OBIETTIVI. Master of Arts in Public Management and Policy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI. Master of Arts in Public Management and Policy"

Transcript

1 2 PUBLIC MANAGEMENT AND POLICY (PMP) Con specializzazione in: Management ed economia pubblica / Management and Public Economics Comunicazione pubblica / Public Communication Il settore pubblico si trova OBIETTIVI al centro del funzionamento Negli ultimi anni il settore pubblico ha conosciuto rilevanti dei sistemi economico-sociali processi di innovazione. Il cambiamento riguarda sia il management operativo di amministrazioni e organizzazioni che il funzionamento politico (il riferimento più immediato riguarda il crescente impatto del livello sopranazionale). I recenti avvenimenti economici su scala globale hanno inoltre riportato il settore pubblico al centro del funzionamento dei sistemi economico-sociali. Parallelamente, il settore non-profit vede il suo campo di azione allargarsi, ad esempio nell erogazione di servizi di pubblica utilità. Nell insieme, al settore pubblico e al privato non profit si chiede di assumere il ruolo di attore protagonista dell innovazione, a supporto di famiglie, di individui come pure di attività economiche, culturali e sociali. In questo contesto, il sistema pubblico propone, sia a livello locale e regionale che nazionale e internazionale, prospettive professionali interessanti e stimolanti, ma richiede anche nuovi e qualificati profili. Il Master in Public Management and Policy (PMP) offre le competenze necessarie ai futuri professionisti del settore pubblico e del privato non profit, sia in ambito nazionale che internazionale. La capacità di assumere posizioni di responsabilità nonché di promuovere il cambiamento in questi settori presuppone competenze in diversi ambiti, che il PMP-USI offre grazie ad una formazione: interdisciplinare: integrando le competenze delle Facoltà di Scienze della comunicazione e Scienze economiche, il programma offre un esperienza formativa unica e a tutto tondo in campi quali le scienze politiche e quelle della comunicazione, il management e l economia pubblica, il diritto e la sociologia; interuniversitaria: il Master s inserisce nella rete interuniversitaria svizzera Swiss Public Administration Network ( - sostenuta dalla Confederazione svizzera. Oltre a favorire la mobilità degli studenti, le università partner (USI, Berna, Losanna) offrono un ricco ventaglio di specializzazioni, di cui due a Lugano. Dopo la formazione di base, gli studenti hanno l opportunità di proseguire con la specializzazione in una delle altre Università della rete; POSSIBILITÀ DI CARRIERA Il PMP permette di accedere, in Svizzera o in altri Paesi, a posizioni di responsabilità sia all interno dell amministrazione pubblica (federale, cantonale e locale), che entro organizzazioni internazionali e del privato non profit. Le specializzazioni offerte dal PMP- Il PMP permette di accedere a posizioni di responsabilità nell amministrazione pubblica e in organzizzazioni non profit USI in Comunicazione pubblica ed Economia e management pubblico preparano a professioni che in questi settori sono centrali. Nel breve termine ci si aspetta che il Master PMP diventi la porta d ingresso principale per una larga fetta dell impiego pubblico svizzero: per questa ragione, esso beneficia del sostegno delle autorità federali e intercantonali. ORGANIZZAZIONE Il master PMP è una formazione a tempo pieno che si svolge su due anni: 3 semestri di corsi ed uno da dedicare alla stesura della tesi. I momenti formativi si distinguono in 3 blocchi, per un totale di 120 ECTS: base (60 ECTS), specializzazione (30 ECTS) e tesi (30 ECTS). Il primo anno prevede la formazione di base, i cui corsi tenuti prevalentemente in italiano coprono le seguenti aree: scienze politiche, management pubblico, diritto, economia pubblica, metodologie di ricerca. Il secondo anno permette invece allo studente di personalizzare il percorso in base ai propri interessi, al proprio curriculum accademico e ai propri obiettivi professionali: il terzo semestre, scegliendo una delle specializzazioni offerte, il quarto, dedicandolo al lavoro di tesi. SPECIALIZZAZIONE IN MANAGEMENT ED ECONOMIA PUBBLICA La specializzazione in Economia e management pubblico offre agli studenti una focalizzazione sulle competenze e abilità necessarie per gestire con successo le amministrazioni pubbliche. Attraverso una specializzazione prevalentemente settoriale, essa si propone di approfondire il funzionamento di specifiche aree del settore pubblico e di fornire le chiavi di lettura per comprenderle e interpretarle, qualificando ulteriormente le competenze gestionali di base. I corsi sono tenuti in inglese. SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE PUBBLICA La specializzazione in Comunicazione pubblica offre competenze e strumenti per gestire in modo efficace la comunicazione delle istituzioni e organizzazioni del settore pubblico e privato non profit, per le quali essa riveste un ruolo sempre più importante e strategico - sia per il funzionamento e la gestione interna, che per la loro interazione con il contesto in cui operano. I corsi sono tenuti prevalentemente in inglese, alcuni in francese. interculturale: l organizzazione e le modalità didattiche del Master riflettono alcune delle specificità svizzere, come il multiculturalismo, il plurilinguismo e il federalismo. Un approccio attento alle differenze culturali, le scelte linguistiche del programma e le diverse provenienze dei suoi partecipanti intendono sostenere l acquisizione di competenze interculturali e l arricchimento del bagaglio linguistico dello studente elementi necessari per i futuri professionisti del settore pubblico.

2 4 PIANO DEI CORSI* FORMAZIONE DI BASE (60 ECTS) ANNO 1 In italiano o inglese SCIENZE POLITICHE Dottrine politiche 3 Politiche e istituzioni pubbliche 3 International Organisations and Relations 6 Comparative Public Administration 3 MANAGEMENT PUBBLICO Management nella pubblica amministrazione e nel non profit 6 Organizzazione e gestione del personale 3 Communication and Management of Public Sector Institutions 6 DIRITTO Diritto costituzionale 3 International Law 3 Diritto amministrativo 3 Tecniche legislative 3 ECONOMIA PUBBLICA Macroeconomia 3 Microeconomia/Advanced Microeconomics* 3 Public Economics and Policy 3 Economia e politiche dei servizi pubblici 3 METODOLOGIA DI RICERCA Metodologie quantitative: statistica applicata ** 3 Metodologie qualitative: costruzione e analisi dei dati 3 * Gli studenti in possesso di un bachelor in economia partecipano ai corsi di livello avanzato. ** Gli studenti in possesso di un bachelor in economia hanno la possibilità di seguire un corso di econometria a livello Master. SPECIALIZZAZIONE IN MANAGEMENT ED ECONOMIA PUBBLICA (30 ECTS) TERZO SEMESTRE In inglese CORSI OBBLIGATORI Strategic Management in Public and Non Profit Sector 3 Social Marketing I 3 Public Accounting 3 Programming and Control in the Public Sector 3 Management of Public Services 3 Public Management Reforms in the OECD Countries 3 CORSI A SCELTA (12 ECTS) Corsi consigliati: Environmental and Natural Resources Policy 3 Industrial Organization 6 Social marketing II 3 Health Policy 3 Managerial Economics 1 6 Corporate Social Responsibility 3 Introduction to Institutions and Economics of Pensions and Aging 3 Pension Economics and Finance 3 Inoltre: corsi offerti dalla specializzazione in Comunicazione pubblica SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE PUBBLICA (30 ECTS) TERZO SEMESTRE In inglese o francese CORSI OBBLIGATORI Political Communication 3 Fundamentals in Public Communication 3 Argumentation in Public Communication I 3 Fundamentals in Public Communication* 3 Social marketing I 3 e-government 3 CORSI A SCELTA (12 ECTS) Corsi consigliati: Argumentation in Public Communication II 3 Social marketing II 3 Statut de l information publique 3 Inoltre: corsi offerti dalla specializzazione in Management ed economia pubblica * Studenti che hanno seguito il corso del primo anno Communication and Management of Public Sector Institutions non possono seguire questo corso. Alternative saranno da scegliere fra i corsi opzionali della stessa specializzazione o fra quelli della specialiazzione in Management ed economia pubblica.

3 6 PUBLIC MANAGEMENT AND POLICY (PMP) 1 ANNO: FORMAZIONE BASE AREA DELLE SCIENZE POLITICHE Politiche e istituzioni pubbliche Il corso ha quale obiettivo quello di fornire una visione globale delle istituzioni pubbliche, in particolare della loro organizzazione e modalità di funzionamento e di proporre gli elementi fondamentali necessari all analisi delle politiche pubbliche. Durante questi ultimi anni, l amministrazione pubblica a suscitato in tutti i paesi occidentali, numerosi dibattiti concernenti la sua struttura e le sue dinamiche di organizzative. Una delle finalità principali del corso sarà quella di capire, in un primo tempo, l organizzazione ed il funzionamento dell apparato statale. Si tratterà di definire dei concetti fondamentali quali per esempio «sistema politico», «amministrazione pubblica». Saranno ugualmente messi in evidenza i rapporti fra amministrazione e società e, in particolare, il rapporto fra politico e amministrazione pubblica (come quest ultima interviene e può influenzare il processo decisionale), il ruolo politico dei funzionari e la rappresentatività dell amministrazione pubblica. In seguito saranno approfonditi degli autori che hanno segnato gli studi legati alle scienze amministrative quali Max Weber e Michel Crozier, per esempio. La seconda parte del corso sarà consacrata ai cambiamenti che, dagli anni 80, hanno progressivamente trasformato l organizzazione e le modalità di funzionamento dell amministrazione pubblica. Un accento particolare sarà messo sul concetto di New Public Management. In particolare si tratterà di capire il contesto (economico, politico ed ideologico) che ha portato gli Stati occidentali a intraprendere delle riforme importanti del loro apparato statale. Saranno approfonditi mezzi e metodi introdotti con lo scopo di rendere le amministrazioni pubbliche più efficienti, dinamiche, flessibili e più vicine ai cittadini-clienti. Un esempio concreto sarà analizzato attraverso le riforme introdotte nel settore sanitario. Infine, l ultima parte del corso tratterà dell analisi e della valutazione delle politiche pubbliche. L analisi delle politiche pubbliche permette di valutare, tenendo conto del quadro istituzionale di un paese, come gli attori politici e sociali intervengono nella formulazione delle decisioni politiche e nella loro applicazione. Comparative Public Administration Institutional frameworks, both administrative and political, have a strong influence on the way institutions define, implement and communicate on elements of public policy and management. These frameworks vary from one institution to the other, and from one national setting to the other. It is to this more international approach that this class will focus on. This course addresses the shape and impact of seven representative institutional frameworks on public communication. This shall be done from a comparative approach notably vis-à-vis the Swiss administrative system. The countries/institutions have been selected due to their representativity as well as their overall role as partners of Swiss administrative and political institutions (Italy, Germany, France, USA, Canada, India, China). The specificity of this class will be the participation, for the presentation and discussion of each national models, of either an academic, a politician or a civil servant from the given analysed institutional framework. The objective is to enable student to decipher/analyse both the construction and the communication of public policies by non-swiss institutions. Dottrine politiche Il corso propone un introduzione ai principali concetti della teoria politica attuale, mostrandone da un lato la continuità con quelli proposti dai principali autori del passato - pensatori e filosofi, uomini di scienza e di azione; dall altro lato, illustrando i cambiamenti e le specificità dei paradigmi di base (quali ad esempio democrazia vs. dittatura). Alcune tematiche d attualità serviranno ad esemplificare i principi e i concetti illustrati, ad esempio quelle concernenti le relazioni con paesi economicamente emergenti, la legittimità dell intervento dello Stato o l efficacia delle istituzioni pubbliche. International Organisations and Relations Against the reality of globalization, the course aims at offering basic and practical knowledge about the system of international relations and its interlinked international organizations. The course will show various approaches to the study of international relations as well as of the role of international actors (States, international organizations, NGOs, corporate actors) and their interaction in the formulation and implementation of relevant policies. The course has an operational focus as it emphasizes the functioning of the global governance system illustrated by the mandate and operations of some of the most important international organizations as well as their interaction with the civil society and the business sector. AREA DEL MANAGEMENT PUBBLICO Management nella pubblica amministrazione e nel non profit Il corso presenta le tendenze in atto nelle amministrazioni pubbliche, facendo riferimento alle esperienze europee ed allo sviluppo di logiche di public management e public governance in Svizzera. Il primo blocco affronta i processi di cambiamento e modernizzazione nel settore pubblico, in una prospettiva comparata a livello europeo ed internazionale, con particolare riguardo alla valutazione delle performance ed ai sistemi per il miglioramento della qualità. Particolare attenzione verrà dedicata, attraverso la discussione di case studies allo sviluppo di logiche di marketing e comunicazione pubblica ed al raccordo con i sistemi di accountability e rendicontazione sociale. Nel secondo blocco verranno affrontate le tematiche relative ai processi di pianificazione e management strategico nelle PA e lo sviluppo di logiche di partenariato pubblico privato.

4 8 Organizzazione e gestione del personale Il corso muove dalla convinzione secondo cui Societies fail if their governments are ineffective, and governments are ineffective if their civil servants are ineffective e assume il civil servant quale suo elemento centrale. In questa logica, esso si propone di indagare le caratteristiche della cultura delle amministrazioni pubbliche che permeano e influenzano i comportamenti di coloro che vi prestano lavoro, di esplorare il contesto organizzativo in cui i civil servant operano e di indagare i meccanismi di gestione del personale. Coerentemente, il corso si articola in tre parti. Un primo blocco di lezioni introduce alcuni elementi di base della cultura delle amministrazioni pubbliche che ne permeano e influenzano l azione, quali il rapporto tra politica-management e tra burocrazia e management. Un secondo blocco si concentra sull organizzazione delle amministrazioni pubbliche e ne segue lo sviluppo, dalle forme gerarchiche e accentrate allo sviluppo di network collaborativi. Un terzo blocco si concentra sui meccanismi di gestione del personale e ne indaga l evoluzione, in prospettiva anche internazionale. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere le peculiarità del lavorare nelle e per le amministrazioni pubbliche. Essi saranno, inoltre, in grado di formulare raccomandazioni per migliorare la motivazione e produttività dei dipendenti pubblici. Communication and Management of Public Sector Institutions This course introduces the main structuring elements in the communication and management functions of public sector institutions (public administrations, international organisations, NPOs, etc.). The first part of the course presents the evolution of the management of public sector institutions from the traditional model of public administration, to New Public Management and Democratic Governance. A special accent will be put on the possibilities and limitations these models have introduced for the communication functions of public sector organisations. The case study used are mostly be taken from federal states (Canada, United States, Switzerland) and take into account the realities of Switzerland s semi-direct democratic model. The second part of the course addresses the various aspects of public sector communication. The focus will be both on the theoretical and on the practical aspects related to communicating in the public sector in the XXIst century. AREA DEL DIRITTO Diritto costituzionale Il corso intende presentare agli studenti gli aspetti qualificanti della nozione di costituzione e del diritto costituzionale svizzero. Metodologicamente la presentazione teorica sarà sempre illustrata dall analisi di casi pratici. Sono principalmente trattati i temi seguenti: La nozione di costituzione e la legittimità dello Stato di diritto; I principi cardine, la buona fede, la dignità umana, l uguaglianza, ecc.; La revisione e l interpretazione della costituzione; I diritti dell uomo e la loro giustiziabilità in particolare nel diritto svizzero; Il federalismo. International Law The course focuses on the fundamental standards which govern international relations; after a description of the relevant legal instruments, particularly international treaties and conventions, as well as of existing compliance and enforcement mechanisms, the concept of statehood will be studied and some renowned international and supranational organizations will be presented, primarily the United Nations and the European Union. The course concludes with a chapter dedicated neutrality. Diritto amministrativo Il corso di Diritto amministrativo è concepito in un ottica di continuità con quello di Diritto costituzionale impartito dal Prof. Borghi nel 1. semestre. In una prima parte verranno esposti i fondamenti del diritto amministrativo, le interazioni sempre più frequenti con gli altri campi del diritto, le sue caratteristiche e funzioni principali, le fonti, i principi e gli strumenti, nonché l organizzazione delle autorità amministrative, in relazione in particolare al tema della delega delle competenze interne all amministrazione e della ripartizione delle stesse fra collettività diverse. In questo contesto saranno trattati diversi temi fondamentali di procedura amministrativa e la questione generale della responsabilità (sociale e giuridica) degli enti e degli agenti pubblici. Una parte del corso intende inoltre approfondire l importante tematica delle imprese pubbliche e private incaricate dell esecuzione di compiti pubblici, segnatamente nel contesto degli attuali processi di deregolamentazione e liberalizzazione. Metodologicamente la presentazione teorica sarà regolarmente illustrata dall analisi di casi pratici. Tecniche legislative L obiettivo di questo corso è di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali atte alla redazione dei diversi testi giuridici ad esempio concernenti le regole che reggono la loro strutturazione interna le relazioni tra norme giuridiche di diverso livello (ad esempio la problematica della costituzionalità delle nuove leggi). Il corso procederà utilizzando esempi provenienti da istituzioni di diverso tipo e livello. AREA DELL ECONOMIA PUBBLICA Macroeconomia Il corso fornisce gli strumenti di base per interpretare i principali fenomeni macroeconomici; presenta le teorie economiche della crescita di lungo periodo e delle fluttuazioni cicliche; analizza le problematiche del mercato del lavoro, le scelte di consumo, di investimento, la domanda e l offerta di moneta. Microeconomics Microeconomics studies individual decision making by consumers and firms and their interaction in markets. The course presents and introduction to microeconomics. The first part is

5 10 devoted to classical theory and includes: consumer choice, theory of the firm, markets, partial and general equilibrium, welfare theory and choice under uncertainty. In the second part of the course, we will introduce aspects of market failure to illustrate situations and ways of public intervention in the market. Public Economics and Policy The course presents an introduction to public economics and public policy. It will cover both aspects of expenditure and revenue of governments. Topics include: externalities, public goods, social insurance and redistribution, optimal taxation and fiscal federalism. We will cover both theoretical and empirical aspects of each topic and spend some time to study the Swiss context. Economia e politiche dei servizi pubblici Il corso analizza le principali aree di intervento di Stato ed organizzazioni non profit (ONP). Partendo dai fondamenti economici che legittimano l intervento pubblico in campo economico, si esamineranno, tramite casi di studio, alcune politiche di settore (sanità, socialità, ambiente, educazione), con un occhio di particolare riguardo per il ruolo che le ONP possono assumere nell offerta di servizi di pubblica utilità, consentendo allo Stato di coniugare competizione e partnership sociale, mercato e società civile. AREA DELLE METODOLOGIE DI RICERCA Metodologie di ricerca quantitative: statistica applicata Oggi sono disponibili strumenti informatici di grande potenza per l analisi dei dati empirici concernenti i processi comunicativi, ma il loro uso e la corretta interpretazione dei risultati richiedono conoscenze statistiche relativamente approfondite. Obiettivo del corso e di fornire queste basi concettuali e metterle in opera in un ambiente SPSS (Statistical Package for Social Sciences). Il corso presuppone una conoscenza base di statistica (che, se necessario, potrà essere recuperata prima dell inizio del corso). Metodologie qualitative: costruzione e analisi dei dati Dopo aver messo in luce alcuni dei fondamenti epistemologici essenziali alla base della ricerca di tipo qualitativo, il corso si incentrerà sullo studio dei principali metodi qualitativi correntemente utilizzati nei settori della comunicazione trattati dal Master e sulla presentazione dei più importanti strumenti e tecniche ad essi legati. Questo con l ausilio di esempi pratici che coinvolgeranno attivamente gli studenti. 2 ANNO:SPECIALIZZAZIONE IN MANAGEMENT ED ECONOMIA PUBBLICA CORSI OBBLIGATORI Programming and Control in the Public Sector The course analyzes the main issues concerning accountability of public services management and it is structured in two parts. First, an overview of the main international trends leading to the recent public management reforms aimed to foster public sector productivity and national competitiveness. Analysis of the failures of traditional audit procedures will pave the way to the raison d être of recent innovations and institutional changes. Second, the attention focuses on the main approaches and tools of programming and controlling public services delivery. Public Management Reforms in the OECD Countries Since the early Eighties many Governments all around the world have undertaken significant reform processes with the aim to introduce managerial principles and tools in the public sector. Even if it is possible to identify common paths in such reform processes, it is true that they have been implemented in different ways and with different results in different Countries. In this perspective, the course aims at exploring public management reform implementation in different European and not European Countries (US, Japan, Australia, etc.) in order to identify similarities and differences. At the end of the course, students will be able to analyze in a comparative perspective public management reforms in different Countries and suggest recommendations to implement them. The course can be divided into three parts. A first set of sessions comes to terms with what public management reform is and how it develops within public sector organizations. Theoretical foundations of public management reform are explored. Specifically, a model for analysing public management reform in a comparative perspective is proposed. A second set of sessions tackles the issues related to public management reform in Anglo- Saxon countries, in North-European countries and in Napoleonic countries. Some seminars will be arranged to explore public management reform in the former USSR and in Developing Countries. A third set of sessions focuses on the results of public management reform and sheds light on the next step to implement them. Strategic Management in Public and Non Profit Sector Strategic planning is based on the premise that leaders and managers of public and nonprofit organizations must be effective strategists if their organizations are to fulfill their missions, meet their mandates, and satisfy constituents in the years ahead. With increased emphasis on performance measures, both public and non profit organizations are seeking a new strategic planning approach. Strategic planning is increasingly seen as a basic tool of good management. Strategic management is an ongoing process that integrates strategic planning with other management systems.

6 12 The objective of this course is to introduce students to the field of strategic management as it is applied in public and nonprofit organizations. The course also covers techniques and processes to develop and implement strategic planning in the public and nonprofit sector. Management of Public Services Public services share the social value of their access and the inherent complexity of their delivery models, raising several challenges for management. The course analyzes and deals with the main managerial aspects the healthcare sector and important network industries (e.g., local transport, energy). After a brief international overview of each sector, the course covers both traditional issues of managing public services (e.g. organization design, performance and quality management) and cutting-edge topics (e.g. e-health, e-government, networks), which are high on the policy agenda. Public Accounting The course introduces the foundations concerning accounting nature, purposes and methods in public and no-profit sectors. Key topics are: professional accounting terminology, basics of budgetary accounting - with respect to preparation, interpretation and use of budgets and official reports - basics of financial accounting - with respect to preparation, interpretation and use of standard financial statements. Most concepts are also applicable to NGOs and international organizations. Social marketing I This course is designed to provide students with an understanding of the principles, practices, and evidence in social marketing. Social marketing focuses on creating social change and social innovation through behavior change communication, policy, and environmental changes. It addresses health, environment, political, sustainability and other social issues. In Social Marketing 1 (SM1), students gain understanding of social marketing from a theoretical perspective. After SM1, students are welcome to continue with the Social Marketing 2 module, where they will move from theory to practice, applying what they learned in SM1. Key concepts, conceptual frameworks, and theories in social marketing and their implications on social issues will be examined through a problem-centered approach to learning. Students will be faced with real-life social issues and will learn to use social marketing to address them. They will learn from theory and case histories to understand problems, identify strategies for improving these issues and develop critical thinking on social marketing principles and practices. Students will work both individually and in groups to critically analyze problems and potential solutions. Teams will share processes, challenges, changes in thinking, and outcomes throughout the course, and receive feedback from instructors and peer groups. CORSI A SCELTA (12 ECTS) Oltre ai corsi offerti dalla specializzazione in Comunicazione pubblica, si consiglia di seguire i seguenti corsi: Environmental and Natural Resources Policy This course provides a survey of the ways in which economics is used to analyze and resolve problems of environmental and natural resources management. The students will develop an understanding of economic concepts and methods necessary for analyzing and formulating environmental and natural resources policy instruments. Emphasis will be placed on the relationship between tourism and sustainable development. The applied nature of the course is achieved by applying theory to practice while discussing papers and articles with the students. In this respect students are required to present papers to the class. Social Marketing II This course is designed to provide students with an understanding of the principles, practices, and evidence in social marketing. Social marketing focuses on creating social change and social innovation through behavior change communication, policy, and environmental changes. It addresses health, environment, political, sustainability and other social issues. In order to take Social Marketing 2, students must first take Social Marketing 1 and do so during the same semester. In SM1, students gain understanding of social marketing from a theoretical perspective. In SM2, students learn to apply what they learned in SM1, moving from theory to practice, gaining experience and competences in doing social marketing research and practice. Key concepts, conceptual frameworks, and theories in social marketing and their implications on social issues will be examined through a problem-centered approach to learning. Throughout both modules, students will be faced with real-life social issues and will learn to use social marketing to address them. They will learn from theory and case histories to understand problems, identify strategies for improving these issues and develop critical thinking on social marketing principles and practices. Students will work both individually and in groups to critically analyze problems and potential solutions. Teams will share processes, challenges, changes in thinking, and outcomes throughout the course, and receive feedback from instructors and peer groups. Health Policy The course first of all provides a critical analysis of market failures in the health care sector and describes in what spheres government action is required. The seriousness and empirical relevance of market failures and the capacity of government action to correct them will be ascertained by referring to both international and Swiss experience. The course then explores the tensions associated with the desires to increase access to care, improve quality, and limit rising costs. It examines alternative approaches to structuring a nation s health system, develops

7 14 an analytic framework for the comparative analyses of health systems and for the evaluation of reform proposals. Based on the understanding of the social determinants of health, the final part of the course highlights the links between policies within the health care sector and policies that affect other relevant areas like education, economic development and the environment. Managerial Economics I Managerial economics is the application of microeconomic theory and methodology to problems faced by decision makers in the private, public and not-for-profit sector. The course provides the essential tools to analyse the strategic behaviour of firms in an uncertain economic environment defined in terms of market structure, customers behaviour, and regulation. These tools assist managers in efficiency allocating scarce resources, planning corporate strategy, and executing effective tactics. Managerial Economics II This course is a laboratory of Applied Microeconomics for research in the field of Industrial Organization. The main objective is to learn to apply microeconomic analytical tools and empirical methods to the analysis of various issues in industrial organization. Several network industries will be explored. Particular attention will be paid to the electricity and Telecom sectors. The course will focus on the following issues: economic characteristics of natural monopoly, institutional reforms, regulation and deregulation, corporate finance and investment analysis. The course stresses applied aspects, which means that a set of analytical tools will be provided for the students throughout the lectures. The applied nature of the course is achieved by turning theory into practice while discussing papers and real cases. Industrial Organization The course presents an introduction to the modern theory of Industrial Organization. In most markets the assumptions of perfect competition are not met. We will work to understand the working of industries with limited competition and its implications both from a theoretical and a practical point of view. Aspects considered include basic monopoly and oligopoly theory; price competition; cartels; mergers and acquisitions. The final part of the course introduces the main concepts used in the analysis of regulation of network industries. Corporate Social Responsibility The role of corporations in society has been discussed for many decades. In the light of globalization corporations are becoming more and more transnational and the question of their responsibilities has been raised and discussed. In addition climate change and unethical behavior (even if not against the law) as well as human rights discussions have influenced the debate. Along with the shift from a mere shareholder point of view to a more integrative stakeholder point of view social and environmental responsibilities and the idea of sustainable development have entered the scene. On the one hand the rule of thumb is: Do no harm. On the other hand, corporations are seen also as answer to the problems by living up to their social and environmental responsibilities. The overarching concept to address the role of businesses in society is called Corporate Social Responsibility (CSR). The course discusses latest trends in standardizing and reporting CSR, in implementing CSR e.g. in supply chains, the role of the consumer and the thread of greenwashing and last but not least the philosophical foundations of CSR and business ethics. Introduction to Institutions and Economics of Pensions and Ageing This course explains the main features of public pension systems, provides an introduction to pension economics, describes the demographic dynamics, in particular to the aging process, and discusses the future challenges faced by the pension systems. The course is worth 3 credits, and runs from September 17th to October 29th, with the addition of a final symposium held on December 3rd. It is structured around regular lectures (by prof. Vincenzo Galasso), guest lectures by prominent experts in the field, and a final symposium. The course is followed by a subsequent course denominated Pension Economics and Finance (worth 3 additional credits), which begins on November 5th. Students interested in the topic are strongly advised to take both courses. Pensions Economics and Finance This course provides an introduction to the public pension systems, a detailed analysis of pension economics and finance, and discusses the future challenges faced by the pension systems in a political economic contest. The course is worth 3 credits, and runs from November 5th to December 17th. It is structured around regular lectures by professors Francesco Franzoni (FF) and Vincenzo Galasso (VG), and guest lectures by prominent experts in the field. 2 ANNO: SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE PUBBLICA CORSI OBBLIGATORI Political Communication The purpose of this course is to provide students with the classic rudiments of the political rhetoric and to analyze the communication forms adopted from Ancient Times to today. We will give special attention to symbolic representations and public rituals aimed at illustrating the principles of republicanism to the citizens and to the political elite. During the lessons we will examine the structures and rhetoric techniques of political addresses. Argumentation in Public Communication I Argumentation in public communication I is focused on argumentative discourse, i.e. discourse in which the speakers are committed to give reasons for their claims, and its role in public and institutional communication. Argumentative interactions will be studied in the whole life trajectory of public institutions, starting from how their foundation is justified, then moving to

8 16 how ordinary activities are conducted, and how moments of crisis and transformation are managed. Different communicative and professional practices will be taken into account, including decision-making, deliberation, negotiation and conflict resolution. There is a mutual connection between argumentative discourse and the institutional context in which this takes place. On the one hand, context partly determines possible argumentative and rhetorical strategies. On the other hand, well-conducted argumentative interactions ideally increase the quality of communicative exchanges, as they allow avoiding conflict and manipulation. The role of argumentation in public communication will be analysed by introducing in particular the pragma-dialectical approach to argumentation and to the Argumentum Model of Topics (AMT) as complementary theoretical and methodological instruments. Such instruments can be used for the analysis and evaluation of argumentative interactions as well as for the production of (written or oral) texts. The reconstruction of implicit premises in argumentation, the value of the framing and reframing of events, and the concept of argumentative keywords will be all discussed as instruments for familiarizing with discourse aimed at reasonable persuasion. Fundamentals in Public Communication The increase in the production, storage, use and dissemination of information by public institutions has led to a similar increase in the expectations of citizens in their roles as both providers and receivers of this information. In this context, the communication of public sector institutions has taken an increasingly important role in the relationships between all societal stakeholders. This course will focus on these specificities in addressing the realities of administrations, governments as well as non-profit and international organisations in their communication strategies. The focus will be both Swiss and international. A first section of the course will introduce the fundamentals of communication and as they have developed and are now implemented in the public sector. A second section will address three of the main aspects of communication: institutional communication, internal communication and crisis communication. A third section will focus on the specific tools of communication (public relations, publicity, etc.), as well as on the evaluation of their success. Instruments pour la communication publique Le cours offre une introduction aux instruments de communication interne et externe des institutions publiques, avec une attention particulière aux institutions suisses. Grâce à la participation d expert actifs dans le secteur, le cours vise à développer des compétences opérationnelles. Social Marking I This course is designed to provide students with an understanding of the principles, practices, and evidence in social marketing. Social marketing focuses on creating social change and social innovation through behavior change communication, policy, and environmental changes. It addresses health, environment, political, sustainability and other social issues. In Social Marketing 1 (SM1), students gain understanding of social marketing from a theoretical perspective. After SM1, students are welcome to continue with the Social Marketing 2 module, where they will move from theory to practice, applying what they learned in SM1. Key concepts, conceptual frameworks, and theories in social marketing and their implications on social issues will be examined through a problem-centered approach to learning. Students will be faced with real-life social issues and will learn to use social marketing to address them. They will learn from theory and case histories to understand problems, identify strategies for improving these issues and develop critical thinking on social marketing principles and practices. Students will work both individually and in groups to critically analyze problems and potential solutions. Teams will share processes, challenges, changes in thinking, and outcomes throughout the course, and receive feedback from instructors and peer groups. e-government The course examines main opportunities offered by new technologies for governments action. The use of the Internet and other communication technologies in order to provide information and services to citizens, businesses, and other public organizations will be discussed, along with the implications for government efficiency, transparency, communication, service delivery and engagement with citizens. It will also tackle how international organizations and NGOs could leverage on ICTs. The course is organized in formal (ex-cathedra) lessons complemented by case studies and testimonials. The assessment will be undertaken in a form of collaborative group projects (30%) and a written exam (70%). CORSI A SCELTA (12 ECTS) Oltre ai corsi offerti dalla specializzazione in Management ed economia pubblica, si consiglia di seguire i seguenti corsi: Social Marketing II This course is designed to provide students with an understanding of the principles, practices, and evidence in social marketing. Social marketing focuses on creating social change and social innovation through behavior change communication, policy, and environmental changes. It addresses health, environment, political, sustainability and other social issues. In order to take Social Marketing 2, students must first take Social Marketing 1 and do so during the same semester. In SM1, students gain understanding of social marketing from a theoretical perspective. In

9 19 SM2, students learn to apply what they learned in SM1, moving from theory to practice, gaining experience and competences in doing social marketing research and practice. Key concepts, conceptual frameworks, and theories in social marketing and their implications on social issues will be examined through a problem-centered approach to learning. Throughout both modules, students will be faced with real-life social issues and will learn to use social marketing to address them. They will learn from theory and case histories to understand problems, identify strategies for improving these issues and develop critical thinking on social marketing principles and practices. Students will work both individually and in groups to critically analyze problems and potential solutions. Teams will share processes, challenges, changes in thinking, and outcomes throughout the course, and receive feedback from instructors and peer groups. Argumentation in Public Communication II The second (and optional) part* of Argumentation in public communication presupposes the theoretical and methodological foundations given in Part I. This second part is entirely devoted to an empirical analysis and evaluation of a series of argumentative interactions within different contexts of public and institutional communication. Some of these interactions will be tackled as case studies, in which an argumentative interaction is situated in a precise context and analysed both at the textual and at the contextual level. Case studies will be taken, among other areas, from decisions made by Swiss institutions (such as the Federal Data Protection and Information Commissioner), political debate, mediation and conflict resolution. For each case, a detailed reconstruction of the institutional context will be proposed, alongside the analysis of the most important argumentative strategies, especially in terms of argument schemes (loci) on which discourse is based (distinguishing, for example, between means-end argumentation, analogy, appeals to authority, and so on). Relevant cultural premises will be also discussed, which often remain implicit in argumentative texts. Beside case studies, a series of Controversies will be introduced, with the aim to reflect on crucial issues currently dominating the public and institutional debate in Switzerland and abroad, such as the controversy on multiculturalism and interculturalism, the debate on international migration, and others. Statut de l information publique: L information n est plus le fait du prince. Le cours présentera ces nouvelles législations qui régissent les informations détenues par les autorités publiques que sont les lois sur la transparence de l administration, celles sur la protection des données et celles sur l archivage. Il décrit également les règles qui régissent la communication officielle de l administration et ses rapports avec la presse. INFORMAZIONI GENERALI For detailed information in English, please refer to the website. TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALLA FINE DEL PROGRAMMA Master of Arts in Economics or Communication, Major in Public Management & Policy LINGUA I corsi della formazione di base (1 anno) si tengono prevalentemente in italiano, mentre le specializzazioni attivate per il 2 anno prevedono lo svolgimento dei corsi prevalentemente in inglese, ma anche in francese. Requisiti linguistici minimi: per il primo anno è richiesta una competenza attiva in italiano; per la specializzazione in Comunicazione pubblica è richiesta una competenza attiva in inglese e francese; per la specializzazione in Management e economia pubblica è richiesta almeno una competenza attiva in inglese. REQUISITI DI AMMISSIONE Bachelor (laurea triennale) di un università riconosciuta in economia, gestione d impresa/management, scienze politiche, sociologia, diritto, scienze della comunicazione, oppure un titolo universitario giudicato equivalente. La direzione del Master si riserva la possibilità di integrare il piano di studi con alcuni corsi considerati fondamentali che non sono presenti nel curriculum universitario del candidato. Maggiori informazioni per candidati provenienti da Scuole Universitarie Professionali sono disponibili online: CONTATTI USI Università della Svizzera italiana Servizio orientamento Tel orientamento@usi.ch Per i descrittivi dei corsi consultate il sito:

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013 Testi del Syllabus Docente LASAGNI ANDREA Matricola: 005479 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 03934 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO Docenti MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: E3301M097 - ECONOMIA AZIENDALE Corso di studio: E3301M - ECONOMIA E COMMERCIO Anno regolamento: 2015 CFU: 9 Anno corso:

Dettagli

OBIETTIVI. Master of Arts in Public Management and Policy

OBIETTIVI. Master of Arts in Public Management and Policy 2 PUBLIC MANAGEMENT AND POLICY (PMP) Con specializzazione in: Management ed economia pubblica / Management and Public Economics Comunicazione pubblica / Public Communication Il settore pubblico si trova

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title ECONOMIC LAW Course code 27056 Scientific sector Degree Bachelor in Economic and Social Sciences Semester and academic year 1 semester 2016-17 Year 3 Credits 6

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Economia Aziendale INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese A-L Docente: Piero Mastroberardino Email: piero.mastroberardino@unifg.it

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Auditing Course code 27026 Scientific sector Degree Bachelor in Econoomics and Management Semester and academic year 2nd Semester 2017/2018 Year 3rd year Credits

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Economia aziendale (LM) Amministrazione delle Aziende/Management INSEGNAMENTO: Management pubblico Docente: Prof. Mongelli Giuseppe email: g.mongelli60@gmail.com

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l A.A. 2015-2016 Insegnamento: Economia e gestione delle imprese Docente: Giuseppe Festa Corso di studio: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (LM-13) Anno di corso:

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Controllo di Gestione Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:

Dettagli

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge + Istituto Mosè Bianchi con opzione international Cambridge + Eccellenza educativa Storica scuola del panorama monzese Università famosa in tutto il mondo fautrice da decenni di programmi di istruzione

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Insegnamento Diritto regionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/09 IV Crediti 6 Semestre (dal 201 al 201..)

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Economic Policy for PPE Course code 27058 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Social Sciences Semester and academic year 2nd semester 2015/2016 Year

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI Docente: Elisabetta D Apolito email: elisabetta.dapolito@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/dapolitto-elisabetta/?pli=1

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Testi del Syllabus Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2014 CFU: Settore: Tipo attività: 2014/2015 1004530 - SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Economia Industriale Course code 27022 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 1st Semester 2018-2019 Year 3 Credits

Dettagli

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management UNIVERSITY OF PAVIA Department of Economics and Management Laurea Magistralis (Master of Science) in: ECONOMICS, FINANCE AND INTERNATIONAL INTEGRATION (LM CLASS 5) STUDY PLAN FOR STUDENTS ENROLLED IN THE

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Marketing management INSEGNAMENTO Internazionalizzazione e competitività del settore agro-alimentare Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email:

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà AMBURGO Economia dei Gruppi Aziendali Istituzioni di Econometria Managerial Accounting (509) Denominazione equipollente presso Università straniera

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento Diritto delle società quotate Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Ius/04 Anno di Corso 4 Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI Docente Prof. Antonio SECCIA S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Lettere e Beni culturali Insegnamento: Letteratura francese Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LIN/03

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN: Lettere e Beni culturali Insegnamento: Letteratura francese Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LIN/03

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA in Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai Beni Culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze dell Educazione e della Formazione Insegnamento: Educazione e Media Docente: Pierpaolo Limone S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (curriculum EGST) INSEGNAMENTO: Organizzazione Aziendale Docente: Prof. Primiano Di Nauta email: primiano.dinauta@unifg.it pagina

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) CORSO DI LAUREA in ECONOMIA AZIENDALE Bachelor Degree Programme: BUSINESS ECONOMICS a.a. 2016/2017 (academic year 2016/2017)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2016/17 Il Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia Aziendale SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INSEGNAMENTO Economia del mercato e politica industriale Docente: Nicola Faccilongo Email: nicola.faccilongo@unifg.it pagina web:

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 )

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) EC01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Gaetano CARMECI Referente per le pratiche

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2018. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Economia Aziendale Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2017/18 Il Corso

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 EC01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale EC01 ANNO ACCADEMICO 201/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Management Information Systems in the Public Sector Course code 27076 Scientific sector Degree ING-INF/05 LM 63 Master in economics and management of the public

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (parte I) Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: F7601M050 - DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI. Anno regolamento: 2016 CFU:

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: F7601M050 - DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI. Anno regolamento: 2016 CFU: Testi del Syllabus Resp. Did. COCCO GIOVANNI Matricola: 001741 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: F7601M050 - DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI Corso di studio: F7601M - ECONOMIA DEL TURISMO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN Economia Aziendale INSEGNAMENTO Economia del mercato e politica industriale Docente: Cesare Pozzi Email: cesare.pozzi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/umberto-monarca-cesare-pozzi/

Dettagli

MARKETING MANAGEMENT - Corso avanzato A.A. 2017/2018

MARKETING MANAGEMENT - Corso avanzato A.A. 2017/2018 MARKETING MANAGEMENT - Corso avanzato A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN: MARKETING MANAGEMENT INSEGNAMENTO: MARKETING MANAGEMENT Corso avanzato Docente: GIUSEPPE CALABRESE email: giuseppe.calabrese@unifg.it

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Course code Scientific sector Degree Semester and academic year Year Credits Modular Progetto NPD (Sviluppo nuovi prodotti) 27203 LM-77 Master in Entrepreneurship

Dettagli

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

Docente Prof. Bernardo de Gennaro   Tel Obiettivi Formativi Corso di Laurea Magistrale: _Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Marketing alimentare (6 CFU) (4,5 CFU Lezioni + 1,5 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Bernardo de Gennaro email: bernardocorrado.degennaro@uniba.it

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title ADVANCED BUSINESS LAW Course code 25404 Scientific sector Degree Master in Accounting & Finance Semester and academic year 2nd semester 2018-2019 Year 1 Credits

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005643 - BASI DI DATI E WEB Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei" Corso di laurea magistrale in "Studi europei" (SEU) curriculum "Diritto dell'integrazione europea" (DIE) curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum

Dettagli

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici LM-0 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei" Corso di laurea magistrale in "Studi europei" (SEU) curriculum "Diritto dell'integrazione europea" (DIE) curriculum "Politiche dell'ue" (PUE) curriculum

Dettagli

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO BARONE Email: sarà comunicata successivamente Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55, Catania IV piano

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title BANKING and FINANCIAL LAW Course code 27193 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 2 semester 2016-17 Year 2 Credits

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

The strategic role of higher education: The experience Of the university of Florence. Antonio Giusti Design of Tourist Systems (II Level Degree)

The strategic role of higher education: The experience Of the university of Florence. Antonio Giusti Design of Tourist Systems (II Level Degree) The strategic role of higher education: The experience Of the university of Florence Antonio Giusti Design of Tourist Systems (II Level Degree) The experience Of the university of Florence There is a long

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze Investigative Insegnamento Diritto pubblico comparato - Diritti fondamentali Docente Francesca Rosa S.S.D. dell insegnamento IUS/21 Anno di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento _Diritto Privato Europeo Docente Valentina Vincenza Cuocci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS02 V

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO ECONOMIA POLITICA I Docente: Prof.ssa Giuseppina Testa email: giuseppina.testa@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/giuseppinatesta/

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title BANKING and FINANCIAL LAW Course code 27193 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 2 semester 2017-18 Year Credits

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN Economia (percorso analisi economica) INSEGNAMENTO Economia e tecnologia delle risorse energetiche Docente: Giulio Mario CAPPELLETTI email: giulio.cappelletti@unifg.it

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO A.A. 2017/2018 Denominazione in inglese dell attività formativa: CULTURE AND LOCAL DEVELOPMENT Corso di studio: CDLM IN SCIENZE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione Insegnamento: Storia della filosofia Docente prof.daniele Stasi S.S.D. dell insegnamento M-FIL/06 Anno di Corso 1 Crediti 6

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 201. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

ITP CCCPCSM - PROFESSIONAL CLOUD SERVICE MANAGER

ITP CCCPCSM - PROFESSIONAL CLOUD SERVICE MANAGER ITP CCCPCSM - PROFESSIONAL CLOUD SERVICE MANAGER Questo corso è offerto da Pipeline in qualità di ITpreneurs Partner. In un mondo IT sempre più interconnesso e complesso, l'it management è sotto pressione

Dettagli

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Anna Bortoluzzi, Expo 7 luglio 2015 Logo partner Case

Dettagli