GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative"

Transcript

1 GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative

2 USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare ad orario fisso (in base alla durata di azione del farmaco) Valutare gli effetti collaterali li Considerare le comorbidità del paziente Personalizzare il trattamento (tipo di farmaci, ac dosaggio) o)

3 LA SCALA DEGLI ANALGESICI 3 Morfina Metadone Buprenorfina Ossicodone Fentanile Idromorfone Tapentadolo 2 Tramadolo Codeina 1 Paracetamolo FANS

4 SCALA DEGLI ANALGESICI: NORME D USO Iniziare dal gradino più basso Passare ai gradini successivi se: controindicazioni (es. FANS) o effetti collaterali o inefficacia I farmaci non oppioidi possono essere associati agli oppioidi In presenza di dolore neuropatico si possono associare gli adiuvanti

5 PARACETAMOLO Analgesico non antiinfiammatorio Non gastrolesivo, non nefrotossico, non interferisce con la coagulazione Considerato l analgesico di 1 scelta Dosaggio analgesico: 0,5-1 g ogni 6 h Via orale, rettale, endovenosa Dose massima: 4 g/die Dosi inferiori nel paziente epatopatico

6 I FANS Sono numerosi (es. diclofenac, ketorolac, nimesulide ) Effetto antiflogistico e analgesico Hanno effetto tetto (aumentando il dosaggio oltre quello massimo, non aumenta l analgesia) Controindicati nei malati con malattie cardiovacolari, ulcera gastrica, insufficienza renale, terapie anticoagulanti

7 FANS: ricordare sempre Farmaci potenzialmente pericolosi Mai associarli tra loro Tossicità gastro-intestinale e renale Effetto antiaggregante Interazione con altri farmaci (anticoagulanti, digossina, aminoglicosidi, litio, ecc.) Durata d azione e dosaggi massimi

8 FANS: KETOROLAC Ottimo analgesico IN FASE ACUTA Indicato per dolore post-op op e coliche renali Nefrotossico e gastrotossico CONTROINDICATO NEL DOLORE CRONICO Dosaggi massimi Per via parenterale: 90 mg/die (60 mg/die negli anziani) per non più di 2 giorni Per os: 10 mg/4-6 ore, max 40 mg/die per non più di 5 giorni

9 FANS: I COX-2 INIBITORI Scarsa tossicità gastrica Tossicità renale propria dei FANS Rischio trombosi (a lungo termine) Controindicazioni: cardiopatia ischemica, ipertensione non controllata, stroke Cautela: ipertensione semplice, dislipidemie, arteriopatie

10 OPPIOIDI DEBOLI Oppioidi di bassa potenza analgesica ed effetti collaterali li corrispondentemente t minori Indicati per iniziare un trattamento analgesico con oppioidi Indicati anche come analgesici di prima scelta quando si vogliano evitare gli effetti collaterali degli analgesici non oppioidi

11 Oppioidi deboli: CODEINA Modesto agonista oppioide, buon assorbimento per via orale Disponibile alla dose di 30 mg combinata con paracetamolo 500 mg (cp o bust) Buon profilo di tollerabilità Dose abituale 1 cp (o buste) x 3, aumentabile a 2 cp (o buste) x 3 (non superare comunque 4 g di paracetamolo) Attenzione nell insufficienza i renale

12 Oppioidi deboli: TRAMADOLO Doppia azione: modesto agonista oppioide e inibitore del reuptake delle monoamine Possibili vomito e vertigini; scarsa depressione respiratoria e stipsi Dose iniziale: 50 mg x 2 3/die Dose massima: 200 mg x 3/die Discretamente sicuro nell insuff. renale Preparazioni: gocce, cp e fiale

13 OPPIOIDI FORTI Non hanno effetto tetto Dosaggio efficace molto variabile Il dosaggio va ricercato mirando al controllo del dolore mantenendo nei limiti gli effetti collaterali Non creano dipendenza se usati per il controllo del dolore Non vanno sospesi bruscamente

14 OPPIOIDI FORTI Effetti collaterali: nausea, vomito, stipsi, sonnolenza, confusione La depressione respiratoria non è un problema se il dosaggio viene incrementato gradualmente Segni di sovradosaggio: miosi serrata, sonnolenza accentuata, rallentamento respiratorio

15 BUPRENORFINA Via transdermica: cerotti 35, 52.5, 70 g/h) 35 g/h = morfina 60 mg/24 ore Cambiare ogni 3 giorni i Si può iniziare con cerotto da 35 g/h o meno (1/2, 1/4 di cerotto) Effetto collaterale più frequente: vomito (consigliato somministrare antiemetici per i primi giorni)

16 MORFINA per via orale Morfina solfato IR: durata 4 ore soluzione 20 mg/ml (8 gtt = 10 mg) sciroppo 2 mg/ml flaconi predosati 10, 30 mg Morfina solfato SR: durata 12 ore discoidi e capsule 10, 30, 60, 100 mg Iniziare con 5 mg IRx 6 o 10 mg SR x 2 ; aumenti del % anche ogni 24 ore in assenza di effetti collaterali li

17 MORFINA via parenterale Morfina cloridrato: fiale 10 e 20 mg/ml sottocute (preferibile) o intramuscolo endovena (anche in infusione continua) equianalgesia parenterale:orale 1:2 1:3 Iniziare con dosi basse (rischio di depressione Iniziare con dosi basse respiratoria) ma non aver paura ad aumentare gradualmente il dosaggio

18 METADONE Biodisponibilità orale buona (85%); emivita lunga (circa 25 ore) ma effetto analgesico più breve (circa 8 ore): pericolo di accumulo Incompleta tolleranza crociata: attenzione al passaggio da morfina a metadone (vedi schema di conversione) Metabolizzato dal fegato: non metaboliti attivi (preferibile a morfina nel paziente con insufficienza renale) Iniziare i con 2 mg x 3 nel paziente normale in precedenza non in terapia con oppioidi; poi aumentare con gradualità

19 Schema di conversione MORFINA METADONE Dose giornaliera per os < 90 mg dividere per mg dividere per 8 > 300 mg dividere id per 12 La dose giornaliera di metadone va frazionata in 3 somministrazioni (ogni 8h) o 2 (in caso di insufficienza renale)

20 FENTANILE Via transdermica: analgesia a medio-lungo termine; non indicato per iniziare terapia con oppioidi latenza ore, durata 72 ore dosaggi 25, 50, 75, 100 μg/ora Dose/die morfina per os cerotto fentanile 60 mg mg mg mg 100

21 Fentanile orosolubile Via transmucosa orale: pastiglie orosolubili azione rapida, inizio 15 min, durata 1-2 ore Solo per parossismi di dolore in pazienti già in trattamento con oppioidi dose equivalente morfina 60 mg/die Titolare la dose efficace, si può usare fino a 3 volte al giorno

22 Fentanyl Via endovenosa: anestesia Via intramuscolare: breve analgesia Via transdermica: analgesia a medio-lungo termine (cerotti non divisibili!) latenza 8-12 ore, durata 72 ore cerotti 12, 25, 50, 75, 100 μg/ora Via transmucosa ed inalatoria ( rescue dose ): pastiglie orosolubili spray per inalazione uso nel BtcP, se assunzione/die equianalgesica a Morfina 60 mg

23 OSSICODONE buona biodisponibilità orale (60%) dose equianalgesica Morfina/Oxy= 2 : 1 Scarsi metaboliti attivi (idoneo nel paziente con insufficienza renale) rispetto a morfina: costipazione più frequente, nausea e vomito più rari, minori confusione e allucinazioni Formulazioni: cp a lento rilascio e cp in combinazione con paracetamolo

24 IDROMORFONE Cp lento rilascio durata effetto 24 ore: una somministrazione al giorno Non per dolore acuto; solo per paz che richiedono analgesia continua Simile a morfina; 5 volte più potente cp 8 mg = 40 mg morfina cp 16 mg = 80 mg morfina cp 32 mg = 160 mg morfina

25 TAPENTADOLO prodotto di sintesi Rapporto con Morfina 1:2,5 agonista dei recettori mu-oppioidi e inibitore dll della ricaptazione i della dll noradrenalina sperimentato anche per dolore neuropatico nausea, vertigini, vomito e sonnolenza in formulazione a lento rilascio

26 PROPOSTA DI RAPPORTI DI CONVERSIONE Morfina 1 : 2,5 Tapentadolo Morfina Morfina Morfina Morfina Morfina Morfina Morfina 2 : 1 [4 : 1] [8 : 1] [12:1] 100 : 1? 75 : 1 5 : 1 1:6 Ossicodone Metadone [< 100 mg] [ mg] [> 300 mg] Fentanyl Fentanyl (inalatorio, solubile) Buprenorfina Idromorfone Codeina + paracetamoloaceta o

27 ADIUVANTI ANALGESICI Non sono propriamente degli analgesici ma possono essere efficaci per il dolore neuropatico: NT (nevralgia trigeminale), ND (neuropatia opatadabetca), diabetica), NPH (nevralgia a posterpetica) Si tratta di farmaci antidepressivi e anticonvulsivanti

28 ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI molecola: AMITRIPTILINA via somministrazione: orale dose iniziale: 5-10 mg (la sera) dose massima: mg evidenze scientifiche : si (ND, NPH) indicazione ufficiale: profilassi cefalee effetti collaterali: antimuscarinici, antiistaminici, simpaticolitici

29 ALTRI ANTIDEPRESSIVI Molecola: DULOXETINA Via somministrazione: orale dose iniziale: 30 mg dose massima: 60 mg x 2 evidenze scientifiche: si (ND) Indicazione ufficiale: dolore neuropatico diabetico periferico i Effetti collaterali: nausea

30 ANTICONVULSIVANTI molecola: GABAPENTIN via somministrazione: orale dose iniziale: mg X 3 dose massima: 3600 mg (1200 X 3) evidenze scientifiche: si (ND, NPH, neuropatie tumorali) indicazione ufficiale: tutti i tipi di dolore neuropatico (> 18 anni) Effetti collaterali: sedazione, capogiri, edemi periferici

31 ANTICONVULSIVANTI molecola: PREGABALIN via somministrazione: i i orale dose iniziale: mg x 2 dose massima: 300 mg x 2 evidenze scientifiche: si (ND, NPH) Indicazione ufficiale: dolore neuropatico periferico negli adulti Effetti collaterali: sedazione, capogiri, edemi periferici

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA PROTOCOLLO D USO CLINICO DEGLI ANALGESICI

ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA PROTOCOLLO D USO CLINICO DEGLI ANALGESICI Servizio Sanitario Nazionale Regione del Veneto UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA SERVIZIO DI FARMACIA OSPEDALIERA tel. 0444/753484 fax 0444/753941 ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA SAN MATTEO PDTA 18 Gestione del dolore nel paziente con Rev

Dettagli

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state MORFINA SOTTOCUTANEA Evita l ampia variabilità interindividuale Evita il metabolismo epatico di primo passaggio Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico. ! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain! Equivalenze analgesiche! Tabelle di conversione! Caso clinico Vanna Rinaldi 14/12/2013 D.E.I. Dolore Episodico Intenso (breakthrough cancer pain

Dettagli

MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ l protocollo terapeutico prevede l utilizzo di una scala farmacologica sequenziale a tre gradini costituita da quattro

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3 Il dolore Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3 Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell Uomo e il sollievo della sofferenza

Dettagli

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Istituto oncologico della Svizzera Italiana Unità Cure Palliative I-CURPAL-005/B Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Nelle seguenti schede si trovano le informazioni di base sugli

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità Aggiornamento del Pacchetto Informativo sui Farmaci n.9 (Ottobre 2004) MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità Il dolore oncologico rappresenta un

Dettagli

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico Formazione cure palliative Carpi 14/12/2013 Caso clinico Antonio ha 55 anni,è sposato ed ha 2 figli di 18 e 14 anni. E impiegato. Due anni fa è stato operato di resezione del colon ascendente per carcinoma.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO OTTOBRE 2008 1 INTRODUZIONE Definizione di dolore: Una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva, associata ad un

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA pag. 1 di 17 DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE: Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA Redazione Responsabile

Dettagli

LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA CURA DELLA PERSONA CON DOLORE

LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA CURA DELLA PERSONA CON DOLORE Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto (I.R.C.C.S.) COMITATO AZIENDALE CONTRO IL DOLORE LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA CURA DELLA PERSONA CON DOLORE INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. SCOPO DEL DOCUMENTO

Dettagli

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA Terapia Farmacologica nel dolore cronico farmaci antichi per usi nuovi Farmaci antiinfiammatori I classici FANS ASA Diclofenac Ibuprofene - Ketoprofene Nimesulide Piroxicam Inibitori selettivi COX-2 Celecoxib

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Direzione Sanitaria Aziendale FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Direzione Sanitaria Aziendale FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN STADIO AVANZATO CON SINTOMATOLOGIA DOLOROSA CRITICA CHE ACCEDE ALLA MACROATTIVITA DI CURE PALLIATIVE PDT 064.1 SC Oncologia Medica Protocollo

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA LE NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA DAL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO ALLA QUALITA DELLA VITA LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA U.O.A. Anestesia, Rianimazione

Dettagli

Il dolore oncologico. www.slidetube.it

Il dolore oncologico. www.slidetube.it Il dolore oncologico Dati epidemiologici 14 milioni di persone sono affette da cancro nel mondo Ogni anno vengono diagnosticati 7 milioni di nuovi casi Il tasso standardizzato di mortalita per cancro in

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Monitoraggio del dolore e dell efficacia della terapia antalgica nel paziente oncologico seguito in DH o ambulatorio CONCORSO

Dettagli

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE Matera, 30 aprile 2011 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino Aspetti Legislativi Il legislatore è particolarmente severo

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

Approccio terapeutico al dolore cronico: farmaci da evitare, farmaci da utilizzare?

Approccio terapeutico al dolore cronico: farmaci da evitare, farmaci da utilizzare? Approccio terapeutico al dolore cronico: farmaci da evitare, farmaci da utilizzare? Aggiornamenti in cardiologia. Treviso 5 Marzo 2015 Lucia Casagrande Dolore acuto Dolore cronico Dolore sintomo Dolore

Dettagli

Gestione dell assuefazione

Gestione dell assuefazione Gestione dell assuefazione ROTAZIONE OPPIACEI Sostituzione di un oppiaceo con un altro Q U A N D O? Dolore controllato, ma gli effetti collaterali sono eccessivi e non controllabili. Analgesia inadeguata,

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE USO SUL TERRITORIO DELL ASL TO4 (Distretti 5-6) 5 STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE S.S. FARMACIA TERRITORIALE - Ivrea Dott.ssa Anna Costa Laia

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

La scelta dei farmaci Pierangelo Lora Aprile

La scelta dei farmaci Pierangelo Lora Aprile La scelta dei farmaci Pierangelo Lora Aprile Brief Pain Inventory Un test clinico utile per valutare le limitazioni funzionali di un paziente con dolore cronico dovrebbe: Essere semplice da comprendere

Dettagli

Dolore oncologico. Caso clinico

Dolore oncologico. Caso clinico Dolore oncologico Caso clinico Legenda I titoli in rosso sono corrispondenti alle diapositive che descrivono il caso clinico Quelli in blu sono gli inserimenti per la discussione Signor Pietro, 72 anni,

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

Eleggibilità e randomizzazione

Eleggibilità e randomizzazione 1 Criteri di inclusione Diagnosi istologica o citologica di tumore solido in fase avanzata locale e/o metastatica... 2. Dolore medio giornaliero 4 misurato con NRS e riferito alle ultime 24 ore, attribuibile

Dettagli

definire indagare trattare

definire indagare trattare definire indagare [ ] Perché questo bisogna ammetterlo, sai, quando hai questi dolori orribili [ ] il corpo pretende molto da te, pretende attenzione, non vuole che tu ti distragga da lui. Ma se per un

Dettagli

XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE

XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE PDT PDTA XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO Rev. Pag. 1 di 36 INDICE 1. GRUPPO DI LAVORO... 2 2. STORIA DEL DOCUMENTO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE G.Ricci Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 ...mugghia come bue, salta come cerbio, morde come lupo, abbaia come cane, rugghia come leone,

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Peculiarità del dolore oncologico (DdC) Nel paziente oncologico il DdC non è l unico sintomo, ma fa parte di un corteo sintomatologico

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010 INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010 Modalità di compilazione della ricetta SSN per i farmaci utilizzati per la terapia del dolore. Tabella esemplificativa. Si fa seguito alla Informativa Professionale

Dettagli

Il ruolo della terapia antalgica

Il ruolo della terapia antalgica Il ruolo della terapia antalgica Dr.ssa Cristina Mastronicola Centro Dipartimentale Terapia Antalgica e Cure Palliative - Azienda Usl di Modena Modena, 29 Settembre 2012 Legge 38/2010 Art.2 (Definizioni)

Dettagli

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI

TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI Le raccomandazioni dell OMS (1996), per il trattamento del dolore, si basano su : - uso di formulazioni farmaceutiche ad azione prolungata; - mantenimento

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1

Dott.ssa Carla Varola. Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1 Dott.ssa Carla Varola Struttura Complessa Farmacia Ivrea Direttore Dott.ssa Laura Rocatti A.S.L. TO4 1 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Allegato A PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ( PTDA ) DEL PAZIENTE CON DOLORE ONCOLOGICO

Allegato A PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ( PTDA ) DEL PAZIENTE CON DOLORE ONCOLOGICO Allegato A PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ( PTDA ) DEL PAZIENTE CON DOLORE ONCOLOGICO Premessa Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nel complesso delle sue fasi di definizione,

Dettagli

Dolore persistente non oncologico

Dolore persistente non oncologico Reggio Emilia 5 Giugno 2013 Dolore persistente non oncologico Emilio MAESTRI Dolore cronico persistente: di che cosa parliamo Definizione. Il dolore viene definito cronico o persistente quando: è di lunga

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE ENTERALI Via orale Forme farmaceutiche: capsule, compresse, sciroppi, sospensioni, tisane, decotti, etc Nell animale da esperimento si usano prevalentemente le soluzioni Via

Dettagli

Farmaci di scelta nelle cure palliative

Farmaci di scelta nelle cure palliative QUADERNO DI LAVORO Farmaci di scelta nelle cure palliative Provincia autonoma di Trento Servizio Sanitario Provinciale Contenuti Trattamento farmacologico del dolore nel paziente terminale Trattamento

Dettagli

Approccio al Dolore Cronico Benigno. Alba 26.02.2011. S.O.C. di Anestesia, Terapia Antalgica e Cure Palliative Intra-Extra

Approccio al Dolore Cronico Benigno. Alba 26.02.2011. S.O.C. di Anestesia, Terapia Antalgica e Cure Palliative Intra-Extra Approccio al Dolore Cronico Benigno Gli Oppiodi Alba 26.02.2011 S.O.C. di Anestesia, Terapia Antalgica e Cure Palliative Intra-Extra Ospedaliere Ospedale S. Spirito BRA Direttore SOC: dr. E. Ravera Direttore

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

La palliazione : non basta sedare il dolore. Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva

La palliazione : non basta sedare il dolore. Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva La palliazione : non basta sedare il dolore Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva Italia 2011 ogni giorno vengono diagnosticati circa 1.000 nuovi casi di tumore. decessi causati da tumore circa 174.000

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani UOC CLINICA CHRURGICA PEDIATRICA Direttore: Prof. M. Messina Imposta la terapia antalgica: anestesista di sala operatoria Gestione terapia antalgica:

Dettagli

GESTIRE IL DOLORE ANZICHÉ SUBIRLO POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.policlinicocampusbiomedico.it

GESTIRE IL DOLORE ANZICHÉ SUBIRLO POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.policlinicocampusbiomedico.it GESTIRE IL DOLORE ANZICHÉ SUBIRLO POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO Opuscolo informativo sulla gestione del dolore In questo opuscolo scoprirai informazioni per evitare di soffrire inutilmente.

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: IL DOLORE INUTILE Relatore: dott.ssa Roberta Perin inf. Rita Moretta Servizio Cure Palliative Ulss 2 Feltre Data : 21 maggio 2014 Sede: Aula Piccolotto

Dettagli

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI III convegno triveneto Le competenze e la responsabilità in urgenza-emergenza LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI Giorgio Mariot UOSD Terapia Antalgica ULSS 5 Lagundo

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEGLI ANALGESICI NELLA TERAPIA DEL DOLORE

LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEGLI ANALGESICI NELLA TERAPIA DEL DOLORE Azienda Ulss 12 Veneziana LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEGLI ANALGESICI NELLA TERAPIA DEL DOLORE GRUPPO DI LAVORO Direzione Medica Onofrio Lamanna, G. Sanese Servizio di Farmacia Nerina Burlon, Cristina

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

Cenni di farmacologia degli analgesici

Cenni di farmacologia degli analgesici IL TRATTAMENTO ANTICIPATORIO DEL DOLORE AL TRIAGE: TRA ESIGENZA CLINICA, FORMAZIONE E NORMATIVA. ESPERIENZE A CONFRONTO. Sala Congressi Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 14 Maggio 2015 Cenni di

Dettagli

federfarma LOMBARDIA

federfarma LOMBARDIA Milano, 03/08/2010 Prot. n. pr/2242/pe Rif.to: // Allegati: n. 2 federfarma LOMBARDIA Unione Regionale delle Associazioni Provinciali dei Titolari di Farmacia della Lombardia Viale Piceno n. 18-20129 Milano

Dettagli

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Farmacologia Speciale ß-Endorfina. Gangli della base. Ipofisi. Corteccia. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. midollo allungato Encefaline Dinorfine ampia distribuzione

Dettagli

Cure Palliative per MMG parte 1

Cure Palliative per MMG parte 1 Spese sanitarie Cure Palliative per MMG parte 1 Obiettivi storici Medicina Curativa Sanare infirmos Medicina Palliativa Sedare dolorem Gennaio 2014 Dr. M. Bernardo Ippocrate in un affresco del XIII sec

Dettagli

Palliative Info. Approccio antalgico farmacologico per i dolori neuropatici. Newsletter Nr 1, giuglio 2015

Palliative Info. Approccio antalgico farmacologico per i dolori neuropatici. Newsletter Nr 1, giuglio 2015 Newsletter Nr 1, giuglio 2015 Medicina palliativa Membro del gruppo di lavoro Dott. Klaus Bally (KB) Dott. Roland Kunz (RK) Dott. Vanni Manzocchi (VM) PD, Dott. Claudia Mazzocato (CM) Approccio antalgico

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE. Dr. Alessandro Bernardini

TERAPIA DEL DOLORE. Dr. Alessandro Bernardini HOME DOLORE TERAPIA DEL DOLORE Dr. Alessandro Bernardini IL DOLORE è una esperienza sensoriale ed emotiva sgradevole associata a danno tissutale effettivo o potenziale. Il dolore è multifattoriale. Singole

Dettagli

[Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore

[Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore [Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore Titolo originale: "Buprenorphine. New Tricks With an Old Molecule for Pain Management"

Dettagli

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA Pag. 2 : Pag. 4 : Pag. 6 : preparazione con LOVOL-ESSE preparazione con MOVIPREP preparazione con ISOCOLAN NB:

Dettagli

Dolore persistente nei bambini

Dolore persistente nei bambini INFORMAZIONI IMPORTANTI PER I FARMACISTI Dolore persistente nei bambini Opuscolo per farmacisti estratto dalle linee guida dell OMS sul trattamento farmacologico del dolore persistente nei bambini con

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica La sfida delle neuropatie dolorose L approccio al dolore neuropatico rimane deludente La migliore conoscenza dei meccanismi

Dettagli

Mi Mai come oggi. l arsenale terapeutico. nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo Modificato retaggio culturale

Mi Mai come oggi. l arsenale terapeutico. nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo Modificato retaggio culturale farmaci antichi per usi nuovi NON NUOVI FARMACI MA NUOVE PROSPETTIVE Mi Mai come oggi l arsenale terapeutico dell algologo è stato cosi nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF 10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Diffusione del dolore cronico Dolore oncologico=7% del dolore cronico Europa il 19%

Dettagli

Dolore persistente nei bambini

Dolore persistente nei bambini INFORMAZIONI IMPORTANTI PER MEDICI ED INFERMIERI E PER TUTTI I PROFESSIONISTI SANITARI CHE TRATTANO O SI PRENDONO CURA DI BAMBINI CON DOLORE Dolore persistente nei bambini Estratto per medici e personale

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione C Ospedale F. del Ponte. 0 Prima emissione Data. (viene riportato il precedente)

Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione C Ospedale F. del Ponte. 0 Prima emissione Data. (viene riportato il precedente) GESTIONE DEL DOLORE Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione C Ospedale F. del Ponte 0 Prima emissione

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

Concetti di farmacologia clinica applicati al dolore cronico nel malato oncologico. Corso di Formazione Progetto Ospedale Senza Dolore

Concetti di farmacologia clinica applicati al dolore cronico nel malato oncologico. Corso di Formazione Progetto Ospedale Senza Dolore Concetti di farmacologia clinica applicati al dolore cronico nel malato oncologico Corso di Formazione Progetto Ospedale Senza Dolore IL DOLORE CRONICO Dolore globale Componenti Protocolli? Conoscenze

Dettagli