XXX. checkx. Versione Software Documento versione 1.0 Giugno 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXX. checkx. Versione Software Documento versione 1.0 Giugno 2007"

Transcript

1 XXX checkx Versione Software Documento versione 1.0 Giugno 2007

2

3 Argomenti Table of Contents... i 1 Il Concetto di checkx Cos'é checkx? Identificazione Importazione/Esportazione di insiemi di parametri Come funziona checkx Unità Il sottomenu Finestra La scheda Parametri checkx La scheda Colore La scheda Immagine La scheda Linea La scheda Font La scheda Altro Opzioni Parametro La scheda Validatore Il Menu Opzioni Validatore La Lista Font Perché si usa la classificazione delle font? Parametri Font Menu Opzioni Lista Font Esegui Rapporto Batch Raccogli File checkx Report Reader La scheda Rapporto Come funziona June 2007 i

4 ii 8.3 Le Schede Preferenze... 29

5 1 Il Concetto di checkx 1.1 Cos'é checkx? checkx è un plugin progettato per valutare i contenuti del documento Adobe Illustrator, confrontando ciascun attributo di oggetto con un insieme di specifiche di progettazione o stampa definite dall'utente. Dopo il controllo, checkx rileva qualsiasi problema negli oggetti, e consente all'operatore di correggerli. Il processo di controllo può svolgersi in modo interattivo, oppure mediante la generazione di un rapporto contenente la lista di tutti i problemi. Un'altra funzione di checkx consente di raccogliere tutti gli elementi collegati al lavoro, il che lo rende uno strumento ideale se spesso si inviano i file allo stampatore. checkx contiene anche funzioni speciali di identificazione, in modo da sapere con certezza che è stata svolta una procedura di controllo sul file, e di localizzazione, in modo che un rapporto generato in Giappone possa essere letto anche negli USA e viceversa. 1.2 Identificazione In alcune situazioni, gli utenti checkx possono volere la garanzia che sia stato applicato un insieme corretto di parametri, e che il lavoro e tutti i file cui il lavoro fa riferimento siano stato corretti dopo la fase di ispezione. checkx utilizza una tecnica di identificazione MD5 a questo scopo. Questa identificazione non si basa su una modifica di file, nomi, blocco di file, ecc. Viene invece calcolato un checksum, utilizzando tutti gli elementi del lavoro, nel momento in cui viene generato un Report checkx. Ogni volta che il Report checkx viene aperto (su un altro sito o computer) questo numero di checksum viene utilizzato per confrontare tra loro tutti i componenti del lavoro forniti, rendendo possibile capire se questi file sono stati modificati oppure no. Questo processo ha un elevato grado di automazione. Il sistema fornisce assoluta garanzia che non sono stati fatti errori, e che i risultati non siano stati modificati. June

6 Il Concetto di checkx 1.3 Importazione/Esportazione di insiemi di parametri Una fotolito può creare alcuni insiemi di parametri, che vengono distribuiti a tutti gli studi grafici con cui lavora. Queste aziende possono controllare i propri lavori e verificare se sono validi rispetto a questi set di parametri. Questo riduce i costi su entrambi i fronti: gli studi grafici possono consegnare lavori di migliore qualità (evitando potenziali costi aggiuntivi dovuti alla risoluzione di problemi rilevati dallo stampatore), e lo stampatore sa subito se il lavoro è di buona qualità oppure no. 1.4 Come funziona checkx checkx confronta i valore degli attributi dell'oggetto con i valori memorizzati in un Insieme di Parametri. Questo significa che le relazioni tra gli oggetti vengono ignorate. Quanto sopra ha effetto sulla definizione di checkx dei filetti "NEGATIVI": Un filetto cyan 3% con spessore di 1 mm sopra uno sfondo nero viene considerato "negativo", mentre due rettangoli scuri con uno spazio di 1 mm tra di loro su uno sfondo cyan al 3% non viene rilevato come "negativo". In realtà il programma non considera lo sfondo (ma solo gli attributi dei singoli oggetti), se un filetto ha un colore per cui la somma delle percentuali degli inchiostri componenti è sotto un valore predefinito, il filetto viene considerato "negativo", indipendentemente dal colore sottostante. Per finire, il riconoscimento di una linea negativa (o colore, per "fonti negative") si basa sulla somma di tutte le percentuali di inchiostri, e NON sulla luminosità di un oggetto. 5% giallo viene considerato negativo tanto come 5% nero o 2% cyan + 3% magenta. 1.5 Unità Nota checkx adotta le impostazioni di Unità e Annulla (Undo) dal menu Preferenze di AI. 4

7 2 Il sottomenu Finestra checkx aggiunge un nuovo sottomenu al menu Finestra, che contiene le seguenti voci: Esegui Rapporto Batch... crea un rapporto con una lista dei problemi rilevati. Raccogli File... Apre una finestra di preferenze che consente di raccogliere tutti i file esterni del lavoro corrente, e scriverli in una directory separata. I file esterni possono comprendere immagini, fonti, profili ICC, ed un rapporto checkx. Mostra Modifica Parametri mostra la palette per la modifica dei parametri che saranno utilizzati durante il controllo. Mostra Validatore mostra la palette di controllo che viene usata per controllare e selezionare gli oggetti che non soddisfano i valori specificati. June

8 Il sottomenu Finestra Mostra Lista Font questo strumento viene utilizzato per gestire la classificazione delle font utilizzate. In rapporto alla sequenza di installazione, l'ordine di apparizione degli elementi sopra descritti può variare. In questa guida, saranno spiegati secondo il flusso di lavoro ottimale. Nota La prima volta che si attivano Mostra Validatore o Mostra Modifica Parametri, entrambe le finestre si aprono insieme. Questa finestra è suddivisa in schede. L'elemento di menu selezionato viene mostrato come la scheda attualmente portata in primo piano nella finestra. Come con le altre finestre a schede di Illustrator, queste schede possono essere trascinate fuori dalla finestra per creare una nuova finestra composta solo dalla scheda selezionata. 6

9 3 La scheda Parametri checkx Questa scheda contiene tutti i parametri che possono essere specificati per il controllo. La finestra si divide in schede: Colore (page 8): impostazioni legate al colore e/o all'inchiostro Immagine (page 9): impostazioni relative alle immagini esterne Linea (page 10): larghezza di linea e altre impostazioni di linea Font (page 11): impostazioni legate al testo Altro (page 12): impostazioni varie. Ciascuna scheda può essere abilitata/disabilitata. Il fondo della finestra contiene il nome del 'set parametri corrente', ed un suggerimento che spiega se questo set è stato modificato oppure no: In caso di modifica, al nome viene aggiunto il suffisso '+'. Il pulsante Ripristina in basso a destra ripristina le impostazioni parametri salvate rimettendole nel set corrente. Molti parametri o gruppi di parametri dispongono di un pulsante di informazione sulla destra della finestra. Cliccando questo pulsante si apre una finestra di inserimento testo, dove si possono inserire informazioni utente relative a quel particolare parametro. Quando si apre la Finestra Informazioni Aiuto Utente Personalizzato, cliccando dentro la finestra di testo diventa possibile aggiungere o modificare del testo. Cliccando il pulsante OK si memorizza il testo nel set parametri corrente, mentre premendo Annulla si ignorano le modifiche. L'informazione può venire visualizzata cliccando sul pulsante Info, oppure nella finestra Info del Validatore quando si sceglie la regola appropriata. La finestra Info può essere particolarmente utile per spiegare ad utenti non esperti il motivo per cui certi parametri necessitano di particolari valori. Questo aiuta a capire il processo di stampa, eliminando ulteriormente gli errori. June

10 La scheda Parametri checkx 3.1 La scheda Colore Questa scheda consente di definire parametri riguardo al colore e all'utilizzo inchiostro in un lavoro. Si possono impostare i seguenti parametri: Numero Massimo di Inchiostri Processo Consentiti determina quanti inchiostri di processo possono essere utilizzati nel lavoro. Numero Massimo di Colori Spot Consentiti determina quanti colori spot possono essere utilizzati nel lavoro. Numero Massimo di Inchiostri Consentiti determina quanti inchiostri in generale possono essere utilizzati nel lavoro. Includi Sempre in Conteggio Inchiostri: determina i colori di processo che devono essere conteggiati come un inchiostro utilizzato, anche se non effettivamente usato nel lavoro (vedi nota). Avvisa per Uso Inchiostri RGB: checkx comunica tutti gli oggetti che utilizzano una specifica colore RGB. Solo i colori RGB definiti in Illustrator vengono considerati, se ad esempio si importa un'immagine RGB, Illustrator non genera colori aggiuntivi. Tratta Colori Registro come Colori Processo: Se attivo, il colore "di registro" viene considerato nei suoi componenti CMYK, quindi contato come 4 inchiostri, anche se non sono utilizzati, o sono utilizzati meno di 4 inchiostri di processo nel lavoro. Questa opzione è utile in un flusso di lavoro composito, dove spesso i crocini di registro sono convertiti di default in CMYK. Nota Includi Sempre in Conteggio Inchiostri: Questa funzione può essere importante se non è consentito cambiare un inchiostro in un castello di stampa. Alcuni stampatori mantengono sempre fissi tutti i colori di processo in macchina, perché cambiare un inchiostro è troppo costoso. Ad esempio questo significa che per una cinque colori, si può usare solamente uno spot color in macchina. Esempio Questa è una impostazione tradizionale in quadricromia, per una quattro colori che stampa solo utilizzando colori di processo. Se vengono definiti degli spot color nel lavoro, checkx lo segnala e richiede di convertirli in CMYK. 8

11 La scheda Parametri checkx In questa configurazione, si possono usare i 4 colori di processo più uno spot color. Se viene usato più di uno spot color nel lavoro, checkx genera un avviso. Questo è un esempio di una cinque colori, dove si possono usare 3 colori spot. Se il disegno contiene solo 2 inchiostri di processo, e 3 spot color, la situazione è valida. Altre combinazioni valide sono: 3 processo / 2 spot, 4 processo / 1 spot. In questo esempio, gli inchiostro C, M e K devono sempre essere contati, anche se non sono utilizzati. Questo significa che, se il lavoro contiene ad esempio nero, cyan, giallo e 2 spot color, viene segnalato un errore, anche se sono usati solo 5 inchiostri. 3.2 La scheda Immagine Questa scheda consente di definire parametri riguardo alle immagini importate. Si possono impostare i seguenti parametri: Controlla immagini EPSF Se nel lavoro ci sono riferimenti ad immagini EPSF (EPS), checkx genera un avviso. Controlla immagini TIFF Se nel lavoro ci sono riferimenti ad immagini TIFF, checkx genera un avviso. Controlla altre immagini June

12 La scheda Parametri checkx Questa opzione genera avvisi se il lavoro si riferisce ad immagini esterne che non siano EPSF e/o TIFF. Controlla immagini incorporate Questa opzione segnala se il lavoro contiene immagini incorporate (non collegate). Controlla immagini RGB Questa opzione segnala se il lavoro utilizza immagini RGB di qualsiasi tipo. Lista Risoluzione Immagini Se attiva, la risoluzione di tutte le immagini viene confrontata con i valori specificati. Una impostazione di risoluzione minima e massima è disponibile sia per immagini Contone che Bitmap. Includi Risoluzioni Immagine nel Report Controlla se le risoluzioni immagini vengono incluse o meno nel report (che siano o meno entro l'intervallo di valori richiesto). 3.3 La scheda Linea La scheda Linea imposta i parametri di spessore linea. Larghezza Minima per Linea Negativa segnala un problema per linee negative che siano più sottile della larghezza specificata (v. Come funziona checkx per la definizione di "negativo ). Il valore per un colore "negativo" può essere definito nella scheda Altro, con il parametro Colore Negativo se Percentuale inferiore a.... Larghezza Minima per Linea con Inchiostro Singolo segnala un problema per linee con colore singolo che sono più sottili della larghezza specificata (colore singolo significa che il colore della linea contiene solo un componente inchiostro). Larghezza Minima per Linea Multi-inchiostro segnala un problema per linee a più inchiostri che sono più sottili della larghezza specificata (multi-inchiostro significa che il colore della linea è composto da più di un inchiostro). Avvisa se Linea ha più di 1 Inchiostro segnala un problema se il disegno contiene oggetti con filetto, dove il colore di filetto contiene più di 1 inchiostro. Avviso checkx non prende in considerazione quanto tracciato con il pennello. 10

13 La scheda Parametri checkx 3.4 La scheda Font I parametri della scheda Font consentono di cercare nel lavoro fonti che possono causare difficoltà durante la stampa perché il loro corpo è troppo piccolo oppure parte dei loro caratteri è troppo piccola. Inoltre, il testo che viene percepito come 'negativo' è più difficile da stampare rispetto allo stesso corpo in 'positivo' Testo piccolo fatto con più di un inchiostro può andare fuori registro e quindi apparire sfuocato in stampa. Si possono impostare i seguenti parametri legati alle font: Dimensione Minima per Testo a Inchiostro Singolo segnala un problema se viene trovato un testo a inchiostro singolo che ha un corpo più piccolo del valore specificato (inchiostro singolo significa che il colore del testo contiene solo un componente inchiostro). Dimensione Minima per Testo Negativo segnala un problema se viene trovato testo negativo che ha un corpo più piccolo del valore specificato (negativo viene definito più avanti nel documento). Dimensione Minima per Testo Multi-inchiostro segnala un problema se viene trovato un testo multi-inchiostro che ha un corpo più piccolo del valore specificato (multi-inchiostro significa che il colore del testo contiene più di un componente inchiostro). Per default, le stesse impostazioni si applicano per tutti i tipi di font. Si possono tuttavia impostare valori separati per le fonti Serif e le fonti Bold (le fonti Serif hanno una piccola grazia decorativa all'inizio e alla fine del tratto di una lettere, e quindi sono più difficili da stampare). Durante il controllo delle font si applica la seguente logica: se una font è sia Serif che Bold: Se 'Controlla Font Serif' è attivo, si applica l'impostazione del parametro Serif. Se 'Controlla Font Bold' è attivo, si applica l'impostazione del parametro Bold. Se entrambe le opzioni sono selezionate, si applica il valore più alto (vedi esempi). Per fonti Bold: Se 'Controlla Font Bold' è attivo, si applica l'impostazione del parametro Bold. Altrimenti si applicano le impostazioni 'standard'. Per le font Serif: Se 'Controlla Font Serif' è attivo, si applica l'impostazione del parametro Serif. Altrimenti si applicano le impostazioni 'standard'. Per tutte le altre font, vengono applicate le impostazioni 'standard'. June

14 La scheda Parametri checkx Esempio La font nell'esempio (Times New Roman) è stata definita come 'Bold' nella Lista Font (vedi la parte riguardante la finestra Parametri Font). 4 linee di testo sono posizionate nel lavoro, rispettivamente di dimensione 9, 11, 13 e 15 punti. I parametri per le font standard a inchiostro singolo sono impostati a 12 punti, per font serif a 14 punti e per font bold a 10 punti. Dopo il controllo, checkx comunica nel rapporto che esiste un oggetto di testo piccolo, dato che solo il testo a 9 punti è più piccolo della dimensione definita per il testo bold: 10 punti. Costruisci Lista Font Questa opzione costruisce una lista con tutte le font disponibili sul sistema. Cliccando questo pulsante si ha lo stesso risultato che selezionare l'opzione Mostra Lista Font nel sottomenu Finestra. Questa lista viene automaticamente creata o aggiornata quando si lancia Illustrator, ma in alcune situazioni (es. quando si attivano nuove font mentre si esegue un lavoro) può rendersi necessario un aggiornamento. Per maggiori dettagli su questo aspetto, consultare il capitolo Lista Font. 3.5 La scheda Altro La scheda Altro contiene tutti i parametri che sono difficili da catalogare sotto una delle altre schede: Percentuale Minima Puntino segnala un problema se si usano colori che hanno una componente inchiostro con un valore di densità inferiore alla percentuale specificata. Lo zero per cento viene sempre ignorato. Percentuale Massima Puntino segnala un problema se si usano colori che hanno una componente inchiostro con un valore di densità superiore alla percentuale specificata. il 100% viene trattato 12

15 La scheda Parametri checkx come una eccezione: se è attivo 'Comprendi Solido', i componenti al 100% causano anch'essi la segnalazione di un problema, mentre se è disattivo, essi non saranno compresi tra le cause di problemi. Dimensione Minima Oggetto segnala un problema se vengono trovati oggetti che hanno un rettangolo di ingombro che è più piccolo del valore specificato in direzione orizzontale e/o verticale. L'unità di misura viene presa dalle impostazioni correnti nelle preferenza Unità e Undo di Illustrator. Massima Densità Totale segnala un problema se la somma totale dei componenti di un colore supera il valore specificato. Colore Negativo determina la somma totale delle percentuali dei componenti inchiostro che rendono ancora il colore negativo: se la somma è inferiore al valore specificato, il colore viene considerato negativo. Controlla Livelli Non di Stampa riferisce un problema se un livello non è stampabile. Nota Una limitazione nota: si immagini che i parametri di controllo siano impostati come segue: min: 3%, max 97 %, e che ci sia un gradiente da 0% a 97%. Questo gradiente non viene segnalato come errato anche se i valori minimi non sono rispettati. Questo perché il bianco (0%) viene sempre ignorato, e perché checkx non controlla i passi intermedi, ma solo quelli effettivi, in questo caso: 0 % e 97%. 3.6 Opzioni Parametro Quando la scheda Parametri è attiva, cliccando la freccia nell'angolo superiore destro della finestra apre un menu di gestione per i set di parametri: June

16 La scheda Parametri checkx Apri Set Parametri... consente di aprire un set parametri precedentemente salvato. Non è necessario sfogliare, checkx memorizza i propri set parametri in una directory predefinita. Se un set è protetto da password, occorre inserire la password per poter caricare il set. Salva Set Parametri salva il set parametri corrente in una directory checkx predefinita sul server BackStage oppure in un Container DeskPack. Inserire un nome appropriato per il set, secondo gli standard di workflow adottati dall'azienda. Se necessario, inserire una password nell'apposito campo. La password verrà poi richiesta ogni volta che si carica questo set. 14

17 La scheda Parametri checkx Salva Set Parametri Con Nome... consente di salvare il set parametri corrente con un nome diverso. Nuovo Parametro Crea un nuovo set parametri con i valori di default. Importa File Parametri... consente di sfogliare per indicare una cartella o posizione definita dall'utente, e importa un set di parametri precedentemente esportato, e lo aggiunge alla lista dei set parametri attualmente utilizzati. Esporta File Parametri... consente di sfogliare per indicare una cartella creata dall'utente e salvare il file di parametri con il nome file di parametri corrente, oppure consente di impostare un nuovo nome, eventualmente con password. June

18 4 La scheda Validatore L'effettivo controllo viene eseguito usando la palette Validatore. Questa finestra contiene un riepilogo di tutte le regole che saranno controllate. La lista può crescere o diminuire in rapporto a quali opzioni o schede sono attivate. Prima di tutto, viene selezionato un file di parametri. Questo viene fatto in modo interattivo definendo i parametri nella scheda Parametri, oppure selezionando un file di parametri nel menu Opzioni Parametro. Oppure i set di parametri possono essere selezionati nella scheda Validatore. Un menu a tendina consente di scegliere tra i set che sono stati precedentemente importati con l'opzione Importa File Parametri... nel menu Opzioni Validatore. Il pulsante Controlla esegue l'ispezione vera e propria. La lista viene poi aggiornata per riflettere i problemi segnalati e le relative occorrenze. Ferma a Violazione di Regola Questa opzione determina se checkx esegue tutti i test o si ferma al primo controllo che causa la segnalazione di un errore. L'indicatore a destra sopra la lista è l'indicatore generale di stato. Quando una o più regole causano la segnalazione di problemi, questa icona rappresenta questa situazione, per evitare di non accorgersi di un errore scorrendo la lista: Un punto grigio significa che il lavoro non è ancora stato controllato, oppure che il disegno è stato cambiato dopo l'ultimo controllo, possibilmente introducendo nuovi problemi, il che rende necessaria una nuova ispezione. Un punto verde indica che il lavoro è stato controllato e non sono stati rilevati problemi. Un punto esclamativo significa che sono state trovate delle anomalie. Ciascuna regola può trovarsi in 4 stati: 1. La regola non è stata controllata, o l'ultimo controllo non è più valido. 2. La regola è stata controllata con successo. 3. La regola è stata controllate, e sono state trovate 4 anomalie. 4. La regola è stata controllata, sono state trovate 6 anomalie, ed il secondo oggetto irregolare è attualmente selezionato in Illustrator. Dopo il controllo, la finestra cambia nel modo che segue: Se la funzione Ferma a Violazione di Regola è attiva, gli indicatori di regola diventano verdi fino alla regola che ha segnalato un'irregolarità. Questa regola June

19 La scheda Validatore mostra un punto esclamativo giallo. Gli indicatori di regola seguenti rimangono grigi. Se la funzione Ferma a Violazione di Regola è disattiva, tutti gli indicatori di regola saranno verdi eccetto quelli che hanno segnalato un problema, che saranno indicati in giallo. In entrambi i casi, il pulsante Seleziona Prima sarà abilitato dopo un controllo. Cliccandolo verrà selezionato il primo oggetto che viola le regole. Il pulsante cambia su Seleziona Successivo. Dopo che ogni oggetto che contiene una violazione è stato selezionato, il bottone viene nuovamente disabilitato. Attivando il pulsante Seleziona Tutto, vengono selezionate tutti casi di violazione per la regola correntemente selezionata. Cliccando ancora su Controlla, si ricontrolla il disegno, partendo dalla regola selezionata in avanti. Nota Se le preferenze Unità e Undo di Illustrator sono impostate a pixel, il Validatore non fornisce alcuna informazione (ad es. sulla dimensione minima dell'oggetto e così via. 4.1 Il Menu Opzioni Validatore Cliccando sul triangolo nero nell'angolo superiore destro della scheda del Validatore, appaiono le seguenti opzioni: Mostra/Nascondi Info: Questa opzione aggiunge o toglie un campo informativo aggiuntivo sul fondo della finestra Validatore. Dopo aver controllato il lavoro, selezionando singole linee del rapporto vengono mostrate informazioni aggiuntive, come i parametri utilizzato per quella particolare riga del rapporto. Se il pulsante Mostra Valori Parametri è disabilitato sopra il campo Info, la finestra testo mostra solo le informazioni definite dall'utente. Importa File Parametri... importa un file parametri che è stato esportato con checkx. Il file parametri viene automaticamente salvato in una directory dedicata, ed aggiunto alla lista dei file parametri in checkx Ignora Livelli Invisibili Questa funzione impedisce a checkx di analizzare i livelli invisibili, ed ha la precedenza sull'impostazione dei parametri checkx nella scheda Altro. Auto Seleziona Prima Violazione Se esiste una violazione, questa opzione consente di selezionare automaticamente la prima anomalia rilevata dopo un controllo. Ingrandisci su Selezione Se attivo, viene fatto uno zoom sull'oggetto che ha fatto segnalare un'anomalia, e la visualizzazione viene centrata nella finestra. June

20 5 La Lista Font Perché si usa la classificazione delle font? (page 18) Parametri Font (page 19) Menu Opzioni Lista Font (page 19) 5.1 Perché si usa la classificazione delle font? Alcune famiglie di font sono meno stampabili di altre, per quanto riguarda i corpi piccoli. Le fonti "Serif", come ad es. Times Roman, ha delle piccole grazie agli angoli di ciascun carattere. Le grazie tendono a scomparire o a sbiadirsi in stampa, quando si utilizzano corpi molto piccoli. Non tutti i processi di stampa soffrono allo stesso modo di questo problema. I membri delle famiglie di font "bold", d'altro canto, rendono i caratteri piccoli meglio stampabili, e quindi utilizzabili con corpi più piccoli rispetto ai tipi normali. Le informazioni riguardo alle particolari caratteristiche di un tipo non sono salvate in modo coerente nei dati relativi alla font, e questo rende impossibile rilevare automaticamente la natura della font stessa. Il menu della lista font propone una soluzione a questo problema, consentendo all'utente di classificare manualmente i vari tipi di carattere. All'inizio questo può sembrare un lavoro noioso, ma dopo aver compiuto la prima classificazione, il database delle font può essere aggiornato gradualmente quando vengono aggiunte nuove font. Eseguire questa classificazione non è tuttavia obbligatorio. Se non c'è bisogno di distinguere tra bold, serif, e font normali nel flusso di lavoro, la semplice assegnazione di un valore minimo per le font normali va bene per la maggior parte dei casi, e tutti i tipi di font saranno confrontati con questo valore, che può considerarsi una media adattabile a font di tipo bold, serif, e normale. Tenere inoltre presente che non tutte le font "sans serif" (una font priva di grazie) sono effettivamente più facilmente stampabili delle font serif, dato che alcuni tipi hanno sia parti sottili che parti spesse, fatto che le rende più simili da trattare a fonti "serif" che non a fonti "sans serif. I valori assegnati possono essere memorizzati localmente, consentendo a checkx di utilizzare questo database per ogni lavoro che deve essere controllato. Questo database può essere esportato per essere utilizzato su altre macchine, dove è installato checkx. June

21 La Lista Font 5.2 Parametri Font Ciascun membro della famiglia font occupa una linea della lista font. Accanto al nome font, 2 caselle di spunta consentono di classificare il tipo di carattere. Per le fonti serif, attivare la casella preceduta da una 'S' maiuscola. Le fonti Bold possono essere contrassegnate spuntando la casella con la 'B' maiuscola. È possibile naturalmente attivare entrambe le opzioni. Quando si lancia Illustrator, il sistema viene ispezionato alla ricerca delle font attive. Queste possono essere font che si trovano nella cartella sistema, oppure font attivate con uno strumento di gestione font come ATM, Suitcase, o altri. Se in un dato momento risultano attive nuove font, esse verranno aggiunte alla lista font di checkx. In rapporto alla disponibilità e al tipo di classificazione della font, ciascuna voce può essere visualizzata in uno dei seguenti quattro colori: 1. Bianco: la font è classifica e disponibile sul sistema. 2. Blu: la font NON è ancora classificata, ma è stata individuata come attiva nel sistema. 3. Giallo: La font è già stata classificata prima, ma ora non è disponibile nel sistema. 4. Viola: La font non è ancora stata classificata e attualmente non è disponibile nel sistema. Quest'ultimo caso accade raramente, ma può succedere in quelle situazioni in cui l'analisi delle font viene eseguita su un sistema, senza assegnare alcune font, e poi la lista font viene esportata su un'altra macchina dove certe font non sono correntemente disponibili. 5.3 Menu Opzioni Lista Font Cliccando sul triangolo nero nell'angolo superiore destro della scheda della Lista Font, appaiono le seguenti opzioni: Accetta Tutte Font cambia lo stato di ogni font non classificata a 'classificata. June

22 La Lista Font Importa File Font... Consente di importare un database di classificazione font generato su un altro sistema. Selezionando questa opzione appare una finestra di selezione file. Dopo aver scelto un file di database font, si apre una finestra di importazione. La finestra richiede le azioni che checkx deve eseguire se la lista importata contiene altri parametri di classificazioni per le stesse font già presenti nella lista corrente. Le opzioni sono: Sostituisci Completamente Database Font: questa opzione specifica che tutte le voci nella Lista Font corrente saranno rimosse, ed i parametri del file importato vengono mantenuti. Accetta Nuovi Attributi se Conflitto: le voci importate vengono mescolate con quelle della Lista Font attuale, e se ci sono delle sovrapposizioni, si usano i parametri importati. Mantieni Attributi Originali se Conflitto: le voci importate vengono mescolate con quelle della Lista Font attuale, e se ci sono delle sovrapposizioni, si usano i parametri della lista originale. Chiedi ad Ogni Conflitto: le voci importate vengono mescolate con quelle della Lista Font attuale, e se ci sono delle sovrapposizioni, viene chiesto ogni volta all'utente quale classificazione si desidera mantenere. 20

23 La Lista Font Se si sceglie l'ultima opzione, appare una finestra ogni volta che si verifica un conflitto: Per ogni classificazione in conflitto, viene visualizzato il nome della font, seguita dalla classificazione originale (quella locale), e successivamente da quella nuova (importata dal file). Si possono scegliere le seguenti opzioni: Mantieni Originale: lascia la classificazione per questa font come impostata Usa Nuova: assegna la classificazione dal file importato. Usa Sempre Originale: smette di chiedere all'utente, mantenendo sempre la classificazione originale per ogni conflitto successivamente rilevato. Usa Sempre Nuova: smette di chiedere all'utente, mantenendo sempre la classificazione proveniente dal file importato per ogni conflitto successivamente rilevato. Esporta File Font esporta le impostazioni della lista font corrente ad un file esterno. Ripristina Lista Font ripristina qualsiasi cambiamento fatto alla lista font, riportandola all'ultima versione salvata. Salva Lista Font salva le attuali impostazioni della lista font sul disco fisso. Cerca font modificate aggiorna la lista font. June

24 6 Esegui Rapporto Batch... Questa opzione crea un report del lavoro precedentemente controllato. Scegliendo questa opzione si apre una finestra di selezione file, dove si può scegliere la cartella di destinazione in cui il rapporto sarà scritto. Per default il nome del lavoro viene generato come nome file, usando l'estensione.rep. Questo nome può essere modificato dall'utente. Prima che il report possa essere creato, il file Illustrator deve essere salvato su disco. Non appena si è fatta qualsiasi modifica dopo l'ultimo salvataggio, checkx non è più in grado di generare il report fino al prossimo salvataggio, e mostra il seguente messaggio di errore: Il report può essere letto con il checkx Report Reader. Questo programma viene installato separatamente in una cartella di vostra scelta.per maggiori informazioni, consultare il capitolo sull'installazione. June

25 7 Raccogli File... Questa funzione raccoglie tutti gli elementi necessari per aprire correttamente il lavoro corrente su un'altra macchina. I file raccolti comprendono: il file Illustrator vero e proprio. Gli oggetti referenziati esternamente (immagini, tratto EPS importato...) font utilizzate nel lavoro profili ICC utilizzati un rapporto checkx Gli elementi raccolti possono essere salvati in una cartella come file in formato nativo, oppure possono essere impacchettati in un file stuff-it (un file.sit), ma solo se il programma StuffIt Deluxe è disponibile sul sistema. La finestra offre le seguenti opzioni: Copia File Non Collegati questa opzione abilita checkx alla ricerca di file che sono inseriti nel lavoro. Se vengono trovate immagini inserite, essere saranno incluse assieme a tutti gli altri elementi raccolti. Suggerimento Controllare la palette dei collegamenti Illustrator per vedere se tutti i collegamenti sono ancora corretti; in caso contrario, non sarà possibile raccogliere il file originale dell'immagine inserita. Crea Archivio StuffIt genera un file.sit nella posizione indicata. Dopo aver cliccato il pulsante OK, una finestra di selezione file consente di specificare la directory di destinazione. Completamento con successo La collezione di file viene creata con successo se sono rispettati i seguenti criteri Vengono trovati tutti gli oggetti collegati (immagini, font) il disco di destinazione ha sufficiente spazio libero Se il processo fallisce, ogni elemento raccolto fino a questo momento viene nuovamente rimosso. Nota Una situazione che si verifica di frequente e che fa fallire un processo di raccolta è quando un file Illustrator viene aperto, e l'avviso riguardante le font mancanti viene ignorato. Nota La raccolta fallisce se checkx non può localizzare i file esterni o le font utilizzate. June

26 Raccogli File... Avviso La raccolta non funziona con file DCS2 multifile. 24

27 8 checkx Report Reader Il checkx Report Reader è un piccolo programma Mac che funziona in modo autonomo e consente di leggere i file di report di checkx, convalidando immediatamente tutti i file ad esso collegati. Il reader può essere lanciato o facendo doppio click sull'applicazione che si trova nella cartella di Adobe Illustrator, dentro una cartella chiamata checkx Reader, oppure facendo doppio click su un report checkx. La scheda Rapporto Come funziona Le Schede 8.1 La scheda Rapporto Dopo aver aperto un rapporto con un Report Reader, si apre una finestra con 5 schede. Sopra la sezione a schede, sono visualizzate alcune informazioni generali: Prima di tutto viene fornito il file di parametri checkx utilizzato per questo report, seguito dal nome del documento. Successivamente compaiono il numero di file esterni, le font utilizzate ed i profili colore. Prima di ciascuna delle informazioni precedenti, è visualizzata un'icona variabile. L' icona può assumere quattro diversi aspetti: Impronta digitale grigia: L'elemento non è ancora stato controllato. Impronta digitale verde: L'elemento è stato controllato e approvato. Impronta digitale rossa: L'elemento è stato controllato e non approvato. Punto esclamativo giallo: Sulla destra può comparire questo simbolo, con l'indicazione del numero possibile di errori. Sulla destra, sopra le schede, viene visualizzato il numero totale di problemi o anomalie riscontrati. June

28 checkx Report Reader L'angolo superiore destro visualizza un rettangolo con un'impronta digitale, su un pulsante disattivato. Questo pulsante si attiva quando nella finestra Preferenze è disattivata l'opzione Verifica Segnature File. In questo modo si possono aprire più rapidamente i file di report, specialmente se sono presenti riferimenti esterni nel file Illustrator. I file esterni referenziati non vengono verificati, così come non viene controllata l'autenticità del Set Parametri utilizzato. Se necessario, queste verifiche possono essere fatte dopo il caricamento, cliccando sul pulsante Impronta Digitale, oppure selezionando Verifica Checksum dal Menu File. Una volta che il file è stato verificato, il Pulsante Impronta Digitale viene disabilitato. 8.2 Come funziona Il report contiene una "segnatura composta" di un file Adobe Illustrator. Questa segnatura contiene un codice di segnature per tutti i moduli legati al file. Durante la verifica, e per ogni singola segnatura, il rispettivo elemento viene cercato sul disco, i valori dei parametri vengono calcolati e confrontati con i valori memorizzati nel Report checkx. 26

29 checkx Report Reader Se tutte le singole segnature sono identiche a quelle memorizzate nel report checkx, la segnatura composta del file viene considerata identica a quella che compare nel Report checkx, e pertanto si può concludere che non sono state fatte modifiche dopo che il report è stato generato. Durante il confronto del file con il Report checkx, il file e i suoi potenziali riferimenti esterni vengono prima cercati localmente, il che significa nello stesso disco e nella stessa directory del Report. Se i file non si trovano in questo punto, si cerca nel percorso completo (come indicato nel campo Nome Documento del report), eventualmente recuperando i file attraverso una rete locale o remota. La corrispondenza dei Set di Parametri viene fatta secondo il contenuto e non utilizzando il nome. Questo significa che il Set Parametri con cui il file di Adobe Illustrator è stato controllato inizialmente, potrebbe avere un nome diverso da quello utilizzato per aprire il Report checkx; è sufficiente che i valori dei parametri siano identici. Questi valori originali sono anche memorizzati nel Report checkx. 8.3 Le Schede Rapporto La scheda Rapporto presenta informazioni generali ed un riepilogo dei controlli che sono stati eseguiti prima di generare il Report. Questa lista corrisponde alla finestra di Validazione utilizzata per controllare il documento in esame. Sia il requisito che il suo stato di validazione sono visualizzati per ogni elemento controllato. June

30 checkx Report Reader Inchiostri La scheda Inchiostri elenca tutti gli inchiostri utilizzati nel lavoro controllato Esterno Questa scheda elenca tutti gli oggetti referenziati esternamente, con un riepilogo completo dei suoi attributi: nome immagine, percorso di collegamento e risoluzione. La risoluzione viene mostrata sia in direzione orizzontale che verticale, per indicare se è stata applicata qualche distorsione all'immagine. Font Per ogni font utilizzata, questa scheda elenca il nome della font PostScript, il tipo di font, la posizione originale ed il nome font completo. Sono inoltre indicate la possibile classificazione della font, in modo che la persona che utilizza il report per la verifica possa controllare se sia stata fatta una classificazione corretta per un dato tipo di font. 28

31 checkx Report Reader Profili La scheda Profili mostra i profili ICC che sono utilizzati nel lavoro. Preferenze La finestra Preferenze consente di impostare un percorso in cui il checkx Report Reader cerca i propri file dei parametri. La Verifica File può essere disabilitata, e in questo modo il report si apre più velocemente, ma omettendo un controllo aggiuntivo, e quindi possibilmente ignorando eventuali modifiche fatte al lavoro o ai file referenziati dopo che il report è stato generato. 8.4 Preferenze La finestra Preferenze consente di impostare un percorso in cui il checkx Report Reader cerca i propri file dei parametri. La Verifica File può essere disabilitata, e in questo modo il report si apre più velocemente, ma omettendo un controllo aggiuntivo, e quindi possibilmente ignorando eventuali modifiche fatte al lavoro o ai file referenziati dopo che il report è stato generato. June

Preflight for Illustrator 14. Manuale Utente

Preflight for Illustrator 14. Manuale Utente 14 Manuale Utente 08-2014 Sommario 1. Informazioni sul copyright... 3 2. Il Concetto di Preflight for Illustrator...5 2.1 Cos'é Preflight for Illustrator?... 5 2.2 Importazione/Esportazione di insiemi

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore Addendum al Manuale Operativo di Cipro32 Plug-In Pegasus 2004/2005 Lato fornitore Ver.1 Ultima stampa 26/02/2009 1 Introduzione PLUG-IN PEGASUS In questo addendum al manuale di Cipro32, saranno illustrati

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN

FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN FAQ per l'utilizzo del progetto template di Allplan per DOCFA 4 TN 1. Caricamento del progetto template Decomprimere il file DOCFA PROTOTIPO.prj.zip, copiare la cartella del progetto DOCFA PROTOTIPO.prj

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler 9In questa sezione Ordinare e filtrare i dati Ordinare i dati del foglio di lavoro Creare un elenco personalizzato Filtrare rapidamente i dati con Filtro automatico Creare un filtro avanzato Convalidare

Dettagli

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Visualizza stampa In questa sezione del registro è possibile visualizzare in formato per la stampa tutte le informazioni che contiene il registro elettronico suddivise

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni r imanenti del periodo

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione di WinEMTFree...3 3. Descrizione generale del programma...3 4. Impostazione dei parametri di connessione...4 5. Interrogazione dei contatori...4 5.1 Sincronizzazione

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Questa nota descrive le attività necessarie per preparare il modulo per il deposito per parti non rituali. Sommario Attività

Dettagli

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI tramite file tracciato 1. Associazione del numero di badge ai nominativi Il programma PowerDIP consente di importare le presenze acquisiste con i rilevatori

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 2.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata OTIS eservice 1/19 Manuale utente OTIS eservice 2/19 Otis eservice...3 1 Introduzione...4 2 Come creare un account di eservice...4 3 Pagina principale...8 4 Report di eservice...9 5.1 Tipi di report...9

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail è possibile creare e memorizzare o meno filtri e regole automatiche semplici ed avanzati, oppure ricercare una qualsiasi parola anche parziale presente

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat Generalità Il questionario CIPA viene distribuito in formato PDF dinamico. Questo

Dettagli

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8 Blue Tongue: SOMMARIO INSERIMENTO... pag. 2 GESTIONE... pag. 6 REPORT... pag. 7 ESITI ON-LINE... pag. 8 Questa funzione di menù consente di inserire e successivamente gestire i dati relativi ai controlli

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE Introduzione In relazione agli Studi di Settore il programma, a differenza di quanto accade per la Certificazione Unica e per il modello 770, non prepara il

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

Utilizzo della Guida in linea

Utilizzo della Guida in linea Page 1 of 3 Utilizzo della Guida in linea Questa sezione spiega come utilizzare la Guida in linea. Finestra della Guida Ricerca a tutto testo Funzione [Preferiti] Notazioni Finestra della Guida La finestra

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO Applicazioni Pratiche Calcolo della classe di rischio sismico della costruzione secondo il DM 28 Febbraio 2017 Nel seguito verrà descritto il procedimento da

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Ciò che un tempo poteva soltanto essere letto e immaginato, oggi viene molte volte espresso attraverso filmati, voci e testi e il tutto viene trasmesso mediante il computer.

Dettagli

Sostituzione di parti in un assieme

Sostituzione di parti in un assieme Sostituzione di parti in un assieme Numero di pubblicazione spse01665 Sostituzione di parti in un assieme Numero di pubblicazione spse01665 Informativa sui diritti di proprietà esclusiva e sulle limitazioni

Dettagli

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel.

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel. Guida all uso Premessa... 1 1. Home page... 1 2. Accesso al software e alla base dati da consultare... 2 3. Costruzione di una tabella personalizzata... 3 4. Impostazione dei filtri... 5 5. Impostazione

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.X, Vista A. Utilizzo previsto CardioChek Link

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

Sepa Direct Debit. L applicazione Sepa Direct Debit

Sepa Direct Debit. L applicazione Sepa Direct Debit Sepa Direct Debit L applicazione Sepa Direct Debit La gestione delle disposizioni Sepa Direct Debit La gestione delle distinte L autorizzazione della distinta La gestione degli esiti L applicazione Sepa

Dettagli

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo + La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo 3) Come utilizzare la bacheca e cambiare i dati del profilo utente

Dettagli

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail Pag. 1 / 49 AWN Manuale utente Web Mail Pag. 2 / 49 Sommario ACCESSO ALLA WEB MAIL... 3 MENU PRINCIPALE... 4 MENU NUOVO... 5 NUOVO MESSAGGIO... 6 NUOVO CONTATTO... 7 LISTA DISTRIBUZIONE... 8 NUOVO APPUNTAMENTO...

Dettagli

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato

Dettagli

L INTERFACCIA CAPITOLO. In questo capitolo

L INTERFACCIA CAPITOLO. In questo capitolo 06-Cap02_Fl.qxd 3-10-2007 14:03 Pagina 23 CAPITOLO 2 L INTERFACCIA In questo capitolo In questo capitolo hai imparato e destreggiarti tra i vari pannelli, a modificare l ambiente di lavoro, a salvare le

Dettagli

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici MANUALE Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici 1 INDICE: 10 - Introduzione... 3 100 - Menu... 4 1000 - Menu File... 4 1001 - Nuovo... 4 1003 - Salva... 4 1002

Dettagli

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino mento del listino re il listino è molto semplice e richiede poco tempo. Prima di lanciare il comando listino occorre fare attenzione al tipo di listino che si deve aggiornare. Tenere ben presente che i

Dettagli

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>> VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. - Effettuare collegamenti e accendere LIM Se, una volta accesa la LIM non compare la Barra dei menu, aprire Menu principale + Visualizza + Barra dei menu,

Dettagli

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt Il software PowerFATT consente di creare fatture, preventivi, documenti di trasporto e documenti in generale in diverse modalità. 1) Creazione documento

Dettagli

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo:

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo: GYMCOD Cos è e a cosa serve GymCod è un programma che consente di eseguire in modo semplice l operazione di codifica delle tessere/bracciali dell impianto con pochi click del mouse. Come si installa 1.

Dettagli

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE 1 MANUALE UTENTE L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE Di seguito è riprodotta la pagina con il webgis che permette la visualizzazione delle mappe. 2 3 1 5 6 4 2 7 1. Mappa La mappa viene visualizzata nella parte

Dettagli

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI Mod. ELB502 - Ed. 05/13 1-9 Copyright FabricaLab S.r.l. Sommario 1. REQUISITI NECESSARI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEGLI APPLICATIVI... 3 2. IMPOSTAZIONI DEL

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

LOGVIEWER MANUALE D USO

LOGVIEWER MANUALE D USO LOG VIEWER Rev. 00 2-9 1. INSTALLAZIONE Accedere alla scheda di memoria SD e copiare la cartella LogViewer sul proprio computer. Aprire la cartella LogViewer e lanciare il programma LogViewer tramite il

Dettagli

Formattare il testo con gli stili

Formattare il testo con gli stili Formattare il testo con gli stili Capita spesso di dover applicare ripetutamente la stessa formattazione, o anche modificare il colore, le dimensioni e il tipo di carattere, per dare risalto a un testo.

Dettagli

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) a cura di: arch. Maria Angela Fantoni - marzo 2004 INDICE 1. preparare i file per il raddrizzamento 2. l area di lavoro di msr 3. creare un progetto

Dettagli

Guida utente per Mac

Guida utente per Mac Guida utente per Mac Sommario Introduzione... 1 Utilizzo dello strumento Mac Reformatting... 1 Installazione del software... 4 Rimozione sicura delle unità... 9 Gestione unità... 10 Esecuzione dei controlli

Dettagli

X-RiteColor Master Web Edition

X-RiteColor Master Web Edition X-RiteColor Master Web Edition Questo documento contiene istruzioni per installare il software X-RiteColor Master Web Edition. Si prega di seguire attentamente tutte le istruzioni nell'ordine dato. Prima

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Installazione del software per l utente in ambiente Macintosh OS

Installazione del software per l utente in ambiente Macintosh OS 12 Installazione del software per l utente in ambiente Macintosh OS Utilizzare le seguenti istruzioni per installare il software e impostare la stampa in ambiente Macintosh OS. Le schermate visualizzate

Dettagli

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI Sommario Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 Aggiornamento al 13.10.2016 1 CARICO FLUSSI Questa funzione consente di effettuare l upload

Dettagli

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma Prenota Patente Introduzione Di seguito vengono riportati i passi principali per poter inserire la richiesta per il Prenota patente ed in particolare l'inserimento della foto/firma nel formato richiesto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso.

In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso. Introduzione: In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso. Procedura: dove sono presenti note in apice (del tipo 1 ) consultare il punto

Dettagli

Arbitri On Line - Manuale Operativo

Arbitri On Line - Manuale Operativo Arbitri On Line - Manuale Operativo Indice 1. Introduzione...3 2. Prerequisiti... 3 Microsoft Internet Explorer e blocco popup... 3 Adobe Reader... 6 3. Accesso e modalità di navigazione... 8 Accesso...

Dettagli

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI Questo tutorial guida alla costruzione di un libro in simboli utilizzando il programma SYMWRITER e OPENOFFICE DRAW. I programmi devono essere aperti entrambi. Si consiglia di

Dettagli

Pianificazione e creazione di comunità

Pianificazione e creazione di comunità CAPITOLO 4 Pianificazione e creazione di comunità Questo capitolo fornisce i concetti e le procedure per la pianificazione e la creazione di comunità mediante l uso di Network Assistant. Per informazioni

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione EasyArchiviazione è un servizio basato su Cloud che permette l archiviazione, la ricerca e la conservazione di documenti informatici, quali documento Office,

Dettagli

MUDE Piemonte. Configurazione di Adobe Reader per l apposizione di firma digitale con algoritmo SHA-256

MUDE Piemonte. Configurazione di Adobe Reader per l apposizione di firma digitale con algoritmo SHA-256 MUDE Piemonte Configurazione di Adobe Reader per l apposizione di firma digitale con algoritmo SHA-256 STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento

Dettagli

Close To Me manuale d'uso. 1. Introduzione.

Close To Me manuale d'uso. 1. Introduzione. Close To Me manuale d'uso 1. Introduzione. Close To Me è un'applicazione per Android l'obiettivo di trovare nuovi amici su Facebook utilizzando il Bluetooth. Si può usare per allargare il vostro "Graph".

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PROFIM 2000... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione

Dettagli

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017

Marco Canu Excel Advanced: Note Operative Tabelle Pivot Excel 2013 Sella & Mosca Agg. 06/05/2017 Indice Premessa... 2 Per generare una Tabella Pivot... 2 Esempio pratico... 5 Modifichiamo l esempio... 6 I Menu della Tabella Pivot... 9 Per realizzare un grafico Pivot... 10 Esposizione Tabella Pivot

Dettagli

MANUALE GESTIONE DELLE UTENZE - PORTALE ARGO

MANUALE GESTIONE DELLE UTENZE - PORTALE ARGO Indice generale PREMESSA... 2 ACCESSO... 2 DATI SCUOLA... 5 UTENTI... 7 NUOVO UTENTE... 7 ABILITAZIONI UTENTE... 8 ORARI D'ACCESSO... 10 DETTAGLIO UTENTE... 10 RESET PASSWORD... 11 ANAGRAFE UTENTE... 12

Dettagli

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici La presente nota si compone di due sezioni: 1 - Operazioni obbligatorie ad inizio del biennio di valutazione

Dettagli

Tipi di carattere. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Aggiornamento della traduzione: Pino Toscano

Tipi di carattere. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Aggiornamento della traduzione: Pino Toscano Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Aggiornamento della traduzione: Pino Toscano 2 Indice 1 Tipi di carattere 4 1.1 Testo con anti-aliasing...................................

Dettagli

Finestra di dialogo Riferimento esterno

Finestra di dialogo Riferimento esterno 1 Guida di riferimento dei comandi di AutoCAD 2008 > Comandi > X - Comandi > XATTACCA > Finestra di dialogo Riferimento esterno > Finestra di dialogo Riferimento esterno Concetto Procedura Riferimento

Dettagli

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6 1. Cartellino mensile... 2 2. Stato congedi... 4 2. Stato ferie... 6 3. Richiesta modifica transiti... 6 4. Richiesta giustificativi... 9 5. Richieste effettuate... 10 6. Il mio STAFF... 12 Cartellini

Dettagli

Compatibilità con ScanNCut (macchina da taglio Brother)

Compatibilità con ScanNCut (macchina da taglio Brother) Funzioni aggiunte della Versione 10.2 Compatiilità con ScanNCut (macchina da taglio Brother) Informazioni sulla scheda [ScanNCut] (Layout & Editing) ScanNCut (macchina da taglio Brother) diventa compatiile

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Installazione e disinstallazione del plug-in di distribuzione nei computer client Deployment Solution è installato su Symantec Management

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli