Corso di Istituzioni di Matematiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Istituzioni di Matematiche"

Transcript

1 Corso di Istituzioni di Matematiche Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di laurea in Biotecnologie A.A. 2010/11 dott.ssa Vita Leonessa Statistica - parte I 20 aprile 2011

2 La Statistica è la disciplina che elabora i principi e le metodologie che presiedono al processo di rilevazione e raccolta dei dati, alla rappresentazione sintetica e alla interpretazione dei dati stessi e, laddove ve ne siano le condizioni, alla generalizzazione delle evidenze osservate. I dati raccolti sono statistici se sono il risultato dell osservazione intenzionale di una molteplicità di casi individuali finalizzata alla conoscenza e/o alla comprensione del fenomeno collettivo che si intende studiare. In tal senso il dato temperatura registrata a Potenza oggi alle ore 9 non è un dato statistico, a meno che non venga messo in correlazione, ad esempio, con la temperatura registrata in tutti i capoluoghi di provincia d Italia lo stesso giorno alla stessa ora.

3 La Statistica è la disciplina che elabora i principi e le metodologie che presiedono al processo di rilevazione e raccolta dei dati, alla rappresentazione sintetica e alla interpretazione dei dati stessi e, laddove ve ne siano le condizioni, alla generalizzazione delle evidenze osservate. I dati raccolti sono statistici se sono il risultato dell osservazione intenzionale di una molteplicità di casi individuali finalizzata alla conoscenza e/o alla comprensione del fenomeno collettivo che si intende studiare. In tal senso il dato temperatura registrata a Potenza oggi alle ore 9 non è un dato statistico, a meno che non venga messo in correlazione, ad esempio, con la temperatura registrata in tutti i capoluoghi di provincia d Italia lo stesso giorno alla stessa ora.

4 La Statistica è la disciplina che elabora i principi e le metodologie che presiedono al processo di rilevazione e raccolta dei dati, alla rappresentazione sintetica e alla interpretazione dei dati stessi e, laddove ve ne siano le condizioni, alla generalizzazione delle evidenze osservate. I dati raccolti sono statistici se sono il risultato dell osservazione intenzionale di una molteplicità di casi individuali finalizzata alla conoscenza e/o alla comprensione del fenomeno collettivo che si intende studiare. In tal senso il dato temperatura registrata a Potenza oggi alle ore 9 non è un dato statistico, a meno che non venga messo in correlazione, ad esempio, con la temperatura registrata in tutti i capoluoghi di provincia d Italia lo stesso giorno alla stessa ora.

5 L insieme di tutti gli elementi che si vogliono studiare si chiama pololazione statistica (esempi di popolazioni composte da un numero finito di elementi: gli abitanti di Potenza, gli studenti del CdL in Biotecnologie, l altezza degli alunni di una classe di 30 bimbi di 8 anni; esempi di popolazioni costituite da un numero infinito di elementi: le stelle della Via Lattea, la lunghezza delle criniere dei cavalli). Essendo praticamente impossibile raccogliere i dati su ogni singolo elemento di una popolazione statistica, in genere ci si limita solo ad un suo sottoinsieme, detto campione, che si suppone sia rappresentativo dell intera popolazione. Stabilire i metodi con cui scegliere un campione è uno dei compiti della statistica. Qui ci limiteremo a considerare campioni casuali, ovvero sequenze di elementi della popolazione scelti a caso in modo tale che ognuno di essi abbia la stessa probabilità di essere scelto.

6 L insieme di tutti gli elementi che si vogliono studiare si chiama pololazione statistica (esempi di popolazioni composte da un numero finito di elementi: gli abitanti di Potenza, gli studenti del CdL in Biotecnologie, l altezza degli alunni di una classe di 30 bimbi di 8 anni; esempi di popolazioni costituite da un numero infinito di elementi: le stelle della Via Lattea, la lunghezza delle criniere dei cavalli). Essendo praticamente impossibile raccogliere i dati su ogni singolo elemento di una popolazione statistica, in genere ci si limita solo ad un suo sottoinsieme, detto campione, che si suppone sia rappresentativo dell intera popolazione. Stabilire i metodi con cui scegliere un campione è uno dei compiti della statistica. Qui ci limiteremo a considerare campioni casuali, ovvero sequenze di elementi della popolazione scelti a caso in modo tale che ognuno di essi abbia la stessa probabilità di essere scelto.

7 L insieme di tutti gli elementi che si vogliono studiare si chiama pololazione statistica (esempi di popolazioni composte da un numero finito di elementi: gli abitanti di Potenza, gli studenti del CdL in Biotecnologie, l altezza degli alunni di una classe di 30 bimbi di 8 anni; esempi di popolazioni costituite da un numero infinito di elementi: le stelle della Via Lattea, la lunghezza delle criniere dei cavalli). Essendo praticamente impossibile raccogliere i dati su ogni singolo elemento di una popolazione statistica, in genere ci si limita solo ad un suo sottoinsieme, detto campione, che si suppone sia rappresentativo dell intera popolazione. Stabilire i metodi con cui scegliere un campione è uno dei compiti della statistica. Qui ci limiteremo a considerare campioni casuali, ovvero sequenze di elementi della popolazione scelti a caso in modo tale che ognuno di essi abbia la stessa probabilità di essere scelto.

8 Un indagine può essere totale (la popolazione viene osservata tutta) o parziale (viene osservato solo un campione). Nel primo caso i metodi statistici forniscono una sintesi quantitativa dei fenomeni studiati e si parla di statistica descrittiva. Nel secondo caso invece le informazioni raccolte su un campione vengono poi estese a tutta la popolazione ottendo dei risultati che contengono un certo livello di incertezza. In tal caso la precisione con cui vengono estesi questi risultati a tutta la popolazione viene studiata dalla statistica inferenziale.

9 Fissata una popolazione statistica, tutte quelle caratteristiche che variano al variare degli elementi della popolazione si dicono variabili statistiche e sono suddivise in attributi (variabili statistiche qualitative) e in misurabili (variabili statistiche quantitative). Infine, le informazioni ottenute dalle osservazioni e dalle misure si dicono empiriche, in contrapposizione a quelle teoriche che provengono dall osservazione di un eventuale modello che descrive fenomeno.

10 Fissata una popolazione statistica, tutte quelle caratteristiche che variano al variare degli elementi della popolazione si dicono variabili statistiche e sono suddivise in attributi (variabili statistiche qualitative) e in misurabili (variabili statistiche quantitative). Infine, le informazioni ottenute dalle osservazioni e dalle misure si dicono empiriche, in contrapposizione a quelle teoriche che provengono dall osservazione di un eventuale modello che descrive fenomeno.

11 Rappresentazione grafica Una volta raccolti, i dati vanno riorganizzati per poter osservare le caratteristiche principali del fenomeno collettivo oggetto di studio. Vediamo alcuni modi semplici per riorganizzare i dati.

12 Diagrammi di punti e istogrammi esemplare di gatta numero cuccioli r

13 Notazioni X variabile statistica N dimensione del campione X 1,..., X N dati raccolti (tra i quali possono esserci dei valori ripetuti) x 1,..., x n (n N) valori distinti assunti da X F i numero dei valori uguali a x i (frequenza assoluta) f i = F i /N (frequenza relativa)

14 Frequenze X numero dei cuccioli, N = 10 esemplare di gatta X i X 1 = X 4 = X 6 = X 7 = X 8 = 2, X 2 = X 9 = 1, X 3 = X 10 = 3, X 5 = 4 x 1 = 1, x 2 = 2, x 3 = 3, x 4 = 4 F 1 = 2, F 2 = 5, F 3 = 2, F 4 = 1 f 1 = 0.2, f 2 = 0.5, f 3 = 0.2, f 4 = 0.1 Osserviamo che 4 F i = 10 e i=1 4 f i = 1 i=1

15 Frequenze X numero dei cuccioli, N = 10 esemplare di gatta X i X 1 = X 4 = X 6 = X 7 = X 8 = 2, X 2 = X 9 = 1, X 3 = X 10 = 3, X 5 = 4 x 1 = 1, x 2 = 2, x 3 = 3, x 4 = 4 F 1 = 2, F 2 = 5, F 3 = 2, F 4 = 1 f 1 = 0.2, f 2 = 0.5, f 3 = 0.2, f 4 = 0.1 Osserviamo che 4 F i = 10 e i=1 4 f i = 1 i=1

16 Frequenze X numero dei cuccioli, N = 10 esemplare di gatta X i X 1 = X 4 = X 6 = X 7 = X 8 = 2, X 2 = X 9 = 1, X 3 = X 10 = 3, X 5 = 4 x 1 = 1, x 2 = 2, x 3 = 3, x 4 = 4 F 1 = 2, F 2 = 5, F 3 = 2, F 4 = 1 f 1 = 0.2, f 2 = 0.5, f 3 = 0.2, f 4 = 0.1 Osserviamo che 4 F i = 10 e i=1 4 f i = 1 i=1

17 Frequenze X numero dei cuccioli, N = 10 esemplare di gatta X i X 1 = X 4 = X 6 = X 7 = X 8 = 2, X 2 = X 9 = 1, X 3 = X 10 = 3, X 5 = 4 x 1 = 1, x 2 = 2, x 3 = 3, x 4 = 4 F 1 = 2, F 2 = 5, F 3 = 2, F 4 = 1 f 1 = 0.2, f 2 = 0.5, f 3 = 0.2, f 4 = 0.1 Osserviamo che 4 F i = 10 e i=1 4 f i = 1 i=1

18 Frequenze X numero dei cuccioli, N = 10 esemplare di gatta X i X 1 = X 4 = X 6 = X 7 = X 8 = 2, X 2 = X 9 = 1, X 3 = X 10 = 3, X 5 = 4 x 1 = 1, x 2 = 2, x 3 = 3, x 4 = 4 F 1 = 2, F 2 = 5, F 3 = 2, F 4 = 1 f 1 = 0.2, f 2 = 0.5, f 3 = 0.2, f 4 = 0.1 Osserviamo che 4 F i = 10 e i=1 4 f i = 1 i=1

19 Frequenze X numero dei cuccioli, N = 10 esemplare di gatta X i X 1 = X 4 = X 6 = X 7 = X 8 = 2, X 2 = X 9 = 1, X 3 = X 10 = 3, X 5 = 4 x 1 = 1, x 2 = 2, x 3 = 3, x 4 = 4 F 1 = 2, F 2 = 5, F 3 = 2, F 4 = 1 f 1 = 0.2, f 2 = 0.5, f 3 = 0.2, f 4 = 0.1 Osserviamo che 4 F i = 10 e i=1 4 f i = 1 i=1

20 Se il campione è molto grande, invece che costruire un istogramma dei dati può risultare più utile rappresentare l istogramma delle frequenze.

21 Esempio Supponiamo di aver raccolto i dati relativi alle altezze in cm di un campione di 120 studentesse del primo anno di un corso universitario dell anno accademico r L r79 roo roo t IOI IDO t62 t L t62 r7r L r74 r70 \ L r L L L72 t64 77r t75 t r70 t7r 164 t L r loj I L L t7r 1at L72 t loo

22 E chiaro che se rappresentassimo i dati raccolti mediante un diagramma di punti o di un istogramma come in figura, otterremmo una rappresentazione piuttosto inutile. In questo caso conviene raggruppare i valori delle altezze in classi, ovvero in sottoinsiemi che verranno scelti come basi dei rettangoli dell istogramma. r L r79 roo roo t IOI IDO t62 t L t62 r7r L r74 r70 \ L r L L L72 t64 77r t75 t r70 t7r 164 t L r loj I L L t7r 1at L72 t loo

23 E chiaro che se rappresentassimo i dati raccolti mediante un diagramma di punti o di un istogramma come in figura, otterremmo una rappresentazione piuttosto inutile. In questo caso conviene raggruppare i valori delle altezze in classi, ovvero in sottoinsiemi che verranno scelti come basi dei rettangoli dell istogramma. r L r79 roo roo t IOI IDO t62 t L t62 r7r L r74 r70 \ L r L L L72 t64 77r t75 t r70 t7r 164 t L r loj I L L t7r 1at L72 t loo

24 Raggruppiamo questi dati in 7 intervalli di 4 cm ciascuno: I 1 = [150, 154] I 2 = [155, 159] I 3 = [160, 164] I 4 = [165, 169] I 5 = [170, 174] I 6 = [175, 179] I 7 = [180, 184] i cui punti medi m 1 = 152 m 2 = 157 m 3 = 162 m 4 = 167 m 5 = 172 m 6 = 177 m 7 = 182 rappresentano approssimativamente i valori contenuti nell intervallo a cui si riferiscono. Dalla tabella dei dati si osserva che F 1 = 1 F 2 = 17 F 3 = 32 F 4 = 37 F 5 = 21 F 6 = 8 F 7 = 4

25

26 Qui di fianco due casi in cui è stata fatta una cattiva scelta delle basi dei rettangoli: troppo piccole o troppo grandi

27 Un altro tipo di rappresentazione grafica è il diagramma a fusto e foglia (dall inglese stem and leaf). Dato un qualsiasi valore, esso viene diviso in due parti: una costituita da tutte le cifre tranne una e l altra, la foglia, costituita dall ultima cifra: 153 oooo l Sbcccc oòjo

28 Infine, nei casi in cui si vuole evidenziare i rapporti di proporzione fra dati si utilizzano gli aerogrammi, detti anche diagrammi a torta. Supponiamo di osservare il colore di capelli di un campione di 100 individui. Si rivelano i seguenti dati castani 50 π neri 25 π/2 biondi 10 π/5 bianchi 5 π/10 rossi 10 π/5

29 Indici numerici Spesso occorre sintetizzare ancora di più le informazioni. Si ricorre perciò all utilizzo di alcuni indici numerici che esprimono le principali caratteristiche matematiche dei dati.

30 Riconsiderando l esempio della distribuzione delle altezze m 1 = 152 m 2 = 157 m 3 = 162 m 4 = 167 m 5 = 172 m 6 = 177 m 7 = 182 F 1 = 1 F 2 = 17 F 3 = 32 F 4 = 37 F 5 = 21 F 6 = 8 F 7 = 4 la frequenza massima si ottiene per l intervallo centrato in m 4 = 167. E abbastanza naturale considerare questo valore come quello che meglio rappresenta l insieme totale dei dati.

31 Classe modale Nel caso in cui i dati sono espressi mediante l appartenenza a diverse classi, la classe di frequenza massima prende il nome di classe modale. Se le classi sono individuate da numeri, il numero corrispondente alla classe modale si dice moda. Ad esempio castani 50 π neri 25 π/2 biondi 10 π/5 bianchi 5 π/10 rossi 10 π/5 il colore castano rappresenta la classe modale e la moda è 50.

32 Classe unimodale Nel caso in cui il valore dei dati cresce fino alla moda per poi decrescere successivamente si dice unimodale. Ad esempio

33 Distribuzioni bimodali Questo non sempre accade. Ad esempio, consideriamo l istogramma seguente dove sono state rappresentate le frequenze di un campione di 192 studenti. Si tratta di una distribuzione bimodale per via dell esistenza di due picchi separati, uno in corrispondenza di 167 e l altro in corrispondenza di 177.

34 In genere se una distribuzione è bimodale, possiamo supporre che il campione sia la sovrapposizione di due campioni diversi. Nell esempio appena visto l istogramma era stato costruito aggiungendo i dati relativi alle altezze di 120 studentesse a 92 dati relativi alle altezze di studenti maschi che sono in genere più alti:

35 Classe modale Per 3 anni di seguito un insegnante propone un test ai suoi studenti per verificarne la preparazione all inizio di ogni anno scolastico. I dati che osserva sono i seguenti Anno Anno R Anno 2006 : : or In quale dei tre anni gli studenti risultano essere più preparati?

36 Classe modale FYequenza Percentuale Anno 2005, 23 studenti z J A É o 7 8 I I z 7 tr ( xO.O4:4% 1123x0.04:4% 2123x0.09: 9% 7123x0.30:30% 5123 x % 5123 x 0.22:22% 2123x 0.09: 9% FYequenza Percentuale Anno 2006, 25 studenti 3 4 o 7 8 z z A 7 7 J 2125:0.08 : 8% 2125:0.08: 8% 4125: % 7125 :0.28:28% 7125:0.28:28% 3125 : O.72: 12% FYequenza Percentuale Anno studenti A É /l tr 2 rl20:0.05: 5% 3120:0.r5 : r5% 5l2O:0.25:25% 4120:0.20:20% 5l2O :0.25 :25% 2120 :0.10 : 10%

37 Confrontare dati FYequenza Percentuale Anno 2005, 23 studenti z J A É o 7 8 I I z 7 tr ( xO.O4:4% 1123x0.04:4% 2123x0.09: 9% 7123x0.30:30% 5123 x % 5123 x 0.22:22% 2123x 0.09: 9% FYequenza Percentuale Anno 2006, 25 studenti 3 4 o 7 8 z z A 7 7 J 2125:0.08 : 8% 2125:0.08: 8% 4125: % 7125 :0.28:28% 7125:0.28:28% 3125 : O.72: 12% FYequenza Percentuale Anno studenti A É /l tr 2 rl20:0.05: 5% 3120:0.r5 : r5% 5l2O:0.25:25% 4120:0.20:20% 5l2O :0.25 :25% 2120 :0.10 : 10%

38 Indici di tendenza centrale Media campionaria Se X è una variabile statistica di valori numerici X 1, X 2,..., X N relativi ad un campionamento, si chiama media campionaria di X la media aritmetica dei dati: m X = 1 N N X k. k=1 Se i dati distinti sono x 1, x 2,..., x n con frequenze rispettivamente F 1, F 2,..., F n, la media campionaria può essere calcolata anche come segue m X = 1 N n F i x i = i=1 N f i x i i=1 essendo f i le frequenze relative dei dati.

39 Confrontare i dati Media campionaria Considerando nuovamente l esempio dei voti nei tre anni scolastici: Anno 2005: m 5.61 Anno 2006: m 5.96 Anno 2007: m = 5.75 dunque nuovamente si evince nell anno 2006 gli studenti erano più preparati.

40 Altro esempio Media campionaria Si consideri un campione di 30 piantine stagionali sulle quali i fiori sono distribuiti con le seguenti frequenze Fiori per pianta n i Numero di piante F i Il numero medio di fiori per pianta è m = = 5.2 Si noti come m non corrisponda a nessun dato rivelato (esprime soltanto la tendenza centrale della distribuzione dei fiori sulle piante).

41 Altro esempio Media campionaria

42 Indici di tendenza centrale Media geometrica Siano X 1,....X N i valori campionari di una variabile statistica X. La media geometrica viene calcolata come segue GM X = N X 1 X 2 X N o anche attraverso la seguente formula GM X = x N F 1 1 xf 2 2 xfn n nel caso in cui x 1,..., x n sono i valori distinti che X assume con frequenze assolute F 1,..., F n.

43 Esempio Media geometrica Supponiamo di aver misurato la concentrazione molare C di una data sostanza in un campione composto da 6 prelievi di soluzione fisiologica: La concentrazione media m C = che è un valore molto distante dai primi due valori. Non sembra quindi molto rappresentativo del campione di dati osservati. Invece la media geometrica: GM C = = 10 m log C Questa media è preferibile alla precedente nei casi in cui i dati hanno andamento esponenziale.

44 Esempio Media geometrica Supponiamo di aver misurato la concentrazione molare C di una data sostanza in un campione composto da 6 prelievi di soluzione fisiologica: La concentrazione media m C = che è un valore molto distante dai primi due valori. Non sembra quindi molto rappresentativo del campione di dati osservati. Invece la media geometrica: GM C = = 10 m log C Questa media è preferibile alla precedente nei casi in cui i dati hanno andamento esponenziale.

45 Indici di tendenza centrale Mediana Siano X 1,..., X N i dati campionari ordinati in modo crescente. Si chiama mediana il valore centrale che si ottiene nel modo seguente per N dispari è il valore che corrisponde all intero successivo a N/2 per N pari è la media aritmetica dei valori dei dati al posto N/2 e al posto successivo In entrambi i casi si ha che la mediana separa in due parti uguali l insieme dei dati. Ad esempio per N = 9, dopo aver ordinato in modo crescente i dati in ordine crescente, si sceglie l intero successivo di 4.5, ovvero 5, dunque il valore della mediana è X 5. Se invece N = 10, la mediana è data da (X 5 + X 6 )/2.

46 Indici di tendenza centrale Mediana Siano X 1,..., X N i dati campionari ordinati in modo crescente. Si chiama mediana il valore centrale che si ottiene nel modo seguente per N dispari è il valore che corrisponde all intero successivo a N/2 per N pari è la media aritmetica dei valori dei dati al posto N/2 e al posto successivo In entrambi i casi si ha che la mediana separa in due parti uguali l insieme dei dati. Ad esempio per N = 9, dopo aver ordinato in modo crescente i dati in ordine crescente, si sceglie l intero successivo di 4.5, ovvero 5, dunque il valore della mediana è X 5. Se invece N = 10, la mediana è data da (X 5 + X 6 )/2.

47 Indici di tendenza centrale Media e mediana a confronto La mediana risente poco della presenza di valori estremi o anche eventualmente sbagliati, al contrario della media. Infatti, supponiamo di avere a disposizione i seguenti dati campionari: 2.1, 2.2, 2.2, 3, 4.3, 4.3, 4.3, 5.6 Si ha che la media vale 3.5 e che la mediana vale Nel caso in cui l insieme dei dati presenta un errore di trascrizione, ad esempio 56 al posto di 5.6, allora ricalcolando media e mediana, la mediana risulta sempre essere lo stesso valore di prima mentre la media diventa 9.8.

48 Esempio: voti anno 2005 X i i X i i

49 Esempio: voti anno 2005 Allo stesso valore si arriva considerando le frequenze relative: Voto Frequenzarelativa Frequenza cumulata tl23 rl t/2,) rl23 x x 0'09 4,123 x 0.t7 Itl23 x x 0.7o 2t123 x O.9r x I.00 dove la frequenza cumulata è la frequenza dei dati che hanno quel valore o un valore inferiore. La mediana è il valore che separa la metà inferiore dalla metà superiore dei dati

50 Esempio: voti anno 2005 Istogramma delle frequenze cumulate (in ordinata i valori sono espressi in percentuale) i--{l i o 7 8 e Da questo istogramma si capisce che la mediana deve essere superiore a 4 e non può essere maggiore di 6, quindi è 6.

51 Dispersione dei dati Sia X una variabile statistica. La quantità s 2 X = (X 1 m X ) 2 + (X 2 m X ) (X N m X ) 2 N 1 prende il nome di varianza campionaria di un campione di N dati X 1, X 2,..., X N di media campionaria m X. s 2 X valuta la dispersione dei dati dalla media. Nel caso in cui i dati assumono x 1,..., x n valori distinti con frequenze F 1,..., F n, si ha n s 2 i=1 X = F i(x i m X ) 2. N 1 Il valore s X prende il nome di deviazione standard campionaria.

52 Dispersione dei dati: esempio All uscita di una macchina che produce caramelle, si pesano N = 1000 pezzi prodotti e i dati ottenuti vengono raggruppati in classi che differiscono di 0.02 g l una dall altra Classe 11.04, 1061 (1.06, (1.08,1.101 (1.10,1.12] (t.r2,1i41 (1.14,1.161 (1.16,1.181 (118,1.201 (t.20,r 221 (t.22,1.24l] (t.24,1.26) (126,1.281 (1.28,1301 (1.30,1.321 (t.32,t.341 (134,1.361 Centro della classe I.I I.2I r r l. Jo r r _t-o I4

53 Dispersione dei dati: esempio Il peso medio di una caramella è 1.2 g. Calcoliamo la varianza per valutare la difformità frai i pezzi prodotti. Centro i t.2l t t< I r I4 Somma del quadrato degli scarti (-0.15),.17: (-0.13)'z. 15: ( 0.11)'z (-0.09)'?. 47 : (-0.07)'z.63:03087 (-0.05)'z.85: (-0 03)'?. 119: (-0.01)'z.72s-0072s (0.01)'z (003)'?. 112: (0.05)'? 88: (007)'z.69: (0.0e)'z 42: (0.11)'z.31: (0.13)'z.76: (0.15)'? 14: Totale

54 Dispersione dei dati: esempio σ 2 4/ σ 0.06 In media lo scarto dalla media è dell ordine di 0.06 g.

55 Un altra formula per calcolare la varianza stazionaria s 2 X = 1 N 1 n F i x 2 i N N 1 m2 X i=1

56 Nel caso in cui l indagine sia totale, i simboli per indicare gli indici di tendenza centrale cambiano: y 1, y 2,..., y M dati relativi a tutta la popolazione media di popolazione µ = 1 M M k=1 y i varianza di popolazione σ 2 = 1 M M (y i µ) 2 i=1 che si può anche calcolare come segue ( σ 2 1 M = M i=1 y 2 i ) ( ) 2 1 M y i = 1 M M i=1 M yi 2 µ i=1

57 Quartili Assegnato un campione ordinato di dati e un numero 0 < q < 1, il quantile relativo a q è il dato che ha frequenza cumulata pari a q, i.e. è il valore x q per cui la frequenza relativa di dati con valore inferiore è proprio q. Se q = 0.5 il quartile è la mediana, se q = 0.25 è il primo quartile, se q = 0.75 è il terzo quartile. la differenza tra il terzo quartile e il primo si chiama distanza interquartile e misura la dispersione dei dati.

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti indici : Indici di posizione Indici di variazione Indici

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2016/2017 Le medie Le medie si applicano ai caratteri quantitativi,

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2018/2019 Diagramma delle frequenze relative Si chiama diagramma delle

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008. Corsi di Laurea in Scienze Naturali e Scienze Geologiche Corso di Matematica con Elementi di Statistica - II Modulo Docente: Prof.ssa Maria Polo Esercizi proposti per la preparazione all esame Gli esercizi

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Statistica descrittiva I

Statistica descrittiva I Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva I Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1, Esercizi Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1, (a) dire quanto vale f g e qual è il suo insieme di definizione; (b) dire quanto vale g f e qual è il suo insieme di definizione;

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

L INDAGINE STATISTICA

L INDAGINE STATISTICA SCHEDA DI LAVORO: L INDAGINE STATISTICA ALUNNO:...CLASSE... L INDAGINE STATISTICA RACCOLTA DEI DATI RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (GRAFICI) I VALORI DI SINTESI MEDIA MODA MEDIANA GRAFICI ISTOGRAMMA AEROGRAMMA

Dettagli

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. STATISTICA La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. Essa si occupa della tecnica per raccogliere ed elaborare Dati (studenti, abitanti, oggetti, ecc.)

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati. STATISTICHE CAMPIONARIE Quando i dati sono molti e illeggibili nella forma grezza, si rende necessario introdurre quantità numeriche che possano essere usate per sintetizzarli. Queste misure riassuntive

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Anno accademico 2016/2017

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Anno accademico 2016/2017 Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2016/2017 Rappresentazione dei dati I dati raccolti in tabelle possono

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

Distribuzione di Frequenza: Esempio

Distribuzione di Frequenza: Esempio Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

ESPLORAZIONE DEI DATI CON SINTESI NUMERICHE 1 / 22

ESPLORAZIONE DEI DATI CON SINTESI NUMERICHE 1 / 22 ESPLORAZIONE DEI DATI CON SINTESI NUMERICHE 1 / 22 Forma della distribuzione 2 / 22 Si chiama moda il valore della distribuzione che si presenta più frequentemente, in questo punto osserviamo un picco

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Sintesi numerica di distribuzioni statistiche

Sintesi numerica di distribuzioni statistiche Sintesi numerica di distribuzioni statistiche La sintesi numerica di una distribuzione statistica è basata sulla costruzione di particolari indici numerici che delineano alcuni aspetti essenziali della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe

Dettagli

4. VALORI CENTRALI. Statistica sociale

4. VALORI CENTRALI. Statistica sociale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza. VALORI CENTRALI Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Matematica U. Dini, Università di Firenze Viale Morgagni 67/A, 50134 - Firenze, Italy, vlacci@math.unifi.it A.A. 2015-16 Terminologia In un esperimento ogni risultato delle caratteristiche

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2016/2017 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3 Soluzioni Esercizi Capitolo - versione on-line Esercizio.: Calcoliamo le densità di frequenza x i x i+1 n i N i a i l i F i 0 1 4 4 1 4/1=4 4/10 = 0.4 1 5 6 4 /4=0.5 6/10 = 0.6 5 10 4 10 5 4/5=0.8 10/10

Dettagli

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA Seconda Lezione "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando

Dettagli

Alcune nozioni di Statistica

Alcune nozioni di Statistica Alcune nozioni di Statistica La statistica è un insieme di metodi che servono a descrivere ed elaborare i dati relativi ad un determinato insieme di individui. Tale insieme di individui è chiamato popolazione.

Dettagli

Alcune nozioni di Statistica

Alcune nozioni di Statistica Alcune nozioni di Statistica La statistica è un insieme di metodi che servono a descrivere ed elaborare i dati relativi ad un determinato insieme di individui. Tale insieme di individui è chiamato popolazione.

Dettagli

Esplorazione dei dati

Esplorazione dei dati Esplorazione dei dati Introduzione L analisi esplorativa dei dati evidenzia, tramite grafici ed indicatori sintetici, le caratteristiche di ciascun attributo presente in un dataset. Il processo di esplorazione

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

Introduzione alla statistica con Excel

Introduzione alla statistica con Excel Introduzione alla statistica con Excel Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Variabili quantitative e qualitative

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 0 5 Frequency 10 15 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica

Dettagli

Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA

Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA Sai ched è la statistica? È na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa. Ma pe me

Dettagli

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015 Matematica per Farmacia, a.a. 5/6 Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 9 dicembre 5 Esercizio. Integrare per parti: L integrale che poi si ottiene puó essere risolto con una sostituzione). ln d e arctan

Dettagli

Statistica descrittiva Statistica inferenziale

Statistica descrittiva Statistica inferenziale LA STATISTICA Si occupa dei modi di raccogliere e analizzare dati relativi a un certo gruppo di persone o di oggetti per trarne conclusioni e fare previsioni. La statistica è comunemente suddivisa in due

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA 1 / 31 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA A.A.2017/2018 Perchè studiare la statistica 2 / 31 Le decisioni quotidiane sono spesso basate su informazioni incomplete. Perchè studiare la statistica Le decisioni

Dettagli

Attività di recupero

Attività di recupero Attività di recupero Statistica A. Un indagine effettuata su 12 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 1 anni per conoscere l argomento che più li interessa nei programmi televisivi ha fornito i dati espressi

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Le medie La mediana La mediana M di un insieme di dati (ordinato)

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Dispersione. si cercano indici di dispersione che: Dispersione si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati { x 1, x 2... x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto ad un centro d i = x i C ad es. rispetto

Dettagli

Le medie. Antonello Maruotti

Le medie. Antonello Maruotti Le medie Antonello Maruotti Outline 1 Medie di posizione 2 Definizione Moda La moda di un collettivo, distributio secondo un carattere qualsiasi, è la modalità prevalente del carattere ossia quella a cui

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli