Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi. Capitolo 6. come prevenire gli insuccessi. a cura di Guido Novello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi. Capitolo 6. come prevenire gli insuccessi. a cura di Guido Novello"

Transcript

1 Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi Capitolo 6 come prevenire gli insuccessi a cura di Guido Novello 49

2 implantologia pratica la prevenzione La prevenzione in implantologia è una logica conseguenza della programmazione. È importante perché ci semplifica le cose all atto di posizionare gli impianti, ci riduce i tempi operatori e soprattutto migliora la predicibilità del risultato. L esempio più classico e banale è quello dell estrazione di un dente che verrà sostituito da un impianto. Se la sostituzione non è immediata (postestrattivo immediato con relativa metodica che farà parte di altro capitolo) e si preferisce attendere la guarigione mucosa per ritardare il trattamento, essendo presente meno di 1/3 dell altezza necessaria per la stabilità primaria, la prima cosa da fare dopo aver curettato bene l alveolo è riempirlo con dell osso di banca granulato o altro, coprendolo con una membrana riassorbibile e possibilmente sigillando i margini mucosi (fig. 1, 2, 3). Questa operazione che vi occupa 15 minuti in più, preverrà il naturale riassorbimento osseo con relativa perdita Fig. 1 prevenzione = programmazione Fig. 2 Rx con grande alone di rarefazione ossea periradicolare. 50

3 Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi di altezza e spessore; questa condizione risulta particolarmente delicata nei settori posteriori del mascellare, dove anche pochi millimetri sono preziosi per garantire stabilità. Prevenzione si fa anche andando a livellare delle creste troppo sottili con andamenti irregolari, con lo scopo di migliorare l allineamento delle emergenze degli impianti e regolarizzando i profili ossei di setti interradicolari e di creste postestrattive (osteoplastica); o ancora riposizionando i tessuti molli se vediamo che non abbiamo sufficiente gengiva aderente in prossimità del sito implantare (fig. 5). I casi dubbi Nonostante lo scrupoloso iter diagnostico consigliatovi, che ricordo passa attraverso l analisi clinica palpabile dei siti operatori, la diagnosi strumentale bi e tridimensionale (OPT o Denta Scan), l analisi preprotesica, spesso ci rimane il dubbio sulla possibilità di posizionare un impianto in situazioni estreme. Quali sono le soluzioni? Due (fig. 6). Fig. 3 Sito postestrattivo con grande difetto osseo a quattro pareti. Fig. 4 Accurato curettaggio chirurgico, riempimento del difetto con DFDBA e copertura con membrana riassorbibile. 51

4 implantologia pratica riempimento degli alveoli post-estrattivi prevedere alternative osteoplastica di allineamento mucoplastica di riposizionamento se possibile cambiare sito implantare in posizione più favorevole prepararsi ad interventi accessori (mini rialzi con osteotomi, gbr, split crest, innesti ecc.) Fig. 5 Prevenzione con preparazione dei siti preimplantari. Fig. 6 I casi dubbi. La più semplice è quella di prevedere, in funzione del preprotesico chirurgico che abbiamo realizzato, la possibilità di spostare l impianto di un dente, garantendoci comunque che la distribuzione dei carichi masticatori sulla protesi sia ben supportata. La seconda: nel caso in cui necessariamente l impianto debba andare in quella posizione, prevedere interventi accessori che garantiscano la predicibilità di quell impianto in situazioni limite. Intendo un minirialzo alla Summers se manca altezza nel mascellare; una split crest se manca spessore; una GBR se persistono deiescenze di spire esposte; innesti ossei e quant altro farà parte del prossimo capitolo. Come sempre insisto comunque sul fatto di essere preparati all imprevisto con materiali e strumenti (membrane, osso di banca o materiali riempitivi, osteotomi) poiché solo quando si va ad aprire si è certi sul da farsi. i rischi inutili Se dalla programmazione chirurgica e protesica abbiamo riscontrato possibili difficoltà nel posizionamento degli impianti o dubbi sulla prognosi, non esitiamo a proporre soluzioni alternative alla riabilitazione implantologica poiché, qualora il nostro intervento sortisse un esito negativo, o peggio creasse un danno iatrogeno, saremo assolutamente responsabili del nostro operato. Quello che è certo, è che è inutile correre rischi. Oggi più che mai che i contenziosi aumentano esponenzialmente e che, chi ci rimette è sempre il dentista, garantirsi il risultato diviene l obbiettivo principale. Quindi valutiamo insieme quali sono gli errori più comuni che commettiamo, sia in fase diagnostica, che di posizionamento e come evitarli. 52

5 Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi ERRORI DI DIAGNOSI E POSIZIONAMENTO: L IMPORTANZA DELLA DIMA CHIRURGICA a cura di Guido Novello Loris Zamuner 53

6 implantologia pratica Partendo dal presupposto che L implantologia non deve essere un esercizio chirurgico ma la base per la protesi, i requisiti essenziali devono essere: precisione, solidità, stabilità e affidabilità nel tempo (fig. 1). È di grande attualità il concetto di implantologia guidata protesicamente che ha praticamente invertito il ruolo predominante che aveva l impianto rispetto alla protesi nel suo ordine gerarchico (fig. 2, 3). Oggi invece si afferma che, visti i successi riscontrati con le metodiche rigenerative e affini per il ripristino delle condizioni ossee essenziali, per una prognosi ottimale dell impianto anche sotto carico, prevale l esigenza protesica di una buona soluzione funzionale nel rispetto dell estetica, dove il posizionamento dell impianto dovrà rispettare le indicazioni protesiche. Fondamentale a questo punto una accurata Analisi preprotesica che non può prescindere quindi da indicazioni di carattere sia funzionale che estetico: analisi funzionale - analisi preprotesica analisi estetica Per procedere correttamente in questo tipo di analisi è essenziale una precisa diagnosi della situazione anatomica. La diagnosi sarà quindi Clinica e Strumentale. La diagnosi clinica valuterà il grado di atrofia delle creste alveolari e dell osso basale in relazione alle edentulie totali piuttosto che parziali, i tessuti molli, il loro spessore, l andamento della cresta relativamente alle estrazioni pregresse ed alle protesizzazioni in atto, lo stato della dentatura residua ed i rapporti tra le arcate. La diagnosi strumentale basata su indagini radiografiche tradizionali o computerizzate tridimensionali, necessita di alcuni riferimenti di carattere protesico-funzionale che saranno lo scopo della nostra indagine. Noi dobbiamo inserire nelle radiografie i denti che avremo Precisione DENTE IMPIANTO Solidità Stabilità Affidabilità nel tempo IMPIANTO DENTE Fig. 1 Requisiti essenziali di una riabilitazione implantoprotesica. Fig. 2 Inversione della priorità gerarchica sulla posizione dell impianto rispetto al dente. IMPLANTOLOGIA GUIDATA PROTESICAMENTE DIMA DIAGNOSTICA E CHIRURGICA Fig. 3 Concetto attuale di implantologia. Fig. 4 Evidenzia il rapporto tra dente ed impianto. 54

7 Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi DIMA DIAGNOSTICA E CHIRURGICA Visualizza la posizione ideale del pilastro implantare Guida la fresa nel 1 tempo chirurgico Preprotesico Fig. 5 Caratteristiche di una DIMA IMPLANTOLOGICA. Fig. 6 Esempio di dima per l arcata superiore edentula. spessore TrAsvErsAlE INsuffIcIENTE fare T-scAN O TAc Fig. 7 1 Errore diagnostico e soluzione. Fig. 8 Esempio di arcata superiore edentula pre-operatoria. fattore DI DIsTOrsIONE DEllA rx sovrapporre griglia rapportata IN scala Fig. 9 Si evidenzia in sede intraoperatoria l esiguo spessore della cresta alveolare. Fig Errore diagnostico e soluzione. 55

8 implantologia pratica intenzione di mettere poi nella riabiltazione protesica. Solo allora potremo avere esattamente il rapporto tra l osso basale o crestale in riferimento al dente e ai settori che lo riabiliteranno funzionalmente. È quindi essenziale una Dima diagnostica radiopaca (fig. 4, 5) che, modellata secondo le forme e dimensioni richieste dall analisi preprotesica, dia le indicazioni del caso (fig. 6). Quali sono gli errori più comuni in fase diagnostica: 1) Fidandosi eccessivamente dell ispezione clinica può talora ingannare lo spessore trasversale della cresta ossea per una mucosa ipertrofica, se non si verifica di fatto spessorando in profondità oppure con un T-Scan o la TAC (fig. 7, 8, 9). 2) Trascurare o minimizzare il fattore di distorsione della radiografia (OPT ecc.) che va calcolato dal 15% al 30% in difetto se non si hanno griglie sovrapponibili con le dimensioni rapportate degli impianti (fig. 10, 11). 3) Dimenticare la zona di sottosquadro linguale e vestibolare può portare a perforazioni corticali con il rischio di emorragie della loggia sublinguale. Fare il T-Scan o la TAC (fig. 12, 13, 14). In ogni caso vediamo che comunque, una buona scansione tomografica che ci dia le sezioni sagittali dei mascellari, diviene indispensabile in quelle situazioni limite che spesso ci ritroviamo ad operare nel rispetto di strutture nobili da salvaguardare e per poter programmare interventi accessori di accrescimento o di aumento delle creste alveolari qualora necessario. Avendo la programmazione dell intervento sulla base di esatte indicazioni diagnostiche, dobbiamo solamente riportare fedelmente sul campo operatorio il piano previsto. Nulla di più semplice utilizzando la medesima Dima (diagnostica) chirurgica opportunamente forata per fare da guida alla fresa pilota nelle prime fasi chirurgiche. Il zone DI sottosquadro linguali O vestibolari fare T-scAN O TAc E MIsurArE Fig. 11 Si consiglia di adottare una griglia in scala o sfere radiopache di dimensioni certe. Fig Errore diagnostico e soluzione. Fig. 13 Si può evidenziare il sottosquadro alla bozza canina superiore a rischio di fenestrazioni. Fig. 14 Si evidenzia il sottosquadro della loggia sottolinguale a rischio di perforazione. 56

9 Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi Fig. 15 Preparazione dell alveolo implantare guidato dalla DIMA CHIRURGICA. INCLINAZIONE MESIO-DISTALE DELL IMPIANTO MANCATA CORRISPONDENZA IMPIANTO DENTE Fig Errore di posizionamento Risultato. Fig. 17 Posizione interprossimale di impianti frontali inferiori. Fig. 18 Mancata corrispondenza dente-impianto. INCLINAZIONE VESTIbOLO-bUCCALE DELL IMPIANTO MANCATO RISPETTO DELL ASSE DI CARICO Fig Errore di posizionamento Risultato. Fig. 20 Mancato rispetto dell asse implantare. 57

10 Implantologia Pratica foro passante esattamente nel punto di carico del dente, che lo attraverserà completamente rispettando l asse radicolare, permetterà alla fresa di puntare senza variazioni di inclinazione del manipolo e senza deviazioni causate da strutture alterate (creste inclinate, alveoli postestrattivi con setti interradicolari ecc.) o cambiamenti di densità ossea (corticale-midollare) (fig. 15). Questo strumento ci consente di rispettare quel principio inizialmente introdotto dell implantologia guidata protesicamente poiché sarà letteralmente il dente della Dima che guiderà la fresa da impianti. Certo che sulla base di questo concetto dobbiamo prevedere e programmare la rigenerazione ossea di una deiescenza cervicale dell impianto, piuttosto che una vestibolare, situazioni che possono presentarsi dovendo rispettare determinati assi di inserimento. Il mancato utilizzo della Dima chirurgica ci può portare ad una serie di errori imprevedibili. 1) Inclinazione mesio distale dell impianto con assenza di parallelismo e mancata corrispondenza dell emergenza della fixture al dente (fig. 16, 17, 18). 2) Inclinazione bucco-vestibolare inadeguata con mancato rispetto degli assi di carico ed emergenza della fixture sul versante vestibolare del dente o troppo buccale con profili inadeguati del margine dentale (fig. 19, 20, 21). 3) Posizionamento troppo linguale o troppo vestibolare rispetto all arcata dentale e quindi traslazione dell impianto (fig. 22, 23, 24). 4) Posizionamento troppo profondo o troppo superficiale dell impianto rispetto ai tessuti molli o al margine amelo-cementizio della dentatura residua (2-3 mm più sotto) (fig. 25, 26, 27). È possibile calcolare sul T-Scan o sulla TAC i gradi di inclinazione dell impianto con un goniometro e ripor- Fig. 21 Emergenza vestibolare per errata inclinazione. 58

11 Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi tarli sul foro della Dima prendendo come riferimento il punto iniziale di perforazione del modello in gesso. L utilizzo di questo tipo di Dima diagnostica e chirurgica, oltre a prevenire spiacevoli inconvenienti di natura sia chirurgica che protesica, diviene indispensabile per l implantologo che oggi più che mai è chiamato a rispondere oltre che dei risultati a lungo termine degli impianti sotto carico, a requisiti estetici, diventati un punto essenziale delle attuali riabilitazioni protesiche. TRASLAZIONE VESTIbOLARE O buccale DELL IMPIANTO PROfILI INADEGUATI DEL MARGINE DENTALE Fig Errore di posizionamento - Risultato. Fig. 23 Posizionamento inadeguato di impianti con eccessivi ingombri linguali. Fig. 24 Emergenza inadeguata di impianto mal posizionato. IMPIANTO TROPPO PROfONDO O TROPPO SUPERfICIALE MANCATO ALLINEAMENTO DEI MARGINI DENTALI Fig Errore di posizionamento - Risultato. Fig. 26 Errato posizionamento di 21 su grave difetto alveolare. 59

12 Implantologia Pratica Fig. 27 Pessimo risultato estetico da mal posizione implantare. 60

13 Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi fallimenti implantari a cura di Giovanna Petrone 61

14 Implantologia Pratica Introduzione La moderna implantologia osteointegrata si è affermata negli anni definendo ormai con precisione i criteri per ottenere un successo clinico a lungo termine. Infatti, oggi, la percentuale di successo degli impianti dentali a 4 anni è del 94% per il mascellare superiore e del 96% per la mandibola. Tuttavia, il rischio di fallimento rimane un evenienza che, seppur rara, esiste; per cui conoscerne l eziopatogenesi è di fondamentale importanza per poter ridurre al minimo la possibilità che si verifichi 1. Il successo degli impianti osteointegrati è legato al raggiungimento di determinati criteri in termini di funzionalità (masticazione), fisiologia tessutale (presenza e mantenimento dell osteointegrazione, assenza di dolore e di altri processi patologici) e soddisfazione del paziente (estetica e assenza di qualunque disturbo) 2. I parametri clinici che ci consentono di considerare un impianto in buono stato di salute sono: - essere fisso e stabile; - suono alto alla percussione; - assenza di dolore alla percussione dell impianto; - assenza di dolorabilità spontanea dell impianto e della regione peri-implantare; - assenza di edema ed arrossamento della mucosa periimplantare e di secrezione dal colletto o da eventuali fistole; - assenza di irregolari rarefazioni peri-implantari al controllo radiografico. Il termine di fallimento implantare definisce, pertanto, il fatto che un impianto non riesca a svolgere il suo scopo, funzionale, estetico o fonetico, a causa di problemi biologici o meccanici 3. Le cause che portano ad una rimozione di un impianto sono fondamentalmente due: - infezione dei tessuti peri-implantari con presenza di tumefazione, dolore, fistolizzazione, essudato purulento; - mobilità 4-5. L evoluzione di un fallimento implantare non è mai immediata, salvo che per gravi episodi traumatici, infatti tende ad esordire con una sofferenza clinica che può creare disagio al paziente ma inizialmente senza dolore né edema o arrossamento della mucosa peri-implantare. Clinicamente, la perdita dell osteointegrazione è caratterizzata dalla mobilità dell impianto 6 e radiograficamente, dalla presenza di un area di radiotrasparenza peri-implantare. La mobilità, sintomo di fallimento implantare, è caratterizzata dalla completa perdita dell interfaccia osso-impianto 7. La conoscenza dei fattori e dei meccanismi che riguardano i fallimenti implantari è di primaria importanza al fine di sviluppare terapie e strategie di prevenzione adeguate. Risulta quindi, estremamente utile, analizzare l istopatologia (aspetti macroscopici e microscopici della malattia), la patogenesi (storia della malattia) e la fisiopatologia (meccanismo della malattia) delle complicazioni e dei fallimenti implantari. In letteratura diversi termini sono stati utilizzati per indicare le complicanze riguardanti gli impianti dentali: - malattia perimplantare: indica le reazioni infiammatorie dei tessuti molli peri-implantari intorno ad impianti funzionanti; - mucosite perimplantare: indica la presenza di reazioni infiammatorie reversibili dei tessuti molli peri-implantari; - peri-implantite: indica la presenza di reazioni infiammatorie con perdita di osso peri-implantare intorno ad un impianto funzionante. Una distinzione molto importante dal punto di vista terapeutico deve essere fatta tra impianti falliti, in via di fallimento e complicazioni biologiche. Un impianto che sta perdendo progressivamente il suo sostegno osseo ma che tuttavia è ancora clinicamente stabile, può essere classificato come failing ; la sua importanza sta nel fatto che un impianto di questo tipo, se opportunamente trattato, può ancora essere recuperato. Nella complicanza biologica, invece, c è un coinvolgimento dei tessuti molli senza perdita dell osso peri-implantare. Esempi di complicanze possono essere ulcere da decubito a livello mucoperiosteo sopra un impianto, una mucosite peri-implantare, una mucosite iperplastica, la presenza di fistole. Da ultimo con il termine di failed implant si indica un impianto mobile. Fondamentalmente, per i fallimenti sono stati proposti tre fattori eziopatogenetici principali: infezione, problemi della guarigione e sovraccarico. Tra gli altri fattori riconoscibili c è anche un eccessivo trauma chirurgico ed una scarsa biocompatibiltà. L infezione batterica può agire in ogni momento durante la terapia implantare. Infezioni possono verificarsi per contaminazione della superficie dell impianto durante il suo inserimento, per 62

15 Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi contaminazione da denti vicini infetti, per accumulo di placca (mucosite peri-implantare, mucosite iperplastica, fistole peri-implantari). Problemi di guarigione di solito si scoprono durante la fase di connessione del moncone e possono essere correlati al trauma chirurgico (per esempio surriscaldamento), al micromovimento e ad alcune caratteristiche sistemiche e locali dell osso. Nel sovraccarico, il carico funzionale applicato agli impianti supera la capacità di resistenza dell osso. Infatti, Isidor, ha osservato in uno studio da lui condotto, che un sovraccarico occlusale poteva essere la principale causa di fallimento di impianti già osteointegrati 8. Il carico occlusale non è in grado di causare un fallimento traumatico acuto, tuttavia, le microfratture da fatica possono inibire le potenzialità riparative dell osso, causando una perdita dell osteointegrazione 9. I fallimenti implantari possono essere suddivisi in 4 categorie: 1. biologici; 2. meccanici; 3. iatrogeni; 4. funzionali. L origine biologica del fallimento è essenzialmente dovuta alla scarsa capacità del tessuto osseo peri-implantare di stabilire (fallimento precoce o primario) o mantenere (fallimento tardivo o secondario) l osteointegrazione. Infatti, la guarigione all interfaccia ossoimpianto, è di importanza critica per ottenere il successo implantare 10. Esistono, inoltre, situazioni in cui gli impianti risultano clinicamente stabili alla connessione del moncone, ma diventano mobili prima del posizionamento della protesi definitiva. Anche i fattori meccanici possono essere alla base di un fallimento implantare; tuttavia, fin ora la loro esatta natura non è ancora ben chiara. Spesso questi fallimenti si verificano in seguito a fratture degli impianti, delle viti di connessione o dei rivestimenti. I fallimenti iatrogeni si hanno in seguito a danni ai nervi o ad un errato allineamento degli impianti, mentre quelli funzionali sono legati a problemi estetici, fonetici o psicologici. Studi clinici hanno osservato che in pazienti parzialmente edentuli si riscontrano la metà circa dei fallimenti che si registrano in quelli completamente edentuli 11. Gli impianti singoli presentano la minore incidenza di fallimenti, mentre gli impianti inseriti in innesti ossei presentano la più alta frequenza di fallimenti. Gli impianti inseriti nel mascellare superiore tendono ad andare incontro a fallimento con una frequenza tre volte superiore agli impianti inseriti nella mandibola. Inoltre è possibile osservare una precoce deiescenza della ferita chirurgica legata ad una tecnica di sutura non corretta, ad un lembo chirurgico inadeguato o ad una protesi rimovibile inserita troppo precocemente 12. I fallimenti tardivi tendono ad essere concentrati nei primi due anni dopo il carico protesico. La maggiore frequenza di fallimenti implantari sembra essere correlata ai seguenti fattori: - condizioni generali del paziente; - fumo; - scarsa qualità dell osso; - innesti; - terapia radiante; - parafunzioni; - esperienza dell operatore; - trauma chirurgico; - contaminazione batterica; - mancanza di somministrazione pre-operatoria di antibiotici; - carico immediato; - tecnica non sommersa; - numero degli impianti; - caratteristiche di superficie e disegno non ottimali dell impianto

16 Implantologia Pratica Studi sperimentali Gli studi istologici fatti su impianti recuperati a seguito di fallimento sono di significativa importanza, in quanto l attenta analisi dei tessuti presenti all interfaccia ossoimpianto rappresenta un valido supporto nella comprensione dei fallimenti implantari 14. In uno studio condotto da Piattelli e coll. è stata eseguita un analisi istologica di 350 impianti rimossi per fallimenti dovuti a cause diverse in un periodo di 12 anni. Gli impianti sono stati suddivisi in impianti rimossi per peri-implantiti pre-carico, per peri-implantiti post-carico, per mobilità e per fratture. Impianti rimossi per peri-implantite pre-carico Nel 70-80% degli impianti rimossi dopo 3 mesi per una peri-implantite prima del carico, si osserva un sequestro osseo vicino all impianto, costituito essenzialmente da osso necrotico parzialmente demineralizzato e con lacune osteocitarie vuote (fig. 1). Il sequestro osseo appare quasi del tutto circondato da batteri, presenti anche all interno di alcune lacune osteocitarie (fig. 2). In molti campioni esaminati è possibile osservare un ampio infiltrato infiammatorio costituito da linfociti, macrofagi e plasmacellule. Fattori eziologici di questo tipo di fallimento potrebbero essere: - surriscaldamento dell osso durante l inserimento dell impianto; - contaminazione dell impianto durante l inserimento; Fig.1 Peri-implantite pre-carico. Si osserva osso necrotico a contatto con l impianto. Blu di toluidina e fucsina acida 4X. Fig. 2 Peri-implantite pre-carico. A maggiore ingrandimento si osservano batteri e un ampio infiltrato infiammatorio in prossimità della superficie implantare. Blu di toluidina e fucsina acida 4X. 64

17 Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi - infezione causata da un processo patologico a carico di un dente vicino; - lesioni tissutali prodotte da processi patologici della dentizione naturale. È da segnalare che in questi casi, oltre alla perdita dell impianto, si riscontra sempre la diminuzione di 2-3 mm di osso peri-implantare. Impianti rimossi per peri-implantite post-carico Negli impianti rimossi per peri-implantite dopo circa 1-2 anni di carico, si osservano sequestri ossei nel 10% dei casi. Batteri sono presenti nella porzione più coronale dell impianto, mentre osso è presente nella porzione più apicale. Nel tessuto connettivo intorno agli impianti è presente un infiltrato infiammatorio. Inoltre sono stati analizzati anche impianti rimossi dopo un carico medio di 5 anni per sintomatologia clinica e tumefazione dei tessuti molli periimplantari. Il fattore eziologico di questo tipo di fallimento potrebbe essere una scarsa igiene orale e/o presenza di riassorbimento dell osso crestale nella porzione più coronale dell impianto. Impianti rimossi per mobilità Gli impianti rimossi a seguito di mobilità, sono completamente circondati da tessuto connettivo fibroso denso (fig. 3), mentre non è visibile in alcun campo la presenza di cellule infiammatorie. Tessuto osseo è presente a circa µm dalla superficie dell impianto (fig. 4). Nella regione più coronale sono presenti zone di riassorbimento Fig. 3 Fallimento per mobilità. L impianto appare circondato da tessuto connettivo denso Blu di toluidina e fucsina acida 4X. Fig. 4 Fallimento per mobilità. A maggiore ingrandimento, si evidenzia un gap di micron tra il tessuto osseo e la superficie implantare. Blu di toluidina e fucsina acida 4X. 65

18 Implantologia Pratica con numerosi osteoclasti. è anche possibile osservare una migrazione apicale dell epitelio che, in qualche caso, tende a circondare completamente il perimetro implantare. Questa epitelizzazione, con conseguente esfoliazione spontanea dell impianto, sembrerebbe essere un quadro patognomonico di un fallimento traumatico di impianti inseriti in siti non idonei. Questi impianti sono stati rimossi dopo un periodo medio di 4 anni. Sono stati recuperati ed analizzati anche impianti rimossi per mobilità a 10 giorni dalla connessione della vite di guarigione e impianti recuperati per mobilità ed assenza di sintomatologia clinica dopo un periodo di carico medio di 2 anni. Impianti rimossi per frattura L osso peri-implantare era sempre compatto, maturo (fig. 5) e la percentuale di contatto osso-impianto è sempre molto elevata e, in alcuni casi, raggiungeva il 100%. Si potrebbe ipotizzare che un riassorbimento dell osso crestale, in presenza di un elevata percentuale di osso all interfaccia, nella porzione più apicale dell impianto, possa produrre micromovimenti con produzione, dopo molti anni, di una frattura. Infatti, tra gli impianti analizzati vi è il caso di un impianto rimosso per frattura dopo un periodo di carico di 4 anni, in cui la superficie di frattura appariva liscia e presentava un aspetto tipico delle fratture da fatica. Tuttavia, la percentuale di fallimenti per frattura osservata nel corso degli anni, è piuttosto bassa; Lekholm in uno studio del 1994 ha osservato 5 fratture su 558 impianti esaminati, Tolman e Laney hanno riscontrato su 1778 impianti rimossi per fallimento, solo 3 casi di fratture implantari 15. Le cause di frattura implantare possono essere molteplici: difetti di manifattura dell impianto, condizioni di carico occlusale incongrue, presenza di parafunzioni. Rapporto carico immediato e fallimenti Negli ultimi 20 anni numerosi studi clinici e sperimentali hanno dimostrato di poter ottenere un osteointegrazione predicibile in tempi di guarigione inferiori a 3 mesi per la mandibola e a 6 mesi per la mascella, come precedentemente stabilito da Branemark e coll 16. In uno studio eseguito presso l Università di Chieti sono stati valutati da un punto di vista clinico il Carico Immediato Funzionale (CIF) e il Carico Immediato Non Funzionale (CINF) di impianti posizionati in configurazioni anatomiche differenti, comparandoli con un gruppo di controllo sottoposto a un periodo di guarigione tradizionale. Sono stati analizzati 532 impianti: 222 a carico immediato funzionale, 95 a carico immediato non funzionale, 215 controlli. Nel gruppo trattato con carico funzionale immediato si è verificato un solo insuccesso implantare, come anche nel gruppo con carico immediato non Fig. 5 Fallimento per frattura. L impianto appare completamente circondato da tessuto osseo compatto e maturo. Non si osserva interposizione di tessuto connettivo all interfaccia né sono visibili gap. Blu di toluidina e fucsina acida 4X. Fig. 6-7 Fibrointegrazione. L impianto appare circondato da una capsula di tessuto connettivo. Blu di toluidina e fucsina acida 4X-10X. 66

19 Capitolo 6 - Come prevenire gli insuccessi funzionale, mentre nel gruppo controllo sono stati registrati 2 insuccessi implantari; per tutti gli altri impianti si è avuta una soddisfacente osteointegrazione sia dal punto di vista clinico che radiografico 17. In conclusione sia la tecnica del carico immediato funzionale sia la tecnica del carico immediato non funzionale sembrano essere in grado di dare un ottima percentuale di successo implantare, in casi clinici selezionati. Numerosi studi sperimentali su modelli animali, supportati da evidenze istologiche, hanno quindi stabilito che il carico precoce e quello immediato non impedivano il conseguimento dell osteointegrazione, a condizione che i micromovimenti all interfaccia osso-impianto siano entro la soglia di µm (Brunsky J.B 1983), per evitare che la guarigione avvenga per interposizione di tessuti fibrosi (fig. 6, 7). La percentuale di fallimenti implantari legati al carico immediato o precoce è piuttosto bassa, mentre le percentuali di successo sono molto elevate e sono riportate da numerose indagini cliniche Tuttavia sono necessari ulteriori studi sperimentali, in quanto attualmente non ci sono in letteratura studi con lunghi periodi di followup, così come ci sono scarse evidenze sperimentali su impianti posizionati nel mascellare superiore. Rapporto tra connessioni implanto-protesiche e fallimenti Riguardo le complicanze di natura biomeccanica, l incidenza percentuale più significativa è collegata con le problematiche derivanti dalle connessioni fra moncone-impianto e dalle procedure di costruzione protesica. L esame dei dati presenti in letteratura ha evidenziato come le connessioni basate su sistemi a vite presentino gravi problemi di precisione con notevoli gap all interfaccia, da cui originano complicanze di natura biologica (permeabilità ai fluidi e ai batteri) e meccanica (frattura e/o perdite delle viti di serraggio ecc.). È ormai ampiamente documentato che i sistemi avvitati vanno incontro, soprattutto durante il primo anno di funzionamento, a complicanze protesiche che nella maggior parte dei casi si manifestano con l allentamento e la frattura della vite di serraggio e la rottura del moncone. Con l introduzione di sistemi protesici studiati appositamente per monoimpianti e l impiego di componenti protesiche migliorate (viti d oro, chiavi torsiometriche), l incidenza di complicanze è diminuita soprattutto nei settori anteriori. Per contro, nei settori posteriori, dove la dinamica masticatoria e i carichi funzionali sono molto più elevati, il problema sembra essere ancora ben rappresentato. Tutti i sistemi implantari che prevedono la giunzione impianto-moncone a vite sono stati ampiamente studiati e tra i fattori che influiscono sulla stabilità della giunzione a vite, oltre al precarico e al torque, bisogna considerare anche il fattivo adattamento tra impianto ed esagono del moncone. Diversi studi sperimentali condotti presso l Università di Chieti hanno messo in evidenza come, sistemi implantari avvitati rispetto a quelli cementati, determinavano un maggiore penetrabilità ai fluidi ed ai batteri 21. In uno studio 22, si è osservato in vitro il passaggio batterico attraverso le componenti del sistema implantare Brånemark (impianto-abutment, abutment-protesi). Trentadue impianti con l abutment assemblati sono stati immersi in sangue, preventivamente contaminato con microrganismi orali. Sedici di questi impianti sono stati immersi completamente, gli altri solo parzialmente. Dopo 7 giorni di incubazione anaerobica è stato riscontrato passaggio batterico a tutti i livelli (maggiore, però, negli impianti completamente immersi). Alcuni dei batteri penetrati appartenevano a ceppi noti come associati a periimplantiti. Poiché è ben documentato il ruolo della colonizzazione batterica nelle periimplantiti, tale passaggio di batteri può giocare un ruolo importante nelle periimplantiti, sia per quanto riguarda l eziologia che il loro trattamento. In uno studio Keller 23 ha comparato, clinicamente e microbiologicamente, eventuali differenze presenti nell area peri-implantare in caso di protesi avvitata e cementata. I risultati indicavano che un passaggio batterico attraverso il gap tra sovrastruttura ed abutment giocava un ruolo importante nella colonizzazione batterica della parte interna della vite che ritiene la corona o il ponte. Lo studio ha confermato ulteriormente l impatto della microflora dentale nella colonizzazione microbica degli impianti. Considerazioni conclusive Da numerosi studi sperimentali, si evince come le cause dei fallimenti implantari siano molteplici. I fattori eziologici maggiormente implicati nei fallimenti precoci sono: l eccessivo trauma chirurgico, ed in taluni casi, il carico precoce e l infezione. I fattori eziologici responsabili dei fallimenti tardivi sono: l infezione marginale cronica progressiva (peri-implantite) e il sovraccarico. Infezioni post-operatorie tardive superficiali dei tessuti molli peri-implantari possono verificarsi anche in presenza di materiale da sutura, non adeguatamente rimosso, oppure in seguito ad un insufficiente avvitamento della vite di copertura. Si può anche assistere ad un esposizione tardiva degli impianti che è correlata, il più delle volte, alla pressione esercitata dalla protesi rimovibile, alla presenza di una cresta alveolare sottile, ad impianti installati superficialmente vestibolarmente o lingualmente ed a una mucosa sottile. Segni prodromici di un fallimento possono essere: - mobilizzazione delle viti di connessioni; - frattura della vite di connessione; - sanguinamento ed aumento di volume dei tessuti gengivali; - essudato purulento; - dolore; - perdita ossea angolare; 67

20 Implantologia Pratica - frattura delle componenti protesiche; - infezione dei tessuti molli. I fallimenti sono stati divisi in 4 stadi: - prima della connessione del moncone; - dopo la connessione del moncone; - dopo la connessione del moncone, ma prima dell inserimento della protesi; - dopo la connessione della protesi. Tutti i fallimenti precoci sono caratterizzati da segni di infezione (presenza di pus, formazione di fistole, deiescenze), dalla presenza radiografica di una zona di rarefazione periapicale e da stabilità dell impianto. Gli impianti che generalmente vanno incontro a fallimento nel momento della connessione del moncone sono invece caratterizzati da mobilità e sono due i quadri istopatologici presenti: infiltrato infiammatorio intenso con migrazione apicale dell epitelio; capsula di tessuto connettivo denso, costituito da fibroblasti e fasci di collagene paralleli alla superficie dell impianto, ma con presenza di scarso infiltrato infiammatorio. Gli impianti rimossi dopo la connessione del moncone, ma prima dell inserimento della protesi, sono generalmente caratterizzati da mobilità e, nella maggioranza dei casi, da dolore nel momento dell avvitamento della vite di connessione. Il livello di osteointegrazione di questi impianti potrebbe non essere in grado di sopportare gli stress prodotti durante la realizzazione della sovrastruttura protesica o le forze di carico prodotte da un occlusione non perfetta. Radiotrasparenza periimplantare e mobilità degli impianti sono in genere presenti in tutti i fallimenti tardivi. La scarsa presenza di plasmacellule e la quasi totale mancanza di leucociti polimorfonucleati, insieme alla mancanza di chiari segni di infezione, depongono contro un eziologia batterica ma a favore di un eziologia correlata al sovraccarico (bruxismo, scarsa qualità ossea, scarsa quantità ossea, impianti corti, condizioni di carico non favorevoli e presenza di innesti ossei). Un osservazione molto importante è che molti dei fallimenti, che si manifestano in un numero limitato di pazienti, insorgono generalmente da un interazione di fattori endogeni e/o esogeni (locali e/o sistemici). L osteointegrazione degli impianti dentali può essere seriamente compromessa in pazienti affetti da osteoporosi, dove si assiste ad una diminuzione della densità ossea; nella displasia fibrosa, in cui vi è una sostituzione del tessuto osseo con tessuto fibroso; nel diabete mellito 24 e nei pazienti fumatori, in cui è presente una scarsa qualità di osso ed una ridotta vascolarizzazione. Il bruxismo non rappresenta una controindicazione per l inserimento degli impianti, ma necessita di un alterazione del piano di inserimento degli impianti, per esempio con l utilizzo di un numero maggiore di impianti, l eliminazione dei cantilevers e dei contatti occlusali in escursione laterale. 68

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis Andrea Tedesco*, Leonardo Franchini** Introduzione La paziente M. G. di anni 70, fumatrice, senza alcuna patologia

Dettagli

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Ramon Cuadros Cruz Nella seconda parte di questo articolo proseguiamo nella descrizione di casi clinici, che dimostrano come questo sistema

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI a cura di Guido Novello 39 Implantologia Pratica Introduzione Due sono gli aspetti che distinguono una protesi

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara) CASE REPORT Gestione di un elemento dentale fratturato e sua sostituzione con un impianto post-estrattivo a carico immediato in una zona ad alta valenza estetica. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista

Dettagli

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che 80 La radiografia panoramica rappresenta la bocca di una donna di anni 63 portatrice di due ferule complete in oro porcellana, la protesi inferiore su impianti e elementi naturali è stata eseguita nel

Dettagli

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015 Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015 Mario Pala & Edierre Implant System S.p.A Organizzano DOTT. PAOLO TRISI IMPLANTOLOGIA CONSAPEVOLE. Capire cosa facciamo e perchè? In terza giornata la

Dettagli

10.2011- ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE

10.2011- ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE 10.2011- ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE Indicazioni cliniche di utilizzo degli impianti conometrici Exacone Max Stability Dott. Alberto Frezzato, Dott.ssa Irene Frezzato Liberi

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici ANDI ANTLO BARI 11-12 12-13- NOVEMBRE BENVENUTI X DENTAL LEVANTE II Memorial Giuseppe Sfregola Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici Fabio

Dettagli

PROTESICA BT-4. Linea protesica per riabilitazioni totali. www.bioteconline.com

PROTESICA BT-4. Linea protesica per riabilitazioni totali. www.bioteconline.com PROTESICA BT-4 Linea protesica per riabilitazioni totali www.bioteconline.com InTRODUZIONE I protocolli chirurgici di inserimento degli impianti sono diventati sempre più predicibili, e di conseguenza

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Sistema Implantare Exacone : estetica e funzionalità anche in situazioni limite

Sistema Implantare Exacone : estetica e funzionalità anche in situazioni limite Sistema Implantare Exacone : estetica e funzionalità anche in situazioni limite Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di odontoiatria, Ospedale Civile

Dettagli

Controindicazioni. Ponte convenzionale

Controindicazioni. Ponte convenzionale Che cos'è l'implantologia dentale L'implantologia dentale consiste nell'inserimento nell'osso mascellare o mandibolare (privo di uno o più denti naturali) di pilastri artificiali che, una volta integrati

Dettagli

Applicazioni. Capitolo 8

Applicazioni. Capitolo 8 capit 8 14-10-2005 14:38 Pagina 45 Come abbiamo visto, i mini impianti, nati con la finalità di conferire stabilità alle protesi mobili totali inferiori, grazie alla testa rotonda e alla loro praticità,

Dettagli

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Dott. Riccardo Forchini Medico Chirurgo e Odontoiatra Professore a Contratto Università degli Studi di Sassari

Dettagli

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione Condurre una corretta visita odontoiatrica è l unico presupposto per la giusta diagnosi, per un efficace comunicazione tra medico e paziente, quindi per la condivisione ed il successo della terapia. La

Dettagli

05.2013- ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della

05.2013- ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della 05.2013- ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE L efficienza semplicità della Utilizzo di impianti Max Stability nel trattamento implanto-protesico a carico immediato di edentulia intercalata

Dettagli

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura

Impianti dentali. La soluzione più naturale, estetica e sicura Impianti dentali La soluzione più naturale, estetica e sicura Sorridete con naturalezza Gli impianti dentali sono reali come un dente: affidabili, durevoli, estetici e funzionali Gli impianti: cosa sono?

Dettagli

Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947.

Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947. Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947.pdf La Nostra esperienza Implantologica risale al 1982 col Professor

Dettagli

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita.

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita. Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net Nuovo sorriso, Nuova vita. L importanza del sorriso. Il sorriso è il modo più semplice per comunicare con

Dettagli

COLUMBUS BRIDGE. Biomechanically Advanced Prosthesis

COLUMBUS BRIDGE. Biomechanically Advanced Prosthesis Biomechanically Advanced Prosthesis Riabilitazione immediata dell arcata edentula senza innesti ossei con protesi fissa avvitata su pilastri Low Profile COS É? Tecnica riabilitativa implantoprotesica con

Dettagli

Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi :

Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi : Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi : 1) Eseguire una impronta dove devono essere ben visibili i fornici e le inserzioni muscolari( impronta molto estesa)

Dettagli

L impianto a carico immediato, grazie alla sua forma, può essere usato anche come elemento singolo. CASO CLINICO 1

L impianto a carico immediato, grazie alla sua forma, può essere usato anche come elemento singolo. CASO CLINICO 1 Il successo degli impianti è strettamente legato alla situazione strutturale del sistema osso impianto. Accanto alle riabilitazioni implantari classiche mediante fixture è stata adottata la tecnica di

Dettagli

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? XXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO Monte-Carlo 14 Novembre 2014 Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? Dott. Vincenzo De Dominicis epsn. Dn crtoznitooonz.i,

Dettagli

Gestione dei tessuti nella riabilitazione implantoprotesica in zona estetica

Gestione dei tessuti nella riabilitazione implantoprotesica in zona estetica Gestione dei tessuti nella riabilitazione implantoprotesica in zona estetica Dott.ssa Irene Frezzato, Dott. Alberto Frezzato Liberi professionisti a Rovigo Parole chiave corona singola, fase unica, follow

Dettagli

L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi

L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi L innovativa tecnologia digitale per realizzare splendidi sorrisi Universo NemoBridge è l unico sistema esclusivo di tecnologia avanzata capace di offrire una soluzione completa per l implantologia. Un

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ COMUNI

RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ COMUNI RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ COMUNI Il dott. Dughiero sarà in ferie nelle prime tre settimane di Agosto. Sarà comunque possibile comunicare con lui utilizzando la linea diretta o al. BUONE VACANZE! 1 Che

Dettagli

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Grazie agli impianti dentali! Ritrovare il proprio sorriso è ritrovare gioia e voglia di vita La perdita parziale o totale dei denti rappresenta per le persone adulte

Dettagli

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO DR. PIERO CASAVECCHIA RAVENNA I incontro, Venerdi, 25 Settembre 2015 II incontro, Venerdi, 23 Ottobre

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale procedure per L UTILIZZO DEI prodotti per LA RIGENERAZIONE TISSUTALE line prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale TM TM TM Granuli Putty Membrane

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

Una nuova forma implantare per ottimizzare il risultato estetico

Una nuova forma implantare per ottimizzare il risultato estetico Una nuova forma implantare per ottimizzare il risultato estetico L implantologia dentale osteointegrata è diventata in questo ultimo ventennio discriminante nella formulazione del Piano di Trattamento

Dettagli

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale Indice Prefazione Premessa Teamwork Studio clinico dei casi Documentazione n. 1 Documentazione n. 2 Documentazione n. 3 Documentazione n. 4 Documentazione n. 5 Documentazione n. 6 Documentazione n. 7 Documentazione

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale Granuli Putty Prodotto da Distribuito in esclusiva da ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA news 17/10.2013 Il Bollettino

Dettagli

Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris

Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris Il sistema protesico ZX 27 è un nuovo strumento che consente la realizzazione di protesi interamente fisse grazie all

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA B&B DENTAL implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA NOVOCOR PLUS Il dispositivo medico Novocor Plus è costituito da granuli di corallo naturale a basso rapporto sup/volume compresi tra 200 e 500

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

06.2006-ANNO 3-N.4 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità DIECI CASI CLINICI

06.2006-ANNO 3-N.4 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità DIECI CASI CLINICI 06.2006-ANNO 3-N.4 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE L efficienza della semplicità DIECI CASI CLINICI Dr. Alberto Frezzato, Dr.ssa Irene Frezzato Liberi professionisti a Rovigo Riabilitazione

Dettagli

Patient Education. Migliora la qualità della tua vita. Impianti dentali Zimmer: La soluzione naturale

Patient Education. Migliora la qualità della tua vita. Impianti dentali Zimmer: La soluzione naturale Patient Education Le informazioni inserite in questo opuscolo sono materiale informativo redatto da Zimmer Dental, azienda leader nel campo della innovazione biomedica per impianti e protesi dentali. Per

Dettagli

Software. Il programma per realizzare splendidi sorrisi

Software. Il programma per realizzare splendidi sorrisi Il programma per realizzare splendidi sorrisi Software Universo NemoBridge è l unico sistema esclusivo di tecnologia avanzata capace di offrire una soluzione completa per l implantologia. Un sistema di

Dettagli

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - Conoscere i principi biologici dell

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di:

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di: IMPIANTI DENTALI: LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA opuscolo informativo a cura di: INFORMAZIONI AL PAZIENTE L impianto dentale è una piccola radice artificiale generalmente a

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine

ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine ImPIANtI dentali LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine 1. Sorriso & funzione Nei rapporti di ogni giorno il sorriso ci aiuta a comunicare: è il miglior modo di dimostrare affetto, aiuta a socializzare,

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI.

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI. Organizzatore: J&B S.r.l. U. Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com Rif. Organizzatore

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

Terapia chirurgica orale

Terapia chirurgica orale CHIRURGIA ORALE Studio Santoro Terapia chirurgica orale La chirurgia orale è quella branca dell Odontoiatria che si occupa di varie problematiche inerenti la necessità di avulsione di elementi dentari

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa Gentile paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico

Dettagli

Riabilitazioni protesiche fisse

Riabilitazioni protesiche fisse Riabilitazioni protesiche fisse La bocca non serve solo per respirare e per mangiare, ma è anche un importante organo di comunicazione che attrae lo sguardo delle persone intorno a noi. Quindi non stupisce

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU TESSUTI E SU RADIOGRAFICO DI IMPLANTOLOGIA LIVELLO I NELLE EDENTULIE PARZIALI E CON IL BYPASS DEL CANALE

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU TESSUTI E SU RADIOGRAFICO DI IMPLANTOLOGIA LIVELLO I NELLE EDENTULIE PARZIALI E CON IL BYPASS DEL CANALE 1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU TESSUTI E SU RADIOGRAFICO DI IMPLANTOLOGIA LIVELLO I NELLE EDENTULIE PARZIALI E CON IL BYPASS DEL CANALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE

Dettagli

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea,

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea, Curriculum Prof. Giovanni Zucchelli Professore Associato di Parodontologia all Università di Bologna Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, membro dell European Federation of Pariodontology

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con farmaci quali aminobisfosfonati,

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati Protesi removibile ancorata su barra con utilizzo di attacchi calcinabili micro Introduzione Carlo Borromeo Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati che sempre più spesso arrivano con richieste

Dettagli

ENDOPORE Sistema Implantare

ENDOPORE Sistema Implantare ENDOPORE Sistema Implantare Bereichsbezeichnung Sistema Implantare BICORTICAL ENDOPORE Ottimo contatto tridimensionale con l osso Design unico ed inconfondibile Ideato per semplificare il lavoro dell

Dettagli

Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica

Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica Caso clinico realizzato

Dettagli

04-05-06 Febbraio 2013. Data edizione successiva: data in programmazione.

04-05-06 Febbraio 2013. Data edizione successiva: data in programmazione. 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU TESSUTI DI ANIMALE DI CHIRURGIA PARODONTALE MUCOGENGIVALE DEGLI INNESTI E DELLE RECESSIONI CON CONTROLLI AL MICROSCOPIO OPERATORIO CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B):

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Lo studio Deodato organizza con il patrocinio Bari Fare per imparare.. a ben fare Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Imparare con la guida di un esperto dove il vero protagonista è il partecipante

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IMPLANTOLOGIA. sono fatto così. come funziono I TUOI DENTI: BENESSERE E SALUTE

IMPLANTOLOGIA. sono fatto così. come funziono I TUOI DENTI: BENESSERE E SALUTE IMPLANTOLOGIA I TUOI DENTI: BENESSERE E SALUTE Un bel Sorriso è il nostro primo biglietto da visita, la prima espressione di benessere interiore e armonia estetica. A causa dell età, carie, malattie o

Dettagli

della semplicità line IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE micro-macroporous biphasic calcium phosphate 05.2010- ANNO 7-N.10

della semplicità line IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE micro-macroporous biphasic calcium phosphate 05.2010- ANNO 7-N.10 05.2010- ANNO 7-N.10 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE line micro-macroporous biphasic calcium phosphate L efficienza della semplicità Sostituto Osseo Sintetico Dott. Alberto Frezzato Libero professionista

Dettagli

DENTI GRAVEMENTE COMPROMESSI:

DENTI GRAVEMENTE COMPROMESSI: DENTI GRAVEMENTE COMPROMESSI: RECUPERARLI O SOSTITUIRLI CON IMPIANTI? Quando abbiamo un problema grave che riguarda uno o più denti, nasce spesso il dubbio sulla opportunità di recuperarli o eventualmente

Dettagli

Dichiarazione di ricevuta informazione e consenso ad intervento di CHIRURGIA IMPLANTARE OSTEOINTEGRATA

Dichiarazione di ricevuta informazione e consenso ad intervento di CHIRURGIA IMPLANTARE OSTEOINTEGRATA Dott. Alberto Coccia Piazza Matteotti, 2 80053 Castellammare di Stabia (NA) www.albertococcia.it info@dentistacoccia.it Tel. 081.8712242 081.8711439 Dichiarazione di ricevuta informazione e consenso ad

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini

TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO Tommaso Favale, Lucia Giannini RIABILITAZIONE ORALE IN PAZIENTI ADULTI 1970 meno del 5% dei pazienti ortodontici aveva più di 18 anni 1990 25% del totale 2000

Dettagli

Capitolo 3. COMPARAZIONE TRA PERIMPiANTO E PERIODONTO. a cura di Vittoria Perrotti

Capitolo 3. COMPARAZIONE TRA PERIMPiANTO E PERIODONTO. a cura di Vittoria Perrotti Capitolo 3 - Comparazione tra PERIMPiANTO E periodonto Capitolo 3 COMPARAZIONE TRA PERIMPiANTO E PERIODONTO a cura di Vittoria Perrotti 33 Implantologia Pratica Introduzione La stabilità a lungo termine

Dettagli

Capitolo 8 - Impianti post estrattivi. Capitolo 8. impianti post estrattivi. a cura di Guido Novello

Capitolo 8 - Impianti post estrattivi. Capitolo 8. impianti post estrattivi. a cura di Guido Novello Capitolo 8 - Impianti post estrattivi Capitolo 8 impianti post estrattivi a cura di Guido Novello 153 Implantologia Pratica Introduzione Parlando di prevenzione, si era vista la possibilità di prevenire

Dettagli

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. CATALOGO IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. Fin dalla sua creazione avvenuta nel 1987, Biotech Dental si è impegnata nello sviluppo di uno stretto rapporto di fiducia con

Dettagli

Forza e stabilità che conquistano. Il Foro

Forza e stabilità che conquistano. Il Foro Forza e stabilità che conquistano Il Foro L impianto transmucoso con cui gestire le specificità dei settori distali, favorendone la protesizzazione. 1 Gestire i settori distali 2 Sicurezza e affidabilità

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie:

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie: Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie: Forze dell Ordine Militari Studenti Pensionati Inoltre : STUDIO DENTISTICO Dott. Mirali Sajjadi Via F.P. Michetti, n 1 67100

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

La protesi fissa nella riabilitazione protesico-implantare dell'edentulismo totale

La protesi fissa nella riabilitazione protesico-implantare dell'edentulismo totale La protesi fissa nella riabilitazione protesico-implantare dell'edentulismo totale Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Salvatore Belcastro, Dr.ssa Cristina Rossi, Dr. Fulvio Floridi Servizio di Odontoiatria, Ospedale

Dettagli

UNITÀ 8 PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE

UNITÀ 8 PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE Unità 8 Protesi a supporto implantare 01 L intervento chirurgico implantare in genere consiste: A nell inserimento di un impianto nell osso mascellare o nella mandibola. B nell inserimento di un impianto

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Capitolo 12 - rassegna di casi clinici

Capitolo 12 - rassegna di casi clinici Capitolo 12 - rassegna di casi clinici Capitolo 12 rassegna di casi clinici a cura di Gianni Lazzarato Giovanni Morassi Guido Novello 259 Implantologia Pratica 260 Capitolo 12 - rassegna di casi clinici

Dettagli

I NUOVI TRAGUARDI DELL IMPLANTOLOGIA

I NUOVI TRAGUARDI DELL IMPLANTOLOGIA I NUOVI TRAGUARDI DELL IMPLANTOLOGIA La chirurgia Piezo aiuta a risolvere i casi più difficili. Intervento del Dott. Stefano Dallari - Specialista in Odontostomatologia Profilo biografico Il Dott. Stefano

Dettagli

05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità

05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza della semplicità 05.2009- ANNO 6-N.8 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE L efficienza della semplicità Approccio multidisciplinare nella sostituzione dell elemento dentale singolo in zona a valenza estetica Dott.ssa

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Puros Blocchi per Alloinnesti

Puros Blocchi per Alloinnesti Rivoluzionare il concetto Puros Blocchi per Alloinnesti di innesto a blocco. Rigenerazione ossea di successo documentata Puros, Blocchi per Alloinnesti, Tecnica Chirurgica 1 Selezione del paziente: Accertare

Dettagli

Chirurgia guidata: verifica della congruenza tra posizionamento virtuale e clinico

Chirurgia guidata: verifica della congruenza tra posizionamento virtuale e clinico Chirurgia guidata: verifica della congruenza tra posizionamento virtuale e clinico Case report Dott. Roberto Evangelista Libero professionista a San Giorgio a Liri (Fr) Parole chiave pianificazione 3D,

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli