Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004"

Transcript

1 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 31/5/2004 1) I 412 ml di acqua soo sciolti 3.52 g di solfito di potassio. (a) Calcolare il ph della soluzioe; (b) calcolare la cocetrazioe dello ioe bisolfito ella soluzioe; (c) calcolare la cocetrazioe di ioe bisolfito i ua soluzioe di solfito di potassio alla stessa cocetrazioe, ma tampoata a ph 9.0. Per l acido solforoso K a , K a Ragioameto i breve: il solfito di potassio è u sale, il cui aioe è la base coiugata di u acido debole (lo ioe bisolfito) ed è quidi ua base debole. Il catioe o è é acido é basico. Il problema quidi cosiste el calcolo del ph di ua soluzioe di ua base debole. La cocetrazioe si calcola facilmete, il K b va calcolato dal K a2 forito. Il solfito di potassio ha formula K 2 SO 3, ed ha massa are di g. Il umero di i di K 2 SO 3 è: K 2SO3 massa(k 2SO3) 3.52g massa are(k SO ) g 2 3 La cocetrazioe are di K 2 SO 3 è: [K 2 SO 3 ] -2 K 2SO V soluzioe L M Il solfito di potassio è u elettrolita forte, ed i acqua è completamete dissociato egli ioi che lo compogoo (effettuare la dissociazioe degli elettroliti prima di qualsiasi altra reazioe): K 2 SO 3 (aq) 2 Na (aq) SO 3 2 (aq) i M M M M f M M Quidi abbiamo ua soluzioe M di SO 3 2, che è ua base debole. No ci soo i soluzioe altre specie acide o basiche.

2 Calcoliamo la K b dello ioe solfito. L'equilibrio di basicità dello ioe solfito è: SO 3 2 H 2 O HSO 3 OH L'equilibrio è tra ioe bisolfito e ioe solfito, per cui la K b deve essere calcolata dalla K a2 dell'acido solforoso (che si riferisce all'equilibrio HSO 3 H 2 O SO 3 2 H 3 O ): w a2 14 K 10 K b K A questo puto siamo i grado di scrivere la tabella dell'equilibrio acido-base: 8 SO 3 2 H 2 O HSO 3 OH i M 0 0 x x x e M x x x Poiché la costate basica è piccola possiamo supporre che x sia trascurabile rispetto a M. Sostituedo ell'espressioe del K b : 2 [HSO3 ][OH ] 8 x K b [SO3 ] x per cui [HSO 3 ] M e [OH ] M per cui poh 4.17 e quidi ph 14 poh , da cui ph (ioltre x è miore del 5% di M, per cui era effettivamete trascurabile). Per quato riguarda il puto (c), i questo caso la soluzioe è tampoata a ph 9. Questo sigifica che [H 3 O ] 10 9 M e [OH ] 10 5 M qualuque sia la quatità di H 3 O e OH prodotti o cosumati (ossia già coosciamo il loro valore all'equilibrio) Possiamo allora riscrivere la tabella dell'equilibrio i questo modo: SO 3 2 H 2 O HSO 3 OH i M 0 x x e M x x 10 5 M

3 Suppoiamo ache qui che x sia trascurabile rispetto a M. Ioltre otiamo che per OH abbiamo scritto direttamete la cocetrazioe all'equilibrio, visto che la coosciamo. Sostituedo ell'espressioe del K b : 5 [HSO3 ][OH ] 8 x 10 K b [SO3 ] x per cui [HSO 3 ] M (e x è acora miore del 5% di M e quidi trascurabile). 10 2) Calcolare la solubilità del fluoruro di magesio i ua soluzioe M di cloruro di magesio. Per il fluoruro di magesio, K ps Ragioameto i breve: si tratta di calcolare la solubilità del fluoruro di magesio cooscedoe il K ps. I soluzioe è già presete cloruro di magesio, ossia ioi magesio: quidi o tutti gli ioi magesio provegoo da MgF 2, e [Mg 2 ] s. Iazitutto, visto che il cloruro di magesio è u elettrolita e si scioglie completamete, possiamo cosiderare la sua dissociazioe e calcolare la cocetrazioe dei due ioi che forisce. La tabella di reazioe è: MgCl 2 (aq) Mg 2 (aq) 2 Cl (aq) i M M M M f M M Lo ioe cloruro o partecipa ad altre reazioi (è uo ioe spettatore). Cosideriamo adesso la dissoluzioe di MgF 2 i questa soluzioe. L'equilibrio di solubilità è: e la tabella dell'equilibrio di solubilità è: MgF 2 (s) Mg 2 (aq) 2 F (aq)

4 MgF 2 (s) Mg 2 (aq) 2 F (aq) i M 0 - s 2s e M s 2s Possiamo supporre che, poiché il sale è poco solubile, la sua solubilità s sia trascurabile rispetto a Sostituedo ell'espressioe del K ps : K ps [Mg 2 ][F ] (2s) s (s è to più piccolo di 0.199, e l'approssimazioe cha abbiamo fatto è giusta). Quidi la solubilità è M 3) Prevedere se la reazioe tra iodio e ioduro di ferro (II) per dare ioduro di ferro (III) è spotaea oppure o. Ragioameto i breve:dobbiamo determiare se ua reazioe di ossidoriduzioe è spotaea. Tra i dati abbiamo a disposizioe ua tabella dei poteziali di elettrodo stadard. Possiamo quidi calcolare il poteziale di ua cella i cui avviee la reazioe data, e vedere se è > 0. Le cocetrazioi dei reageti o soo date, per cui assumiamo quelle stadard. Iazitutto scriviamo l'equazioe chimica: 9 I 2 FeI 2 FeI 3 I questa reazioe il ferro passa da.o. 2 a 3 (il ferro si ossida), e iodio passa da.o. 0 (iodio elemetare) a 1 (ioe ioduro) (il ferro si riduce). I poteziali delle due semireazioi soo preseti i tabella: I 2 2e 2I E V Fe 3 e Fe 2 E V Per calcolare il poteziale della cella dobbiamo usare la formula: E E (riduzioe) E (ossidazioe) E 0.54 V (0.77 V) 0.23 V Il poteziale è miore di zero, e la reazioe o è spotaea.

5 NB. Molti studeti hao usato il valore di 0.77 V per E (ossidazioe) della coppia Fe 3 /Fe 2, pesado che ella tabella dei poteziali la semireazioe è scritta come riduzioe (Fe 3 Fe 2 ), e ella ostra reazioe ivece avviee ua ossidazioe (Fe 2 Fe 3 ). I effetti la formula tiee già coto di questo fatto, perché il poteziale E (ossidazioe) è sottratto e o addizioato ad E (riduzioe). Per questo come E (ossidazioe) si deve usare proprio il valore i tabella, 0.77 V (per covezioe, tutti i poteziali elle tabelle soo el seso della riduzioe, i poteziali idicao proprio la tedeza a ridursi).

6 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 31/5/2004 1) I 190 ml di acqua soo sciolti 1.12 g di perclorato di ammoio (a) Calcolare il ph della soluzioe; (b) calcolare la cocetrazioe di ammoiaca ella soluzioe; (c) calcolare la cocetrazioe di ammoiaca i ua soluzioe di perclorato di ammoio alla stessa cocetrazioe, ma tampoata a ph 7.0. Per l ammoiaca K b Ragioameto i breve: il perclorato di ammoio è u sale, il cui catioe è l'acido coiugata di ua base debole (l'ammoiaca) ed è quidi u acido debole. L'aioe deriva da u acido forte e o è é acido é basico. Il problema quidi cosiste el calcolo del ph di ua soluzioe di u acido debole. La cocetrazioe si calcola facilmete, il K a va calcolato dal K b forito. Il perclorato di ammoio ha formula NH 4 ClO 4, ed ha massa are di g. Il umero di i di NH 4 ClO 4 è: NH 4ClO4 massa(nh4clo4) 1.12 g massa are(nh ClO ) g 4 4 La cocetrazioe are di NH 4 ClO 4 è: [NH 4 ClO 4 ] NH ClO L 4 4 V soluzioe 2 M Il perclorato di ammoio è u elettrolita forte, ed i acqua è completamete dissociato egli ioi che lo compogoo (effettuare la dissociazioe degli elettroliti prima di qualsiasi altra reazioe): NH 4 ClO 4 (aq) NH 4 (aq) ClO 4 (aq) i M M M M f M M Quidi abbiamo ua soluzioe M di NH 4, che è u acido debole. No ci soo i soluzioe altre specie acide o basiche.

7 Calcoliamo la K a dello ioe ammoio. L'equilibrio di acidità dello ioe ammoio è: NH 4 H 2 O NH 3 H 3 O La K a può essere calcolata dalla K b dell'ammoiaca: b 14 Kw 10 K a K A questo puto siamo i grado di scrivere la tabella dell'equilibrio acido-base: 10 NH 4 H 2 O NH 3 H 3 O i M 0 0 x x x e M x x x Poiché la costate acida è piccola possiamo supporre che x sia trascurabile rispetto a M. Sostituedo ell'espressioe del K a : 2 [NH3][H3O ] 10 x K a [NH4 ] x per cui [NH 3 ] M e [H 3 O ] M da cui ph 5.28 (ioltre x è miore del 5% di M, per cui era effettivamete trascurabile). Per quato riguarda il puto (c), i questo caso la soluzioe è tampoata a ph 7. Questo sigifica che [H 3 O ] 10 7 M e [OH ] 10 7 M qualuque sia la quatità di H 3 O e OH prodotti o cosumati (ossia già coosciamo il loro valore all'equilibrio) Possiamo allora riscrivere la tabella dell'equilibrio i questo modo: NH 4 H 2 O NH 3 H 3 O i M 0 x x e M x x 10 7 M

8 Suppoiamo ache qui che x sia trascurabile rispetto a M. Ioltre otiamo che per H 3 O abbiamo scritto direttamete la cocetrazioe all'equilibrio, visto che la coosciamo. Sostituedo ell'espressioe del K b : 7 [NH3][H3O ] 10 x 10 K a [NH4 ] x per cui [NH 3 ] M (e x è acora ua volta miore del 5% di M e quidi trascurabile). 2) Ua soluzioe satura di cloruro di rame (I) ha ua pressioe osmotica di atm a 25 C. Calcolare il K ps del cloruro di rame (I). R L atm K 1 1 Ragioameto i breve: Bisoga calcolare il K ps di u sale poco solubile. Dalla pressioe osmotica della soluzioe satura può essere calcolata la cocetrazioe del sale, e quidi le cocetrazioi dei due ioi. Da queste si calcola direttamete il K ps. Calcoliamo la cocetrazioe della soluzioe satura dalla pressioe osmotica. Nel fare questo, ricordiamo che il cloruro di rame (I), CuCl, è u elettrolita che si dissocia i due ioi, per cui il suo coefficiete di va't Hoff è i 2. L'espressioe della pressioe osmotica è Π Π irtc da cui c e sostituedo irt [CuCl] L atm K atm 298 K M Poiché CuCl è u elettrolita forte, il CuCl i soluzioe è completamete dissociato: CuCl (aq) Cu (aq) Cl (aq) i M M M M f M M

9 Poiché queste cocetrazioi si riferiscoo alla soluzioe satura, possoo essere utilizzate direttamete per calcolare il K ps : K ps [Cu][Cl] ) Prevedere se la reazioe tra iodio e ferro per dare ioduro di ferro (II) è spotaea oppure o. Ragioameto i breve:dobbiamo determiare se ua reazioe di ossidoriduzioe è spotaea. Tra i dati abbiamo a disposizioe ua tabella dei poteziali di elettrodo stadard. Possiamo quidi calcolare il poteziale di ua cella i cui avviee la reazioe data, e vedere se è > 0. Le cocetrazioi dei reageti o soo date, per cui assumiamo quelle stadard. Iazitutto scriviamo l'equazioe chimica: I 2 Fe FeI 2 I questa reazioe il ferro passa da.o. 0 a 2 (il ferro si ossida), e iodio passa da.o. 0 (iodio elemetare) a 1 (ioe ioduro) (il ferro si riduce). I poteziali delle due semireazioi soo preseti i tabella: I 2 2e 2I E V Fe 2 e Fe E V Per calcolare il poteziale della cella dobbiamo usare la formula: E E (riduzioe) E (ossidazioe) E 0.54 V ( 0.44 V) 0.90 V Il poteziale è maggiore di zero, e la reazioe è spotaea. NB. Molti studeti hao usato il valore di 0.44 V per E (ossidazioe) della coppia Fe 2 /Fe, pesado che ella tabella dei poteziali la semireazioe è scritta come riduzioe (Fe 2 Fe), e ella ostra reazioe ivece avviee ua ossidazioe (Fe Fe 2 ). I effetti la formula tiee già coto di questo fatto, perché il poteziale E (ossidazioe) è sottratto e o addizioato ad E (riduzioe). Per questo come E (ossidazioe) si deve usare proprio il valore i tabella, 0.44 V (per covezioe, tutti i poteziali elle tabelle soo el seso della riduzioe, i poteziali idicao proprio la tedeza a ridursi).

10

11 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 31/5/2004 1) A 25 C, la pressioe osmotica di ua soluzioe di acetato di sodio è di 2.34 atm. Calcolare il ph della soluzioe. R L atm K 1 1 Per l acido acetico CH 3 COOH, K a Ragioameto i breve: l'acetato di sodio è u sale, il cui aioe è la base coiugata di u acido debole (l'acido acetico) ed è quidi ua base debole. Il catioe o è é acido é basico. Il problema quidi cosiste el calcolo del ph di ua soluzioe di ua base debole. La cocetrazioe della soluzioe può essere calcolata dalla sua pressioe osmotica, il K b va calcolato dal K a forito. Calcoliamo la cocetrazioe della soluzioe satura dalla pressioe osmotica. Nel fare questo, ricordiamo che l'acetato di sodio, CH 3 COONa, è u elettrolita che si dissocia i due ioi, per cui il suo coefficiete di va't Hoff è i 2. L'espressioe della pressioe osmotica è Π Π irtc da cui c e sostituedo irt [CH COONa] atm L atm K 298 K M Poiché CH 3 COONa è u elettrolita forte, i soluzioe è completamete dissociato: CH 3 COONa (aq) Na (aq) CH 3 COO (aq) i M M M M f M M Quidi abbiamo ua soluzioe M di CH 3 COO, che è ua base debole. No ci soo i soluzioe altre specie acide o basiche. Calcoliamo la K a dello ioe acetato. L'equilibrio di basicità dello ioe ammoio è: CH 3 COO H 2 O CH 3 COOH OH La K b può essere calcolata dalla K a dell'acido acetico:

12 w a 14 K 10 K b K A questo puto siamo i grado di scrivere la tabella dell'equilibrio acido-base: CH 3 COO H 2 O CH 3 COOH OH i M 0 0 x x x e M x x x Poiché la costate acida è piccola possiamo supporre che x sia trascurabile rispetto a M. Sostituedo ell'espressioe del K a : 2 [CHCOOH][OH ] 10 x K b [CH3COO ] x quidi [OH ] M da cui poh 5.29 e ph 14 poh cioè ph 8.71 (ioltre x è miore del 5% di M, per cui era effettivamete trascurabile). 2) Ad 780 ml di ua soluzioe acquosa di 6.98 g di solfuro di sodio soo aggiuti 120 ml di ua soluzioe M di cloruro di ferro (II). Calcolare la massa di solfuro di ferro (II) che si forma, e la cocetrazioe degli ioi solfuro e ferro (II) al termie della reazioe. NB: No cosiderare gli equilibri acido-base dello ioe solfuro. Per il solfuro di ferro (II), K ps Ragioameto i breve: soo mescolate due soluzioi di due sali solubili (FeCl 2 e Na 2 S), e dagli ioi preseti può formarsi u sale isolubile (FeS), che precipita. Poiché il sale è poco solubile, possiamo i u primo mometo cosiderare che precipita fio all'esaurimeto dello ioe i difetto stechiometrico (adesso o lo sappiamo, ma vedremo che sarà il Fe 2 ). Usado la tabella di reazioe possiamo quidi calcolare la quatità di FeS e la quatità di ioe S 2 i eccesso. Per calcolare la cocetrazioe di ioe Ag (che è 0 ella tabella di reazioe) dobbiamo cosiderare l'equilibrio di solubilità del FeS che si è appea formato i ua soluzioe che già cotiee ioi S 2.

13 Dal mometo che dobbiamo calcolare la quatità di u sale isolubile, ella prima parte dell'esercizio useremo le i e o la cocetrazioe are. Il umero di i di Na 2 S è: Na 2 S massa(na 2S) 6.98 g massa are(na S) g 2 Il umero di i di FeCl 2 è FeCl 2 [FeCl ] V 2 soluzioe L L Il due sali soo elettroliti forti, ed i acqua soo completamete dissociati egli ioi che li compogoo (effettuare la dissociazioe degli elettroliti prima di qualsiasi altra reazioe): Na 2 S (aq) 2 Na (aq) S 2 (aq) i f FeCl 2 (aq) Fe 2 (aq) 2 Cl (aq) i f Calcoliamo ache il volume totale (dopo mescolameto) della soluzioe: V totale V FeCl2 V Na2 S L L L Duque, dopo il mescolameto, abbiamo i L si soluzioe di Na, di Cl (questi due ioi soo ioi spettatori), di S 2 e di Fe 2 (questi due ioi soo quelli che reagiscoo). La reazioe è quidi: Fe 2 S 2 FeS e dato che i coefficieti stechiometrici soo tutti 1 è evidete che il reagete limitate è Fe 2. La tabella di reazioe è:

14 Fe 2 (aq) S 2 (aq) FeS (s) i f La massa di FeS che si forma è allora: massa(fes) FeS massa are(fes) g 2.64 g 2 La cocetrazioe dello ioe solfuro dopo la reazioe è: S [S ] L V totale M Per calcolare la cocetrazioe dello ioe Fe 2, dobbiamo cosiderare fiora abbiamo cosiderato il solfuro di ferro completamete isolubile (freccia sigola) ma i realtà questo sale ua piccola solubilità ce l'ha. Cosideriamo allora l'equilibrio di solubilità di FeS, e scriviamo la tabella dell'equilibrio (teedo presete che i soluzioe già c'è ua cocetrazioe M di ioe S 2 ): FeS (s) Fe 2 (aq) S 2 (aq) i M - s s e - s M s Possiamo supporre che, poiché il sale è poco solubile, la sua solubilità s sia trascurabile rispetto a M. Sostituedo ell'espressioe del K ps : K ps [Fe 2 ][S 2 ] s s (s è to più piccolo di M, e l'approssimazioe cha abbiamo fatto è giusta). Quidi [Fe 2 ] M 3) Prevedere se la reazioe tra acido itrico e argeto per dare itrato di argeto e ossido di azoto (NO) è spotaea oppure o. Ragioameto i breve:dobbiamo determiare se ua reazioe di ossidoriduzioe è spotaea. Tra i dati abbiamo a disposizioe ua tabella dei poteziali di elettrodo

15 stadard. Possiamo quidi calcolare il poteziale di ua cella i cui avviee la reazioe data, e vedere se è > 0. Le cocetrazioi dei reageti o soo date, per cui assumiamo quelle stadard. Iazitutto scriviamo l'equazioe chimica (qui è bilaciata, ma i questo esercizio o è idispesabile bilaciarla) : 4 HNO 3 3 Ag 3 AgNO 3 NO 2 H 2 O I questa reazioe l'argeto passa da.o. 0 a 1 (l'argeto si ossida), e l'azoto passa da.o. 5 (acido itrico) a 2 (ossido di azoto) (l'azoto si riduce). I poteziali delle due semireazioi soo preseti i tabella: HNO 3 4 H 3e NO 2 H 2 O E V Ag e Ag E V Per calcolare il poteziale della cella dobbiamo usare la formula: E E (riduzioe) E (ossidazioe) E 0.96 V (0.80 V) 0.16 V Il poteziale è maggiore di zero, e la reazioe è spotaea. NB. Molti studeti hao usato il valore di 0.80 per E (ossidazioe) della coppia Ag /Ag, pesado che ella tabella dei poteziali la semireazioe è scritta come riduzioe (Ag Ag), e ella ostra reazioe ivece avviee ua ossidazioe (Ag Ag ). I effetti la formula tiee già coto di questo fatto, perché il poteziale E (ossidazioe) è sottratto e o addizioato ad E (riduzioe). Per questo come E (ossidazioe) si deve usare proprio il valore i tabella, 0.80 V (per covezioe, tutti i poteziali elle tabelle soo el seso della riduzioe, i poteziali idicao proprio la tedeza a ridursi).

16 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 31/5/2004 1) I 771 ml di ua soluzioe M di HNO 3 soo sciolti 2.44 L di NH 3 gassosa a 27 C e 1.5 atm. Calcolare il ph della soluzioe otteuta e la cocetrazioe fiale di ammoiaca i soluzioe. R L atm K 1 1 Per l ammoiaca K b Ragioameto i breve: l'acido itrico è u acido forte, ed i acqua è completamete dissociato. Gli H 3 O prodotti reagiscoo co l'ammoiaca, che è ua base debole, i maiera stechiometrica. Adesso o lo sappiamo, ma vedremo che il reagete limitate è l'ammoiaca, per cui rimagoo H 3 O i eccesso. Questi determiao il ph. Per la cocetrazioe di NH 3 (che è 0 ella tabella di reazioe) dobbiamo cosiderare l'equilibrio di acidità di NH 4 (che è u acido debole) i ua soluzioe che già cotiee ioi H 3 O. Il K a di NH 4 va calcolato dal K b di NH 3 forito. Iazitutto cosideriamo la dissociazioe dell'acido itrico (che è u acido forte), e scriviamo la relativa tabella di reazioe: HNO 3 (aq) H 2 O H 3 O (aq) NO 3 (aq) i M M M M f M M Lo ioe itrato o è é acido é basico, ed è uo ioe spettatore. La cocetrazioe di ioe H 3 O ella soluzioe (prima dell'aggiuta dell'ammoiaca) è M. Il umero di i di ammoiaca aggiuta è: NH 3 P R V T atm 2.44 L L atm K 300 K La traccia dice che l'ammoiaca è sciolta ella soluzioe. Per questo, quado adiamo a calcolare la cocetrazioe di ammoiaca ella soluzioe, dobbiamo usare come volume il volume della soluzioe di HNO 3, che è L (e o il volume del gas che si scioglie, 2.44 L, é tato meo la somma di 0,771 L e 2.44 L: l'uico solvete presete è quello della soluzioe di HNO 3 ). Quidi:

17 NH [NH ] M L V soluzioe L'ammoiaca è ua base debole, e reagisce co gli ioi H 3 O preseti i maiera stechiometrica (l'ammoiaca è ua base debole perché reagisce solo i piccola parte co H 2 O: NH 3 H 2 O NH 4 OH. Ma co H 3 O reagisce i maiera praticamete completa). La reazioe è: NH 3 H 3 O NH 4 H 2 O Il reagete limitate è evidetemete l'ammoiaca (i coefficieti stechiometrici soo tutti 1) e la tabella di reazioe è: NH 3 H 3 O NH 4 H 2 O i M M M M M f M M Quidi abbiamo u eccesso di ioi H 3 O e possiamo già calcolare il ph: [H 3 O ] M e ph 0.89 La cocetrazioe di NH 3 è 0 ella tabella di reazioe (che o tiee coto degli equilibri), ma i realtà l'ammoiaca è i equilibrio co NH 4 secodo l'equilibrio di acidità di NH 4. NH 4 H 2 O NH 3 H 3 O La K a di questo equilibrio può essere calcolata dalla K b dell'ammoiaca: w b 14 K 10 K a K A questo puto siamo i grado di scrivere la tabella dell'equilibrio acido-base, teedo presete che i soluzioe già soo preseti ioi H 3 O : 10 NH 4 H 2 O NH 3 H 3 O i M M x x x e M x x M x

18 Poiché la costate acida è piccola, ed il ph è to acido, possiamo supporre che x sia trascurabile rispetto a M e M. Sostituedo ell'espressioe del K a : K [NH3][H3O [NH ] a 4 ] x M M 10 x per cui [NH 3 ] M (ioltre x è piccolissimo, per cui era effettivamete trascurabile). 2) A 534 ml di ua soluzioe M di HBr soo aggiuti 1.88 g di AgClO 4. Calcolare la massa di bromuro di argeto che si forma, e la cocetrazioe degli ioi argeto e bromuro al termie della reazioe. Per il bromuro di argeto, K ps Ragioameto i breve: ad ua soluzioe di HBr è aggiuto u sale solubile (AgClO 4 ), e dagli ioi preseti può formarsi u sale isolubile (AgBr), che precipita. Poiché il sale è poco solubile, possiamo i u primo mometo cosiderare che precipita fio all'esaurimeto dello ioe i difetto stechiometrico (adesso o lo sappiamo, ma vedremo che sarà il Ag ). Usado la tabella di reazioe possiamo quidi calcolare la quatità di AgBr e la quatità di ioe Br i eccesso. Per calcolare la cocetrazioe di ioe Ag (che è 0 ella tabella di reazioe) dobbiamo cosiderare l'equilibrio di solubilità del AgBr che si è appea formato i ua soluzioe che già cotiee ioi Br. Dal mometo che dobbiamo calcolare la quatità di u sale isolubile, ella prima parte dell'esercizio useremo le i e o la cocetrazioe are. La massa are di AgClO 4 è g 1. Il umero di i di AgClO 4 è: AgClO 4 massa(agclo4) 1.88 g massa are(agclo ) g 4 Il umero di i di HBr è HBr [HBr] V soluzioe L L

19 Il due composti soo elettroliti forti, ed i acqua soo completamete dissociati (effettuare la dissociazioe degli elettroliti prima di qualsiasi altra reazioe): AgClO 4 (aq) Ag (aq) ClO 4 (aq) i f HBr (aq) H 2 O H 3 O (aq) Br (aq) i f Duque, i L di soluzioe abbiamo di H 3 O, di ClO 4 (questi due ioi soo ioi spettatori), di Br e di Ag (questi due ioi soo quelli che reagiscoo). La reazioe è quidi: Ag Br AgBr e dato che i coefficieti stechiometrici soo tutti 1 è evidete che il reagete limitate è Ag. La tabella di reazioe è: Ag (aq) Br (aq) AgBr (s) i f La massa di AgBr che si forma è allora: massa(agbr) AgBr massa are(agbr) g 1.70 g La cocetrazioe dello ioe bromuro dopo la reazioe è: -2 Br [Br ] M V L soluzioe Per calcolare la cocetrazioe dello ioe Ag, dobbiamo cosiderare fiora abbiamo cosiderato il solfuro di ferro completamete isolubile (freccia sigola) ma i realtà 3

20 questo sale ua piccola solubilità ce l'ha. Cosideriamo allora l'equilibrio di solubilità di AgBr, e scriviamo la tabella dell'equilibrio (teedo presete che i soluzioe già c'è ua cocetrazioe M di ioe Br ): AgBr (s) Ag (aq) Br (aq) i M - s s e - s M s Possiamo supporre che, poiché il sale è poco solubile, la sua solubilità s sia trascurabile rispetto a M. Sostituedo ell'espressioe del K ps : K ps [Ag ][Br ] s s (s è to più piccolo di M, e l'approssimazioe cha abbiamo fatto è giusta). Quidi [Ag ] M 3) Prevedere se la reazioe tra solfato di argeto e solfato di ferro (II) per dare argeto elemetare e solfato di ferro (III) è spotaea oppure o. Ragioameto i breve:dobbiamo determiare se ua reazioe di ossidoriduzioe è spotaea. Tra i dati abbiamo a disposizioe ua tabella dei poteziali di elettrodo stadard. Possiamo quidi calcolare il poteziale di ua cella i cui avviee la reazioe data, e vedere se è > 0. Le cocetrazioi dei reageti o soo date, per cui assumiamo quelle stadard. Iazitutto scriviamo l'equazioe chimica (qui è bilaciata, ma i questo esercizio o è idispesabile bilaciarla) : Ag 2 SO 4 2 FeSO 4 2 Ag Fe 2 (SO 4 ) 3 I questa reazioe l'argeto passa da.o. 1 a 0 (l'argeto si riduce), ed il ferro passa da.o. 2 a 3 (il ferro si ossida). I poteziali delle due semireazioi soo preseti i tabella: Fe 3 e Fe 2 E V Ag e Ag E V Per calcolare il poteziale della cella dobbiamo usare la formula: E E (riduzioe) E (ossidazioe)

21 E 0.80 V (0.77 V) 0.03 V Il poteziale è maggiore di zero, e la reazioe è spotaea (ache se dato il piccolo valore di E la reazioe avrà ua costate di equilibrio o to più grade di 1) NB. Molti studeti hao usato il valore di 0.77 per E (ossidazioe) della coppia Fe 3 /Fe 2, pesado che ella tabella dei poteziali la semireazioe è scritta come riduzioe (Fe 3 Fe 2 ), e ella ostra reazioe ivece avviee ua ossidazioe (Fe 2 Fe 3 ). I effetti la formula tiee già coto di questo fatto, perché il poteziale E (ossidazioe) è sottratto e o addizioato ad E (riduzioe). Per questo come E (ossidazioe) si deve usare proprio il valore i tabella, 0.77 V (per covezioe, tutti i poteziali elle tabelle soo el seso della riduzioe, i poteziali idicao proprio la tedeza a ridursi).

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 1/6/2005 1) A 412 ml di ua soluzioe 0.312 M di acido acetico soo aggiuti 5.12 g di acetato di potassio. Calcolare il ph della soluzioe prima e dopo

Dettagli

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g 5 Rapporti stechiometrici molari e poderali Problemi risolti A) Nella fermetazioe alcolica i moosaccaridi come il glucosio vegoo trasformati u molecole di alcool etilico e di aidride carboica, secodo la

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI 1. U volume di 135 L, misurato a codizioi ormali, di aria coteete H2S è fatto gorgogliare attraverso 120 ml di soluzioe di Iodio 0.05 M. Lo ioe

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Aalitica co Laboratorio. Ua soluzioe di glicole etileico di cocetrazioe C 6.067 mol/l ha ua desita ρ.046 kg/l. Calcolate la molalita della soluzioe. (Massa molare

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

SO 3 (g) Inizio 1 1 -

SO 3 (g) Inizio 1 1 - Es. I u recipiete di 5 litri soo itrodotti 1 mole di SO e 1 mole di O e la temperatura è portata a 1000. All equilibrio si formao 0.85moli diso 3. alcolare e p allatemperaturadi1000. SO (g) + O (g) SO

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose Cocetrazioe elle ioi acquose roblemi risolti Si tega presete che i geere i volumi, a iffereza elle masse, o soo aitivi. A esempio miscelao 0, ml (pari a g) i acio solforico al 0% (p/p) co 1,8 ml (pari

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml ESERCIAZIONI Si ha bisogo di 0.50 moli di NaCl e tutto quello di cui si dispoe è di ua soluzioe «0.400 M di NaCl». Quale volume (i ml) di questa soluzioe si dovrà usare? M M 0.400M NaCl 0.400moli NaCl.00l

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI.

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI. Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI. REAZIONI IN SOLUZIONE 1 Alcuni tipi di reazioni ioniche, che non implichino processi

Dettagli

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O Idrolisi salina acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB HO metallo + non metallo sale K + F KF (fluoruro di potassio) ossido + anidride sale MgO + SO 3 MgSO 4 (solfato di magnesio)

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K)

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K) Quoziete di reazioe e composizioe di equilibrio G = - RT l + RT l Q G = RT l (Q / ) Q < G < La reazioe procede spotaeamete dai reageti ai prodotti: Q crescerà fio a raggiugere il valore di (il sistema

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La cocetrazioe di ua esprie la quatità di (i grai, oli, volue) coteuta i ua deteriata quatità (litri, kg, grai..) di solvete. Ua può essere diluita quado cotiee ua quatità

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI http://www. LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI IDROLISI DEI SALI Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato gli acidi e le basi sia forti che deboli ed abbiamo calcolato il PH delle loro soluzioni. Ma, cosa

Dettagli

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO Acidi diprotici forti Con questo termine si indicano gli acidi diprotici che sono dissociati totalmente in prima dissociazione e solo parzialmente in seconda dissociazione come l' H 2 SO 4. H 2 SO 4 +

Dettagli

Le reazioni all equilibrio

Le reazioni all equilibrio Le reazioi a equiibrio a) Durate a sitesi de ammoiaca a cocetrazioe moare di N 2, H 2 e NH 3 viee mutado co i tempo fio a quado si assesta su vaori che vedoo i tre compoeti tutti e tre preseti e che rimagoo

Dettagli

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa).

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa). Le Soluzioi Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole, ioi) i u uica fase (solida, liquida o gassosa). 1 Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole,

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente: Un sistema tampone è un sistema che impedisce (o attuisce) significative variazioni di ph per aggiunta di limitate quantità di acidi o basi. Per poter funzionare in entrambi le direzioni, cioè neutralizzare

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità.

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità. Solubilità Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità. La solubilità di un composto in acqua è definita come

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo Abbiamo visto che, data ua v.a. X di cui o si cooscao valore atteso e variaza, tali umeri si possoo stimare putualmete el seguete modo: si prede u casuale X 1,...,X di v.a. aveti la stessa legge di X;

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI 1 SOSTANZA INIZIALE Na 2 CO 3 Ricerca: ACETATI SOLFITI CARBONATI TARTRATI SOLUZIONE ALCALINA Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: SOLFATI OSSALATI ARSENIATI NITRITI NITRATI

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino,

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 6,,, 8, 96 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo moltiplicado il precedete per. Si dice

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 30-01-2006 Cognome e Nome Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione.

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione. Soluzioi e loro proprietà 1) Calcolare: a) la molarità di ua soluzioe preparata scioliedo 0 di CuCl i H O fio ad u volume di 00 ml; b) i rammi di Na SO 4 che è ecessario pesare per preparare 50 ml di soluzioe

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Correzione del primo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Correzione del primo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015 Correzioe del primo compitio di Aalisi e 2 A.A. 20/205 Luca Ghidelli, Giovai Paolii, Leoardo Tolomeo 5 dicembre 20 Esercizio Testo. Calcolare, se esiste, + 3 + 5 + + (2 ). 2 + + 6 + + 2 Soluzioe. Al deomiatore

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA H + +A - HCl H + + Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

1.1 ESERCIZI. Sommario

1.1 ESERCIZI. Sommario ESERCIZI 1.1 Sommario 1 Bilaciameto... 1 Pesi (masse) relativi ed assoluti...7 3 Mole, Peso molare e umero di Avogadro...8 4 Elemeti, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoi) e Ioi...8 5 Rapporti stechiometrici

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli