INDICE GENERALE TOMO I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE GENERALE TOMO I"

Transcript

1 INDICE GENERALE Capitolo 1 PRINCIPI FISICI DELL ULTRASONOGRAFIA Sérgio Keidi Kodaira Capitolo 2 TECNICHE D ESAME , Daniel Pastore, Giovanni Guido Cerri Capitolo 3 SISTEMATIZZAZIONE DELL ESAME OSTETRICO , Daniel Pastore Capitolo 4 SVILUPPO GESTAZIONALE, EMBRIONALE E FETALE NEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Sebastião Marques Zanforlin Filho, Fábio Peralta, Edward Araujo Júnior, Márcia Wang, Claudio Rodrigues Pires Capitolo 5 NEL I TRIMESTRE: TRANSLUCENZA NUCALE Capitolo 6 NEL I E II TRIMESTRE DI GRAVIDANZA: OSSO NASALE Heverton Pettersen, Gui Mazzoni, Marcos Faria Capitolo 7 NEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA: DOTTO VENOSO Carlos Geraldo Viana Murta, Francisco Herlânio Costa Carvalho, Antonio Fernandes Moron Capitolo 8 NEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA: RIGURGITO DELLA VALVOLA TRICUSPIDE E ANGOLO FACCIALE Capitolo 9 VALUTAZIONE ECOGRAFICA DEL SESSO FETALE NEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Sérgio Kobayashi, Capitolo 10 EMORRAGIE NEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA: ABORTO Marcelo Giacobbe, Capitolo 11 EMORRAGIE NEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA: GRAVIDANZA ECTOPICA Júlio Elito Junior, Luiz Camano Capitolo 12 MALATTIA TROFOBLASTICA GESTAZIONALE Cláudio Sérgio Medeiros Paiva TOMO I Capitolo 13 PLACENTA Pedro Pires, Capitolo 14 VALUTAZIONE ULTRASONOGRAFICA DEL VOLUME DI LIQUIDO AMNIOTICO Francisco Mauad Filho, Francisco Maximiliano Pancich Gallarreta, Adilson Cunha Ferreira Capitolo 15 CORDONE OMBELICALE E MEMBRANE INTRAUTERINE Adilson Cunha Ferreira, Manuel Gallo Vallejo, Rejane Maria Ferlin, Francisco Mauad Filho Capitolo 16 VALUTAZIONE DELL ETÀ GESTAZIONALE Capitolo 17 VALUTAZIONE DELLA CRESCITA FETALE , Eder Viana de Souza, Nelson Sass, Luiz Kulay Junior Capitolo 18 SVILUPPO GESTAZIONALE EMBRIONALE E FETALE DEL I TRIMESTRE (ECOGRAFIA FETALE MORFOLOGICA DEL I TRIMESTRE) Marcos Faria, Heverton Pettersen Capitolo 19 ECOGRAFIA MORFOLOGICA DEL II E III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA , Antonio Fernandes Moron Capitolo 20 SISTEMATIZZAZIONE DELLO STUDIO MORFOLOGICO DEL CUORE FETALE Sandra S. Mattos Capitolo 21 MALFORMAZIONI FETALI DEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Gustavo Henrique de Oliveira, Denise Cristina Mós Vaz Oliani Capitolo 22 MALFORMAZIONI FETALI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Denise Cristina Mós Vaz Oliani, Gustavo Henrique de Oliveira, Antonio Hélio Oliani Capitolo 23 MALFORMAZIONI FACCIALI E CERVICALI DEL FETO Fabrício da Silva Costa, Ricardo dos Santos Palma Dias Capitolo 24 MALFORMAZIONI FETALI DEL TORACE Eduardo Valente Isfer, Adriano Pienaro Chrisóstomo XIX Pastore000.indd XIX 08/06/

2 XX INDICE GENERALE Capitolo 25 MALFORMAZIONI FETALI CARDIACHE Sandra S. Mattos Capitolo 26 MALFORMAZIONI DEL TRATTO DIGESTIVO DEL FETO Carlos Roberto Maia Capitolo 27 MALFORMAZIONI DELLA PARETE ADDOMINALE Carlos Roberto Maia, Capitolo 28A MALFORMAZIONI DEL TRATTO URINARIO DEL FETO , Daniel Pastore, Giovanni Guido Cerri Capitolo 28B MALFORMAZIONI DEL TRATTO GENITALE DEL FETO Lívia Teresa Moreira Rios, Ricardo Villar Barbosa de Oliveira, Marília da Glória Martins Capitolo 29 MALFORMAZIONI DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO Sérgio Kobayashi, Capitolo 30 SINDROMI CROMOSOMICHE: MARCATORI ULTRASONOGRAFICI DI ANEUPLOIDIE AL II E III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Fabrício da Silva Costa, Ricardo dos Santos Palma Dias Capitolo 31 SINDROMI FETALI Sandra Silva Herbst, Gisele Tedesco, Ingrid Schwach Werneck Britto, Philippe Jeanty Sezione 1 Acondrogenesi Sezione 2 Acondroplasia Sezione 3 Disostosi acrofacciali Sezione 4 Displasia acromesomelica Sezione 5 Sindrome di Aicardi Sezione 6 Sindrome di Alagille Sezione 7 Sindrome da banda amniotica Sezione 8 Sindrome di Apert Sezione 9 Malformazione di Arnold-Chiari Sezione 10 Artrogriposi multipla congenita Sezione 11 Displasia toracica asfissiante Sezione 12 Sindrome da asplenia-polisplenia Sezione 13 Sindrome di Beckwith-Wiedemann Sezione 14 Agenesia renale bilaterale Sezione 15 Displasia camptomelica Sezione 16 Sindrome da regressione caudale Sezione 17 Sindrome cerebro-epato-renale Sezione 18 Cranio a trifoglio Sezione 19 Associazione CHARGE Sezione 20 Sindrome alcolica fetale o effetti dell alcol sul feto Sezione 21 Citomegalovirosi fetale Sezione 22 Sindrome fetale da idantoina Sezione 23 Effetti del litio sul feto Sezione 24 Sindrome fetale da rosolia Sezione 25 Sindrome fetale da toxoplasmosi Sezione 26 Sindrome fetale da esposizione all acido valproico Sezione 27 Sindrome fetale da varicella-zoster Sezione 28 Sindrome di Fraser Sezione 29 Sindrome di Fryns Sezione 30 Sindrome di Goldenhar Sezione 31 Sindrome HELLP Sezione 32 Infezione da Herpes Simplex Sezione 33 Oloprosencefalia Sezione 34 Sindrome di Holt-Oram Sezione 35 Sindrome idroletale Sezione 36 Sindrome da ipofosfatasia Sezione 37 Sindrome del cuore sinistro ipoplasico Sezione 38 Sindrome di Klippel-Feil Sezione 39 Sindrome di Klippel-Trenaunay-Weber Sezione 40 Sindrome di Larsen Sezione 41 Sindrome da pterigio multiplo letale Sezione 42 Lissencefalia (tipo I) Sezione 43 Sindrome di Meckel Sezione 44 Displasia mesomelica Sezione 45 Nanismo primordiale microcefalico osteodisplasico (tipi da I a III) Sezione 46 Sindrome di Neu-Laxova Sezione 47 Sindrome di Noonan Sezione 48 Sequenza da oligoidramnios Sezione 49 Osteogenesi imperfetta Sezione 50 Sindrome di Pena-Shokeir Sezione 51 Pentalogia di Cantrell Sezione 52 Sindrome di Pfeiffer Sezione 53 Sindrome di Poland Sezione 54 Sindrome prune belly (addome a prugna) Sezione 55 Sindrome di Roberts-SC focomelia Sezione 56 Sindrome di Pierre Robin Sezione 57 Displasia setto-ottica Sezione 58 Sindromi coste corte-polidattilia Sezione 59 Sirenomelia Sezione 60 Sindrome di Smith-Lemli-Opitz Sezione 61 Displasia tanatofora Sezione 62 Sindromi da trombocitopenia e agenesia del radio Sezione 63 Sclerosi tuberosa Sezione 64 Sindrome di Turner Sezione 65 Sindrome da trasfusione feto-fetale Sezione 66 Associazione VACTERL Sezione 67 Sindrome di Walker-Walburg Capitolo 32 TUMORI FETALI Heron Werner Júnior, Pedro A. Daltro Capitolo 33 LIMITAZIONI DELL ULTRASONOGRAFIA NELLO STUDIO DELLE MALFORMAZIONI FETALI Heron Werner Júnior, Jorge Roberto Lopes dos Santos Capitolo 34 NEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA , Andréa Ximenes, Cristiana di Monte Sauan Capitolo 35 VOLUMETRIA TRIDIMENSIONALE IN OSTETRICIA Edward Araujo Júnior, Claudio Rodrigues Pires, Angélica Lemos Debs Diniz, Luciano Marcondes Machado Nardozza, Antonio Fernandes Moron Capitolo 36 NELLE MALFORMAZIONI FETALI Luiz Eduardo Machado, Lívia Chamusca, Fernanda Machado Capitolo 37 INFEZIONI CONGENITE Denise Araújo Lapa Pedreira Pastore000.indd XX 08/06/

3 INDICE GENERALE XXI Capitolo 38 GENETICA: PRINCIPALI PATOLOGIE INDIVIDUATE NELLA FASE PRENATALE. ORIENTAMENTI PER L ECOGRAFISTA E I GENITORI DI FRONTE A MALFORMAZIONI FETALI Thomaz Rafael Gollop Capitolo 39 INTERVENTI ECOGUIDATI: VILLOCENTESI, AMNIOCENTESI E CORDOCENTESI André Luiz Arnaud Fonseca Capitolo 40 TERAPIA FETALE INVASIVA ECOGUIDATA Denise Araújo Lapa Pedreira, Renato Augusto Moreira de Sá, Rogério Chaccur Abou-Jamra H Capitolo 41 PROFILO BIOFISICO DELL EMBRIONE André Luiz Arnaud Fonseca Capitolo 42 PROFILO BIOFISICO DEL FETO Corintio Mariani Neto, Noélia Pedrosa Brito, Ayrton Roberto Pastore Capitolo 43 PROFILO EMOTIVO DEL FETO Maria de Fátima Lobato Vilaça Capitolo 44 DOPPLER AL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Sebastião Marques Zanforlin Filho, Claudio Rodrigues Pires, Márcia Wang Capitolo 45 VELOCIMETRIA DOPPLER IN OSTETRICIA , Daniel Pastore Capitolo 46 VELOCIMETRIA DOPPLER NELLA GESTANTE IPERTESA Eder Viana de Souza, Raquel da Silva Carneiro, Nelson Sass, Capitolo 47 VELOCIMETRIA DOPPLER NEL RITARDO DELLA CRESCITA FETALE INTRAUTERINA (IUGR) Eder Viana de Souza, Abrão Elias Abdalla, Paulo Alexandre Chinen, Capitolo 48 DOPPLER NELLA MALATTIA EMOLITICA FETO-NEONATALE Luciano Marcondes Machado Nardozza Capitolo 49 DOPPLER DELL ARTERIA OFTALMICA MATERNA Angélica Lemos Debs Diniz, Claudio Rodrigues Pires, Edward Araujo Júnior, Maria Célia dos Santos, Nelson Sass Capitolo 50 IL DOPPLER NELLA VALUTAZIONE DELLA VITALITÀ FETALE Eduardo Valente Isfer Capitolo 51 DOPPLER DEL DOTTO VENOSO NELLA SOFFERENZA FETALE CRONICA Carlos Geraldo Viana Murta, Francisco Herlânio Costa Carvalho, Antonio Fernandes Moron Capitolo 52 DOPPLER DEL FLUSSO VENOSO FETALE Daniel Cafici Capitolo 53 DOPPLER NELLO SCREENING DELLE CROMOSOMOPATIE NEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Alexandra Matias, Nuno Montenegro TOMO II Capitolo 54 ULTRASONOGRAFIA DELLA GRAVIDANZA MULTIPLA Gregório Lorenzo Acácio Capitolo 55 IDROPE FETALE: IDROPE FETALE NON IMMUNE David Baptista da Silva Pares, Sang Choon Cha Capitolo 56 IDROPE FETALE IMMUNOLOGICA David Baptista da Silva Pares, Luciano Marcondes Machado Nardozza Capitolo 57 MARCATORI ULTRASONOGRAFICI DEL PARTO PRETERMINE Claudio Rodrigues Pires, Angélica Lemos Debs Diniz, Edward Araujo Júnior, Sebastião Marques Zanforlin Filho, Rosiane Mattar, Antonio Fernandes Moron Capitolo 58 ERRORI ED OMISSIONI NELL ESAME D ECOGRAFIA OSTETRICA Capitolo 59 ANATOMIA ULTRASONOGRAFICA DELLA PELVI Denise Said Jannini Capitolo 60 SISTEMATIZZAZIONE DELL ESAME PELVICO E DEI REFERTI ULTRASONOGRAFICI GINECOLOGICI Capitolo 61 ULTRASONOGRAFIA PELVICA NEL BAMBINO Antônio Soares de Souza Capitolo 62 MALFORMAZIONI UTERINE Adilson Cunha Ferreira, Francisco Mauad Filho, Denise Cristina Mós Vaz Oliani, João Francisco Jordão Capitolo 63 ASPETTI ULTRASONOGRAFICI DELLA CERVICE UTERINA Claudio Rodrigues Pires, Sebastião Marques Zanforlin Filho, Maria Cristina Cordeiro Toaiari, Maria Fernanda Weyll Vasconcelos, Soraya Gomes Amorin Pastore000.indd XXI 08/06/

4 XXII INDICE GENERALE Capitolo 64 MIOMETRIO Maria Christina dos Santos Rizzi, Capitolo 65 ULTRASONOGRAFIA E DOPPLER DELL ENDOMETRIO Wagner José Gonçalves, Cláudia de Carvalho Ramos Bortoletto, Edmund Chada Baracat, Geraldo Rodrigues de Lima, Ayrton Roberto Pastore Capitolo 66 OVULAZIONE E DISFUNZIONE OVULATORIA Maria Christina dos Santos Rizzi, Luiz Antonio Bailão, Mércia Maria Siqueira de Assunção, Verônica Graciela Gandulfo, Teresa Cristina Roselino Sicchieri Bailão Capitolo 67 MONITORAGGIO ULTRASONOGRAFICO NELL INDUZIONE DELL OVULAZIONE Antonio Hélio Oliani, Denise Cristina Mós Vaz Oliani Capitolo 68 INFERTILITÀ FEMMINILE Denise Cristina Mós Vaz Oliani, Adilson Cunha Ferreira, Antonio Hélio Oliani Capitolo 69 ENDOMETRIOSI Luciana Pardini Chamié Capitolo 70 ENDOMETRIOSI PROFONDA Luciana Pardini Chamié, Roberto Blasbalg Capitolo 71 ULTRASONOGRAFIA NELLA MALATTIA INFIAMMATORIA PELVICA Wagner José Gonçalves, Cláudia de Carvalho Ramos Bortoletto, Sérgio Mancini Nicolau, Edmund Chada Baracat, Geraldo Rodrigues de Lima Capitolo 72 EMERGENZE IN GINECOLOGIA Clodoaldo Cadete Capitolo 73 MEZZI DI CONTRASTO IN ULTRASONOGRAFIA GINECOLOGICA Luiz Antonio Bailão, José Hermes do Prado Jr., Teresa Cristina Roselino Sicchieri Bailão, Maria Christina dos Santos Rizzi, Fernando Bonilla-Musoles Capitolo 74 ISTEROSONOSALPINGOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO ECOGRAFICO Capitolo 75 MEZZI DI CONTRASTO ECOAMPLIFICATORI NELL INDAGINE DOPPLER DEI TUMORI OVARICI Eduardo Blanco Cardoso Capitolo 76 TUMORI OVARICI Luciana Dias Rodrigues Francisco, Estela Ikegami, Ayrton Roberto Pastore Capitolo 77 MASSE ANNESSIALI COMPLESSE Capitolo 78 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLE MASSE OVARICHE Jacob Szejnfeld, Luís Ronan Marques Ferreira de Souza Capitolo 79 ULTRASONOGRAFIA NELLA STADIAZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA João Frederico Luciano de Mello Capitolo 80 IMPORTANZA DELL ULTRASONOGRAFIA NELLA STADIAZIONE DEI TUMORI DEL CORPO UTERINO , Eduardo Blanco Cardoso Capitolo 81 ULTRASONOGRAFIA NELLA STADIAZIONE DEI TUMORI OVARICI João Frederico Luciano de Mello Capitolo 82 VELOCIMETRIA DOPPLER IN GINECOLOGIA , Daniel Pastore, Giovanni Guido Cerri Capitolo 83 VELOCIMETRIA DOPPLER NEI TUMORI OVARICI BENIGNI Carlos Alberto Elorza, Maria Alejandra Giuricich Capitolo 84 ANGIOSONOGRAFIA TRIDIMENSIONALE NEI TUMORI GINECOLOGICI , Aline Mormilo Borges Capitolo 85 PATOLOGIE ADDOMINALI ACUTE CHE POSSONO SIMULARE ORIGINE GINECOLOGICA ED OSTETRICA Marcos Roberto de Menezes, Ana Maria Gonzaga Teixeira Corso Capitolo 86 INTERVENTI ECOGUIDATI IN GINECOLOGIA Lucilo Ávila Pessoa Jr., Fernando Viana Gurgel, Melania Maria Ramos de Amorim Capitolo 87 ECOGRAFIA MAMMARIA Maria Helena Siqueira Mendonça, Luciana Martins Tajara Capitolo 88 ULTRASONOGRAFIA DELLA MAMMELLA OPERATA Luciano Moro Capitolo 89 ULTRASONOGRAFIA DOPPLER NELLO STUDIO DEI TUMORI MAMMARI Eduardo Rafael Cuvertino Capitolo 90 IL SISTEMA BI-RADS IN ECOGRAFIA Luciano Fernandes Chala, Nestor de Barros Capitolo 91 PROCEDURE MAMMARIE INVASIVE ECOGUIDATE Flávio Spinola Castro Capitolo 92 CORRELAZIONE TRA NODULI MAMMARI E METODICHE D IMAGING Selma de Pace Bauab, Joslei Aparecida Garcia Curtis, Taís Auxiliadora Rotoli Baldelin Pastore000.indd XXII 08/06/

5 INDICE GENERALE XXIII Capitolo 93 DELLA MAMMELLA Carlos Antonio Barbosa Montenegro, Maria de Lourdes de Almeida Lima, Jorge Rezende Filho Capitolo 94 ELASTOSONOGRAFIA MAMMARIA Eduardo Fleury Capitolo 95 INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE DA SFORZO (STRESS INCONTINENCE) Laís Yassuda Yamakami, Jorge Milhem Haddad, Capitolo 96 IN GINECOLOGIA Luiz Antonio Bailão, Teresa Cristina Roselino Sicchieri Bailão, Maria Christina dos Santos Rizzi, Mércia Maria Siqueira de Assunção, Fernando Bonilla-Musoles Capitolo 97 ERRORI E MANCANZE COMUNI IN GINECOLOGIA Capitolo 98 PROVE DELL UTILITÀ DELL ULTRASONOGRAFIA NELLA GRAVIDANZA Abrão Elias Abdalla, Eder Viana de Souza, Nelson Sass, Álvaro Nagib Atallah Capitolo 99 TELE-ECOGRAFIA Adilson Cunha Ferreira, Denise Cristina Mós Vaz Oliani, Rejane Maria Ferlin, João Francisco Jordão Capitolo 100 MASSE PELVICHE NON GINECOLOGICHE Sérgio Keidi Kodaira Capitolo 101 ASPETTI MEDICO-LEGALI IN DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA E. Cosmi, M. Rampon INDICE ANALITICO Pastore000.indd XXIII 08/06/

9 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL MARCOS VINICIUS FAUSTINO VASCONCELOS

9 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL MARCOS VINICIUS FAUSTINO VASCONCELOS POSICAO NOME DO CURSO NOME DO TURNO TIPO DE BOLSA NOME CANDIDATO 1 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL FLAVIO PEREIRA DA SILVA 2 Radiologia Noturno BOLSA INTEGRAL AMANDA FIGUEREDO RIBEIRO 3 Radiologia Noturno

Dettagli

4. Igroma cistico ed idrope fetale non immunologica - Igroma cistico - Idrope fetale non-immunologica

4. Igroma cistico ed idrope fetale non immunologica - Igroma cistico - Idrope fetale non-immunologica INDICE 1. Modalita' dell'esame anatomico fetale nelle varie epoche gestazionali - cosa si può e cosa non si può vedere L'esame delle 12/14 settimane L'esame delle 19/21 settimane L'esame delle 30/32 settimane

Dettagli

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE dalle 08.30 alle 9.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE

Dettagli

Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi di Palermo Scuola Siciliana di Eidodiagnostica Ostetrico Ginecologica

Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi di Palermo Scuola Siciliana di Eidodiagnostica Ostetrico Ginecologica Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi di Palermo Scuola Siciliana di Eidodiagnostica Ostetrico Ginecologica CORSI DI ECOGRAFIA OSTETRICA ANNO 2013 CORSI DI BASE II edizione

Dettagli

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia. 1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Roma, 25 Novembre 1981. 2) Ecografia in ginecologia. Roma, 23 Novembre 1990. 3) Amniocentesi, Cordocentesi. 1 / 10 Roma, 30 Novembre 1990. 4) Terapie

Dettagli

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO Diagnostica Ecografica e Prenatale Aniello Di Meglio Le evidenze scientifiche attuali stabiliscono che le ecografie piùimportanti che possono essere effettuate

Dettagli

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA. Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA. Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello Ecografia del I trimetsre Ecografia del II trimestre Ecografia del III trimestre Ecocardiografia fetale MONOCORIALE

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

Come prepararsi all ecografia

Come prepararsi all ecografia L ecografia è una metodica di studio che fa parte dei sistemi di diagnostica per immagini di tipo non invasivo: infatti sfrutta delle onde sonore, non udibili dall orecchio umano ma che si propagano bene

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

Parte I Sindromi malformative di interesse ostetrico. Malformazioni del sistema nervoso centrale. 29 Agenesia del sacro sindrome di regressione

Parte I Sindromi malformative di interesse ostetrico. Malformazioni del sistema nervoso centrale. 29 Agenesia del sacro sindrome di regressione Indice Parte I Sindromi malformative di interesse ostetrico Malformazioni del sistema nervoso centrale 23 Acrania 25 Agenesia del corpo calloso 29 Agenesia del sacro sindrome di regressione 31 Anencefalia

Dettagli

I Venerdì di Ecografia

I Venerdì di Ecografia PROGRAMMA PRELIMINARE I Venerdì di Ecografia 2017 Focus di Attualità in Ecografia Ostetrica e Ginecologica Presidenti del Corso: Paolo Scognamiglio, Lucia Pasquini Grand Hotel Vittoria MONTECATINI TERME

Dettagli

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI GINECOLOGIA E OSTETRICIA TOMMASO SIMONCINI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 Moduli GINECOLOGIA E OSTETRICIA Settore MED/40 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 48 NICOLA CAPPELLI

Dettagli

Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini

Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini www.studiofilippoorsini.it lforsini@studiofilippoorsini.it Si tratta di un esame ecografico effettuato come supporto alla visita ostetrica o ginecologica

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA CARMEN CARBONE

Curriculum Vitae di MARIA CARMEN CARBONE Curriculum Vitae di MARIA CARMEN CARBONE DATI PERSONALI nato a, il MONTEFALCIONE, 16-07-1962 PROFILO BREVE Dirigente medico 1 livello Ostetricia e Ginecologia ospedale Roveretodipendente APSS dal febbraio

Dettagli

Dedicato ai PAZIENTI. Cos è la Risonanza Magnetica Fetale?

Dedicato ai PAZIENTI. Cos è la Risonanza Magnetica Fetale? Dedicato ai PAZIENTI Cos è la Risonanza Magnetica Fetale? La risonanza magnetica fetale si pone come metodica di terzo livello nell identificazione e caratterizzazione delle patologie fetali complesse.

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia Screening del primo trimestre: cosa cercare nell ecografia oltre l NT Ecografia ostetrica e diagnosi

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome faralla massimo Data di nascita 25/02/1957 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL I

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento; U.S.R. DECRETO N. 1830 VISTO l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA VIA COGNE 4-40026 - IMOLA (BO) CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO NUOVA CONVENZIONE VALIDA DAL 07/06/2016PER : SCONTO DEL 10% SUL LISTINO ALLEGATO

Dettagli

Last updated 9/13/2017

Last updated 9/13/2017 Last updated 9/13/ 1029 AVENA JR CARMINE M4044 AWA Bronze 1056 BARAJAS RAFAEL M4044 AWA Bronze 1047 BARBIERO ANDREY M4044 AWA Bronze 722 BARROS MARCELO M3539 AWA Bronze 378 BERTONI CARLOS M3034 AWA Bronze

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Licata Daniele Data di nascita 25/06/1980 Qualifica Dirigente medico di ginecologia e ostetricia Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia MODELL ELLO 1 Si certifica che la sig.ra nata il / / / ricoverata presso la UO Ginecologia ed Ostetricia il / /, alla settimana e giorni di gestazione, ha partorito alle ore : del / /, un [ ] prodotto

Dettagli

Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo

Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo RUOLO ATTUALE DIRIGENTE MEDICO DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA AZIENDA PER L'EMERGENZA TERRITORIALE CANNIZZARO - CATANIA ATTIVITA'

Dettagli

Allegato A. Apparato digerente ATRESIA ESOFAGEA E/O FISTOLA TRACHEOESOFAGEA

Allegato A. Apparato digerente ATRESIA ESOFAGEA E/O FISTOLA TRACHEOESOFAGEA Allegato A Apparato digerente RN0160 Malattia RN0170 Malattia RN0180 Malattia RN0190 Malattia RN0210 Malattia RN0220 Malattia RN0320 Malattia RN0200 Malattia RN0230 Malattia ATRESIA ESOFAGEA E/O FISTOLA

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

Corso di Ecografia Office per Ostetriche L La rie. Savona. 30 Aprile / 13 Dicembre Corso di Aggiornamento

Corso di Ecografia Office per Ostetriche L La rie. Savona. 30 Aprile / 13 Dicembre Corso di Aggiornamento L La rie rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di Aggiornamento Premessa Le Linee Guida della Società Italiana di Ecografia Ostetrico-Ginecologica (SIEOG) del 2015, nel capitolo dedicato alla Office

Dettagli

U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO

U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO U.O.C GINECOLOGIA E OSTETRICIA OSPEDALE G.B. MAZZONI - ASCOLI PICENO Direttore ff. Dr Ennio Castelli Tef. 0736/358211 0736 3581>12128 E- mail : ennio.castelli @sanita.marche.it 0736/358206 ostetriche -

Dettagli

INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE

INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE Si definisce genoma l intero patrimonio genetico ovvero tutte le informazioni genetiche contenute nel DNA di un individuo. Il genoma è costituito dal DNA che è costituito

Dettagli

ABORTO. Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco

ABORTO. Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco ABORTO Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco ABORTO - DEFINIZIONE ABORTO SPONTANEO: interruzione di una gravidanza prima dell epoca di vitalità fetale

Dettagli

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale?

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Escludere difetti congeniti Rassicurare la gestante Diagnosi prenatale Accertare la presenza di difetti congeniti Scelta consapevole I.V.G. Terapie fetali o Trattamenti

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario

Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario Modulo SALUTE, MALATTIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE Risultati di apprendiment o (competenze) - contribuire

Dettagli

Ecografia in gravidanza: linee guida

Ecografia in gravidanza: linee guida Ecografia in gravidanza: linee guida - ricerca del DNA fetale libero sul sangue materno - l impiego dell ecografia in sala parto - gravidanza gemellare - indicazione ad eseguire una scansione ecografica

Dettagli

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF Dott.ssa G. Gamberini Il liquido amniotico è un'entità dinamica alla cui formazione contribuiscono Urina fetale Secrezioni del tratto respiratorio

Dettagli

IN GRAVIDANZA DIAGNOSI PRENATALE

IN GRAVIDANZA DIAGNOSI PRENATALE INDAGINI STRUMENTALI IN GRAVIDANZA DIAGNOSI PRENATALE ECOGRAFIA E una tecnica che consente di studiare gli organi del nostro corpo con l utilizzo di onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) che attraversano

Dettagli

Diagnosi di corionicità: come e quando

Diagnosi di corionicità: come e quando Diagnosi di corionicità: come e quando U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale B.Ramazzini Carpi Maria Lucia Matteo Modena, 27 settembre 2013 EPIDEMIOLOGIA Incremento del 40% di gravidanze in donne 30-39

Dettagli

Alla nascita riscontro di

Alla nascita riscontro di Maria Scavone Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Antonio: Genitori non consanguinei, gravidanza normodecorsa Parto spontaneo eutocico, 38 W + 1 g APGAR 1 10 5

Dettagli

Indice Generale PARTE I GINECOLOGIA

Indice Generale PARTE I GINECOLOGIA V PARTE I GINECOLOGIA 1. Anatomia dell Apparato Riproduttivo (C. Assorgi, E. Ralli, B. Mossa, D. Caserta)..... 3 Introduzione.......................... 3 Organi genitali esterni: vulva.............. 3

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE IN MEDICINA FETALE

EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE IN MEDICINA FETALE INDICE Counselling e storia naturale delle malformazioni Giuseppe Noia Diagnosi prenatale e terapia fetale: problematiche etiche Elio Sgreccia, Maria Luisa Di Pietro Counselling prediagnostico Counselling

Dettagli

SIEOG. 13 Corso di Formazione e di Competenza in Ecografia Ostetrica. Relatori e Moderatori. Programma Scientifico Lunedì 6 Marzo 2006

SIEOG. 13 Corso di Formazione e di Competenza in Ecografia Ostetrica. Relatori e Moderatori. Programma Scientifico Lunedì 6 Marzo 2006 Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologia e di Metodologie Biofisiche Istituto Clinica Ostetrica e Ginecologica Dipartimento Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente 13 Corso di

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO Dr.ssa Daniela Sama U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale M. Bufalini - Cesena 22/10/2013 1 TEST COMBINATO (età materna + NT + Bi-test test): rischio stimato

Dettagli

Nota informativa per il paziente

Nota informativa per il paziente NOTA INFORMATIVA DIAGNOSI PRENATALE ANOMALIE CROMOSOMICHE Nota informativa per il paziente Gentile paziente, attualmente vi è l opzione, se La vuole prende in considerazione, di effettuare una diagnosi

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: GINECOLOGIA GENERALE Docente: Prof. Pierfrancesco BOLIS Regolazione neuroendocrina del ciclo ovulatorio Amenorree fisiologiche e patologiche Fisiopatologia della secrezione gonadica steroidea

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

www.ettorecariati.it ettore.cariati@gmail.com Indicazioni alla diagnosi citogenetica prenatale - età materna avanzata ( 38 anni al momento del concepimento) - genitori portatori di anomalie cromosomiche

Dettagli

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 MODULO SP1 Data compilazione scheda:

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI Curriculum Vitae di MARINA ZORZI DATI PERSONALI nato a ZEVIO il 02-04-1979 Profilo breve Dirigente medico I livello Ostetricia e Ginecologia Ospedale S. Maria del Carmine Rovereto (TN) TITOLI DI STUDIO

Dettagli

PEF ESTRUTURAS DE CONCRETO II

PEF ESTRUTURAS DE CONCRETO II 4943204 Adriana Emiliana Goncalves T2 NC 5456432 Alana de Paula Souza Gusela T2 2,0 0,5 0,0 2,5 6,3 3694716 Aletha Talarico Utimati T2 2,6 2,8 0,5 5,9 6,5 5435821 Alexandre Koin Krounse Dentes T2 1,5 3,8

Dettagli

Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale di 19 casi

Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale di 19 casi U.O. MEDICINA FETALE OSPEDALE DI VENERE - Bari Unità Operativa di Neonatologia e T. I. N. A.O.Universitaria Policlinico Giovanni XXIII Bari Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA LOGISTICA TREVISO OTTOBRE 2014 1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU 7 MA 8 ME 9 GI 10 VE 11 SA 12 DO 13 LU 14 MA 15 ME 16 GI 17 VE 18 SA 19 DO 20 LU 21 MA 22 ME dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - LITTA dalle 12.30 alle 13.15

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA ROSARIA OLLA OSSINO

Curriculum Vitae di MARIA ROSARIA OLLA OSSINO Curriculum Vitae di MARIA ROSARIA OLLA OSSINO DATI PERSONALI nato a, il QUARTU SANT'ELENA, 29-07-1962 PROFILO BREVE Dirigente medico presso l'uo di Ginecologia e ostetricia del presidio ospedaliero di

Dettagli

Journal of Coloproctology September, Vol. 32 Suppl. nº 1 ÍNDICE REMISSIVO

Journal of Coloproctology September, Vol. 32 Suppl. nº 1 ÍNDICE REMISSIVO ÍNDICE REMISSIVO A A. C.C. OLIVEIRA - TL 030 ADALMIR MARCIO MOREIRA - TL 013, TL 014 ADIL JOSE DUARTE FILHO - PO 157 ADILSON DE ANDRADE - PO 105 ADJALDES MORAES JUNIOR - PO 023 ADMARIO SILVA SANTOS FILHO

Dettagli

CASI CLINICI: STIMOLO ALLA INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE

CASI CLINICI: STIMOLO ALLA INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE Ciclo di incontri scientifici 2013 Meet the Professor Diagnostica Prenatale da Plasma Materno CASI CLINICI: STIMOLO ALLA INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE Centro servizi Pievesestina,, 12 Ottobre 2013 Rocca

Dettagli

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna La restrizione della crescita intrauterina Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna I feti piccoli per l epoca gestazionale (SGA): premessa Il problema dei feti

Dettagli

Libretto della gestante

Libretto della gestante Libretto della gestante www.asdaa.it Questo libretto deve essere conservato accuratamente e presentato ad ogni visita ginecologica ed al momento del parto. Mutterpass_Umschlag_01.indd 1-2 28/07/14 14:23

Dettagli

Quando, come & perchè approfondire un esame ecografico ostetrico di screening e un ecografia office in ginecologia

Quando, come & perchè approfondire un esame ecografico ostetrico di screening e un ecografia office in ginecologia CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SCIENTIFICO Quando, come & perchè approfondire un esame ecografico ostetrico di screening e un ecografia office in ginecologia Presidenti del Corso: Paolo Scognamiglio &

Dettagli

INTRODUZIONE Franco Tosato

INTRODUZIONE Franco Tosato Tabella delle abbreviazioni............................ Presentazione della collana (Ivo Casagranda).............. Prefazione ().............................. Prefazione alla prima edizione ()..............

Dettagli

Al fianco delle donne, fin dal primo battito. Indice. 04_ Chi siamo. 06_ I nostri valori. 08_ I nostri servizi. 14_ Gli studi

Al fianco delle donne, fin dal primo battito. Indice. 04_ Chi siamo. 06_ I nostri valori. 08_ I nostri servizi. 14_ Gli studi 1 Al fianco delle donne, fin dal primo battito. Indice 04_ Chi siamo 06_ I nostri valori 08_ I nostri servizi 14_ Gli studi 2 Chi siamo Con un esperienza decennale ed uno staff d eccellenza, lo Studio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Paolo Rizzo Data di nascita 20/07/1951 Qualifica Dirigente medico I livello Amministrazione ASP Cosenza Incarico attuale Responsabile

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "CORSO

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CORSO OTTOBRE 2013 dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - NARDELLI 1 MA dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE NARDELLI dalle 13.30 alle 14.15 FUNZIONI PLACENTARI - NARDELLI 2 ME 3 GI 4 VE 5 SA 14

Dettagli

"CORSO TREVISO" VI 2013/2014 DECRETO D'AREA

CORSO TREVISO VI 2013/2014 DECRETO D'AREA OTTOBRE 2013 1 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - AMBROSINI 2 ME dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE AMBROSINI dalle 13.30 alle 14.15 FUNZIONI PLACENTARI - AMBROSINI 3 GI 4 VE 5 SA

Dettagli

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0 DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0 COUNSELLING PER FARMACISTI Progetto educazionale di Formazione a distanza con il contributo non condizionato di Laboratori Alter Responsabile Scientifico Prof.

Dettagli

I protagonisti della gravidanza. Fisiologia della gravidanza. la gravidanza è un evento fisiologico. Fisiologia della gravidanza

I protagonisti della gravidanza. Fisiologia della gravidanza. la gravidanza è un evento fisiologico. Fisiologia della gravidanza Fisiologia della gravidanza I protagonisti della gravidanza la madre la placenta e le membrane la gravidanza è un evento fisiologico il feto Fisiologia della gravidanza Quando e dove inizia la gravidanza

Dettagli

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia REPARTI Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia Reparto di Ostetricia e Puerperio Pad. 30, Piano 3, Ospedale Donna e Bambino Tel: 045 812 2746 (Puerperio) 045 812 2747 (Ostetricia) Referente:

Dettagli

Servizio del Personale Progetto Studio dell anatomia fetale con sonda ecografica trans addominale ad alta frequenza per la

Servizio del Personale Progetto Studio dell anatomia fetale con sonda ecografica trans addominale ad alta frequenza per la Servizio del Personale Progetto Studio dell anatomia fetale con sonda ecografica trans addominale ad alta frequenza per la diagnosi prenatale precoce delle malattie rare e delle anomalie fetali e nel primo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Indirizzo NADIA ROSAS DIRIGENTE MEDICO LOC. TANNAULE OLBIA (OT) Telefono 0789/552537 Fax attuale

Dettagli

Professore Ordinario / Dirigente Medico 2 livello

Professore Ordinario / Dirigente Medico 2 livello F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Irene Cetin ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego Principali

Dettagli

Pensiamoci Prima per prevenire le condizioni congenite e altri esiti avversi della riproduzione

Pensiamoci Prima per prevenire le condizioni congenite e altri esiti avversi della riproduzione Castellaneta Marina (TA), 18 Maggio 2012 Pensiamoci Prima per prevenire le condizioni congenite e altri esiti avversi della riproduzione Pierpaolo Mastroiacovo Direttore ICBD - Alessandra Lisi International

Dettagli

Idrope fetale immune

Idrope fetale immune L idrope immune è legata alla presenza di anticorpi anti-eritrociti fetali prodotti dalla madre che è venuta a contatto di emazie fetali in quantità verosimilmente elevata. La presenza di antigeni eritrocitari

Dettagli

V. De Robertis LA DIAGNOSI PRENATALE INCONTRA LA GIURISPRUDENZA

V. De Robertis LA DIAGNOSI PRENATALE INCONTRA LA GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI MEDICINA FETALE OSPEDALI DI VENERE E SARCONE Bari FETAL MEDICINE UNIT DI VENERE & SARCONE Hospitals- Bari I diversi impieghi dell ecografia ostetrica: finalità, modalità operative, responsabilità

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA LOGISTICA TREVISO LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO" anno VI, Primo semestre a.a. 2014/2015 Aula del Polo di TREVISO tutte le settimane - - Prof. Pietro LITTA OTTOBRE 2014 1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E R E D A T T O AI S E N S I D E G L I A R T T. 46 E 47 D E L D. P. R. 2 8. 1 2. 2 0 0 0, N. 4 4 5 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo

Dettagli

Scientifico. di Ecografia per Ostetriche. Firenze. Aula Magna Azienda Ospedaliero Universitaria. Meyer. 11 dicembre patrocini richiesti

Scientifico. di Ecografia per Ostetriche. Firenze. Aula Magna Azienda Ospedaliero Universitaria. Meyer. 11 dicembre patrocini richiesti ProgrAMMA Scientifico preliminare Corso SIEOG di Ecografia per Ostetriche Firenze Aula Magna Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer 11 dicembre 2015 patrocini richiesti obiettivi del corso I progressi

Dettagli

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Dott.ssa Mariangela Pati Ospedale Ramazzini di Carpi Ostetricia e Ginecologia Signora G.A. IIgravida Ipara: 1 PS

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione 1 DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato -

Dettagli

GENETICS 2000 s.r.l.

GENETICS 2000 s.r.l. INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA MEDIANTE ANALISI DEL DNA FETALE DAL SANGUE MATERNO Finalità del test Il test non invasivo è un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE PLACENTAZIONE D'ANTONA 5 ME dalle 12.30 alle 13.15 FUNZIONI PLACENTARI - MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle 13.30

Dettagli

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome MODULO FORMATIVO numero 1 Anatomia e Fisiopatologia ore di stage seminari / altre attività impegno totale ore Anatomia dell'apparato genitale femminile Schonauer Luca 8 13 0, Anatomia dell'apparato genitale

Dettagli

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728 Orario delle attività didattiche AA 2018/2019 - Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728 Docente Responsabile Chirurgia Generale: Prof. S. Pucciarelli (32 ore Pucciarelli,

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica 12 weeks anticipa di 6-86 8 settimane lo studio morfologico del feto permette di identificare una larga

Dettagli

CATALOGO OSTETRICIA GINECOLOGIA CHIRURGIA GINECOLOGICA

CATALOGO OSTETRICIA GINECOLOGIA CHIRURGIA GINECOLOGICA CATALOGO OSTETRICIA GINECOLOGIA CHIRURGIA GINECOLOGICA OSTETRICIA Infezioni e gravidanza - Le infezioni congenite rappresentano una delle cause principali di handicap permanente. Il controllo di queste

Dettagli

MANUALE DI ECOCARDIOGRAFIA FETALE SIEOG. Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica e Metodologie Biofisiche

MANUALE DI ECOCARDIOGRAFIA FETALE SIEOG. Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica e Metodologie Biofisiche MANUALE DI ECOCARDIOGRAFIA FETALE SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica e Metodologie Biofisiche Copyright 2008 ISBN 88-6135 - 069-0 978-88 - 6135-069 - 4 Progetto grafico: EDITEAM

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nava Simona Nazionalità Italiana Data di nascita 11/06/1965 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

Curriculum Vitae Alfio Grasso Data di nascita 16/11/1974 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Alfio Grasso Data di nascita 16/11/1974 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Alfio Grasso 095 496292 340 3424366 alfiograsso@pec.ordinemedct.it Data di nascita 16/11/1974 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Dirigente Medico I livello di Ostetricia

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna afferente al Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna - Ostetricia Settore 2A - 1A: Corso Spezia,

Dettagli