Liberalizzazione dei settori elettrico e del gas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liberalizzazione dei settori elettrico e del gas"

Transcript

1 Liberalizzazione dei settori elettrico e del gas

2 L elettricità Caratteristiche 1. Non è immagazzinabile 2. Deve essere fornita nel momento stesso in cui viene richiesta Problemi vincoli che l elettricità incontra nel suo trasporto dal luogo di produzione al luogo in cui viene consumata occorre mantenere un continuo bilanciamento tra domanda e offerta di energia elettrica l offerta deve adattarsi continuamente alla domanda dato che produttori e consumatori sono collegati tra loro per il tramite delle linee di trasporto, lo squilibrio che si determina in un punto si ripercuote su tutta la rete e alcuni consumatori possono rimanere senza elettricità

3 L elettricità Il problema del continuo bilanciamento tra domanda e offerta è complicato dal fatto che la domanda di energia elettrica è caratterizzata da ampie fluttuazioni non sempre prevedibili

4 La domanda di elettricità Caratteristiche La domanda di energia elettrica è una domanda derivata l energia elettrica viene domandata in quanto destinata ad essere convertita in qualche altra forma di energia (meccanica per far funzionare i motori, radiante per illuminare le case, le strade ecc.) la domanda di energia elettrica dipende dalle caratteristiche del suo utilizzo L elasticità della domanda rispetto al prezzo è bassa basso grado di sostituibilità con altre fonti energetiche Le caratteristiche climatiche e la struttura produttiva di un paese modellano la domanda di energia elettrica Ampie fluttuazioni nel tempo anche a parità di prezzo

5 L offerta di elettricità L energia elettrica che viene fornita all utenza finale è il risultato di quattro fasi: 1. Generazione 2. Trasmissione 3. Distribuzione 4. Vendita dell elettricità

6 L offerta di elettricità 1. La generazione primo passaggio nel processo, si parte dall uso di una fonte primaria e attraverso le centrali elettriche si produce energia elettrica Gli impianti di generazione che utilizzano fonti diverse presentano caratteristiche diverse diversa struttura di costi Costi fissi Costi variabili

7

8 L offerta di elettricità Vi sono quindi impianti con alti costi fissi e bassi costi variabili e viceversa Dato che, con riferimento all intero settore, gli impianti devono fornire l energia elettrica al minor costo possibile vengono chiamati a produrre elettricità secondo un ordine meritorio per cui funzionano prima gli impianti con costi fissi alti e costi variabili bassi e successivamente quelli con costi variabili progressivamente più elevati

9 L offerta di elettricità Per coprire il carico di base (base load) verranno impiegati per primi e per il maggior tempo possibile gli impianti con bassi costi variabili e alti costi fissi (esempio: impianti nucleari) Gli impianti con costi variabili più elevati (gas) sono adatti a essere impiegati per un breve utilizzo e permettono di coprire la domanda quando ci sono punte elevate (peak load) Quando la domanda supera il carico di base ma non è ancora nel peak load, entrano in funzione gli impianti che per le loro caratteristiche di costo si collocano in posizione intermedia (sono detti impianti di modulazione)

10 Funzioni di costo per impianti diversi

11 Ordine di merito

12 L offerta di elettricità 2. La trasmissione è il trasporto di elettricità a mezzo di reti ad alta tensione dalle centrali di produzione alle aree di consumo Sono quindi reti che rendono possibile l interscambio di energia su lunghissime dimensioni Problemi legati alla trasmissione a) il percorso effettivo che fa l elettricità può non corrispondere a quello contrattuale la possibilità che l elettricità segua un percorso diverso da quello previsto implica che quando un utente acquista energia da un generatore, l elettricità non è necessariamente quella prodotta per lui dal generatore

13 L offerta di elettricità b) perdite di elettricità durante il trasporto dell energia elettrica sulla rete di trasmissione la trasmissione ad alta tensione su lunghe distanze trova proprio giustificazione nella necessità di ridurre le perdite di trasmissione c) l elettricità deve essere mantenuta a livelli di tensione e frequenza costanti attraverso il continuo equilibrio tra domanda e offerta i generatori che immettono elettricità nella rete devono coordinarsi continuamente con il soggetto che gestisce la rete perché quest ultimo deve garantire la sicurezza nella fornitura

14 L offerta di elettricità L attività di trasmissione della rete è molto complessa perché non si tratta solo di trasportare l elettricità, ma l operatore deve mantenere continuamente l equilibrio tra domanda e offerta Queste attività avvengono nell esercizio della funzione denominata dispacciamento

15 Dispacciamento È il motore del sistema elettrico nazionale (gestito da TERNA dopo la liberalizzazione) Dispacciare l energia elettrica significa coordinare la produzione delle centrali in modo che sia garantito, 24 ore su 24 e 365 giorni l anno, l equilibrio tra la domanda e l offerta di elettricità inviare dei dispacci, cioè degli ordini alle centrali sparse in tutta Italia perché producano l esatta quantità di energia elettrica richiesta dal Paese in quel momento

16 L offerta di elettricità Il gestore della rete deve operare anche per evitare che ci siano fenomeni di congestione Deve evitare che la domanda di energia superi l offerta di trasporto in ciascun punto della rete L equilibrio tra domanda e offerta in ogni nodo della rete condiziona l equilibrio relativo a tutti gli altri nodi

17 L offerta di elettricità 3. La distribuzione La trasmissione ad alta tensione richiede che l energia elettrica venga poi convertita a media e bassa tensione utilizzando impianti di conversione, per consentirne l utilizzo agli utenti finali È il trasporto dell elettricità su linee a media e bassa tensione Trasmissione e distribuzione rappresentano l intero sistema di trasporto dell elettricità Mentre la gestione della rete deve essere unitaria su tutto il territorio, la gestione della rete di distribuzione può non esserlo Le reti di distribuzione si configurano come monopolio naturale che può assumere carattere locale

18 L offerta di elettricità 4. La vendita È l ultima fase della funzione di offerta e può essere separata da tutte le altre Un soggetto può stipulare un contratto con un generatore (vendita all ingrosso), pagare il prezzo di trasporto sulle reti di trasmissione e distribuzione e rivendere poi l elettricità all utenza finale questa attività ha costi contenuti, ma anche margini di guadagno contenuti

19 Servizio di pubblica utilità La regolazione del servizio elettrico e del gas poggia su: 1. Energia: risorsa sociale 2. La domanda di energia è tendenzialmente rigida rispetto al prezzo (es. energia consumata dalle imprese/uso di convertitori/beni durevoli D vincolata a quella fonte) 3. Il processo produttivo è caratterizzato da condizioni di monopolio naturale 2. La rigidità della domanda di energia : determina uno svantaggio per l utenza va tutelata occorre garantire il servizio a tutti i cittadini a prezzi ragionevoli, anche quando il costo dovrebbe essere elevato (sussidi incrociati)

20 Servizio di pubblica utilità 3. Il processo produttivo è caratterizzato da condizioni di monopolio naturale: il trasporto di energia avviene attraverso reti fisse (infrastrutture indispensabili) è necessaria una forma di intervento pubblico Storicamente, si è ricorso a due forme di intervento: Monopolio pubblico (soluzione europea): assegnazione dell attività ad un impresa pubblica Monopolio privato regolamentato (soluzione nord-americana): lo stato delega la gestione del servizio ma ne definisce le linee di condotta Entrambe le soluzioni fissano ex ante garanzie di natura pubblica e obbligatoria per tutelare il consumatore

21 Servizio di pubblica utilità In realtà, la liberalizzazione dei servizi pubblici consente la protezione del consumatore (si fissano comunque regole di funzionamento del mercato) riduzione delle asimmetrie informative attraverso garanzie di: trasparenza; esaustività; correttezza dell informazione così che i consumatori possono esercitare una libera scelta tra le proposte dei diversi fornitori La tutela dei consumatori più deboli a livello di reddito è comunque tutelata socialmente (tariffe sociali svincolate dalla responsabilità di costo del consumatore e determinate dalla sua capacità contributiva)

22 Dallo stato-produttore allo stato-regolatore Lo stato-produttore perché: 1. Esistenza di monopolio naturale ma il monopolio naturale non investe tutte le fasi della filiera energetica Il sistema elettrico è caratterizzato da tre fasi: Produzione Trasmissione Distribuzione Vendita Il monopolio naturale investe solo le fasi connesse al trasporto concorrenza possibile

23 Dallo stato-produttore allo stato-regolatore Lo stato-produttore perché: 2. Fornitura di un servizio di pubblica utilità e obbligo di tale fornitura per proteggere gli utenti da abusi di potere dell impresa privata con il tempo si è rivalutato il ruolo del mercato ben regolato; lo stato comunque protegge i consumatori attraverso la definizione di regole vincolanti per le imprese

24 Dallo stato-produttore allo stato-regolatore Il processo di liberalizzazione riguarda le attività di: produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica Dal 1962 (anno di nascita dell'ente Nazionale per l'energia Elettrica, ENEL), tutte le attività legate alla produzione, al trasporto e alla vendita di energia elettrica erano per legge riservate a Enel La liberalizzazione del Mercato elettrico è stata avviata in Italia con il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, noto come decreto Bersani Nel 1992 Enel è diventata Società per Azioni, primo passo verso la privatizzazione Nel 1999 il decreto Bersani ha istituito un Mercato elettrico organizzato (la Borsa elettrica), nel quale si contratta l'acquisto e la vendita di energia elettrica (gestione affidata al GME)

25 Soggetti del sistema elettrico Il Ministero dello Sviluppo Economico: definisce gli indirizzi strategici ed operativi per la sicurezza e l economicità del sistema elettrico nazionale L Autorità per l energia elettrica ed il gas: garantisce la promozione della concorrenza e dell efficienza nel settore, con funzioni di regolazione e controllo Terna S.p.A.: gestisce in sicurezza la rete di trasmissione nazionale e i flussi di energia elettrica Gestore dei Servizi Energetici (GSE): ritira e colloca sul mercato elettrico l'energia prodotta dagli impianti incentivati L Acquirente unico: ruolo di garante della fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle piccole imprese Gestore dei Mercati Energetici (GME): gestisce il mercato elettrico

26 Mercato liberalizzato Le condizioni preliminari al funzionamento del mercato liberalizzato: 1. Possibilità di acquisire l energia da parte degli utenti finali direttamente dai produttori 2. Creazione di una rete di trasporto dell energia indipendente dagli operatori gestita in modo neutrale Obiettivo principale: creazione di benefici a favore dei consumatori La concorrenza determina maggiore efficienza e quindi costi di produzione inferiori rispetto a quelli del monopolista (legale o regolamentato)

27 Il disegno del settore liberalizzato Elementi costitutivi del sistema liberalizzato: 1. Separazione verticale delle attività potenzialmente concorrenziali da quelle di monopolio naturale 2. Indipendenza del soggetto operatore della rete di trasmissione dagli operatori del sistema, per: - assicurare libertà di accesso alla rete - mantenere l efficienza della rete di trasporto 3. Indipendenza di una borsa per lo scambio di energia per facilitare le transazioni tra i produttori e i venditori e compratori all ingrosso 4. Indipendenza dell autorità di regolazione dagli interessi di tutti gli operatori, al fine di: - impedire l esercizio di potere di mercato - assicurare libertà di accesso alla rete - fissare le tariffe che non compromettano la concorrenza

28 Obiettivi della regolazione 1. Protezione dei consumatori da forme di abuso derivante dalle imprese private 2. Assicurare che le tariffe pagate dai consumatori siano giuste e ragionevoli (attraverso la vigilanza della struttura tariffaria) 3. Tutelare le imprese da forme rovinose di concorrenza 4. Attuare politiche che favoriscono l espansione di tecnologie efficienti 5. Implementare politiche di conservazione dell energia e di tutela dell ambiente

29 Obiettivi della regolazione I risultati della regolazione della regolazione rientrano negli OBIETTIVI GENERALI: Efficienza allocativa: le risorse sono allocate in modo da dare il massimo beneficio alla collettività Efficienza produttiva: ogni impresa minimizza i costi di produzione nella scelta ottimale della combinazione dei fattori produttivi L obiettivo dell impresa regolata è la massimizzazione del profitto

30 La teoria della regolazione tariffaria L impresa regolata deve definire una serie di decisioni riguardanti: investimenti di capitale, livelli di qualità del servizio, output Il regolatore interviene su: prezzo, qualità del servizio Problema principale: asimmetria informativa il regolato può impiegare le sue informazioni in modo strategico per incrementare i profitti, a svantaggio dei consumatori Soluzione: regolazione con incentivi, basata su obiettivi incentivanti, su comparazione dei rendimenti, indicizzazione delle tariffe Il regolatore fa esplicito uso di ricompense e penalità e lascia quindi spazio alle forze di mercato

31 Regolazione con incentivi Sintesi della teoria della regolazione incentivante (Joskow): 1. Contratto tra regolatore e regolato in base al quale l impresa regolata fornisce il servizio ad un prezzo fisso stabilito ex ante Il prezzo non varia in funzione dei costi, ma solo per eventi esogeni (es. tasso di inflazione) Il prezzo (price-cap) è relativamente alto per assicurare al regolato la copertura dei costi (caratterizzati da as. inf. del regolatore), ma tale da limitare l estrazione del surplus dei consumatori Incentivo: il regolato rivendica a proprio favore il profitto derivante dalla maggiore efficienza e riduzione del costo di produzione

32 Metodo del price cap Con il metodo del price cap il regolatore fissa un valore iniziale del prezzo che viene aggiustato nel tempo per tenere conto dell inflazione e dell incremento di produttività Il prezzo iniziale è fissato in base al metodo detto regolazione del costo del servizio : il regolatore raccoglie informazioni sulle voci di costo e ricavo attraverso il bilancio dell impresa regolata Con il price cap si stabilisce un limite al prezzo del servizio, ma il regolatore non è in grado di controllare direttamente i profitti e i costi degli input

33 Metodo del price cap La formula del price cap che determina la variazione di prezzo tra due periodi è: P t = P t-1 (1-I-X) Z P t è il prezzo al tempo t-esimo P t-1 è il prezzo al tempo immediatamente precedente I è il tasso di inflazione che riflette la traslazione sul prezzo delle variazioni nei prezzi degli input impiegati X è il tasso di variazione della produttività che l impresa deve riconoscere all utenza Z è l aggiustamento della variazione di prezzo per fattori speciali o imprevedibili

34 Regolazione con incentivi 2. Meccanismo basato sulla regolazione delle voci del costo del servizio: l impresa regolata è autorizzata a coprire i costi di produzione effettivamente sostenuti per fornire il servizio hp: sistema di revisione affidabile e accurato Il regolatore riconosce i costi effettivi e quindi non si manifesta alcuna rendita a favore del regolato si eliminano gli extra profitti del regolato Il regolato non ha incentivi ad aumentare l efficienza

35 Benefici metodo price cap Favorisce una maggiore riduzione del costo del servizio perché l impresa è incentivata a ridurre i costi in quanto ciò si traduce in un maggior rendimento del capitale proprio, soprattutto quando: a) il regolatore non conosce il vero costo del servizio b) il regolatore non conosce la portata delle azioni intraprese per ridurre i costi e tagliare le inefficienze Tende a far affermare una cultura gestionale più imprenditoriale e meno burocratica RISCHI: Eventuali effetti negativi sulla qualità del servizio dovuta alla riduzione di costi più facilmente comprimibili, come i costi di manutenzione Il processo di regolazione è come un gioco ripetuto, per cui il regolatore apprende informazioni dai soggetti regolati per il futuro

36 Il sistema elettrico nel contesto liberalizzato

37 La liberalizzazione del gas naturale DOMANDA DI GAS Usi civili (usi domestici + riscaldamento) Usi industriali Usi termoelettrici (centrali ad alto rendimento in sostituzione di derivati del petrolio) Domanda in costante crescita

38 La liberalizzazione del gas naturale OFFERTA DI GAS NATURALE Si trova in giacimenti sotterranei, talvolta in combinazione con il greggio Richiede costose infrastrutture per il trasporto: pipelines /catena GNL Viene estratto e trasportato quando il mercato finale crea i presupposti economico-finanziari

39 La filiera del gas naturale Produzione e/o Importazione Trasmissione in alta pressione (trasporto e dispacciamento) Stoccaggio (deposito in strutture del sottosuolo del gas naturale prelevato dalla rete di trasporto nazionale e successivamente reimmesso nella rete in funzione delle richieste del mercato) Vendita all ingrosso Distribuzione Vendita al dettaglio

40 Filiera verticalmente integrata Sviluppo nell epoca del boom economico con Impresa Pubblica Ulteriore espansione dopo shock petroliferi per politiche di sostituzione Eni controlla: - la produzione abbinata allo stoccaggio (tramite AGIP) - l importazione (monopolio di fatto) - il trasporto internazionale e nazionale (monopolio naturale) - vendita all ingrosso (via SNAM) - 30% della distribuzione (monopolio naturale) e vendita locale (via Italgas)

41 Fasi potenzialmente monopolistiche e fasi potenzialmente concorrenziali Trasmissione in alta e media pressione (trasporto nelle reti internazionali, nazionali e regionali e dispacciamento) Distribuzione locale in bassa pressione Produzione Importazione Stoccaggio Vendita all ingrosso Vendita al dettaglio

42 La liberalizzazione in Europa: principi Unbundling (separazione fra attività monopolistiche e concorrenziali) Third Party Access: accesso non discriminatorio dei terzi alle essential facilities (infrastrutture essenziali non duplicabili) e alle bottleneck facilities (infrastrutture essenziali duplicabili) Free Entry nelle attività concorrenziali Libera scelta del fornitore da parte dei clienti finali

43 Grado di implementazione dei principi Unbundling: contabile, societario, proprietario (solo UK e Danimarca) TPA: riguarda sia le tariffe che le condizioni di accesso alla rete e agli stoccaggi: regolato (Italia, Francia, UK) e negoziato (Germania) Libera scelta del fornitore: estesa a tutti i clienti entro il 2007 (in Italia dal 2003), intanto distinzione tra clienti liberi e clienti vincolati

44 La liberalizzazione in Italia Fine anni 90: privatizzazione parziale di ENI, istituzione AEEG Dopo: Decreto 164/00 implementa dir. 98/30/CE Separazione societaria fra 1) trasporto (Snam Rete) e import/vendita (Eni Gas&Power) 2) trasporto e stoccaggio (Stogit) 3) Distribuzione e vendita dettaglio La distribuzione consiste nel trasporto del gas su reti locali a bassa pressione, gestite in concessione L Ente locale, titolare del servizio è tenuto ad affidarne la gestione (per 12 anni) esclusivamente mediante gara, cui possono partecipare solo società di capitali o cooperative

45 Liberalizzazione completa della domanda (2003) Vendita = la fornitura e la consegna del gas ai clienti finali allacciati alla rete Il venditore acquista all ingrosso e rivende al cliente finale pagando una tariffa di trasporto, fissata dall Aeeg, che remunera il gestore delle reti di trasporto per l utilizzo della rete e delle infrastrutture

46 Stato della concorrenza nella vendita di gas in Italia Tetti antitrust anche nella vendita (50%) Entrata con acquisizione asset nel downstream (anche Eni presente con Italgas) Completa liberalizzazione nella vendita finale ma nessuna concorrenza nei prezzi negli usi civili (competizione limitata anche negli usi industriali). Unica eccezione recente ENEL In Italia comunque concorrenza nei prezzi difficile a causa del fatto che ENI rifornisce i suoi concorrenti Prezzi del gas fra i più elevati in Europa (fino a + 20%)

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Piccola ASTRE 2011 economia

Piccola ASTRE 2011 economia La liberalizzazione dell energia Testimonianza di Pippo Ranci ranci piccola ASTRE 4 feb 2011 1 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Fabio Leoncini - Presidente Il Trader nel panorama energetico italiano 5 dicembre 2000 - Università Bocconi Agenda... Il ruolo del trader nel panorama

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 3 Monopolio e regola dell elasticità Monopolio naturale e regolamentazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti-

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti- DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti- Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 29 settembre 2014 PREMESSA

Dettagli

Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà famiglie e consumatori

Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà famiglie e consumatori Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà 23 Aprile 2015 Ennio Fano 1 Nelle recenti settimane sul tema dell energia elettrica si sono succedute: A) la proposta dell Autorità sulla riforma delle

Dettagli

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Anni scorsi: Analisi Tecnico Economica del Sistema Elettrico (12 cfu) si componeva di due

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

L ITALIA riparte con ENERGIA

L ITALIA riparte con ENERGIA L ITALIA riparte con ENERGIA Schema di disegno di legge recante misure per la liberalizzazione del mercato dell energia, per la razionalizzazione dell approvvigionamento, per il risparmio energetico e

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Come tutelarsi se non c è il Mercato Tutelato Atena Trading è l Azienda per la vendita dei servizi Gas ed Energia Elettrica, di servizi per il Ciclo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia ww Energia 2 0 0 5 Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione ref. Osservatorio Energia A cura di: Claudia Checchi Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli