SPORT IN ETA EVOLUTIVA CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI SPORTIVI ANNO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPORT IN ETA EVOLUTIVA CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI SPORTIVI ANNO 2015"

Transcript

1 SPORT IN ETA EVOLUTIVA IL PROCESSO DI SVILUPPO DELL APPRENDIMENTO MOTORIO IN ETÀ EVOLUTIVA CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI SPORTIVI ANNO 2015 Prof.ssa Giovanna Aquino

2 CAPACITA COORDINATIVE GENERALI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO MOTORIO CAPACITÀ DI ADATTAMENTO CONTROLLO MOTORIO E TRASFORMAZIONE MOTORIA Hirtz (1981)

3 FASI SENSIBILI Matin, 1982

4 APPRENDIMENTO MOTORIO CAMBIAMENTO PERMANENTE NELLA PRESTAZIONE O NELLE POTENZIALITÀ DI UN COMPORTAMENTO PERSEGUIBILE CON L ESERCIZIO E/O L ESPERIENZA, MEDIANTE L ACQUISIZIONE E IL PERFEZIONAMENTO DI STRATEGIE DI PERCEZIONE-SENSAZIONE E DI AZIONI FINALIZZATE, CHE MODIFICANO STABILMENTE LA CAPACITÀ DI ADATTAMENTO ALL AMBIENTE. (L.Bortoli,C. Robazza )

5 APPRENDIMENTO MOTORIO APPRENDIMENTO DI MATRICI GENERATIVE DI AZIONI MOTORIE OSSERVABILE SOLO IN BASE AI CAMBIAMENTI DEL COMPORTAMENTO MANIFESTO (EFFETTO)

6 APPRENDIMENTO MOTORIO IDENTIFICATO CON IL MECCANISMO COGNITIVO SOTTOSTANTE, OSSIA LA CAPACITÀ DI : PROGETTARE UN AZIONE IN VISTA DI UNO SCOPO RIEVOCARE UN PROGRAMMA MOTORIO ADEGUATO E ADATTABILE DIFFERENZIARE E INTEGRARE TALE PROGRAMMA SULLA BASE DI UN NUOVO MODELLO CONTROLLARE IL PROGRAMMA ATTRAVERSO IL RISULTATO PARZIALE O GLOBALE DELL AZIONE. IL SUO PRESUPPOSTO È LA CAPACITÀ DI VALUTARE IL RISULTATO DELL AZIONE

7 I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO : IDONEITÀ DEL BAMBINO A UN DATO APPRENDIMENTO MOTORIO Grado di maturazione neurofisiologica e delle fx percettive e cognitive DISPONIBILITÀ DEL BAMBINO AD APPRENDERE E A FARE ESPERIENZA Motivazione Riuscita del Successo OPPORTUNITÀ DEL BAMBINO DI APPRENDERE Contesto socioculturale favorevole e presenza di mediatori sociali (educatori fisici,allenatori) validi

8 MAPPE MOTORIE E SPECIALIZZAZIONE L esperienza di movimento, con tutto il corredo d informazioni sensopercettive, s inserisce unitamente al processo di apprendimento solo se: (a) È assimilabile entro una struttura motoria preesistente, che attraverso la ripetizione del movimento tenda a differenziarsi e a specializzarsi; MAPPE MOTORIE RIGIDE SPECIALIZZAZIONE (b) Sollecita nel soggetto la ricerca di nuovi atteggiamenti modificando le strutture motorie disponibili o generandone altre atte a rispondere a nuove situazioni o esigenze. MAPPE MOTORIE ELASTICHE FLESSIBILITÀ LA SPECIALIZZAZIONE E LA FLESSIBILITA SONO PRESENTI, SEPPUR IN MODO INVERSO, IN QUALSIESI APPRENDIMENTO MOTORIO.

9 L ATTIVITÀ DI REGOLAZIONE DEL MOVIMENTO MIGLIORA : RAPPRESENTAZIONE MENTALE DEI MOVIMENTI APPRESI VERBALIZZARE LE FASI DELL ESECUZIONE DI UN MOVIMENTO E DI DISPORRE DEI CONCETTI CHE CORRISPONDONO AI GESTI MOTORI.

10 IL LINGUAGGIO SVOLGE UNA FUNZIONE ESSENZIALE NELLA COSTRUZIONE DELLA MEMORIA MOTORIA E NEL SUO ARRICCHIMENTO Per questo l allenatore deve possedere un linguaggio tecnico estremamente chiaro, semplice ma preciso. Perché l allievo capisca cosa esattamente deve fare, la richiesta deve essere ragionevole, comprensibile e concreta

11 NELL INFANZIA L INSEGNAMENTO DEV ESSERE REALE. Solo con la crescente maturazione intellettuale e con la somma delle esperienze motorie si sviluppa la comprensione astratta del movimento fino ad utilizzare L ALLENAMENTO IDEOMOTORIO

12 L apprendimento e il giusto controllo di un movimento sono legati alle informazioni sensoriali e alle informazioni di ritorno (feedback) che si possono ottenere solo eseguendolo; CIRCUITO RETROATTIVO 1. COMPRENSIONE DEL COMPITO DA SVOLGERE (COLLEGAMENTO TRA LINGUAGGIO E CONCETTO) 2. ELABORAZIONE DI UN 1 MODELLO MOTORIO 3. RICEZIONE DELLE INFORMAZIONI DURANTE L ESECUZIONE DEL MOVIMENTO PROGRAMMATO (FEEDBACK DI RITORNO) 4. ANALISI DELLE INFORMAZIONI E CONFRONTO TRA LA REALIZZAZIONE E IL GESTO MOTORIO PROGRAMMATO 5. RICEZIONE DEGLI ERRORI COMMESSI 6. RIPROGRAMMAZIONE DI UN 2 MODELLO MOTORIO CHE PORTI A RISPETTARE LA CONSEGNA RICEVUTA (IL COMPITO DA SVOLGERE)

13 Anche l allenatore, deve utilizzare lo stesso processo del circuito retroattivo per programmare la sua azione educativa: 1. ASSEGNARE IL COMPITO ADEGUATO AI PREREQUISITI DEGLI ALLIEVI 2. OSSERVARE LA REALIZZAZIONE MOTORIA 3. COGLIERE GLI ERRORI 4. FORNIRE INFORMAZIONI INDIVIDUALIZZATE 5. UTILIZZARE LE INFORMAZIONI DI RITORNO DAL GRUPPO PER AGGIUSTARE E RIFORMULARE UNA NUOVA PROPOSTA MOTORIA. Conseguentemente i contenuti proposti devono essere frutto di una attenta considerazione degli ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA PROGRAMMAZIONE (Finalita Finalita, Obiettivi, Contenuti, Mezzi emetodi)

14 STADI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO 1. STADIO VERBALE-COGNITIVO O DELLA COORDINAZIONE GREZZA (FASE COGNITIVA) 2. STADIO MOTORIO O DELLA COORDINAZIONE FINE (FASE ASSOCIATIVA) 3. STADIO AUTONOMO O DELLA DISPONIBILITÀ VARIABILE (FASE DI AUTOMAZIONE). Mannino e Robazza, 1999

15 FASE COGNITIVA I FASE D APPRENDIMENTO NUMEROSE LE DIFFICOLTÀ INIZIALI DI FRONTE AD UN COMPITO NUOVO, SPECIE SE COMPLESSO. COSA FARE? A COSA PRESTARE ATTENZIONE? QUANDO INIZIARE L AZIONE? QUALI GLI SCOPI E GLI EFFETTI DELL AZIONE?

16 L AZIONE È CONTROLLATA. STRATEGIA SPONTANEA PER L APPROSSIMAZIONE AL GESTO IL COMPITO È DISPENDIOSO PROCESSI ATTENTIVI OSTACOLA L ELABORAZIONE SIMULTANEA DÌ ALTRE INFORMAZIONI UTILI ALL ESECUZIONE DEL COMPITO. LA PRESTAZIONE SCADENTE,ERRORI FREQUENTI,MOVIMENTI POCO ECONOMICI,SENSAZIONI MOTORIE CONFUSE,TENSIONI MUSCOLARIE, GRADI DI LIBERTÀ DEL MOVIMENTO PER FAR FRONTE AL PROBLEMA VERBALIZZAZIONI SUBVOCALI CONTROLLO DELL AZIONE,PROCEDURE DA UTILIZZARE E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E I CRITERI DI RIUSCITA.

17 LE ISTRUZIONI VERBALI CHIARE, SINTETICHE, LIMITATE ALL ESSENZIALE E RIVOLTE AGLI ASPETTI PIÙ RILEVANTI DEL COMPITO INFO VISIVE FACILITANTI RAPPRESENTAZIONE IMMEDIATA DELL AZIONE DA EFFETTUARE (MODELLI REALI, FILMATI, FOTOGRAFIE E DISEGNI ) ALLE ISTRUZIONI VISIVE E VERBALI DEVE SEGUIRE L ESECUZIONE REALE.

18 APPROCCI METODOLOGICI FASE COGNITIVA DIMOSTRAZIONE : mimare il movimento. APPRENDERE PER IMITAZIONE: COMPITI MOTORI, come esecuzione di brani musicali: Possono essere appresi più velocemente se il soggetto viene più volte sottoposto all ascolto del suono prodotto dal movimento; MOVIMENTO GUIDATO IMPIEGATO NEL CAMPO DELLO SPORT: Questo tipo di apprendimento fornisce risultati modesti, a causa della passività a cui il soggetto è sottoposto.

19 L ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI DÌ BASE DELL AZIONE È PIUTTOSTO RAPIDO AL LIVELLO PRATICO FAR EVOLVERE GRADATAMENTE LE ACQUSIZIONI LE CONDIZIONI INIZIALI DEVONO ESSERE FACILI INIZIARE DAL SEMPLICE E DA COSA IL SOGGETTO SA GIÀ FARE AUMENTARE PROGRESSIVAMENTE LE DIFFICOLTÀ FACENDO NOTARE SIMILITUDINI FRA ABILITÀ GIÀ POSSEDUTE E QUELLE DA ACQUISIRE.

20 FASE ASSOCIATIVA PASSARE DAL CHE FARE AL COME FARE, AFFINARE L AZIONE. IL COMPITO E COMPRESO PIÙ A FONDO I PROGRAMMI MOTORI SONO PERFEZIONATI E VENGONO PROFICUAMENTE USATE LE INFORMAZIONI DERIVANTI DAL FEEDBACK PER CORREGGERE GLI ERRORI. L AZIONE MIGLIORA IN PRECISIONE, COSTANZA, FLUIDITÀ, GRAZIE ANCHE ALL INCREMENTO DELL IMPORTANZA DELL ANALIZZATORE CINESTESICO, LA RAPPRESENTAZIONE INTERNA DEL GESTO DIVIENE PIÙ DETTAGLIATA E PRECISA, PRESENTA COMPONENTI MULTISENSORIALI.

21 L EFFICACIA DEL MOVIMENTO NE RIDUCE I COSTI ENERGETICI LA GUIDA SUBVOCALE ASSUME MINORE IMPORTANZA. LA SCOPERTA DI REGOLARITÀ NEGLI EVENTI LEGATI ALLA PRESTAZIONE NE FAVORISCE L EFFICACIA E PERMETTE LO SVILUPPO DI CAPACITÀ PREVISIONALI DI ANTICIPAZIONE. IL COMPITO È SVOLTO FACILMENTE IN CONDIZIONI FAVOREVOLI, IN SITUAZIONI DIFFICILI E VARIATE O DI STANCHEZZA EMERGONO ANCORA IMPERFEZIONI ED ERRORI,CON TENSIONE DEI MUSCOLI ANTAGONISTI E RIDUZIONE DEI GRADI DI LIBERTÀ DEL MOVIMENTO. I CAMBIAMENTI SONO PIÙ LENTI CHE NELLA FASE PRECEDENTE, POSSONO VERIFICARSI MOMENTI DI STASI E PERSINO DI TEMPORANEO REGRESSO, SEGUITI POI DA ULTERIORI PROGRESSI.

22 AL LIVELLO DIDATTICO FAVORIRE L ANALISI DELL ESECUZIONE, ANCHE RICHIEDENDO UNA DESCRIZIONE DELLE SENSAZIONI PERSONALI COLLEGATE ALL AZIONE.. NEGLI SPORT,SIA OPEN CHE CLOSED SKILL, IMPORTANTE MODIFICARE GRADUALMENTE E SISTEMATICAMENTE I FATTORI DI VARIABILITÀ DIVERSE VELOCITÀ,REAZIONI RAPIDE E DIVERSIFICATE A STIMOLI IMPROVVISI E MODIFICANDO SPAZI DI AZIONE.

23 FASE DI AUTOMAZIONE DOPO MOLTA PRATICA, SI GIUNGE ALLA FASE IN CUI I PROGRAMMI MOTORI SONO BEN SVILUPPATI E IN GRADO DI CONTROLLARE ACCURATAMENTE L AZIONE. I PROGRAMMI MOTORI RAGGIUNGONO UN LIVELLO ELEVATO DI PERFEZIONAMENTO, IL COMPITO VIENE SVOLTO CON SICUREZZA, ESEGUITO IN MANIERA COORDINATA ED EFFICACE ANCHE IN SITUAZIONI DIFFICILI, VARIATE, INABITUALI E IMPREVISTE, CON MAGGIORE TOLLERANZA ALLA STANCHEZZA. LE SENSAZIONI MOTORIE SONO MOLTO PRECISE E DETTAGLIATE, ANCHE SE NON NECESSARIAMENTE COSCIENTI, POSSONO ESSERE COLLEGATE AGEVOLMENTE CON SPIEGAZIONI VERBALI. SI È FORMATA UNA RICCA RAPPRESENTAZIONE INTERNA MULTISENSORIALE DELL AZIONE IDEALE, CHE CONSENTE UN CONFRONTO PRECISO E UTILE ALLA CORREZIONE DEGLI ERRORI.

24 IL LINGUAGGIO INTERNO NON È PIÙ NECESSARIO PER GUIDARE L AZIONE, ANZI, UN ANALISI ECCESSIVAMENTE PARTICOLAREGGIATA TENDE A DANNEGGIARE L AZIONE AUTOMATIZZATA (PARALISI PER ANALISI). PARALLELAMENTE ALLA STABILIZZAZIONE DELLA TECNICA VA RICERCATA LA DIVERSIFICAZIONE DEL REPERTORIO COMPORTAMENTALE: LA VARIABILITÀ DELLE SITUAZIONI, CHE ARRICCHISCE IL BAGAGLIO SOGGETTIVO DI ESPERIENZE. GLI INCREMENTI DI PRESTAZIONE SONO MOLTO LENTI E CONSEGUITI CON FATICA SONO SEMPRE POSSIBILI MIGLIORAMENTI TECNICI E NELLA COSTANZA DI MANTENIMENTO DI UNA PRESTAZIONE ELEVATA.

25 IL RISULTATO FINALE DI UN PROCESSO DI APPRENDIMENTO È L ABILITÀ MOTORIA AZIONI CHE, ATTRAVERSO INSEGNAMENTO ED ESPERIENZA SONO STATE APPRESE E CONSOLIDATE DIVENTANDO PATRIMONIO DELL INDIVIDUO; SONO AUTOMATIZZATE CON LA RIPETIZIONE DEL GESTO E RICORRONO E SI REALIZZANO SENZA L'INTERVENTO CONSAPEVOLE DELL'ATTENZIONE. CI SI TROVA IN PRESENZA DI ABILITÀ MOTORIA QUANDO IL MOVIMENTO PRESENTA CARATTERISTICHE DI ECONOMICITÀ E VELOCITÀ. Bennet (1910)

26 CLASSIFICAZIONE DELLE ABILITÀ MOTORIE A: organizzazione del compito ABILITÀ DISCRETA COMPITO CARATTERIZZATO DA INIZIO - FINE [BREVITÀ] ABILITÀ SERIALE ABILITÀ DISCRETE CONNESSE IN SEQUENZA ABILITÀ CONTINUA ABILITÀ DOVE L AZIONE SI SVOLGE IN MODO CONTINUATIVO

27 CLASSIFICAZIONE DELLE ABILITÀ B: elementi motori o cognitivi ABILITÀ MOTORIA ESEGUIRE IN MODO CORRETTO QUALITÀ ESECUTIVA DA CUI DIPENDE IL SUCCESSO DELLA PRESTAZIONE ABILITÀ COGNITIVA SAPER COSA FARE PRENDERE UNA DECISIONE, ADOTTARE UNA STRATEGIA DEL MOVIMENTO DA ESEGUIRE IL SUCCESSO DI UNA PRESTAZIONE È QUINDI IL FRUTTO DI UN INSIEME DI ABILITÀ COGNITIVE E MOTORIE SPESSO DEFINITE ABILITÀ PSICO-MOTORIE O ABILITÀ PERCETTIVO-MOTORIE.

28 CLASSIFICAZIONE DELLE ABILITÀ C: prevedibilità dell ambiente ABILITÀ APERTA [open skill] ESEGUITA IN UN AMBIENTE IMPREVEDIBILE O MUTEVOLE ABILITÀ CHIUSA [closed skill] ESEGUITA IN UN AMBIENTE PREVEDIBILE O STABILE CLOSED SKILL OPEN SKILL AMBIENTE PREVEDIBILE AMBIENTE IMPREVEDIBILE

29 COMPORTAMENTO ABILE (Guthrie, 1952) MASSIMA SICUREZZA (STABILITÀ) MINIMO DISPENDIO DI ENERGIA TEMPO MINIMO

30 TEORIE DELL APPRENDIMENTO MOTORIO IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO MOTORIO È CONSEGUENZA DELL'ACQUISIZIONE DI UNA PIÙ CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DELL'AZIONE MOTORIA. LA RAPPRESENTAZIONE INTERNA DI ESSA PUÒ RIFERIRSI SIA ALLO SPECIFICO MOVIMENTO APPRESO CHE A UNA PIÙ GENERALE CLASSE DI AZIONI CUI IL MOVIMENTO APPARTIENE;

31 TEORIA DI SCHMIDT (TEORIA DEL CONCETTO DI SCHEMA) (Schmidt e Wrisberg, 2000) 2 ELEMENTI : PROGRAMMA MOTORIO GENERALIZZATO SCHEMA MOTORIO

32 IL PROGRAMMA MOTORIO GENERALIZZATO (PMG) RAPPRESENTAZIONE MNEMONICA DI UNA CLASSE D AZIONI, CIOÈ GRUPPO DI RISPOSTE CHE POSSEGGONO LE STESSE CARATTERISTICHE STRUTTURALI GENERALI. STRUTTURA ASTRATTA IN MEMORIA,CHE PRECEDE L AZIONE E CONTIENE I PATTERN DI CONTRAZIONE E DECONTRAZIONE MUSCOLARE CHE DEFINISCONO IL MOVIMENTO. PER AVVIARE IL MOVIMENTO NON HA BISOGNO DI FEEDBACK PRODOTTO DALLA RISPOSTA,IN QUANTO CONTIENE CENTRALMENTE IMMAGAZZINATO UN SET PRE-STRUTTURATO DI COMANDI MUSCOLARI CAPACI DI AVVIARE IL GESTO DETERMINANDO QUALI MUSCOLI CONTRARRE,IN QUALE ORDINE,FORZA,PER QUANTO TEMPO ECC Adams, 1987

33 IL PMG HA CARATTERISTICHE INVARIANTI, CHE RESTANDO LE STESSE DA RISPOSTA ALL ALTRA DETERMINO ELEMENTI ESSENZIALI DELLA CLASSE DI AZIONI SOTTO IL CONTROLLO DEL PROGRAMMA E DEFINISCONO LA FORMA BASE DI MOVIMENTO. Esse sono : ORDINE DEGLI ELEMENTI Sequenza delle contrazioni muscolari implicata in un gesto STRUTTURA TEMPORALE ( PHASING) la stessa proporzione di tempo per i singoli segmenti corporei anche se il totale di movimento cambia FORZA RELATIVA Proporzione costante fra le forze espressive dai vari muscoli che partecipano all azione,indipendente dal grado di forza complessiva. FATTORI CHE PERMETTONO DI INDIVIDUARE I MOVIMENTI APPARTENENTI ALLA STESSA CLASSE

34 UNO STESSO PMG DEV ESSERE, PERÒ, ADATTATO ALLE SITUAZIONI LE NECESSARIE VARIAZIONI NEI MOVIMENTI APPARTENENTI NELLA STESSA CLASSE VENGONO PRODOTTE CAMBIANDO I PARAMETRI DURATA COMPLESSIVA FORZA COMPLESSIVA SELEZIONE DEI MUSCOLI SPECIFICI. SCHEMA TEORIA DELLO SCHEMA

35 DOPO L'ESECUZIONE DEL MOVIMENTO IL SOGGETTO IMMAGAZZINA 4 TIPI DI INFORMAZIONI FONDAMENTALI : CONDIZIONI INIZIALI (stato sist. m, posizione ecc ) SPECIFICAZIONI DI RISPOSTA PER IL PMG (durata, forza, velocità) CONSEGUENZA SENSORIALI (feedback sensoriale durante e dopo azione) RISULTATO FINALE (info sul risultato ottenuto) Bartlett (1932)

36 MODALITÀ DI APPROCCIO AL CONTROLLO E ALL APPRENDIMENTO MOTORIO L APPROCCIO COGNITIVO: L ESSERE UMANO POSSIEDE, A LIVELLO CEREBRALE,UNA SERIE DI PROGRAMMI MOTORI,OVVERO SEQUENZE DI COMANDI CHE,A LIVELLO DEL SNC COORDINANO L ESECUZIONE DEI MOVIMENTI.

37 LA DIRETTA CONSEGUENZA DELLA TEORIA COGNITIVISTA NELLE APPLICAZIONI DIDATTICHE È UN APPROCCIO PRESCRITTIVO OBIETTIVO DELL ESERCITAZIONE: PERFEZIONARE IL PROGRAMMA MOTORIO RIDUCENDO AL MINIMO LA VARIABILITÀ ESECUTIVA

38 STRATEGIE E TECNICHE PER STRUTTURARE L ESERCITAZIONE L ESERCITAZIONE PARZIALE SEMPLIFICAZIONE DI MOVIMENTI COMPLESSI - Frazionamento taglio orizzontale (Roth, 1990) - Segmentazione taglio verticale (Roth, 1990) - Semplificazione < velocità/precisione L ESERCITAZIONE VARIATA ESEGUIRE PIÙ MOVIMENTI APPARTENENTI AD UNA STESSA CLASSE [più varianti esecutive di uno stesso p.m.g.] Es: lancio di una palla a velocità, a distanze, in direzioni diverse L ESERCITAZIONE RANDOMIZZATA ESEGUIRE VARI COMPITI MOTORI DIVERSI SENZA UN ORDINE SEQUENZIALE PRECISO, MINIMIZZANDO LE RIPETIZIONI CONSECUTIVE DI OGNI SINGOLO COMPITO Es: alternanza di compiti di salto e di lancio di oggetti

39 TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ DEL MOVIMENTO (punto di partenza) INSTABILITÀ (si perdono caratteristiche) TRANSIZIONE ( si passa ad una nuova forma di stabilità,dove ci saranno analogie e memorie della precedente stabilità) NON SI CONSIDERA PIÙ IL PMG MA L ADATTAMENTO DEL MOVIEMENTO IN FUNZIONE DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI Pesce, 2002

40 L APPROCCIO ECOLOGICO: L AZIONE È DIRETTAMENTE DISPONIBILE PER CHI AGISCE NEL PROPRIO AMBIENTE; IL SISTEMA SENSO-MOTORIO POSSIEDE PROPRIETÀ DI AUTORGANIZZAZIONE CHE NON RENDONO NECESSARIO IL RICORSO AD UN PROGRAMMA MOTORIO. IN ESSO IL SNC NON È REGOLATO DA LEGGI SPECIFICHE MA SI SVILUPPA A PARTIRE DALLE INFLUENZE AMBIENTALI SUI GRUPPI NEURONALI CHE SI SPECIALIZZANO SU SPECIFICI COMPITI. (ELDEMAN,1987)

41 SECONDO L APPROCCIO ECOLOGICO APPRENDERE SIGNIFICA RIUSCIRE A TROVARE PROGRESSIVAMENTE LA SOLUZIONE MOTORIA MIGLIORE A UN DATO COMPITO IN UN DATO CONTESTO : APPRENDIMENTO EURISTICO RIPETIZIONE SENZA RIPETIZIONE ESERCITARSI NON SIGNIFICA RIPETERE SEMPRE LA STESSA SOLUZIONE DI UN DATO COMPITO, MA RIPETERE PIÙ E PIÙ VOLTE IL PROCESSO DI SOLUZIONE DEL COMPITO STESSO. LE STRATEGIE DIDATTICHE PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO EURISTICO,CIOÈ PER STIMOLARE L EMERGERE DI SOLUZIONI SPONTANEE AI PROBLEMI MOTORI, FANNO CAPO A UN UNICO PRINCIPIO: SFRUTTARE LA VARIABILITÀ ESECUTIVA, CIOÈ ATTUARE UN PROCESSO DI RICERCA DI SOLUZIONI MOTORIE CHE PASSA ATTRAVERSO LA CONTINUA VARIAZIONE DEI GESTI MOTORI

42 TEORIE DELL'APPRENDIMENTO MOTORIO IMAGERY E NEURONI SPECCHIO L'IMAGERY MOTORIA ATTIVAZIONE SUBLIMINALE DEL SISTEMA MOTORIO. TIPO DI IMMAGINAZIONE MENTALE COINVOLTO NEL PRODURRE MOVIMENTI, NELL'IMMAGINARE AZIONI, NELL'IMPARARE MENTRE SI OSSERVA, NEL COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO ALTRUI E NEL RICONOSCERE ARTEFATTI IMMAGINANDO LA LORO POSSIBILE FUNZIONE.

43 L AREA PREMOTORIA F5 SISTEMA MIRROR contiene NEURONI SPECCHIO NEURONI SPECIFICI CHE SI ATTIVANO SIA QUANDO SI COMPIE UN'AZIONE SIA QUANDO LA SI OSSERVA MENTRE È COMPIUTA DA ALTRI I NEURONI DELL'OSSERVATORE "RISPECCHIANO" QUINDI IL COMPORTAMENTO DELL'OSSERVATO, COME SE STESSE COMPIENDO L'AZIONE EGLI STESSO. È COMUNQUE DIMOSTRATO CHE ANCHE L'IMMAGINAZIONE MOTORIA FAVORISCE L'APPRENDIMENTO MOTORIO.

44 INTEGRAZIONE DI METODI E DIDATTICHE! GLI OPERATORI DEVONO SCEGLIERE IN MODO FLESSIBILE IN FUNZIONE DI: CHI? COSA? DOVE?

MODULO 4 PREPARAZIONE MOTORIA 1 Cenni sul rapporto tra motricità ed accrescimento L apprendimento motorio

MODULO 4 PREPARAZIONE MOTORIA 1 Cenni sul rapporto tra motricità ed accrescimento L apprendimento motorio 1 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 4 PREPARAZIONE MOTORIA 1 Cenni sul rapporto tra motricità ed accrescimento L apprendimento motorio OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO 2 by FIPAV - Centro

Dettagli

SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica

SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica MODULO 3 L esercizio analitico,sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal riconoscimento della centralità

Dettagli

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI I COMPITI PRINCIPALI DELL ALLENAMENTO SONO: 1. L EDUCAZIONE DELLE CAPACITA VOLITIVE 2. IL RAFFORZAMENTO DELLA SALUTE E IL CONSOLIDAMENTO DI UN CORRETTO SVILUPPO 3. LO

Dettagli

Apprendimento e Coordinazione Motoria

Apprendimento e Coordinazione Motoria Apprendimento e Coordinazione Motoria Le tappe dell apprendimento (Meinel) Coordinazione grezza Coordinazione fine Disponibilità variabile Aspetti delle fasi di apprendimento Fase 1 - creazione dell immagine

Dettagli

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALLE ABILITÀ TECNICHE SPECIFICHE Davide Sartini wwww.davidesartini.jimdo.com Come si sviluppa la motricità Capacità senso-percettive Schemi motori di base Capacita motorie Abilità

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Definizioni Segnali cinestesici: segnali/informazioni provenienti

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

La Metodologia dell Insegnamento sportivo La Metodologia dell Insegnamento sportivo Claudio Mantovani Corso Istruttori secondo grado Metodologie e strategie dell'insegnamento Sportivo Area molto interdisciplinare con contributi multipli: psicologia

Dettagli

FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI PATTINAGGIO

FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI PATTINAGGIO FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI PATTINAGGIO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DOCENTE TERRITORIALE SRDS CONI VENETO VICENZA 5 NOVEMBRE 2017 PAROLE CHIAVE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO ALLENAMENTO CAPACITA

Dettagli

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti

la ricezione le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti le fasi sensibili dell apprendimento motorio TABELLA 1. Fase della coordinazione grezza (Meinel) 8 12 anni insegnamento prerequisiti 2. Fase della coordinazione fine 13-15 anni insegnamento della tecnica

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA EDUCAZIONE MOTORIA Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA EDUCAZIONE MOTORIA L educazione motoria è l insieme dei fini, degli obiettivi, delle procedure e delle tecniche con cui si intende favorire

Dettagli

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 5 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 5 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive Perché diversificare è utile: La variabilità è il cuore del metodo educativo Quality PA Diritto del bambino al gioco the star Polisportività, multilateralità e come giocare con la variabilità 5 lezione

Dettagli

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria Popoli 4-5 settembre 2014 Prof. Mancini Roberto Metodologia di insegnamento e individualizzazione dell attività didattica Stili di insegnamento

Dettagli

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità coordinative Originate dal sistema nervoso Mobilità articolare Capacità condizionali Originate dal sistema muscolare e dai processi

Dettagli

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione La coordinazione Il movimento: definizione e classificazione Movimento: è un attività muscolare che si realizza nel mantenimento di una postura, dell equilibrio e nello spostamento del corpo o di sue parti.

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

La Metodologia dell Insegnamento sportivo La Metodologia dell Insegnamento sportivo Claudio Mantovani Corso Istruttori primo grado Metodologie e strategie dell'insegnamento Sportivo Area molto interdisciplinare con contributi multipli: psicologia

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Parte I Introduzione alla prestazione motoria e all apprendimento Cos è l abilità motoria Differenze individuali e capacità

Dettagli

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali 8 Lezione

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali 8 Lezione Metodi e didattiche Perché delle diversificare attività è utile: motorie e sportive La variabilità è il cuore del metodo educativo Quality PA Attività motoria di qualità Diritto del bambino al gioco he

Dettagli

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente. PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente. 1 Nella pallavolo l azione è regolata dall interazione tra

Dettagli

DEFINIZIONE SPORT INDIVIDUALI

DEFINIZIONE SPORT INDIVIDUALI DEFINIZIONE SPORT INDIVIDUALI Gli Sport Individuali racchiudono un insieme di discipline sportive in cui le abilità motorie ed i processi cognitivi trovano la loro massima espressione possibile in un elevato

Dettagli

APPRENDIMENTO MOTORIO: APPROFONDIMENTI METODOLOGICI. L apprendimento motorio

APPRENDIMENTO MOTORIO: APPROFONDIMENTI METODOLOGICI. L apprendimento motorio SSIS Veneto SCUOLA REGIONALE INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SCIENZE MOTORIE APPRENDIMENTO MOTORIO: APPROFONDIMENTI METODOLOGICI Claudio Robazza

Dettagli

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado «Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo. Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica con i giovani» DA METTERE IN VALIGIA Alcune caratteristiche

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE I FATTORI DELLA PRESTAZIONE CAPACITA MOTORIE Capacità coordinative Capacità condizionali Gli analizzatori Le fasi sensibili Istruttori di nuoto 2 livello I fattori della prestazione componenti esterni

Dettagli

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria.

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria. APPRENDIMENTO MOTORIO L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria. ABILITA MOTORIA Per abilità motoria s intende un attività umana cosciente, che: si mostra

Dettagli

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA prima di cominciare una definizione di allenamento «La pratica non rende perfetti. È

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2. Prof. Luca Sarto

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2. Prof. Luca Sarto CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2 Prof. Luca Sarto I CONTENUTI DELL ALLENAMENTO IN ETA EVOLUTIVA Prevedere e garantire uno sviluppo a lungo termine della prestazione, iniziato in

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado Cavalese, 9 giugno 2018 Metodologie e strategie dell'insegnamento

Dettagli

LEZIONE 2. Prof. Massimiliano Barduco

LEZIONE 2. Prof. Massimiliano Barduco LEZIONE 2 Prof. Massimiliano Barduco Il sistema delle capacità motorie Le capacità motorie rappresentano l'insieme dei presupposti fondamentali per la realizzazione di prestazioni sportive. Costituiscono

Dettagli

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo Claudio Mantovani 13 Corso Allenatori terzo grado Cavalese, 12-13 giugno 2016 Metodologie e strategie dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13 Classe 5..sez F sc Analisi situazione di partenza- Sono state effettuate,attraverso test appositamente predisposti,delle prove d ingresso sulle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio analitico, sintetico e globale. Cremona 27 Maggio 2012 Relatore : Prof.

Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio analitico, sintetico e globale. Cremona 27 Maggio 2012 Relatore : Prof. Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio analitico, sintetico e globale Cremona 27 Maggio 2012 Relatore : Prof. Romani Roberto La ripetizione La ripetizione è il procedimento metodologico

Dettagli

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Quality PA Attività motoria di qualità Diritto del bambino al gioco he star Terreno fertile:

Dettagli

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello Metodologia dell'insegnamento sportivo Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello a cura di Cristina Caprile http:// 11 1 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscere e riconoscere

Dettagli

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE CAPACITA SENSOPERCETTIVE Capacità che permettono di ricevere e comprendere in maniera corretta, rapida

Dettagli

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Quality PA Attività motoria di qualità Diritto del bambino al gioco he star Terreno fertile:

Dettagli

INTERVENTI DIDATTICI

INTERVENTI DIDATTICI DES - EDUCABILITÀ NEURONALE INTERVENTI DIDATTICI Generare la possibilità dell educazione FUNZIONI COGNITIVE INPUT ELABORAZIONE OUTPUT OUTPUT APPROFONDIMENTO NECESSARIO in condizioni di non educabilità

Dettagli

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani Corso allenatore di primo grado Relatore : Roberto Romani Parliamo di ERRORE L ERRORE possiamo definirlo in diversi modi : - Allontanamento dalla verità, una azione svantaggiosa. - In metrologia la differenza

Dettagli

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILILTÀ CONOSCENZE CONOSCERE E PADRONEGGIARE IL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE COORDINAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Materia: SCIENZE MOTORIE a.s. 2015/16 Classi: 5 Liceo Scientifico ed Istituto Tecnico Commerciale Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del

Dettagli

L apprendimento motorio in età avanzata: principi e strategie. Umberto Motta Ester da Pos

L apprendimento motorio in età avanzata: principi e strategie. Umberto Motta Ester da Pos L apprendimento motorio in età avanzata: principi e strategie Umberto Motta Ester da Pos L Apprendimento motorio L apprendimento motorio può essere definito come insieme di processi associati con l esercizio

Dettagli

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE Due Parole sulla Specializzazione Precoce RISCHI e PERICOLI di una specializzazione

Dettagli

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso. La coordinazione Le capacità motorie Capacità motorie: è l insieme delle caratteristiche fisiche o sportive che un individuo possiede e che permette l apprendimento e l esecuzione delle varie azioni motorie.

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio. esercizio analitico, sintetico e globale

Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio. esercizio analitico, sintetico e globale Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio esercizio analitico, sintetico e globale Corso Allenatore Primo Grado Cremona 10 Novembre 2013 La ripetizione La ripetizione è il procedimento

Dettagli

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA prof. Mancini Roberto Osimo 25-3 - 2006 Quali metodi di insegnamento conoscete? Metodi di insegnamento Metodo prescrittivo Metodo misto (globale-analitico-globale)

Dettagli

Le capacità coordinative

Le capacità coordinative Le capacità coordinative - Determinano la tipologia e la qualità della risposta motoria; - Sono invece determinate dai processi che organizzano, controllano e regolano il movimento; - Dipendono dal grado

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE Polisportive Giovanili Salesiane CORSO I LIVELLO Modica aprile 2018 A cura del prof. Gianni Di Bella LA PROGRAMMAZIONE La programmazione è una procedura flessibile. E lo strumento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA - Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del corpo e le loro possibilità di movimento - Riuscire

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni. a.s.2015/2016 SCIENZE MOTORIE LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. Marcello Cesaroni. INDIRIZZO: Liceo Artistico CLASSI: Primo Biennio MODULO N. 1 TITOLO: Conoscere e padroneggiare

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

Immaginare per andare a segno

Immaginare per andare a segno Immaginare per andare a segno L immaginazione motoria come tecnica di insegnamento nella scuola secondaria AGILE TEAM Alida Accardo, Cristina Barbera, Antonio Dipace, Paolo Sala, Antonella Sbragi Immagina

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Insegnamento di: DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA ANNO ACCADEMICO 2006-2007

Dettagli

Andrea Celani

Andrea Celani Le Abilità Motorie: definizione e loro sviluppo. Le Capacità motorie: definizione. Esercitazioni a carico naturale per favorirne lo sviluppo Aspetti pratici di prevenzione nel volley. Andrea Celani www.preparazionefisica.it

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere il proprio corpo, sviluppare capacità percettive relative allo spazio, al tempo ed al corpo 2

Dettagli

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Capitolo 5 Apprendimento motorio Capitolo 5 Apprendimento motorio La pratica Imparare attraverso la pratica La pratica, individua consolida ed immagazzina una alto numero di sitiuazioni inerenti al compito e le organizza in una forma

Dettagli

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI Aggiornamenti in Scienze Motorie Scuola dello Sport delle Marche Ufficio Scolastico Regionale Ancona 2 marzo 2015 STORIE

Dettagli

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version Corso Istruttori Torino 2006-2007 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Prof.ssa Giorgia Godino TEMI DEL GIORNO L apprendimento: dalle abilità motorie alle abilità tecnico-sportive Metodi e stili d insegnamentod

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO I BIENNIO Denominazione

Dettagli

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per

I prerequisiti dell apprendimento della tecnica. lezione tecnica Master Istruttori nazionali per I prerequisiti dell apprendimento della tecnica Quali Capacità? Capacità Motorie Capacità Cognitive La tecnica nei giochi sportivi di invasione Sottoposta a continui aggiustamenti e adattamenti Occorrono

Dettagli

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET EASYBASKET SEMPLICE EMOZIONANTE A MISURA DI BAMBINO ALLA PORTATA DEGLI INSEGNANTI ma di TUTTI gli insegnanti e di TUTTI i bambini

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

La correzione dell errore motorio

La correzione dell errore motorio La correzione dell errore motorio Corso Aggiornamento Insegnanti Scuola Secondaria di 1 grado Marco Tamantini I Ferri del mestiere Errore: ogni deviazione o differenza rispetto al modello o alle indicazioni

Dettagli

Verso una teoria dell apprendimento

Verso una teoria dell apprendimento Verso una teoria dell apprendimento Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia apprendimento Processo esperienza-dipendente (Parisi, 1989) Incremento di efficienza di un atto in seguito all esperienza

Dettagli

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo LA CARTA COGNITIVA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 15 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com Dott. Maria Russo CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO

Dettagli

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO Premessa CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE Ogni alunno è un essere umano quindi unico ed originale. Riteniamo

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo OBIETTIVI DISCIPLINARI: - PERCEZIONE DI SE LO SPORT, LE REGOLE,

Dettagli

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi PRIME

Dettagli

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie 12 Teoria, tecnica e didattica dell attività motoria per l età

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: tutti i corsi dell Istituto Superiore Disciplina: Scienze Motorie e Sportive - primo biennio del secondo ciclo CONOSCENZE

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FINALITA EDUCATIVE L insegnamento dell educazione fisica si propone di favorire un equilibrata maturazione psicologica-intellettuale e morale del ragazzo e ne migliora l inserimento sociale attraverso

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

Dispensa per Tecnici categorie Agonistche

Dispensa per Tecnici categorie Agonistche Dispensa per Tecnici categorie Agonistche Prof. Sergio Introzzi Mettere in bici un bimbo e non farlo allenare da grande 1 1 Il processo di apprendimento 2 3 Incompetenza Conscia Competenza Conscia Incompetenza

Dettagli

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Sommario Prima parte Introduzione al Coaching Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING?

Dettagli

Scienze motorie e sportive

Scienze motorie e sportive Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.1 Padroneggiare molteplici capacità coordinative adattandole alle

Dettagli

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof. Università degli Studi di Foggia - Facoltà di medicina e chirurgia - Corso di laurea in Scienze delle attività Motorie e sportive 1 Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano Programma Didattico

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico delle attività motorie e sportive Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 3.4.2.4.0 - Istruttori

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Io,

Dettagli

Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 15 Aprile 2012

Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 15 Aprile 2012 Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 15 Aprile 2012 L esercizio analitico, sintetico e globale nella seduta tecnico-tattica Relatore Prof. Romani Roberto Definizione di esercizio analitico, esercizio

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

CLASSE PRIMA Scuola Primaria CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il corpo e le funzioni sensopercettive - Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO PGS Comitato Regionale Piemonte COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO Corso II livello Commissione Formazione sett. pallavolo GLI ESERCIZI GRANDI CATEGORIE GENERALI Derivanti da altri sport SPECIFICI Contengono

Dettagli

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO Insegnare è in parte una scienza Un Allenatore deve essere un insegnante ed applicare i principi dell insegnamento Educazione motoria fattori che influenzano l apprendimento

Dettagli

Campobasso, 25 settembre 2009

Campobasso, 25 settembre 2009 Campobasso, 25 settembre 2009 FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE Le capacità sensopercettive

Dettagli

Comune di Verona 1998/1999

Comune di Verona 1998/1999 Progetto terza età - Comune di Verona Comune di Verona 1998/1999 Programma dei corsi di attività motoria del Progetto terza età Revisione e redazione dei programmi a cura della commissione terza età della

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli