L analisi di bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi di bilancio"

Transcript

1 L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici

2 Introduzione Una lettura «consapevole» del bilancio di esercizio richiede che si disponga di una adeguata chiave interpretativa, indispnsabile per cogliere e comprendere a fondo le condizioni economico-finanziarie dell impresa. Ne deriva l esigenza di sottoporre I dati di bilancio a opportune elaborazioni che ne riducano il simbolismo imposto dal rispetto delle convenzioni contabili e nel comptempo ne accrescano il contenuto informativo in merito alla gestione dell impresa. Tali elaborazioni sostanziano le cosiddette analisi di bilancio le cui metodologie si basano proncipalmente su: -Riclassificazione delle tavole di sintesi: consente di riesporre le voci contenute nelle sintesi di bilancio in modo diverso rispetto alla sequenza rispettata nel piano dei conti emergente dalla contabilità; -Analisi dei flussi finanziari: indaga l origine dei mezzi impiegati nella gestione e le destinazioni delle risorse resesi disponibili; -Elaborazione di indicatori di sintesi.

3 Il Bilancio come strumento di valutazione dell economicit economicità dell impresa BILANCIO D ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO INVESTIMENTI FINANZIAMENTI COSTI RICAVI ENTRATE USCITE EQUILIBRIO PATRIMONIALE O SOLIDITA O EQUILIBRIO FINANZ. DI MEDIO/LUNGO PERIODO EQUILIBRIO FINANZIARIO DI BREVE PERIODO O LIQUIDITA EQUILIBRIO REDDITUALE

4 Le analisi di bilancio: a cosa servono? Sono volte all acquisizione di informazioni reddituali, finanziarie e patrimoniali relative all impresa per valutarne lo stato di salute e per stabilire le azioni di governo più opportune. Ex ante sono utili per cogliere i primi sintomi di eventuali sentieri di crisi non ancora manifesta Ex post sono utili ai fini della diagnosi dei problemi d impresa.

5 Cosa significa valutare la situazione reddituale? Significa accertare la capacità/incapacità dell impresa di conseguire il suo obiettivo istituzionale: la produzione di ricchezza tramite la combinazione economica generale. Una situazione economica equilibrata consente una congrua remunerazione dei conferenti dei fattori produttivi impiegati.

6 Cosa significa valutare la situazione finanziaria? Significa accertare la capacità/incapacità dell impresa di far fronte tempestivamente ed economicamente alle obbligazioni assunte. Valutare la situazione monetaria significa accertare se tale capacità sussiste anche nell immediato. Una situazione finanziaria equilibrata consente l adempimento delle obbligazioni assunte nei termini pattuiti e in modo economico, senza peraltro compromettere la funzionalità e la continuità dell impresa (going concern).

7 Cosa significa valutare la situazione patrimoniale? Significa accertare la capacità/incapacità dell impresa di darsi un armonica struttura di fonti e impieghi. Un assetto patrimoniale equilibrato è il risultato e nel contempo il necessario presupposto di una situazione reddituale-finanziaria altrettanto equilibrata.

8 Il processo di analisi La valutazione complessiva dell impresa richiede l esperimento di un processo articolato in due fasi consecutive: la Riclassificazione delle sintesi di bilancio, con lo scopo di rendere omogenei i dati ai fini della seconda fase; il Calcolo degli indici e dei flussi, perché tramite il confronto tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere si generano informazioni.

9 La riclassificazione delle sintesi di bilancio Si tratta di riposizionare i valori accolti nelle tavole di sintesi (S.P. e C.E.) al fine di riesporli in raggruppamenti significativi per il lettore di bilancio che si pone nell ottica reddituale e finanziaria.

10 L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici

11 Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico. Mirano ad evidenziare la formazione progressiva del risultato economico.

12 Le strutture del Conto economico C.E. a sezioni divise e contrapposte C.E. scalare Costi Ricavi Risultato gestione A +/- Risultato gestione B +/- Risultato gestione C +/- Risultato gestione D Risultato d esercizio

13 Il Conto economico a struttura Scalare La struttura scalare del conto economico riclassificato consente l immediata determinazione del risultato di ogni gestione in cui si articola la complessiva attività dell impresa, nonché di risultati intermedi scaturenti dalla somma algebrica dei risultati di diverse gestioni. Il punto di partenza sono i ricavi netti di vendita, o il valore della produzione; seguono gli altri componenti reddituali, in sequenza ordinata, al fine di evidenziare i risultati gestionali e quelli intermedi.

14 I criteri di riclassificazione dei costi La sequenza nella quale sono esposti i componenti negativi di reddito può ispirarsi a differenti logiche: la natura o origine dei costi (+ oggettiva) (si considera la provenienza dei costi; l attenzione è quindi posta sul rapporto tra impresa e terze economie); la destinazione o funzione dei costi (+ soggettiva) (ci si focalizza sull utilizzo che i beni hanno avuto nell impresa).

15 Le gestioni che concorrono alla formazione del risultato di esercizio Risultato di esercizio = gestione caratteristica +/- gestione accessoria - gestione finanziaria +/- gestione straordinaria +/- gestione tributaria

16 La gestione caratteristica La gestione caratteristica concerne l attività tipica, istituzionale dell impresa, che definisce l essenza del processo di produzione economica, quindi la principale ragione d essere dell impresa, nonché i suoi caratteri distintivi.

17 La gestione accessoria o patrimoniale o complementare La gestione accessoria ricomprende tutte quelle attività che si affiancano stabilmente all attività tipica, pur non rientrandovi. Concerne tutti i processi produttivi minori, attivati dall impresa in funzione del principio della convenienza economica. Comprende tutti gli investimenti estranei all attività tipica, posti in essere: per remunerare temporanee eccedenze di liquidità originatesi dalla gestione caratteristica, in attesa di essere reinvestite nell attività tipica; per dotarsi di forme di investimento patrimoniale durature.

18 La gestione operativa Gestione caratteristica + Gestione accessoria Come già precisato, sono gestioni diverse che si ricollegano ad investimenti diversi. E opportuno distinguere i flussi reddituali in: reddito operativo della gestione caratteristica (R.O.G.C.) reddito operativo della gestione accessoria (R.O.G.A.)

19 La gestione finanziaria Il risultato della gestione finanziaria sintetizza il costo dei finanziamenti utilizzati, di origine esterna (capitale di prestito). Enucleare tale risultato dal flusso reddituale della gestione operativa ha senso in quanto consente l evidenziazione del ritorno economico dell attività operativa, a prescindere dalle modalità quali-quantitative e dalle condizioni di raccolta dei finanziamenti.

20 La gestione straordinaria Riassume tutti i componenti reddituali: di competenza di esercizi passati; che derivano da attività estranee a quella ordinaria; che, pur correlandosi ad attività operative, non si configurano come ricorrenti

21 La gestione tributaria Identifica le imposte sul reddito, di competenza dell esercizio, che il Legislatore tributario riconduce all attività economica svolta ed alla forma societaria utilizzata.

22 I risultati reddituali intermedi Ricavi netti di vendita - Costo del venduto = R.O.G.C. + / - Risultato della gestione accessoria = R.O.A. (Reddito operativo aziendale) - Risultato della gestione finanziaria (O.F.) = Reddito lordo di competenza + / - Risultato della gestione straordinaria = R.A.I. (Reddito ante imposte) - Risultato della gestione tributaria = R.N. (Reddito netto)

23 Riclassificazione del Conto Economico: modelli Per quanto riguarda il Conto Economico si propongono i seguenti modelli: a VALORE AGGIUNTO con AGGREGAZIONE FUNZIONALE DEI COSTI a COSTI COMPLESSIVI VARIABILI DEL VENDUTO L attività di impresa produce ricchezza in termini di reddito e di liquidità? Con i costi classificati in relazione alla natura dei fattori produttivi cui si riferiscono, si presta alle analisi di produttività Con i costi classificati in relazione alla loro destinazione alle diverse funzioni aziendali, consente di individuare se e quali sono le aree aziendali efficienti e inefficienti in termini di reddito Come le diverse funzioni aziendali partecipano alla produzione del reddito? Consente di valutare la flessibilità strutturale dell impresa e quindi l impatto sulla redditività aziendale di variazioni dei volumi produttivi o del mix di produzione La gestione d impresa è efficiente, la sua struttura è più o meno elastica e vulnerabile?

24 Il modello di CE a valore aggiunto La riclassificazione del conto economico a valore aggiunto consente di verificare se l impresa produce ricchezza in termini reddituali e, quindi, se essa crea valore. Il valore aggiunto rappresenta il maggior valore imputabile al prodotto realizzato rispetto alla sommatoria dei valori dei fattori produttivi acquisiti esternamente da terze economie impiegati per produrlo. Il maggior valore, aggiunto attraverso il processo di produzione ai materiali e ai servizi acquistati all esterno, è imputabile ai seguenti fattori: - Il lavoro incorporato nei prodotti; - Il consumo dei beni capitali (impianti, macchinari, ); - La remunerazione del capitale finanziario di terzi; - Le imposte dirette e la remunerazione del capitale proprio.

25 Il modello di CE a valore aggiunto Ricavi operativi netti +/- variaz.magazz.semil. e pdt finiti + costi capit.per lavori interni Valore della produzione realizzata nell'es. - consumi materie e similav. Acquisto - costi dei servizi acquistati dall'esterno - altri oneri esterni Valore aggiunto - remunerazione del lavoro - acc.to f.do svalutaz.crediti MOL - ammortamenti R.O.A. - oneri finanziari Risultato lordo di competenza +/- risultato gestione straordinaria Risultato ante imposte - imposte sul reddito d'esercizio Risultato netto di esercizio Può differire dal valore della produzione venduta (ricavi di vendita) a motivo della variazione subita dalle scorte di prodotti finiti e semilavorati e dalle costruzioni in economia realizzate nell impresa. Sottraendo dal valore della produzione quello dei consumi di materiali e servizi acquisiti dall esterno si determina il valore aggiunto: un indicatore della ricchezza lorda prodotta dall impresa, nella quale devono trovare remunerazione tutti gli altri fattori impiegati nella produzione: -Lavoro - Capitale fisso - Mezzi di terzi - Mezzi propri

26 Il modello di CE a valore aggiunto Ricavi operativi netti +/- variaz.magazz.semil. e pdt finiti + costi capit.per lavori interni Valore della produzione realizzata nell'es. - consumi materie e similav. Acquisto - costi dei servizi acquistati dall'esterno - altri oneri esterni Valore aggiunto - remunerazione del lavoro - acc.to f.do svalutaz.crediti MOL - ammortamenti R.O.A. - oneri finanziari Risultato lordo di competenza +/- risultato gestione straordinaria Risultato ante imposte - imposte sul reddito d'esercizio Risultato netto di esercizio Se al valore aggiunto si sottrae il costo del lavoro si ottiene il margine disponibile per il reintegro del capitale fisico consumato nella produzione (ammortamenti), per la remunerazione del capitale finanziario e per il pagamento delle imposte dirette. Tale grandezza rappresenta il Margine Operativo Lordo, definibile come differenza tra ricavi e costi monetari collegati alla sequenza acquisto/trasformazione/ vendita. Sottraendo dal MOL i costi non monetari, cioè gli ammortamenti, che costituiscono la quota di beni capitali «consumata» per realizzare la produzione si perviene al Reddito Operativo Aziendale, la quota di risultato che la gestione operativa rende disponibile per la remunerazione del capitale finanziario, proprio o di credito.

27 Il modello di CE con aggregazione funzionale dei costi La riclassificazione del conto economico con aggregazione funzionale dei costi consente di evidenziare le differenti aree gestionali d impresa. La riclassificazione dei componenti di reddito avviene per destinazione e non per natura, come nel caso del modello di conto economico a valore aggiunto In particolare, si procede alla scomposizione del risultato operativo della gestione caratteristica (ROGC), suddividendo i relativi componenti negativi di reddito in -Costi afferenti l attività produttiva (costi industriali); -Costi afferenti l attività di vendita e distribuzione (costi commerciali); -Costi diversi dai precedenti (costi di amministrazione e generali).

28 CE con aggregazione funzionale dei costi 1) Ricavi netti 2) Costo industiale del venduto 3) Risultato lordo industriale (1-2) 4) Costi commerciali e distributivi 5) Costi generali e amministrativi 6) Reddito Operativo Gestione Caratteristica (3-4-5) 7) Proventi netti extra gestione caratteristica 8) Reddito Operativo Aziendale (6+7) 9) Oneri finanziari 10)Reddito lordo di competenza (8-9) 11) Componenti straordinari di reddito 12)Reddito ante imposte (10+/-11) 13) Imposte sul reddito d'esercizio 14)Reddito netto La sommatoria di tutti i costi sostenuti per realizzare un certo volume di produzione, tenendo conto della variazione subita dalle rimanenze di magazzino. Il flusso reddituale che scaturisce esclusivamente dall attività tecnicoproduttiva la cui analisi consente di giudicare l evoluzione dell efficienza del processo di trasformazione. Il modello consente di esprimere giudizi circa le condizioni di efficienza delle aree funzionali dell azienda.

29 Il modello di CE a costi complessivi variabili del venduto La struttura del Conto Economico si basa sulla distinzione tra costi fissi e costi variabili Con riferimento ad un determinato arco temporale, i costi si dicono variabili se variano rispetto alle variazioni del volume della produzione.

30 CE a costi complessivi variabili del venduto 1) Ricavi netti 2) Costo complessivo variabile del venduto 3) Margine di contribuzione ai costi fissi (1-2) 4) Costi fissi industriali, commerciali e generali 5) Reddito Operativo Gestione Caratteristica (3-4) 6) Proventi netti extra gestione caratteristica 7) Reddito Operativo Aziendale (5+6) 8) Oneri finanziari 9) Reddito lordo di competenza (7-8) 10) Componenti straordinari di reddito 11)Reddito ante imposte (9+/-10) 12) Imposte 13)Reddito netto È il margine volto alla copertura dei costi fissi aziendali La separazione dei costi variabili da quelli fissi consente un analisi dell efficienza efficienza con cui sono utilizzati i fattori produttivi. Il confronto tra costi fissi e costi variabili fa si che si possa valutare il grado di elasticità strutturale dei singoli processi produttivi e dell intera combinazione produttiva.

31 Confronto con il Conto Economico Civilistico Il Legislatore civilistico prevede schemi rigidi per la redazione della sintesi reddituale (C.E.) accolta nel bilancio di esercizio. Forma espositiva: scalare Classificazione: per natura

32 Gli aggregati del C.E. civilistico A)Valore della produzione B) Costi della produzione C)Proventi ed oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi ed oneri straordinari 22) Imposte sul reddito dell esercizio 23) Utile/perdita dell esercizio

33 Le aree di gestione evidenziate nel C.E. civilistico Lo schema civilistico distingue la gestione ordinaria (A,B,C,D) da quella straordinaria (E). Non distingue, invece, la gestione caratteristica da quella patrimoniale; non emerge, quindi, il risultato intermedio R.O.G.C.. Non evidenzia neppure il R.O.A., in quanto l aggregato differenza tra valori e costi della produzione (A-B) non include i proventi finanziari

L analisi di. bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

L analisi di. bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved L analisi di bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Il bilancio di esercizio e la sua analisi Una lettura «consapevole» del bilancio

Dettagli

L analisi del bilancio d esercizio: obiettivi, limiti e tecniche. Corso di Contabilità e Bilancio

L analisi del bilancio d esercizio: obiettivi, limiti e tecniche. Corso di Contabilità e Bilancio L analisi del bilancio d esercizio: obiettivi, limiti e tecniche Sommario Introduzione La Riclassificazione dello Stato Patrimoniale La Riclassificazione del Conto Economico L Analisi di Bilancio tramite

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio civilistico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

L analisi del bilancio d esercizio: obiettivi, limiti e tecniche

L analisi del bilancio d esercizio: obiettivi, limiti e tecniche L analisi del bilancio d esercizio: obiettivi, limiti e tecniche 87032 - Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda Sommario Introduzione La Riclassificazione del Conto Economico La Riclassificazione

Dettagli

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici ANALISI DI BILANCIO Agenda Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici 1) Cos è È l insieme delle prassi e degli strumenti volti ad acquisire maggiori e migliori

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna rivolta a dare informazioni:

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE Conto Economico CONTABILE Rende il conto della gestione in forma disorganica ed eterogenea ELENCO VOCI Conto Economico LEGALE Rende il conto della gestione in forma più organica ed omogenea AREE +/- OMOGENEE

Dettagli

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE Conto Economico CONTABILE Rende il conto della gestione in forma disorganica ed eterogenea ELENCO VOCI Conto Economico LEGALE Rende il conto della gestione in forma più organica ed omogenea AREE +/- OMOGENEE

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 MODULO A LEZIONE N. 14 IL CONTO ECONOMICO NOZIONE Il conto economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i ed i di competenza del periodo amministrativo, illustra

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale

Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.6: a) Riclassificazione del bilancio; b) Indicatori e indici; c) Stima dei danni; d) stime cauzionali Dott. PROSPERI

Dettagli

L analisi della produttività economica

L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica stima la capacità dell impresa di adempiere alla sua missione fondamentale, ossia: a) Produrre ricchezza: b) Distribuirla in

Dettagli

- Esistenze iniziali di Materie e Prodotti. + Ricavi d esercizio. - Costi d esercizio + Rimanenze finali di Materie e Prodotti (Perdita d esercizio)

- Esistenze iniziali di Materie e Prodotti. + Ricavi d esercizio. - Costi d esercizio + Rimanenze finali di Materie e Prodotti (Perdita d esercizio) 1 Il conto economico cd contabile ha un contenuto minimo obbligatorio rappresentato da un semplice elenco di voci. I costi e i ricavi non sono classificati in categorie omogenee. COSTI - Esistenze iniziali

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2015.2016 La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto 15 Marzo 2016 Dott.ssa Fabrizia Sarto LA RICLASSIFICAZIONE DEL

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Il conto economico

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Il conto economico Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 2. Il conto economico 1 FINALITA DELLE ANALISI DEL CONTO ECONOMICO Ø attendibilità del reddito di periodo; Ø produzione del valore

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

La riclassificazione del Conto Economico

La riclassificazione del Conto Economico La riclassificazione del Conto Economico Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 La riclassificazione del Conto Economico È volta alla determinazione

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

L analisi di. bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

L analisi di. bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved L analisi di bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, Marzo 2015 Il bilancio di esercizio e la sua analisi Una lettura «consapevole» del bilancio

Dettagli

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA DESCRIZIONE A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi ed oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività

Dettagli

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Rendicontazione delle risorse disponibili e utilizzate: - Le risorse economico-finanziarie

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il Bilancio come strumento di valutazione delle condizioni di equilibrio dell impresa BILANCIO D ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO INVESTIMENTI FINANZIAMENTI

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna rivolta a dare informazioni:

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

Vademecum sul bilancio riclassificato by fabriziomax!

Vademecum sul bilancio riclassificato by fabriziomax! Vademecum sul bilancio riclassificato by fabriziomax! Questa operazione consiste nell aggregare e raggruppare i molteplici valori del Bilancio per interpretare meglio l andamento dell impresa. GLI SCHE

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Bilancio: punto di partenza per l analisi

Bilancio: punto di partenza per l analisi Bilancio: punto di partenza per l analisi Data Articolo: 30 Aprile 2013 Autore Articolo: Andrea Radin Il bilancio d esercizio, oltre ad essere oggetto di deposito in camera di commercio, rappresenta il

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo Analisi di Bilancio e principali Indici 1 Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali richiesti dalla

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

4. IL CONTO ECONOMICO: LA RICLASSIFICAZIONE

4. IL CONTO ECONOMICO: LA RICLASSIFICAZIONE 4. IL CONTO ECONOMICO: LA RICLASSIFICAZIONE Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO. dott. Simona Maini

IL BILANCIO D ESERCIZIO. dott. Simona Maini IL BILANCIO D ESERCIZIO dott. Simona Maini Il bilancio d esercizio: definizione è il rendiconto delle operazioni di gestione relative a un periodo amministrativo definito, che solitamente ha durata annuale.

Dettagli

IL MODELLO DEL BILANCIO

IL MODELLO DEL BILANCIO IL MODELLO DEL BILANCIO II Facoltà di Economia - TA Marco Papa Il modello del bilancio - concetti generali (1) L azienda produce o non produce ricchezza? Il modello del bilancio sintetizza l effetto delle

Dettagli

Corrente Extra corrente

Corrente Extra corrente L ATTIVITA AZIENDALE Gestione Corrente Extra corrente Corrente operazioni che attengono alla gestione del ciclo acquisti ffs trasformazione vendita di prodotti Investimenti iniziali in capitale circolante

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico. La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico. La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 2 Dalla contabilità alla finanza aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 14 Gli schemi di bilancio AZIENDA

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 14 Gli schemi di bilancio AZIENDA Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 14 Gli schemi di bilancio Prof. Paolo Di Marco Il flusso economico e finanziario della produzione Moneta AZIENDA Moneta INPUT OUTPUT Fattori produttivi

Dettagli

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa idealmente scomposta in omogenee di attività

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza IL CONTO ECONOMICO Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it è disponibile un semplice ed utilissimo software sull analisi di bilancio predisposto dall autore in vendita al

Dettagli

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini Roma 18 Dicembre 2008 Il quadro normativo di riferimento Come conciliare l ingente fabbisogno di risorse immediate per gli investimenti con

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

,00 RIMANENZE SEMILAVORATI

,00 RIMANENZE SEMILAVORATI CONTO ECONOMICO SINTETICO DELLA DIAMANTE SPA ES. B8 pag. 524 RIMANENZE PRODOTTI FINITI 3.810,00 A VALORE DELLA PRODUZIONE 31/12/.. 31/12/.. Rimanenze finali 336.210,00 1) RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

L equilibrio economico

L equilibrio economico L equazione economica L equilibrio economico L equazione economica sintetizza a preventivo (per la programmazione) a consuntivo (per la verifica) gli aspetti economico-reddituali. 1 2 L equazione economica

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012 Sede in SORA - CORSO VOLSCI, 111 Capitale Sociale versato Euro 135.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di FROSINONE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02013850603 Partita IVA: 02013850603 - N.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e ampliamento 4.224 9.192 Immobilizzazioni materiali Attrezzature

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia

Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia Presentazione del Rapporto ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA DELLE IMPRESE EDILI BRESCIANE 2001 2005 Renato Camodeca Università

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) di Redazione Pubblicato il 22 aprile 2006 clicca qui per andare alla prima parte dell intervento del Dott. Fruttero L analisi

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio come sintesi della gestione L analisi di bilancio Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli