I BATTERI DEL SUOLO HUMUS:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I BATTERI DEL SUOLO HUMUS:"

Transcript

1 I BATTERI DEL SUOLO ECOSISTEMA = complesso dinamico di piante, animali, comunità microbiche e del loro intorno non vivente che interagiscono come un unità funzionale. Un ecosistema contiene molti HABITAT diversi, cioè parti dell ecosistema particolarmente adatte alla vita di una o poche popolazioni. Nonostante i microrganismi siano presenti in qualunque habitat in cui sono presenti animali o piante, non è vero il contrario, cioè molti habitat microbici non sono adatti alla vita di piante e animali (per es. ambienti estremi come le aree vulcaniche). Il termine SUOLO si riferisce al materiale più esterno e lasso presente sulla superficie terrestre, che costituisce uno strato distinto dal letto roccioso sottostante. HUMUS: è un componente del terreno formato da prodotti frutto della degradazione e rielaborazione della sostanza organica del terreno. È un eteropolimero con peso molecolare che va da poche centinaia a migliaia di Dalton. L'humus rappresenta la parte più attiva PEDOGENESI 2 1

2 3 3 INTERAZIONI SUOLO-PIANTA-MICRORGANISMI 4 3 Pianta 2 1 Microrganismi (Funghi e batteri) 5 6 Suolo 1 La pianta influenza le caratteristiche del suolo con l apporto di materia organica (tessuti morti + essudati radicali); 2 Le caratteristiche del suolo influiscono le attività fisiologiche della pianta e la disponibilità di nutrienti; 3 La pianta fornisce energia ai microrganismi; 4 e 5 L abbondanza e la diversità dei microrganismi influisce sulle attività fisiologiche della pianta e sulla disponibilità di nutrienti in modo diretto (4) o in modo indiretto modificando le caratteristiche del suolo (5); 6 Le caratteristiche del suolo modulano l abbondanza e la diversità dei microrganismi. 4

3 LA RIZOSFERA La RIZOSFERA è il volume di suolo che subisce l influenza delle radici Esterna (ectorizosfera) Interna (endorizosfera) Rizoplano = interfaccia suolo-radice 5 Nella rizosfera troviamo: 1. I microrganismi associazione radici, i quali possono: svilupparsi sia all esterno sia all interno delle radici ricoprire fino al 10% della superficie radicale inibire la crescita radicale Fitotossine stimolare la crescita radicale Micorrize 2. Materiali organici liberati dalle radici: Essudati: composti a basso peso molecolare Lisati: prodotti di autolisi delle cellule epidermiche più vecchie e delle cellule microbiche Mucillagini: composti a elevato peso molecolare di natura polisaccaridica watch?v=xqiunmdwftc 6

4 Habitat microbici nelle piante Simbiosi dei noduli radicali delle leguminose Vedremo meglio di cosa si tratta in una prossima lezione! 7 8

5 9 La NITROGENASI è un complesso enzimatico, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza il processo di riduzione dell'azoto atmosferico 10

6 Fasi del processo di fissazione dell'azoto e reazione globale Processo di azotofissazione - È altamente riduttivo; - È inibito dall ossigeno; - È molto costoso in termini di energia di attivazione in quanto l azoto molecolare è un composto inerte data la presenza di un triplo legame molto stabile. - Per ridurre l azoto a ammoniaca devono essere trasferiti sei elettroni e formati diversi intermedi. Il flusso di elettroni prevede quattro differenti tappe con 4 fattori: (i) Donatore di elettroni (ferrodossina o flavodossina); (ii) Dinitrogenasi reduttasi; (iii) Dinitrogenasi; (iv) N 2 (Fig. 4). Durante il passaggio degli elettroni all N 2 si ha il consumo di moli di ATP per mole di N 2 fissato. Etilene Acetilene 11 B A N.B.: La canna da zucchero ha la maggiore capacità di fissazione: alta qualità negli essudati radicali alte temperature del suolo associazioni a più alta specificità pianta-ospite maggiore resistenza alla presenza di N nel terreno B A N.B.: In natura esistono anche diverse piante non leguminose in grado di istaurare simbisi per l azoto-fissazione con batteri diversi dai rizobi (se veda la pagina successiva). 12

7 Microorganismi fissatori dell'azoto La capacità di fissare l'azoto si osserva in un piccolo numero di microorganismi procarioti. I batteri azotofissatori possono vivere sia liberi che in simbiosi. In generale, infatti, si possono distinguere due grandi gruppi: i batteri liberi e i batteri simbiontici (che vivono cioè in simbiosi con altri organismi). Tra i batteri liberi, per esempio, Azotobacter, Klebsiella, Clostridium, Rhodospirillum. Tra i batteri simbiontici, Anabaena, Nostoc, Citrobacter, oltre al gruppo dei Rhizobium che sono simbionti delle leguminose (come soia, trifoglio, erba medica). Molti generi sono eterotrofi, altri autotrofi. Fra gli eterotrofi alcuni generi sono anaerobi obbligati, (per esempio Clostridium), altri aerobi facoltativi (per esempio Klebsiella), altri ancora aerobi (per esempio Azotobacter). I batteri autotrofi presentano un tipo primitivo di fotosintesi, ricavando sia il carbonio che l'azoto dall'aria (come il Rhodospirillum). Fra i batteri che vivono in simbiosi, i più importanti e specializzati appartengono al genere Rhizobium, che formano noduli radicali in molte specie di leguminose. Tutti i microrganismi capaci di fissare l'azoto sono provvisti di un sistema enzimatico denominato nitrogenasi. Presentation Title runs here l 13 00/00/00 13 Clostridium Il genere Clostridium (già citato alcune volte in precedenza in questo corso ) comprende batteri anaerobi più o meno stretti, chemioorganotrofi, sporigeni. Alcune specie sono azotofissatrici, altre proteolitiche. Hanno forma a bastoncino e sono generalmente mobili. Hanno notevole capacità di adattamento e possono essere annoverati fra le specie più attive, specialmente nei terreni forestali ( così come nell intestino umano ). Azotobacter p Firmicutes;c Clostridia;o Clostridiales; f Clostridiaceae p Proteobacteria;c Gammaproteobacteria; o Pseudomonadales;f Pseudomonadaceae È il più importante genere di microorganismi azotofissatori. Comprende batteri chemioorganotrofi e strettamente aerobi. Hanno forma a bastoncino di 2 micron di diametro e di lunghezza variabile. Sono mobili per mezzo di flagelli o immobili. Si presentano singolarmente, in coppie o in aggregati irregolari. Non formano spore. Possono produrre abbondanti quantità di muco capsulare e fissano l'azoto in maniera non simbiontica. Sono diffusi in acque e suoli con temperatura ottimale C. 14

8 Rhodospirillum I batteri Rhodospirillum sono policromi, rossi, verdi e bruni, essendo dotati di batterioclorofilla e di differenti tipi di pigmenti carotenici. Nella loro attività fotosintetica il riducente non è l'acqua ma l'acido solfidrico. L'azotofissazione è associata alla fotosintesi. Condizioni fondamentali per il loro sviluppo sono anaerobiosi e luce. Perciò sono presenti negli stagni, nelle fanghiglie al fondo dei bacini lacustri, nei terreni sommersi e nelle acque di scarico. Rhizobium p Proteobacteria;c Alphaproteobacteria; o Rhodospirillales;f Rhodospirillaceae p Proteobacteria;c Alphaproteobacteria; o Rhizobiales;f Rhizobiaceae I Rhizobium sono batteri chemiorganotrofi con metabolismo respiratorio. Hanno forma a bastoncino, di 0,5-0,9 micron; sono mobili per mezzo di 2-6 flagelli o di un flagello polare; sono asporigeni. Possono invadere i peli radicali delle leguminose e stimolare la produzione di noduli detti anche tubercoli_radicali, in cui i batteri si presentano come simbionti intracellulari (batteroidi). I batteroidi dei tubercoli fissano l'azoto molecolare in forme combinate utilizzabili dalle piante ospiti e usano i metaboliti prodotti dalla pianta come fonte di energia. 15 Agrobacterium p Proteobacteria;c Alphaproteobacteria; o Rhizobiales;f Rhizobiaceae Le interazioni dei alcuni microrganismi con le piante sono di tipo parassitario. Il genere Agrobacterium (un genere affine a Rhizobium) comprende organismi che provocano la formazione di tumori in diverse piante. Le specie più studiate sono Agrobacterium tumefaciens, che provoca la «galla del colletto» e Agrobacterium rhizogenes, che provoca la malattia delle «radici pelose». 16

9 Un altro tipo di interazione tra microrganismi e piante è rappresentato dalle MICORRIZE (etimologia: fungo della radice) Le micorrize sono una associazione simbiontica che si instaura tra le radici di molte piante (erbacee, arbustive ed arboree) e funghi del terreno. La pianta fornisce ai funghi simbionti carboidrati semplici prodotti con la fotosintesi (essudati radicali) indispensabili al loro metabolismo. I funghi micorrizici producono fattori di crescita vegetali che inducono alterazioni morfologiche delle radici stimolando la formazione dello strato micorrizico. La specie-specificità è bassa in quanto una specie di pianta può formare associazioni micorriziche con diversi funghi. Benefici per la pianta: - estendono il sistema radicale (maggior sviluppo delle radici); - migliorano l efficienza di assorbimento di nutrienti (P e N) soprattutto nei suoli umidi; - favoriscono l assunzione dell acqua negli ambienti aridi; - esercitano un azione di protezione nei confronti di stress abiotici e biotici (maggiore resistenza ai patogeni)

10 19 Gli eumiceti 20

11 Gli EUMICETI sono microrganismi eucarioti chemiorganotrofi (generalmente hanno richieste nutrizionali semplici) appartenenti al regno Fungi e sono costituiti da tre principali gruppi (classificazione non tassonomica): lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) Le muffe sono organismi eucarioti, eterotrofi, privi di clorofilla, la cui struttura somatica è costituita da elementi tubolari ramificati: le ife. L insieme delle IFE costituisce il MICELIO La parete cellulare ha come principale costituente la chitina (omopolimero di N- acetilglucosammina). Contiene anche cellulosa (omopolimero di glucosio). Chitina e cellulosa (80-90 % dell intera parete) sono disposte in fasci di microfibrille, cementate dalla presenza di proteine, lipidi, polifosfati e ioni inorganici I funghi fruttiferi (carpofori) 21 Le muffe Habitat: solo alcuni vivono in ambienti acquatici (prevalentemente di acqua dolce), mentre la maggior parte risiede nel suolo o in materiale organico in decomposizione (ruolo importante nella mineralizzazione del carbonio organico). Possono essere talvolta parassiti di animali e sono spesso parassiti di piante terrestri, responsabili di malattie che portano ad ingenti danni economici alle coltivazioni (per es. Botrytis cinerea, Colletotrichum). Siccome le spore delle muffe sono ubiquitarie e siccome molte specie possono crescere a temperature fino a 62 C e a bassi ph, le muffe sono comuni contaminanti dei prodotti alimentari In rari casi può avere un ruolo protecnologico in ambito alimentare, come per alcuni membri del genere Penicillium. Alcuni sono importantissimi poiché sono i produttori di ANTIBIOTICI (come per es. penicillina e cefalosporine). Attualmente il 20% circa degli antibiotici è prodotto da muffe. 22

12 STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 23 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia delle spore e la struttura del corpo fruttifero è stata per molto tempo alla base dell identificazione ei dei funghi filamentosi I LIEVITI si possono riprodurre asessualmente per gemmazione (= blastogonia) (tramite BLASTOSPORE) oppure per scissione binaria (schizogonia) N.B.: Candida è un lievito che può formare strutture filamentose dette PSEUDOMICELIO, sulle quali possono formarsi le blastospore Blastogonia Schizogonia setto divisiorio blastospore Nelle MUFFE la riproduzione asessuata avviene attraverso la formazione di un CORPO FRUTTIFERO a livello del micelio aereo. In base alla tipologia di corpo fruttifero si distinguono: CONIDOSPORE (1), SPORANGIOSPORE (2), ARTROSPORE (3) e CLAMIDOSPORE (4) Alcune muffe (per es il genere Monilia) possono fare anche BLASTOGONIA (formazione di BLASTOSPORE, ovvero rigonfiamenti lungo le IFE) 24

13 (1) Conidiospore Le conidiospore sono spore portate su strutture specializzate denominate conidiofori Generi: Penicillium Aspergillus Botrytis Conidioforo 25 Aspergillus È ubiquitario. Molte specie si sviluppano a danno di cibi ricchi di amido, come i cereali e le patate, producendo spesso AFLATOSSINE, estremamente tossiche e cancerogene Alcune specie di Aspergillus (A. fumigatus e A. flavus) possono produrre infezioni nell'uomo e negli animali (aspergillosi) che colpiscono tipicamente l'apparato respiratorio (naso e polmoni) A. niger viene usato per la produzione di acido citrico (oltre il 99% della produzione mondiale) e di alcuni enzimi Estratto da: " Penicillium * P. notatum, produttore di penicillina * P. camemberti, nella produzione del formaggio Camembert e Brie * P. candida, nella produzione di Camembert e Brie * P. glaucum, utilizzato nella produzione di Gorgonzola * P. roqueforti, nella produzione di Roquefort, Blue cheese e Gorgonzola 26

14 (2) Spore contenute in uno sporangio Sporangiospore Sporangio Generi: Mucor spp. Rhizopus spp. Absidia spp. (3) Spore prodotte dalla frammentazione delle ife Artroconidi (artrospore) Frammentazione dell ifa Genere: Geotrichum spp. (4) Spore prodotte all interno o all estremità dell ifa Sporangioforo Genere: Tricoderma spp. Esistono anche altre tipologie di spore asessuate, come le: DIDYMOSPORE (presenza di 1 setto trasversale) PHRAGMOSPORE (più setti) Clamidospore Fusarium spp. Trichothecium caseum N.B.: le spore non settate sono dette AMEROSPORE 27 La riproduzione sessuale (processo di MEIOSI) negli eumiceti Tutti gli eumiceti sono classificati principalmente per la loro riproduzione sessuale 1) Ficomiceti (Zigomiceti), 2) Ascomiceti, 3) Basidiomiceti, 4) Deuteromiceti 1) FICOMICETI (ZIGOMICETI): riproduzione sessuata con formazione della ZIGOSPORA Ciclo vitale degli ZIGOMICETI A) Riproduzione asessuata da spore B) Ripr. sessuata: formazione delle zigospore 1) attrazione e fusione delle ife di sesso opposto; 2) fusione dei gametangi e inizio della formazione della zigospora; 3) zigospora; 4) germinazione; (da Rambelli 1981, NESSUNO LIEVITO APPARTIENE A QUESTO GRUPPO Sono zigomiceti, ad es., i membri dei generi Rhizopus e Mucor) Alcuni possono causare infezioni negli animali (zigomicosi). Due specie di Rhizopus sono utili. Rhizopus oligosporus è usato per la produzione del tempeh, pane di soia fermentata popolare in Indonesia. Rhizopus oryzae invece è usato per la produzione di bevande alcoliche in Asia Alcune specie sono parte del microbiota fungino tipico della crosta del taleggio (Mucor racemosus e M. hiemalis) 28

15 2) ASCOMICETI: la riproduzione sessuata avviene con formazione di un sacchetto (ASCO) che contiene le spore (ASCOSPORE) (per es. molti lieviti (Saccharomyces, Kluyveromyces etc.) ed alcune specie di Aspergillus) Associazione di aschi 29 3) BASIDIOMICETI: la riproduzione sessuale avviene con formazione del BASIDIO, una struttura a clava originata da un ifa. NON all interno, bensì all esterno si formano 4 spore per meiosi, dette BASIDIOSPORE (per es. i lieviti Rhodosporum e Sporobolomyces) basidio basidiospora basidiospore basidi 4) DEUTEROMICETI: funghi imperfetti, nei quali la riproduzione sessuale non è condotta o comunque non è mai stata osservata (per es. Penicillium -non sempre-, alcune specie di Aspergillus e i lieviti Candida, Kloeckera, Rhodotorula) Sono classificati esclusivamente in base alla struttura degli apparati di riproduzione vegetativa (cioè asessuale) N.B.: in campo industriale è meglio avere a che fare con essi, poiché la riproduzione sessuale, se fosse presente, passando da una generazione alla successiva, le caratteristiche fenotipiche del microrganismo potrebbero cambiare N.B.: NEI LIEVITI L INTERA CELLULA SI TRASFORMA IN ASCO O BASIDIO 30

16 In funzione della tipologia di MICELIO (o SOMA o TALLO FUNGINO) i funghi filamentosi si distinguono in: funghi ad organizzazione CENOCITICA (ife non settate, dal greco koinos, comune e kitos, vaso) funghi ad organizzazione cellulare (ife settate) funghi più evoluti funghi più primitivi: Zigomiceti parete trasversale forata Ascomiceti Deuteromiceti (alcuni) Basidiomiceti 31 I funghi fruttiferi Sono basidiomiceti filamentosi che formano ampie strutture dette corpi fruttiferi (CF) (la parte commestibile di alcuni funghi) Per la maggior parte della sua esistenza vive come un semplice micelio nel suolo o in materiale biologico in decomposizione. Tuttavia, quando le condizioni ambientali sono favorevoli, generalmente dopo periodi di tempo umido e fresco, si sviluppa il CF, che una volta maturo si vede chiaramente sulla superficie Le basidiospore dei corpi fruttiferi sono disperse dal vento e, una volte giunte in terreno favorevole, generalmente umido e ricco di composti organici, cominciano un nuovo ciclo 32

17 Le spore sessuali, dette basidiospore, si formano sulla parte inferiore del CF su superfici piatte dette lemelle oppure in tessuti spugnosi, attaccati al cappello del fungo N.B.: Esistono funghi che formano carpofori maturi ipogei (cioè sottoterra), denominati comunemente TARTUFI (genere Tuber) sono ASCOMICETI 33 34

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

si veda slide 5 si veda slide 1

si veda slide 5 si veda slide 1 1 si veda slide 5 si veda slide 1 2 4 5 https://www.youtube.com /watch?v=xqiunmdwftc 6 Fabaceae 7 deve essere ben memorizzata! 8 Sezione di radice di fagiolo con nodulo di azoto-fissazione. La radice reale

Dettagli

I BATTERI DEL SUOLO HUMUS:

I BATTERI DEL SUOLO HUMUS: I BATTERI DEL SUOLO ECOSISTEMA = complesso dinamico di piante, animali, comunità microbiche e del loro intorno non vivente che interagiscono come un unità funzionale. Un ecosistema contiene molti HABITAT

Dettagli

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori)

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori) Gli eumiceti 1 Gli EUMICETI sono microrganismi eucarioti chemiorganotrofi (generalmente hanno richieste nutrizionali semplici) appartenenti al regno Fungi e sono costituiti da tre principali gruppi (classificazione

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali FUNGHI Gruppo estremamente eterogeneo: - da unicell a pluricell organizzati in strutture - da vita libera

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI Verde di metile + Rosso Congo: si usa per la colorazione delle strutture contenenti il legno ed il libro. Il legno si colora in verde ed il libro in rosso.

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici,

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici, sistematica Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Un Divisione a parte è costituita dai Deuteromiceti, detti anche Ifomiceti o più precisamente Funghi mitosporici, di questi miceti non si

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6 MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 6 I microrganismi eucariotici La struttura della

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. 14 0 Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici cui

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti. Funghi o Miceti REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti ESEMPIO Batteri, Actinomycetes Protozoi Funghi Piante, Muschio Artropodi,

Dettagli

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna,

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento

Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento IL REGNO DEI FUNGHI Il regno dei funghi è costituito da un gruppo abbastanza polimorfo di organismi eucarioti ed eterotrofi, quindi, privi di

Dettagli

SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME"

SIMBIOSI = VIVERE INSIEME SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME" Due(o, più raramente, tre) organismi si sviluppano interconnessi fisicamente in un intima associazione nutrizionale La simbiosi può essere parassitariao mutualistica Nelle SIMBIOSI

Dettagli

R. F. Evert S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

R. F. Evert S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 14 0 14 1 14 2 14 3 Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi

Dettagli

3.15 Lieviti e muffe alimentari

3.15 Lieviti e muffe alimentari Facoltà di Agraria -Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari Microbiologia degli alimenti UD3 biologia dei microrganismi protecnologici e probiotici 3.15 Lieviti e muffe alimentari Prof. Francesco Villani

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

I funghi: gruppo eterogeneo con più di specie.

I funghi: gruppo eterogeneo con più di specie. I funghi: gruppo eterogeneo con più di 100.000 specie. Eucarioti (cellule contengono nuclei circondati da membrane, mitocondri e altri organelli formati da membrane). La maggior parte delle specie vive

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO IL CICLO DELL AZOTO METABOLISMO DELL AZOTO COMPOSTI DELL AZOTO FISSAZIONE BIOLOGICA DELL AZOTO NITROGENASI

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II

Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II Dott. Domenico Crispo Dipartimento Agraria, Università di Napoli Le basi tecnologiche del progetto Università di Napoli Film plastici fotoselettivi Microrganismi benefici Risparmio idrico stimato fra il

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

I batteri e i funghi. I batteri e i funghi sono microrganismi. Questi sono tutti gli organismi che, proprio per

I batteri e i funghi. I batteri e i funghi sono microrganismi. Questi sono tutti gli organismi che, proprio per 02 M4-C2 ALIMENTI 204-231.qxd:Alimenti e alimentazione 11-04-2013 I batteri e i funghi I batteri e i funghi sono microrganismi. Questi sono tutti gli organismi che, proprio per le loro dimensioni infinitamente

Dettagli

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura CS azoto nel sistema suolo-coltura Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

I CINQUE REGNI WHITTAKER. Linneo DIVISIONE IN CINQUE REGNI MONERE PROTISTI ANIMALI PIANTE FUNGHI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE

I CINQUE REGNI WHITTAKER. Linneo DIVISIONE IN CINQUE REGNI MONERE PROTISTI ANIMALI PIANTE FUNGHI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE I CINQUE REGNI WHITTAKER DIVISIONE IN CINQUE REGNI Linneo MONERE PROTISTI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE ANIMALI FUNGHI PIANTE MONERE APPARTENGONO A QUESTO REGNO SOLO GLI ORGANISMI UNICELLULARI PROCARIOTI

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens (ora Rhizobium radiobacter) Crown gall Importanza economica E un ingegnere genetico naturale Articolato cross talking tra vittima e aggressore La difesa

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

MONERE PROTISTI FUNGHI

MONERE PROTISTI FUNGHI MONERE PROTISTI FUNGHI Monere Il Regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi unicellulari procarioti: I BATTERI I CIANOBATTERI I BATTERI Sono simili ai primi organismi primitivi, sono eterotrofi,

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS REGNO DEI FUNGHI REGNO DEI PROTISTI Batteri, alghe azzurre REGNO DELLE MONERE Protozoi, alghe unicellulari, funghi mucillaginosi Regno delle Monere Monere significa singolo

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Caratteristiche generali degli Sreptomiceti

Caratteristiche generali degli Sreptomiceti Caratteristiche generali degli Sreptomiceti Gli Streptomiceti sono batteri Gram positivi del suolo a crescita filamentosa appartenenti all ordine degli Actinomycetales. L importanza di questo genere di

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

PARTE SETTIMA Ecologia Le 6 domande che seguono riguardano il ciclo dell azoto. Scrivi la risposta a ciascuna domanda.

PARTE SETTIMA Ecologia Le 6 domande che seguono riguardano il ciclo dell azoto. Scrivi la risposta a ciascuna domanda. Test n. 6 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2005 PARTE SETTIMA Ecologia Le 6 domande che seguono riguardano il ciclo dell azoto. Scrivi la risposta a ciascuna domanda. 1. Nonostante l atmosfera contenga

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro FUNGHI I funghi sono ubiquitari. Hanno la capacità di ricavare sostanze organiche semplici degradando le sostanze organiche complesse che costituiscono il corpo degli altri esseri viventi: sono saprofiti.

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

BATTERI. Un esercito di nemici?!

BATTERI. Un esercito di nemici?! BATTERI Un esercito di nemici?! BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Streptococcus pneumoniae Il batterio responsabile della polmonite BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Staphylococcus aureus Il batterio

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

La rizosfera. Le radici delle piante formano, grazie ai loro essudati, un microambiente particolarmente ricco di sostanze organiche.

La rizosfera. Le radici delle piante formano, grazie ai loro essudati, un microambiente particolarmente ricco di sostanze organiche. La rizosfera Le radici delle piante formano, grazie ai loro essudati, un microambiente particolarmente ricco di sostanze organiche Rizosfera Nella rizosfera prolifera un microbiota composto da batteri

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA IV Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA: TEMA n 1: la Biologia è la scienza della

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: I FUNGHI parte

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri REGNI VIVENTI Parete costituita da differenti glucani e da chitina, un polimero dell'n-acetilglucosamina, presente anche nell'esoscheletro degli artropodi. Glicogeno come sostanza di riserva, analogamente

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

ORGANISMI UNICELLULARI

ORGANISMI UNICELLULARI CAP. 1 Concetti di base su struttura, sviluppo, riproduzione e classificazione dei vegetali e degli animali. Diversità degli organismi. Procarioti ed eucarioti. Autotrofi e eterotrofi. Concetti di base

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli