATURA MODULO TEORICO (ORE) MODULO PRATICO (ORE) SEDE DEL CORSO Piattaforma di Lavoro mobili elevabili (PLE) 4 4 per PLE con

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

MODULO LISTA DI CONTROLLO. SOPRALLUOGO ATTIVITA SANITARIE per la verifica di alcuni essenziali adempimenti. Data Sopralluogo. Operatori...

MODULO LISTA DI CONTROLLO. SOPRALLUOGO ATTIVITA SANITARIE per la verifica di alcuni essenziali adempimenti. Data Sopralluogo. Operatori... MODULO Pagina 1di 5 LISTA DI CONTROLLO SOPRALLUOGO ATTIVITA SANITARIE per la verifica di alcuni essenziali adempimenti MOO7 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Capitale Sociale 10 000,00 i.v. Iscrizione Registro Imprese di Viterbo e P.IVA 01894250560 - R.E.A. di Viterbo n 136832 In

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81) Corso rivolto a: Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore

Dettagli

DOCUMENTO. Check List RISCHIO CHIMICO. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del Data Sopralluogo. Operatori...

DOCUMENTO. Check List RISCHIO CHIMICO. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del Data Sopralluogo. Operatori... Pagina 1di 5 Data Sopralluogo. Operatori... Persone presenti per l Azienda.. Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta.. dal. Totale addetti di cui: N... operai in produzione

Dettagli

8 edizioni di ore 16,00 ciascuna di cui n.7 edizioni per i lavoratori del comparto e n. 1 edizione per i dirigenti

8 edizioni di ore 16,00 ciascuna di cui n.7 edizioni per i lavoratori del comparto e n. 1 edizione per i dirigenti PROGETTO Formazione obbligatoria per Lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Oristano dal 25/05/2012

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE ESPOSIZIONE A RUMORE

AUTOCERTIFICAZIONE ESPOSIZIONE A RUMORE (Timbro attività) AUTOCERTIFICAZIONE ESPOSIZIONE A RUMORE Io sottoscritto in qualità di titolare/ legale rappresentante della ditta sopra citata, in data vista l Articolo 3, comma 2 del Decreto 17 Febbraio

Dettagli

Settore Tecnico. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA ( ART. 26 COMMA 1 LETT. B DEL d.lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Settore Tecnico. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA ( ART. 26 COMMA 1 LETT. B DEL d.lgs. 81/2008 e s.m.i.) OGGETTO: DUVRI PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE, MANUTENZIONE E DI TERZO RESPONSABILE DEGLI IMPIANTI TERMICI E DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DEGLI STABILI COMUNALI PERIODO 01/01/2019 30/04/2020,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SEDE MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ ) Nome Cognome Nata/o il a Codice fiscale: Struttura di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto ModuloAteco Raffinerie Trattamento combustibili nucleari. Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica. MODULO 1 L approccio alla prevenzione e valutazione dei rischi attraverso il D. Lgs. 81/2008 _La valutazione

Dettagli

PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 187/05. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione a vibrazioni meccaniche

PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 187/05. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione a vibrazioni meccaniche PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 187/05 Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione a vibrazioni meccaniche LA LISTA DI CONTROLLO La lista di controllo è stata predisposta con

Dettagli

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA..

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA.. Allegato D OFFERTA ECONOMICA Indicazione degli Oneri della sicurezza ex lege riguardo ai lavori Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.:

Dettagli

DOMANDA AZIENDE CON PIU DI 10 ADDETTI

DOMANDA AZIENDE CON PIU DI 10 ADDETTI DOMANDA per la riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D. Lgs. 626/1994) ANNO Denominazione o ragione sociale: SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO Corso di formazione per lavoratori art.37 81/2008 accordo stato regioni 21/12/2011 Corso lav. 81/08 generale Formazione generale 4 ore Formare e informare tutti i lavoratori

Dettagli

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea) Scheda 3 Produzione: Macchina: OGGETTI TERMOFORMATRICE Scopo della lavorazione La termoformazione è una tecnica di produzione di oggetti in plastica che prevede la trasformazione, dopo opportuno riscaldamento,

Dettagli

Qualibus TAG Application in GRAF SpA. La sicurezza sul lavoro non è mai stata così semplice.

Qualibus TAG Application in GRAF SpA. La sicurezza sul lavoro non è mai stata così semplice. Qualibus TAG Application in GRAF SpA La sicurezza sul lavoro non è mai stata così semplice. Utilizzo del SW da parte del SPP Il D.Lgs.81/08 richiede alle aziende numerosi adempimenti e GRAF SpA ha deciso

Dettagli

MODELLO DINAMICO DI DVR

MODELLO DINAMICO DI DVR MODELLO DINAMICO DI DVR LE AREE DELLA SICUREZZA DVR PI SGS PE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Definizione operativa di SGS: L insieme delle azioni (proceduralizzate o non) e delle persone in esse coinvolte,

Dettagli

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 SPISAL Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del 2011 OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 Servizio di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPISAL)

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

DOMANDA CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

DOMANDA CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI DOMANDA per la riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D. Lgs. 626/1994, D. Lgs. 494/1996 e D. Lgs. 528/1999) ANNO Denominazione

Dettagli

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA Pacchetto completo con manuale, procedure e modelli necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della sicurezza in azienda SGSL conforme alla norma BS OHSAS 18001:2007 - Linee guida UNI

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti La valutazione tecnica dei modelli di organizzazione e gestione in materia di sicurezza

Dettagli

BIOTECO srl - Via del Commercio N San Felice s/p (MO) - cap. soc. i.v Tel. 0535/ Fax 0535/ CF, PIVA, Reg. Imp.

BIOTECO srl - Via del Commercio N San Felice s/p (MO) - cap. soc. i.v Tel. 0535/ Fax 0535/ CF, PIVA, Reg. Imp. CATALOGO CORSI 3 trimestre 2018 Bioteco srl ha organizzato i seguenti corsi per il 3 trimestre 2018: Formazione ed Aggiornamento per Addetti all Emergenza Incendi Pag. 4,6 Formazione ed Aggiornamento per

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS 18001 CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 Rev. 3 Febbraio 2014 Sommario Il caso studio riguarda l utilizzo degli applicativi di Qualibus per la gestione

Dettagli