Relazione tecnica modifiche 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione tecnica modifiche 2017"

Transcript

1

2 Applied Italian Circuit Design AUTODROMO NAZIONALE MONZA Relazione tecnica modifiche 2017 Sistema DroCAS v.8 Reggio Emilia, 3/2016

3 INTRODUZIONE Monza è il Tempio della Velocità. La filosofia che contraddistingue il progetto è incentrata su questo assunto. Al fine di adeguare il tracciato alle evoluzione tecnologica dei veicoli e di conseguenza all eveoluzione degli standard di sicurezza, sono state valutate differenti tipologie di intervento In questa relazione tecnica presenteremo gran parte dei dettagli che riteniamo essere fondamentali per un corretto revamping della pista sia per le auto (F1 compressa), sia per le moto con particolare attenzione per la WSBK, ed ovviamente anche con un ottica di riguardo per tutte le categorie inferiori e per tutti gli appassionati. Analisi percorso attuale Monza è un tracciato estremamente veloce, con alcuni punti particolarmente critici come la Prima Variante, dove si assiste sovente ad incidenti e contatti. Percorso particolarmente veloce. Con una cesura mediana, la prima variante, ospitata in due configurazioni, una auto e una moto, nel tentativo di renderla meno pericolosa e ostica ai piloti. Le case giudicano impegnativo venire a provare a Monza in quanto il tracciato ha un appeal particolare e unico nel suo genere, che poco si presta a sviluppi generici, Molto esigente nelle staccate, in particolare quella della Prima Variante, per i test drive su vetture stradali (usura freni altissima), è la causa principale ostacolante una attività generica d incentive o test. Da un punto di vista motociclistico, inoltre, sia la prima variante, il Curvone, che la Roggia, non offrono quelle garanzie di sicurezza date da spazi di fuga correttamente dimensionati. Anche l uscita dell Ascari, nonostante l introduzione della variante a seguito dell incidente che ha coinvolto il pilota che la titola, è tutt ora punto delicato e zona con molteplici incidenti anche con le auto. Da un punto di vista sportivo e della facilità di assistenza all attività di pista ed esterna, l assenza di una corsia di servizio vera e propria, richiede spesso di interrompere le operazioni con bandiera rossa, creando ritardi e difficoltà operative, legate anche alla difficoltà di transito dei mezzi di servizio nelle aree del parco aperte al pubblico, con conseguente mancanza di razionalizzazione dei servizi pista necessari alla copertura dell attività. Strategie d intervento La strategia che si ritiene corretta da un punto di vista della gestione, organizzativo e operativo è quella di preferire un unica configurazione auto e moto minimizzando gli interventi sui sistemi di sicurezza passivi necessari per l ottenimento dell approvazione da parte delle rispettive federazioni nazionali e internazionali. La configurazione proposta prevede l eliminazione della Prima Variante, criticata per la possibilità di frequenti contatti tra le vetture e le motociclette soprattutto durante le prime fasi della partenza, e quindi la creazione di un rettilineo lungo 1400 m che s immetterebbe nel vecchio circuito Pirelli, per poi ricongiungersi con una veloce S all uscita della Curva Biassono. L approccio alla Seconda Variante diventa così più lento, migliorando l efficienza della via di fuga della variante stessa. L altra variazione del tracciato attuale è prevista alla Variante Ascari; attraverso lo spostamento verso sinistra del cordolo interno della curva di uscita della variante di circa 3 m, si consentirà alle vetture e alle moto di effettuare una traiettoria più rettilinea e meno spostata verso destra limitando la percorrenza sui cordoli e le cadute verso le protezioni esterne. Gli aspetti da sottolineare nel progetto proposto sono: 1) il curvone T1 è stato progettato in modo che tutte le categorie di vetture lo possano percorrere alla massima velocità mentre per le moto si prevede una riduzione della stessa intorno ai 250 km/h 2) la variante T2-T3 è stata progettata per aumentare il grado di difficoltà del tracciato. Raccordando i profili altimetrici dei due tratti di pista, quello esistente e quello in progetto, si realizza una S in discesa che, data una velocità nominale di percorrenza di 150 km/h per auto e 130 km/h per moto, renderà più difficoltoso il set-up dei mezzi da competizione, rendendone la percorrenza da parte di piloti e utenti tecnicamente più difficile e divertente. Jarno Zaffelli - Dromo 1

4 Dimensionamenti delle vie di fuga Prima linea di protezione I calcoli sono stati effettuati sulla base di prestazioni F1 e MotoGP sulla nuova configurazione tridimensionale, si sono poi valutati gli spazi di fuga con sistema certificato DroCAS, considerando le Guidelines FIA e FIM. Tutto il bilanciamento delle diverse superfici che formano le vie di fuga è stato ottimizzato grazie ai nostri studi effettuati sulle dinamiche di allargamento delle traiettorie e di perdita di controllo delle F1 e delle MOTOGP. Attraverso lo studio delle traiettorie di taglio in punti simili a quelli progettati, come le Curve Les Combes di Spa, è facile vedere attraverso le tracce computate le strategie da implementare proprio in Area 1, e poi in Area 2 (alla Roggia) per assicurare un funzionamento più fluido al sistema di sicurezza, con l uso di 2 diversi tipi di asfalto e 2 aggregati. La scelta degli aggregati è fatta anche tenendo conto delle necessità di erpicarle, procedura che a Monza viene effettuata giornalmente. L aggregato scelto all interno della T2 (aggregato leggero a norme FIA) non sarà da erpicare ma solo livellare di tanto in tanto, a tutto vantaggio dei tempi di manutenzione. Uno specifico sistema elettronico di assistenza automatica del rientro in pista (non in sostituzione dei sistemi già in uso dalla F1) è previsto, oltre ad un innovativo sistema di segnalazione luminosa integrata nella pavimentazione fuori dai cordoli e posto all entrata della T2 per avvisare i piloti di eventuali rischi. La prima linea di protezione sul lato sinistro della pista verrà avvicinata al tracciato stesso, al fine di poter installare le nuove tribune precedentemente smontate alla prima variante, mentre sul lato destro verrà posizionata una nuova linea di protezione, in cui troverà posto una nuova postazione per commissari. La nuova corsia di servizio in compattato ipotizzata permetterà soccorsi molto più rapidi senza interruzione dell evento. Inoltre, l uso di cordoli lisci positivi (a sinistra) all interno della T2, con un raccordo posteriore, è già stata utilizzata in altri circuiti. In tutta l Area 1, la completa assenza di extra cordoli FIA Sausage resi superflui dalla naturale geometria creata renderà la curva particolarmente sicura anche in caso di scivolamenti veloci dei motociclisti. E previsto anche l adattamento dell attuale sistema di controllo tramite tv a circuito chiuso con una telecamera apposita per verificare il taglio di curva, cosa che potrà facilmente accadere alla T3 data l impossibilità dei piloti auto di vedere il punto di corda della stessa.. Sarà previsto il completo rifacimento dell asfalto del tracciato, al fine di renderlo omogeneo, riprofilando le livellette longitudinali e le pendenze trasversali per migliorare il deflusso delle acque piovane. Verranno anche riposizionati i cordoli in diverse curve. Gli asfalti della via di fuga della T1 verranno dipinti con vernici grippanti omologate FIA e FIM, per mantenere un grip elevato aumentandone la sicurezza intrinseca. DroCAS Safe Rejoin Rosso - linea ideale Bianco - linee di deviazione 2

5 Area di intervento 1 conf. Auto FIA Grado 1 Area 1 - configurazione auto prima e dopo - Scala 1:5000 Elenco delle modifiche in Area 1 per auto: 1) Eliminazione completa prima variante 2) realizzazione rettilineo da 1400 metri di lunghezza 3) costruzione curva T1 con larghezza 12 metri fino a ricongiungimento con l attuale tracciato (linea blu la proposta della linea di protezione, in rosso l attuale) 4) utilizzo di cordolo piatto interno (per riferimento visivo piloti) 5) costruzione variante T2-T3 6) cordolo esterno T1 e T2 di tipo FIM negativo 2.5 cm, interno T2 di tipo liscio positivo di 5 cm con raccordo posteriore 7) cordolo interno T3 di tipo liscio positivo di 5 cm con raccordo posteriore 8) cordolo uscita T3 di tipo FIM+FIA negativo cm 9) sistema di drenaggio aggiornato 10) infrastruttura IT integrata con l attuale 11) riasfaltatura totale con asfalto studiato appositamente sulle esigenze di Monza. 3 Elenco del sistema protezioni Area 1 auto Area 1 - sistema di protezioni auto - Scala 1:5000 A) riprofilatura della Vecchia Curva Grande e relative protezioni FIA da utilizzarsi come via di fuga e rejoin al tracciato in caso di avaria/ errore B) nuova corsia di servizio da 4 metri di larghezza che collega il rettilineo alla Seconda Variante (non visibile nel diagramma) C) nuove linee di protezione interne T1 e T2 (guard rail) con protezione Anti-detriti D) mantenimento delle vie di fuga in ghiaia esterne Curva Grande E) tra T1 e T2 integrazione di via di fuga composita asfalto + aggregato leggero con tecnologia specifica per massimizzare il potere frenante durante perdita di controllo e ridurre probabilità di taglio tra T2 e T3 F) tra T2 e T3 integrazione di via di fuga composita asfalto + ghiaia con tecnologia specifica per massimizzare il potere frenante durante perdita di controllo G) rimodellazione attacco prima linea esterna alla T1 e riprofilatura linee di protezione rettilineo H) verniciatura con vernice speciale della fuga in asfalto a scopi di sicurezza

6 Area di intervento 1 conf. Moto FIM Grado A Area 1 - configurazione moto prima e dopo - Scala 1:5000 Elenco delle modifiche in Area 1 per moto, come configurazione auto ed in più: 1) Eliminazione completa prima variante moto e delle relative protezione fino alla Curva Biassono (con linea blu la proposta della linea di protezione, in rosso l attuale) Elenco del sistema protezioni Area 1 moto Nessuna differenza tra configurazione auto e moto, come si vede dal diagramma in basso a destra, è stata ritenuta necessaria a seguito dei calcoli effettuati. Da specificare che nel punto E, vista la specificità dei materiali utilizzati, si otterrà la migliore ottimizzazione possibile del potere frenate per i motocicli che, a causa di problemi tecnici o cadute, possano attraversare il raccordo T2-T3. 4 Anche la percorrenza veloce della T2 è stata dimensionata apposta per ridurre questa possibilità (impatto da dietro) ed aumentare il piacere di guida. Il punto F sarà dimensionato per evitare spiacevoli interruzioni dovute a versamenti di ghiaia e detriti nella sezione di pista interessata dal rientro. Area 1 - sistema di protezioni moto - Scala 1:5000 Con gli interventi in Area 1 abbiamo calcolato che verrà esclusa la necessità di posizionare ogni volta 270 metri di barriera di tipo A e 30 di tipo C.

7 5

8 Area di intervento 2 FIA Grado 1 e FIM grado A Area 2 - configurazione auto Area 2 - configurazione moto Nelle planimetrie a lato sono visibili i pochi ma significativi cambiamenti al sistema di via di fuga della Seconda Variante. Mantenendo l attuale layout del tracciato, le modifiche proposte sono evidenziate in linea blu mentre l installazione attuale con linea rossa: - la modifica della via di fuga attuale alla T4 (prima curva a sx della Seconda Variante) con il ripristino della via di fuga in ghiaia nella proiezione del rettilineo e il manteninemento di una corsia di decelerazione adeguata alle esigenze della F1 - l estensione della parte in asfalto verso la prima di Lesmo (T6) per permettere un rientro in maniera più sicura di auto e moto grazie ad un angolazione inferiore rispetto al senso di marcia, sul lato destro della pista - l estensione della via di fuga in ghiaia della T5 (uscita della variante) con lo spostamento di alcuni metri dell attuale prima linea di protezione - la riprofilatura del cordolo esterno (indicata nella planimetria generale interventi) - la ridefinizione di una corsia di rallentamento FIA più lineare 6 I sistemi di protezione saranno pertanto rivisti con l eliminazione di 40 metri di tipo A e 120 di tipo C. Come si vede dai diagrammi, le configurazioni dei sistemi di protezione saranno gli stessi per auto e moto. In area rossa è indicata l estensione di aggregato proposta rispetto all attuale. Area 2 - sistema di protezioni auto Area 2 - sistema di protezioni moto Scala 1:2500

9 Area di intervento 3 FIA Grado 1 e FIM grado A Nelle planimetrie a lato sono visibili i pochi ma significativi cambiamenti alle banchine della prima di Lesmo. Tenendo ferma la pista al layout attuale le modifiche proposte sono sostanzialmente: - l aumento della visibilità interna di curva T6 (prima di Lesmo) con il rientro delle linee di protezione di circa 6 metri. (proposta in linea blu ed esistente in rosso). - la riprofilatura del cordolo esterno sia alla T6 che alla T7 - l eliminazione eventuale della barriera Tecpro sul lato interno della T6 Area 3 - configurazione auto Area 3 - configurazione moto Per le protezioni moto si confermano le configurazioni in uso dalla prima metà del 2015: - Uso di barriera tipo A all ingresso della T7 (Prima di Lesmo) - Uso di barriera tipo A all uscita della T8 (Seconda di Lesmo) 7 Area 3 - sistema di protezioni auto Area 3 - sistema di protezioni moto Scala 1:5000

10 8

11 Area di intervento 4 FIA Grado 1 e FIM grado A Nelle planimetrie a lato è visibile la modifica proposta al tracciato. Oltre al leggero spstamento del cordolo interno dell ultima curva della Variante Ascari dell Ascari, le modifiche proposte in aggiunta sono sostanzialmente: Area 4 - configurazione auto Area 4 - configurazione moto - la riprofilatura della prima linea di protezione (in blu la proposta sull attuale in rosso) - la creazione di una banchina in erba/ghiaia alla sinistra della seconda curva della variante dell Ascari - l estensione della via di fuga in aggregato sulla sinistra (in rosso in basso) - la riprofilatura del cordolo esterno senza cambio di tipologia - la riprofilatura altimetrica del tracciato durante la riasfaltatura completerà l intervento 9 Nel diagramma protezioni moto: - l eliminazione delle protezioni aggiuntive per motocicli oggi presenti Area 4 - sistema di protezioni auto Area 4 - sistema di protezioni moto Scala 1:2500

12 10

13 Area di intervento 5 FIA Grado 1 e FIM grado A Nelle planimetrie a lato è visibile la modifica proposta al sistema di sicurezza della Curva Parabolica. Basandoci sui calcoli effettuati e sull analisi dell elevata incidentalità percentuale nell area, le modifiche proposte sono sostanzialmente identiche per auto e per moto. A destra in alto si vede come cambiano le prime linee di protezione, in rosso quella attuale, in blu quella proposta. A destra in basso, le modifiche ai sistemi di via di fuga (in rosso l estensione di aggregato): Area 5 - configurazione auto Area 5 - configurazione moto - la riduzione dell asfalto in via di fuga in proiezione del rettilineo (al fine di migliorare la capacità decelerante in caso di avaria meccanica) - la riprofilatura delle prime linee di protezione nei punti A e B per diminuire l angolo di incidenza tangenziale E solo per moto: - il posizionamento di barriere di tipo A indicato con la linea tratteggiata verde, fronte ai TecPro (diagramma in basso a dx). 11 Area 5 - sistema di protezioni auto Area 5 - sistema di protezioni moto Scala 1:2500

14 12

15 13

16 Applied Italian Circuit Design via del Gattaglio Reggio Emilia - Italy jarno@studiodromo.it born in the

Corso EVO. Guida Sportiva Evoluta. dazeroa300.com

Corso EVO. Guida Sportiva Evoluta. dazeroa300.com Corso EVO. Guida Sportiva Evoluta. INTRO La guida in pista è un attività altamente tecnica la cui difficoltà principale è sempre relativa alla velocità, sia per le difficoltà oggettive che l alta velocità

Dettagli

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

C11. Box 1 / 10 Box 11 / 19 Primo piano: Uffici - Sala Briefing Sala Stampa - Hospitality

C11. Box 1 / 10 Box 11 / 19 Primo piano: Uffici - Sala Briefing Sala Stampa - Hospitality C I R C U I T O C I R C U I T O H C11 P1 N C10 C9 3 R3 Pa dd oc 2 C6 k 1 5 4 C8 C7 P2 R1 P3 C4 R2 C5 6 C2 C3 C1 1 2 2a 3 4 5 6 Box 1 / 10 Box 11 / 19 Primo piano: Uffici - Sala Briefing Sala Stampa - Hospitality

Dettagli

INDICE. Indice delle figure

INDICE. Indice delle figure INDICE Indice delle figure Premessa Introduzione XI XVII XXIII CAPITOLO I 3 Principi di progettazione delle infrastrutture di trasporto 1.1 Esigenze di mobilità e trasporto 3 1.2 Modelli di sviluppo ed

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA SPECIFICO PER IL PUBBLICO

PIANO DI SICUREZZA SPECIFICO PER IL PUBBLICO PIANO DI SICUREZZA SPECIFICO PER IL PUBBLICO L'Organizzazione darà particolare importanza alla gestione del pubblico lungo le prove speciali. Le linee guida entro le quali si muoverà il sistema specifico

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Sezione Velocità in Salita

Sezione Velocità in Salita Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi 2018 Sezione Velocità in Salita REV. A DEL 20/10/2017 3 Sommario 1. GENERALITÀ 3 1.1. Oggetto e Scopi 3 1.2. Definizione 3 2. TRACCIATO 3 2.1. Principi

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Normativa Omologazione Impianti Sportivi Edizione Sezione Quinta Supermoto

Normativa Omologazione Impianti Sportivi Edizione Sezione Quinta Supermoto Normativa Omologazione Sportivi Edizione 2017 Sezione Quinta Supermoto 1 - GENERALITA Le presenti norme fissano i requisiti che deve possedere un impianto per corse di Supermoto per ottenere l omologazione

Dettagli

Sezione Quinta Supermoto

Sezione Quinta Supermoto Normativa Omologazione Sportivi Sezione Quinta Supermoto 1 - GENERALITA Le presenti norme fissano i requisiti che deve possedere un impianto per corse di Supermoto per ottenere l omologazione della F.M.I.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 06 CARATTERISTICHE FISICHE DELLE

Dettagli

Normativa Omologazione Impianti Sportivi. Sezione Quarta Velocità minore

Normativa Omologazione Impianti Sportivi. Sezione Quarta Velocità minore Normativa Omologazione Sportivi Sezione Quarta Velocità minore 1 - GENERALITA 1.1 Oggetto e scopi Le presenti norme fissano i requisiti che deve possedere un impianto nel quale si effettuino competizioni

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Normativa Omologazione Impianti Sportivi. Parte Prima Sezione Comune

Normativa Omologazione Impianti Sportivi. Parte Prima Sezione Comune Normativa Omologazione Sportivi Parte Prima Sezione Comune 1 OGGETTO E SCOPI Le presenti norme fissano i requisiti minimi che un Impianto per competizioni motociclistiche deve possedere per il conseguimento

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137 LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137 Intervento 1 - SP 137 via Saluzzo Intervento 2 - SP 137 via Manta PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Relazione tecnica Lagnasco, Dicembre 2018 Il Responsabile

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 INDICE 1. PREMESSA pag 2 2. INDAGINI PRELIMINARI.. pag 2 3. INTERVENTI IN PROGETTO..... pag 2 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 5. PREVISIONI DI SPESA pag 9 6. ELENCO ALLEGATI pag 10 1 1. PREMESSA Con

Dettagli

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio Ottobre / Novembre 2017 Dottor Paolo Perego Psicologo (Ordine degli Psicologi della Lombardia n 13244) Introduzione Nei giorni

Dettagli

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi 2018 Regolamento Comune REV. A DEL 20/10/2017 1 Sommario 1. GLOSSARIO 3 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI 4 2.1. CATEGORIE DI IMPIANTO 4 2.2. LIVELLI

Dettagli

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi. Sezione Supermoto. Sommario

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi. Sezione Supermoto. Sommario Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi 2018 Sezione Supermoto REV. B DEL 15/02/2018 5 Sommario 1. GENERALITÀ 3 2. CARATTERISTICHE 3 2.1. Dotazioni minime per categoria di impianto 3 2.2. Strade

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE Il presente questionario è anonimo Si garantisce che i dati raccolti verrano utilizzati a soli fini statistici e trattati nel pieno rispetto di quanto previsto dal D.lgs 196/2003 sulla tutela della privacy

Dettagli

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza UNITA DIDATTICHE PRATICHE Le abilità tecniche di base per la sicurezza Le abilità tecniche per la sicurezza in strada Condurre la bicicletta su un tratto rettilineo ed in curva senza sbandamenti. Questa

Dettagli

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale PROGETTO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA AL PROCEDIMENTO DI V.I.A. DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE previste nel Comune di Scandicci afferenti all area di trasformazione TR06b Area Commerciale di interesse

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V12, VCS12... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV02... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

MODULO GPS PROVE SU PISTA. Un esempio di utilizzo del Modulo GPS su un motore a 4 tempi UNA RIVOLUZIONE NELL ANALISI TECNICA DEL TUO KART

MODULO GPS PROVE SU PISTA. Un esempio di utilizzo del Modulo GPS su un motore a 4 tempi UNA RIVOLUZIONE NELL ANALISI TECNICA DEL TUO KART MODULO GPS UNA RIVOLUZIONE NELL ANALISI TECNICA DEL TUO KART PROVE SU PISTA Un esempio di utilizzo del Modulo GPS su un motore a 4 tempi Data: 6 Marzo 2008 Pista: Jesolo (VE) Kart: Jesolo Kart Motore:

Dettagli

è prevista in altro progetto.

è prevista in altro progetto. Titolo DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda i lavori relativi alla viabilità di accesso alla Zona Industriale di Maniago (PN), proponendosi l obiettivo di migliorare

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5.1. DISTANZA DI VISIBILITA E VISUALI LIBERE L esistenza di opportune visuali libere costituisce primaria ed inderogabile condizione di sicurezza della circolazione

Dettagli

APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE NELLE VERIFICHE DI VISIBILITÀ. Quaderno

APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE NELLE VERIFICHE DI VISIBILITÀ. Quaderno Quaderno a cura di Ing. M. Di Micoli Ing. F. D Angeli commissione Infrastrutture stradali visto da: Ing. A. Griffa Ing. A. Fuschiotto Ing. S. Caso APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE

Dettagli

Benefits. Aspetto generale

Benefits. Aspetto generale PLT SORTER A ll interno di un flusso automatizzato di pacchi e colli, Parcel Light Tracking è la perfetta soluzione per la fase finale di smistamento. Grazie agli innovativi display alfanumerici posizionati

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO [REGOLAMENTO UFFICIALE]

NORME DI COMPORTAMENTO [REGOLAMENTO UFFICIALE] ROTW NORME DI COMPORTAMENTO [REGOLAMENTO UFFICIALE] Iarno www.racingontheweb.net ROTW 1. NORME DI COMPORTAMENTO La prima regola, quella fondamentale, è il RISPETTO PER GLI AVVERSARI. 2. COMPORTAMENTO GENERALE

Dettagli

Sezione Velocità in Salita

Sezione Velocità in Salita Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi 2019 Sezione Velocità in Salita REV. 0 DEL 20/07/2018 3 Sommario 1. GENERALITÀ 3 1.1. Oggetto e Scopi 3 1.2. Definizione 3 2. TRACCIATO 3 2.1. Principi

Dettagli

Sezione Velocità Minore

Sezione Velocità Minore Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi 2018 Sezione Velocità Minore REV. A DEL 20/10/2017 4 Sommario 1. GENERALITÀ 4 1.1. Oggetto e scopi 4 1.2. Gradi di Omologa 4 2. CARATTERISTICHE 4 2.1.

Dettagli

Sezione Velocità Minore

Sezione Velocità Minore Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi 2019 Sezione Velocità Minore REV. 0 DEL 20/07/2018 4 Sommario 1. GENERALITÀ 4 1.1. Oggetto e scopi 4 1.2. Gradi di Omologa 4 2. CARATTERISTICHE 4 2.1.

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

MICROCAR MOTO/SCOOTER

MICROCAR MOTO/SCOOTER Campagnano di Roma, 13 settembre 2010 Spett.le Sindacato di Polizia CONSAP c.a. Dr. Stefano Spagnolo SEDE Oggetto: Convenzione Guida Sicura ACI In riferimento alle attività in oggetto, Vi inviamo le condizioni

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

Fai VINCERE il tuo BRAND. opportunità di partnership

Fai VINCERE il tuo BRAND. opportunità di partnership Fai VINCERE il tuo RND opportunità di partnership PDDOCK esterno ll interno ed esterno del Paddock coperto dell utodromo di dria si possono collocare molti spazi promozionali di enorme visibilità. Il Paddock

Dettagli

A.C.I. Automobile Club d Italia

A.C.I. Automobile Club d Italia A.C.I. Automobile Club d Italia Rapporto Ispezione percorso gara di velocità in salita: da inviare entro una settimana dallo svolgimento della gara al Gruppo di Lavoro Piste & Percorsi ACI via Durando

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

Ing. Mattia Strangi Inizio 14.15

Ing. Mattia Strangi Inizio 14.15 Ing. Mattia Strangi e-mail:mattia.strangi@gmail.com Inizio 14.15 Proge&azione di sistemi di trasporto La traie&oria e la telemetria Ing. Mattia Strangi Università degli Studi di Bologna Dipar:mento DICAM

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino. Premesse. Il presente progetto di massima è relativo ad una strada da realizzarsi tra due località in prossimità della frazione denominata S abba e sa pedra in provincia di Olbia Tempio. La planimetria

Dettagli

Fotografare in autodromo. GFC Giugno 2019

Fotografare in autodromo. GFC Giugno 2019 Fotografare in autodromo GFC Giugno 2019 Dove scattare in Autodromo Le posizioni migliori per fotografare gli sport motoristici, a prescindere da dove poi ci andremo a mettere, sono sicuramente quelle

Dettagli

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Extra Urbane Secondarie

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Extra Urbane Secondarie SICUROAD POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Extra Urbane Secondarie Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. 0/03/03 SICURoad è un prodotto CONTENUTO I riquadri

Dettagli

PESA A PONTE METALLICA

PESA A PONTE METALLICA PESA A PONTE METALLICA mod. SBP/M-SB La pesa a ponte modulare SBP/M-SB è idonea per la pesatura in generale sia di automezzi stradali sia di mezzi d opera fino al massimo di 80 tonnellate in normali condizioni

Dettagli

REFERTO:15/2018 CAMPIONATO: WTCC PRO EVENTO: ROUND 2 MONZA

REFERTO:15/2018 CAMPIONATO: WTCC PRO EVENTO: ROUND 2 MONZA REFERTO:15/2018 CAMPIONATO: WTCC PRO EVENTO: ROUND 2 MONZA RECLAMI GARA 1 Pilota che sporge il reclamo: Alessio Coda Min: 4.41 Pilota a cui è rivolto il reclamo: Riccardo Montani Descrizione: mi ritrovo

Dettagli

PESA A PONTE METALLICA

PESA A PONTE METALLICA PESA A PONTE METALLICA mod. SBP/M-31 modello SBP/M-31 La pesa a ponte modulare SBP/M-31 in versione sopraelevata è idonea per la pesatura di automezzi stradali fino ad un massimo di 60 tonnellate. La struttura

Dettagli

REPORT di GARA : GRUMELLO DE ZANCHI

REPORT di GARA : GRUMELLO DE ZANCHI REPORT di GARA : GRUMELLO DE ZANCHI Ciao a tutti, questo 1 Breve Box Rally a Grumello de Zanchi ha alcune novità, che spero siano divertenti per tutti. La prima manche si svolgerà a coppie, la fase di

Dettagli

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO COMUNE DI BOLOGNA DIPARTIMENTO CURA E QUALITA DEL TERRITORIO U.O. MANUTENZIONI ED INFRASTRUTTURE L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO IMPRESA AFFIDATARIA: BOLOGNA GESTIONE STRADE

Dettagli

Pirelli presenta la nuova gamma Diablo 2019 in mescola per utilizzo in pista

Pirelli presenta la nuova gamma Diablo 2019 in mescola per utilizzo in pista Pirelli presenta la nuova gamma Diablo 2019 in mescola per utilizzo in pista Date : 6 febbraio 2019 Pirelli, a completamento di un intenso e costante lavoro di sviluppo iniziato nel 2017 e proseguito per

Dettagli

La passeggiata assistita su scale più sicura nella sua categoria

La passeggiata assistita su scale più sicura nella sua categoria Release 2018 La passeggiata assistita su scale più sicura nella sua categoria 3 Adatto al trasporto di carrozzine manuali fino a 160 Kg Dotato di ruote per spostamenti all interno di ambienti Inclinazione

Dettagli

La passeggiata assistita su scale più sicura nella sua categoria

La passeggiata assistita su scale più sicura nella sua categoria Release 2018 La passeggiata assistita su scale più sicura nella sua categoria 3 Adatto al trasporto di carrozzine manuali fino a 160 Kg Dotato di ruote per spostamenti all interno di ambienti Inclinazione

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

PESA A PONTE METALLICA

PESA A PONTE METALLICA PESA A PONTE METALLICA mod. SPT-28 Pesa a ponte modulare mod. SPT-28 in versione sopraelevata per la pesatura di automezzi stradali fino ad un massimo di 80t SISTEMA DI PESATURA TRASPORTABILE PER AUTOVEICOLI

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE "G. BARUFFI" Mondovì Anno scolastico 2018/2019. I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio)

ISTITUTO SUPERIORE G. BARUFFI Mondovì Anno scolastico 2018/2019. I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Gianfrancesco CIGNA Giuseppe BARUFFI - Felice GARELLI ISTITUTO SUPERIORE "G. BARUFFI" Mondovì Anno scolastico 2018/2019 I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio) PROGRAMMA DI LAVORO SVOLTO

Dettagli

MXL Pro PROVE SU PISTA ANALISI SOVRASTERZO E SOTTOSTERZO. Vettura: Sport ANALISI IN PISTA

MXL Pro PROVE SU PISTA ANALISI SOVRASTERZO E SOTTOSTERZO. Vettura: Sport ANALISI IN PISTA PROVE SU PISTA Sistema: MXL Pro + GPS Pista: Adria (RO) Vettura: Sport ANALISI IN PISTA Premessa Per le prove effettuate sono stati installati i seguenti sensori: GPS, 4 potenziometri ammortizzatori, potenziometro

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto ALLEGATO H Inquadramento cartografico Boschetto Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con il quartiere Boschetto partendo da via Dante e passando sul cavalcavia ferroviario

Dettagli

Codice Elaborato: IMP INDICE

Codice Elaborato: IMP INDICE INDICE Pagina 1 di 6 1 SCOPO... 2 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 2 2.1 Raccomandazioni e normativa di riferimento... 2 2.2 Criteri di dimensionamento... 2 2.2.1 Velocità di progetto illuminotecnico...

Dettagli

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY (1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY, come si calcola il volume di tale solido? la media delle aree delle due basi per la media

Dettagli

georoad Consolidamento dei cigli stradali INSTALLAZIONE VELOCE ALTA RESISTENZA APPLICABILE NEI TRATTI CURVILINEI

georoad Consolidamento dei cigli stradali INSTALLAZIONE VELOCE ALTA RESISTENZA APPLICABILE NEI TRATTI CURVILINEI SISTEMA PER STABILIZZARE I CEDIMENTI DEL BORDO DELLA STRADA georoad Consolidamento dei cigli stradali INSTALLAZIONE VELOCE ALTA RESISTENZA APPLICABILE NEI TRATTI CURVILINEI w w w. g e o p l a s t. i t

Dettagli

QUESTIONARIO PER L OMOLOGAZIONE DEI VELODROMI

QUESTIONARIO PER L OMOLOGAZIONE DEI VELODROMI QUESTIONARIO PER L OMOLOGAZIONE DEI VELODROMI Nome della Federazione affiliata : Indirizzo : FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Stadio Olimpico Curva Nord 00194 Roma Nome del Velodromo :... Località : (1)...

Dettagli

TMA SCORPION. Attenuatore d'urto

TMA SCORPION. Attenuatore d'urto TMA SCORPION 1 Attenuatore d'urto 1.0 Descrizione Generale Il sistema Scorpion è adibito alla protezione e presegnalazione di cantieri stradali e può essere utilizzato: in modo statico, posizionandolo

Dettagli

MO.I : Variante alla strada di accesso in località Guinza Raccordo strada Cimitero. Relazione

MO.I : Variante alla strada di accesso in località Guinza Raccordo strada Cimitero. Relazione MO.I3.04.01: Variante alla strada di accesso in località Guinza Raccordo strada Cimitero Relazione Nell elaborato MO.I2.04.06 (Variante alla strada di accesso in località Guinza ), già presentato nell

Dettagli

Sezione Velocità 1 GENERALITA 1.1 Oggetto e Scopi Le presenti norme fissano i requisiti che deve possedere un impianto per corse di velocità per

Sezione Velocità 1 GENERALITA 1.1 Oggetto e Scopi Le presenti norme fissano i requisiti che deve possedere un impianto per corse di velocità per Sezione Velocità 1 GENERALITA 1.1 Oggetto e Scopi Le presenti norme fissano i requisiti che deve possedere un impianto per corse di velocità per ottenere l omologazione della Settore Motociclismo AICS.

Dettagli

5 Tunnel. collect: Raccogliere e convogliare. Tunnel

5 Tunnel. collect: Raccogliere e convogliare. Tunnel collect: Raccogliere e convogliare 4 ACO - Sistemi per il drenaggio di sicurezza delle gallerie p. 6 Pozzetti tagliafiamma Pozzetti sifonati: disegni p. 8 Canali a fessura Schede tecniche p. 9 ACO Canali

Dettagli

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione 37/2014, 9 dicembre 2014 MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course Novità e innovazione http://bicicletta.michelin.it/ https://www.youtube.com/channel/ucpwrrbdrahg6vpjfyafwetw Contatto stampa:

Dettagli

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio VIA VARALLI,

Dettagli

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo 10^ DIREZIONE: Lavori Pubblici Via Plinio, 75-74121 TARANTO Tel. 099 4581923 Fax 099 4581128 segreteriallpp@comune.taranto.it Cod. Fisc. 80008750731 P. IVA 00850530734 Dirigente LL.PP Responsabile area

Dettagli

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA Regolamento tecnico Omologazione Impianti Sportivi 2019 Regolamento Comune REV. 0 DEL 20/072018 1 Sommario 1. GLOSSARIO 3 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI 4 2.1. CATEGORIE DI IMPIANTO 4 2.2. LIVELLI DI

Dettagli

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo:

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo: IMPIANTO FRENANTE L impianto frenante è stato dimensionato per raggiungere prestazioni eccellenti in termini di spazi di frenata, resistenza all utilizzo sportivo, progressività e prontezza. CARATTERISTICHE

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Definizione (1/2) Si definisce Area di stoccaggio uno spazio custodito entro il

Dettagli

MODENA CENTO ORE CLASSIC 2015 Competition

MODENA CENTO ORE CLASSIC 2015 Competition MODENA CENTO ORE CLASSIC 2015 Competition 02-06 Giugno 2015 Data: Reggio Emilia 25 maggio 2015 Ora: 12.00 Oggetto: BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA Documento n. 3.2 Da: A : Direttore di Gara Tutti I Concorrenti

Dettagli

SEZIONE 1 - USO E MEZZO PREVALENTE

SEZIONE 1 - USO E MEZZO PREVALENTE B. QUESTIONARIO IMPRESE MEDIO GRANDI DI TRASPORTO SEZIONE 1 - USO E MEZZO PREVALENTE Q1 Quante volte negli ultimi trenta giorni ha percorso la/le seguente/i strada/e regionali (o tratti di essa/e)? a)

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

Motociclisti e incidenti stradali

Motociclisti e incidenti stradali Motociclisti e incidenti stradali Presentazione del Quaderno 5 del Centro Regionale di Governo e Monitoraggio della Sicurezza Stradale Dott. Ing. Bruno DONNO Dott. Claudia BERSANI Dott. Ing. Ersilia CHIAF

Dettagli

Bandiere: Segnala la presenza di un mezzo di servizio in pista (ambulanza, antincendio, ecc...).

Bandiere: Segnala la presenza di un mezzo di servizio in pista (ambulanza, antincendio, ecc...). Briefing Prima di ogni giornata in pista organizzata dal Motoclub SeventyOne sarà obligatorio partecipare al Briefing, in modo da garantire maggior sicurezza a tutti i piloti partecipanti. Bandiere: Segnala

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA ARCH. SABRINA RICCA - RELAZIONE GENERALE Pagina 2 1. PREMESSA Il presente progetto riguarda l intervento di riqualificazione e arredo urbano del centro storico via centrale e vie laterali - abbattimento

Dettagli

Comune di Minucciano Piazza Chiavacci n.1, Minucciano(LU)

Comune di Minucciano Piazza Chiavacci n.1, Minucciano(LU) Premessa Il sottoscritto Ing. Andrea Poli è stato incaricato dall Amministrazione Comunale di Minucciano di elaborare un progetto esecutivo inerente la Sistemazione e adeguamento della viabilità a valle

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1. Generalità... 4 3.2. Posizionamento... 4 3.3. Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4. Segnalamento

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

B.5 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN

B.5 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN B.5 ANALISI DI SICUREZZA DI UNA STRADA ESISTENTE IN AMBITO AUTOSTRADALE B.5.1 INTRODUZIONE 1. Questo rapporto descrive un analisi di sicurezza di fase 5 condotta su un autostrada in esercizio (Autostrada

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Urbane. Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm.

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Urbane. Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. SICOAD POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICEZZA Strade Urbane Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. 0/0/0 SICoad è un prodotto CONTENUTO I riquadri con fondo verde si riferiscono

Dettagli

Perchè la pista piana?

Perchè la pista piana? TEORIA: Una buona esecuzione tecnica possiede al suo interno una base ritmica che può essere esaltata dalla continua alternanza tra rettilinei e curve, dalle variabili legate alla velocità, dalla tipologia

Dettagli

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250 PROVINCIA DI BARI POLIGONALE ESTERNA DI BARI Adeguamento e completamento funzionale dell itinerario Bitonto-Modugno-Bitritto-Adelfia-Rutigliano alla sezione C1 S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO VARIANTI ENTI LIGURI ADEGUAMENTO

Dettagli

MODULO GPS PROVE SU PISTA. Del telaio e del motore. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

MODULO GPS PROVE SU PISTA. Del telaio e del motore. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart UNA RIVOLUZIONE NELL ANALISI TECNICA DEL TUO KART PROVE SU PISTA ANALISI APPROFONDITE Del telaio e del motore UNO STRUMENTO ESSENZIALE Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto

Dettagli

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. RD 50 Dumper gommati Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. Le dimensioni compatte offrono l'agilità della classe da 3-5 tonnellate. Il DW50 può facilmente competere con

Dettagli

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE - ROMA RAPPORTO DI SINTESI NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI

Dettagli