AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N dicembre 1994

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N dicembre 1994"

Transcript

1 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N dicembre 1994 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria

2

3 SOMMARIO Pag. INTESE E ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 5 Provvedimento n ( A65 ) SIGN/STET-SIP 5 OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE 7 Provvedimento n ( C1702 ) INA/UNIORIAS-SIAC 7 Provvedimento n ( C1751 ) ARNOLDO MONDADORI EDITORE/ELECTA FINANZIARIA 11 Provvedimento n ( C1760 ) DETROIT DIESEL CORPORATION/VM MOTORI 14 Provvedimento n ( C1762 ) FABBRICA PISANA/LUIGI FONTANA & C. 16 Provvedimento n ( C1763 ) ITALIANA PETROLI/F. RUSSO & C. 18 Provvedimento n ( C1764 ) CALCESTRUZZI/SINTEXCAL 20 Provvedimento n ( C1765 ) GF-GESTIONI IMMOBILIARI/CIMAS 23 Provvedimento n ( C1766 ) BASF ITALIA/TERMOLAN 25 Provvedimento n ( C1768 ) SARA LEE D.E. ITALY/EXPORTEX 28 Provvedimento n ( C1769 ) TINTORIA INDUSTRIALE STEFANI/TEXCONTROL 30 INDAGINI CONOSCITIVE 33 Provvedimento n ( IC15 ) SETTORE DEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI 33 PARERI RESI AI SENSI DELL'ART. 20 (L. 287/90) 37 Provvedimento n ( I105B ) ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA 37 ATTIVITA' DI SEGNALAZIONE E CONSULTIVA 47 NUOVI COMPITI PER GLI SPEDIZIONIERI DOGANALI 47 SERVIZIO RADIOMOBILE MARITTIMO 50 PUBBLICITA' INGANNEVOLE 53 Provvedimento n ( PI337 ) MULTIPROPRIETA' CENTRO VACANZE 53 Provvedimento n ( PI342 ) GRAND HOTEL CHIA LAGUNA 56 Provvedimento n ( PI346 ) DIETOLINE 59 Provvedimento n ( PI349 ) RISTORANTE 13 GIUGNO 62 Provvedimento n ( PI354 ) HERMES 65 Provvedimento n ( PI362 ) SEX-O-S 67 Provvedimento n ( PI366 ) REPERTORIO NAZIONALE 2 70 Provvedimento n ( PI375 ) DAXON 71 DECISIONI DI ALTRI ORGANISMI DI CONTROLLO 75 BANCA D'ITALIA 75 Provvedimento n. 12 del 3 dicembre ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA 75 VARIE 95

4 4 SERVIZIO RADIOMOBILE ANALOGICO (TACS) 95

5 Decisioni del 1 dicembre

6 6 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato INTESE E ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE Provvedimento n ( A65 ) SIGN/STET-SIP L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 1994; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la propria delibera del 5 luglio 1994, con la quale è stata avviata un'istruttoria ai sensi dell'art. 14 della legge n. 287/90, nei confronti delle società STET Spa e SIP Spa (ora TELECOM ITALIA Spa), per presunta infrazione all'art 3 della stessa legge, in relazione a comportamenti limitativi della concorrenza nei mercati dei servizi di informazioni sugli abbonati al servizio telefonico di base; VISTA la propria delibera del 13 settembre 1994, con la quale, accogliendo le istanze presentate in data 29 luglio e 26 agosto 1994 dalla SIP Spa (ora TELECOM ITALIA Spa), si è differito il termine di conclusione del procedimento al 10 febbraio 1995; CONSIDERATO che non sono stati ancora trasmessi gli elementi informativi richiesti al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni; RITENUTO che si è tuttora in attesa di ricevere dati ed elementi informativi essenziali per la valutazione dei comportamenti tenuti dalle società SIP Spa (ora TELECOM ITALIA Spa) e STET Spa; DELIBERA di differire il termine di conclusione del procedimento di giorni sessanta. legge. Il presente provvedimento verrà notificato ai soggetti interessati e successivamente pubblicato ai sensi di IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato * * *

7 Decisioni del 1 dicembre

8 8 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato OPERAZIONI DI CONCENTRAZIONE Provvedimento n ( C1702 ) INA/UNIORIAS-SIAC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 1994; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la comunicazione dell'ina - ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI Spa pervenuta in data 6 ottobre 1994; VISTO il parere dell'isvap, pervenuto in data 11 novembre 1994; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti INA - ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI Spa è una società controllata dal Ministero del Tesoro, che ne detiene il 53% del capitale sociale, la quale esercita direttamente l'attività di assicurazione e di riassicurazione nei rami vita e, per il tramite delle controllate ASSITALIA Spa e FATA Spa, l'attività di assicurazione e di riassicurazione nei rami danni. Nell'esercizio 1993 il Gruppo INA ha effettuato una raccolta premi pari a circa miliardi di lire, dei quali prodotti in Italia. UNIONE ITALIANA DI RIASSICURAZIONE Spa (UNIORIAS) è una società esercente esclusivamente l'attività di riassicurazione in tutti i rami. Il 40,4% di UNIORIAS Spa è posseduto da INA Spa, direttamente ed indirettamente attraverso la controllata ASSITALIA Spa, mentre il restante capitale sociale è ripartito fra altre compagnie di assicurazione e di riassicurazione. UNIORIAS Spa controlla in Italia la compagnia di riassicurazione LA CONSORZIALE Spa ed all'estero un gruppo di altre compagnie di riassicurazione. Nell'esercizio 1992 il bilancio consolidato di UNIORIAS Spa evidenzia una raccolta premi pari a circa miliardi di lire, dei quali prodotti in Italia. SIAC Spa è una società esercente l'attività di assicurazione e di riassicurazione nei rami credito e cauzione e l'attività di riassicurazione nel ramo perdite pecuniarie di vario genere limitatamente ai rischi ricompresi, nella previgente classificazione, nel ramo rischi di impiego. INA Spa possiede, direttamente ed indirettamente attraverso la controllata ASSITALIA Spa, il 33,36% di SIAC Spa, mentre UNIORIAS Spa ne possiede il 16,88%; il restante capitale sociale è ripartito fra altre compagnie di assicurazione. Nell'esercizio 1993, SIAC Spa ha effettuato una raccolta premi pari a circa 175 miliardi di lire, integralmente prodotti in Italia. 2. Descrizione dell'operazione INA Spa, che già detiene direttamente ed indirettamente il 40,4% del capitale sociale di UNIORIAS Spa, ha concesso a ciascuno degli altri azionisti le seguenti opzioni, da esercitarsi entro il 30 aprile 1995:

9 Decisioni del 1 dicembre facoltà di vendere ad INA Spa l'intera propria partecipazione; - facoltà di acquistare da INA Spa le azioni UNIORIAS Spa da questa possedute. Alla concessione delle sopradescritte opzioni si accompagna l'ulteriore impegno di INA Spa a non variare in alcun modo nel periodo di cui trattasi la propria partecipazione, se non in dipendenza dell'esercizio da parte degli altri soci delle opzioni innanzi illustrate. In data 13 maggio 1994, l'assemblea degli azionisti di UNIORIAS Spa ha approvato un nuovo statuto, nel quale viene rimossa la previsione riguardante la nomina degli amministratori, che limitava a tre su un totale di quindici i consiglieri la nomina dei quali era riservata ad INA Spa. Alla data del 5 ottobre 1994 risultano esercitate opzioni di vendita da parte degli altri soci per un ammontare pari al 42,63% del capitale sociale di UNIORIAS Spa. In conseguenza dell'acquisto di tali partecipazioni azionarie, INA Spa acquisterà il controllo di UNIORIAS Spa e contemporaneamente il controllo di SIAC Spa, grazie alla somma delle partecipazioni detenute da INA Spa ed UNIORIAS Spa in questa società. 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di più imprese, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, in quanto non ricorrono le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva di cui all'art. 16, comma 1, della legge n. 287/90, poiché il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 586 miliardi di lire. 4. Il parere dell'isvap In data 11 novembre 1994 è pervenuto il parere dell'isvap, previsto dall'art. 20, comma 4, della legge n. 287/90 per le operazioni che coinvolgano imprese assicurative. L'ISVAP ha espresso il parere che non emergano elementi ostativi al perfezionamento dell'operazione. 5. Valutazione della concentrazione L'operazione interessa i mercati della riassicurazione e dell'assicurazione nei rami esercitati dalle imprese che intervengono nella stessa. In particolare, l'unica sovrapposizione nelle attività esercitate dalle imprese acquisende e da quella che ne acquisisce il controllo si riscontra: a) nella riassicurazione e b) nella assicurazione diretta nel ramo cauzione e nel ramo credito. a) Riassicurazione L'attività riassicurativa consiste nella accettazione da parte del riassicuratore di una frazione del rischio coperto da un altro assicuratore: il riassicuratore si impegna a rimborsare all'assicuratore parte delle somme pagate in relazione ai rischi riassicurati. La riassicurazione costituisce in questo modo un meccanismo per il frazionamento dei rischi fra gli assicuratori. Dal punto di vista geografico, l'attività riassicurativa viene svolta a livello internazionale, per cui la delimitazione geografica del relativo mercato corrisponde a quella mondiale. Il mercato rilevante considerato, avente una estensione mondiale, è caratterizzato dalla presenza di numerosi operatori e da una bassa concentrazione delle quote di mercato; infatti i primi 15 riassicuratori coprono il 36,7% del mercato, i primi cinquanta ne coprono il 53,1% ed i primi cento il 59,3%. UNIORIAS Spa ed INA Spa non appartengono al gruppo dei quindici maggiori riassicuratori e si collocano dietro l'altra compagnia italiana ASSICURAZIONI GENERALI Spa. Si consideri inoltre che l'operazione consiste nella integrazione verticale fra una impresa principalmente dedicata alla assicurazione diretta ed un'altra specializzata nella riassicurazione, e che molte delle principali imprese esercenti in Italia l'attività assicurativa fanno parte di gruppi assicurativi nei quali sono presenti imprese esercenti una rilevante attività riassicurativa.

10 10 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Infine, l'operazione in esame, in quanto dà luogo al controllo esclusivo di UNIORIAS Spa da parte di INA Spa ed esclude quelle forme di cooperazione che si potevano realizzare in occasione della gestione della stessa UNIORIAS Spa fra INA Spa e le altre imprese assicurative che partecipavano al capitale di UNIORIAS Spa, è tale da stimolare la concorrenza fra questa e le altre compagnie che esercitano attività riassicurativa. L'acquisizione del controllo di UNIORIAS Spa da parte di INA Spa non pare pertanto tale da costituire o rafforzare una posizione dominante sul mercato nazionale sia per quanto riguarda l'attività riassicurativa sia per quanto riguarda l'integrazione fra riassicurazione ed assicurazione diretta. b) Assicurazione diretta: ramo credito e ramo cauzioni Le assicurazioni cauzioni assolvono alla stessa funzione giuridico-economica di una cauzione in denaro od in altri beni reali che un determinato soggetto è tenuto a costituire al fine di garantire l'adempimento di una sua obbligazione. Le polizze hanno la natura di garanzie fidejussorie, stipulate normalmente dal contraente-obbligato a favore dell'assicurato. La delimitazione geografica del mercato corrisponde in prima approssimazione all'area nazionale, sia poiché la valutazione del rischio è legata essenzialmente a quella del merito di credito dell'impresa assicurata, che per la natura delle obbligazioni a garanzia delle quali viene prevalentemente utilizzata la copertura assicurativa (rapporti con l'amministrazione Finanziaria o con committenti pubblici). Le assicurazioni del credito garantiscono il risarcimento dei danni subiti da un soggetto (creditore) per il mancato soddisfacimento di un determinato obbligo di pagamento da parte di un altro soggetto (debitore). Il contratto è stipulato di norma dal creditore nel proprio interesse ed in forma globale per gruppi omogenei di debitori. Anche per le assicurazioni del credito la delimitazione geografica del mercato corrisponde in prima approssimazione all'area nazionale, poiché la valutazione del rischio è legata essenzialmente a quella della gestione commerciale dell'impresa assicurata. Le assicurazioni credito e cauzioni possono essere considerate in una certa misura sostitutive di altre forme di garanzia offerte dalle banche e dalle società di factoring. Sia per l'uno che per l'altro ramo di assicurazione sono numerose le imprese italiane autorizzate all'esercizio e vige inoltre nei Paesi dell'unione Europea la libertà di prestazione di servizi da parte di imprese autorizzate in altri Paesi della Comunità. SIAC Spa ha raccolto nel 1993 circa il 52% dei premi del ramo credito e lo 0,25% dei premi del ramo cauzioni prodotti in Italia; nello stesso anno ASSITALIA Spa e FATA Spa complessivamente ne hanno raccolti circa lo 0,71% ed il 4,84%; la somma dei premi prodotti in ciascuno dei due rami da tutte le imprese interessate non comporta di per sé una significativa modificazione della situazione competitiva nel singolo ramo. Va inoltre segnalato che quasi tutte le compagnie che intervengono nella operazione come venditrici delle azioni UNIORIAS Spa operano già direttamente nell'uno e nell'altro ramo e, pertanto, a seguito di questa operazione, saranno incentivate ad adottare condotte competitive nei confronti della stessa UNIORIAS Spa. L'acquisizione del controllo di SIAC Spa da parte di INA Spa non pare pertanto tale da costituire o rafforzare una posizione dominante sul mercato nazionale. RITENUTO che l'operazione non determina, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza;

11 Decisioni del 1 dicembre DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate ed al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato * * *

12 12 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Provvedimento n ( C1751 ) ARNOLDO MONDADORI EDITORE/ELECTA FINANZIARIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 1994; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto, pervenuto in data 3 novembre 1994 da parte della ARNOLDO MONDADORI EDITORE Spa; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti La ARNOLDO MONDADORI EDITORE Spa (d'ora in poi AME), è una società controllata, tramite la SILVIO BERLUSCONI EDITORE Spa, da FININVEST Spa. La società opera nel settore dell'editoria e dell'informazione. Il fatturato consolidato realizzato dal gruppo Mondadori, nel 1993, è stato di circa miliardi di lire. La ELECTA FINANZIARIA Spa (d'ora in poi ELECTA), è una società finanziaria che opera attraverso le proprie controllate nel settore dell'editoria libraria. Attualmente, in virtù di patti parasociali, la società è controllata congiuntamente dalla AME e dalla COMPAGNIE GENERAL D'EDITIONS LUXEMBOURG Sa (d'ora in poi COMPAGNIE), che detengono rispettivamente il 49% ed il 51% del capitale sociale. La ELECTA detiene l'intero capitale sociale della ELEMOND Spa, società operante nel settore dell'editoria libraria, che a sua volta controlla la EINAUDI Spa, la BALDINI E CASTOLDI Srl ed altre società editoriali di minori dimensioni. Nel 1993, il fatturato consolidato realizzato del gruppo Elemond è stato di circa 213 miliardi di lire. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione consiste nell'acquisizione da parte della AME del 51% del capitale sociale della ELECTA Spa, attualmente detenuto dalla società COMPAGNIE. Nell'ottobre del 1993, AME aveva acquisito dalla società COMPAGNIE il 49% del capitale sociale di ELECTA e contestualmente aveva pattuito con la società venditrice, con gli accordi del 20 ottobre 1993, un controllo congiunto. Nei suddetti accordi veniva anche attribuito a COMPAGNIE il diritto, in qualsiasi momento fino al 30 giugno del 2003, di pretendere da AME, indipendentemente dalla sua qualità di socio di ELECTA, l'acquisto delle azioni e delle quote di quest'ultima delle quali COMPAGNIE fosse titolare. L'operazione comunicata, pertanto, è conseguente all'esercizio da parte di COMPAGNIE del diritto incondizionato di put previsto negli stessi accordi del 20 ottobre Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta il passaggio da un controllo congiunto ad un controllo esclusivo di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90.

13 Decisioni del 1 dicembre Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, in quanto non ricorrono le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva di cui all'art. 16, comma 1, della legge n. 287/90, poiché il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 586 miliardi di lire. 4. Valutazione della concentrazione I mercati interessati Per quanto di competenza, i settori economici interessati dall'operazione sono quello della editoria libraria e della stampa ed arti grafiche. Il settore dell'editoria libraria, data la scarsa sostituibilità tra libri di diversi generi, può essere suddiviso nei seguenti segmenti: libri per adulti, libri d'arte e libri scolastici. Il segmento di mercato dei libri per adulti ha come principale canale distributivo la libreria. In tale segmento possono essere individuati diversi mercati, dei quali i più importanti sono rappresentati dalla narrativa (italiana e straniera) e dalla saggistica. In considerazione del fatto che ciascun mercato riguarda aree tematiche che soddisfano esigenze di lettura tra loro non sostituibili, il mercato della narrativa e quello della saggistica possono essere considerati distinti seppur contigui. Il mercato geografico può essere considerato quello nazionale, per ciascuno dei due mercati del prodotto individuati, in quanto l'universo di riferimento sono i lettori di lingua italiana. Nel 1993, il valore di mercato della narrativa è stato stimato in 258,7 miliardi di lire (fonte Demoskopea). Su tale mercato MONDADORI è presente con una quota pari al 26,5%, mentre ELEMOND Spa detiene una quota pari a circa il 7%. Le altre case editrici operanti sul mercato della narrativa sono la Rizzoli Spa con una quota del 10,2%, Adelphi Spa e Feltrinelli Spa con quote di poco superiori al 7%, Bompiani Spa e Garzanti Spa con quote pari a circa il 5% e numerosi altri operatori con quote minori. Sul mercato della saggistica, valutato in 184,9 miliardi di lire, AME detiene una quota pari al 20,4%, mentre le società del gruppo Elemond sono presenti con una quota pari a circa il 7%. Gli altri principali operatori presenti su tale mercato sono Rizzoli con una quota del 13,3%, Adelphi con una quota del 3,3%, Garzanti con una quota del 2,9% e diverse società editoriali con quote inferiori. Il mercato dei libri d'arte riguarda sia i libri che hanno carattere artistico in virtù delle loro modalità di realizzazione, sia i libri che hanno per oggetto mostre, opere d'arte, biografie di artisti, ecc.. I canali distributivi di questo prodotto sono le librerie, per il 25%-30%, le vendite di cataloghi per il 30% e per la restante parte le vendite per corrispondenza e le vendite sponsorizzate. Anche in questo caso, l'area geografica interessata all'operazione è il mercato nazionale, in quanto l'universo di riferimento sono i lettori di lingua italiana. Su tale mercato, stimato in circa 500 miliardi di lire a prezzo di copertina (stima del gruppo Elemond), la società AME non opera, mentre il gruppo Elemond, nel 1993, ha realizzato un fatturato pari a circa 47,2 miliardi di lire, con una quota di mercato di circa il 9%. Il mercato dei libri scolastici comprende i libri utilizzati per la formazione scolastica in Italia. Pertanto, il mercato geografico rilevante è il territorio nazionale. Il valore del mercato, quantificato per il 1993 in 748 miliardi di lire, rappresenta il 21% dell'intera produzione libraria (stima Associazione Italiana Editori). Su tale mercato, AME non è presente, mentre il gruppo Elemond nel 1993 ha realizzato un fatturato pari a circa 103 miliardi, con una quota di mercato pari al 13,8%. Sul mercato della stampa e delle arti grafiche AME è presente con 5 stabilimenti di stampa. A seguito dell'acquisizione dell'attività della SILVIO BERLUSCONI EDITORE Spa, detta società ha acquistato un altro stabilimento che opera essenzialmente a favore delle testate periodiche del gruppo. Il gruppo Elemond è invece presente sul mercato con un solo stabilimento. Il mercato geografico rilevante è il territorio nazionale, in quanto il prodotto della ELEMOND è destinato a soddisfare esclusivamente il fabbisogno interno di stampa del gruppo. Nel 1993, in termini di produzione di tonnellate di carta stampata, la quota di mercato di AME era pari al 9%, mentre la quota delle società del gruppo Elemond era del 2%.

14 14 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Valutazione dell'operazione L'operazione di concentrazione comunicata riguarda il passaggio da un controllo congiunto ad un controllo esclusivo della società ELECTA da parte della AME. Il rafforzamento della posizione di mercato dell'impresa acquirente, che deriva dall'operazione, appare circoscritto al maggior potere di mercato che detta società viene a detenere nell'esercitare il controllo esclusivo, invece che congiunto, sull'impresa acquisita. I mercati della narrativa e della saggistica, dove l'impresa acquirente detiene una posizione di rilievo, risultano caratterizzati dalla presenza di almeno un altro grande gruppo editoriale (Rizzoli) e da numerose case editrici di dimensioni piccole e medie. Ai fini della valutazione dell'operazione è necessario, inoltre, considerare che la politica editoriale dei grandi gruppi è generalmente orientata verso autori e titoli di grande richiamo, mentre le case editrici di medie e piccole dimensioni, molte delle quali di grande tradizione e prestigio, sono più attente alla qualità del prodotto e mirano alla creazione di un catalogo ampio. Le diverse imprese editoriali, pertanto, pur operando sullo stesso mercato, si qualificano per la specificità della propria produzione spesso indirizzandosi ad un pubblico differenziato. Le barriere amministrative ed economiche all'entrata su tali mercati non sono particolarmente elevate, anche se l'accesso ai canali distributivi richiede notevoli risorse finanziarie. Fattore di successo per le imprese editoriali è la disponibilità di un ampio portafoglio titoli, che assume rilievo specialmente nella narrativa, mentre nella saggistica è meno rilevante, essendo necessario un più frequente aggiornamento del portafoglio. Va inoltre rilevato che la disponibilità di portafogli con molti titoli da parte delle imprese che già operano sul mercato costituisce un vantaggio competitivo esclusivamente per le opere già pubblicate, non per le nuove, in considerazione della libertà con cui gli autori possono scegliere l'editore con cui pubblicarle; pertanto, il portafoglio titoli non sembra configurarsi come una barriera decisiva per l'ingresso di nuovi operatori. Si consideri inoltre che, per le opere non più sottoposte al diritto d'autore, come ad esempio i classici, non ci sono limiti alla loro pubblicazione da parte di differenti case editrici. Gli stessi principali concorrenti della AME non hanno fatto pervenire alcuna lagnanza al riguardo, ritenendo che l'operazione sia solo il consolidamento di un controllo editoriale ormai acquisito. Per quanto concerne i mercati dei libri d'arte e dei libri scolastici, occorre considerare che AME, prima dell'acquisizione, non operava su detti mercati, mentre la società acquisita deteneva quote pari rispettivamente al 9% ed al 13,8%. Peraltro, su tali mercati sono presenti numerosi altri qualificati concorrenti. Sul mercato della stampa e delle arti grafiche, la società acquisita svolge attività esclusivamente al servizio delle proprie testate e detiene una quota di mercato molto limitata. Anche su questo mercato il sufficiente grado di concorrenzialità è assicurato dalla presenza di numerosi e qualificati operatori. RITENUTO, pertanto, che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate ed al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato

15 Decisioni del 1 dicembre * * *

16 16 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Provvedimento n ( C1760 ) DETROIT DIESEL CORPORATION/VM MOTORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 1994; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto, pervenuto in data 7 novembre 1994 da parte della società DETROIT DIESEL Corp.; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti La DETROIT DIESEL Corp. (di seguito, DDC) è una società statunitense che produce, attraverso società controllate, motori diesel da 75 a 2925 HP, destinati prevalentemente ai veicoli pesanti e ad usi industriali. DDC è controllata dal gruppo Penske, che opera anche nel settore delle auto da corsa, nella produzione di sistemi ad iniezione e di turbocompressori, nella vendita al dettaglio di automobili, nei servizi di leasing. Il fatturato realizzato dal gruppo Penske nel 1993 è stato pari a circa miliardi di lire, di cui circa 8 miliardi realizzati in Italia. La VM MOTORI Spa (di seguito, VM) produce motori diesel di potenza fino a 500 HP, destinati prevalentemente al settore automobilistico e ad usi industriali. Il controllo su VM è esercitato dalla MONTAGU PRIVATE EQUITY INVESTMENTS LIMITED e da altre società appartenenti al gruppo Montagu (nel seguito, MPE-Montagu), che, assieme, possiedono il 96,5% del capitale sociale. Il fatturato realizzato da VM nel 1993 è stato pari a 229 miliardi di lire, di cui 86 miliardi realizzati in Italia. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione consiste nell'acquisto, da parte di DDC o di una sua controllata, di azioni vendute da MPE- Montagu e rappresentative del 96,5% del capitale sociale di VM, nonché, eventualmente, delle azioni rappresentative la restante parte del capitale sociale, vendute da altri soci. 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, in quanto non ricorrono le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva di cui all'art. 16, comma 1, della legge n. 287/90, poiché il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 586 miliardi di lire.

17 Decisioni del 1 dicembre Valutazione della concentrazione VM produce prevalentemente motori diesel del tipo light duty per autovetture e van (inclusi i veicoli leggeri a quattro ruote motrici) di potenza compresa tra 70 e 180 HP. Produce inoltre motori diesel per usi industriali (incluse le applicazioni agricole e nautiche ed i generatori) da 30 a 500 HP. I motori diesel light duty per auto e van costituiscono uno specifico mercato del prodotto, distinto da quello, nel quale opera DDC, dei motori del tipo heavy duty, che sono destinati ai veicoli pesanti. Infatti, i due tipi di motori si differenziano per dimensioni, peso, ciclo di lavoro, durata della vita operativa. I motori diesel per usi industriali fino a HP, aventi, anch'essi, caratteristiche tecniche particolari, costituiscono un ulteriore mercato. L'estensione geografica di ciascuno dei mercati interessati supera i confini nazionali e può essere considerata corrispondente al territorio dell'europa comunitaria. Il volume di vendite di motori diesel light duty per automobili e van è stato pari, nel 1993, a 1,68 milioni di unità nell'europa comunitaria e di 172 mila unità in Italia. La quota di mercato detenuta da VM nell'unione Europea è compresa tra il 2% ed il 3%. Il principale operatore è PSA, che detiene una quota di mercato pari al 23% nel segmento dei prodotti destinati alle automobili. Nel segmento dei motori destinati ai van, il principale operatore europeo è Iveco, con una quota pari al 60%. In Italia VM detiene una quota pari al 4% nel segmento relativo alle automobili ed al 20% nel segmento relativo ai van. In quest'ultimo segmento, Iveco detiene una quota pari al 75%. L'impresa acquirente non è presente nel mercato dei motori diesel light duty per automobili e van. Essa produce invece motori per mezzi pesanti. Per tali prodotti, la sua presenza nel mercato europeo è limitata ad una quota inferiore all'1%. Il volume delle vendite di motori diesel per usi industriali fino a 550 HP è stato pari, nel 1993, a unità nell'europa comunitaria ed a unità in Italia. Nel mercato dell'europa comunitaria la quota di mercato di VM è inferiore all'1%, così come quella di DDC. Pertanto, a seguito della concentrazione, DDC deterrà nell'unione Europea una quota di mercato inferiore al 2%. Il principale operatore, la Deutz, detiene una quota pari al 18%. Nel mercato italiano la quota detenuta da VM è pari al 23% e quella di DDC è inferiore all'1%. La principale impresa, Iveco, detiene una quota pari al 26%. In considerazione dell'assenza dell'impresa acquirente nel mercato dei motori diesel light duty per automobili e van e della modesta entità delle quote detenute sia dall'impresa acquirente che dall'impresa oggetto di acquisizione nel mercato comunitario dei motori diesel per usi industriali fino a HP, si ritiene che l'operazione non alteri gli equilibri concorrenziali nei mercati interessati. RITENUTO che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate ed al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato

18 18 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato * * *

19 Decisioni del 1 dicembre Provvedimento n ( C1762 ) FABBRICA PISANA/LUIGI FONTANA & C. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 1994; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto, pervenuto in data 8 novembre 1994 da parte della FABBRICA PISANA Spa; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti La società incorporante FABBRICA PISANA Spa svolge attività di fabbricazione e commercializzazione in proprio e per conto terzi di prodotti vetrari destinati all'edilizia, all'urbanistica, all'industria dei mezzi di trasporto ed alle infrastrutture industriali. Il capitale sociale della società FABBRICA PISANA Spa è interamente posseduto dalla società SAINT GOBAIN VITRAGE la cui totalità del capitale sociale è detenuta dalla società VETREC, che è a sua volta totalitariamente controllata dalla società COMPAGNIE DE SAINT GOBAIN Sa. Il fatturato realizzato in Italia nel 1993 dalla società FABBRICA PISANA Spa è stato pari a 223,93 miliardi di lire, mentre il fatturato realizzato in Italia dalla società COMPAGNIE DE SAINT GOBAIN Sa nel 1993 ammonta a miliardi di lire. La società incorporanda LUIGI FONTANA & C. Spa svolge attività di lavorazione e trasformazione del vetro piano destinato all'edilizia ed all'arredamento. Il capitale sociale della LUIGI FONTANA & C. è interamente posseduto dalla società FABBRICA PISANA Spa. Il fatturato realizzato in Italia dalla LUIGI FONTANA & C. Spa nel 1993 è stato pari a 2,33 miliardi di lire. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione in esame consiste nella fusione per incorporazione della società LUIGI FONTANA & C. Spa nella FABBRICA PISANA Spa. 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta la fusione per incorporazione di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera a), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, in quanto non ricorrono le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva di cui all'art. 16, comma 1, della legge n. 287/90, poiché il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 586 miliardi di lire. RITENUTO che l'operazione avviene tra imprese non indipendenti, in quanto la società incorporante possiede già la totalità del capitale sociale della incorporanda, e che non comporta modificazioni della situazione concorrenziale esistente nel mercato interessato;

20 20 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate ed al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato * * *

21 Decisioni del 1 dicembre Provvedimento n ( C1763 ) ITALIANA PETROLI/F. RUSSO & C. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 1994; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto, pervenuto in data 8 novembre 1994 da parte della società ITALIANA PETROLI Spa; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti ITALIANA PETROLI Spa è una società del gruppo ENI che svolge attività di produzione e commercializzazione di prodotti petroliferi. Il fatturato consolidato realizzato in Italia, nel 1993, da ITALIANA PETROLI Spa ammonta a circa miliardi di lire. Oggetto dell'acquisizione è l'impianto per la distribuzione di carburante sito in Caltanissetta, Contrada Favarella, SS 640 Km di proprietà della F.RUSSO & C. Sas. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione consiste nell'acquisizione del controllo da parte della ITALIANA PETROLI Spa di un impianto per la distribuzione di carburante sito in Caltanissetta, Contrada Favarella, SS 640 Km di proprietà della F.RUSSO & C. Sas. 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di una parte di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, in quanto non ricorrono le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, ed è sottoposta all'obbligo di comunicazione preventiva, ai sensi dell'art. 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 586 miliardi di lire. 4. Valutazione della concentrazione Mercato interessato dall'operazione Il mercato interessato dall'operazione è quello della distribuzione in-rete di carburanti per uso autotrazione.

22 22 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Effetti dell'operazione A seguito dell'operazione la posizione della ITALIANA PETROLI Spa non risulta modificata, in quanto l'impianto di distribuzione di carburanti oggetto dell'acquisizione è già convenzionato con la citata società e, pertanto, la presenza del marchio della ITALIANA PETROLI Spa sulla rete di distribuzione resta immutata. RITENUTO, pertanto, che l'operazione di concentrazione in questione non determina, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate ed al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato * * *

23 Decisioni del 1 dicembre Provvedimento n ( C1764 ) CALCESTRUZZI/SINTEXCAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 1994; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto, pervenuto in data 2 novembre 1994 da parte della società CALCESTRUZZI Spa; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti La società CALCESTRUZZI Spa svolge attività di produzione e commercializzazione di calcestruzzo e di estrazione e vendita di inerti. Il capitale sociale della società CALCESTRUZZI Spa è attualmente detenuto per il 50,28% dalla società CEMENTI RAVENNA Spa. Il 78,86% del capitale sociale della CEMENTI RAVENNA Spa appartiene alla FERRUZZI FINANZIARIA Spa. Il fatturato consolidato realizzato dalla società CALCESTRUZZI Spa e dalle sue controllate è stato, nell'esercizio 1993, pari a circa 1507,1 miliardi di lire. La società SINTEXCAL Spa svolge attività di produzione, vendita e messa in opera di conglomerato bituminoso. Il 50% del capitale sociale della società acquisenda è detenuto dalla società CALCESTRUZZI Spa e il restante 50% appartiene alla società ASFALTI SINTEX SAAS Spa ed al signor Cremonini Augusto, con quote rispettivamente pari al 49,99% ed allo 0,01%. Attualmente la società ASFALTI SINTEX SAAS Spa è in fallimento. Il fatturato di bilancio realizzato, nell'esercizio 1993, dalla società SINTEXCAL Spa è stato pari a circa 25 miliardi di lire. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione in esame consiste nell'acquisto, da parte della società CALCESTRUZZI Spa, del 49,90% del capitale sociale della società SINTEXCAL Spa. A seguito dell'operazione la società CALCESTRUZZI Spa raggiungerà una quota pari al 99,90% del capitale sociale e passerà da una situazione di controllo congiunto ad una di controllo esclusivo di SINTEXCAL Spa. 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, in quanto non ricorrono le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva, ai sensi dell'art. 16, comma 1, della legge n. 287/90, in quanto il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 586 miliardi di lire.

24 24 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 4. Valutazione della concentrazione Il mercato interessato dalla concentrazione Il mercato del prodotto è quello del conglomerato bituminoso che si ottiene attraverso l'impasto a caldo di sabbia, materiali inerti e bitume e viene utilizzato prevalentemente dalle imprese di costruzione per la pavimentazione di strade e piazzali. In virtù della limitata trasportabilità del prodotto, il luogo di consegna e posa in opera non può superare i 40 chilometri dall'impianto di produzione. I mercati geografici rilevanti La società SINTEXCAL Spa è proprietaria di sette impianti localizzati nell'italia centro-settentrionale. I mercati geografici rilevanti per questa concentrazione sono circoscritti alle aree intorno ai suddetti impianti. Come si evidenzia nella tabella, la società SINTEXCAL Spa detiene, nei mercati rilevanti, quote oscillanti tra il 30% (Ferrara) ed il 5% (Roma). Tabella 1 - Dislocazione impianti, numero di operatori e quote SINTEXCAL nei mercati geografici rilevanti Impianto SINTEXCAL Quota di mercato Numero operatori SINTEXCAL Cassano d'adda (MI) 6% oltre 41 Ferrara 30% 5 Bologna 25% 6 Calcinelli di Saltara (PS) 18% 6 Torello di Pietracuta (PS) 12% 5 Falconara (AN) 20% 6 Roma 5% oltre 24 Fonte: CALCESTRUZZI Spa Effetti della concentrazione L'operazione in esame comporta il passaggio da un controllo congiunto ad uno esclusivo di SINTEXCAL Spa da parte di CALCESTRUZZI Spa. In aggiunta, l'operazione in esame si configura come una concentrazione di tipo verticale, in quanto la società acquirente CALCESTRUZZI Spa è attiva nel mercato dei materiali inerti utilizzati per la produzione di conglomerato bituminoso. Poiché i mercati rilevanti sono caratterizzati dalla presenza di numerosi operatori e la società acquirente CALCESTRUZZI Spa è presente su tali mercati esclusivamente tramite la società SINTEXCAL Spa, l'operazione non appare modificare in maniera consistente le condizioni concorrenziali esistenti su tali mercati. RITENUTO che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza;

25 Decisioni del 1 dicembre DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate ed al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato * * *

26 26 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Provvedimento n ( C1765 ) GF-GESTIONI IMMOBILIARI/CIMAS L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 1994; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto, pervenuto in data 9 novembre 1994 da parte della GF-GESTIONI IMMOBILIARI Srl; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti GF-GESTIONI IMMOBILIARI Srl è una società che opera nel settore immobiliare, direttamente controllata dalla FINMECCANICA Spa che ne detiene l'intero capitale sociale. CIMAS Srl è una società che opera nel settore immobiliare, direttamente controllata dalla GF-GESTIONI IMMOBILIARI Srl che ne detiene l'intero capitale sociale. Il fatturato consolidato realizzato dalla FINMECCANICA Spa nel 1993 è stato di circa miliardi di lire. 2. Descrizione dell'operazione Srl. L'operazione consiste nella fusione per incorporazione della CIMAS Srl nella GF-GESTIONI IMMOBILIARI 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta la fusione per incorporazione di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera a), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, in quanto non ricorrono le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva di cui all'art. 16, comma 1, della legge n. 287/90, poiché il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 586 miliardi di lire. RITENUTO che l'operazione in esame avviene tra imprese non indipendenti, in quanto la società incorporanda è interamente controllata dalla società incorporante, e che essa non comporta modificazioni della situazione concorrenziale esistente nei mercati interessati;

27 Decisioni del 1 dicembre DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'art. 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate ed al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato * * *

28 28 Bollettino n dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Provvedimento n ( C1766 ) BASF ITALIA/TERMOLAN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 1994; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto, pervenuto in data 9 novembre 1994 da parte della BASF ITALIA Spa; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti BASF ITALIA Spa è una società che svolge, prevalentemente, attività di produzione, importazione, esportazione e commercio, anche quale intermediaria, di prodotti chimici, loro materie prime ed affini, di prodotti di qualsiasi genere per l'agricoltura, di mangimi, di integratori per mangimi, di specialità veterinarie, di supporti e apparecchi per la registrazione e la riproduzione del suono e delle immagini. Il capitale sociale di BASF ITALIA Spa è detenuto al 98,76% dalla società BASF Ag. BASF ITALIA Spa non detiene partecipazioni di controllo in società che operano nello stesso settore di attività interessato dall'operazione, mentre BASF Ag controlla due società attive in questo settore: la BASF ANTWERPEN Nv e la BASF SCHWARTZHEIDE Gmbh. Nel 1993, il fatturato totale realizzato in Italia dalla società BASF ITALIA Spa è stato di quasi 342 miliardi di lire, mentre quello delle società controllate direttamente ed indirettamente da BASF Ag ammonta ad oltre miliardi di lire. TERMOLAN Spa, il cui capitale sociale è interamente detenuto da privati, svolge, prevalentemente, attività di produzione di lana minerale, lane basaltiche, polistirene estruso e manufatti termoacustici, nonché la commercializzazione di materiali isolanti in genere. La TERMOLAN Spa controlla al 99,9% la Gamma Meccanica Srl e possiede il 33% del capitale sociale della Rove Srl. Quest'ultima opera nello stesso settore in cui è attiva la controllante, mentre Gamma Meccanica Srl è attiva in un settore contiguo, quello della costruzione di impianti per l'isolamento. Nel 1993, il fatturato realizzato in Italia dalla TERMOLAN Spa è stato di poco superiore ai 3 miliardi di lire. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione consiste nell'acquisizione da parte della BASF ITALIA Spa dell'88% del capitale sociale della TERMOLAN Spa. Tale acquisizione è subordinata alla dismissione da parte di TERMOLAN Spa della produzione di lane basaltiche, materiali peraltro non destinati al settore interessato all'operazione in esame, ed alla cessione da parte della stessa società delle quote del capitale di Gamma Meccanica Srl e di Rove Srl. 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90.

29 Decisioni del 1 dicembre Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, in quanto non ricorrono le condizioni di cui all'art. 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, ed è sottoposta all'obbligo di comunicazione preventiva di cui all'art. 16, comma 1, della legge n. 287/90, in quanto il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 586 miliardi di lire. 4. Valutazione della concentrazione Il mercato del prodotto Il settore economico interessato dall'operazione in esame è quello dei materiali per isolamento termico utilizzati nell'edilizia. Nell'ambito di questo settore sono compresi i prodotti che trovano impiego diretto, senza ulteriore lavorazione, ma con la semplice applicazione o posatura, nelle attività di isolamento di fabbricati civili o industriali, siano questi di nuova costruzione od oggetto di attività di manutenzione. Le due categorie di prodotti che sono normalmente utilizzate nell'isolamento termico di fabbricati civili o industriali sono le lane minerali ed i materiali plastici. Alla prima categoria appartengono le lane di roccia e le lane di vetro; alla seconda categoria, invece, appartengono le lastre di polistirene espanso, di polistirene estruso e di poliuretani. I materiali plastici garantiscono migliori prestazioni tecniche rispetto alle lane minerarie e sono venduti ad un prezzo maggiore rispetto a questi ultimi prodotti. Per questi motivi, i materiali plastici e le lane minerali costituiscono differenti mercati del prodotto. Inoltre, dato che la società oggetto di acquisizione produce e commercializza ai dettaglianti locali i due tipi di prodotto, entrambi vanno considerati mercati rilevanti per l'operazione in esame. Il mercato geografico Le dimensioni geografiche dei due mercati rilevanti per l'operazione in esame sono identificabili nell'europa Occidentale. A sostegno di questa affermazione va osservato che: - i flussi commerciali fra questa area geografica, l'europa Orientale e le altre aree continentali sono pressoché inesistenti; - nonostante l'interscambio commerciale fra i vari paesi europei occidentali non sia molto consistente, a causa della sensibile incidenza dei costi di trasporto sul prezzo di vendita al rivenditore finale, questi prezzi, i margini di profitto unitari dei produttori, la gamma di prodotti disponibili in ogni singolo paese ed i consumi pro capite sono omogenei in tutta l'europa Occidentale. I consumi europei di materiali per isolamento termico utilizzati nell'edilizia ammontano, annualmente, a circa 80 milioni di metri cubi, e sono in una fase di maturità. Circa due terzi del totale è costituito dai consumi di lane minerali, il resto dai consumi di materiali plastici. BASF Ag e le sue controllate sono attive solo nel mercato dei materiali plastici, ove detengono una quota di poco inferiore al 4% dei consumi europei occidentali. TERMOLAN Spa, invece, è attiva, oltre che nel mercato dei materiali plastici, anche in quello delle lane minerali, con una presenza in entrambi i casi marginale e quote inferiori all'1%. Effetti della concentrazione Scopo principale dell'operazione, per BASF Ag e le sue controllate, è disporre in Italia di una fonte produttiva di materiali per isolamento termico utilizzati nell'edilizia. Attualmente, i materiali plastici venduti in Italia da questa società sono prodotti dai due stabilimenti localizzati in Belgio ed in Germania. In considerazione della modesta entità delle quote detenute dalle imprese coinvolte dall'operazione in esame nei mercati di riferimento, è da ritenersi che l'operazione stessa non determini un'alterazione degli equilibri concorrenziali su tali mercati. RITENUTO, pertanto, che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'art. 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sui mercati interessati tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064; Provvedimento n. 32/A del 28 maggio 1997 INA-BNL/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Dettagli

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.859 - Generali / Prime Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2013; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l atto della società

Dettagli

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3495 ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA

Dettagli

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n C12078 - PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n. 26332 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 gennaio 2017; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7787 ( C3746 ) LUCCHINI-COGIFER-EFIBANCA/BARI FONDERIE MERIDIONALI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4114 ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N maggio 1994

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N maggio 1994 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 16 9 maggio 1994 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8133 ( C3820 ) TOSCO CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 marzo 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.606 - GENERALI / COMIT / PREVINET Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b)

Dettagli

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3270 ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 settembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C11959 - CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n. 25113 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 ottobre 2014; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10034 ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9146 ( C4204 ) PARMALAT/GALA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n C11920 - LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n. 24532 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 settembre 2013; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5604 ( C2927 ) EULER/SIAC-SOCIETÀ ITALIANA ASSICURAZIONI CREDITI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 dicembre 1997; SENTITO il Relatore; VISTA

Dettagli

Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. COMP/M.3590 - FIAT / MAGNETI MARELLI Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.404 - GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera

Dettagli

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4058 ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 agosto 2002; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4177 ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 agosto 1996; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2798 ( C1925 ) EXIDE/CEAC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 febbraio 1995; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge 10 ottobre

Dettagli

ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3581 ( I157 ) ASSOCIAZIONE LIBRAI ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007 IT Caso n. COMP/M.4740 - UNICREDIT/ CAPITALIA Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4 (4) data: 09/07/2007 COMMISSIONE

Dettagli

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5533 ( C2941 ) PARMALAT/CENTRALE DEL LATTE DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9498 - BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18786 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 agosto 2008; SENTITO il Relatore Giorgio

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5855 ( C3040 ) PIM PUBBLICITÀ ITALIANA MULTIMEDIA/MULTI MEDIA PUBBLICITÀ L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 aprile 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6086 ( I324 ) ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO/REALE MUTUA DI ASSICURAZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 giugno 1998; SENTITO il

Dettagli

Provvedimento n. 350 ( C91 e C290 ) FININVEST/AMEF e FININVEST/MANZONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 350 ( C91 e C290 ) FININVEST/AMEF e FININVEST/MANZONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 350 ( C91 e C290 ) FININVEST/AMEF e FININVEST/MANZONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 gennaio 1992; VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287/90;

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3871 ( C2394 ) FIAT FERROVIARIA/S.I.G. L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 maggio 1996; SENTITO il Relatore Professor Franco Romani; VISTA la legge

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41. 31 ottobre 1994

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41. 31 ottobre 1994 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N. 41 31 ottobre 1994 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli

Caso n. IV/M TEKSID / RENAULT. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M TEKSID / RENAULT. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.1338 - TEKSID / RENAULT Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010 IT Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Dettagli

Provvedimento n ( C2042 ) BANCA DI ROMA/BONIFICHE SIELE FINANZIARIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2042 ) BANCA DI ROMA/BONIFICHE SIELE FINANZIARIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2995 ( C2042 ) BANCA DI ROMA/BONIFICHE SIELE FINANZIARIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 aprile 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9825 ( I475 ) BANCA DI ROMA/TORO ASSICURAZIONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 2001; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 marzo 2004; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge 10

Dettagli

Risultati primo semestre 2007

Risultati primo semestre 2007 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2007 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,1 milioni di euro (-21,9%) - Previsione utile consolidato 2007: non inferiore a 85 milioni di euro (35,4

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno IV- n 15 - mese novembre Executive Summary Dati al III trimestre 2018 Alla fine del III trimestre 2018 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA Provvedimento n. 6 del 6 luglio 1994 CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno III n 11 mese novembre Executive Summary Dati al III trimestre 2017 Alla fine del III trimestre 2017 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati

Dettagli

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO Provvedimento n. 8360 ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'8 giugno 2000;

Dettagli

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5697 ( C3003 ) VERONESI FINANZIARIA/GRUPPO PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 febbraio 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c. SERVIZIO STATISTICA Roma 29 settembre 2008 Prot. n. All.ti n. 4 12-08-000034 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze generali per l Italia delle imprese estere di

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno IV- n 13 - mese maggio Executive Summary Dati al I trimestre 2018 Alla fine del I trimestre 2018 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni

Dettagli

art. 1 oggetto art. 2 soggetti beneficiari art. 3 presentazione della domanda

art. 1 oggetto art. 2 soggetti beneficiari art. 3 presentazione della domanda Regolamento concernente le modalità di concessione di contributi a favore dei consorzi di sviluppo economico locale e dei consorzi di sviluppo industriale a fronte delle spese sostenute per lo svolgimento

Dettagli

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5586 ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6556 ( C3270 ) MAGNETI MARELLI/MIDAS INTERNATIONAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5989 ( C3086 ) LEAR CORPORATION/GRUPPO PIANFEI-GRUPPO STRAPAZZINI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 maggio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale. OGGETTO SOCIALE: AGENZIA DI ASSICURAZIONE; CLAUSOLA DI DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA A FAVORE DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE; RACCOLTA DI ADESIONI A FONDI PENSIONE APERTI Si chiede se sia legittima la clausola

Dettagli

Caso n. COMP/M.4312 Generali / Toro

Caso n. COMP/M.4312 Generali / Toro IT Caso n. COMP/M.4312 Generali / Toro Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4 (4) data: 24/08/2006 COMMISSIONE DELLE

Dettagli

- Risultati consolidati al primo trimestre Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari

- Risultati consolidati al primo trimestre Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari COMUNICATO STAMPA - Risultati consolidati al primo trimestre 2017 - Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari Utile netto di Gruppo: 21,8 milioni

Dettagli

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c. SEZIONE STUDI Roma 20 aprile 2012 Prot. n. All.ti n. 4 07-12-000109 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze per l Italia delle imprese estere di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 7 mese novembre Executive Summary Dati al 30 settembre 2016 Alla fine del III trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno III n 10 mese settembre Executive Summary Dati al II trimestre 2017 Alla fine del II trimestre 2017 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno I n 4 mese marzo Executive Summary Dati al IV trimestre Alla fine del IV trimestre i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 36,7 mld e

Dettagli

Risultati primo semestre 2011

Risultati primo semestre 2011 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2011 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,6 milioni di euro (+60,1%) - Raccolta complessiva assicurativa: 451,8 milioni di euro (+13,4%) - Confermati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI 2006 DEL GRUPPO CATTOLICA RACCOLTA PREMI DELLA RETE AGENZIALE +7,9%

COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI 2006 DEL GRUPPO CATTOLICA RACCOLTA PREMI DELLA RETE AGENZIALE +7,9% Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 Società iscritta all'albo

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno IV- n 16 - mese marzo Executive Summary Dati al IV trimestre 2018 Alla fine del IV trimestre 2018 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni

Dettagli

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 Utile netto di Gruppo: 70,6 milioni (+22,0%) Patrimonio netto di Gruppo: 744,1 milioni (+7,6% rispetto al 31/12/2015) Premi contabilizzati

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7425 ( C3561 ) RECTICEL-GREINER HOLDING- ORSA/ORSA FOAM L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 luglio 1999; SENTITO il Relatore Professor Giuseppe

Dettagli

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del 03-06-2006

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del 03-06-2006 Pagina 1 di 5 Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del 03-06-2006 DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITA' ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO PROVVEDIMENTO

Dettagli

Comunicato Stampa Milano, 12 settembre 2018

Comunicato Stampa Milano, 12 settembre 2018 Comunicato Stampa Milano, 12 settembre 2018 Vittoria Assicurazioni S.p.A. Vittoria Assicurazioni è una compagnia indipendente costituita a Milano nel 1921. La società opera in tutti i Rami Danni e Vita

Dettagli

FORMULARIO PER LA COMUNICAZIONE DI UN'OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE PROSPETTI PER LA COMUNICAZIONE IN FORMA ABBREVIATA

FORMULARIO PER LA COMUNICAZIONE DI UN'OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE PROSPETTI PER LA COMUNICAZIONE IN FORMA ABBREVIATA FORMULARIO PER LA COMUNICAZIONE DI UN'OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE 1 luglio 1996 (modificato il 23 novembre 1998) PROSPETTI PER LA COMUNICAZIONE IN FORMA ABBREVIATA FA PROCEDIMENTO N. (RISERVATO ALL'UFFICIO)

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE RELATIVA ALL ACQUISTO DI CAPITALE SOCIALE DELLA SOCIETÀ RCS MEDIAGROUP

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10647 ( C5155 ) DAIMLER-CHRYSLER ITALIA/ NUOVA ABC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 aprile 2002; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

Risultati primo semestre 2017

Risultati primo semestre 2017 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2017 Risultati consolidati (principi contabili IFRS) Utile netto di Gruppo 1 : 41,0 milioni (-16,2%) Utile netto di Gruppo: 41,0 milioni (-5,4% al netto dei proventi

Dettagli

ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3421 ( I157 ) ASSOCIAZIONE LIBRAI ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 novembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE DI CUI AGLI ARTT. 24 E 30, COMMA 4, DEL D. LGS.

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE DI CUI AGLI ARTT. 24 E 30, COMMA 4, DEL D. LGS. MODELLO 1 Società PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE DI CUI AGLI ARTT. 24 E 30, COMMA 4, DEL D. LGS. 174/95 Esercizio RISERVE TECNICHE del trimestre Riserve

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: Produzione lorda Vita a 6.279,0 /mln (6.648,0 /mln a marzo 2015-5,6%) Somme pagate Vita a 3.638,8 /mln (3.827,2 /mln a marzo

Dettagli

P R E M A f I N. F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

P R E M A f I N. F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i P R E M A f I N COMUNICATO STAMPA APPROVATI I RISULTATI RELATIVI AI PRIMI NOVE MESI 2013 Utile netto consolidato pari a 313,9 milioni di euro (perdita di 73,9 milioni di euro al 30 settembre 2012) Raccolta

Dettagli

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12122 INTESA SAN PAOLO/AUTOSTRADE LOMBARDE Provvedimento n. 26823 L AUTORITÀ GARANTE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 settembre (GU n.260 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 settembre (GU n.260 del ) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 settembre 2017 Modalita' per la concessione dei contributi per il sostegno alla stampa italiana diffusa all'estero, a norma del Capo V del decreto legislativo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Risultati consolidati al terzo trimestre 2013

COMUNICATO STAMPA. Risultati consolidati al terzo trimestre 2013 COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2013 - Utile netto di Gruppo: 53,1 milioni di euro (+43,8%) - Premi contabilizzati: 814,2 milioni di euro (+14,3%) - Combined Ratio Rami Danni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2016:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2016: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2016: Produzione lorda Vita a 23.933,0 /mln (27.524,1 /mln a dicembre 2015-13,0%) Somme pagate Vita a 14.072,2 /mln (15.244,1

Dettagli

Bollettino Statistico. Premi acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate al 2016

Bollettino Statistico. Premi acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate al 2016 Bollettino Statistico Premi acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate al 2016 Anno V - n. 1, gennaio 2018 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E ANALISI

Dettagli

- Risultati consolidati al terzo trimestre 2017

- Risultati consolidati al terzo trimestre 2017 COMUNICATO STAMPA - Risultati consolidati al terzo trimestre 2017 Utile netto di Gruppo 1 : 58,6 milioni (-17,0%) Utile netto di Gruppo senza l effetto di poste straordinarie: 60,9 milioni ( -6,3% rispetto

Dettagli

Risultati consolidati primo trimestre Dimissioni di un amministratore. Risultati primo trimestre 2012 COMUNICATO STAMPA

Risultati consolidati primo trimestre Dimissioni di un amministratore. Risultati primo trimestre 2012 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati primo trimestre 212 - Utile netto di Gruppo: 12,1 milioni di euro (+23,9%) - Raccolta complessiva assicurativa: 243,4 milioni di euro (+14,3%) - Combined Ratio Rami

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le concentrazioni tra imprese La rilevanza delle concentrazioni per la disciplina antitrust. Le concentrazioni di regola comportano l accrescimento

Dettagli

DELIBERA N. 254/14/CONS

DELIBERA N. 254/14/CONS DELIBERA N. VERIFICA AI SENSI DELL ARTICOLO 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE CONCERNENTE L ACQUISIZIONE DA PARTE DELLA SOCIETÀ ELEMEDIA S.P.A.

Dettagli

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al primo trimestre 2016

Bollettino Statistico. Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al primo trimestre 2016 Bollettino Statistico Premi lordi contabilizzati e nuova produzione vita al primo trimestre 2016 Anno III - n. 3, 14 settembre 2016 SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI - DIVISIONE STUDI E STATISTICHE Il testo

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8416 ( C4029 ) NUOVO PIGNONE/THERMODYN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 giugno 2000; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti; VISTA la

Dettagli

Decreto del Ministro per i Beni e le Attività culturali del 5 settembre 2018

Decreto del Ministro per i Beni e le Attività culturali del 5 settembre 2018 Decreto del Ministro per i Beni e le Attività culturali del 5 settembre 2018 Adozione di nuove disposizioni attuative in tema di criteri di ripartizione dei compensi dovuti agli artisti interpreti ed esecutori

Dettagli

c) al comma 10, la parola <<comunitaria>> è sostituita dalla seguente: <<unionale>>.

c) al comma 10, la parola <<comunitaria>> è sostituita dalla seguente: <<unionale>>. Regolamento di modifica al regolamento di cui all articolo 12 bis della legge regionale 4/2005, concernente i criteri e le modalità per la concessione delle garanzie del Fondo regionale di garanzia per

Dettagli

CON SOCIO UNICO IN LIQUIDAZIONE

CON SOCIO UNICO IN LIQUIDAZIONE CON SOCIO UNICO IN LIQUIDAZIONE BILANCIO 2017 Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 03611160403 PIAZZA DELLA REPUBBLICA 12/A - 47841 CATTOLICA (RN) Numero Rea RN 000000300576

Dettagli

9.1 AVVISI E COMUNICATI DELL ISVAP

9.1 AVVISI E COMUNICATI DELL ISVAP 9. ALTRE NOTIZIE . Altre notizie 9.1 AVVISI E COMUNICATI DELL ISVAP Trasferimento della sede sociale della Medital Assistance S.p.a. in Roma (G.U. del 21 gennaio 2003, n. 16) L Istituto per la vigilanza

Dettagli

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata PUNTO 1 ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA IN SEDE STRAORDINARIA DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ANTENORE FINANCE S.p.A. E THEANO FINANCE

Dettagli

C BANCO POPOLARE-BANCA POPOLARE DI MILANO/NUOVA CAPOGRUPPO Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C BANCO POPOLARE-BANCA POPOLARE DI MILANO/NUOVA CAPOGRUPPO Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C12056 - BANCO POPOLARE-BANCA POPOLARE DI MILANO/NUOVA CAPOGRUPPO Provvedimento n. 26130 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 luglio 2016; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008 IT Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 15/09/2008 COMMISSIONE DELLE

Dettagli

Informativa al pubblico stato per stato. Country-by-country reporting (CRD IV) al 31 dicembre 2013 Gruppo Cassa di Risparmio di Asti

Informativa al pubblico stato per stato. Country-by-country reporting (CRD IV) al 31 dicembre 2013 Gruppo Cassa di Risparmio di Asti Informativa al pubblico stato per stato Country-by-country reporting (CRD IV) al 31 dicembre 2013 Gruppo Cassa di Risparmio di Asti 1 Informativa al pubblico stato per stato Gruppo Cassa di Risparmio di

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 203 del 30 Agosto 2002

Gazzetta Ufficiale N. 203 del 30 Agosto 2002 Gazzetta Ufficiale N. 203 del 30 Agosto 2002 MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 giugno 2002 Criteri di rilascio dell'autorizzazione alla vendita ai clienti finali di gas naturale. IL MINISTRO

Dettagli

art. 1 finalità art. 2 modifiche all articolo 8 del DPReg 209/2012

art. 1 finalità art. 2 modifiche all articolo 8 del DPReg 209/2012 Regolamento recante modifiche al Regolamento recante criteri e modalità per la concessione alle imprese di agevolazioni per l accesso al credito in attuazione dell articolo 8, comma 1, della legge regionale

Dettagli

Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%)

Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%) COMUNICATO STAMPA Primo semestre 2004: la raccolta premi sale a 5.079 milioni di euro (+10,2), l utile di periodo supera i 192 milioni di euro (+29,2%) Milano, 8 settembre 2004 Sotto la presidenza di Jonella

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. Disciplina del settore fieristico.

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA. Disciplina del settore fieristico. LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 21-03-2003 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina del settore fieristico. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA N. 13 del 26 marzo 2003 IL CONSIGLIO

Dettagli

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3516 ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 10 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la legge

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gli investimenti e le disponibilità liquide aumentano a milioni di euro (+2,5% rispetto al 31 dicembre 2005)

COMUNICATO STAMPA. Gli investimenti e le disponibilità liquide aumentano a milioni di euro (+2,5% rispetto al 31 dicembre 2005) COMUNICATO STAMPA GRUPPO UNIPOL: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 IN CRESCITA DEL 20,2% LA RACCOLTA ASSICURATIVA, DEL 17,4% L UTILE NETTO La raccolta assicurativa aggregata raggiunge

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001 AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N. 6 26 febbraio 2001 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per l'informazione e l'editoria SOMMARIO Pag.

Dettagli