La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?"

Transcript

1 La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? Giuseppe Fucito MMG

2 LA SINAPSI E LA SCINTILLA DELLA VITA

3 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO ATTUALMENTE, SECONDO LE LINEE GUIDA EFSN, I FARMACI RITENUTI PIÙ EFFICACI PER IL DOLORE NEUROPATICO SONO ALCUNI ANTIEPILETTICI, POCHE MOLECOLE OPPIOIDI E POCHISSIME MOLECOLE FRA GLI ANTIDEPRESSIVI.

4 POLINEUROPATIA DOLOROSA (PPN) Trattamento di prima scelta (Livello di evidenza A) Dati che derivano da studi clinici randomizzati che coinvolgono un largo numero di pazienti BLOCCANTI PRE-SINAPTICI CANALI ca++ 1) Gabapentin (Neurontin) ( mg/die) 2) Pregabalin (Lyrica) ( mg/die) preferito al Gabapentin per L.G. NICE TCA Amitriptilina, (laroxyl) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil) Imipramina (tofranil) (Per tutti mg./die)

5 POLINEUROPATIA DOLOROSA (PPN) (SNRI) Trattamento di seconda scelta Meno efficaci ma più sicuri e con minori controindicazioni, da preferire nel paziente cardiopatico. (Livello di evidenza A) 1) Duloxetina (Xeristar) ( mg/die) 2) Venlafaxina (Efexor ) ( mg/die) 1 preferita a 2 per L.G. NICE

6 POLINEUROPATIA DOLOROSA (PPN) Trattamento di seconda/terza scelta (Livello di evidenza B) Dati che derivano da un numero limitato di studi che coinvolgono un piccolo numero di pazienti o da corrette analisi di studi non randomizzati o registri osservazionali Tramadolo ( mg/die) Oppioidi maggiori ( mg/die di Ossicodone) studio a 36 mesi: Chong MS, Hester J. Diabetic painful neuropathy: current and future treatment options. Drugs 2007; 67: Lamotrigina (Lamictal) ( mg/die)

7 POLINEUROPATIA DOLOROSA (PPN) Farmaci inefficaci (Livello di evidenza A) (SSRI) Capsaicina (Thermogene) Mexiletina (Mexitil) Oxcarbazepina (Tolep) Topiramato (Topamax)

8 POLINEUROPATIA DOLOROSA (PPN) Farmaci con modesti livelli di evidenza di efficacia Terapia di combinazione Carbamazepina (Tegretol) Valproato (Depakin) Due studi hanno dimostrato l effetto sinergico tra: Gabapentin-Morfina Gabapentin-Venlafaxina

9 POLINEUROPATIA DOLOROSA (PPN) La polineuropatia HIV-associata risulta essere resistente alla maggior parte dei farmaci comunemente utilizzati per la PPN. Uno studio recente ha dimostrato l efficacia di mg/die di Lamotrigina in pazienti in terapia antiretrovirale o di Capsaicina unguento 8%.

10 NEVRALGIA POSTERPETICA (PHN) Trattamento di prima scelta (Livello di evidenza A) TCA (Amitriptilina mg/die; Nortriptilina mg/die; Desipramina mg/die) Gabapentin ( mg/die) Pregabalin ( mg/die) Lidocaina topica ( PATCH) esclusivamente in pazienti anziani con allodinia o che non siano in grado di tollerare la terapia sistemica

11 NEVRALGIA POSTERPETICA (PHN) Trattamento di seconda scelta Molto efficaci ma con troppi effetti collaterali per essere utilizzati come prima scelta nel trattamento del dolore non oncologico. (Livello di evidenza A) Oppiodi maggiori (Ossicodone mg/die morfina 90 mg/die metadone 15 mg/die) Lidocaina topica con efficacia di breve durata (Max 3 settimane)

12 NEVRALGIA POSTERPETICA (PHN) Trattamento di terza scelta Meno efficaci (Livello di evidenza B) Farmaci NON efficaci Tramadolo (Contramal) Valproato (Depakin) Capsaicina topica Mexiletina Antagonisti NMDA: Destrometorfano Memantina (Ebixa) Benzodiazepine Lorazepam (Tavor)

13 SINAPSI GLUTAMMATERGICA terminale presinaptico dolorifico SP membrana presinaptica glutammato membrana postsinaptica recettore NMDA recettore AMPA

14 SINAPSI GABAERGICA interneurone inibitore GABAergico GABA- T Ac. glutammico GAD GABA membrana postsinaptica di neurone della via dolorifica recettore GABA A GABA recettore GABA B reuptake

15 Sistemi di modulazione discendente: Serotoninergici e Noradrenergici

16 E LA FLUPIRTINA? FLUPIRTINA (EFIRET): INDICAZIONI IN SCHEDA TECNICA: DOLORE POST- TRAUMATICO, DOLORE IN ODONTOSTOMATOLOGIA, DOLORE POST- OPERATORIO, MAL DI TESTA, DISMENORREA. CAPSULE DA 100 MG. POSOLOGIA 300/400 MG./DIE (DOSE MAX. 600 MG./DIE)

17 FLUPIRTINA (Efiret) ANALGESICO APPARTENENTE ALLA CLASSE DELLE TRIAMINOPIRIDINE CODICE ATC: N02BG07 CAPOSTIPITE CLASSE DI SOSTANZE DEFINITE SNEPCO (SELECTIVE NEURONAL POTASSIUM CHANNEL OPENER )

18 FLUPIRTINA NON-OPPIOIDE AD AZIONE CENTRALE NO POTENZIALITÀ ADDITIVA NO TOLLERANZA. ATTIVA UNA PROTEINA-G ACCOPPIATA INTERNAMENTE AI CANALI NEURONALI DEL K+. L USCITA DI K+ PROVOCA STABILIZZAZIONE DEL POTENZIALE DI MEMBRANA.

19 EFFETTO ANALGESICO L APERTURA SELETTIVA DEI CANALI NEURONALI DEL K + E LA SUA CONSEGUENTE FUORIUSCITA STABILIZZA IL POTENZIALE A RIPOSO DELLE CELLULE NERVOSE, RENDENDOLE MENO ECCITABILI. IL RISULTANTE INDIRETTO ANTAGONISMO- NMDA PROTEGGE I NEURONI DALL INGRESSO DI CA² +. LA TRASMISSIONE DI IMPULSI NOCICETTIVI ASCENDENTI RISULTA INIBITA.

20 TARGIN L ASSOCIAZIONE OSSICODONE/NALOXONE PREVEDE LA COMBINAZIONE A RILASCIO PROLUNGATO A DOSAGGI PREFISSATI DI UN OPPIOIDE E DI UN ANTAGONISTA SISTEMICO DEI RECETTORI DEGLI OPPIODI.

21 TARGIN SOMMINISTRATO PER VIA ORALE NALOXONE È IN GRADO DI BLOCCARE I RECETTORI DEGLI OPPIODI SOLO A LIVELLO INTESTINALE, PREVENENDO E CONTRASTANDO L INSORGENZA DELLA STIPSI INDOTTA DA OPPIODI.

22 TARGIN GLI OPPIOIDI SONO TRA GLI ANALGESICI PIÙ UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON DOLORE CRONICO MODERATO-SEVERO; TUTTAVIA, BENCHÉ SIANO MOLTO EFFICACI, L USO DI QUESTI FARMACI È ASSOCIATO AD ALCUNI EFFETTI INDESIDERATI TRA I QUALI LO SVILUPPO DI COSTIPAZIONE, DOVUTA AD UNA RIDUZIONE DELLA MOTILITÀ INTESTINALE E DELLE ATTIVITÀ SECRETORIE ASSOCIATE.

23 Ruolo dei recettori mglu2/3 nella trasmissione nocicettiva Attivazione mglu2/3presinaptici sulle fibre afferenti primarie Riduzione del rilascio di glutammato dal terminale presinaptico Riduzione della trasmissione dell impulso doloroso (Chiechio et al., 2010)

24 1) La N-acetilcisteina (NAC, FLUIMUCIL) attiva i recettori mglu2/3 aumentando il rilascio di glutammato dalla glia (Kalivas, 2009)

25 L efficacia della NAC in un modello di dolore neuropatico dipende dall attivazione dei recettori mglu2/3 Legatura del nervo sciatico (dolore neuropatico) ACUTO CRONICO (Bernabucci et al., 2012)

26 L efficacia della NAC in un modello di dolore infiammatorio dipende dall attivazione dei recettori mglu2/3 Iniezione di micobatteri inattivati (dolore infiammatorio) ACUTO CRONICO (Bernabucci et al., 2012)

27 2) La l-acetilcarnitina (LAC, NICETILE) è efficace in un modello animale di dolore neuropatico attraverso la sua azione sui recettori mglu2 Legatura del nervo sciatico (dolore neuropatico) LAC LAC LY341495, antagonista mglu2/3, impedisce l azione della LAC La LAC aumenta l espressione dei recettori mglu2 nei gangli delle radici dorsali

28 3) Il ceftriaxone (ROCEFIN) aumenta la ricaptazione gliale del glutammato Aumento della ricaptazione del glutammato Riduzione della trasmissione sinaptica eccitatoria Riduzione della trasmissione dell impulso doloroso

29 Il ceftriaxone riduce il dolore post-operatorio nei pazienti con sindrome del tunnel carpale Ceftriaxone Pain Threshold (g) threshold before surgery (g) threshold after surgery (g) % increase of mechanical thresholds * Saline Cefazolin, 1 g endovenous Ceftriaxone, 2 g endovenous Patient 0 (Bernabucci et al., 2013 submitted)

30 Grazie per

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

NUOVE STRATEGIE IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA Update sul dolore neuropatico e cranio-facciale Dott. Alfredo Mattaliano Il dolore neuropatico è convenzionalmente definito come un dolore che inizia e/o è provocato

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Gestione dell assuefazione

Gestione dell assuefazione Gestione dell assuefazione ROTAZIONE OPPIACEI Sostituzione di un oppiaceo con un altro Q U A N D O? Dolore controllato, ma gli effetti collaterali sono eccessivi e non controllabili. Analgesia inadeguata,

Dettagli

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva caratterizzata da dolore molto intenso tipo bruciore, non responsivo

Dettagli

V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa)

V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa) V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa) IL DOLORE NEUROPATICO NELLE LCC DALLA PARTE DEL PAZIENTE A. De Martino PROVINCIA

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia SOMMARIO Introduzione VII Efficacia di duloxetina e pregabalin nella terapia a breve termine della neuropatia diabetica

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Anestesia e Rianimazione Ospedale di Luino Presidio del Verbano Epidemiologia 15-20%

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Terapia del dolore neuropatico: EBM e linee guida

Terapia del dolore neuropatico: EBM e linee guida Terapia del dolore neuropatico: EBM e linee guida Stefano Tamburin Università di Verona, Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Sezione di Neurologia Riabilitativa U.O. Neurologia, Clinica

Dettagli

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente

Dettagli

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei Indice Prima parte FARMACOLOGIA 1 Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione Introduzione................... 3 Concetti generali................ 4 Fisiologia e fisiopatologia del dolore e della nocicezione...........

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale I farmaci antidepressivi e la

Dettagli

I FARMACI ADIUVANTI. Permettono di ridurre la quantità di analgesici. Trattano gli effetti collaterali degli analgesici

I FARMACI ADIUVANTI. Permettono di ridurre la quantità di analgesici. Trattano gli effetti collaterali degli analgesici I FARMACI ADIUVANTI Secondo la scala dell OMS, adiuvanti sono quei farmaci che non sono specificamente analgesici ma che possono contribuire all ottenimento di una riduzione del dolore potenziando l effetto

Dettagli

Trattamento Principi I FARMACI

Trattamento Principi I FARMACI Trattamento Principi I FARMACI OMS : trattamento Valutare l intensità del dolore con regolarità Seguire la progressione dei farmaci secondo la scala terapeutica del dolore Utilizzare le terapie comportamentali,

Dettagli

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI OPPIOIDI E DEI CANNABINOIDI Federica Ginanneschi Dip. di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento U.O. Neurologia-Neurofisiologia Clinica Università

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PREGABALIN ATC (LYRICA ) Presentata da Componente della Commissione PTR In data dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni Il pregabalin è indicato per il trattamento

Dettagli

DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI 10 novembre 2012 Aula Magna Palazzina Vigiola - Ospedale San Paolo, Savona

DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI 10 novembre 2012 Aula Magna Palazzina Vigiola - Ospedale San Paolo, Savona DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI 10 novembre 2012 Aula Magna Palazzina Vigiola - Ospedale San Paolo, Savona AREA FARMACEUTICA S.C. FARMACEUTICA TERRITORIALE Antidepressivi: la spesa farmaceutica M. BESSERO

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Dolore e delirium nel paziente anziano: quale relazione? Focus sul trattamento del dolore nel paziente anziano DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica La sfida delle neuropatie dolorose L approccio al dolore neuropatico rimane deludente La migliore conoscenza dei meccanismi

Dettagli

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Affrontare il Dolore cronico in ambito clinico. Licia Serra Centro Sociale Oncologico ASS1 4 marzo 2010 Definizione di DOLORE Un esperienza

Dettagli

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: ANTIEPILETTICI La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: i farmaci antiepilettici riducono la frequenza e la severità delle crisi convulsive in pazienti affetti da epilessia. DEFINIZIONI

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Palliative Info. Approccio antalgico farmacologico per i dolori neuropatici. Newsletter Nr 1, giuglio 2015

Palliative Info. Approccio antalgico farmacologico per i dolori neuropatici. Newsletter Nr 1, giuglio 2015 Newsletter Nr 1, giuglio 2015 Medicina palliativa Membro del gruppo di lavoro Dott. Klaus Bally (KB) Dott. Roland Kunz (RK) Dott. Vanni Manzocchi (VM) PD, Dott. Claudia Mazzocato (CM) Approccio antalgico

Dettagli

Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive

Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive Dott. A. Orlando UO Anestesia e Rianimazione Ambulatorio di Medicina del Dolore Ospedale S.Annunziata,Cento Lagosanto, 22 Ottobre 2009 6th Congress of the European

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Terapia del dolore neuropatico EBM e linee guida

Terapia del dolore neuropatico EBM e linee guida Terapia del dolore neuropatico EBM e linee guida Stefano Tamburin Università di Verona, Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione U.O. Neurologia Clinica Pederzoli, Peschiera del Garda Terapia

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 EPILESSIA

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO Laura Demartini Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Anestesia e Terapia

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Prof. Enrico Polati Anestesia e Rianimazione, Centro di Terapia Antalgica Policlinico di Verona Direttore Prof. Enrico POLATI We believe that general practitioners

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA LE NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA DAL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO ALLA QUALITA DELLA VITA LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA U.O.A. Anestesia, Rianimazione

Dettagli

Comorbidità ansia-depressione

Comorbidità ansia-depressione Depressione e disturbi d ansia Disturbo Ossessivo Compulsivo Sindrome subclinica Sindrome mista ansioso depressiva Depressione maggiore Disturbo da Attacchi di Panico Fobia Sociale Disturbo Post traumatico

Dettagli

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Este, sala Fumanelli, sabato 14 settembre 2013 PRINCIPI DI TERAPIA PSICHIATRICA NELL ANZIANO Dott. Lino Pasqui

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA EZIOLOGIA DELL EPILESSIA EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

Dossier Terapie del dolore

Dossier Terapie del dolore La gestione del dolore nel paziente diabetico Pierangelo Lora Aprile Responsabile Area Dolore SIMG Introduzione I medici, non solo i medici di medicina generale, nell approccio al paziente con dolore,

Dettagli

Il Dolore Neuropatico centrale: il dolore post-stroke

Il Dolore Neuropatico centrale: il dolore post-stroke Il Dolore Neuropatico Periferico e Centrale Canali del calcio e meccanismi di sensibilizzazione Peschiera del Garda, 27 novembre 2009 Il Dolore Neuropatico centrale: il dolore post-stroke Paolo Bovi Stroke

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

Le lesioni nervose periferiche dell arto superiore: il trattamento del dolore. Prof. Enrico Polati

Le lesioni nervose periferiche dell arto superiore: il trattamento del dolore. Prof. Enrico Polati Le lesioni nervose periferiche dell arto superiore: il trattamento del dolore Peschiera del Garda, 23 ottobre 2009 Prof. Enrico Polati Anestesia e Rianimazione, Centro di Terapia Antalgica Policlinico

Dettagli

Mi Mai come oggi. l arsenale terapeutico. nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo Modificato retaggio culturale

Mi Mai come oggi. l arsenale terapeutico. nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo Modificato retaggio culturale farmaci antichi per usi nuovi NON NUOVI FARMACI MA NUOVE PROSPETTIVE Mi Mai come oggi l arsenale terapeutico dell algologo è stato cosi nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico G. Pinato Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova Algoritmo terapeutico Attività fisica FANS FKT Antidepressivi Terapia occupazionale Oppiodi minori

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

ANTIEPILETTICI E DOLORE CRONICO: DAL

ANTIEPILETTICI E DOLORE CRONICO: DAL VIETRI SUL MARE, 12 MAGGIO 2012 SISC, PASSIO CORPORIS ET ANIMI CEFALEE PRIMARIE E DOLORE CRONICO ANTIEPILETTICI E DOLORE CRONICO: DAL MECCANISMO D AZIONE AL TRATTAMENTO Dr.ssa Patrizia Ruosi Centro di

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI I meccanismi dell ansia -L ansia e uno stato mentale di preallarme che si manifesta in risposta ad una minaccia o ad un potenziale pericolo Si accompagna a risposte

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

U.O.A. DI NEUROLOGIA - ASL 10 - ASTI. IL DOLORE: FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA W. Troni HASTA

U.O.A. DI NEUROLOGIA - ASL 10 - ASTI. IL DOLORE: FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA W. Troni HASTA U.O.A. DI NEUROLOGIA - ASL 10 - ASTI IL DOLORE: FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA W. Troni HASTA Aδ : 5 30 m/s : nocicettori termici e meccanici C : 1 m/s : nocicettori polimodali Sistema laterale Sistema mediale

Dettagli

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Dolore persistente non oncologico

Dolore persistente non oncologico Reggio Emilia 5 Giugno 2013 Dolore persistente non oncologico Emilio MAESTRI Dolore cronico persistente: di che cosa parliamo Definizione. Il dolore viene definito cronico o persistente quando: è di lunga

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

Farmaci per il dolore neuropatico localizzato: innovazioni terapeutiche

Farmaci per il dolore neuropatico localizzato: innovazioni terapeutiche Farmaci per il dolore neuropatico localizzato: innovazioni terapeutiche Roma Sergio Mameli Il dolore neuropatico è il dolore anormale o patologico prodotto dalle lesioni o dalle disfunzioni neuronali Il

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

Farmaci e situazioni adiuvanti nel trattamento del dolore

Farmaci e situazioni adiuvanti nel trattamento del dolore Villasimius, 5 ottobre 2004 Trattare il paziente con dolore: nel trattamento del dolore Definizione Adiuvare: : aiutare, giovare a, soccorrere, contribuire a. Adiuvante: : tutto ciò che aiuta, contribuisce

Dettagli

IL DOLORE NELL ANZIANO

IL DOLORE NELL ANZIANO IL DOLORE NELL ANZIANO Caratteristiche, diagnosi e trattamento Manuel Ventura SC di Geriatria SS di Lungodegenza PRESUPPOSTI Stephen W. Arkins FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE La modulazione del dolore è a doppio

Dettagli

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE G.Ricci Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 ...mugghia come bue, salta come cerbio, morde come lupo, abbaia come cane, rugghia come leone,

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Fisiopatologia del dolore Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore ESCHILO Agamennone Dolore avvertimento

Dettagli

PROGETTO DOLORE CRONICO

PROGETTO DOLORE CRONICO PROGETTO CRONICO COME AGIRE DI FRONTE AD UN PAZIENTE CON CRONICO Ci riferiamo qui ai più comuni casi con dolore cronico di tipo somatico profondo o viscerale. La scelta razionale del farmaco presuppone,

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore La scelta dei farmaci coerenti con il tipo di

Dettagli

I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato

I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) Università degli studi di Palermo The open questions!

Dettagli

PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello VI Indice PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello Capitolo 1 Farmacocinetica: il nostro organismo e la gestione dei farmaci Assorbimento

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico. ! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain! Equivalenze analgesiche! Tabelle di conversione! Caso clinico Vanna Rinaldi 14/12/2013 D.E.I. Dolore Episodico Intenso (breakthrough cancer pain

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA SAN MATTEO PDTA 18 Gestione del dolore nel paziente con Rev

Dettagli

dolore Dolore toracico non da cancro Ruolo dell Algologo Dolore toracico non cardiaco Centro Incontri della Provincia CUNEO IL 14-15 15 ottobre 2005

dolore Dolore toracico non da cancro Ruolo dell Algologo Dolore toracico non cardiaco Centro Incontri della Provincia CUNEO IL 14-15 15 ottobre 2005 Dolore toracico non da cancro Ruolo dell Algologo Dolore toracico non cardiaco Centro Incontri della Provincia CUNEO IL 14-15 15 ottobre 2005 dolore V. Menardo Resp. UO Algologia e Cure Palliative SC Terapia

Dettagli

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo La Terapia Antalgica Invasiva Il 4 Gradino4 DR. S. Di Santo Chronic Pain Treatment Continuum Dolore cronico: Scala dei Trattamenti Terapia medica (NSAIDs, oppioidi, antidepressivi, anticonvulsivanti, cortisonici,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DULOXETINA N06AX21 (CYMBALTA, XERISTAR, YENTREVE ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale della ASL n 1- Sassari In data luglio 2009 Per le seguenti motivazioni

Dettagli

METODO DI SOMMINISTRAZIONE

METODO DI SOMMINISTRAZIONE METODO DI SOMMINISTRAZIONE La compressa di Effentora è leggermente effervescente Aprire il blister solo quando si è pronti a porre la compressa nel cavo orale Aprire la confezione del blister NON spingere

Dettagli