U.O.A. DI NEUROLOGIA - ASL 10 - ASTI. IL DOLORE: FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA W. Troni HASTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O.A. DI NEUROLOGIA - ASL 10 - ASTI. IL DOLORE: FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA W. Troni HASTA"

Transcript

1 U.O.A. DI NEUROLOGIA - ASL 10 - ASTI IL DOLORE: FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA W. Troni HASTA

2 Aδ : 5 30 m/s : nocicettori termici e meccanici C : 1 m/s : nocicettori polimodali

3

4 Sistema laterale Sistema mediale AMIGDALA CCA SI, SII INSULA OP. PAR CCA INSULA N. PARABRACHIALE

5 SISTEMA LATERALE SI - SII - insula ant-stt da lamina V tratto NEO-SPINO-TAL SISTEMA MEDIALE cca - insula lat-stt da lamina I Tratto PALEO-SP-TAL o SPINO-RET-TAL

6 Sistema laterale Sistema mediale CCA SI, SII INSULA OP. PAR CCA INSULA

7 Hutchinson et al, 1999

8 L ILLUSIONE DI THUNBERG

9

10

11 Corteccia cingolata anteriore Suggestione ipnotica di intensa sensazione dolorosa Rainville et al, 1997

12 The gate control theory

13 stimolazione n.adrenergici n.serotoninergici Inibizione Lam I,II,V

14 Applicaz. iontoforetica di morfina Recettori μ, δ, κ n.adrenergici n.serotoninergici Peptidi oppiodi endogeni: Enkefaline Dinorfine Grigio peri-acqued., bulbo, corna post. Inibizione Lam I,II,V Β-endorfine ipotalamo

15

16 CLASSIFICAZIONE DEL DOLORE DOLORE NOCICETTIVO RISPOSTA FISIOLOGICA ACUTA O CRONICA AL DANNO TISSUTALE DOLORE NEUROPATICO DOLORE ACUTO O CRONICO CAUSATO DA UNA DISFUNZIONE O LESIONE PRIMITIVA DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO CENTRALE

17 MECCANISMI DEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO LESIONE NERVOSA ALTERAZIONI FUNZIONALI ALTERAZIONI ISTOLOGICHE SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE RIMANEGGIAMENTO FUNZIONALE CORNA POSTERIORI :.SPROUTING DELLE AFFERENZE PRIMARIE IPERFUNZIONE DEL N. NOCICETIVO CENTRALE ATTIVAZIONE DEL N. NOCICETTIVO CENTR. DA STIMOLI NON DOLOROSI DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

18 MECCANISMI DEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO LESIONE NERVOSA ALTERAZIONI FUNZIONALI ALTERAZIONI ISTOLOGICHE SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE RIMANEGGIAMENTO FUNZIONALE CORNA POSTERIORI :.SPROUTING DELLE AFFERENZE PRIMARIE IPERFUNZIONE DEL N. NOCICETIVO CENTRALE ATTIVAZIONE DEL N. NOCICETTIVO CENTR. DA STIMOLI NON DOLOROSI DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

19 ALTERAZIONI FUNZIONALI DELLA FIBRA NERVOSA NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO 1) GENESI DI IMPULSI ECTOPICI A LIVELLO ASSONALE 2) GENESI DI IMPULSI ECTOPICI A LIVELLO GANGLIARE 3) AUMENTO DELLA SENSIBILITA MECCANICA 4) IPERSENSIBILITA ALLE CATECOLAMINE 5) INFIAMMAZIONE INTRA-NEURALE 6) SENSIBILIZZAZIONE DEL REC. NOCICETTIVO PERIF. 7) INTERAZIONE EFAPTICA

20 SCARICHE ECTOPICHE DIMOSTRATE NEL NEUROMA SPERIMENTALE (WALL & GUTNICK, 1974) ED IN VARI MODELLI SPERIMENTALI DI LESIONE NERVOSA PARZIALE (HOWE et al, 1977, SCADDING 1981) ASSOCIATE AD AUMENTATA SENSIBILITA A STIMOLI MECCANICI, CHIMICI E TERMICI. REGISTRAZIONE NELL UOMO CON TECNICA MICRONEUROGRAFICA DI ATTIVITA ECTOPICA DA MONCONI NERVOSI AMPUTATI ORIGINANTI DA FIBRE MIELINICHE DI PICCOLO DIAMETRO (NYSTROM & HAGBARTH, 1981) REGISTRAZIONE DELL ATTIVITA ECTOPICA DALLE RADICI DORSALI IN SEGUITO A LESIONE NERVOSA PARZIALE NEL RATTO: LA SEZIONE DEL NERVO IMMEDIATAMENTE PROSSIMALE AL SITO DI LESIONE NON ELIMINA L ATTIVITA SPONTANEA, LA QUALE VIENE INVECE ABOLITA CON LESIONE PROSSIMALE AL GANGLIO. L ATTIVITA ECTOPICA ORIGINA QUINDI A LIVELLO DEL SOMA ( KAJANDER et al, 1992). LA LESIONE ASSONALE SPERIMENTALE AUMENTA L ECCITABILITA DI TUTTI I NEURONI GANGLIARI MA PARTICOLARMENTE DI QUELLI DI PICCOLA DIMENSIONE, DI PROBABILE NATURA NOCICETTIVA (A-delta e C) ABDULLA & SMITH, 2001

21 Meccanismi del dolore neuropatico: attività ectopica Sede di danno cronico stimoli meccanici ganglio rec neuriti di rigenerazione normale nervo stimolo meccanico nervo normal e Scariche in alta frequenza ganglio nervo leso

22 Scariche in alta frequenza Intracellular recording in rat showing high-frequency activity induced by voltagegated Na + current personal concession by Avoli 2004 Microneurographic recording from human nerve of a burst of impulses evoked by mechanical stimulus Serra et al 1998

23 SIA IN VITRO (SUGUWARA et al, 1996) CHE IN VIVO (HANAI et al, 1996) LA PROBABILITA DI COMPARSA E LA DURATA DELL ACTIVITA ECTOPICA E RISULTATA NETTAMENTE PIU ELEVATA IN SEGUITO A COMPRESSIONE MECCANICA DEL GANGLIO RISPETTO ALLA COMPRESSIONE DELLA RADICE DESCRITTI INFILTRATI INFIAMMATORI NEI TRONCHI NERVOSI E NEI GANGLI IN P. CON DOLORE POST-ERPETICO ( WATSON et al, 1991 ) SEGNALATA ATTIVAZIONE MACROFAGICA IN SEGUITO A LESIONE NERVOSA SPERIMENTALE SIA NEI TRONCHI NERVOSI LESI CHE NEI GANGLI ( SOMMER et al, 1993; LU et al, 1993 ) LE CITOCHINE E GLI ATRI FATTORI PRO-INFIAMMATORI SONO IN GRADO DI INDURRE ATTIVITA ECTOPICA NELLA FIBRA NERVOSA (SORKIN et al, 1997)

24 IN SEGUITO A LESIONE NERVOSA PARZIALE O TOTALE, LE FIBRE NERVOSE IN RIGENERAZIONE E I NEURONI GANGLIARI EVIDENZIANO UNA RISPOSTA ECCITATORIA ALLA NORADRENALINA OD ALLA STIMOLAZIONE ELETTRI- CA DEL SIMPATICO (BLUMBERG, 1992; HABLER et al, 1987) A CAUSA DI UNA ABNORME ESPRESSIONE DI RECETTORI ADRENERGICI ( SATO & PERL, 1991) DESCRITTO SPROUTING RETROGRADO DA PARTE DI FIBRE SIMPATICHE ANNESSE AI VASI DIRETTO ALLE FIBRE NERVOSE RIGENERANTI ED I GANGLI DORSALI ( JANIG & MCLACHLAN, 1994; DEVOR et al, 1994; CHUNG et al, 1996 )

25 Janig & McLachlan, 1994

26 MECCANISMI DEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO LESIONE NERVOSA ALTERAZIONI FUNZIONALI ALTERAZIONI ISTOLOGICHE SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE RIMANEGGIAMENTO FUNZIONALE CORNA POSTERIORI :.SPROUTING DELLE AFFERENZE PRIMARIE IPERFUNZIONE DEL N. NOCICETIVO CENTRALE ATTIVAZIONE DEL N. NOCICETTIVO CENTR. DA STIMOLI NON DOLOROSI DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

27 SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE

28 MECCANISMI DEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO LESIONE NERVOSA ALTERAZIONI FUNZIONALI ALTERAZIONI ISTOLOGICHE SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE RIMANEGGIAMENTO FUNZIONALE CORNA POSTERIORI :.SPROUTING DELLE AFFERENZE PRIMARIE IPERFUNZIONE DEL N. NOCICETIVO CENTRALE ATTIVAZIONE DEL N. NOCICETTIVO CENTR. DA STIMOLI NON DOLOROSI DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

29 MECCANISMI DEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO LESIONE NERVOSA ALTERAZIONI FUNZIONALI ALTERAZIONI ISTOLOGICHE SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE RIMANEGGIAMENTO FUNZIONALE CORNA POSTERIORI :.SPROUTING DELLE AFFERENZE PRIMARIE IPERFUNZIONE DEL N. NOCICETIVO CENTRALE ATTIVAZIONE DEL N. NOCICETTIVO CENTR. DA STIMOLI NON DOLOROSI DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

30 MECCANISMI DEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO LESIONE NERVOSA ALTERAZIONI FUNZIONALI ALTERAZIONI ISTOLOGICHE SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE RIMANEGGIAMENTO FUNZIONALE CORNA POSTERIORI :.SPROUTING DELLE AFFERENZE PRIMARIE IPERFUNZIONE DEL N. NOCICETIVO CENTRALE ATTIVAZIONE DEL N. NOCICETTIVO CENTR. DA STIMOLI NON DOLOROSI DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

31 COLLATERAL SPROUTING OF UNINJURED PRIMARY AFFERENT A-FIBERS INTO THE SUPERFICIAL DORSAL HORN OF THE ADULT SPINAL CORD AFTER TOPICAL CAPSAICIN TREATMENT TO THE SCIATIC NERVE Mannion RJ et al, J Neurosci, 1996, 15, ) Local application of the C-fiber-specific neurotoxin capsaicin to the sciatic nerve has been shown to result in C-fiber damage and degenerative atrophy in lamina II. 2) 2 weeks after topical capsaicin treatment to the sciatic nerve, the pattern of staining in the dorsal horn is indistinguishable from that seen after axonotomy, with lamina II displaying novel staining in the identical region containing capsaicin-treated C-fiber central terminals. 3) These results suggest that after C-fiber injury, uninjured A- fiber central terminals can collaterally sprout into lamina II of the dorsal horn. This phenomenon may help to explain the pain associated with C-fiber neuropathy

32 MECCANISMI DEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO LESIONE NERVOSA ALTERAZIONI FUNZIONALI ALTERAZIONI ISTOLOGICHE SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE RIMANEGGIAMENTO FUNZIONALE CORNA POSTERIORI : SPROUTING DELLE AFFERENZE PRIMARIE IPERFUNZIONE DEL N. NOCICETIVO CENTRALE ATTIVAZIONE DEL N. NOCICETTIVO CENTR. DA STIMOLI NON DOLOROSI DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

33 Attal & Bouhassira, 1999

34 MECCANISMI DEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO LESIONE NERVOSA ALTERAZIONI FUNZIONALI ALTERAZIONI ISTOLOGICHE SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE RIMANEGGIAMENTO FUNZIONALE CORNA POSTERIORI :.SPROUTING DELLE AFFERENZE PRIMARIE IPERFUNZIONE DEL N. NOCICETIVO CENTRALE ATTIVAZIONE DEL N. NOCICETTIVO CENTR. DA STIMOLI NON DOLOROSI ALLODINIA DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

35 MECCANISMI DEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO LESIONE NERVOSA ALTERAZIONI FUNZIONALI Riduzione della risposta terapeutica agli oppiacei ALTERAZIONI ISTOLOGICHE SENSIBILIZZAZIONE DISTRUZIONE DEGLI CENTRALE INTERNEURONI INIBITORI RIMANEGGIAMENTO FUNZIONALE CORNA POSTERIORI :.SPROUTING DELLE AFFERENZE PRIMARIE IPERFUNZIONE DEL N. NOCICETIVO CENTRALE ATTIVAZIONE DEL N. NOCICETTIVO CENTR. DA STIMOLI NON DOLOROSI DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

36 DOLORE NEUROPATICO CENTRALE IL DOLORE NEUROPATICO CENTRALE E CONSEGUENTE ALLA LESIONE DELLE VIE NOCICETTIVE CENTRALI ( FASCIO SPINO- TALAMICO, SPINO-RETICOLO-TALAMICO E SPINO-MESENCEFALICO) LE LESIONI LIMITATE AL LEMNISCO MEDIALE NON PROVOCANO DOLORE CENTRALE ( BOIVIE et al, 1989) LA DISFUNZIONE SPINO-TALAMICA E L UNICO DENOMINATORE COMUNE AL DOLORE CENTRALE DA LESIONE MIDOLLARE E CEREBRALE. LE ALTERAZIONI DELLA SENSIBILITA TERMO- DOLORIFICA SONO PIU RILEVANTI NELLE LESIONI SPINALI. UNA CONCOMITANTE COMPROMISSIONE DELLE SENSIBILITA LEMNISCALI E SPESSO PRESENTE NEL DOLORE CENTRALE DI ORIGINE SOPRASPINALE ( BOWSHER, 1999) IL DOLORE NEUROPATICO CENTRALE COMPARE DI SOLITO CON UNA VARIABILE LATENZA (1-6 MESI) DELL EVENTO LESIVO

37 DOLORE NEUROPATICO CENTRALE NEGLI STUDI DI NEURO-IMAGING NEL DOLORE NEUROPATICO CENTRALE LA STIMOLAZIONE ALLODINICA INDUCE: 1) IPO-ATTIVAZIONE DEL TALAMO CONTROLATERALE E 2) IPER- ATTIVAZIONE DELLE STESSE AREE CORTICALI IMPLICATE NEL DOLORE NOCICETTIVO ( TALAMO, INSULA ANTERIORE, SII, OPERCOLO PARIETALE). TALE ATTIVAZIONE NON E PRESENTE IN SEGUITO AD ANALOGA STIMOLAZIONE CONTROLATERALE (PEYRON et al, 1998). RISULTATI PIU VARIABILI A LIVELLO DELLA CCA ( TALORA OSSERVATA UN IPO-ATTIVAZIONE PARADOSSA ).

38 DOLORE NEUROPATICO CENTRALE RESOLUTION OF CENTRAL PAIN AFTER EMBOLIZATION OF AN ARTERIOVENOUS MALFORMATION Toru Fukuhara et al, J Neurosurg 90, , 1999 ABOLITION OF NEUROPATIC PAIN BY CORTICAL ISCHEMIA Canavero & Bonicalzi, Clin J Pain

39 DOLORE NEUROPATICO CENTRALE MODESTA RISPOSTA TERAPEUTICA AGLI ANALGESICI, INCLUSI GLI OPPIACEI PHARMACOLOGICAL CLASSIFICATION OF CENTRAL POST-STROKE PAIN: COMPARISON WITH THE RESULTS OF CHRONIC MOTOR CORTEX STIMULATION THERAPY Yamamoto et al, Pain, 1997, 72, 5-12 In 39 p. con dolore centrale post-stroke ( 25 talamico e 14 sopra-talamico) solo il 20.5 % evidenziò una significativa risposta terapeutica alla morfina. In circa il 50 % dei casi risposta positiva al triamital ed alla chetamina. Risposta positiva alla stimol. pre-centrale nel gruppo resistente alla morfina. DEEP BRAIN STIMULATION FOR INTRACTABLE PAIN: A 15-YEAR EXPERIENCE Kumar et al, Neurosurgery, 1997, 40, DBS del grigio peri-ventricolare del tutto inefficace nei paz. con dolore talamico e spinale.

40 DOLORE NEUROPATICO CENTRALE IPOTESI SUL MECCANISMO D AZIONE DELL EFFETTO TERAPEUTICO DELLA STIMOLAZIONE CORTICALE PRE-FRONTALE ELECTRICAL STIMULATION OF MOTOR CORTEX FOR PAIN CONTROL: A COMBINED PET AND ELECTROPHYSIOLOGICAL STUDY Garcia-Larrea et al, Pain, 1999, 83, In 10 paz. con dolore centrale, il reperto PET più significativo correlato alla SC era rappresentato da un aumento del CBF nel talamo ventro-laterale ( probabile espressione delle connessioni cortico-talamiche attivate dalla stimolazione), talamo-mediale, CCA ed orbito-frontale, insula anteriore e parte craniale del tronco. Gli autori suggeriscono che l attivazione talamica indotta dalla SC inneschi una cascata di eventi sinaptici nelle strutture connesse alla elaborazione della componente protopatica del dolore (talamo mediale, insula, CCA) con effetto di resetting sulle stesse.

41 DOLORE NEUROPATICO CENTRALE IPOTESI IL DOLORE NEUROPATICO CENTRALE E RESO POSSIBILE DA UNA CONDIZIONE DI DEAFFERENTAZIONE (ANATOMICA O FUNZIONALE) DELLE AREE CORTICALI DEPUTATE ALLA ELABORAZIONE DELLA COMPONENTE PROTOPATICA DEL DOLORE ( CON CONSEGUENTE IPER-ECCITABILITA DELLE STESSE) A CUI SI ASSOCIANO RIMANEGGIAMENTI PLASTICI CHE FAVORISCONO UN ABNORME ACCESSO A TALI AREE CORTICALI DA PARTE DI AFFERENZE SENSITIVE NORMALMENTE NON DOLOROSE (ALLODINIA)

42

43

44

45 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO SCARICHE ECTOPICHE IN FIBRE PERIFERICHE NOCICETTIVE DANNEGGIATE O IN FASE DI RIGENERAZIONE Variazioni dell espressività e resistenza dei canali del Na voltaggio dipendenti ne rappresentano la causa fondamentale: gli antidepressivi triciclici, CBZ, topiramato, lamotrigina e la mexilatina esercitano un effetto inibitorio su tali canali. SENBILIZZAZIONE CENTRALE NEI NEURONI NOCICETTIVI DI II E III ORDINE Alcuni dei nuovi farmaci impiegati nel dolore neuropatico (gabapentin, pregabalin, lamotrigina, topiramato, tramadolo, venlafaxina) inibiscono la sensibilizzazione centrale, bloccando l attività del glutamato, dei neuropeptidi eccitatori, dei canali del Ca presinaptici mediante un meccanismo gabaergico.

46 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO Antidepressivi triciclici Meccanismo presunto: modulazione dei ch. Na Volt. Dip. ed inibizione del reuptake Noradr. e Serot. Effetto analgesico indipendente da quello antidepressivo. Tutti i trial clinici di classe I hanno evidenziato un significativo effetto terapeutico nel dolore neuropatico periferico soprattutto, ma non solo, nella neuropatia diabetica ( mg). Attivi anche nel dolore neuropatico centrale. Drop-out del 30 %; effetti collaterali: sedazione, ritenzione urinaria, stipsi, aritmie, vertigini, ipotensione ortostatica

47 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO SSRI Meno efficaci dei triciclici (imipramina > della paroxetina nella neuropatia diabetica). Citalopram: modesto effetto nella neuropatia diabetica. Fluoxetina non meglio del placebo a parte nel sottogruppo con depressione. Meglio tollerati dei triciclici. Inibizione del reuptake Nor-Adr. e Serot.

48 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO Antidepressivi atipici VENLAFAXINA Inibitore del reuptake Noradr. e Seroton. con minima attività muscarinica ed istaminergica. Efficacia simile all imipramina nella neuropatia dolorosa sia diabetica che non-diabetica nell unico trial clinico controllato. Tollerabilità peraltro non molto superiore all imipramina. DULOXETINA Meccanismo analogo al precedente con potenziamento delle vie discendenti analgesiche. Efficace nella pnp diabeticaalla dose di 60 mg /die. 15 / di drop out per nausea, vertigine e sonnolenza.

49 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO Antiepilettici GABAPENTIN Effetto gabaergico, modulatorio-inibitorio ch Ca, Na, serotonina Studiato soprattutto nella pnp diabetica ed efficace alla dose compresa fra 900 e 3600 mg/d. Necessità di lenta titolazione. Due recenti studi hanno confrontato il GP con i triciclici nella pnp diabetica con maggior efficacia del GP nell uno (Morello et al, 1999) e simile efficacia nell altro (Dallocchio et al,2000). Effetti collaterali: sedazione, astenia, vertigini, tremore, aumento Ponderale.

50 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO Antiepilettici LAMOTRIGINA Agisce modulando i ch Na ed inibendo il release del glutammato. Testato in varie pnp iperalgiche (non solo diabetiche) con risultati inizialmente negativi alla dose di 200 mg/d (McCleane, 1999). Tre successivi studi nell pnp diabetica e pnp da HIV hanno fornito modesti risultati positivi con dosaggi fino a 400 mg/d con elevata percentuale di drop-out per rash cutaneo.

51 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO Antiepilettici TOPIRAMATO Almeno 5 meccanismi d azione: 1) modulazione-inibizione dei ch Na volt. dip. 2) Modulazione-inibizione dei ch Ca volt. dip. 3) Potenziamento dell inibizione gaba-ergica 4) Inibizione della trasmissione glutammatergica. 5) Debole inibizione dell anidrasi carbonica ( isoenzimi II e IV)

52 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO Antiepilettici TOPIRAMATO Uno studio pilota nel 2000 ne aveva suggerito l efficacia nella pnp diabetica (Edwards et al, Neurology 2000, abstract) In tre simultanei trials clinici controllati (1259 p con pnp diab.) effetto non statisticamente significativo (Thienel et al, 2004). Utilizzando un diverso protocollo, Raskin et al (2004) hanno confermato l effetto analgesico sulla pnp diabetica alla dose di 400 mg /d (12 settimane di trattamento). 25 % di drop-out (nausea sonnolenza e vertigini). Il gruppo trattato ha evidenziato un calo ponderale medio di 2.6 Kg nel 76 % dei p. ( vs Kg del gruppo placebo). Lieve riduzione dell emoglobina glicosilata. Nella successiva prosecuzione in aperto (26 settimane), frequente interruzione volontaria (39.5 %). Calo pond.: 5 Kg

53 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO Antiepilettici CBZ ed Ox-CBZ Stabilizzatore di membrana (ch Na Volt. Dip.) CBZ poco studiato nel dolore periferico ad eccezione della N.Trig. Ox-CBZ inibisce anche i ch del Ca e la trasm. Glutammatergica. Minor induzione del Cit. P-450. Minor rischio di anemia ed Agranulocitosi. Un iniziale studio in aperto ha suggerito una reale efficacia nel trattamento del dolore nella pnp diabetica. Molti studi in corso soprattutto in Giappone.

54 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO Antiepilettici PREGABALIN Strutturalmente simile al GABA. Analogamente al gabapentin, inibisce i ch Ca Volt. Dip. A differenza del GBP non richiede titolazione e può essere iniziato già a dosaggio terapeutico (75 mg x 2) con dose massima a 300 x 2. Indicazioni: pnp diabetica nevralgia post-erpetica. Effetti collaterali (vertigine: 39 %; sonnolenza : 22 %; infezioni: 15 % ed edemi periferici :17 %). Drop-out compreso fra il 7 e 15 % CBZ poco studiato nel dolore periferico ad eccezione della N.Trig.

55 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO Tramadolo Analgesico centrale con azione monoaminergica (inibitore del Reuptake) e blanda affinità con i recettori oppioidi di tipo μ. Significativa efficacia nel dolore neuropatico associato alla pnp diabetica ( Haraty et al., 1998) mantenutosi nei 6 mesi successivi in aperto. Effetti collaterali: nausea, cefalea e stipsi. Basso rischio di Dipendenza. Cautela nell insufficienza epatica e renale.

56 TERAPIA MEDICA DEL DOLORE NEUROPATICO Oppiodi L ossicodone si è dimostrato modestamente efficace nella pnp diabetica iperalgica (10 99 mg) limitatamente alle forme di lieve-media gravità (Gimbel et al 2003). In un secondo studio randomizzato, doppio cieco in 81 p. con dolore periferico o centrale, effetto significativo solo con il dosaggio più elevato (0.75 mg vs 0.15 mg) con elevati effetti collaterali quali ansia, irritabilità, alterazioni della personalità, astenia generalizzata, confusione e vertigini ( 35 didrop-out ) (Rowbotham et al, 2003)

57 SENSIBILIZZAZIONE PERIFERICA INFIAMMAZIONE NEUROGENA

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

NUOVE STRATEGIE IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA Update sul dolore neuropatico e cranio-facciale Dott. Alfredo Mattaliano Il dolore neuropatico è convenzionalmente definito come un dolore che inizia e/o è provocato

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione Schemi di Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? Giuseppe Fucito MMG LA SINAPSI E LA SCINTILLA DELLA VITA LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO ATTUALMENTE,

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia SOMMARIO Introduzione VII Efficacia di duloxetina e pregabalin nella terapia a breve termine della neuropatia diabetica

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva caratterizzata da dolore molto intenso tipo bruciore, non responsivo

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

La sensibilità tattile

La sensibilità tattile La sensibilità tattile Sensazione di : contatto, pressione, vibrazione, solletico Meccanocettori Sensazione Ruolo dei diversi recettori a rapido e lento adattamento nella sensazione 5 4 Stimolo RA SA

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Affrontare il Dolore cronico in ambito clinico. Licia Serra Centro Sociale Oncologico ASS1 4 marzo 2010 Definizione di DOLORE Un esperienza

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Anestesia e Rianimazione Ospedale di Luino Presidio del Verbano Epidemiologia 15-20%

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PREGABALIN ATC (LYRICA ) Presentata da Componente della Commissione PTR In data dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni Il pregabalin è indicato per il trattamento

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Fisiopatologia del dolore Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore ESCHILO Agamennone Dolore avvertimento

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

Il Dolore Neuropatico centrale: il dolore post-stroke

Il Dolore Neuropatico centrale: il dolore post-stroke Il Dolore Neuropatico Periferico e Centrale Canali del calcio e meccanismi di sensibilizzazione Peschiera del Garda, 27 novembre 2009 Il Dolore Neuropatico centrale: il dolore post-stroke Paolo Bovi Stroke

Dettagli

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: ANTIEPILETTICI La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: i farmaci antiepilettici riducono la frequenza e la severità delle crisi convulsive in pazienti affetti da epilessia. DEFINIZIONI

Dettagli

Il dolore cronico nel diabete

Il dolore cronico nel diabete Il dolore cronico nel diabete Ezio Faglia UO di Diabetologia Centro per la cura del piede diabetico IRCCS Multimedica Il diabete: dabete èu un problema pobe? 300 1995 2000 2025 250 milioni ation (m millions)

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE Tecniche di neuromodulazione

Dettagli

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica La sfida delle neuropatie dolorose L approccio al dolore neuropatico rimane deludente La migliore conoscenza dei meccanismi

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE)

IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE) L OSPEDALE E LA RSA SENZA DOLORE UN OBIETTIVO POSSIBILE IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE) SIMONE FRANZONI TRENTO 22-5-2010 Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa)

V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa) V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa) IL DOLORE NEUROPATICO NELLE LCC DALLA PARTE DEL PAZIENTE A. De Martino PROVINCIA

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

la strategia degli antidepressivi nelle

la strategia degli antidepressivi nelle Dall ipotesi alla sintesi terapeutica : la strategia degli antidepressivi nelle sindromi dolorose sine materia Filippo Lanaia L O.M.S. definisce il DOLORE: una spiacevole esperienza sensitiva ed emotiva

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico G. Pinato Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova Algoritmo terapeutico Attività fisica FANS FKT Antidepressivi Terapia occupazionale Oppiodi minori

Dettagli

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato

I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) Università degli studi di Palermo The open questions!

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: IL DOLORE INUTILE Relatore: dott.ssa Roberta Perin inf. Rita Moretta Servizio Cure Palliative Ulss 2 Feltre Data : 21 maggio 2014 Sede: Aula Piccolotto

Dettagli

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore Sensi somatici Sono quelli che si trovano distribuiti su tutto il corpo. Sono associati ai visceri, alla pelle, ai muscoli e alle articolazioni. Essi includono: Tatto Pressione Propriocezione Temperatura

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

Disturbi d ansia. Vanessa De Leonardis

Disturbi d ansia. Vanessa De Leonardis Disturbi d ansia Vanessa De Leonardis L ANSIA è una reazione istintiva di difesa, un allarme proprio dell istinto di conservazione, che anticipa un potenziale pericolo. STIMOLI ESTERNI processi COGNITIVI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

CONOSCERE IL DOLORE NEUROPATICO (DI ORIGINE NEUROLOGICA)

CONOSCERE IL DOLORE NEUROPATICO (DI ORIGINE NEUROLOGICA) CONOSCERE IL DOLORE NEUROPATICO (DI ORIGINE NEUROLOGICA) CHE COS È Il dolore neuropatico insorge come diretta conseguenza di un danno o di una malattia che colpisce il sistema nervoso. Questo tipo di dolore

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO

APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO DEFINIZIONE E FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO Dott. ENRICO RAVERA Direttore struttura complessa di ANESTESIA Ospedale Santo Spirito-Bra DOLORE: Esperienza sensoriale

Dettagli

Trattamento neurochirurgico del dolore cronico

Trattamento neurochirurgico del dolore cronico Angelo Lavano Trattamento neurochirurgico del dolore cronico Con il contributo di Marisa De Rose ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

L uomo che soffre di EP spesso prova scarsa autostima, disagio, frustrazione, addirittura puo' soffrire anche di ansia e 2, 4, 6

L uomo che soffre di EP spesso prova scarsa autostima, disagio, frustrazione, addirittura puo' soffrire anche di ansia e 2, 4, 6 2f5hy Per problemi di visualizzazione clicchi qui 2f5hx L eiaculazione precoce (EP) e' una condizione medica frequente, in particolare e' la disfunzione sessuale piu' comune e in Italia ne soffre un uomo

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL. Dr.ssa Fornara Carla. Policlinico I.R.C.C.S. Multimedica MILANO Sesto San Giovanni

FISIOPATOLOGIA DEL. Dr.ssa Fornara Carla. Policlinico I.R.C.C.S. Multimedica MILANO Sesto San Giovanni FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO Dr.ssa Fornara Carla UF U.F. Neurologia e NeuroFisiopatologia Policlinico I.R.C.C.S. Multimedica MILANO Sesto San Giovanni DOLORE: una spiacevole esperienza sensitiva

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana Department of Human Anatomy and Physiology Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini Corso di Neurofisiologia avanzato AREE MOTORIE Piero Paolo Battaglini Centro per le Neuroscienze BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience) Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 EPILESSIA

Dettagli

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Compiti ed organizzazione generale

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

II dolore nel paziente con demenza: aspetti fisiopatologici. Dr ssa Michela Marcon CDC Neurologia Sabato 20 settembre 2014

II dolore nel paziente con demenza: aspetti fisiopatologici. Dr ssa Michela Marcon CDC Neurologia Sabato 20 settembre 2014 II dolore nel paziente con demenza: aspetti fisiopatologici Dr ssa Michela Marcon CDC Neurologia Sabato 20 settembre 2014 Secondo l International Association for the Study of Pain: Il dolore è un esperienza

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI 1. La Cannabis ed il suo funzionamento La Cannabis da molti anni è diventata una sostanza psicoattiva molto popolare, in particolar modo tra giovani

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli