TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO"

Transcript

1 TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO Laura Demartini Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Anestesia e Terapia del dolore La terapia farmacologica è il primo passo nel trattamento del dolore originante da lesione del sistema nervoso, quando non sono effettuabili terapie causali rispetto alla lesione. E esperienza comune dei medici che si occupano di terapia del dolore cronico la scarsa risposta del dolore neuropatico ai farmaci riconosciuti come analgesici (FANS e oppioidi), mentre terapie ampiamente riconosciute nell ambito della letteratura internazionale si basano su farmaci commercializzati per altri scopi terapeutici (antidepressivi, antiepilettici, anestetici locali ed antiaritmici, ipotensivi). Se è stata verificata l efficacia di numerosi di questi farmaci (proliferazione di lavori controllati), non è stato ancora evidenziato un farmaco o un cocktail di farmaci dimostrato efficace in una percentuale elevata di pz con dolore neuropatico e/o in grado di coprire completamente e a lungo termine il dolore. E già stato più volte affermato che, indipendentemente dall eziologia del danno neurologico, le caratteristiche cliniche e i meccanismi fisiopatogenetici presenti nei pazienti con dolore neuropatico differiscono molto. Analizzando la letteratura si nota come la maggior parte degli studi consideri gruppi di pazienti omogenei per quanto riguarda l eziologia, ma raramente vengono analizzate le caratteristiche del quadro clinico, paragonando quindi soggetti con forme diverse di dolore neuropatico. Sono auspicabili per il futuro studi che valutino l efficacia di farmaci sui diversi sintomi (caratteristiche del dolore) che potrebbero (dovrebbero) essere correlati a specifici meccanismi fisiopatogenetici. Per quanto riguarda il meccanismo periferico del dolore neuropatico, ovvero l attività spontanea che insorge nel nervo periferico e nel ganglio della radice dorsale dopo danno nervoso, si è osservata l efficacia degli anestetici locali, spiegabile con l elevata sensibilità dei nervi danneggiati ai farmaci ad azione bloccante sui canali del sodio. Alcuni antiepilettici possiedono la stessa azione associata ad una centrale di non inferiore importanza. I recettori NMDA per il glutammato sembrano giocare un ruolo determinante nella induzione e nel mantenimento dei meccanismi spinali del dolore neuropatico. Il glutammato, rilasciato dai nocicettori C in cui si sviluppa una 1

2 attività ectopica anormale, agendo sui recettori NMDA, produce una modificazione della eccitabilità della cellula postsinaptica che risponde in modo esagerato ad ogni stimolo che la raggiunge. E stato dimostrato uno stretto legame tra recettori NMDA (N-metil-D-aspartato), il glutammato e l iperalgesia/allodinia sia nei modelli animali che negli studi clinici effettuati. Inoltre si è osservata la capacità da parte di NMDA antagonisti nel ricostruire o nel potenziare l efficacia degli oppioidi. L ipereccitabilità a livello spinale, che si viene a creare dopo danno tissutale periferico, è dimostrata anche dall azione inibitoria dei farmaci che agiscono sui canali del calcio neuronali voltage-sensitive. Il blocco dei recettori GABA a in modelli animali si osserva una allodinia mediata dai recettori NMDA. Si presenta una revisione dei farmaci più comunemente utilizzati (in relazione anche alla nostra esperienza clinica) in base al possibile sito d azione. Verrà poi presentato un possibile schema terapeutico che tenga conto dei meccanismi alla base del dolore. Farmaci ad azione topica (cute interessata) Vengono inclusi in questa categoria farmaci applicabili sull area cutanea (o mucosa) sede della lesione neurologica o del dolore; alcuni principi attivi elencati in questa categoria possono trovare applicazione anche per altre vie di somministrazione con obiettivi e siti d azione diversi. Il vantaggio teorico di un farmaco applicabile e attivo nel distretto interessato dalla lesione/dolore è quello di ridurre gli effetti indesiderati sistemici. Fondamentale perché il farmaco agisca è la presenza di attività (integrità) del sistema nervoso nell area in cui si applica il farmaco; è difficile ipotizzare un azione di questi farmaci in caso di deafferentazione, aree di ipo/anestesia. L effetto è ipotizzabile soprattutto nei casi in cui vi siano processi periferici ( risposte infiammatorie o generazione ectopica di impulsi) a sostegno del dolore neuropatico. Capsaicina La sostanza attiva deriva da un principio attivo estratto dal peperoncino; in farmacologia era utilizzato da tempo come terapia revulsivante. Così come la resiniferotossina, sostanza analoga estratta dall Euforbia resinifera, agisce inducendo deplezione della sostanza P a livello delle terminazioni nervose periferiche; è stato ipotizzato che queste sostanze siano in grado di interferire con i meccanismi di plasticità neuronale a livello delle corna posteriori del midollo (1). La letteratura riporta risultati variabili in gruppi di pazienti affetti da neuropatia postherpetica e neuropatia diabetica (2,3,4). Sembrano validi i risultati ottenuti in pazienti con dolore al cavo orale (5) (burning mouth) introducendo il peperoncino nella dieta. Nella pratica clinica l applicazione di pomata (disponibile in Italia all 1%, Thermogene pomata) è poco utilizzata per l importante effetto collaterale di aumentare il dolore (bruciore) a seguito dell applicazione. Anestetici locali 2

3 In questo gruppo rientrano EMLA (eutectic mixture of local anesthetic) e la lidocaina, le cui formulazioni topiche commercializzate negli Stati Uniti (gel e patch al 5%) sono state dimostrate efficaci in pazienti con neuropatia postherpetica e in alcuni altri tipi di poli e mononeuropatie (6,7). Le formulazioni in commercio in Italia sono Luan pomata al 2,5% e Xilocaina pomata al 5%. I livelli serici raggiunti dopo l applicazione topica sono di ordini di grandezza non significatici per effetto cardiaco. La risposta all applicazione topica di anestetici locali è stata evidenziata in pazienti con allodinia; l effetto sembra essere mediato dall attività sui canali del sodio che si accumulano in sede di lesione neurologica periferica. Clonidina L alfa 2 agonista clonidina, è stata dimostrata essere efficace, per applicazione transdermica, in una percentuale di pazienti con dolore correlato a neuropatia diabetica e a neuropatia postherpetica (8,9). Lo stesso farmaco è noto per avere effetto analgesico quando somministrato per via spinale, ma il risultato sembra mediato da attività su siti d azione diversi; la somministrazione sistemica per via orale, pur ottenedo l effetto antipertensivo, non sembra infatti avere efficacia sul dolore. Gli sprouts periferici, in sede di lesione di un nervo, dimostrano una aumentata sensibilità alla noradrenalina, la cui liberazione dai terminali simpatici viene inibita dalla clonidina. Farmaci con effetto sulla conduzione nervosa Modificazioni sulla conduzione dell impulso elettrico a livello del sistema nervoso periferico e centrale sono state dimostrate con l uso di farmaci della categoria degli anestetici locali/antiaritmici e degli antiepilettici. Anestetici locali/antiaritmici I farmaci di questa categoria utilizzati nella terapia del dolore neuropatico sono la lidocaina (ev) e la mexiletina. Questi farmaci bloccano i canali del sodio voltaggio sensibili producendo un effetto di stabilizzazione di membrana per riduzione dei canali del sodio disponibile per il potenziale d azione. In letteratura è stata riportata l efficacia di questi farmaci sia in pazienti con dolore neuropatico periferico che centrale (10,11) anche se alcuni Autori sostengono che l efficacia sia migliore in caso di dolore da lesioni periferiche del sistema nervoso. La lidocaina viene somministrata per via endovenosa al dosaggio di 2-5mg/kg in infusione della durata di 30 min. Con questo tipo di somministrazione si ottengono dosaggi plasmatici tra 1 e 3 mcg/ml; durante l infusione sono necessari monitoraggio cardiocircolatorio ed assistenza continua al fine di sospendere l infusione non appena compaiono effetti collaterali (vertigini, confusione, disartria). La lidocaina ev è controindicata in caso di allergie farmacologiche, nella sindrome di Adams-Stokes e nei gravi blocchi di conduzione AV (12). Il risultato antalgico ottenuto a seguito di somministrazione endovenosa di lidocaina è solitamente immediato ma di breve durata, anche se sono stati riportati casi in cui l effetto è persistito per settimane. In caso di risposta positiva al test d infusione di lidocaina è indicato il proseguimento per via orale con mexiletina (12). La mexiletina è stata dimostrata efficace in numerose patologie con dolore neuropatico; il dosaggio giornaliero 3

4 viene aumentato progressivamente, partendo con 200 mg, sino ad ottenere effetto antalgico o effetti collaterali (nausea minore se il farmaco è assunto durante i pasti- tremore, vertigini, nervosismo, cefalea, aggravamento di aritmie). Negli ultimi anni sono uscite pubblicazioni sull utilizzo di infusione continua peridurale e subaracnoidea di bupivacaina. I primi risultati sulla somministrazione subaracnoidea continua a lungo termine di bupivacaina tramite pompa in pazienti con dolore neuropatico (prevalentemente radicolare) sono incoraggianti ma non esistono ancora dati certi sulla eventuale neurotossicità (13). Antiepilettici Il meccanismo d azione dei farmaci antiepilettici non è ancora completamente compreso ma l effetto antalgico dimostrato per alcuni di essi sul dolore neuropatico sembra espletarsi attraverso un prolungamento della inattivazione dei canali del sodio (e/o del Calcio) e una inibizione della trasmissione sinaptica; questo secondo meccanismo d azione li fa rientrare quindi anche nel gruppo dei farmaci che agiscono a livello sinaptico sulle vie di conduzione del dolore (14). Tra gli antiepilettici utilizzati a scopo antalgico il più noto ed ampiamente riconosciuto è la carbamazepina che tra le indicazioni ufficiali prevede la nevralgia trigeminale. Studi sperimentali suggeriscono che l effetto della carbamazepina si svolga sia a livello del sistema nervoso centrale che periferico (15). In letteratura sono riportate numerose esperienze di dolore neuropatico trattato con successo con carbamazepina; in particolare sembra efficace in caso di dolore lancinante/urente (16). Nella nostra esperienza clinica si è dimostrato efficace nel dolore descritto come scarica elettrica. Come per tutti gli altri farmaci utilizzati in terapia del dolore il dosaggio deve essere individuato partendo da un dosaggio minimo 100 mg x 3, salendo sino ad ottenere effetto antalgico o effetti collaterali. E stato recentemente introdotto in commercio un analogo della carbamazepina, l oxcarbamazepina, che sembra presentare un miglior bilancio tra effetto terapeutico ed effetti collaterali. I primi studi hanno dimostrato un efficacia equiparabile a quella della carbamazepina nella nevralgia trigeminale e risultati promettenti in altre tipologie di dolore neuropatico, soprattutto in presenza di allodinia (34). La fenitoina è stata anch essa studiata su numerose casistiche di dolore neuropatico ma pochi studi controllati riportano risultati soddisfacenti nel dolore neuropatico al di fuori della nevralgia trigeminale. Anche in questo caso la scelta della fenitoina è secondaria a quella della carbamazepina quando questa risulta inefficace o poco tollerata (eventuale associazione dei due farmaci). La lamotrigina è stata studiata sia su pazienti con dolore neuropatico centrale che periferico con risultati discordanti, alcuni Autori ne ipotizzano l uso soprattutto in caso di dolore da lesione periferica del sistema nervoso (12) per il potente effetto di blocco dei canali del sodio, mentre altri (17) ne sostengono l efficacia nel dolore neuropatico centrale. L effetto centrale della lamotrigina sembra essere correlato al blocco, diretto o indiretto, dei recettori NMDA. L esperienza clinica con acido valproico è scarsa e i risultati non sembrano essere significativi. Anche sull impiego del clonazepam sono pochi i lavori controllati che ne dimostrino l efficacia nel dolore neuropatico. Il clonazepam è una benzodiazepina con meccanismo d azione leggermente diverso rispetto agli altri antiepilettici; la sua azione è infatti mediata dai recettori GABA-A con aumento della conduttanza 4

5 al cloro che crea iperpolarizzazione cellulare e quindi riduzione dell eccitabilità. Benchè i lavori pubblicati presentano casi aneddotici ed utilizzo soprattutto in caso di dolore lancinante, a scarica (18), nella nostra pratica clinica il clonazepam si è rivelato efficace, con scarsissimi effetti collaterali, in pazienti con dolore continuo, urente, di origine centrale o periferica. La risposta si ottiene solitamente a dosaggio molto basso, 1-1,5 mg/die anche se a distanza di uno/due mesi l efficacia antalgica risulta attenuarsi e può rendersi necessario un aumento del dosaggio. Un antiepilettico di nuova generazione, il gabapentin, è stato ampiamente studiato negli ultimi anni nella terapia del dolore neuropatico e sono recentemente apparsi studi controllati sulla sua efficacia nel dolore da neuropatia diabetica e nella neuropatia postherpetica (19, 20). La scarsità di effetti collaterali (confusione, nausea, astenia) e la flessibilità del dosaggio l hanno fatto indicare come farmaco di prima scelta in numerose patologie con dolore neuropatico. Nella nostra esperienza è risultato efficace soprattutto in quadri di dolore neuropatico in cui compariva allodinia. Il dosaggio viene individuato partendo da mg /die e salendo di 300 mg /die alla settimana. I dati riportati in letteratura indicano che la maggior parte dei pazienti risponde a dosaggi terapeutici compresi tra 2100 e 3600 mg, dosaggi mai raggiunti nella nostra casistica per la precoce comparsa di effetti collaterali. Il topiramato è un antiepilettico con la capacità di bloccare i canali del Na+, promuovere l attività GABA interagendo con un sito diverso dalle benzodiazepine sul recettore GABA A e bloccare selettivamente i recettori AMPA/kainato glutammato. Non sono numerosi gli studi controllati sull uso del topiramato in pazienti con dolore neuropatico ma i primi risultati sono incoraggianti; dosaggi a partire da 50 mg/die sino a 400 mg/die (35). Cortisonici I farmaci cortisonici hanno un noto effetto di stabilizzazione di membrana, spesso sfruttato inconsapevolmente in molti casi di dolore neuropatico, soprattutto radicolare. Farmaci ad azione sinaptica Numerosi sono i farmaci che, a diversi livelli del sistema nervoso centrale, interferiscono con la trasmissione sinaptica lungo le vie di conduzione dell impulso nocicettivo. Antidepressivi Da numerosi autori i farmaci antidepressivi, in particolar modo i triciclici, sono considerati i farmaci di prima scelta nel trattamento del dolore neuropatico, ad eccezione della nevralgia trigeminale (12, 21). Il loro utilizzo è stato inizialmente proposto per la componente depressiva che accompagnava la sintomatologia dolorosa in pazienti con neuropatia postherpetica (22). In seguito venne proposta l associazione di un antidepressivo triciclico (amitriptilina) con un neurolettico (flufenazina) ritenendo quest ultimo il principio attivo ed utilizzando l antidepressivo per combatterne gli effetti collaterali (23). 5

6 Sono ormai molto numerosi gli studi controllati che dimostrano l efficacia dei triciclici (amitriptilina, nortriptilina) in diversi tipi di dolore neuropatico, soprattutto sulla componente urente continua, sul dolore sordo, ma anche sul dolore lancinante (24, 25). L effetto degli antidepressivi sul dolore neuropatico è mediato dall inibizione del reuptake delle monoamine (noradrenalina e serotonina) a livello del sistema nervoso centrale con conseguente aumento dell attivazione delle vie discendenti di modulazione del dolore. Studi clinici sull uso di antidepressivi selettivi per il reuptake della serotonina (fluoxetina) hanno dimostrato questi farmaci meno efficaci nel controllo del dolore neuropatico (26). Lo studio di un antidepressivo (maprotilina), caratterizzato da una azione selettiva sul reuptake della noradrenalina, ha dimostrato risultati variabili lasciando supporre una variabilità fra i pazienti per quanto riguarda i neurotrasmettitori prevalentemente coinvolti nelle vie inibitorie. (27) Recenti studi su animali hanno riportato un effetto degli antidepressivi triciclici sui canali del sodio, bloccandone l attività in sede di generazione ectopica di impulsi. Non vi sono chiare indicazioni in letteratura sull uso degli antidepressivi singolarmente o in associazione con neurolettici; per quanto riguarda l associazione dei due tipi di farmaci, esistono in commercio prodotti con combinazione a dosaggio fisso dimostratesi efficaci nella nostra pratica clinica. Il dosaggio di questi farmaci nella pratica clinica mostra una marcata variabilità individuale (metabolismo genetico polimorfo) che deve indurre ad una dose iniziale modesta seguita da incrementi progressivi guidati dall effetto raggiunto. Vi è la controindicazione all uso degli antidepressivi triciclici in pazienti con glaucoma, ipertrofia prostatica benigna, infarto miocardico. Alcuni effetti collaterali abbastanza fastidiosi ricorrono frequentemente a seguito di terapia con antidepressivi triciclici: secchezza delle fauci, confusione, stipsi, aumento ponderale, difficoltà alla minzione, perdita di memoria, ipotensione ortostatica, alterazioni della conduzione cardiaca. Antiepilettici Gli antiepilettici maggiormente utilizzati in terapia antalgica sono già stati elencati precedentemente e agiscono attraverso il blocco dei canali del sodio sulla eccitabilità ectopica del nervo lesionato. Altri antiepilettici, privi di attività sui canali del sodio possono essere attivi nel dolore neuropatico. Questi possono agire sui neuroni centrali sensibilizzati ed ipereccitabili mediante azione diretta o indiretta sulla liberazione dei amminoacidi eccitatori, sui canali neuronali del calcio, aumentando l azione inibitoria della trasmissione GABAergica. Questa categoria farmacologica viene annoverata in questa sede per la duplice azione a livello di conduzione e livello sinaptico favorendo la produzione di neurotrasmettitori inibitori (GABA); questa azione è stata evidenziata in particolare per l acido valproico, la fenitoina, il gabapentin, la lamotrigine sembra invece espletare un azione di blocco sui recettori NMDA. Meccanismi d azione degli antiepilettici a livello del sistema nervoso: Blocco dei canali del sodio Blocco dei recettori NMDA Aumento dell attività inibitoria attraverso interazione con i recettori GABA-A 6

7 Inibizione dei canali del Calcio voltage activated Inibizione della liberazione presinaptica del glutammato Soppressione delle scariche neuronali ectopiche spontanee Clonidina L attivazione dei recettori alfa2, espletata da questo farmaco a livello del midollo spinale, riduce la trasmissione dell informazione nocicettiva tramite meccanismi pre- e postsinaptici. L effetto antalgico è stato dimostrato a seguito di somminsitrazione orale (singola dose di 0,2 mg) ma la maggior parte delle pubblicazioni riguardanti l uso di clonidina nel trattamento del dolore neuropatico si riferiscono a somministrazioni peridurali o subaracnoidee. In somministrazione subaracnoidea continua il farmaco viene spesso associato a morfina o ad altri oppioidi. Ketamina e farmaci che agiscono sui recettori NMDA L infusione sottocutanea di ketamina è stata dimostrata efficace sul dolore spontaneo e sull allodinia ma in sede di somministrazione compaiono prurito ed indurimento cutaneo fastidioso. In alcuni casi sono stati ottenuti risultati soddisfacenti tramite somministrazione orale di questo farmaco. Canavero propone un test di somministrazione endovenosa di ketamina al fine di individuare i pazienti che rispondono agli antagonisti NMDA. (28) Il destrometorfano (non in commercio in Italia),altro NMDA antagonista è stato dimostrato efficace in alcuni pazienti con dolore da polineuropatia diabetica e neuropatia postherpetica. (29). Baclofen Il baclofen è stato introdotto in commercio per terapia della spasticità di origine centrale. La sua azione si espleta tramite l attivazione dei recettori GABA spinali. Nella terapia del dolore è considerato un farmaco di seconda scelta nella nevralgia trigeminale ed è stato studiato su diverse patologie con dolore neuropatico con risultati discordanti. Nella nostra esperienza, la terapia con baclofen per via orale si è rivelata efficace in caso di dolore radicolare e/o spinale accompagnato da crampi e/o ipertono muscolare. (30) La somministrazione di baclofen spinale tramite pompa d infusione completamente impiantabile è ormai ampiamente utilizzata per il controllo della spasticità in pz con lesioni spinali o cerebrali: alcune di queste casistiche riportano anche controllo del dolore in una parte dei pazienti. Oppioidi In passato gli oppiodi sono stati definiti scarsamente efficaci nel dolore neuropatico, ma studi più recenti su nuove vie di somministrazione e su nuove molecole hanno indotto ad un ripensamento su questa affermazione. Il tramadolo, un farmaco di sintesi con azione sui recettori oppioidi ma anche con effetto inibitorio sul reuptake della noradrenalina e favorente la liberazione di 7

8 serotonina, è stato dimostrato efficace in pazienti con dolore da neuropatia postherpetica.(31) Risultati analoghi sono stati ottenuti con l ossicodone. (32) Nell esperienza clinica risulta difficile impostare una terapia con morfina in pazienti con dolore neuropatico perché gli effetti collaterali (intollerabili) compaiono spesso prima del risultato antalgico; a questa difficoltà contribuiscono anche le formulazioni del farmaco in commercio che risultano troppo elevate all inizio della terapia. L esperienza con la somministrazione spinale continua di morfina insegna che, quando l effetto recettoriale spinale è liberato dagli effetti collaterali mediati dai recettori cerebrali, questo farmaco risulta efficace anche in alcuni casi di dolore neuropatico. Effetti collaterali degli oppiodi per via spinale: disfunzione sessuale e variazioni endocrine Proposte terapeutiche E stato sottolineato parlando dei diversi farmaci come sia importante una corretta impostazione della terapia al fine di individuare il farmaco o i farmaci ed il dosaggio efficaci in un determinato paziente con dolore neuropatico. Il dialogo con il paziente è particolarmente importante al fine di chiarire alcuni punti che potrebbero indurlo a sospendere la terapia o a perdere la fiducia nel medico: - spiegare l importanza di cominciare con un singolo farmaco e con un dosaggio basso che potrebbero verificarsi poco efficaci, allo scopo di evitare l insorgenza di effetti collaterali - spiegare che non tutti i sintomi e le tipologie di dolore possono essere risolti con lo stesso farmaco - spiegare che i farmaci vengono prescritti specificamente per il dolore anche se le indicazioni sul foglio illustrativo sono diverse (questo punto va reso noto anche ai medici di base) - spiegare che la terapia farmacologica è spesso una terapia palliativa del dolore neuropatico. Si presenta uno schema di proposte terapeutiche mirate secondo i possibili meccanismi d azione coinvolti nei diversi tipi di dolore neuropatico. Quadri clinici di dolore neuropatico (con particolare riferimento alla neuropatia postherpetica) Perdita sensoriale senza allodinia con predominante origine centrale del dolore. Dolore da deafferentazione Perdita sensoriale e allodinia con predominante origine centrale del dolore Minima perdita sensoriale ed evidente allodinia. Predominante origine Meccanismi del dolore (identificati o proposti) Iperattività centrale da deafferentazione Riarrangiamenti anatomici e anomale connessioni a livello spinale. A) Iperattività anormale a livello del neurone periferico afferente Proposte terapeutiche Antidepressivi triciclici i.e. antidepressivi triciclici, antiepilettici, baclofen i. e. Lidocaina- Mexiletina, carbamazepina, 8

9 periferica del dolore Dolore neuropatico periferico antidepressivi triciclici B ) Sensibilizzazione centrale con: - Iperfunzione del eccanismo eccitatorio glutaminergico - Ipofunzione del meccanismo inibitorio GABAergico - - Ipofunzione del sistema inibitorio oppioide - - Ipofunzione del sistema inibitorio monoaminergico i. e. ketamina, lamotrigina, baclofen, gabapentin, antidepressivi triciclici Relazione tra quadri clinici del dolore neuropatico, meccanismi algogeni identificati o solo proposti e proposte terapeutiche. (33) Bibliografia 1. Terrevoli A. I farmaci efficaci sul dolore neuropatico: revisione della letteratura più recente. International Journal of Pain Therapy 8: 4-18, No Authors. Treatment of painful diabetic neuropathy with topical capsaicin:. A multicenter, double blind, vehicle-controlled study. The Capsaicin Study Gr.oup. Arch Intern Med 151: , Pfeifer MA, Ross DR, Schrage JP, Gelber DA, Schumer MP, Crain GM, Markwell SJ, Jung S. A highly successful and novel model for treatment of chronic painful diabetic peripheral neuropathy. Diabetes Care 16 (8): , 1993 Aug. 4. Watson CPN, Tyler KL, Bicker DR, Millikan LE, Smith S, Coleman E. A randomized vehicle-controlled trial of topical capsaicin in the treatment of postherpetic neuralgia. Clin Ther 15: 10-26, Epstein JB, Marcoe JH. Topical application of capsaicin for treatment of oral neuropathic pain and trigeminal neuralgia. Oral Surg Oral Med Oral Pathol 77 (2): , 1994 Feb. 6. Rowbotham MC, Davies PS, Fields HL. Topical lidocaine gel relieves postherpetic neuralgia. Ann Neurol 37: , Rowbotham MC, Davies PJ, Verkempinck CM, Galer BS. Lidocaine patch: double-blind controlled study of a new treatment method for portherpetic neuralgia. Pain 65: 39-45, Byas-Smith MG, Max MB, Muir J, Kingman A. Transdermal clonidine compared to placebo in painful diabetic neuropathy using a two-stage enriched enrollment design. Pain 60 (3): , 1995 Mar. 9. Abadir AR, Kraynack BJ, Maida J 2 nd, Gintautas J. Postherpetic neuralgia: response to topical clonidine. Proc. West Pharmacol Soc. 39: 47-48,

10 10. Awerbuch GI, Sandyk R. Mexiletine for thalamic pain syndrome. Intern J Neurosci 55: , Fields HL, Rowbotham MC, Devor M. Excitability blockers: anticonvulsant and low-concentration local anesthetics in the treatment of chronic pain. In: A Dickenson, JM Besson (Eds.). The pharmacology of Pain. Springer Verlag Berlin: , Galer BS. Neuropathic pain of peripheral origin: Advances in pharmacologic treatment. Neurology 45 (suppl 9): 17-25, Nitescu P, Dahm P, Appelgreen L and Curelaru I. Continuous infusion of opioid and buopivacaine by externalized intrathecal catheters in long-term treatment of refractory nonmalignant pain. Clin J Pain 14: 18-28, Buonocore M, Bonezzi C. Uso dei farmaci antiepilettici in terapia antalgica. Momento Medico Ed Burchiel KJ. Carbamazepine inhibits spontaneous activity in experimental neuromas. Exp Neurol, 102: , McQuay H, Carrol D, Jadad AR, Wiffen PH, Moore A. Anticonvulsant drugs for manegement of pain: a systematic review. BMJ 311: , Canavero S, Bonicalzi V. Lamotrigine control of central pain. Pain 68: , Bartusch SL, Sanders BJ, D Alessio JC, Jernigan JR. Clonazepam for the treatment of lancinating phantom limb pain. Clin J Pain 12(1): 59-62, 1996 Mar. 19. Backonja M, Beydoun A, Edwards KR, Schwrtz SL, Fonseca V, Hes M, LaMoreaux L, Garofalo E. Gabapentin for the symptomatic treatment of painful neuropathy in patients with diabetes mellitus. JAMA 280: , Rowbotham M, Harden H, Stacey B, Bernstein P, Magnus-Miller L for the Gabapentin Postherpetic Neuralgia Study Group. Gabapentin for the treatment of postherpetic neuralgia. A randomized controlled trial. JAMA 280: , Watson CPN. The treatment of postherpetic neuralgia. Neurology 45 (suppl 8): S58-S60, Woodforde JM, Dwyer B, McEwen BW et al. The treatment of postherpetic neuralgia. Med J Aust 2: , Taub A. Relief of postherpetic neuralgia with psychotropic drugs. J Neurosurg 39: , Gomez-Perez FJ, Rull JA, Dies H, et al. Nortriptyline and fluphenazine in the symptomatic treatment of diabetic neuropathy: a double-blind crossover study. Pain 23: , Watson CP, Evans RJ, Reed K, Merskey H, Goldsmith L, Warsh J. Amitriptyline versus placebo in postherpetic neuralgia. Neurology 32: , Max MB, Lynch SA, Mair J, et al. Effects of disipramine, amitriptyline, and fluoxetine on pain in diabetic neuropathy. N Engl J Med 326: , Watson CPN, Chipman M, Reed K, Evans RJ, Birkett N. Amitrptyline versus maprotiline in postherpetic neuralgia: a randomized, double-blind, crossover trial. Pain 48: 29-36,

11 28. Canavero S, Bonicalzi V. The neurochemistry of central pain: evidence from clinical studies, hypothesis and therapeutic implication. Pain 74: , Nelson KA, Park KM, Robinovitz E, Tsigos C, Max MB. High dose oral dextromethorphan versus placebo in painful diabetic neuropathy and postherpetneuralgia Neurology 48: , Herman RM, D Luzansky SC, Ippolito R. Intrathecal baclofen suppresses central pain in patients with spinal lesions. A pilot study. Clin J Pain 8: , Gobel H, Stadler T. Treatment of post-herpes zoster pain with tramadol. Results of an open pilot study versus chlorimipramine with or without lovomepromazine. Drugs 53: 34-39, Watson CPN, Babul N. Efficacy of oxycodone in neuropathic pain: a randomized trial in postherpetic neuralgia. Neurology 50: , Bonezzi C, Demartini L. Treatment options in postherpetic neuralgia. In print (Acta Neurol Scan) 34. Dreyer MD, Edwards K, Norton J. Oxcarbamazepine: preliminary clinical experience in the treatment of neuropathic pain. The 2002 APS Abstract Database. 35. Tremont-Lukats IW, Megff C, Backonja MM. Anticonvulsants for Neuropathic Pain Syndromes. Mechanisms of Action and Place in Therapy. Drugs 60: ,

12 Neuroni di terzo ordine Farmaci ad azione sinaptica Neuroni di secondo ordine Farmaci ad azione sulla fibra Neurone periferico Farmaci ad azione topica Cute Midollo spinale 12

NUOVE STRATEGIE IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA Update sul dolore neuropatico e cranio-facciale Dott. Alfredo Mattaliano Il dolore neuropatico è convenzionalmente definito come un dolore che inizia e/o è provocato

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? Giuseppe Fucito MMG LA SINAPSI E LA SCINTILLA DELLA VITA LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO ATTUALMENTE,

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PREGABALIN ATC (LYRICA ) Presentata da Componente della Commissione PTR In data dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni Il pregabalin è indicato per il trattamento

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa)

V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa) V Corso avanzato di aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LCC 28/29 Settembre 2006 Campolongo Hospital - Eboli ( Sa) IL DOLORE NEUROPATICO NELLE LCC DALLA PARTE DEL PAZIENTE A. De Martino PROVINCIA

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva

Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva Paziente di 70 anni che sei mesi prima era stata interessata da una forma erpetica acuta in territorio toracico sin (T3,T4,T5) Fase eruttiva caratterizzata da dolore molto intenso tipo bruciore, non responsivo

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia SOMMARIO Introduzione VII Efficacia di duloxetina e pregabalin nella terapia a breve termine della neuropatia diabetica

Dettagli

Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive

Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive Dott. A. Orlando UO Anestesia e Rianimazione Ambulatorio di Medicina del Dolore Ospedale S.Annunziata,Cento Lagosanto, 22 Ottobre 2009 6th Congress of the European

Dettagli

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè

Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Il dolore cronico nel diabetico e l esperienza dell Ambulatorio di Terapia del Dolore di Luino Dott.ssa Sabrina Patanè Anestesia e Rianimazione Ospedale di Luino Presidio del Verbano Epidemiologia 15-20%

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE Tecniche di neuromodulazione

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE DELL UFFICIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE DELL UFFICIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DETERMINAZIONE Determinazione 17 luglio 2008: Modifica alla Determinazione 4 gennaio 2007: Note AIFA 2006-2007 per l uso appropriato dei farmaci, pubblicata sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI I meccanismi dell ansia -L ansia e uno stato mentale di preallarme che si manifesta in risposta ad una minaccia o ad un potenziale pericolo Si accompagna a risposte

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

L uomo che soffre di EP spesso prova scarsa autostima, disagio, frustrazione, addirittura puo' soffrire anche di ansia e 2, 4, 6

L uomo che soffre di EP spesso prova scarsa autostima, disagio, frustrazione, addirittura puo' soffrire anche di ansia e 2, 4, 6 2f5hy Per problemi di visualizzazione clicchi qui 2f5hx L eiaculazione precoce (EP) e' una condizione medica frequente, in particolare e' la disfunzione sessuale piu' comune e in Italia ne soffre un uomo

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei Indice Prima parte FARMACOLOGIA 1 Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione Introduzione................... 3 Concetti generali................ 4 Fisiologia e fisiopatologia del dolore e della nocicezione...........

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Prof. Enrico Polati Anestesia e Rianimazione, Centro di Terapia Antalgica Policlinico di Verona Direttore Prof. Enrico POLATI We believe that general practitioners

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato

I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato I nuovi farmaci nella terapia della neuropatia diabetica Dott. Marco C. Amato Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) Università degli studi di Palermo The open questions!

Dettagli

VISTO l'art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326;

VISTO l'art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326; Italia Determinazione AIFA 26.11.2009 (G.U. n. 286 del 9-12-2009 - Suppl. Ordinario n.229)) Modifi ca alla nota AIFA 4 di cui alla determinazione del 17 luglio 2008 pubblicata nella Gazzetta Uffi ciale

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo La Terapia Antalgica Invasiva Il 4 Gradino4 DR. S. Di Santo Chronic Pain Treatment Continuum Dolore cronico: Scala dei Trattamenti Terapia medica (NSAIDs, oppioidi, antidepressivi, anticonvulsivanti, cortisonici,

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Affrontare il Dolore cronico in ambito clinico. Licia Serra Centro Sociale Oncologico ASS1 4 marzo 2010 Definizione di DOLORE Un esperienza

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica Valeria Campanella, MD Unità Operativa di Reumatologia Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano La sindrome Fibromialgica: definizione

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli