di LAURA FANO "E' malvagio. Quando uno piange, egli ride.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di LAURA FANO "E' malvagio. Quando uno piange, egli ride."

Transcript

1 di LAURA FANO "E' malvagio. Quando uno piange, egli ride. Provoca tutti i più deboli di lui, e quando fa a pugni, s'inferocisce e tira a far male. Non teme nulla, ride in faccia al maestro, ruba quando può, nega con una faccia invetriata, è sempre in lite con qualcheduno. Egli odia la scuola, odia i compagni, odia il maestro". Così Edmondo de Amicis ci dipinge Franti nel libro Cuore; un libro che, dopo anni di grandioso successo, è oggi un grosso punto interrogativo. È difficile, infatti, trovare un testo della letteratura italiana che abbia subito una così drastica caduta di consensi, dopo essere stato più o meno acriticamente incensato da intere generazioni di lettori. Tutti i nostri padri, nonni e per chi è più giovane bisnonni l hanno amato intensamente: poi, grosso modo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, il libro ha subito una sorta di damnatio memoriae. Da manuale di educazione da trasmettere a figli e nipoti, di fatto Cuore è stato retrocesso a mieloso libello di propaganda patriottica. 1 / 8

2 Nell opera di De Amicis, Franti è lo scolaro mascalzone, «una faccia tosta e trista, [ ] che fu già espulso da un altra sezione». Oggi diremmo il bullo, lo spaccone, il prepotente della classe; ma poco cambia. Franti incarna in Cuore il modello negativo per eccellenza: è il ragazzo che non s impegna, che prende in giro i più deboli e manca di rispetto agli insegnanti. Ma chi è il bullo? Cercando i sinonimi del termine troviamo: sbruffone, teppista, bravaccio, delinquentello, giovinastro, borioso, gradasso, smargiasso, spaccone, vandalo, ragazzaccio, malandrino, vanaglorioso. Nonostante non si trovi nei dizionari storici, "bullo" è una parola antica che risale al Rinascimento. Tommaso Garzoni, erudito nato a Bagnacavallo, la usò in una sua opera, "La piazza universale di tutte le professioni del mondo" pubblicata a Venezia nel In quest'opera, il termine bullo era affiancato a «bravazzi, spadaccini e sgherri di piazza. Il primo a registrare questo termine in un dizionario e' Alfredo Panzini: lo definisce voce romanesca che sta per "smargiasso, bravaccio, teppista". Il significato della parola dunque si associa all'inizio ad un'idea di violenza organizzata e ad un concetto di isolamento ed estraneita', di prevaricazione e di prepotenza. Poi nel Novecento il significato si attenua: indica per lo più soltanto un giovane arrogante. Non solo. Con Pasolini diventa persino un vezzeggiativo: bulletto di provincia. 2 / 8

3 La definizione di bullo nel nostro Paese ha un'accezione che stempera la gravità della violenza e sopraffazione che vuole denunciare. Il bullo, nel senso comune e moderno, è il gradasso, quello che si da' delle arie, ma che non necessariamente prevarica gli altri, anzi spesso il termine "bullo, bulletto" ha un'accezione positiva, di affettuosa presa in giro. E' però necessario mettere da parte questo significato per comprendere il problema: il bullismo è una forma di co mportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, oppressivo e vessatorio, ripetuto nel corso del tempo e attuato nei confronti di persone considerate dal soggetto che perpetra l'atto in questione come bersagli facili e/o incapaci di difendersi e che racchiude in sé molteplici condotte penalmente perseguibili. Il bullismo è l insidioso morbo che infetta le giovani generazioni ed è purtroppo in costante crescita; sta espandendosi a velocità siderale. Basti pensare che negli ultimi tre anni, in termini di percentuale, è raddoppiato. I dati sul bullismo e sul cyberbullismo, ossia le azioni di bullismo si verificano attraverso Internet (posta elettronica, social network, chat, blog, forum), o attraverso il telefono cellulare e che vedono bersaglio soprattutto le femmine, sono spaventosi e allarmanti, sintomo di un problema vasto che non può essere sottaciuto. 3 / 8

4 Nella quotidianità della vita di classe il bullismo sta strappando i fili nobili dell amicizia, della cooperazione e della solidarietà. Già nella Scuola dell infanzia si registrano cifre allarmanti di bullismo che si moltiplicano a macchia d olio nelle successive Scuola primaria e Scuola secondaria. I dati documentano che un alunno su cinque recita tra i banchi il copione del bullo o della vittima. Sorprendersi perché la scuola di ogni ordine e grado non è un luogo di cherubini è un po' ingenuo. Viviamo in un mondo violento, dove la sopraffazione è pane quotidiano. Bene: anche la scuola del Cuore (1885) è segnata dalla violenza. Non si tratta solo del famigerato Franti, il cattivo per eccellenza, che a un certo punto minaccia Derossi «di piantargli un chiodo nel ventre». C'è, nel libro, un continuo aggredire con ingiurie e mazzate. E perfino il più buono di tutti, il quattordicenne Garrone, «ha un coltello col manico di madreperla che trovò l'anno passato in piazza d'armi». Senza contare che qualche volta anche l'ottimo maestro perde il lume della ragione e si slancia sui suoi alunni peggiori strattonandoli e trasportandoli di peso dal Direttore. Louis Pergaud nel suo La guerra dei bottoni ci presenta la lotta tra due bande di ragazzini di periferia che si divertono a incontrarsi e scontrarsi per affermare la propria forza, delimitare i territori o, più semplicemente, occupare il tempo con i pochi mezzi a disposizione. Pochi mezzi o quasi nulli, a parte la natura, perché stiamo parlando dell anno Letto, straletto e consigliato per gli adolescenti, è un must da più di un secolo, e mai come oggi ritorna attuale. 4 / 8

5 A chi non è capitato di prendere a pugni un compagno? Quando eravamo bambini, le nostre giornate di giochi erano piene di sfide: sfidavamo i pericoli, i bambini prepotenti, i divieti dei genitori. Salivamo sugli alberi, giocavamo a saltare da muri alti tre e anche quattro metri, organizzavamo gare di cbicicletta; capitava anche di fare a sassate : qualche volta per davvero, contro gruppi di bambini ostili e talvolta, anche se può sembrare assurdo, tra noi, amici contro amici. Spinte, strattoni e qualche brutta parola di troppo fanno parte del percorso di crescita da sempre, non accettato dai genitori forse, sicuramente da punire o redarguire, ma i manuali di pedagogia e psicologia ci insegnano che è così. Ancora più spesso capita che dopo una litigata del tipo sopra descritto, dopo aver preso le misure, i protagonisti si stringano in un amicizia che a volte dura per anni. I nostri eroi erano Supermen e L Uomo Ragno, e le nostre letture erano quelle classiche. Da Topolino a Salgari. E I ragazzi della via Paal ; se non è stato letto, si ricorderà il titolo, scritto all inizio del secolo scorso, Il libro, per convenzione, appartiene al genere «per ragazzi», in realtà dovrebbero leggerselo gli adulti. Si tratta di un vero e proprio manuale del bullismo. In quel romanzo i gruppi - o meglio dire: le bande - hanno i loro capi, i loro vice, i soldati semplici, i tribunali, le sentenze, le esecuzioni delle sentenze, i feriti leggeri e i feriti gravi. Boka, il capo dei ragazzi della via Paal, l unico che aveva il grado di generale, ci sembrava un bambino meraviglioso: coraggioso, intelligente, buono e duro al tempo stesso, che oltre a saper pensare per sé, sapeva pensare anche per il gruppo. Giocavamo ispirandoci alla storia o prendendo spunto da essa. C era sempre qualcuno di noi che svolgeva il ruolo di sentinella. I 5 / 8

6 più piccoli, naturalmente, come è giusto. Accanto ad alcuni ragazzi grandi che non ci rispettavano ve ne erano altri, che ci difendevano dai primi. Una cosa valeva su tutte: non dovevamo essere prepotenti con nessuno; ma se avessimo incontrato un prepotente dovevamo sapere che chi mena prima mena sempre due volte. Il cameratismo, poi, era assoluto, perciò tutte le volte che un bambino, che magari conoscevamo ma che comunque non era dei nostri, si comportava con prepotenza con uno o altro dei nostri piccoli, c erano due o tre di noi che si sentivano in dovere di intervenire. Ognuno di noi, si è ferito gravemente almeno una volta e ha avuto di punti di sutura e benché i nostri giochi fossero pieni di pericoli e di scontri con adulti e con altri bambini, i genitori non si preoccupavano per noi. I più sfortunati avevano il comando di farsi vedere a una certa ora o quello di non allontanarsi troppo. Si affrontava con coraggio il rientro a casa nella certezza di prenderle di santa ragione. Ma, anche questo faceva parte del gioco. Ora è diverso. La scazzottata o lite che sia, viene mandata in rete ed in pochi minuti viene 6 / 8

7 manipolata dai media che, sfruttando la ben conosciuta morbosità di un certo pubblico, raccolgono consensi, sviluppano tuttologi e finti benpensanti e amplificano il fatto oltremisura. Una notizia facile, veloce, correlata da video. Nessuno sforzo, una parte di cronaca già fatta e finita. Questo è grave. Si rischia così di traumatizzare oltre il dovuto i protagonisti, lanciando inoltre una moda molto pericolosa. Non c è giorno in cui aprendo il quotidiano non ci sia notizia delle gesta di bulli, a cui si dà tanto risalto perché, in realtà, sono il sintomo, prima di tutto, del disorientamento dei «grandi». Il bullismo è un grido d aiuto, come lo stalking per gli adulti. Non buttiamoli in pasto ai cacciatori di facili scoop. Limitiamogli l uso dei cellulari, iscriviamoli ad uno sport, avviciniamoli in qualsiasi modo alla lettura e alla cultura, riempiamoli di contenuti e non di cose. Ed è per questo che oggi, più che mai, abbiamo bisogno di più Cuore. Perché De Amicis avrà anche esagerato, ma certi suoi valori (come la fratellanza nazionale, il rispetto dei deboli, l altruismo, il senso del dovere, l umiltà) sono universali, validi anche per un epoca, come la nostra, che sembra averli dimenticati. 7 / 8

8 8 / 8

IL BULLISMO e CYBERBULLISMO. di Minelli Habibi classe 1^ sez. C

IL BULLISMO e CYBERBULLISMO. di Minelli Habibi classe 1^ sez. C IL BULLISMO e CYBERBULLISMO di Minelli Habibi classe 1^ sez. C IL BULLISMO Il bullismo è una reiterata prepotenza (o prevaricazione) da parte di qualcuno più forte ai danni di qualcuno più debole. Le prepotenze

Dettagli

della sopraffazione, della prevaricazione del forte sul debole. Nella prima parte della tesi viene riportato lo studio teorico del bullismo come

della sopraffazione, della prevaricazione del forte sul debole. Nella prima parte della tesi viene riportato lo studio teorico del bullismo come INTRODUZIONE L oggetto della tesi è il Fenomeno del bullismo nelle carceri della Campania. La crisi che investe il mondo carcerario, testimoniato recentemente anche dall ultimo provvedimento legislativo

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : LIBRI PER BAMBINI BULLISMO PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : LIBRI PER BAMBINI BULLISMO PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : LIBRI PER BAMBINI BULLISMO PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 libri per bambini bullismo libri per bambini bullismo pdf libri per bambini bullismo Libri per bambini sul tema del bullismo

Dettagli

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO? prepotenze tra pari : abuso sistematico di potere da parte dei ragazzi che si rendono autori di prepotenze ai danni di uno o più compagni di scuola BULLISMO (prepotenze

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60;

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI San Vito al Tagliamento 21 Maggio 2013 Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale a cura del dott. Diego Zanelli Come abbiamo lavorato? CINEFORUM forma artistica di

Dettagli

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli.

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli. COS E IL BULLISMO? Il BULLISMO è Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli. Quando un ragazzo o un gruppo di ragazzi si

Dettagli

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico Ufficio Scolastico di Milano - 16 maggio 2005 COSA SI INTENDE PER BULLISMO? Un ragazzo subisce delle prepotenze

Dettagli

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI Età Genere (indica la risposta corretta) Maschio Femmina Bullismo Qui di seguito troverai alcune domande che riguardano le prepotenze tra ragazzi. Le domande

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Storia di Antonio 1 superiore Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Bullismo Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying, viene definito come un oppressione, psicologica o fisica,

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità Associazione Caponnetto Laboratorio La Scuola, bene comune (CORSO C; CORSO D; attività degli a.s. 2014/2016) Da un attività basata su giochi di ruolo in merito

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre.

Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre. IL BULLISMO Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre. Perché esiste il bullismo? Il bullismo è una forma di prepotenza, ma non quella che viviamo tutti i giorni, quando

Dettagli

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Osservazioni dei ragazzi delle classi medie e superiori aa.ss. 2017-18/2018-19 1 / Frasi tratte dalle attività di laboratorio Cyberbullismo: cosa è e come difendersi

Dettagli

Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo

Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo Indagine conoscitiva sui comportamenti prepotenti e prevaricatori presenti nelle scuole della Provincia di Salerno Anno 2014 RISULTATI Campione

Dettagli

RILEVAZIONE ATTEGGIAMENTI ED EPISODI DI BULLISMO NELLA TUA SCUOLA

RILEVAZIONE ATTEGGIAMENTI ED EPISODI DI BULLISMO NELLA TUA SCUOLA RILEVAZIONE ATTEGGIAMENTI ED EPISODI DI BULLISMO NELLA TUA SCUOLA Qui di seguito troverai alcune domande che riguardano le prepotenze tra pari. Le domande riguardano la tua vita a scuola NEGLI ULTIMI 2-3

Dettagli

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO linee DI ORIENTAMENTO PER AZIONI DI PREVENZIONE E DI CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO REFERENTE BULLISMO E CYBERBULLISMO: PROFF.SSA CELIO PAOLA 1.

Dettagli

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole.

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole. Il bullismo Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole. Questo fenomeno in età evolutiva non è certamente nuovo:

Dettagli

IL BULLO E IL BULLISMO Monica Vivona

IL BULLO E IL BULLISMO Monica Vivona IL BULLO E IL BULLISMO Monica Vivona Definizione e etimologia: E malvagio. Quando uno piange, egli ride. Provoca tutti i più deboli di lui, e quando fa a pugni, s inferocisce e tira a far male. Non teme

Dettagli

BULLISMO. MANUALE PER I bambini/e ( Fonte : Telefono Azzurro) A cura di :

BULLISMO. MANUALE PER I bambini/e ( Fonte : Telefono Azzurro) A cura di : BULLISMO MANUALE PER I bambini/e ( Fonte : Telefono Azzurro) A cura di : Ins.Roberta Tongiorgi : Rappresentate della rete delle scuole di Lucca e della Piana Prof.ssa Giovanna Di Nardo : Rappresentate

Dettagli

MISSIONE TERRA - GLOBAL GOAL PROTOCOL

MISSIONE TERRA - GLOBAL GOAL PROTOCOL MISSIONE TERRA - GLOBAL GOAL PROTOCOL Siamo 40 alunni di classe quarta e in quest anno scolastico abbiamo deciso, guidati dalle nostre maestre Monica e Roberta, di metterci alla prova partecipando alla

Dettagli

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE IDENTIFICARE IL BULLISMO IDENTIFICARE IL BULLISMO IDENTIFICARE IL BULLISMO DEFINIZIONE DI BULLISMO Un ragazzo è oggetto di azioni di bullismo, ovvero

Dettagli

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

Bullismo...? Non stiamo a guardare! Bullismo...? Non stiamo a guardare! Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Usa immagini di cui tu possieda il diritto d'uso e non infranga licenze di copyright.

Dettagli

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI 1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI Caro ragazzo/a l Ufficio Scolastico Regionale sta conducendo un indagine sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Nelle pagine che seguono troverai alcune domande che

Dettagli

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/2017 4 9 Febbraio 2019, IC Bedizzole BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino/adolescente,

Dettagli

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi? S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi? -VADEMECUM PER LO STUDENTE Ti senti vittima di prepotenze da parte di alcuni tuoi compagni, magari più forti di te? Durante

Dettagli

Promuovere l alfabetizzazione emotiva per prevenire il bullismo e il cyberbullismo Di Emilia Filosa 1

Promuovere l alfabetizzazione emotiva per prevenire il bullismo e il cyberbullismo Di Emilia Filosa 1 Aprile 2019, anno XIII N. 4 Promuovere l alfabetizzazione emotiva per prevenire il bullismo e il cyberbullismo Di Emilia Filosa 1 Ndr: Il progetto qui illustrato è stato selezionato dal Coordinamento Scientifico

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA 1 BULLISMO E CYBERBULLISMO Il bullismo è un malessere sociale, spesso sinonimo di disagio relazionale che si manifesta in età sempre più precoce. Il bullismo si

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO?

QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO? QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: 10 TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO? TI SO PIACIUTE LE ATTIVITA? HAI IMPARATO COSE CHE N SAPEVI? CREDI A STATO

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO: SOGGETTI IMPLICATI BULLO=INDIVIDUO O GRUPPO VITTIMA=INDIVIDUO O GRUPPO FREQUENTEMENTE GRUPPO=SPETTATORI O COMPLICI

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie PATTO per la Scuola Progetto PREVENIRE NELLA CONTINUITA Sottoprogetto 2: PROGETTI DI CLASSE. Percorsi di prevenzione per la promozione del benessere. Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Dettagli

CRESCERE LIBERI DALLE RETI LE REGOLE DEL GIOCO. Laboratorio Provinciale Permanente di Scrittura Creativa

CRESCERE LIBERI DALLE RETI LE REGOLE DEL GIOCO. Laboratorio Provinciale Permanente di Scrittura Creativa CRESCERE LIBERI DALLE RETI LE REGOLE DEL GIOCO Laboratorio Provinciale Permanente di Scrittura Creativa Prof.ssa Raffaella Cervetti 1 Nessuno è un isola La società è formata da un insieme di gruppi di

Dettagli

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online. Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online. Bullismo e Cyberbullismo di cosa stiamo parlando? BULLISMO Il termine bullismo

Dettagli

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua? Restituzione dati del questionario sull uso consapevole dei nuovi media Il questionario è stato consegnato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie «Anton Lazzaro Moro» di San Vito, «Guglielmo

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

INSIEME CONTRO IL BULLISMO L IMPORTANZA DI SAPERE

INSIEME CONTRO IL BULLISMO L IMPORTANZA DI SAPERE L Istituto Comprensivo di Poirino e il Comune di Poirino presentano INSIEME CONTRO IL BULLISMO L IMPORTANZA DI SAPERE giovedì 28/02/2019 ore 20:30 SALONE ITALIA - POIRINO Agente scelto Daniele Bricco e

Dettagli

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO #TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO SEMINARI FORMAZIONE - FORMATORI Bando MIUR 1055/2016 Piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo Liceo Carlo Cattaneo-scuola

Dettagli

B ULL I S M O. P R E V E N Z I O N E E C O N T R A S T O

B ULL I S M O. P R E V E N Z I O N E E C O N T R A S T O D o t t. A m e d e o P a z z a n e s e - D i r i g e n t e P o l i z i a d i S t a t o C i v i c a M E N T I S B ULL I S M O. P R E V E N Z I O N E E C O N T R A S T O Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms,  , social network, ecc. Il termine cyberbullismo deriva dall inglese bullying (maltrattare, intimorire) ed è il termine che indica atti di bullismo e molestia tramite mezzi elettronici. Consiste nel diffondere immagini, video

Dettagli

CITTÀ DI MONDRAGONE PROVINCIA DI CASERTA

CITTÀ DI MONDRAGONE PROVINCIA DI CASERTA Concorso di Poesia Nessuno Nasce Bullo Prima Edizione Il Comune di Mondragone indice la prima Edizione del Premio Letterario Nessuno Nasce Bullo indirizzato agli studenti di tutte le scuole cittadine di

Dettagli

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa Atonino Caponnetto ( 1920-2002) Egli è stato un magistrato italiano, noto soprattutto per aver

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

Questionario per gli allievi della scuola primaria

Questionario per gli allievi della scuola primaria LA VITA A SCUOLA Questionario per gli allievi della scuola primaria Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) Data: / / Istruzioni Nelle pagine seguenti, troverai una serie di domande relative alla

Dettagli

Accoglienza, Vigilanza e Comunicazione PERSONALE ATA Profilo Collaboratore Scolastico

Accoglienza, Vigilanza e Comunicazione PERSONALE ATA Profilo Collaboratore Scolastico PERSONALE ATA Profilo Collaboratore Scolastico RELATORE: Dott. Vincenzo Di Bernardo CONSIDERAZIONI INIZIALI COM È STATO IL RIENTRO A SCUOLA DOPO LO SCORSO INCONTRO? COSA FAREMO OGGI? TANTO LAVORO DI SQUADRA

Dettagli

PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE

PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE Elisa Bellè Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Trento.

Dettagli

Schede film per discussioni sul tema

Schede film per discussioni sul tema Schede film per discussioni sul tema Titolo originale: Girlfight (USA) Anno: 2000 - Durata: 110 min. Genere: Drammatico - Regia: Karyn Kusama Diana, perennemente cupa, passa le giornate a litigare con

Dettagli

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 C E N S I S QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 Scuole secondarie di I e II grado Lei è il Dirigente Scolastico di: (indicare tutte le tipologie di scuola presenti nell istituto scolastico di cui si

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Bulli: non dimentichiamoli

Bulli: non dimentichiamoli Bulli: non dimentichiamoli IL NOSTRO TEAM Sono una Psicologa Clinica di 25 anni, da sempre interessata alla prevenzione del bullismo, campo nel quale sono professionalmente attiva in quanto propongo incontri

Dettagli

ED. FISICA: Il «Fair play»

ED. FISICA: Il «Fair play» Lorenzo Aprile 3^C DEFINIZIONE DI CYBERBULLISMO GIORNATA CONTRO IL BULLISMO FRANCESE: Cartellone sull «INTIMIDATION» INGLESE: Cartellone «CYBERBULLISMO» DEFINIZIONE DI BULLISMO GEOGRAFIA: Mappe della diffusione

Dettagli

Parrocchia Buon Pastore Caserta. Commento alla serata NSDV

Parrocchia Buon Pastore Caserta. Commento alla serata NSDV Parrocchia Buon Pastore Caserta Commento alla serata NSDV 7 febbraio 2018 - In occasione della Giornata Mondiale contro il bullismo ed il Cyber bullismo si è tenuta una serata di riflessione sul tema che

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI I.I.S.S. FRANCESCO DE SANCTIS ITE amministrazione, finanza e marketing SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA:

Dettagli

Rapporto genitori e figli

Rapporto genitori e figli DARE O PROIBIRE? COME LA PENSIAMO NOI SECONDO NOI INVECE.. E GLI AMICI? Rapporto genitori e figli Genitori non si nasce, bravi genitori si diventa E per questo che a volte sbagliamo nell educare i nostri

Dettagli

Fare la nostra parte

Fare la nostra parte ISTITUTO COMPRENSIVO CAMOZZI CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA G. ROSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Fare la nostra parte Percorso di educazione alla legalità Dalla lettura del libro di Don Luigi Ciotti La classe

Dettagli

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS L pari r e p a i n ee guid Titolo del progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico Acronimo del progetto: ComBuS Numero del Progetto: JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7698 Questa pubblicazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 2018/2019 CRESCIAMO IN SICUREZZA SCEGLIENDO LA VITA

PROGETTO SCUOLA 2018/2019 CRESCIAMO IN SICUREZZA SCEGLIENDO LA VITA PROGETTO SCUOLA 2018/2019 CRESCIAMO IN SICUREZZA SCEGLIENDO LA VITA Il progetto si pone come obiettivo la sicurezza nella sua accezione più ampia, il crescere in un mondo più amico e più sicuro. Ogni anno

Dettagli

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) C E N S I S QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI) Roma, gennaio 2016 Nel caso di una famiglia con più figli dell età considerata le risposte devono fare riferimento

Dettagli

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante QUESTIONARIO INIZIALE INSEGNANTI Scuola secondaria di primo grado (tot. 26) 2. Si sono verificati episodi di bullismo tra gli alunni della sua classe negli ultimi 5 mesi? 1 N SO 8 14 4 Se si, in quali

Dettagli

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 Quello che subisci da piccolo può segnarti tutta la vita SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 5-12-2016, L Aquila Rosalba Ceravolo, PhD Fattori di rischio

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE In collaborazione con ASSOCIAZIONE ARTIVARTI VI A DEI TROSI 15 PORTOGRUARO, VE 26 T. 338 4273935 338 5988249 76 CF /PI : 041307202711 info@artivarti.it www.artivarti.it Per info:giada Daneluzzo giada.daneluzzo@gmail.com

Dettagli

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare. La I B saluta il vecchio anno scolastico e si tuffa nel nuovo con queste poesie redatte nelle ore di ITALIANO, a conclusione del progetto Prevenzione al fenomeno del bullismo. Grazie ai ragazzi per la

Dettagli

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore CENTRO IL GERMOGLIO ASS. LA STRADA DER WEG COS E IL BULLISMO? Questo è il Il 70% delle persone (18/45 ) considera il bullismo

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies Milano, 5-8 Maggio 2005 LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO Colombo Federico, Canale Sabrina, Di Domizio Stefania,

Dettagli

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Concesio S. Andrea Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Andrea III Numero questionari restituiti: 57 Domande somministrate:

Dettagli

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità. Comando Provinciale Carabinieri Trento Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità. Trento, 30 settembre 2016 Contributi Cultura della legalità Progetti con la Provincia

Dettagli

A Ferrara. Una mattina insieme alla SALA ESTENSE per parlare di Cyberbullismo. a cura di Asia Genesini della classe 3^E

A Ferrara. Una mattina insieme alla SALA ESTENSE per parlare di Cyberbullismo. a cura di Asia Genesini della classe 3^E A Ferrara Una mattina insieme alla SALA ESTENSE per parlare di Cyberbullismo a cura di Asia Genesini della classe 3^E CYBERBULLISMO Alcuni alunni rappresentanti delle classi terze della scuola M. M. Boiardo,

Dettagli

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO CLASSI PRIME ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE A. S. 217-218 Prof.ssa Cristiana Vianello 1 13 1 14 96 15 12 16 18 17 2

Dettagli

USIAMO I SOCIAL IN MODO RESPONSABILE

USIAMO I SOCIAL IN MODO RESPONSABILE ISTITUTO COMPRENSIVO ALFANO-QUASIMODO - SALERNO A.S. 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO USIAMO I SOCIAL IN MODO RESPONSABILE USIAMO I SOCIAL IN MODO RESPONSABILE Il 6 febbraio, in occasione del Safer

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto delle nuove forme di devianza BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n. 39-27/06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n. 29-28/06/2018

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Seconda Domenica di Avvento 6 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017 LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017 Modelli psicopedagogici e didattici per la rilevazione e intervento. LIVELLO INDIVIDUALE: definire

Dettagli

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA I progetti A cura di Stefania Denevi 26 novembre 2004 Il bullismo Il bullismo tra i minori

Dettagli

Parent Training Relazionale Genitoriale

Parent Training Relazionale Genitoriale Parent Training Relazionale Genitoriale Studio di Psicologia e Psicoterapia Vasco de Gama Dott. Alberto Stilgenbauer Viale Vasco de Gama 66, Ostia Lido (Roma) 00121 3281610542 C è bisogno non tanto di

Dettagli

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha dichiarato di essere stato vittima di ripetuti episodi di bullismo:

Dettagli

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo A cura della dott.ssa Carmen Fedele TRIBUNALE PER MINORENNI SI OCCUPA DI PROCEDIMENTI RELATIVI A SITUAZIONE DI DISAGIO PER I MINORI IN AMBITO CIVILE

Dettagli

ULTIME DAL TERRITORIO

ULTIME DAL TERRITORIO 1 di 8 13/07/2016 13:49 Twitter: Trivellazioni, Arborea e Gesualdo: un gemellaggio all'insegna del "no al petrolio" https://t.co/luc6odcuxr Home Territori Bullismo a scuola, all'istituto Comprensivo Di

Dettagli

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO) Collegio Docenti del. n. 15 dd.

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO) Collegio Docenti del. n. 15 dd. PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO) Collegio Docenti del. n. 15 dd. 25/09/2018 Consiglio d Istituto del. n. 8 dd.13/03/2019 1 PREMESSA La realtà

Dettagli

Tra i banchi di scuola

Tra i banchi di scuola Tra i banchi di scuola I rapporti tra compagni e (qualche volta) le azioni di bullismo nelle Scuole Secondarie di I grado della provincia di Ferrara Ferrara, 12 marzo 2008 1 Le scuole partecipanti Distretto

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze Scuola e Legalità 18 marzo 2016 Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze Monitoraggio dei questionari sul bullismo somministrati agli alunni delle classi terze Adesione

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17 La scuola dell infanzia di via P. Nenni ha aderito al progetto Pace, legalità e Cittadinanza attiva seguendo diversi percorsi educativi e didattici: La mia scuola

Dettagli

Avv. Patrizia D'Arcangelo - Foro di Bergamo

Avv. Patrizia D'Arcangelo - Foro di Bergamo La Giovii e Sarah ii bullo Franti: "E' malvagio. Quando uno piange, egli ride. Provoca tutti i più deboli di lui, e quando fa a pugni, s'inferocisce e tira a far male. Non teme nulla, ride in

Dettagli

layout Garbelli :28 Pagina 2 PROGETTO atlantide

layout Garbelli :28 Pagina 2 PROGETTO atlantide layout Garbelli 26-11-2007 19:28 Pagina 2 atlantide PROGETTO layout Garbelli 26-11-2007 19:28 Pagina 3 l artista milanese Francesco Garbelli è in viaggio ad Atlantide da più di vent anni. grazie a un telefono

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate in collaborazione con Progetto Di Alternanza Scuola-Lavoro QUESTIONARIO SUL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Dettagli