Red Blood Cells. Mean cellular Hemoglobin Concentration: Wintrobe MM. A simple and accurate hematocrit. J Lab Clin Med 1929;15:287 9.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Red Blood Cells. Mean cellular Hemoglobin Concentration: Wintrobe MM. A simple and accurate hematocrit. J Lab Clin Med 1929;15:287 9."

Transcript

1 CORRECTION WITHOUT PRE-WARMING OF COLD AGGLUTINATION IN THE RET OPTICAL CHANNEL OF SYSMEX XE-2100/XN 9000 AND MINDRAY BC 6800 HEMATOLOGICAL ANALYZERS. PRELIMINARY DATA A. La Gioia 1, F. Fiorini 1, M. Lorubbio 3, M. Bombara 2, F. Balboni 8, A. Marini 4, P. Pezzati 5, M. Quercioli 5, M. Fiorini 2, L. Francioni 1, E. Marchese 6, F. Maglione 7 1 Patologia Clinica Ospedale Lotti, Pontedera 2 U.O.C. Medicina di Laboratorio Ospedale di Livorno 3 Laboratorio Generale Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze 4 Patologia Clinica Ospedale Versilia 5 Centro Regionale Controllo di Qualità AOU-Careggi - Firenze 6 Laboratorio Analisi I V. Emanuele AUO Policlinico-V. Emanuele - Catania 7 U.O.C. Patologia Clinica Venosa-Melfi. ASP - Potenza 8 Laboratorio Analisi Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza Firenze 1

2 Background 1. Autoimmune hemolytic anemia is characterized by shortened red blood cell survival and a positive direct Coombs test. The responsible autoantibodies may be either warm reactive or cold reactive. 2. The autoantibodies may be idiopathic (primary) or related to an underlying condition such as infection, malignancy, or immune disease (secondary) 3. Diagnosis is made in the laboratory by the findings of anemia, reticulocytosis, a positive Coombs test, and specific serologic tests. 4. The presence of cold reactive agglutinin can be discovered even when clinical picture in not evident by a laboratory artifact 2

3 Wintrobe MM. A simple and accurate hematocrit. J Lab Clin Med 1929;15: Wintrobe MM. Anemia Classification and Treatment on the Basis of Differences in the Average Volume and Hemoglobin Content of the Red Corpuscles. Arch Intern Med (Chic). 1934;54(2): Wintrobe s Indices: Mean Cellular Volume (MCV) = Packed Cell Volume (PCV>>> HTC) / RBC Mean Cellular Hemoglobin (MCH) = HBG/ RBC Red Blood Cells Mean cellular Hemoglobin Concentration: 3

4 * * *RBC and MCHC after 2hrs in 37 degrees incubator were 2.24x10 6 and 34.2 g/dl, respectively & & & RBC and MCHC after 2hrs in 37 degrees incubator were 3.64x10 6 and 34.6 g/dl, respectively 4

5 Ferrero-Vacher C, Senlis JÉ, Loustaunau D, Aquaronne D, Jeandel PY, Sudaka I. Erythrocytic parameters Sysmex in a case of severe haemolysis. Ann Biol Clin (Paris) Nov- Dec;73(6): Research design. 1. Samples: from April to now, 37 discarded remnants of peripheral blood (PB) samples collected for clinical purposes showing a MCHC higher than 370 g/l (range g/L; median 540g/L) were used. 2. Hemathological Analyzers: Sysmex XE-2100 (Livorno, Versilia and Careggi Hospitals); Sysmex XN 9000 (Pontedera Hospital and Florence IFCA); Mindray BC-6800 (Livorno, Venosa and Catania Hospitals) 3. Analysis protocol: a. in all samples a second CBC was performed using RET channel only (to collect in the same time both impedentiometric and optical data). b. Later, samples were placed in a 37 degrees incubator for 2hrs. c. A new count was performed in RET channel. d. MCHC in optical count (MCHC-O) was calculated by using HGB-O value (derived mainly from RBC-O count and RBC-He) and HCT obtained from RBC-O and R-MFV (RBC- Most Frequent Value) as surrogate of MCV in Sysmex analyzers. For Mindray analyzers instead of the R-MFV the MCV obtained in the 37 degrees samples were used. 4. Statistical analysis was performed using the sw MetComp ver

6 RBC-I 37 C vs RBC-O Results The RBC-O counting resulted in a resolution of the agglutination in 35 out of 38 samples. The comparison from RBC-O and warmed RBC-I counting in 30 samples analyzed with Sysmex technology showed a Passing Bablok regression y = -0, ,1009 x (95% CI of slope 0,9837-1,3796 and intercept -1,3788 to 0,1562 ). The Passing Bablok regression was resulted acceptable even by adding 8 Mindray samples to Sysmex samples: y = -0, ,0516 x (95% CI of slope 0,9701-1,2275 and intercept - 0,7906 to 0,1800 ) 6

7 RBC-I 37 C vs RBC-O 7

8 RBC-I 37 C vs RBC-O + 8

9 MCHC-I 37 C vs MCHC-O 9

10 MCHC-I 37 C vs MCHC-O + 10

11 Discussion and conclusions. The different environmental conditions of the RBC counting in the optical respect to impedentiometric channel in both Sysmex and Mindray analyzers are the factors able to made reversible the agglutination in cold agglutinins containing samples. As the time spent by the samples in the count line is very low, the influence of temperature does not matter. So the chemical composition of reactants should be studied. Despite a probable difference between Mindray and Sysmex analyzers the effect on the reversibility of the cold agglutination is very similar. 11

12 Conclusions A recent survey of the Diagnostic Hematology Study Group of SIBioC showed that in many Italian Clinical Laboratory cold agglutination in blood samples is referred like as an analytical artifact just as the pseudo thrombocytopenia. So the clinical relevance of the cold agglutinin presence is not transferred to clinicians. For exemple. 1. Parametri eritrocitari non valutabili per marcata agglutinazione eritrocitaria: si consiglia ripetizione dell'emocromo a caldo; 2. Conteggio degli eritrociti ed ematocrito sottostimati per forte agglutinazione Eritrocitaria 3. Causa la marcata agglutinazione eritrocitaria il campione è stato riportato alla temperatura di 37 C e riprocessato: presenza di agglutinine a frigore. Si consiglia di prelevare e di avvolgere la provetta dell emocromo immediatamente nel cotone caldo inviando velocemente al settore Ematologia 4. Presenza di agglutinazione eritrocitaria reversibile dopo termostatazione a 37 C 5. Altri. For these reasons, the evidence that the RBC-O counting cancels all pre-analytical and analytical problems due to the presence of cold agglutinins, could be an opportunity to focused ours attention on the clinical significance as well as on the clinical use of the cold agglutination. 12

13 La Gioia A, Balboni F. Buoro S. I commenti interpretativi nel referto ematologico di laboratorio. Biochimica Clinica 2016; 40 (3) COMMENTO SUL REFERTO E' stata osservata agglutinazione eritrocitaria reversibile dopo incubazione a 37 C, verosimilmente dovuta alla presenza di agglutinine fredde. Si consiglia approfondimento clinico-diagnostico. NOTA INFORMATIVA PER IL MEDICO CURANTE La presenza di agglutinine fredde è spesso un rilievo casuale di laboratorio associato a difficoltà di conteggio degli eritrociti ed ad un aumento fittizio della concentrazione media di emoglobina nei GR (MCHC). Sebbene non costantemente, può essere associata ad anemia emolitica cronica moderata o lieve spesso evidenziabile solo per modesti aumenti di reticolociti, bilirubina ed LDH, per la riduzione anche notevole di aptoglobina e per la positività del test di Coombs indiretto. Tali dati complessivamente orientano per una delle diverse forme di Anemia Emolitica Autoimmune (AIHA), rappresentate essenzialmente dalla malattia primitiva da agglutinine fredde (e dalla stessa forma da agglutinine calde); dalla sindrome da agglutinine fredde, spesso secondaria ad infezioni, malattie autoimmuni o neoplasie. 13

14 Grazie per l attenzione 14

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Hematology Program (BC90A/BC90B/BC90C/BC90D/CS90A/CS90B/CS90C/CS90D) Ciclo 11: Marzo 2016 Febbraio Campione N : 3 Data del campione: 16 Mag 16

Hematology Program (BC90A/BC90B/BC90C/BC90D/CS90A/CS90B/CS90C/CS90D) Ciclo 11: Marzo 2016 Febbraio Campione N : 3 Data del campione: 16 Mag 16 (BC90A/BC90B/BC90C/BC90D/CS90A/CS90B/CS90C/CS90D) : Marzo 2016 Febbraio 2017 Eccezioni Analita strumento Risultato Unità Comparatore Ematocrito 46 % 5,95 Omogeneo MCH 26,2 pg/cell 5,9 Omogeneo MCHC 2,9

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO FORLI 28/03/2015 RAVENNA 11/04/2015 FAENZA-LUGO 29 Aprile 2015 Laboratorio Area Vasta.Romagna U.O.C. CORELAB Settore ALLERGOLOGIA

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Convegno Interregionale SIE Delegazioni Triveneto Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Udine, 8 maggio 2009 Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Rossella

Dettagli

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine: Emocromo nel sangue EDTA Informazioni generali Codice accettazione 113060 Indicazioni cliniche [RIF.1] Leucociti: Valutazione e diagnosi di: infezioni, infiammazioni, necrosi tissutali, anemie, intossicazioni,

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Varromed e blocco di covata

Varromed e blocco di covata Roma, 24/05/2018 Varromed e blocco di covata Jorge Rivera Gomis, Marco Pietropaoli, Jernej Bubnic Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana «M. Aleandri» 1 PROVA VARROMED DURANTE

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Student I.D. number NAME Si consideri il circuito digitale combinatorio della figura seguente. La tensione d alimentazione è 5V e la soglia

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

Statistica per principianti

Statistica per principianti Statistica per principianti Eva Pagano SID Academy: Metodologia degli studi clinici in diabetologia Bologna, 20-21 marzo 2018 Randomization Randomization ensures that each patient has an equal chance of

Dettagli

Valutazione multicentrica dei conteggi cellulari ottenuti con 8 analizzatori ematologici automatici

Valutazione multicentrica dei conteggi cellulari ottenuti con 8 analizzatori ematologici automatici Valutazione multicentrica dei conteggi cellulari ottenuti con 8 analizzatori ematologici automatici Sabrina Buoro 1, Silvia Pipitone 2, Alessandra Fanelli 3, Sara Francione 4, Giorgio Da Rin 5, Annamaria

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Gocce d'anima (Italian Edition)

Gocce d'anima (Italian Edition) Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Click here if your download doesn"t start automatically Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Non

Dettagli

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI APITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI 2.1 riteri di definizione dei casi di interesse del ReNaM. Sono inclusi e quindi registrati nel Registro Nazionale dei Mesoteliomi tutti i casi di mesotelioma maligno,

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE Gian Paolo Oneto Istat Direzione Centrale della Contabilità Nazionale L ISTAT, attraverso la direzione

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Serie XN-L. La Serie XN-L. Nuove prospettive in Ematologia. Caratteristiche XN-350 XN-450 XN-550

Serie XN-L. La Serie XN-L. Nuove prospettive in Ematologia. Caratteristiche XN-350 XN-450 XN-550 in ematologia. Serie XN-L La Serie XN-L Nuove prospettive in Ematologia Caratteristiche XN-350 XN-350 è dedicato alle piccole routine con analisi del singolo campione da provetta aperta. La gestione strumentale

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 Alessandra Fanelli Firenze 24 ottobre 2016 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2015 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Algoritmi Diagnostici delle Anemie

Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie dati di letteratura Algoritmi Diagnostici delle Anemie oggi.. Epidemiologia: prevalenza/politiche sanitarie (costi)/outcome. Progresso

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Introduction to High Resolution Virulence Allelic Profiling (HReVAP)

Introduction to High Resolution Virulence Allelic Profiling (HReVAP) Introduction to High Resolution Virulence Allelic Profiling (HReVAP) Valeria Michelacci NGS course, June 2016 The E. coli pangenome Genomic plasticity Huge pangenome Van Elsas J.D. et al., 2011 Pangenome

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente Epidemiologia ambientale Obiettivo: valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto o ad una variazione dello stato di

Dettagli

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult Dr.ssa Alessandra Pratesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Premessa Global functional

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005

Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005 Asimmetria nella percezione vocalica di L1: uno studio di sintesi articolatoria. KARYPIDIS, COSTAGLIOLA & GUGLIELMI, AISV 2005 Definizione di asimmetria: Un cambiamento vocalico è più difficile da percepire

Dettagli

Lettura normale. Meccanismo della lettura. Leggere con bassa acuità visiva Gianni Virgili. finestra visiva per la lettura

Lettura normale. Meccanismo della lettura. Leggere con bassa acuità visiva Gianni Virgili. finestra visiva per la lettura Leggere con bassa acuità visiva Gianni Virgili Lettura normale Risultato di funzioni complesse Visive (acuità, contrasto, campo di lettura) Motorie Psicologiche/cognitive/neurofisiologiche Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.695 1.695 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 18 18 Albumina 1.404 1.404 Albumina/Globuline (A/G) 1.360 1.360 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Disegni di superiorità Il disegno classico dei trial clinici è un disegno di superiorità: Si vuole dimostrare se il farmaco A è meglio del farmaco

Dettagli

COSTRUZIONI CONSTRUCTION REAZIONE REACTION 0550\DC\REA\12_4 21/09/2012. Product Name. Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2

COSTRUZIONI CONSTRUCTION REAZIONE REACTION 0550\DC\REA\12_4 21/09/2012. Product Name. Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2 COSTRUZIONI CONSTRUCTION REAZIONE REACTION 1 Nome commerciale Product Name : K-FLEX SOLAR Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2 Nome / Name : L'ISOLANTE K-FLEX S.r.l. Indirizzo / Address

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

Bologna 24 settembre 2005

Bologna 24 settembre 2005 MICROSCOPIA AUTOMAZIONE Alterazioni morfologiche Anisocitosi Poichilocitosi Inclusi eritrocitari ANISOCITOSI Microcitosi - Macrocitosi ANISOCROMIA Ipocromia - Ipercromia !"# ""#$##!!% LA DIAGNOSTICA SI

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA Direttore: Professa DIANA TETI Codice Prelievo: Data Prelievo: 02-02-2010 Ora 12:04 Data Stampa: 02-02-2010 Ora 13:05 Reparto: SIC. Id. scheda: 237 Pag 1 di 3 Esame Richiesto

Dettagli

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Di seguito spiegheremo brevemente come procedere alla scelta dello scambiatore di calore più idoneo a partire dai dati in proprio possesso. La scelta

Dettagli

L IDONEITA DEL CAMPIONE PER L EMATOLOGIAL

L IDONEITA DEL CAMPIONE PER L EMATOLOGIAL L IDONEITA DEL CAMPIONE PER L EMATOLOGIAL M. BUTTARELLO U.O.C. LABORATORIO ANALISI ULSS 19 ADRIA (RO) COMPLETE BLOOD COUNT SPECIMEN ACCEPTABILITY (Jones et al 1994) Reasons for CBC specimen rejection (0.45%

Dettagli

Code External Sizes Vent Area

Code External Sizes Vent Area Pannelli antiscoppio Vent Panels Pannelli antiscoppio piani e bombati Flat and Domed Vent Panels L utilizzo di pannelli antiscoppio piani è consigliato per tutte quelle strutture che non lavorano a pressioni

Dettagli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014 L EMATOLOGO INCONTRA L ONCOLOGO. PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI CORRELATI AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Vaccinazioni ed emofilia si/no TRAINING CENTER ROMA (Corso malattie emorragiche) 4/8 giugno 2018 Policlinico A. Gemelli (Roma) Vaccinazioni ed emofilia si/no Dott. Matteo Luciani Centro Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia Oncologia

Dettagli

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova Laboratorio di Apprendimento Automatico Fabio Aiolli Università di Padova Underfitting e Overfitting Complessità spazio ipotesi SVM: aumenta con kernel non lineari, RBF con maggiore pendenza, aumenta con

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

number of successes, or a vector of length 2 giving the numbers of successes and failures, respectively.

number of successes, or a vector of length 2 giving the numbers of successes and failures, respectively. Quesito 1. Under (the assumption of) simple Mendelian inheritance, a cross between plants of two particular genotypes produces progeny 1/4 of which are dwarf and 3/4 of which are giant, respectively. In

Dettagli

Applicazione della meta-analisi. a trial dietetici

Applicazione della meta-analisi. a trial dietetici Applicazione della meta-analisi a trial dietetici Meta-analisi (meta-analysis) Sintesi quantitativa dei risultati degli studi disponibili in un area di indagine (Smith & Glass, 1977) Meta-analysis refers

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths

Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Data driven HLT rate estimation for Mu+Jet+BTag HLT trigger paths Stefano Lacaprara, Ugo Gasparini, Massimo Nespolo, Antonio Branca, Andrea Gozzelino, Tommaso Dorigo, Alberto Zucchetta, Mia Tosi INFN &

Dettagli

Le immagini non possono essere utilizzate ai fini commerciali. Possono essere utilizzate ai fini didattici citandone la fonte EMOGRAMMA

Le immagini non possono essere utilizzate ai fini commerciali. Possono essere utilizzate ai fini didattici citandone la fonte EMOGRAMMA EMOGRAMMA Determinazione Htc 1 Esperienza di laboratorio Determinazione Htc Il valore ematocrito esprime come % il volume complessivo degli eritrociti sedimentati rispetto al volume totale di sangue (quando

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

Serie XN-L. La Serie XN-L. Nuove prospettive in Ematologia. Caratteristiche XN-350 XN-450 XN-550

Serie XN-L. La Serie XN-L. Nuove prospettive in Ematologia. Caratteristiche XN-350 XN-450 XN-550 in ematologia. Serie XN-L La Serie XN-L Nuove prospettive in Ematologia Caratteristiche XN-350 Cadenza analitica fino a 60 campioni/h in modalità sangue intero (WB) fino a 70 campioni/h in modalità WB

Dettagli