Cenni di farmacologia degli analgesici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di farmacologia degli analgesici"

Transcript

1 IL TRATTAMENTO ANTICIPATORIO DEL DOLORE AL TRIAGE: TRA ESIGENZA CLINICA, FORMAZIONE E NORMATIVA. ESPERIENZE A CONFRONTO. Sala Congressi Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 14 Maggio 2015 Cenni di farmacologia degli analgesici Enzo Poli Professore Associato di Farmacologia, Università degli Studi di Parma; Dipartimento di Neuroscienze, Unità di Farmacologia, Via Volturno, 39 - PARMA

2 STORIA 1763 Reverendo Edward Stone (salice) 1874 Primo trial clinico con la salicina 1898 Hoffman (Bayer) sintetizza l acido acetilsalicilico 1971 John Vane ne descrive il meccanismo d azione 1991 Scoperta delle diverse isoforme COX-1 COX primi COX-2 selettivi sul mercato 2000 Prime evidenze di danni da COX-2 inibitori 2

3 3

4 Stimolo viscerale Stimolo somatico PERCHÉ TRATTARE IL DOLORE? NOCICEZIONE DOLORE Processo psicologico SOFFERENZA Meccanismo neuropatico II dolore va trattato fin dalla sua insorgenza, SE POSSIBILE ANCHE PRIMA! 4

5 Dolore patologico: mediatori periferici nocicettore 5

6 LA SINAPSI SPINALE DOLORE EPISODICO 6 DOLORE CONTINUATIVO Neurone normale Neurone sensibilizzato

7 7

8 IL COMPLESSO DOLORE CRONICO Nocicettivo NOCICETTIVO ACUTO Misto Neuropatico MISTO NEUROPATICO 8

9 ANALGESICI E PAIN GENERATORS Analgesici ad azione sinaptica centrale - Modulano la trasmissione dell impulso - Riducono la sensibilità spinale Sinapsi spinale Analgesici ad azione sui nocicettori Analgesici ad azione sulla neurotrasmissione -Riducono il dolore neuropatico Bersaglio tissutale Sito ectopico 9

10 APPROCCIO MULTIMODALE AL TRATTAMENTO DEL DOLORE Azione sui diversi meccanismi coinvolti nella patogenesi del dolore Complementarietà Sinergia d azione - potenziamento reciproco Riduzione dosi e effetti collaterali dei singoli farmaci impiegati 10

11 Farmaci per la terapia del dolore Analgesici Non Oppioidi Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) Analgesici Oppioidi Agonisti forti (morfina, meperidina, metadone, fentanil e derivati) Agonisti deboli (codeina, destropropossifene, tramadolo) Agonisti/antagonisti (pentazocina) Agonisti parziali (buprenorfina) Altri analgesici/farmaci di associazione Antidepressivi triciclici Farmaci serotoninergici (SSRI, trazodone) Farmaci noradrenergici (clonidina) Antiepilettici (gabapentina, pregabalina) Anestetici locali Altri (capsaicina, somatostatina, ziconotide, memantina, ketamina) 11

12 FARMACI ADIUVANTI (di supporto) (generalmente utilizzati nel dolore da cancro) per controllare l infiammazione - Cortisonici per mitigare gli effetti collaterali degli oppiacei - Neurolettici (antiemetici) - Naloxone orale, alvimopan - Procinetici, lassativi-purganti (stipsi) per dolori incidenti (osseo o neuropatico) - Bifosfonati - Anticonvulsivanti, antidepressivi per migliorare la qualità di vita - Mefenidato (per sonnolenza) - Benzodiazepine (ipnotici, ansiolitici) 12

13 Farmaco per l analgesia anticipatoria al TRIAGE Il farmaco ottimale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: Azione rapida Gestibilità anche da parte di personale non medico Ripetibile, privo di effetti avversi Che non comprometta manovre successive Con azione sinergizzante con altri analgesici, semmai più efficaci Capace di prevenire la sensibilizzazione, centrale e periferica. 13

14 Prostaglandin and Thromboxane Biosynthesis Membrane-bound phospholipids Phospholipase A 2 Lipocortin Glucocorticoids Arachidonic acid O 2 PGG 2 PGH 2 COX-1 COX-2 Tissue-specific isomerases NSAIDs, ASA Coxibs PGD 2 PGE 2 PGF 2α PGI 2 TxA 2 COX = cyclooxygenase; coxibs = COX-2 inhibitors; PG = prostaglandin; TxA 2 = thromboxane A 2 ; NSAID = nonsteroidal anti-inflammatory drug; ASA = aspirin.

15 Mediatori dell infiammazione Istamina 5-HT (serotonina) Bradichinina Prostaglandine (e.g. PGE 2 ) Interleuchine Sostanza P Ossido d azoto (NO) Principale mediatore dell infiammazione acuta e della nocicezione 15

16 CLASSIFICAZIONE CHIMICA DI ALCUNI FANS SALICILATI: Para-amino fenoli: DERIVATI DELL ACIDO PROPIONICO: DERIVATI DELL ACIDO ACETICO E SOSTANZE CORRELATE: ACIDI ENOLICI (OXICAM): DIARILETEROCICLICI (COXIB) Acido acetilsalicilico Paracetamolo, Fenacetina Ibuprofene, Ketoprofene, Naprossene, Flurbiprofene Diclofenac, Ketorolac, Indometacina, Sulindac, Etodolac, Nabumetone Meloxicam, Piroxicam Celecoxib, Rofecoxib, Valdecoxib, Parecoxib, Lumiracoxib Altri: Nimesulide, Acido niflumico, antipirina, dipirone 16

17 FANS 17 Esistono differenze nell efficacia antidolorifica tra i vari FANS? Le differenze nell attività dei vari FANS sono modeste, ma vi sono considerevoli diversità nella risposta individuale del paziente. Il 60% circa dei pazienti è sensibile a ogni tipo di FANS; dei restanti, alcuni che non rispondono a un farmaco possono trovare giovamento con un altro Guida all uso dei farmaci 4, 2007 Le differenze principali riguardano il profilo di sicurezza dei singoli principi attivi.

18 COX-1 (constitutiva) L ipotesi COX-2 Acido arachidonico COX-2 (inducibile) PGs BUONE Citoprotezione gastrica Aggregazione piastrinica Funzionalità renale (flusso ematico, natriuresi) PGs CATTIVE Infiammazione Iperpiressia DOLORE Cefalea Carcinogenesi

19 Effetto antipiretico (COX-?) Effetto antiinfiammatorio (COX-1/COX-2) 19 Effetto Analgesico (COX-2) Ipertensione, Trombosi COX-2 (COX-1) Ulcera da FANS (COX-1) Ipotalamo Endotelio Mucosa gastrica Tessuto infiammato FANS Glomerulo renale Ridotta filtrazione, Oliguria (COX-2) Tubulo renale Sistema nervoso afferente Fegato Necrosi (COX-indipendente) Effetti terapeutici Effetti tossici Citotossicità (COX-indipendente)

20 FANS 20 I rischi dei FANS si differenziano principalmente per la selettività verso le COX-1 e COX-2 I FANS non selettivi (es. ketoprofene) presentano maggiori rischi a livello gastrointestinale, mentre i FANS più selettivi per le COX-2 (es. celecoxib, parecoxib, lumiracoxib) presentano più rischi a livello cardiovascolare I FANS ad attività intermedia, con un'inibizione preferenziale ma non selettiva delle COX-2 (es. nimesulide e paracetamolo), garantiscono una minore incidenza di complicanze gastrointestinali rispetto ai FANS non selettivi e minore incidenza di complicanze cardiovascolari rispetto agli inibitori selettivi delle COX-2.

21 PARACETAMOLO E SNC: farmaco multimodale 21 PARACETAMOLO Inibizione della sintesi di prostaglandine nel SNC (soprattutto attività antipiretica) Interazione con il sistema serotoninergico Interazione con il sistema dei cannabinoidi Interazione con il sistema degli oppioidi

22 22 Il PARACETAMOLO È UN FARMACO SICURO NELL EMERGENZA

23 Paracetamolo orosolubile Nella formulazione orosolubile il paracetamolo evidenzia: rapidità d'azione: in seguito ad una rapida disintegrazione la formulazione orosolubile si traduce in rapida dissoluzione ed assorbimento, dando un rapido inizio d azione compliance: la forma farmaceutica orosolubile si scioglie in bocca, senz acqua, è quindi un beneficio per quei pazienti che non hanno immediato accesso a liquidi o che non deglutiscono Sicurezza: il paracetamolo ha il vantaggio di poter essere assunto a stomaco vuoto 23

24 ALTRI FANS UTILIZZATI NELLA TERAPIA DEL DOLORE Ibuprofene arginina Ben tollerato Piroxicam - β-ciclodestrina Azione più rapida del piroxicam Ketorolac Scarsamente antiinfiammatorio, molto efficace nel breve, poco tollerato 24

25 PARACETAMOLO IN ASSOCIAZIONE 25 Quando il dolore aumenta di intensità (grado moderatosevero), è utilizzabile l associazione paracetamolo-oppiaceo debole (2 o gradino scala WHO) paracetamolo + codeina paracetamolo + tramadolo paracetamolo + ossicodone (ai dosaggi minimi)

26 PARACETAMOLO + CODEINA 26 L associazione dei due principi attivi (paracetamolo 500 mg + codeina 30 mg) determina un importante salto qualitativo nella terapia analgesica, permettendo di combattere il dolore moderato-severo, acuto e persistente. L efficacia antalgica dell associazione, rispetto a quella dei singoli componenti presi singolarmente, ha dimostrato la superiorità dell associazione. Rispetto al solo paracetamolo l associazione con la codeina : aumenta la percentuale di pazienti che raggiungono almeno il 50% del sollievo dal dolore nell arco di 4-6 ore; riduce il numero di pazienti che necessita di rescue medication; non determina variazioni (?) nell incidenza di effetti avversi gravi.

27 Azione a livello corticale (FANS, oppiacei) Azione sui sistemi inibitori discendenti (oppiacei, tramadolo) Azione sul nocicettore (FANS, oppiacei) nocicettore Fibre C Neurone inibitore cervello APPROCCIO MULTIMODALE E CORRELATO ALL INTENSITÀ DEL DOLORE PARACETAMOLO + OPPIACEI Azione sulle corna dorsali, con riduzione della liberazione di neurotrasmettitori eccitatori (oppiacei) Azione sull elemento postsinaptico con riduzione dell eccitabilità (oppiacei)

28 DOLORE INFIAMMATORIO NOCICETTIVO Oppioidi Intensità del dolore FANS Stimolo Riduzione della soglia per sensibilizzazione del recettore 28

29 Oppiacei naturali Morfina Codeina Tebaina Semisintetici agonisti Eroina (diacetilmorfina) Ossimorfone Levorfano Ossicodone Destromorfano Buprenorfina Idromorfone Oppiacei di sintesi Metadone Meperidina Destropropossifene Fentanyl Semisintetici antagonisti Nalorfina Naloxone Naltrexone Levallorfano 29

30 Analgesia MORFINA Depressione respiratoria Dipendenza 30

31 Somministrazione convenzionale vs rilascio controllato Concentrazione plasmatica sovradosaggio Sottodosaggio sedazione e altri effetti collaterali dolore I. T. Convenzionale tempo Rilascio controllato transdermico 31

32 ALTRI FARMACI UTILIZZATI NELLA TERAPIA DEL DOLORE TRAMADOLO TAPENTADOLO debole azione agonista sui recettori µ Inibizione del reuptake di 5-HT Inibizione del reuptake di NA 32

33 CONCLUSIONI Esistono molti farmaci capaci di controllare il dolore, tuttavia non tutti si prestano equamente per eseguire l analgesia anticipatoria al TRIAGE Debbono essere privilegiate molecole maneggevoli, dotate di effetti rapidi e prive di complicanze pericolose per il paziente. 33 L applicazione di protocolli standardizzati potrebbe consentire l utilizzo di farmaci in associazione, anche tenendo conto di farmaci, come i morfinici deboli, pur dovendo tener conto del loro maggior grado di pericolosità.

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 15 gennaio 2001 Circ. n. 14 A tutti i Sigg. Titolari e Direttori di Farmacia Loro Sedi Oggetto: Corso

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci

Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci Dopo avere analizzato nel modulo 1 le basi fisiopatologiche del dolore, il corso affronta dettagliatamente il meccanismo d azione dei FANS, i farmaci più diffusamente prescritti a scopo analgesico e antinfiammatorio.

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei Indice Prima parte FARMACOLOGIA 1 Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione Introduzione................... 3 Concetti generali................ 4 Fisiologia e fisiopatologia del dolore e della nocicezione...........

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:

Nota 66 La prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche: ALLEGATO 1 Nota66 LaprescrizionedeifarmaciantinfiammatorinonsteroideiacaricodelSSNèlimitataalleseguenti condizionipatologiche: ClasseA: limitatamentealleseguentiindicazioni Limitatamenteaiseguentiprincipiattivi

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Mi Mai come oggi. l arsenale terapeutico. nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo Modificato retaggio culturale

Mi Mai come oggi. l arsenale terapeutico. nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo Modificato retaggio culturale farmaci antichi per usi nuovi NON NUOVI FARMACI MA NUOVE PROSPETTIVE Mi Mai come oggi l arsenale terapeutico dell algologo è stato cosi nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Analgesici narcotici ANALGESICI NARCOTICI Totale: 67 ANALGESICI NARCOTICI 65 105 135 158 191 208 236 247 259 288 347 376

Dettagli

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi DOLORE e FARMACI Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Direttore UF Aziendale Cure Palliative e Hospice La Limonaia Corso di Formazione MMG 09 Febbraio Pistoia Modalità di approccio al DOLORE

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA LE NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA DAL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO ALLA QUALITA DELLA VITA LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA U.O.A. Anestesia, Rianimazione

Dettagli

Gestione dell assuefazione

Gestione dell assuefazione Gestione dell assuefazione ROTAZIONE OPPIACEI Sostituzione di un oppiaceo con un altro Q U A N D O? Dolore controllato, ma gli effetti collaterali sono eccessivi e non controllabili. Analgesia inadeguata,

Dettagli

Il dolore oncologico. www.slidetube.it

Il dolore oncologico. www.slidetube.it Il dolore oncologico Dati epidemiologici 14 milioni di persone sono affette da cancro nel mondo Ogni anno vengono diagnosticati 7 milioni di nuovi casi Il tasso standardizzato di mortalita per cancro in

Dettagli

La scelta dei farmaci Pierangelo Lora Aprile

La scelta dei farmaci Pierangelo Lora Aprile La scelta dei farmaci Pierangelo Lora Aprile Brief Pain Inventory Un test clinico utile per valutare le limitazioni funzionali di un paziente con dolore cronico dovrebbe: Essere semplice da comprendere

Dettagli

Nel modulo 3 si intende evidenziare le caratteristiche fondamentali dei principali stati infiammatori a carattere acuto e fornire, sulla base delle

Nel modulo 3 si intende evidenziare le caratteristiche fondamentali dei principali stati infiammatori a carattere acuto e fornire, sulla base delle 1 Nel modulo 3 si intende evidenziare le caratteristiche fondamentali dei principali stati infiammatori a carattere acuto e fornire, sulla base delle più recenti evidenze sperimentali in materia, le indicazioni

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA PROTOCOLLO D USO CLINICO DEGLI ANALGESICI

ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA PROTOCOLLO D USO CLINICO DEGLI ANALGESICI Servizio Sanitario Nazionale Regione del Veneto UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA SERVIZIO DI FARMACIA OSPEDALIERA tel. 0444/753484 fax 0444/753941 ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello VI Indice PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello Capitolo 1 Farmacocinetica: il nostro organismo e la gestione dei farmaci Assorbimento

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Peculiarità del dolore oncologico (DdC) Nel paziente oncologico il DdC non è l unico sintomo, ma fa parte di un corteo sintomatologico

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari?

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari? Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari? Stefano Maria Zuccaro 12 GIUGNO 2015 18 marzo 2014 Cascata dell acido arachidonico CASCATA DELL ACIDO ARACHDONICO Il mismatch

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA DEL DOLORE. giorgia della rocca

PRINCIPI DI TERAPIA DEL DOLORE. giorgia della rocca PRINCIPI DI TERAPIA DEL DOLORE giorgia della rocca Introduzione La comprensione dei meccanismi che sono alla base della percezione del dolore e di quelli che ne sottendono la modulazione (nel senso di

Dettagli

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI III convegno triveneto Le competenze e la responsabilità in urgenza-emergenza LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI Giorgio Mariot UOSD Terapia Antalgica ULSS 5 Lagundo

Dettagli

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF 10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Carla Marzo Torino 18-20 febbraio 2011 Diffusione del dolore cronico Dolore oncologico=7% del dolore cronico Europa il 19%

Dettagli

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? Giuseppe Fucito MMG LA SINAPSI E LA SCINTILLA DELLA VITA LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO ATTUALMENTE,

Dettagli

Approccio terapeutico al dolore cronico: farmaci da evitare, farmaci da utilizzare?

Approccio terapeutico al dolore cronico: farmaci da evitare, farmaci da utilizzare? Approccio terapeutico al dolore cronico: farmaci da evitare, farmaci da utilizzare? Aggiornamenti in cardiologia. Treviso 5 Marzo 2015 Lucia Casagrande Dolore acuto Dolore cronico Dolore sintomo Dolore

Dettagli

definire indagare trattare

definire indagare trattare definire indagare [ ] Perché questo bisogna ammetterlo, sai, quando hai questi dolori orribili [ ] il corpo pretende molto da te, pretende attenzione, non vuole che tu ti distragga da lui. Ma se per un

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Affrontare il Dolore cronico in ambito clinico. Licia Serra Centro Sociale Oncologico ASS1 4 marzo 2010 Definizione di DOLORE Un esperienza

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA L 80% degli eventi cardiovascolari che insorgono prima dei 75 anni è prevenibile Nel 2011 diminuisce del -3,1% l aderenza alle terapie per l ipertensione: i liguri i meno assidui;

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

NUOVE STRATEGIE IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA Update sul dolore neuropatico e cranio-facciale Dott. Alfredo Mattaliano Il dolore neuropatico è convenzionalmente definito come un dolore che inizia e/o è provocato

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ l protocollo terapeutico prevede l utilizzo di una scala farmacologica sequenziale a tre gradini costituita da quattro

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA SAN MATTEO PDTA 18 Gestione del dolore nel paziente con Rev

Dettagli

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA Terapia Farmacologica nel dolore cronico farmaci antichi per usi nuovi Farmaci antiinfiammatori I classici FANS ASA Diclofenac Ibuprofene - Ketoprofene Nimesulide Piroxicam Inibitori selettivi COX-2 Celecoxib

Dettagli

FARMACOTERAPIA DEL DOLORE ACUTO E CRONICO

FARMACOTERAPIA DEL DOLORE ACUTO E CRONICO FARMACOTERAPIA DEL DOLORE ACUTO E CRONICO Art. 3 Codice deontologico dei medici: è un dovere del medico il sollievo della sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della persona umana al pari

Dettagli

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007 9 novembre 2012 Dr. Curti Matteo Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore 2004-2007 2007 Utilizzo medio di morfina in Europa (dati OMS e INCB) Danimarca Francia DDD* 6431

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico. ! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain! Equivalenze analgesiche! Tabelle di conversione! Caso clinico Vanna Rinaldi 14/12/2013 D.E.I. Dolore Episodico Intenso (breakthrough cancer pain

Dettagli

IL RUOLO DEL CHIMICO NELLA RICERCA FARMACEUTICA

IL RUOLO DEL CHIMICO NELLA RICERCA FARMACEUTICA Giornata di Studio Ambiente e Territorio nella Provincia di Siracusa: IL CHIMICO A TUTELA DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL RUOLO DEL CHIMICO NELLA RICERCA FARMACEUTICA Sebastiano Mangiafico MEDIVIS - Catania

Dettagli

GESTIRE IL DOLORE ANZICHÉ SUBIRLO POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.policlinicocampusbiomedico.it

GESTIRE IL DOLORE ANZICHÉ SUBIRLO POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.policlinicocampusbiomedico.it GESTIRE IL DOLORE ANZICHÉ SUBIRLO POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO Opuscolo informativo sulla gestione del dolore In questo opuscolo scoprirai informazioni per evitare di soffrire inutilmente.

Dettagli

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3 Il dolore Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3 Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell Uomo e il sollievo della sofferenza

Dettagli

ANALGESICI, FANS TRADIZIONALI E COXIB NEL DOLORE REUMATICO Luigi Di Matteo, Direttore U.O.C. di Reumatologia, Pescara

ANALGESICI, FANS TRADIZIONALI E COXIB NEL DOLORE REUMATICO Luigi Di Matteo, Direttore U.O.C. di Reumatologia, Pescara ANALGESICI, FANS TRADIZIONALI E COXIB NEL DOLORE REUMATICO Luigi Di Matteo, Direttore U.O.C. di Reumatologia, Pescara FANS e COXIB: chi sono? La molecola antireumatica più conosciuta è certamente l aspirina,

Dettagli

Farmacologia Antidolorifici_1

Farmacologia Antidolorifici_1 Farmacologia Antidolorifici_1 Dolore L informazione nocicettiva nasce in periferia in seguito a diversi stimoli ed è convogliata al midollo spinale (corno posteriore) da fibre afferenti amieliniche di

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento

Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos OSTEOPOROSI Disordine scheletrico

Dettagli

Il dolore: sintomo e malattia

Il dolore: sintomo e malattia Il dolore: sintomo e malattia Programma del Corso a. Inquadramento generale b. Concetto di soglia recettoriale c. Dolore cronico nononcologico e oncologico: peculiarità PARTE I: 1. Classificazione patogenetica:

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE. Dr. Alessandro Bernardini

TERAPIA DEL DOLORE. Dr. Alessandro Bernardini HOME DOLORE TERAPIA DEL DOLORE Dr. Alessandro Bernardini IL DOLORE è una esperienza sensoriale ed emotiva sgradevole associata a danno tissutale effettivo o potenziale. Il dolore è multifattoriale. Singole

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia SOMMARIO Introduzione VII Efficacia di duloxetina e pregabalin nella terapia a breve termine della neuropatia diabetica

Dettagli

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI I FARMACI PER IL DOLORE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Il Dolore I FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE... 3 I farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS):... 4 Il paracetamolo:...

Dettagli

PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE

PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE PROSTANOIDI PROSTAGLANDINE Sono potenti mediatori locali (autacoidi) caratterizzati da una breve emivita Agiscono attraverso l'attivazione di recettori di membrana (principalmente accoppiati a proteine

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE

XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE PDT PDTA XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO Rev. Pag. 1 di 36 INDICE 1. GRUPPO DI LAVORO... 2 2. STORIA DEL DOCUMENTO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

Dolore persistente non oncologico

Dolore persistente non oncologico Reggio Emilia 5 Giugno 2013 Dolore persistente non oncologico Emilio MAESTRI Dolore cronico persistente: di che cosa parliamo Definizione. Il dolore viene definito cronico o persistente quando: è di lunga

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

IL DOLORE CRONICO DOTT.SSA BANFI MARIAGRAZIA

IL DOLORE CRONICO DOTT.SSA BANFI MARIAGRAZIA IL DOLORE CRONICO DOTT.SSA BANFI MARIAGRAZIA IL DOLORE CRONICO Il dolore cronico presente nelle malattie degenerative, neurologiche, oncologiche, specie nelle fasi avanzate e terminali di malattia, assume

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state MORFINA SOTTOCUTANEA Evita l ampia variabilità interindividuale Evita il metabolismo epatico di primo passaggio Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) INFIAMMAZIONE a. Risposta infiammatoria normale - serie di eventi che aiutano la nostra sopravvivenza in risposta ad insulti ambientali b. Mediazione da parte

Dettagli

Eleggibilità e randomizzazione

Eleggibilità e randomizzazione 1 Criteri di inclusione Diagnosi istologica o citologica di tumore solido in fase avanzata locale e/o metastatica... 2. Dolore medio giornaliero 4 misurato con NRS e riferito alle ultime 24 ore, attribuibile

Dettagli

U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT.

U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT. U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA DOLORE NEL MALATO NEOPLASTICO 50 80 45 40 35 30 25 20 15 10 5

Dettagli