atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia"

Transcript

1 atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 15 gennaio 2001 Circ. n. 14 A tutti i Sigg. Titolari e Direttori di Farmacia Loro Sedi Oggetto: Corso di Aggiornamento Scientifico e Qualificazione Professionale Anno Nel prosieguo delle comunicazioni relative al Corso in oggetto, si ha cura di emettere le schede riguardanti il 3 e 4 argomento, le cui lezioni riprendendo quanto reso noto con la nostra più completa circolare del 30 novembre scorso avranno luogo Domenica 21 e Sabato 27 gennaio prossimi, rispettivamente con lo svolgimento della 1 e della 2 sessione. Cordiali saluti. Il Segretario Il Presidente (Gustavo G. Marfurt) (Renato Grendene) P.S. Si ha altresì cura di allegare la dispensa relativa all argomento di cui trattasi brescia - via grandi, 18 - tel fax c.f atfbs@tin.it

2 atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia CORSO DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE ANNO PRIMA SESSIONE: Data: DOMENICA 21 GENNAIO 2001 Luogo: Facoltà di Medicina Via Valsabbina Brescia Aula A Ora: Tema: Nuovi sviluppi nelle terapie delle malattie cardiovascolari: farmaci antitrombotici. Relatori: Prof. Maurizio Castellano Prof.ssa Maria Lorenza Muiesan Ora: Tema: Nuovi sviluppi nella terapia antiinfiammatoria. Relatore: Prof. ssa Cristina Missale brescia - via grandi, 18 - tel fax c.f atfbs@tin.it

3 atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia CORSO DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE ANNO SECONDA SESSIONE: Data: SABATO 27 GENNAIO 2001 Luogo: Facoltà di Medicina Via Valsabbina Brescia Aula A Ora: Tema: Nuovi sviluppi nelle terapie delle malattie cardiovascolari: farmaci antitrombotici. Relatori: Prof. Maurizio Castellano Prof.ssa Maria Lorenza Muiesan Ora: Tema: Nuovi sviluppi nella terapia antiinfiammatoria. Relatore: Prof. ssa Cristina Missale brescia - via grandi, 18 - tel fax c.f atfbs@tin.it

4 NUOVI SVILUPPI NELLA TERAPIA ANTI-INFIAMMATORIA Prof. Cristina Missale, Divisione di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie,. I farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) sono una classe di farmaci, chimicamente molto eterogenea, che condividono il meccanismo d azione, il profilo farmacologico e le indicazioni terapeutiche. Sono farmaci dotati di effetti anti-infiammatorio, analgesico e antipiretico che vengono utilizzati nella terapia dell artrite reumatoide, dell osteoartrite, dei dolori muscoloscheletrici, della cefalea, del dolore post-operatorio, della dismenorrea primaria. Vengono classificati in base alla potenza anti-infiammatoria in 1) farmaci dotati di effetto analgesico e scarsissima azione anti-infiammatoria (paracetamolo, ketorolac); 2) farmaci dotati di effetto anagesico ed azione anti-infiammatoria moderata (derivati dell acido propionic, derivati dell acido antranilico, derivati arilacetici ecc), 3) farmaci dotati di effetto analgesico ed azione antiinfiammatoria notevole (salicilati, derivati del pirazolone, derivati indolici, derivati dell acido acetico, derivati dell acido enolico, sulfonanilidi). I FANS sono inibitori della biosintesi delle prostaglandine. In particolare il bersaglio molecolare di questi farmaci è rappresentato dalla ciclo-ossigenasi (COX), l enzima che converte l acido arachidonico in un prodotto intermedio instabile, la PGH 2 che, ad opera di enzimi specifici localizzati in tessuti specifici, viene trasformata nelle diverse prostaglandine. Ruolo fisiologico e fisiopatologico delle prostaglandine. Nello stomaco la PGE 2 e la PGI 2 inibiscono la secrezione acida e stimolano la secrezione di muco svolgendo così un importante effetto citoprotettivo. Le piastrine sono soggette all azione di due prostaglandine, la PGI 2 prodotta dall endotelio vasale con effetto anti-aggregante e il tromboxano A 2 (TXA 2 ), prodotto dalle piastrine con una potentissima azione pro-aggregante. La PGE 2 e la PGI 2 prodotte dall endotelio vasale inducono vasodilatazione. A livello renale la PGE 2 e la PGI 2 aumentano il flusso, la filtrazione glomerulare, la diuresi, la natriuresi e la kaliuresi. Le PGs giocano inoltre un ruolo facilitatorio nei meccansimi dell infiammazione e del dolore, e, a livello ipotalamico, nell insorgenza della febbre. Meccanismo d azione dei FANS. L inibizione della COX da parte dei FANS determina una diminuzione della produzione di tutte le prostaglandine e dei tromboxani, meccanismo responsabile sia degli effetti terapeutici analgesico, antipiretico e anti-infiammatorio che degli effetti indesiderati soprattutto a carico del sistema gastrointestinale, delle piastrine e del rene (ritenzione di liquidi e ridotta escrezione di sodio). I vari farmaci del gruppo differiscono per la modalità di interazione con la COX che ne determina la potenza e la durata d azione. Ad esempio, l aspirina inibisce l enzima in modo irreversibile, i derivati dell acido propionico sono inibitori reversibili dell enzima e l indometacina, il diclofenac ed altri hanno un meccanismo competitivo tempo-dipendente lentamente reversibile. Profilo di alcuni farmaci rappresentativi. Acido acetilsalicilico. Effetti farmacologici. Analgesico: è attivo sul dolore di lieve-media entità di origine non viscerale alla dose di 600 mg. Antipiretico: viene usato nel trattamento sintomatico della febbre (600 mg). Anti-infiammatorio: ad alte dosi (3-4 g) ha un effetto anti-infiammatorio paragonabile a quello dell indometacina e viene usato nella terapia dell artrite reumatoide, della osteoartrite e della febbre reumatica. Anti-aggregante piastrinico: alla dose di mg viene utilizzato come antitrombotico. Effetti collaterali. Alle dosi analgesica e antipiretica gli effetti collaterali più importanti sono a carico dello stomaco. L aspirina può dare intolleranza gastrica, dolore epigastrico, nausea e vomito. Alle dosi più alte aumenta l incidenza di ulcera gastrica. Anche alle dosi più basse inibisce l aggregazione delle piastrine provocando un aumento del tempo di sanguinamento. Alle dosi più alte modifica la respirazione e l equilibrio acido-base e provoca una sindrome neurologica nota come salicilismo caratterizzata da acufeni, diminuzione dell udito e vertigini. Può dare reazioni allergiche. Paracetamolo. Effetti farmacologici. E analgesico e antipiretico, ma non ha attività antiinfiammatoria. Viene usato come analgesico e antipiretico in alternativa all aspirina. Effetti

5 collaterali. E scarsamente gastrolesivo e non influenza l aggregazione piastrinica. Alle dosi più alte può provocare vertigini, eccitazione e disorientamento. Può dare discrasie ematiche. L effetto collaterale più serio è la epatotossicità dovuta all accumulo di un metabolita tossico che si ha in caso di sovradosaggio. L assunzione di 15 g di paracetamolo nell adulto e 4 g nel bambino può essere fatale. Derivati dell acido propionico. L ibuprofene viene utilizzato come anti-infiammatorio alla dose di 2400 mg al giorno nella terapia dell artrite reumatoide, dell osteoartrite e patologie similari. A dosi più basse (400 mg) perde l azione anti-infiammatoria e viene usato come analgesico in varie forme dolorose tra cui cefalea e dismenorrea. Gli effetti collaterali sono rappresentati da irritazione gastrica (lieve) la cui incidenza è inferiore rispetto all aspirina e all indometacina. Alle dosi antiinfiammatorie l ibuprofene aumenta l incidenza di ulcere gastroduodenali. Effetti collaterali più rari ed evidenti alle dosi più alte sono eritema, acufeni, vertigini, ansietà, ritenzione idrica e nefrotossicità. Il Naproxene ha lo stesso profilo farmacologico e gli stessi effetti collaterali dell ibuprofene. Il ketoprofene è simile agli altri farmaci del gruppo per quanto riguarda profilo farmacologico, indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali. L effetto collaterale più comune è a livello gastrico, effetto che viene ridotto se farmaco viene assunto insieme agli antiacidi. Per ridurne la gastrolesività il ketoprofene è stato associato con il sucralfato. Derivati dell acido acetico. L indometacina è un derivato indolico dell acido acetico dotato di una potente azione anti-infiammatoria. E più tossica, ma più efficace dell aspirina. Viene utilizzata nella terapia dell artrite reumatoide, dell osteoartrite e della gotta acuta. Per la tossicità non viene utilizzata come analgesico o per le patologie infiammatorie minori. Effetti collaterali. Alle posologie più elevate induce formazione di ulcere, emorragie gastro-intestinali, pancreatite. Il 15-25% dei pazienti soffre di cefalea, vertigini, confusione e depressione. Raramente si sono verificati episodi psicotici con allucinazioni. Induce raezioni ematologiche serie come trombocitopenia e anemia aplastica. Il diclofenac ha proprietà analgesiche, anti-infiammatorie e antipiretiche e potenza maggiore dell indometacina, naproxene e altri FANS. E indicato per le patologie infiammatorie croniche alla dose di mg/giorno e viene usato come analgesico alla dose di 50 mg/giorno. L effetto collaterale più comune è la gastrolesività. Può indurre ritenzione di liquidi e formazione di edemi ed effetti centrali come sonnolenza e confusione. Il ketorolac è un potente analgesico praticamente privo di attività anti-infiammatoria. Viene utilizzato nella terapia del dolore post-operatorio per via intramuscolare come alternativa agli oppioidi. Viene somministrato oralmente nella terapia del dolore cronico. L effetto collaterale più comune è rappresentato dalla gastrolesività. Derivati dell acido enolico. Il piroxicam è equivalente all aspirina, indometacina e naproxene nella terapia dell artrite reumatoide e dell osteoartrite. Il principale vantaggio è la lunga emivita che ne permette una sola somministrazione al giorno. Gli effetti collaterali più comuni sono rappresentati dai disturbi gastrointestinali. Gli inibitori selettivi della COX-2 Da quanto riportato risulta evidente che l effetto collaterale più comune dei FANS legato al loro meccanismo d azione è la gastrolesività. Una svolta nella farmacologia degli anti-infiammatori è rappresentata dalla scoperta di due diverse COX, chiamate COX-1 e COX-2. La COX-1 è un enzima costitutivo espresso in tutte le cellule dell organismo e in particolare nello stomaco, nei vasi, nelle piastrine e nel rene. La COX-1 svolge un ruolo importante nella formazione fisiologica delle prostaglandine coinvolte nella modulazione locale di funzioni quali la secrezione acida e di muco nello stomaco, l aggregazione piastrinica e la funzionalità renale. La COX-2 è un enzima inducibile che non è normalmente presente nelle cellule differenziate e che viene rapidamente indotto dagli stimoli pro-infiammatori in diversi tipi cellulari come macrofagi, fibroblasti, e cellule endoteliali dei vasi. La COX-2 non è presente a livello gastro-intestinale e nelle piastrine, ma è stata identificata nel sistema nervoso centrale dove sembra giocare un ruolo importante nei meccanismi del dolore e della febbre e in alcune aree del rene, in particolare nella zona dei piccoli vasi glomerulari. La specificità di distribuzione tissutale e di inducibilità della COX-1 e della COX-2 ha portato alla formulazione di un nuovo paradigma con cui affrontare il

6 problema degli effetti collaterali più comuni dei FANS: la COX-2 è responsabile dell infiammazione e dell iperalgesia mentre la COX-1 è critica per la protezione gastrica e per la funzionalità delle piastrine. La ricerca si è quindi rivolta allo sviluppo di farmaci selettivi per la COX-2. In base alla loro affinità per COX-1 e COX-2 i FANS possono essere classificati in farmaci con maggiore affinità per COX-1 che per COX-2 (aspirina, indometacina, piroxicam), e farmaci con affinità simile per COX-1 e COX-2 (derivati dell acido propionico). Tre farmaci con affinità preferenziale per COX-2 rispetto a COX-1 sono nimesulide, nabumetone e meloxicam. Questi tre farmaci si sono dimostrati efficaci quanto gli altri FANS nella terapia delle malattie infiammatorie e del dolore, con una minore incidenza di effetti sfavorevoli a carico del sistema gastrointestinale. In particolare, l incidenza di ulcere appare minore con questi farmaci che con gli altri FANS. Recentemente sono stati sviluppati e messi in commercio due nuovi composti, celecoxib e rofecoxib, che hanno la caratteristica di essere inibitori selettivi della COX-2. Celecoxib. Sono stati condotti circa 50 studi controllati con celcoxib nei quali sono stati arruolati, in più di 600 centri, circa pazienti. Nei pazienti affetti da osteoartrite e artrite reumatoide la somministrazione di celecoxib ( mg al giorno) si è dimostrata efficace nel ridurre il dolore articolare e l infiammazione in modo paragonabile al naproxene (1 g al giorno) e del diclofenac (150 mg). Gli studi sulla sicurezza clinica e sulla tollerabilità hanno coinvolto circa soggetti trattati con dosi alte (anche 4 volte la dose terapeutica) per un periodo di 6 mesi-2 anni. L incidenza di ulcere gastroduodenali si è dimostrata significativamente inferiore nei pazienti trattati con celecoxib rispetto a quelli trattati con dosi antiinfiammatorie di naproxene, ibuprofene e diclofenac e paragonabile a quelli trattati con placebo. Gli effetti collaterali a carico del sistema gastrointestinale che si sono manifestati con maggior frequenza sono: dispepsia, diarrea e dolore addominale, tutti di entià lieve. Il celecoxib non modifica l attività piastrinica e il tempo di sanguinamento. Sono stati condotti tre studi per verificare gli effetti renali del celecoxib che hanno dimostrato come questo farmaco rispetti la funzionalità renale sia nel soggetto adulto che nell anziano (65-85 anni). Rofecoxib. Il profilo farmacologico del rofecoxib si è dimostrato sovrapponibile a quello del celecoxib. Il rofecoxib si è dimostrato efficace come il diclofenac, l ibuprofene e il nabumetone nella terapia dell osteoartrite e del dolore post-operatorio. Per quanto riguarda l artrite reumatoide, gli studi sull efficacia terapeutica di questo farmaco non sono ancora stati completati e quindi non si possono trarre conclusioni definitive. Come nel caso del celecoxib, l incidenza di ulcere gastroduodenali nei pazienti trattati con rofecoxib si è dimostrata inferiore rispetto al diclofenac, all ibuprofene e al nabumetone.

Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci

Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci più diffusamente prescritti a scopo analgesico e antinfiammatorio.

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA L 80% degli eventi cardiovascolari che insorgono prima dei 75 anni è prevenibile Nel 2011 diminuisce del -3,1% l aderenza alle terapie per l ipertensione: i liguri i meno assidui;

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE II ANNO CORSO DI FARMACOLOGIA Dott.ssa Tatiana Caccia FARMACI INFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) INFIAMMAZIONE L infiammazione è un meccanismo di difesa naturale nei

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi Relatore: Dr. Mario Bruzzone Data 9 Giugno 20 Sala Fellini AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi La posizione di AIFA riguardo alle nuove formulazioni

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) INFIAMMAZIONE a. Risposta infiammatoria normale - serie di eventi che aiutano la nostra sopravvivenza in risposta ad insulti ambientali b. Mediazione da parte

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014

Dettagli

204906CO_297x210_Folder_farmaci2.qxd 20-09-2006 18:56 Pagina 1 FARMACI E GRAVIDANZA: HAI NOVE MESI PER LEGGERE TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE.

204906CO_297x210_Folder_farmaci2.qxd 20-09-2006 18:56 Pagina 1 FARMACI E GRAVIDANZA: HAI NOVE MESI PER LEGGERE TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE. 204906CO_297x210_Folder_farmaci2.qxd 20-09-2006 18:56 Pagina 1 FARMACI E GRAVIDANZA: HAI NOVE MESI PER LEGGERE TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE. 2 204906CO_297x210_Folder_farmaci2.qxd 20-09-2006 18:56 Pagina

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

La Gestione del Paziente

La Gestione del Paziente Circolare n. 5/15 - Protocollo n. 201500045 - Brescia, 03 marzo 2015 Progetto Formativo ECM La Gestione del Paziente attraverso percorsi sanitari e terapeutici condivisi: Il Diabete nella Rete Ospedale/Territorio

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

Sezione bambini e ragazzi senza HCP ISCRIZIONI AI CORSI BLUE KIDS GOLF ANNO 2014 Sezione bambini e ragazzi senza HCP Cari Amici Genitori, Come l anno scorso il Golf Club Castello Tolcinasco ha affidato l organizzazione tecnica del Club dei

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche CINETICA DEL TROMBOSSANO E ALTRI ASPETTI DELLA FUNZIONALITA

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

TERRITORIALE E PREVENZIONE. Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza

TERRITORIALE E PREVENZIONE. Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza REGIONE AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PREVENZIONE ASSISTENZA Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza

Dettagli

ANALGESICI, FANS TRADIZIONALI E COXIB NEL DOLORE REUMATICO Luigi Di Matteo, Direttore U.O.C. di Reumatologia, Pescara

ANALGESICI, FANS TRADIZIONALI E COXIB NEL DOLORE REUMATICO Luigi Di Matteo, Direttore U.O.C. di Reumatologia, Pescara ANALGESICI, FANS TRADIZIONALI E COXIB NEL DOLORE REUMATICO Luigi Di Matteo, Direttore U.O.C. di Reumatologia, Pescara FANS e COXIB: chi sono? La molecola antireumatica più conosciuta è certamente l aspirina,

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO:

FOGLIO ILLUSTRATIVO: FOGLIO ILLUSTRATIVO: 1 Foglio Illustrativo: Informazioni per l'utilizzatore Aspirina Dolore e Infiammazione 500 mg compresse rivestite Acido acetilsalicilico Legga attentamente questo foglio illustrativo

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Nel modulo 3 si intende evidenziare le caratteristiche fondamentali dei principali stati infiammatori a carattere acuto e fornire, sulla base delle

Nel modulo 3 si intende evidenziare le caratteristiche fondamentali dei principali stati infiammatori a carattere acuto e fornire, sulla base delle 1 Nel modulo 3 si intende evidenziare le caratteristiche fondamentali dei principali stati infiammatori a carattere acuto e fornire, sulla base delle più recenti evidenze sperimentali in materia, le indicazioni

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Cenni di farmacologia degli analgesici

Cenni di farmacologia degli analgesici IL TRATTAMENTO ANTICIPATORIO DEL DOLORE AL TRIAGE: TRA ESIGENZA CLINICA, FORMAZIONE E NORMATIVA. ESPERIENZE A CONFRONTO. Sala Congressi Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 14 Maggio 2015 Cenni di

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NAPROSSENE EG 500 mg compresse. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. NAPROSSENE EG 500 mg compresse. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente NAPROSSENE EG 500 mg compresse Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

CYTOTEC 200 mcg compresse. misoprostolo

CYTOTEC 200 mcg compresse. misoprostolo CYTOTEC 200 mcg compresse FOGLIO ILLUSTRATIVO misoprostolo CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Farmaco per il trattamento dell ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo prostaglandina. INDICAZIONI

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli