LUCCA, 19 OTTOBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUCCA, 19 OTTOBRE 2012"

Transcript

1 EcoMuseo della Montagna Pistoiese Provincia di Pistoia Unione dei Comuni Montani del Casentino LUCCA, 19 OTTOBRE 2012 MUSEI TOSCANI: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ DELLA LEGGE 21/2010 Una proposta metodologica per l accreditamento degli ecomusei Andrea Rossi Unione dei Comuni Montani del Casentino Ecomuseo del Casentino

2 REGIONE TOSCANA TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BENI, ISTITUTI E ATTIVITA CULTURALI Art. 16 Ecomuseo 1. Ai fini della presente legge è definito ecomuseo l istituzione culturale, pubblica o privata, senza scopo di lucro che, ai fini dello sviluppo culturale ed educativo locale, assicura, su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione e valorizzazione di un insieme di beni culturali, materiali e immateriali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che vi si sono succeduti e ne accompagnano lo sviluppo.

3 Art Attività degli ecomusei 1. Le attività fondamentali degli ecomusei sono: a) la valorizzazione di ambienti di vita tradizionali delle aree prescelte, anche attraverso la conservazione di edifici secondo i criteri dell edilizia tradizionale, nonché attraverso il recupero di strumenti, pratiche e saperi tradizionali che testimonino le abitudini di vita e di lavoro delle popolazioni locali, le relazioni con l ambiente circostante, le tradizioni religiose, culturali, ricreative e alimentari, l utilizzo delle risorse naturali, delle tecnologie, delle fonti energetiche e delle materie impiegate nelle attività produttive e i prodotti stessi; b) la promozione e il sostegno delle attività di ricerca scientifica e didatticoeducative relative alla storia e alle tradizioni locali; c) la ricostruzione di ambiti di vita e di lavoro tradizionali che possano produrre beni o servizi correlati all offerta turistica ed alla valorizzazione delle produzioni locali; d) la valorizzazione dei patrimoni immateriali quali i saperi, le tecniche, le competenze, le pratiche locali, i dialetti, i canti, le feste e le tradizioni gastronomiche, attraverso attività rivolte alla loro catalogazione e conoscenza ed alla promozione della loro trasmissione.

4 Musei ed Ecomusei MUSEO ECOMUSEO Collezione Patrimonio Immobile Territorio Pubblico Popolazione L Ecomuseo è un patto con il quale una comunità si impegna a prendersi cura di un territorio. Patto : non norme che obbligano o proibiscono qualcosa, ma un accordo non scritto e generalmente condiviso. Comunità : i soggetti protagonisti non sono solo le istituzioni poiché il loro ruolo propulsivo, importantissimo, deve essere accompagnato da un coinvolgimento più largo dei cittadini. Prendersi cura : conservare ma anche saper utilizzare, per l oggi e per il futuro, il proprio patrimonio culturale in modo da aumentarne il valore anziché consumarlo. Territorio : inteso non solo in senso fisico, ma anche come storia della popolazione che ci vive e dei segni materiali e immateriali lasciati da coloro che lo hanno abitato in passato. Cfr: Maurizio Maggi, Ecomusei: guida europea, Torino, Allemandi, 2002

5 NATURA COMPLESSA E POLIVALENTE DELL ECOMUSEO: TRA MATERIALITÀ (CENTRI DI INTERPRETAZIONE E DOCUMENTAZIONE) E IMMATERIALITÀ (PROCESSI PARTECIPATIVI); TRA VOLONTÀ DI AUTO-RAPPRESENTAZIONE (MUSEO SPECCHIO) E NECESSITÀ DI SCAMBIO-CONFRONTO (ACCOGLIENZA E SCAMBIO CON L ESTERNO); TRA SPONTANEITÀ DEI PROCESSI E NECESSITÀ DI STRUTTURE GESTIONALI (AZIONI DI COORDINAMENTO) ECOMUSEO COME STRUTTURA DINAMICA E RELAZIONALE (DIALOGO CON SOGGETTI E REALTÀ DIVERSIFICATE)

6 ECOMUSEO DEL CASENTINO ECOMUSEO DELLA MONTAGNA PISTOIESE REALTA CONSOLIDATE CON OLTRE 10 ANN IDI VITA

7

8

9 TAVOLO DI LAVORO TECNICO: REGIONE TOSCANA ECOMUSEO DEL CASENTINO ECOMUSEO DELLA MONTAGNA PISTOIESE ISTANZA DI RICONOSCIMENTO PER IL RICONOSCIMENTO REGIONALE DOPPIO LIVELLO DI DOCUMENTAZIONE REQUISITI SODDISFATTI A LIVELLO DI RETE (ORGANO DI COORDINAMENTO CENTRALE) REQUISITI SODDISFATTI DALLE SINGOLE ANTENNE (PROPRIETARI E RESPONSABILI DELLE STRUTTURE)

10 REQUISITI SODDISFATTI A LIVELLO DI RETE REGOLAMENTO VERSO LA DEFINIZIONE DI UN REGOLAMENTO TIPO PER GLI ECOMUSEI A LIVELLO TOSCANO APERTURA DELLE STRUTTURE REQUISITO DI DIFFICILE RAGGIUGIMENTO DATA L UBICAZIONE MONTANA E L APERTURA STAGIONALE DI ALCUNI SITI DA CONCEPIRE COME SOMMATORIA DELLE APERTURE DI TUTTO L ECOMUSEO (VIENE RICONOSCIUTO L ISTITUTO E NON LA SINGOLA STRUTTURA): 1248 ORE ANNUALI

11 DIREZIONE SCIENTIFICA DIRETTORE O FACILITATORE? sperimentazione e ibridazione di ruoli Quattro strade per l ecomuseo 1. La gestione dell azione da parte del locale, con il rischio di chiusura nella nostalgia e nell autocelebrazione 2. La professionalizzazione dei siti e la ricerca di un profilo scientifico e culturale che trasforma il luogo in un museo classico 3. Una trasformazione in luogo di cultura di massa (PARCO DI DIVERTIMENTI),dove la ricerca scientifica e artistica viene abbandonata a vantaggio degli stereotipi. 4. Una ridefinizione dell azione culturale in una ricerca di partenariato e ibridazione. Quarta via, dove il professionista lavora con gli attori locali, ricettore o portatore di progetti per la popolazione. Scelta nella quale il conservatore afferma la propria autorità di responsabile del museo, ma che porta a lasciare un posto agli investimenti e alle iniziative locali, senza demagogia, senza strumentalizzazioni e in un reale scambio reciproco. CFR: Serge Chaumier (Centre de Recherche sur la Culture, les Musées et la Diffusion des savoirs,université de Bourgogne), Professionisti e volontari negli ecomusei : un incontro impossibile? In La Nuova Museologia

12 -SUSSIDI INFORMATIVI E DIDATTICI -ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RICERCA RELATIVA ALLA CONSERVAZIONE E ALLA CATALOGAZIONE DEL PATRIMONIO INVENTARIAZIONE E CATALOGAZIONE PER QUELLE STRUTTURE CHE POSSEGGONO COLLEZIONI (ALCUNE SONO DA CONCEPIRE COME CENTRI DI INTERPRETAZIONE/DOCUMENTAZIONE/POLI DIDATTICI)

13 -PREDISPOSIZIONE ATTIVITA DI RILEVAZIONE IPOTESI PREDISPOSIZIONE DI UNA BIGLIETTAZIONE DI SISTEMA (PER UN CONTEGGIO PIU PRECISO) ACHE SE ALCUNE ANTENNE SONO ANCHE LUOGHI DI SOCIALIZZAZIONE E AGGREGAZIONE PER IL PAESE (NATURA POLIVALENTE). SI INTERFACCIANO PRIMA CON I RESIDENTI CHE CON I VISITATORI

14 -ORGANIZZAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE PUNTO DI FORZA DEGLI ECOMUSEI PROPOSTE DI DIDATTICA ATTIVA CHE PRIVILEGIA L USO DELLE MANI E LO SCAMBIO INTERGENERAZIONALE

15 -ALLESTIMENTO DI SPECIFICI PERCORSI STORICO- GEOGRAFICI E CULTURALI RIFERITI AL TERRITORIO INCLUSO NELL ECOMUSEO UNICO PUNTO NEL REGOLAMENTO CHE DISTINGUE GLI ECOMUSEI DAI MUSEI! Art Requisiti per il riconoscimento della qualifica di museo o ecomuseo di rilevanza regionale omogeneità culturale, geografica e paesaggistica del territorio incluso nell ecomuseo.

16 Art Requisiti per il riconoscimento della qualifica di museo o ecomuseo di rilevanza regionale c) previsione negli strumenti urbanistici del comune di riferimento della localizzazione e della normativa per la destinazione di uso del museo o dell ecomuseo; L ecomuseo potrà riferire sulle destinazioni urbanistiche delle specifiche antenne ma non sul territorio PRECISAZIONE L ecomuseo interessa un territorio ma non NON E UN PARCO con vincoli e divieti è un PROCESSO CULTURALE che promuove una sua idea di futuro e di sviluppo sostenibile ma non ha gli strumenti per intervenire direttamente nelle scelte. IPOTESI DI LAVORO CHE PUO APRIRE NUOVE PROSPETTIVE: ECOMUSEI COME OSSERVATORI DEL PAESAGGIO (PIANO PAESAGGISTICO DELLA RT)

17 REQUISITI SODDISFATTI DALLE SINGOLE ANTENNE SINGOLO DOSSIER DI OGNI SINGOLA STRUTTURA SU: -SICUREZZA (INDIVIDUAZIONE DI STANDARD MINIMI) -ACCESSO -STRATEGIE GESTIONALI (ATTUALI E FUTURE) PER IL SUPERAMENTO DELLE CRITICITA O DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE/CULTURALI -MA ANCHE I VALORI AGGIUNTI EVIDENZIABILI A LIVELLO LOCALE IN TERMINI DI INTEGRAZIONE CULTURALE E SOCIO-ECONOMICA (ECOMUSEI COME CENTRI POLIFUNZIONALI DI COMUNITA : PRESIDI CULTURALI, CENTRI INFORMAZIONE, PUNTI DI AGGREGAZIONE, LUOGHI DELL ASSISTENZA SANITARIA DECENTRATA )

18 ALCUNI CASI: REALIZZAZIONE DI SUPPORTI INFORMATIVI (DEPLIANT, PANNELLI) PER COMUNICARE LE CONDIZIONI DI FRUIBILITA (ANCHE PER I PERCORSI ALL APERTO) VERSO UNA FRUIZIONE SECONDO I CRITERI DELL ACCESSIBILITA UNIVERSALE)

19 ALCUNE IPOTESI: IL RICORSO ALLE NUOVE TECNOLOGIE TELECAMERA A CIRCUITO CHIUSO PER LA VISUALIZZAZIONE DELLA RUOTA ORIZZONTALE IN MOVIMENTO (RITRECINE) UBICATA IN UNO SPAZIO INACCESSIBILE

20 ALCUNE IPOTESI: L INTEGRAZIONE E LA SINERGIA CON ALTRE STRUTTURE TORRE DI RONDA (VICOLATA) NON ACCESSIBILE AI DISBILI LABORATORIO DIDATTICO/CENTRO POLIFUNZIONALE

21 QUESTIONE SOSTANZIALE NELL OTTICA DI UNA AUSPICABILE REVISIONE DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO: FARE EMERGERE E VALORIZZARE I PUNTI CHE DIFFERENZIANO L ESPERIENZA ECOMUSEALE DA QUELLA MUSEALE (MUSEI/ECOMUSEI = DUE DEFINIZIONI = DUE CRITERI DI RICONOSCIMENTO DIVERSI) -CARATTERE ESTESO CHE INTERESSA UN TERRITORIO SOVRACOMUNALE -RAPPORTO CON LE COMUNITA LOCALI E ATTIVAZIONE PERCORSI PARTECIPATIVI DI RICONOSCIMENTO, INTERPRETAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATIMONIO -ANIMAZIONE SOCIO-CULTURALE PERMANENTE -ATTIVITA DI DOCUMENTAZIONE E RICERCA ESTESA A TUTTI GLI ASPETTI MATERIALI ED IMMATERIALI DEL PATRIMONIO LOCALE -COLLABORAZIONE E SOSTEGNO A PARTICOLARI CATEGORIE PRODUTTIVE ATTIVAZIONE DI PROGETTI DI SVILUPPO LOCALE -RUOLO ATTIVO PER IL RICONOSCIMENTO, LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO (INTERFACCIA/COINCIDENZA CON I PREVISTI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO)

22 Con chiunque tu parli, è immediatamente d'accordo con te nel dover difendere [...] un monumento, una chiesa, la facciata della chiesa, un campanile, un ponte, un rudere il cui valore storico è ormai assodato ma nessuno si rende conto che quello che va difeso è proprio [...] questo passato anonimo, questo passato senza nome, questo passato popolare" Tratto dal film Pasolini e... la forma della città Un film di Pier Paolo Pasolini e Paolo Brunatto RAI TV, 1973 GRAZIE

Consiglio Regionale della Campania. U.D. Studi Legislativi e Servizio Documentazione SEDE

Consiglio Regionale della Campania. U.D. Studi Legislativi e Servizio Documentazione SEDE AGO. Conajgljo Regionale della Campania Protocollo 0020279/I Data: 11/1112016 15:45 Ufficio: Segreteria Generale Claasjfica: [[Nuammii III Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via

Dettagli

LEGGE REGIONALE 6 luglio 2011, n. 15 BUR Puglia n. 108 del Istituzione degli ecomusei della Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

LEGGE REGIONALE 6 luglio 2011, n. 15 BUR Puglia n. 108 del Istituzione degli ecomusei della Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO LEGGE REGIONALE 6 luglio 2011, n. 15 BUR Puglia n. 108 del 08-07-2011 Istituzione degli ecomusei della Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA La seguente

Dettagli

comparazione leggi ecomusei

comparazione leggi ecomusei comparazione leggi ecomusei Piemonte L.R. 14 marzo 1995, n. 31 modificata il 17 agosto 1998, n. 23 Provincia autonoma di Trento L.P. 9 novembre 2000, n. 13 Friuli Venezia Giulia L.R. 20 giugno 2006, n.

Dettagli

ECOMUSEO DELLE ACQUE DEL GEMONESE un progetto per Colonia agricola Pecol. Gemona del Friuli 10 maggio 2014

ECOMUSEO DELLE ACQUE DEL GEMONESE un progetto per Colonia agricola Pecol. Gemona del Friuli 10 maggio 2014 ECOMUSEO DELLE ACQUE DEL GEMONESE un progetto per Colonia agricola Pecol Gemona del Friuli 10 maggio 2014 museo EDIFICIO COLLEZIONE ORGANIZZAZIONE DISCIPLINARE PUBBLICO (visitatori) CONTROLLO POLITICO

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

GEMONA DEL FRIULI, 9 FEBBRAIO 2008 PROGETTI ED INIZIATIVE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE LOCALE

GEMONA DEL FRIULI, 9 FEBBRAIO 2008 PROGETTI ED INIZIATIVE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE LOCALE GEMONA DEL FRIULI, 9 FEBBRAIO 2008 PROGETTI ED INIZIATIVE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE LOCALE DOVE SIAMO LA GESTIONE COORDINATA: GLI ORGANI COMUNI COORDINATORE ASSOCIAZIONI COMITATO

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino MONDI LOCALI DEL TRENTINO Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino 2008 2008 Provincia Autonoma di Trento promuove gli ecomusei con apposita normativa L.p.

Dettagli

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO FESTE A MISURA DI PAESAGGIO FESTASAGGIA PROGETTO SPERIMENTALE PROMOSSO DAL 2008 DALL ECOMUSEO DEL CASENTINO/UNIONE COMUNI MONTANI CASENTINO PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E LA QUALIFICAZIONE DELL

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 1 luglio 2013, n. 542

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 1 luglio 2013, n. 542 10.7.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 1 luglio 2013, n. 542 Proroga accordo di collaborazione tra Regione To scana e UNCEM Toscana sulla tematica dell accessibilità.

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

Un incontro vincente

Un incontro vincente Un incontro vincente www.culturavalore.com Cultura Valore Srl Via Appiani 12 - I-20121 Milano T. +39 02 36638900 F. +39 02 36638933 E. info@culturavalore.com Codice Fiscale e Partita IVA 08710900963 Numero

Dettagli

ECOMUSEO DEL CASENTINO

ECOMUSEO DEL CASENTINO DOVE SIAMO ECOMUSEO DEL CASENTINO BREVE STORIA DEL PROGETTO -1998 AVVIO DEL PROGETTO PROMOSSO DALLA C. MONTANA DEL CASENTINO (FINANZIAMENTI LEDER E COORDINAMENTO UNIV. ARCH FIRENZE). REALIZZAZIONE ALLESTIMENTI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. Mod.1-2014-Musei DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. di ) Via/Piazza nella sua qualità di in riferimento alla richiesta

Dettagli

Trento, 28 maggio 2012

Trento, 28 maggio 2012 Trento, 28 maggio 2012 Cos è un ecomuseo "E' uno specchio dove la popolazione si guarda, per riconoscersi in esso, dove cerca spiegazioni del territorio al quale è legata, unite a quelle delle popolazioni

Dettagli

Il corso. Corso per operatori ecomuseali 2007 / Il corso. Il corso

Il corso. Corso per operatori ecomuseali 2007 / Il corso. Il corso Il corso Corso per operatori ecomuseali 2007 / 2008 I.rur Innovazione rurale, Torino, Dip. E.S.T. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia È l espressione di una rete di ecomusei, Mondi locali Collaborazione

Dettagli

con il patrocinio di MUSEUM EXHIBITION

con il patrocinio di MUSEUM EXHIBITION con il patrocinio di FIERA DI ROMA 29 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2018 2017 Luca Sorrentino VALORI E MISSION Rome Museum Exhibition [RO.ME.], la prima edizione della manifestazione sui musei e sul turismo culturale

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Legacoop NuorOgliastra

Legacoop NuorOgliastra Legacoop NuorOgliastra Sviluppo Rurale Alessandro Dadea Sviluppo rurale Meno del 10% degli occupati, nelle aree rurali, opera in agricoltura. Nell Europa a 25, il 13% dell occupazione è agricola. In molte

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

Slowland Piemonte 26/09/2016

Slowland Piemonte 26/09/2016 Slowland Piemonte 26/09/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema dell anfiteatro morenico d Ivrea Pancrazio

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Comune di Capolona

REGOLAMENTO INDICE. Comune di Capolona Comune di Capolona REGOLAMENTO INDICE Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Art. 2 COMPOSIZIONE Art. 3 - FINALITÀ E FUNZIONI Art. 4 PRINCIPI ED ORGANI DI GESTIONE Art. 5 ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Art. 6 COORDINAMENTO

Dettagli

MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE

MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE Fiera / Evento degli Ecomusei Argenta 10 settembre 2011 Hugues De Varine Lo sviluppo del territorio Principi - Definire il territorio - Tre aree:

Dettagli

Gli interventi regionali per la cultura:

Gli interventi regionali per la cultura: Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 30 marzo 2017 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione di Marina Gigli Gli interventi regionali per la cultura: i sistemi integrati

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA PREMESSA Il presente regolamento disciplina l organizzazione e il funzionamento del Museo denominato Museo della Storia del Genoa. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Dettagli

CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere

CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere Villa Manin 13 settembre 2015 Isaura città dai mille pozzi, si presume sorga sopra un profondo lago sotterraneo. Dappertutto dove gli abitanti scavando

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. Mod.1/2013 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov. di ) Via/Piazza nella sua qualità di in riferimento alla richiesta

Dettagli

I DIALOGHI DEL PSR. La Regione e gli operatori a confronto su attuazione e prospettive dello sviluppo rurale in Veneto

I DIALOGHI DEL PSR. La Regione e gli operatori a confronto su attuazione e prospettive dello sviluppo rurale in Veneto I DIALOGHI DEL PSR La Regione e gli operatori a confronto su attuazione e prospettive dello sviluppo rurale in Veneto PROSSIMI BANDI E LE OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE «Sviluppo del turismo sostenibile delle

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007

ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007 ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007 STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi Settori, Aree ed Unità Operative La struttura organizzativa degli Uffici

Dettagli

Patrimonio e identità locale

Patrimonio e identità locale Patrimonio e identità locale Gli oggetti che ci circondano ci consentono di definire noi stessi in quanto separati dalla natura e di precisare il nostro posto al mondo H. Arendt dott. R. Altin Università

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

UN AGENDA PER I BENI CULTURALI DEL MOLISE

UN AGENDA PER I BENI CULTURALI DEL MOLISE UN AGENDA PER I BENI CULTURALI DEL MOLISE Campobasso, 21 dicembre 2009 La ricchezza culturale del Molise va ricercata nei suoi BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI Articolo 2 - Codice dei beni culturali e del

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/ Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/2012 62 79516 Decreti - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 11 maggio

Dettagli

Che cos è l Ecomuseo. Il museo del e nel territorio. Valentina Acquasana, Chiara Borri

Che cos è l Ecomuseo. Il museo del e nel territorio. Valentina Acquasana, Chiara Borri Che cos è l Ecomuseo. Il museo del e nel territorio. Valentina Acquasana, Chiara Borri L ecomuseo è un istituzione culturale che assicura in modo permanente, su un dato territorio, le funzioni di ricerca,

Dettagli

Patto di collaborazione educativa

Patto di collaborazione educativa Patto di collaborazione educativa promosso da Ecomuseo Mare Memoria Viva Visto Raccomandazione N.R. (98)5 relativa alla pedagogia del patrimonio culturale (17 marzo 1998) Convenzione quadro del Consiglio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ADESIONE ALLA FORMAZIONE DI FACILITATORE VOLONTARIO ECOMUSEALE PER L ECOMUSEO DEL SALE E DEL MARE DI CERVIA PREMESSO

AVVISO PUBBLICO PER L ADESIONE ALLA FORMAZIONE DI FACILITATORE VOLONTARIO ECOMUSEALE PER L ECOMUSEO DEL SALE E DEL MARE DI CERVIA PREMESSO Prot. gen. AVVISO PUBBLICO PER L ADESIONE ALLA FORMAZIONE DI FACILITATORE VOLONTARIO ECOMUSEALE PER L ECOMUSEO DEL SALE E DEL MARE DI CERVIA PREMESSO Con delibera del Consiglio Comunale n.39 del 25 luglio

Dettagli

Comune di Castelnuovo Berardenga

Comune di Castelnuovo Berardenga Comune di Castelnuovo Berardenga REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL PAESAGGIO (Legge Regionale 4 dicembre 1980,n.89 e Decreto Legislativo N. 112/98 art. 150 comma 6) ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Il Museo Tematico

Dettagli

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis Fnism Torino Krisis. Oltre lo sviluppo sostenibile, Torino 15 novembre 2010 DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE Giuseppe Dematteis LE MOLTE FACCE DELLA SOSTENIBILITÀ - ambientale

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

ICT e Beni Culturali: soluzioni una valorizzazione dedicata all utente contemporaneo Francesca Velani, Direttore LuBeC Lucca Beni Culturali

ICT e Beni Culturali: soluzioni una valorizzazione dedicata all utente contemporaneo Francesca Velani, Direttore LuBeC Lucca Beni Culturali Varese, Castello di Masnago, 29 settembre 2016 ICT e Beni Culturali: soluzioni una valorizzazione dedicata all utente contemporaneo Francesca Velani, Direttore LuBeC Lucca Beni Culturali IL NOSTRO OSSERVATORIO

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato Lecce 23 marzo 2004 Convegno nazionale Lecce Città d arte Turismo Culturale e Nuova Imprenditorialità Assessorato al Turismo Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo

Dettagli

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI IL PROBLEMA L assenza di visioni programmatiche

Dettagli

CONTRATTO DI PRESTAZIONE

CONTRATTO DI PRESTAZIONE CONTRATTO DI PRESTAZIONE tra Repubblica e Cantone Ticino rappresentata dal Consiglio di Stato e per delega dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (in seguito Dipartimento) e Museo

Dettagli

Allegato 1 - Descrizione della professionalità

Allegato 1 - Descrizione della professionalità Allegato 1 - Descrizione della professionalità Codice Profilo LABORATORI TERRITORIALI A B n. 5 esperti di piani/programmi di area vasta LABORATORI TEMATICI Accessibilità, Mobilità e relative infrastrutture

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO La Legge Regionale n. 45/2012 prevede agevolazioni fiscali per le imprese ed i liberi professionisti che contribuiscono alla

Dettagli

L Italia di mezzo come sistema culturale

L Italia di mezzo come sistema culturale L Italia di mezzo come sistema culturale Andrea Orlandi L'Umbria tra Toscana e Marche Palazzo Cesaroni, Perugia 18 gennaio 2017 La politica culturale delle Regioni «Le Regioni debbono concorrere a fare

Dettagli

- Strumenti e metodologie per una divulgazione della conoscenza senza barriere

- Strumenti e metodologie per una divulgazione della conoscenza senza barriere BENI CULTURALI E NUOVE TECNOLOGIE Divulgazione e accessibilità: Chiavi di valorizzazione del territorio - Strumenti e metodologie per una divulgazione della conoscenza senza barriere Maurizio Toccafondi

Dettagli

I beni culturali e la valutazione della Terza Missione. Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017

I beni culturali e la valutazione della Terza Missione. Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017 I beni culturali e la valutazione della Terza Missione Brigida Blasi, ANVUR Borsa della Ricerca, 24 maggio 2017 I beni culturali come TM? Non solo trasferimento tecnologico: beni pubblici di natura sociale,

Dettagli

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/11/2017 REGIONE BASILICATA

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/11/2017 REGIONE BASILICATA 1 REGIONE BASILICATA Legge 30 novembre 2017, n.31 Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale presente sul territorio regionale. 2 Legge Regionale 30 novembre 2017 N. 31 Valorizzazione del

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale) - 1 - Capo I Disposizioni generali Art. 1 (Finalità) 1. La Regione, nel quadro delle proprie competenze in materia di attività e di beni culturali, promuove, gestisce e valorizza il patrimonio fotografico

Dettagli

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE Indice Art. 1 Oggetto Art. 2 Denominazione e sede Art. 3 Definizione e finalità Art. 4 Funzione e compiti Art. 5 Funzionamento

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 11 GIUGNO 2018, N. 24

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 11 GIUGNO 2018, N. 24 LEGGE REGIONALE 11 GIUGNO 2018, N. 24 Interventi per la promozione del turismo culturale sul territorio regionale in occasione dell'evento 'Matera capitale europea della cultura 2019 2 LEGGE REGIONALE

Dettagli

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Promozione del turismo ecologico e naturalistico Attività di Ricerca a cura dell A.P.S. Celebrità nel Salento Promozione del turismo ecologico e naturalistico il valore del turismo e dell accoglienza L ascolto del territorio sulla cultura dell accoglienza

Dettagli

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni Premessa Il FLAG intende realizzare un processo territoriale partecipato per aprire un dialogo con le comunità fluviali,

Dettagli

INTERVENTO 6 -CIRCUITO ETNOGRAFICO VILLAGES, HAMEAUX: HISTOIRE ET VIE

INTERVENTO 6 -CIRCUITO ETNOGRAFICO VILLAGES, HAMEAUX: HISTOIRE ET VIE INTERVENTO 6 -CIRCUITO ETNOGRAFICO VILLAGES, HAMEAUX: HISTOIRE ET VIE QUOTIDIENNE DE L HOMME A LA MONTAGNE Oltre all acqua, uno degli elementi che nei secoli hanno caratterizzato la presenza dell uomo

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PICCOLO MUSEO, GRANDI CONFINI. SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Valorizzazione centri storici minori Codice: D 02 ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

COMUNE DI SASSANO Provincia di Salerno C.F VIA CROCE I SASSANO Tel. 0975/78809 Fax 0975/518946

COMUNE DI SASSANO Provincia di Salerno C.F VIA CROCE I SASSANO Tel. 0975/78809 Fax 0975/518946 COMUNE DI SASSANO Provincia di Salerno C.F. 83002010656 VIA CROCE I 84038 SASSANO Tel. 0975/78809 Fax 0975/518946 ALLEGATO B P.S.R. CAMPANIA 2014/2020 MISURA 7.6.1 6.4.2 PROGRAMMA INTEGRATO DI RECUPERO

Dettagli

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017 La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017 La fotografia, strumento per osservare le trasformazioni del

Dettagli

AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE DI SAN SALVARIO ONLUS PRESIDENTE MATTEO NEGRIN

AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE DI SAN SALVARIO ONLUS PRESIDENTE MATTEO NEGRIN AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE DI SAN SALVARIO ONLUS PRESIDENTE MATTEO NEGRIN WWW.SANSALV ARIO.ORG AGENZIA È UN SOGGETTO ATTIVATORE E FACILITATORE DI RETI DI ORGANIZZAZIONI DEL PRIVATO SOCIALE E DI CITTADINI

Dettagli

Civis Barbariae. Fonni Ollolai Oniferi Desulo Orotelli Orune Ottana Ovodda Teti Tiana

Civis Barbariae. Fonni Ollolai Oniferi Desulo Orotelli Orune Ottana Ovodda Teti Tiana Fonni Ollolai Oniferi Desulo Orotelli Orune Ottana Ovodda Teti Tiana 1 Inquadramento territoriale Il progetto pilota di qualità è riferito alla valorizzazione del patrimonio storico culturale ed ambientale

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass # Masterclass Relatori: Andrea Paolo Ciani Università di Bologna Riccardo Guidetti Associazione Leo Scienza Andrea Maggi Università di Ferrara sulla comunicazione universitaria 15-16 marzo AGENDA: - LA

Dettagli

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto * Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura Crea Scheda Tecnica Titolo del progetto * 1. SOSTENIBILITÀ 1.1. L intervento ha riguardato principalmente (max 3 risposte) La realizzazione

Dettagli

- nel 1979 l UNESCO concesse il riconoscimento di sito del Patrimonio culturale mondiale all Arte Rupestre della Valle Camonica ;

- nel 1979 l UNESCO concesse il riconoscimento di sito del Patrimonio culturale mondiale all Arte Rupestre della Valle Camonica ; ALLEGATO 30 Piano di Gestione del sito UNESCO n.94 Arte Rupestre della Valle Camonica APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO FINALE E AVVIO DELLE FASI ATTUATIVE Premesso che: - nel 1979 l UNESCO concesse il riconoscimento

Dettagli

Piano nazionale per l educazione al patrimonio culturale

Piano nazionale per l educazione al patrimonio culturale Giornata Informativa Il Piano Nazionale per l Educazione al Patrimonio : approcci e prospettive Piano nazionale per l educazione al patrimonio Martina De Luca Roma 4 ottobre 2016 Direzione Generale Educazione

Dettagli

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato 28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Efficienza energetica Arte, &, Vino! nelle cantine delle aree UNESCO Il sito UNESCO Il

Dettagli

Opportunità di finanziamento per la pesca e l acquacoltura promosse dal GAC - Gruppo di Azione Costiera Costa di Toscana.

Opportunità di finanziamento per la pesca e l acquacoltura promosse dal GAC - Gruppo di Azione Costiera Costa di Toscana. Conferenza Stampa Castiglione della Pescaia (GR) 31 Luglio 2014 Opportunità di finanziamento per la pesca e l acquacoltura promosse dal GAC - Gruppo di Azione Costiera Costa di Toscana. I GAC: chi sono

Dettagli

Indicatori di Performance

Indicatori di Performance 1-1 - RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA AMMINISTRATIVA LINEA STRATEGICA: 1-VALORIZZARE LE RISORSE PROFESSIONALI INTERNE ATTRAVERSO IL LORO COINVOLGIMENTO PERIODICO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL CRONO PROGRAMMA

Dettagli

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA COMUNE DI ALESSANDRIA Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA VISION STRATEGICA DELLA TRASFORMAZIONE URBANA Il Recupero e la Valorizzazione della Cittadella di Alessandria

Dettagli

2. La Geografia e il Turismo

2. La Geografia e il Turismo 2. La Geografia e il Turismo GEOGRAFIA TERRITORIO identità Strumento di analisi turistica SOCIETA E un fenomeno sociale TURISMO E una pratica umana che ha una sua forma territoriale Veicola valori identitari

Dettagli

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni L'obiettivo L'obiettivo L'obiettivo Costruire una nuova relazione tra Comune e cittadinanza per rendere protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, per attivare nuove proposte

Dettagli

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Convegno annuale I SERVIZI ECO-SISTEMICI: NUOVI APPROCCI

Dettagli

I musei e le comunità

I musei e le comunità #Destinazione Maremma. Officine d identità Sorano Teatrino della Fortezza Orsini 12 giugno 2018 Claudia Baroncini Direzione Cultura e Ricerca - Settore Patrimonio culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Sommario del questionario

Sommario del questionario Sommario del questionario NOTE ALLA COMPILAZIONE... 1 1. Il bene culturale/sito oggetto di intervento... 2 1.1 Accessibilità al bene culturale/sito... 2 1.2 Accoglienza e Servizi ai visitatori... 3 1.3

Dettagli

Lezione La dimensione di processo nella valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

Lezione La dimensione di processo nella valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione La dimensione di processo nella valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante Protocollo di intenti tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante La Regione Puglia, con sede a Bari in Lungomare Nazario Sauro 33, in persona del Presidente Michele Emiliano, d ora in poi

Dettagli

Apriti Museo! Approcci multisensoriali per un museo accessibile

Apriti Museo! Approcci multisensoriali per un museo accessibile Approcci multisensoriali per un museo accessibile dott.ssa Lucilla Boschi Commissione Accessibilità museale "L accessibilità, quando c è, non si vede Antonio Lampis direttore generale Musei MIBACT La prima

Dettagli

Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale

Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale VERIFICA TRIENNALE SULLA PERMANENZA DEI REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI MUSEO DI RILEVANZA REGIONALE Vi sono 35 domande

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. n 1491 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA IL DIRIGENTE GENERALE VISTO lo Statuto della

Dettagli

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005 Servizio Pianificazione Territoriale e Mobilità PIANO TERRITORIALE di COORDINAMENTO Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI INDIRIZZO 1 2 La Provincia e i suoi Comuni

Dettagli

COMUNE DI RADICONDOLI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI RADICONDOLI PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI RADICONDOLI PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE E LA GESTIONE DEL MUSEO DIDATTICO LE ENERGIE DEL TERRITORIO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE DEL MUSEO Il Museo MUSEO DIDATTICO LE ENERGIE

Dettagli

Superficie area: mq. Superficie coperta: mq Superficie lorda: mq Volume lordo: mc

Superficie area: mq. Superficie coperta: mq Superficie lorda: mq Volume lordo: mc Superficie area: 42.650 mq Superficie coperta: 12.665 mq Superficie lorda: 21.920 mq Volume lordo: 83.675 mc L area è stata lasciata dall Esercito nel 2016 2 Dal 1981 al 2011 la Carnia ha perso mediamente

Dettagli

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche IL MUSEO DI TUTTI E PER TUTTI Riflessioni per rendere i musei marchigiani accessibili e accoglienti ANCONA, Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 15 Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Dettagli

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia PROGRAMMA FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI Tema Progettuale Fondi 2007-2013 Riferimenti al POR Sicilia 2007-2013 PARCO DEI BOSCHI EREI CIRCUITO NATURALISTICO DEGLI EREI IPPOVIA DELLA MONTAGNA PARCO DEI LAGHI

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 1 - IDENTIFICAZIONE E DATI GENERALI DELL ISTITUZIONE 1.1.Denominazione..

Dettagli

TURISMO RURALE: NUOVE STRATEGIE E

TURISMO RURALE: NUOVE STRATEGIE E 28 giugno 2017 Borgo a Mozzano TURISMO RURALE: NUOVE STRATEGIE E OPPORTUNITÀ Presentazione delle strategie e misure attivate dal Gal MontagnAppennino in materia di turismo GARFAGNANA MEDIA VALLE DEL SERCHIO

Dettagli

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area d vasta in un sistema integrato del governo del territorio I livelli della pianificazione urbanistica

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

Laboratori di Quartiere NAVILE AREA MERCATO NAVILE

Laboratori di Quartiere NAVILE AREA MERCATO NAVILE Laboratori di Quartiere NAVILE AREA MERCATO NAVILE Centro sociale ricreativo culturale Katia Bertasi Via A.Fioravanti, 22 28.11.2017 ore 18.30 Obiettivi del laboratorio del 28 Novembre: a) Condividere

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.2: Progetti integrati di area o di distretto turistici

Dettagli