PIANO Offerta Formativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO Offerta Formativa"

Transcript

1 Regione Siciliana Ministero dell Istruzione Unione Europea Assessorato Regionale P. I. dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I LICEO CLASSICO STATALE "UMBERTO I ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "R. GAGLIARDI" Via V. E. Orlando Ragusa (RG) Codice Meccanografico RGIS00700G RGIS00700G@istruzione.it rgis00700g@pec.istruzione.it Codice Fiscale PIANO Offerta Formativa Anno Scolastico (delibera Collegio Docenti del 04/12/2014) I.I.S.S. UMBERTO I -1

2 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTO I RAGUSA Tel 0932 / ( sede Liceo) 0932 / ( sede I.T.G.) Codice meccanografico: RGIS00700G (Principale) RGPC00701V (Liceo) RGTL (ITT) Indirizzo rgis00700g@istruzione.it itg.gagliardi@tiscali.it Dirigente scolastico Dott.ssa Nunziata Barone FAX 0932 / (sede Liceo) 0932 / ( sede I.T.G.) Codice Fiscale: Web: D.S.G.A. Dott.ssa Giovanna Di Pasquale I.I.S.S. UMBERTO I -2

3 Indice Pag. PREMESSA 5 NOTE STORICHE 6 ORGANIGRAMMA 8 DATI ISTITUTO 16 IL P.O.F. 16 IL CONTESTO CULTURALE ECONOMICO SOCIALE 17 OBIETTIVI E AZIONI 18 L'OFFERTA 19 AREA DELLA DIDATTICA 23 I PROGRAMMI DEI CORSI 23 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E PROGETTUALITA' FORMATIVA 23 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA 25 STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP 27 STUDENTI STRANIERI 27 RAPPORTI SCUOLA - TERRITORIO 27 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 28 ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ 29 ORIENTAMENTO 29 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 31 OBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO 31 ASSI CULTURALI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 32 AREA DELL'INTEGRAZIONE: AMBITI E FINALITA 33 ATTIVITÁ DI RECUPERO 33 TUTORING 34 ATTIVITA' INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI 34 PROGETTI PON 35 PROGETTI POF 36 IL C.I.C. 39 LA VALUTAZIONE 41 GRIGLIA DI VALUTAZIONE: CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA 42 E ABILITA RILEVAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DEBITO SCOLASTICO (D.M. 80/07 E O.M. 92/07) 44 MODALITA OPERATIVE IN CASO DI SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO 46 ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO 46 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO 48 ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO 48 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA 49 RICERCA, SPERIMENTAZIONE, AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE 50 AREA DELL'ORGANIZZAZIONE 50 ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA 50 FUNZIONI STRUMENTALI AL POF 50 CALENDARIO E ORARI 51 CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI 51 AREA DELLE RISORSE 52 STRUTTURE DELL ISTITUTO RELATIVE ALLE SEDI LICEALE E TECNICA 52 RISORSE FINANZIARIE 53 MONITORAGGIO 54 REGOLAMENTO DI ISTITUTO 55 REGOLAMENTO RELATIVO ALLE USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE 62 CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA 65 I.I.S.S. UMBERTO I -3

4 LICEO CLASSICO UMBERTO I Via Vitt. Emanuele Orlando,7 - RAGUSA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI R.GAGLIARDI SETTORE TECNOLOGICO: INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Viale Dei Platani,180 RAGUSA I.I.S.S. UMBERTO I -4

5 PREMESSA LA NOSTRA IDENTITA L Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Umberto I costituito dall associazione, nel 2000, delle due Scuole Superiori di Ragusa, tecnica e liceale, l ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI R. GAGLIARDI e il LICEO CLASSICO UMBERTO I, di grande tradizione e prestigio per la formazione culturale e professionale dei giovani, offre oggi opportunità formative, diversificate e qualitativamente significative, in grado di fornire risposte adeguate, in termini di preparazione culturale e professionale, alla domanda d istruzione e formazione dell utenza scolastica che proviene da un ampio bacino territoriale. I piani di studi dell Istituto si richiamano a un concetto ampio e articolato di formazione, cui contribuiscono le componenti fondamentali del sapere storicamente presenti nella nostra cultura. Esso trova punti significativi di riferimento sia nell accostamento ad un patrimonio di civiltà e di tradizioni sia nella realizzazione di una sintesi in cui si saldano strettamente visione critica del presente e memoria storica, così da favorire l acquisizione di capacità e strumenti di comprensione e di interpretazione della realtà nei suoi vari aspetti. L Istituto, grazie alla professionalità degli operatori scolastici ed all efficienza delle strutture e dei servizi offerti, garantisce agli studenti, orientati nei diversi indirizzi di studio (liceo classico e tecnologico per geometri) rispondenti alle esigenze della realtà socio-economica e del mercato del lavoro, un percorso che, curando il rispetto della persona, la motivazione, la partecipazione e lo sviluppo delle potenzialità individuali, li conduce al termine del quinquennio al conseguimento di una responsabile autonomia, all esercizio del diritto di una cittadinanza consapevole, all acquisizione di competenze tecniche-professionali e di una preparazione culturale da spendere direttamente nella professione e nel lavoro o nella specializzazione universitaria. Grazie alla innovazione dei curricoli, l area tecnica dei geometri realizza profili professionali qualificati e flessibili e una gamma di competenze tecniche e tecnologiche che offrono risposte funzionali alla domanda dei servizi e delle realtà produttive del territorio; l area della formazione liceale offre una articolata e solida cultura di base, una valida formazione di tipo scientifico ed umanistico che, sviluppando le capacità critiche ed espressive, valorizza attitudini ed interessi, favorisce l orientamento ed il successo nelle scelte professionali e personali. L Istituto è Test Center ECDL Capofila per AICA. L IISS Umberto I è istituto capofila per la provincia di Ragusa del progetto Sicilia.. in sicurezza (piano straordinario per la sicurezza sul lavoro per il settore scolastico). In quest ambito realizza, per quanto riguarda il servizio di prevenzione, protezione ed evacuazione per la sicurezza dell utenza, quanto stabilito dal decreto legge n. 81 del 9 aprile 2008 e successive modificazioni; altresì, rispetta gli obblighi di legge sulla Privacy (art. 34 D.L. 196/2003). L Istituto si trova a Ragusa, la sede del Liceo Classico è in Via V. E. Orlando 7, la sede dell ITT, dove sono ubicate anche le classi del Ginnasio, è in Viale dei Platani, 180. I.I.S.S. UMBERTO I -5

6 NOTE STORICHE LICEO CLASSICO UMBERTO I -RAGUSA E l Istituto Superiore più antico della città di Ragusa e uno dei primi ad essere istituiti nella Provincia. Il Ginnasio Umberto I di Ragusa fu istituito da un Regio Decreto nell anno 1884 ed ebbe la sua prima sede nei locali del Convento annesso alla Chiesa del Carmine. Suo primo Preside il professore padovano Alessandro Fustinoni. La ristrettezza dei locali però fece subito avvertire il bisogno di trasportare la sede nel Collegio dei Salesiani, dove il Ginnasio rimase per alcuni anni, dopo il Di là fu trasferito in due case private,vicine alla Chiesa di S. Lucia. Locali angusti anche questi che spinsero, dopo l avvento del fascismo, l allora sindaco Francesco Scribano ad affrontare il problema con la redazione e l approvazione di un progetto di ampliamento del locale preesistente e a farne dare rapida esecuzione, col completamento sotto la sindacatura Guastella. L Istituto venne cosi arricchito di tre nuove aule e dell ufficio di segreteria. Questi nuovi locali vennero inaugurati il 24 maggio Dopo l elevazione della città di Ragusa a capoluogo di provincia, furono in molti a sperare che venisse istituito oltre al Ginnasio il Liceo vero e proprio. Difatti i ragusani per oltre mezzo secolo erano stati costretti a frequentare e completare gli studi liceali e classici presso il Tommaso Campailla di Modica. Nel 1928, per interessamento dell on. Pennavaria, il Ministro della Pubblica Istruzione Fedele istituiva il Regio Liceo-Ginnasio a Ragusa. Primo Preside Giacomo Franchi, professore di lettere italiane e latine, proveniente dal Liceo di Teramo. Negli anni quaranta - cinquanta l Umberto I ebbe sede in Via Ecce Homo nel Palazzo che attualmente ospita la biblioteca comunale. Alla fine degli anni cinquanta conobbe l ultimo trasferimento, nell attuale sede di via Vittorio Emanuele Orlando, in un complesso costruito di proposito, destinato ad ospitare, al primo piano anche una scuola media. Questa Scuola dal cuore antico ha formato generazioni di giovani ragusani, molti dei quali hanno conseguito risultati di prim ordine in ogni ambito professionale, a testimonianza dell eccellente livello qualitativo che si sempre cercato di garantire. ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI R. GAGLIARDI -RAGUSA Un tempo i giovani ragusani che volessero diventare ragionieri o geometri erano costretti a recarsi a studiare a Modica presso l Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Archimede. Dall anno scolastico 1946/47 a Ragusa cominciò funzionare il F. Besta, Istituto Tecnico Commerciale legalmente riconosciuto. Ebbe sede nei locali oggi sovrastanti quelli della Banca Nazionale del Lavoro, con ingresso da viale Ten. Lena. Il F. Besta nell anno scolastico 1954/55 venne statalizzato con autonomia amministrativa ed ebbe sede provvisoria presso le Scuola Elementari di via 4 Novembre. Nell anno scolastico gli alunni furono 208. Giunti all anno scolastico 1962/63, viene istituito sempre al F. Besta anche il corso GEOMETRI: quell anno il numero complessivo degli alunni salì a 411 (302 nel Corso Commerciale e 108 nel Corso Geometri). Era Preside il Prof. Giovanni Sozzi, che andò in pensione alla fine dell anno scolastico Nell anno scolastico gli successe il Prof. Vincenzo Scibilia. Poiché le aule non erano sufficienti per tutti gli alunni, molte classi vennero ubicate in locali di fortuna, nelle strade adiacenti e appositamente affittati. Nell anno scolastico il F. Besta ebbe, finalmente, una sua propria sede nel nuovo edificio appositamente costruito nell attuale via A. Moro. In seguito, aumentato notevolmente il numero degli alunni, venne costruita una nuova ala collegata al corpo principale da un corridoio e in essa vennero sistemate le aule del corso Geometri. I.I.S.S. UMBERTO I -6

7 Nell anno scolastico 1979/80 il corso Geometri si stacca dal F. Besta diventando Istituto autonomo. Preside del nuovo Istituto è il Prof. Onorato Gaetani: gli alunni sono circa 450. Il Collegio dei Docenti nella seduta del 12 ottobre 1979, a maggioranza, accoglie la proposta di intitolare l istituto a ROSARIO GAGLIARDI. Dal 1998 l Istituto ha acquisito la sua sede attuale nell edificio di Viale dei Platani 180. I.I.S.S. UMBERTO I -7

8 ORGANIGRAMMA Dirigente scolastico Direttore Servizi Generali e Amministrativi Dott. ssa Nunziata Barone Dott.ssa Giovanna Di Pasquale AMMINISTRAZIONE Assistente amministrativo Assistente tecnico Collaboratore scolastico Licitra Angelina - Responsabile gestione contabilità Basile Maria Grazia - Gestione contabilità Galifi Enza - Gestione Personale Medica Piera - Protocollo e affari generali Sparacino Carmela - Didattica sezione Cavallo Silvana - Didattica sezione Geometri Di Giacomo Giovanni - Area Informatica Garofalo Paolo Giuseppe - Area Fisica sezione Liceo Incatasciato Ignazio - Area Fisica sezione Geometri Cappello Salvatore Assenza Maddalena Rizza Giorgia Giannone Angela Aprile Antonino Guarino Rosaria Palermo Maria Grazia Roccasalva Antonina Santoro Rosalia Vernuccio Silvana I.I.S.S. UMBERTO I -8

9 DOCENTI LICEO Cognome Nome Materie ACCARDI GAETANO Italiano e Latino BELLIO SALVATORE Matematica e Fisica BROGNA GABRIELLA Italiano, Storia, Geografia Latino e Greco CAMPO MARIA CONCETTA Italiano, Storia, Geografia Latino e Greco CANZONIERI MICHELE Storia dell Arte CASCONE SALVATORE Latino e Greco CORRAO MARIA CARMELA Religione COTTONARO DANIELA Scienze DAIDONE FILIPPA Italiano e Latino DI BARTOLO MARIA Latino e Greco FERRO ENZA Italiano, Storia, Geografia Latino e Greco GENNARO ATTILIO Italiano e Latino GIANNÌ ADRIANA Scienze Motorie GURRIERI GIOVANNA Storia e Filosofia INTERI BIAGIO Storia e Filosofia IURATO MARIA RITA Inglese LA TERRA PAOLO Religione LEONE CARMELA Storia dell Arte MANFRE CATALDI SALVINA Inglese MICELI GIUSEPPINA Italiano, Storia, Geografia Latino e Greco MUNAVÒ FRANCESCA Italiano e Latino OCCHIPINTI MARIA (LETT.) Italiano, Storia, Geografia Latino e Greco OCCHIPINTI MARIA (MAT.) Matematica e Fisica OTTAVIANO VALENTINA Latino e Greco POSATA SALVATRICE Matematica e Fisica RUTA GUGLIELMO Matematica e Fisica SCHEMBARI MARIA Scienze SIMONELLI SILVANA Inglese TERRANOVA GIUSEPPE Scienze Motorie TUMINO GIUSEPPE Storia e Filosofia I.I.S.S. UMBERTO I -9

10 DOCENTI ITT Cognome Nome Materie ALFANO GIORGIO Topografia BAGLIERI BIAGIO Progettazione, Costr., Impianti e Sicurezza BOCCHIERI ROSA ANNA Italiano-Storia BORETTO IRMA Italiano-Storia BRUGALETTA LUCIA Progettazione, Costr., Impianti e Sicurezza BRUGALETTA MARIA TERESA Matematica CAPPELLO GIOVANNA Matematica CASSARINO SALVATORE Geopedologia, Economia e Estimo CICERO MARIA Diritto CONTI CLAUDIO Geopedologia, Economia e Estimo CORRAO MARIA CARMELA Religione DIPASQUALE FRANCESCO Scienze Motorie FLORIDIA ANTONIO Fisica GENTILE MARIA LUISA Scienze GRECO GIORGIO Topografia MAGRO CAROLINA Inglese MOLLICA CARMELO Religione OCCHIPINTI ORIANA Italiano-Storia POIDOMANI EUGENIO Chimica RIGOLI ALESSANDRO Costruzioni RIVELA MICHELE Progettazione, Costr., Impianti e Sicurezza SCALONE. GIOVANNI Progettazione, Costr., Impianti e Sicurezza SIMONELLI SILVANA Inglese ALABISO CLAUDIO ITP Lab.tecn. per edilizia ed Eserc. Topog. ALDERISI GIOVANNI ITP Lab. tecn. per edilizia ed Eserc. Topog. AMENTA ROSARIO ITP Lab. Fisica CARTIA SANDRO ITP Lab. Meccanico tecnologico CRISCIONE DANIELE ITP Lab. tecn. per edilizia ed Eserc. Topog. FERRARO CARMEN ITP Lab. Informatica FIRERA GIUSEPPA ITP Lab. Chimica ROMANO VALENTINA Italiano-Storia SAPUPPO MARCELLO ITP Lab. tecn. per edilizia ed Eserc. Topog. TAIBI SARINA Tecnologie Informatiche LATINA FIORE Sostegno I.I.S.S. UMBERTO I -10

11 INCARICHI DOCENTI Primo Collaboratore Prof. Cascone Salvatore 2. Secondo Collaboratore Prof. Greco Giorgio Prof. Ruta Guglielmo Prof. Poidomani Eugenio 3. Commissione Elettorale Responsabile: Prof. Floridia Antonio Componenti: Proff. Cicero Maria Iurato Maria Rita Corrao Maria Carmela 4. Commissione Viaggi e visite d istruzione Proff. Brogna Gabriella Magro Carolina 5. Gestione orario per sostituzioni Proff. Ruta Guglielmo - Greco Giorgio 6. Referente Educazione alla salute Proff. Cottonaro Daniela Gentile Maria Luisa 7. Responsabili Biblioteca Proff. Interi Biagio Boretto Irma 8. Segretario verbali Collegio dei Docenti Prof. Interi Biagio 9. Responsabile Test Center ECDL Prof. Greco Giorgio 10. Commissione sicurezza RSPP: Barone Tommaso (Icotea) Rappresentante RLS: Cavallo Silvana 11. Commissione graduatorie d Istituto Prof. Cascone Salvatore - Prof. Greco Giorgio 12. Commissione tecnica Proff. Baglieri Biagio Bellio Salvatore Greco Giorgio 13. Consiglio di disciplina Proff. Occhipinti M. Concetta - Cicero Maria - Pluchino Giovanni Cascone Giovanna 14. Comitato di garanzia Prof. Simonelli Silvana - Pennacchio Salvatore Licitra Sofia 15. Comitato di valutazione Membri effettivi Membri supplenti Prof. Baglieri Prof. Floridia Prof.ssa Brugaletta L. Prof.ssa Gentile Prof.ssa Manfrè Cataldi Prof.Scalone Responsabili Dipartimenti Dipartimento Coordinatori Segretari Lettere Prof.ssa Di Bartolo Prof. Accardi Scientifico Prof. Poidomani Prof. Floridia Lingue straniere Prof.ssa Manfrè Prof.ssa Simonelli Filosofia e scienze umane Prof. Tumino Prof.ssa Gurrieri Tecnologico Prof.ssa Brugaletta L. Prof. Criscione I.I.S.S. UMBERTO I -11

12 Responsabili dei Laboratori Liceo ITT 1 Informatica Prof. Ruta Gugliemo 2 Fisica Prof. Bellio Salvatore 3 Arte Prof. Canzonieri Michele 4 Scienze Prof.ssa Schembari Maria 5 Lingue Prof.ssa Manfrè Cataldi Salvina 6 Palestra Prof. Giannì Adriana 1 Fisica Prof. Floridia Antonio 2 Chimica/Scienze Prof. Poidomani Eugenio 3 Costruzioni Disegno Prof. Scalone Giovanni 4 Topografia Prof. Alfano Giorgio 4 Cad + Informatica + Lab. Biennio Prof. Baglieri Biagio 5 Rete Audiovisivi + Lab. Informatici del Triennio e Aule Multimediali Prof. Greco Giorgio 6 Lingua Prof.ssa Magro Carolina 7 Palestra Prof. Dipasquale Francesco Funzioni Strumentali 1 Gestione POF Prof. Bellio 2 Gestione nuove tecnologie e sito web Prof. Interi 3 Orientamento Proff. Di Bartolo Brugaletta L. 4 Rapporti con gli Enti esterni Proff. Rivela - Brogna I.I.S.S. UMBERTO I -12

13 Coordinatori di classe Liceo CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO IV A BROGNA MICELI V A OCCHIPINTI M.C. BROGNA I A ACCARDI INTERI II A INTERI DI BARTOLO III A DI BARTOLO ACCARDI IV B MICELI SIMONELLI V B FERRO MANFRE I B MUNAVO OTTAVIANO II B TUMINO FERRO III B CAMPO TUMINO I C GURRIERI CASCONE II C CASCONE GURRIERI III C RUTA DAIDONE III D OTTAVIANO MUNAVO III E DAIDONE CAMPO ITT CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO 1 A FLORIDIA GENTILE 2 A GENTILE CICERO 3 A MAGRO BOCCHIERI 4 A BAGLIERI MAGRO 5 A RIVELA SAPUPPO 2 B POIDOMANI FLORIDIA 3 B OCCHIPINTI BRUGALETTA L. 4 B CAPPELLO GRECO 5 B BRUGALETTA L. NAPOLI 5 C SCALONE BORETTO I.I.S.S. UMBERTO I -13

14 DIRIGENTE SCOLASTICO COMPONENTE DOCENTI COMPONENTE STUDENTI COMPONENTE GENITORI COMPONENTE ATA DIRIGENTE SCOLASTICO D S.G.A. COMPONENTE GENITORI COMPONENTE DOCENTI COMPONENTE STUDENTI COMPONENTE ATA CONSIGLIO DI ISTITUTO Nunziata Barone Accardi Gaetano Boretto Irma Brugaletta Lucia Di Bartolo Maria Gentile Maria Luisa Greco Giorgio Interi Biagio Poidomani Eugenio Battaglia Giulia Raniolo Giulia Tamburino Giovanni Flaccavento Fabiano Aquila Giuseppe Cascone Giovanna Cavarra Maria Cristina Pennacchio Salvatore(Presidente) Cavallo Silvana Licitra Angelina GIUNTA ESECUTIVA Barone Nunziata Dipasquale Giovanna Cavarra Maria Cristina Interi Biagio Raniolo Giulia Licitra Angelina I.I.S.S. UMBERTO I -14

15 I DATI DELL ISTITUTO CLASSI e STUDENTI a.s. 2013/ 2014 INDIRIZZO Numero classi Numero studenti Biennio classico 4 97 Triennio classico Biennio ITT 3 63 Triennio ITT Totale DOCENTI E PERSONALE ATA Docenti 63 Amministrativi 6 Tecnici 3 Collaboratori scolastici 10 ORARIO DELLA SEGRETERIA: Gli uffici sono aperti al pubblico: tutti i giorni dalle 10,00 alle 12,00 I.I.S.S. UMBERTO I -15

16 IL P.O.F. Il P.O.F. è il documento fondamentale costitutivo dell'identità progettuale e culturale dell'istituzione Scolastica e lo strumento operativo condiviso da tutte le componenti scolastiche. Il P.O.F. contiene: la descrizione dell offerta formativa dell Istituto le opzioni metodologiche funzionali agli obiettivi formativi il quadro articolato delle attività didattiche e formative, curricolari ed extracurricolari, anche ai fini dell'assegnazione delle risorse le linee guida dei progetti didattici e formativi la descrizione del contesto organizzativo funzionale all attuazione del P.O.F. gli impegni previsionali del bilancio le linee guida per la programmazione dei Consigli di Classe I destinatari del P.O.F. sono : I docenti I genitori Gli studenti Il personale ATA Il mondo economico culturale e sociale esterno alla scuola La pubblica amministrazione e le Istituzioni del territorio II P.O.F. è in vigore per l'anno scolastico in corso, ma è suscettibile di aggiornamenti e modifiche nel corso dell anno, se necessario. Il P.O.F. viene elaborato tenendo conto della legislazione vigente, delle attuali normative (autonomia, obbligo scolastico, formazione continua), dell'assetto organizzativo consolidato dell'istituto, delle esperienze maturate nei precedenti anni scolastici, delle richieste provenienti dagli studenti, dai genitori, dal territorio, dalle esperienze di formazione e di aggiornamento relative alla riforma scolastica, alla valutazione ed all Esame di Stato. Il P.O.F. viene redatto dalla apposita Commissione, nominata dal Collegio dei Docenti nella seduta di settembre. La prima stesura del documento è attuata in base ai criteri generali approvati dal Consiglio d Istituto, è sottoposta a tutti i docenti affinché, dopo un attenta lettura, apportino modifiche e suggerimenti, quindi il Collegio dei Docenti lo approva ed il Consiglio d Istituto lo adotta. I.I.S.S. UMBERTO I -16

17 IL CONTESTO CULTURALE ECONOMICO SOCIALE L Istituto di Istruzione Secondaria Statale Umberto I rappresenta un importante realtà scolastica per gran parte della provincia di Ragusa. A seguito dell associazione nel 2000 tra Liceo Classico e l Istituto per Geometri, conta due sedi che accolgono un bacino di utenza proveniente non dal solo Comune di Ragusa ma anche dai limitrofi Chiaramonte Gulfi, Comiso, Vittoria, Santa Croce Camerina, Monterosso Almo, Giarratana, Marina di Ragusa. L Istituto opera per integrarsi con l ampio bacino territoriale di utenza che raccoglie l area di Ragusa, area omogenea sotto il profilo socio-economico e culturale, per rispondere con efficacia alle domande di formazione e di professionalità specificamente richieste. Il tessuto socio-culturale risulta poliedrico, per cui si evidenzia un ceto medio borghese, attivo e ricco d'iniziativa, un terziario sempre più sviluppato ed uno operaio e agrario, che ambiscono ad una crescita culturale dei propri figli. Il tessuto economico locale, vivace e diversificato per settori produttivi, segue un modello di sviluppo che privilegia la piccola e media impresa, l artigianato ed il terziario e richiede un efficace sistema di servizi di supporto con l offerta di competenze e di professionalità adeguate e flessibili. A fronte dei bisogni emergenti dal territorio, una Scuola qualificata come l Istituto Umberto I con le potenzialità di cui dispone, oltre ad essere di stimolo, è in grado di erogare oggi un servizio che coniuga, da un lato, una buona formazione di base che consente agli studenti di sviluppare un autonomia critica e decisionale, dall altro una preparazione professionale, aperta alla continua innovazione ed evoluzione del mercato. I percorsi formativi dei diversi indirizzi di studio, Liceale e Tecnico, garantiscono livelli qualitativi che offrono agli studenti le opportunità di proseguire con la formazione universitaria. I.I.S.S. UMBERTO I -17

18 OBIETTIVI E AZIONI Le indicazioni di carattere culturale, sociale ed economico emerse dall'analisi del territorio nel quale opera l Istituto permettono, insieme alla individuazione delle risorse materiali ed umane, di consegnare agli studenti, ai genitori, agli Enti le scelte di piano strategiche per questo e per i prossimi anni. Tali scelte, lungi dal costituire un generico elenco di dichiarazioni d'intento, rappresentano per tutte le componenti dell Istituto impegni chiari ed espliciti diretti al conseguimento - al più alto livello di efficienza e di efficacia - delle finalità e degli obiettivi di seguito elencati. È convinzione di tutti che l'autonomia organizzativa e didattica apre la strada ad un radicale cambiamento della Scuola italiana, in direzione di una risposta forte e convincente ai bisogni culturali e formativi dei suoi utenti, tanto più necessaria in un momento in cui si assiste alla caduta di riferimenti valoriali, alla rapida evoluzione di conoscenze e di competenze, ad un radicale mutamento della stessa organizzazione del lavoro. Funzione primaria dell insegnamento-apprendimento è valorizzare lo studente, la sua personalità, le capacità, le motivazioni, le abilità e le competenze. La finalità dell insegnamento è anche favorire la piena presa di coscienza da parte dello studente dell appartenenza all Istituto ed alla società civile, di essere soggetto attivo e responsabile della sua formazione culturale maturata attraverso il dialogo e la partecipazione con tutte le componenti della scuola. Le finalità fondamentali delle azioni di formazione sono rivolte a: innalzare la qualità dell istruzione e potenziare l autonomia didattica, organizzativa, di ricerca sperimentazione e sviluppo, per una sempre migliore valorizzazione dell Istituto arricchire e ampliare l offerta formativa con proposte di nuove opportunità potenziare le azioni di orientamento in entrata e in uscita innalzare il tasso di successo scolastico e di motivazione degli studenti incrementare l insegnamento delle lingue comunitarie e l utilizzo delle nuove tecnologie didattiche sviluppare un sistema formativo integrato e di istruzione permanente degli adulti Per la crescita degli studenti vengono svolte attività didattico-formative utili al superamento delle difficoltà di apprendimento e delle problematiche, che sono di impedimento al successo scolastico: una programmazione flessibile ed adeguata un insegnamento individualizzato attività di recupero le attività complementari ed integrative Il progetto educativo d'istituto mira ad orientare gli studenti verso una cultura europea anche in previsione di un occupazione fuori dei confini nazionali. Il corpo docente opera per conseguire gli obiettivi specifici secondo i vari indirizzi di studio favorendo anche il conseguimento di obiettivi formativi trasversali di tipo socio - culturale mediante attività e progetti quali: l educazione all ambiente l educazione alla salute l educazione ad una dimensione interculturale l educazione alla solidarietà I.I.S.S. UMBERTO I -18

19 L'OFFERTA L offerta formativa dell Istituto risulta la seguente: SEZIONE LICEO CLASSICO Il Liceo Classico offre ai giovani una valida preparazione culturale generale, sia nel settore degli studi umanistici, con ampio spazio agli studi linguistici classici e moderni e alla Filosofia, sia in quello degli studi scientifici (Matematica, Scienze). Il piano di studi dell Istituto si richiama a un concetto ampio e articolato di formazione a cui contribuiscono le componenti fondamentali del sapere storicamente presenti nella nostra cultura. Esso trova punti significativi di riferimento sia nell accostamento ad un patrimonio di civiltà e di tradizioni sia nella realizzazione di una sintesi in cui si saldano strettamente visione critica del presente e memoria storica, così da favorire l acquisizione di capacità e strumenti di comprensione e di interpretazione della realtà nei suoi vari aspetti. Per questo è riservato uno spazio adeguato anche alla matematica e alle scienze sperimentali. L esperienza linguistico-letteraria, solidamente assicurata dall italiano, dal latino, dal greco, dalla lingua e letteratura straniera contribuisce alla delineazione di un ampio orizzonte di storia della cultura. La presenza del latino e del greco, in particolare, fa cogliere più approfonditamente le origini e gli sviluppi della cultura europea in tutte le sue manifestazioni e permette anche un approccio di carattere antropologico L insieme delle discipline umanistiche e delle scienze sociali si collega agli insegnamenti della matematica e delle scienze sperimentali attraverso la considerazione che ad essi si può dedicare sotto l aspetto epistemologico e linguistico. Da sottolineare l apporto della filosofia come area privilegiata di incontro tra i diversi insegnamenti, in una prospettiva unitaria del sapere. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei "Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l'acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all'interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali,consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie" (Art. 5 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico,letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all'interno di una dimensione umanistica. I.I.S.S. UMBERTO I -19

20 LICEO CLASSICO QUADRO ORARIO SETTIMANALE(dall a. s ) Discipline IV GINNASIO V GINNASIO 1 biennio 2 biennio 5 anno I LICEO II LICEO III LICEO Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura greca Lingua e cultura straniera Storia Storia e Geografia Filosofia Matematica * Fisica Scienze naturali ** Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Att. Alt Totale ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. Nel 5 anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Tot. Per l a.s Fisica e Storia dell Arte sono le discipline scelte per l insegnamento CLIL in lingua Inglese. I.I.S.S. UMBERTO I -20

21 SEZIONE ITT SETTORE TECNOLOGICO: INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO L Istituto Tecnico settore Tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio ha lo scopo di formare una figura professionale che opererà principalmente nel vasto settore delle attività inerenti al patrimonio immobiliare. Ambito di lavoro tradizionale della figura del geometra sono infatti tutte le operazioni che interessano l immobile in genere: la sua costruzione e conservazione; le sue variazioni, migliorie, trasformazioni; la sua consistenza fisica, giuridica ed economica. Risulta il tecnico più qualificato nelle attività inerenti alle tecniche topografiche e catastali; opera nell ambito dei servizi e delle pubbliche amministrazioni. Acquisisce pertanto le capacità che lo rendono idoneo sia nella direzione di piccole e medie imprese e sia nei vari corpi delle Forze dell Ordine (Esercito, Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, etc). L obiettivo dell indirizzo è quello di assicurare una formazione culturale e professionale di base che consenta di definire una figura polivalente, capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo. Gli studenti acquisiscono notevole competenza nell uso degli strumenti informatici, di cui la scuola è fornita, potendo conseguire le patenti ECDL (CORE, LIM, ADVANCED, CAD, E-CITIZEN). Inoltre particolare attenzione è stata posta per le tematiche relative alla sicurezza nel luogo di lavoro ed alle fonti di energie alternative. L indirizzo assicura quindi una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico che consente di svolgere la professione delineata nonché di proseguire negli studi universitari. Linee guida Istituti Tecnici Settore tecnologico Il Diplomato nell'indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio : ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell'organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all amministrazione di immobili. È in grado di: collaborare, nei contesti produttivi d'interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità; intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell'esercizio di organismi edilizi e nell'organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati; intervenire nei processi di conversione dell'energia, del loro controllo, prevedere nell'ambito dell 'edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale; pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio matura le competenze nel: 1. Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione. 2. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti. 3. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell'edilizia. I.I.S.S. UMBERTO I -21

22 4. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. 5. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell ambiente. 6. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all'edilizia e al territorio. 7. Gestire la manutenzione ordinaria e l'esercizio di organismi edilizi. 8. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza. ISTITUTO TECNOLOGICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO QUADRO ORARIO SETTIMANALE(dall a. s ) 1 Biennio 2 Biennio 5 anno Tot. Cl 1 Cl 2 Cl 3 Cl 4 Cl 5 Lingua e letteratura Italiana Lingua inglese Storia, cittadinanza e costituzione Matematica Diritto ed economia Scienze della terra e biologia Fisica Chimica Tecnologie informatiche 3 3 Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica Scienze e tecnologie applicate 3 3 Complementi di matematica Progettazione, Costruzioni e Impianti Geopedologia, Economia ed Estimo Topografia Gestione del cantiere e Sicurezza dell'ambiente di lavoro Scienze motorie e sportive Religione cattolica Totale Per l a.s Progettazione, Costruzione, Impianti E Sicurezza è la disciplina scelte per l insegnamento CLIL in lingua Inglese. I.I.S.S. UMBERTO I -22

23 AREA DELLA DIDATTICA Coerentemente con le finalità e gli obiettivi prefissati sulla base delle indicazioni programmatiche del Collegio dei Docenti e della programmazione curricolare, ogni docente attiva percorsi di insegnamento/apprendimento che permettono il conseguimento dei risultati sia in termini di efficienza che di efficacia. I PROGRAMMI DEI CORSI In ciascun indirizzo i programmi di tutte le discipline tenderanno ad essere comuni per tutti gli insegnanti della materia, sulla base delle indicazioni dei Dipartimenti, allo scopo di offrire a tutti gli studenti di indirizzo, indipendentemente dalla sezione frequentata, insegnamenti omogenei, fatta salva ovviamente la necessaria libertà per il singolo docente di programmare in ragione della situazione concreta della classe a lui affidata. L attività di informatica in ambito curricolare si sviluppa in funzione di supporto tecnologico e multimediale alle singole discipline, anche in relazione alla necessità di documentare l azione programmatica e progettuale. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E PROGETTUALITA' FORMATIVA Il corpo docente attiva una programmazione didattica ed una progettualità formativa definite dai dipartimenti e consultabili on-line nell area riservata ai docenti. Ciascun docente illustra in classe il contenuto della programmazione di dipartimento che ha le seguenti finalità: rafforzare la specificità curricolare di ogni indirizzo incentivare momenti comuni delle attività progettuali dei docenti costruire metodologie didattiche funzionali all'acquisizione delle competenze formative professionali e culturali da parte degli studenti monitorare in modo costante le attività didattiche ed i risultati incentivare un'omogeneità di comportamenti sul piano didattico Ogni docente: programma i percorsi didattici, attraverso un'articolazione modulare o per ambiti disciplinari, tenendo conto del livello medio della classe stabilisce obiettivi minimi disciplinari cerca la possibile integrazione disciplinare partecipando al confronto tra docenti e favorendolo porta a conoscenza degli studenti la programmazione individuale, gli indicatori individuati per la valutazione scritta/orale/pratica comunica e motiva ad ogni verifica, sia scritta che orale, il voto e lo trascrive immediatamente sul registro è disponibile alla verifica della propria attività didattica ed ad apportare modifiche e correzioni qualora se ne determini la necessità. Si stabilisce l'articolazione del monte-ore annuale per ciascuna disciplina e attività; per consiglio di classe; per consigli di classi parallele; anche per gruppi omogenei di studenti di classi parallele. Nell'ambito della programmazione sono previste attività quali visite culturali o professionali; incontri con esperti; uso delle nuove tecnologie; visite guidate e viaggi di istruzione. La programmazione didattica ha il seguente iter procedurale: il Collegio dei Docenti definisce gli obiettivi formativi e didattici generali e il quadro delle attività i Dipartimenti disciplinari e di indirizzo definiscono gli obiettivi disciplinari, i tempi ed i contenuti della programmazione, gli strumenti metodologici, le modalità di valutazione, gli ambiti disciplinari i Consigli di classe (allargati a tutte le componenti): definiscono la programmazione relativa alle singole classi tenuto conto del livello medio emerso sulla base dei test d'ingresso effettuati all'inizio dell'anno scolastico; coordinano le attività di recupero e di integrazione; curano una I.I.S.S. UMBERTO I -23

24 equilibrata distribuzione dei carichi di lavoro settimanali degli studenti; valutano gli esiti della programmazione annuale. Oltre alla comunicazione di fine periodo, il Consiglio di classe comunica alle famiglie i livelli di preparazione raggiunti dagli studenti. I.I.S.S. UMBERTO I -24

25 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA Il patto educativo di corresponsabilità si realizza tra lo studente, titolare del diritto allo studio unitamente alla sua famiglia, e la Scuola, che assolve all obbligo dell istruzione e della formazione. Con il patto educativo di corresponsabilità, in coerenza con gli obiettivi formativi, la Scuola intende esplicitare la dimensione partecipata del suo operato, stabilendo le funzioni dei soggetti interessati al servizio scolastico: La scuola si impegna a: creare un clima di serenità e di cooperazione con i genitori; promuovere con ogni singolo alunno un clima di confronto e di reciprocità per motivarlo all apprendimento; realizzare i <<curricoli disciplinari>>, le scelte organizzative e le metodologie didattiche elaborate nel Piano dell offerta formativa; comunicare alle famiglie l andamento didattico e disciplinare (valutazioni, assenze, ritardi); allo scopo di ricercare ogni possibile sinergia; garantire offerte formative aggiuntive e integrative; I docenti si impegnano a: comunicare agli alunni con chiarezza gli obiettivi didattico formativi e i contenuti delle discipline; comunicare con trasparenza le valutazioni (orali e scritte) esplicitando i criteri adottati per la loro formulazione; essere tempestivi e puntuali nella consegna delle prove corrette; assicurare agli alunni un congruo ed adeguato numero di verifiche, orali e scritte, distribuite in modo opportuno nel corso del quadrimestre; informare con tempestività i genitori in caso di assenze ingiustificate e/o comportamenti scorretti degli alunni; riservare spazi settimanali e/o quadrimestrali per incontrare i genitori e informarli sull andamento didattico disciplinare degli alunni; assicurare il rispetto della legge sulla Privacy. Gli studenti si impegnano a: rispettare tutti coloro che operano nella scuola; comportarsi, in ogni momento della vita scolastica, in modo adeguato alle circostanze, ai luoghi, alle persone, nel rispetto delle norme che regolano la vita dell Istituto; essere puntuale in classe all inizio di ogni ora di lezione; seguire in modo attento le lezioni evitando d essere fonte di distrazione per i compagni e di disturbo per l insegnante; eseguire con puntualità il lavoro assegnato (lezioni, compiti, altre consegne); non sottrarsi alle verifiche senza valido motivo; manifestare all insegnante ogni difficoltà incontrata nel lavoro in classe e a casa, al fine di mettere a punto strategie opportune per superare l ostacolo; avere cura degli ambienti, delle strutture, degli arredi e degli strumenti anche al fine di mantenere accogliente e funzionale l ambiente scolastico; astenersi da ogni forma di danneggiamento o atto vandalico; rispettare il Regolamento di Istituto per quanto riguarda in particolare i permessi di uscita dall aula, i permessi di entrata e uscita dall Istituto, il divieto di utilizzare il cellulare durante le I.I.S.S. UMBERTO I -25

26 ore di lezione. La famiglia si impegna a: conoscere l offerta formativa dell Istituto; prendere visione del Regolamento di Istituto della scuola e dello Statuto delle studentesse e degli studenti; assicurare la frequenza regolare e la puntualità dello studente alle lezioni; considerare la regolare frequenza scolastica del figlio una priorità e un dovere; giustificare (utilizzando l apposito libretto) tempestivamente assenze e ritardi, controllare costantemente il libretto, contattando anche la scuola per eventuali accertamenti; limitare al massimo e sempre per documentati motivi le richieste di ingressi posticipati ed uscite anticipate degli allievi dall Istituto; controllare che l alunno rispetti le regole della scuola, che partecipi responsabilmente alla vita della scuola e che svolga i compiti assegnati; risarcire la scuola per i danneggiamenti arrecati dall uso improprio dei servizi, per i danni agli arredi e alle attrezzature e di ogni altro danneggiamento provocato da cattivo comportamento del proprio figlio; interessarsi con continuità dell'andamento didattico del proprio figlio verificando periodicamente il diario, le lezioni, le valutazioni e le assenze, i compiti assegnati e il libretto delle giustificazioni; mantenersi in contatto con i docenti della classe utilizzando, in primo luogo, le apposite ore di ricevimento; segnalare tempestivamente alla scuola eventuali problemi legati alla frequenza, alla motivazione, alla salute, al rendimento scolastico del figlio per concordare eventualmente, ove necessario, idonei provvedimenti all'azione didattica; formulare pareri e proposte direttamente o tramite la propria rappresentanza eletta nei consigli di Classe e nel Consiglio d'istituto, per il miglioramento dell'offerta formativa; assumere responsabilità nel processo educativo del figlio, rispondendo delle sue azioni imputabili a fattori educativi. Il genitore e lo studente, presa visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrivono, condividendone gli obiettivi e gli impegni, il presente Patto Educativo di Corresponsabilità insieme con il Dirigente Scolastico. I.I.S.S. UMBERTO I -26

27 STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Con gli studenti in situazione di HANDICAP che si iscrivono al 1 anno di corso il Consiglio di classe avvia un contatto diretto con la Scuola Secondaria di primo grado al fine di offrire allo studente stesso una continuità didattica-formativa. Per tutti si predispone un Piano Educativo Individualizzato, sulla base del consenso espresso dai genitori, del parere degli operatori sociosanitari e degli educatori per individuare le metodologie di lavoro più adeguate per il conseguimento del successo formativo. I docenti della classe in cui è inserito lo studente, in collaborazione con l insegnante di sostegno specializzato, sono tenuti a partecipare agli appuntamenti annuali previsti al fine di creare un progetto educativo-didattico favorevole al conseguimento degli obiettivi previsti alla formazione e assunzione di comportamenti adatti alla vita di relazione ed esaltazione di punti di forza dello studente. La Scuola, inoltre, prevede un dipartimento di sostegno a cui i docenti specializzati fanno riferimento al fine di lavorare con spirito di gruppo creando una sinergia di interventi utili alla crescita personale e scolastica degli studenti. Gli studenti seguono le lezioni insieme al gruppo classe nelle rispettive aule migliorando così anche l integrazione con i coetanei. STUDENTI STRANIERI Viene promossa l attività di accoglienza e di integrazione per gli allievi stranieri. RAPPORTI SCUOLA - TERRITORIO L Istituto sviluppa rapporti collaborativi con le Imprese del territorio per molteplici iniziative formative, tra cui l erogazione di Borse di Studio agli studenti meritevoli. La programmazione dell'attività scolastica nel suo insieme si arricchisce selezionando nella realtà esterna una serie di elementi essenziali attraverso cui potenziare ed organizzare sia la normale attività didattica curricolare, sia progetti speciali dell'autonomia e sia attività extracurricolari. Un docente funzione strumentale, con specifiche mansioni, unitamente alla collaborazione di altri docenti e all'azione del Dirigente Scolastico opera in contatto con Enti ed Istituzioni territoriali al fine di conoscerne le esigenze e costruire una rete di relazioni e di collaborazioni. Pertanto i Comuni le Imprese locali, l'archivio di Stato, la Diocesi, le Banche, le Cooperative, le Università, le Scuole d'istruzione Secondaria di I grado comunali e viciniori, gli Ordini e Collegi Professionali, i Centri di formazione professionale sono in continuo contatto con questo Istituto al fine di realizzare compiutamente la formazione culturale e professionale dell'utenza anche tramite strumenti operativi come le convenzioni. I.I.S.S. UMBERTO I -27

28 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Attraverso il Piano dell'offerta formativa l'autonomia costruisce le condizioni giuridiche, organizzative, professionali e di relazione per rendere flessibile l'attività educativa e per migliorarne così l'efficacia. L'insieme dei meccanismi di flessibilità che l Istituto Umberto I ha inserito nel suo Piano dell'offerta formativa, e in particolare l'articolazione modulare del monte ore annuale delle discipline e dei gruppi di alunni, consentono di rispondere alle esigenze dei singoli allievi con maggiore efficacia rispetto al passato. Il POF, pertanto, consente ai Consigli di Classe di programmare l'attività didattica ordinaria in riferimento a: Azioni di: accoglienza continuità orientamento sostegno e recupero promozione delle eccellenze Utilizzo della flessibilità: all interno delle discipline con compensazione tra discipline con discipline ed attività aggiuntive con ricerca e sperimentazione con modalità e criteri di valutazione degli studenti per il riconoscimento dei crediti Tempi: adattamenti del calendario scolastico articolazione dell'orario complessivo annuale di ciascuna disciplina ed attività modalità di raccordo tra i tempi di insegnamento ed i ritmi d'apprendimento degli studenti Gruppi: classi classi aperte classi flessibili gruppi più grandi per le lezioni frontali gruppi più piccoli per le esercitazioni, il sostegno, il recupero, l'approfondimento gruppi per le discipline facoltative Inoltre, i Dipartimenti ed i Consigli di classe che ne sentono l'esigenza possono utilizzare docenti eventualmente a disposizione per organizzare l'attività didattica per gruppi classe. I.I.S.S. UMBERTO I -28

29 ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ Gli impegni e le attività relative all'accoglienza e alla continuità sono di primaria importanza in ordine ai seguenti principi ed agli obiettivi che si propone l Istituto: ACCOGLIENZA istituzione docenti tutor per le classi iniziali imprinting e funzioni informative: illustrazione POF, Regolamento d'istituto e funzionamento strutture funzioni conoscitive: favorire la conoscenza dell ambiente scolastico e la socializzazione tra studenti nel gruppo classe, valorizzando le diverse realtà di partenza funzioni formative: presentazione da parte degli insegnanti di alcuni meccanismi relazionali che aiutino gli allievi a diventare risorse consapevoli del loro processo formativo, nell'acquisizione di abilità di studio e abilità sociali CONTINUITÀ incremento delle attività informative e promozionali dell Istituto collaborazione con le Scuole Secondarie di primo grado del Distretto ed oltre, per incontri informativi e formativi incontri orientativi e formativi degli insegnanti per l'utilizzo dei laboratori di informatica, multimediale, aula Cad, da parte degli allievi della Scuola Secondaria di primo grado incontri periodici tra insegnanti dei due ordini di scuola per attività formative-orientative, quali: lavori sul metodo di studio, sviluppo di test d'ingresso disciplinari, confronto libri di testo presentazione dell Offerta Formativa della Scuola ORIENTAMENTO L'orientamento costituisce una attività di grande valenza formativa. Si propone le seguenti finalità: favorire la conoscenza di sé, la consapevolezza delle proprie capacità, attitudini ed interessi favorire il processo di auto-formazione e di scelte di attività lavorative e/o di studio per una autentica realizzazione di sé favorire la conoscenza delle opportunità esistenti a livello locale, nazionale, europeo favorire una comunicazione costante, significativa ed efficace tra docenti di scuole di ordine diverso (Scuola Secondaria di primo e secondo grado ed Università) per promuovere un attività di orientamento con carattere di omogeneità e quindi autenticamente incisiva. Le attività di orientamento sono articolate in modo differenziato a seconda degli obiettivi e degli studenti cui sono rivolte: 1) attività informativa, formativa e promozionale, per gli studenti di Scuola Secondaria di primo grado del territorio prima delle iscrizioni (orientamento in entrata), mediante: visita dell Istituto con percorsi laboratoriali in orario scolastico (antimeridiano) giornate di Scuola aperta partecipazione a workshop presso le Scuole Secondarie di primo grado del territorio distribuzione materiale informativo sportello informativo 2) attività formative per le classi prime: implementazione del progetto "Accoglienza" attività di tutoring attività di verifica e guida al metodo di studio. 3) attività formative per le classi intermedie: progetti formativi specifici I.I.S.S. UMBERTO I -29

Dott.ssa Giovanna Di Pasquale

Dott.ssa Giovanna Di Pasquale ORGANIGRAMMA Dirigente Scolastico Direttore Servizi Generali e Amministrativi Dott.ssa Nunziata Barone Dott.ssa Giovanna Di Pasquale AMMINISTRAZIONE Assistente amministrativo Assistente tecnico Licitra

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

11. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA PER LA FORMAZIONE DELLA PERSONA

11. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA PER LA FORMAZIONE DELLA PERSONA 11. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA PER LA FORMAZIONE DELLA PERSONA (ai sensi del D.P.R. n.249 del 24 giugno 1998 e del D.P.R. n.235 del 21 novembre 2007) Il presente documento, che

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

CAP II L OFFERTA FORMATIVA

CAP II L OFFERTA FORMATIVA CAP II L OFFERTA FORMATIVA II.1 FONDAMENTI DELL AZIONE DELL ISTITUTO Il Progetto formativo dell Istituto è centrato sui processi di cura, attenzione e promozione della persona. I docenti, ed il personale

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I Regione Siciliana Ministero dell Istruzione Unione Europea Assessorato Regionale P. I. dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Umberto I LICEO CLASSICO STATALE "UMBERTO

Dettagli

C A P I I L O F F E R T A F O R M A T I V A

C A P I I L O F F E R T A F O R M A T I V A C A P I I L O F F E R T A F O R M A T I V A II.1 FONDAMENTI DELL AZIONE DELL ISTITUTO Il Progetto formativo dell Istituto è centrato sui processi di cura, attenzione e promozione della persona. I docenti,

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TITOLO DI STUDIO Il Diplomato nell indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali,

Dettagli

!"# !"#$%&!"'!()! 2 !"#$#%&'($#)$*+$ 2.1 Novità e caratteristiche

!# !#$%&!'!()! 2 !#$#%&'($#)$*+$ 2.1 Novità e caratteristiche !"#$%&!"'!()! 2!"#$#%&'($#)$*+$ 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e idonea

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali; PREMESSA La scuola rappresenta l ambiente educativo e di apprendimento più adeguato per sviluppare in tutti gli alunni ambiti sempre più ampi di autonomia, competenza, valori personali e sociali. La condivisione

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

Liceo di Stato G. Bagatta

Liceo di Stato G. Bagatta Finalità del servizio scolastico La nostra scuola offre agli studenti una formazione di carattere liceale. L elemento caratterizzante la licealità consiste nell'integrare le varie aree disciplinari - superando

Dettagli

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) Il diplomato dei Trasporti e della Logistica Costruzione e Manutenzione dell aereo ha competenze tecniche

Dettagli

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio Riforma Gelmini Costruzioni, ambiente e territorio SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO Costruzioni, ambiente e territorio 1056 ORE ANNUE di lezione MONTE ORE suddivise in 32 ORE SETTIMANALI di 60 minuti Implementazione

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA Cap. 4 I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA 4a. Obiettivi specifici e d indirizzo...2 4b. Quadro orario biennio comune 3 4c. Il Triennio d indirizzo : profili

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA Istituto comprensivo n. 15 Elio Vittorini Via Comunale SS. Annunziata 98168 Messina tel./fax 090 356387 c.f. 97062170838 - www.icvittorinimessina.it e-mail: meic822001@istruzione.it - pec: meic822001@pec.istruzione.it

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO anno scolastico 2013-2014 LICeO GOLGI BrenO I l percorso del Liceo Artistico- Indirizzo Architettura e Ambiente mira allo studio dei fenomeni

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA I.S.I.S.S. Padre Salvatore Lener Via Leonardo Da Vinci I Traversa, n 4 81025 MARCIANISE (CE) Settore Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo Settore Tecnologico:

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale Finalità generali Nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle convinzioni di ognuno (insegnanti, studenti e

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI ALLEGATO n. 7 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI MATERIE DI STUDIO Articolo 1 Definizione I Dipartimenti/Gruppi disciplinari

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Per una scuola delle competenze e dell innovazione

Per una scuola delle competenze e dell innovazione Per una scuola delle competenze e dell innovazione ITI TORTOLI Liceo Classico, Liceo Scientifico e Scienze Applicate Istituto Tecnico Industriale con articolazione in Elettrotecnica, Chimica e Materiali

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Dove siamo Sede centrale: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma ORARI Attività scolastica Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato.

Dettagli

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA LA POPOLAZIONE SCOLASTICA Nell anno scolastico 013/14 il Liceo Aristosseno registra una popolazione di 1609 alunni, distribuiti su 60 classi così suddivise: indirizzo classico tradizionale L indirizzo

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO TURISMO BIENNIO COMUNE AFM ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 215

Dettagli

Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale

Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale Il Nostro Liceo, unico Liceo Classico nell area salentina ed uno dei pochi in tutto il sud Italia, è stato autorizzato dal MIUR ad attuare a partire dall

Dettagli

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA Dalle ore 8,00 del 16 gennaio 2017 alle ore 20,00 del 06 febbraio 2017 La segreteria didattica è a disposizione delle famiglie e degli alunni in caso di necessità dalle 9,30

Dettagli

LA RIFORMA DEL LICEO IDENTITÀ DEI LICEI

LA RIFORMA DEL LICEO IDENTITÀ DEI LICEI LA RIFORMA DEL LICEO Come è noto, con l approvazione del Consiglio dei Ministri del febbraio 00 è stata varata la riforma della scuola secondaria superiore, che prevede, nel suo impianto organizzativo,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013 Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

Il nostro Liceo è paritario, pertanto rispetta i programmi ministeriali, in una dinamica scolastica più moderna e attenta alle esigenze dei ragazzi.

Il nostro Liceo è paritario, pertanto rispetta i programmi ministeriali, in una dinamica scolastica più moderna e attenta alle esigenze dei ragazzi. Gentile famiglia, in vista di decisioni importanti, si è soliti fare con i propri figli bilanci e progetti per il futuro, verificando anche la correttezza delle proprie scelte. Ecco perché ci permettiamo

Dettagli

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching L unità formativa si propone di stilare un protocollo di osservazione in classe del docente per l autovalutazione dello stesso, anche al

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO. I.T.I.S. Galileo Galilei Roma - 9 novembre

IL NUOVO INDIRIZZO. I.T.I.S. Galileo Galilei Roma - 9 novembre IL NUOVO INDIRIZZO I.T.I.S. Galileo Galilei Roma - 9 novembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : PIAZZA CASA PROFESSA Conoscenza dei saperi Trasversalità delle competenze Educazione permanente Formazione della persona e del cittadino consapevole

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Profilo professionale Il Diplomato dell Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UNIONE EUROPEA 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it

Dettagli

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

AREA DEI SAPERI FORMATIVI AREA DEI SAPERI FORMATIVI I percorsi di studio QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELL INDIRIZZO SCIENZE SOCIALI 5 anno Italiano 4 Latino (corso mattutino) 2 Storia 2+1 1^lingua straniera 2 2^ lingua straniera

Dettagli

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ VENGA IL TUO REGNO! HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI E GENITORI Fondazione Highlands Institute Viale della Scultura 15 00144 Roma Eur Scuola dell Infanzia,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Partigiani,53 25065 LUMEZZANE S.S. BS Tel:

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

Scuola Secondaria di II grado

Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di II grado All. d 1 All. d 2 All. d 3 All. d 4 All. d 5 All. d 6 All. d 7 P.O.F. Curriculum Secondaria di II grado Griglie di valutazione e di comportamento Regolamento di Istituto (Scuola

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

SCUOLA in diretta gli allievi/e di terza media hanno l opportunità di assistere alle nostre lezioni assieme ai nostri studenti

SCUOLA in diretta gli allievi/e di terza media hanno l opportunità di assistere alle nostre lezioni assieme ai nostri studenti Una scuola a misura di studente LICEI Linguistico Scienze Umane Scientifico NUOVO INDIRIZZO Scienze Umane Opzione Economico Sociale Classico Scienze Applicate SCUOLA APERTA Accogliamo studenti e famigliari

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo Piazza A. Moro, 37-73024 Maglie (Le) Tel. 0836/484301 Web: www.liceocapece.gov.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S. 2019 2020 DATA ATTIVITÁ ARGOMENTO N. ORE 1 settembre 2019 Accoglienza nuovi docenti a) b) c) 2 settembre 2019 Collegio dei Docenti - Nomina dei due collaboratori del

Dettagli

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE... SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE INDICE Consiglio di classe... 3 Presentazione dell indirizzo di studio e profilo

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI Via Marco Aurelio, 2-00012 GUIDONIA MONTECELIO (Roma)

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto Statale d Istruzione Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Le nostre opportunita formative First Certificate in English, University

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016) Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod. Mecc. MIIC8FE006 - Cod. Fisc. 807054 e-mail:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 Meccanografico della scuola MBSL13000B Denominazione della scuola Liceo artistico Nanni Valentini Aree di miglioramento scelta 1. RISULTATI SCOLASTICI 2. RISULTATI A DISTANZA

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ

ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ I.I.S 8 MARZO Via Leinì, 54-10034 - Settimo torinese (TO) tel. 011 8006563 www.istituto8marzo.gov.it

Dettagli

Liceo Statale. Liceo Classico. Liceo Scientifico. Liceo Scienze Umane. Liceo Linguistico

Liceo Statale. Liceo Classico. Liceo Scientifico. Liceo Scienze Umane. Liceo Linguistico Liceo Statale Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Liceo Linguistico Cari genitori, la scelta della Scuola Superiore non è facile: il futuro dei vostri figli, cittadini europei, che dovranno

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Piano annuale delle Attività a. s. 2011-2012 2012 SETTEMBRE 2011 DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 05 9,30 / 12,30 Riunione per 9,00 /12,00 - Saluti e benvenuto

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE TECNOLOGICO

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE TECNOLOGICO Il settore tecnologico comprende i seguenti 9 indirizzi: INDIRIZZI a. Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazioni: Meccanica e meccatronica

Dettagli

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1 Liceo Scientifico Donatelli-Pascal-Milano Piano di Miglioramento 206/207 SEZIONE.- Verifica congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Priorità strategiche (da Rav Sez.): ETI DEGLI STUDENTI

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ - Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità - Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. CARDUCCI BARI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. 107/2015) AREE ART. 1, COMMA

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20 2020/21 2021/22 Al Collegio dei Docenti E.p.c. Al Consiglio d istituto Al Direttore

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S. 2018 2019 DATA ATTIVITÁ ARGOMENTO N. ORE 1 settembre 2018 Accoglienza nuovi docenti a) b) c) 3 settembre 2018 Collegio dei Docenti - Nomina dei due collaboratori del

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione Dal 1889 il liceo classico punto di riferimento culturale di grande prestigio e custode di un antica tradizione, ma da sempre aperto all'innovazione. Dal 1967

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, 21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 A.S. 2016/ 2017 Data: dal 17 al 31 ottobre 2016 (con

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel / Via Pisacane, 11 - Milano - tel

Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel / Via Pisacane, 11 - Milano - tel Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel. 02 7382515 / Via Pisacane, 11 - Milano - tel. 02 747707 www.liceovirgilio.mi.gov.it Classico Linguistico Scientifico Scienze umane opzione Economico-sociale

Dettagli

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale 3 INDIRIZZI DI STUDIO 3.1 PIANO ORARIO SETTIMANALE E ANNUALE LINGUISTICO Latino 2 2 - - - 66 66 - - - 132 Lingua inglese (1) 4 4 3 3 3 132 132 99 99 99 561 Lingua francese (2) 3 3 4 4 4 99 99 132 132 132

Dettagli

1 PREMESSA 1.1. FINALITÀ DEL PROGETTO

1 PREMESSA 1.1. FINALITÀ DEL PROGETTO 1 PREMESSA 1.1. FINALITÀ DEL PROGETTO L'Istituto Comprensivo Borgo Valsugana riconosce la consapevolezza che la scuola è comunità educante. Essa fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere, in un percorso

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI aa.ss. 2016-2019 Delibera del Collegio Docenti n. 13/2 del 29/09/2017 PREMESSA Considerati i principali riferimenti normativi riferiti alla formazione dei docenti

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 AUTONOMIA SCOLASTICA SECONDA PARTE IL REGOLAMENTO DELL AUTONOMIA D.P.R. 275/99 DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento dell autonomia delle istituzioni scolastiche

Dettagli

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del ) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/616526-616510 FAX 0861/616526 (art.29 C.C.N.L. del 29.11.2007) 1 MESE DI SETTEMBRE 2012 Martedì 04 9.30 Sala Professori Secondaria

Dettagli

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: A) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo

Dettagli