Botanica. La foglia. Struttura e funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Botanica. La foglia. Struttura e funzioni"

Transcript

1 Botanica La foglia Struttura e funzioni

2

3 Tipi basilari di stele nelle piante vascolari. (A) Protostele, (B) sifonostele, (C-D) eustele. La struttura primaria del fusto è diretta e condizionata dalle foglie. L articolazione del fusto in nodi e internodi dipende ovviamente dalla presenza delle foglie, la determinazione dei cordoni procambiali e, il loro differenziamento, dalla genesi delle bozze fogliari. La stessa distribuzione dei fasci nel cilindro centrale dipende dalle foglie. La struttura eustelica di Gimnosperme e Dicotiledoni, con relativamente pochi fasci, è in rapporto con il tipo di nervature delle foglie: una sola e non ramificata nelle Gimnosperme, ancora una, anche se poi ramificata, nelle Dicotiledoni, nervatura che comunque contiene sempre uno o pochi fasci. La struttura atactostelica delle Monocotiledoni, con decine di fasci, di differenti dimensioni e che occupano tutto il cilindro centrale, dipende dalle nervature parallelinervie delle foglie, ognuna delle quali contiene molti fasci, più grossi al centro, più piccoli lateralmente. Ancora dalla foglia, o meglio dalla necessità di produrne continuamente di nuove, dipende quella profonda modificazione della struttura di fusto e radice che va sotto il nome di struttura secondaria.

4 La foglia è un organo ad accrescimento definito e, breve è la durata della sua vita. Nei casi più frequenti, una stagione vegetativa. In una pianta pluriennale, ogni anno deve essere prodotta una nuova popolazione di foglie. A questo provvede il meristema apicale del fusto ( o meglio, tutti i meristemi di tutte le ramificazioni del fusto), la cui funzione principale è appunto quella di produrre foglie e, alla loro ascella, gemme che ramificheranno il fusto e porteranno altre foglie. Una gemma che cresce, fa diventare foglie le sue bozze, distende i suoi internodi (nei quali si troveranno i fasci conduttori derivanti dalle foglie stesse) e prolunga longitudinalmente il fusto precedente, nel quale sono presenti i tessuti conduttori che servivano la generazione precedente di foglie. In questa zona di fusto dovranno essere inseriti nuovi tessuti conduttori che, per così dire, colleghino fino alle radici i fasci conduttori delle nuove foglie

5 La forma della foglia è in relazione con la funzione fotosintetica da svolgere: Ampia superficie Spessore ridotto Per questo hanno sviluppato una struttura laminare: il lembo fogliare. Deve sussistere un giusto apporto di acqua ed anidride carbonica assicurato dalla presenza, al suo interno, dei tessuti conduttori Carichi di acqua provenendo dal fusto, si ramificano a formare un efficace sistema di fasci conduttori: le nervature fogliari. L anidride carbonica invece diffonde grazie alla presenza di spazi intercellulari presenti nello spessore del lembo, il mesofillo, in collegamento con gli stomi.

6 La forma è quindi un adattamento alle varie funzioni svolte alle quali corrispondono diverse morfologie. È infatti anche il principale organo traspirante della pianta che permette la risalita dell acqua dalle radici fino a tutti gli organi epigei. Il lungo e sottile picciolo, le piccole dimensioni e la forma grossolanamente romboidale o triangolare permettono alle foglie della betulla di vibrare a ogni alito di vento, conferendo a questa pianta latifoglia una particolare bellezza. Le foglie sono semplici, a margine dentellato, e disposte in modo alterno sui rami; in alcune specie, come in Betula pubescens, possono essere ricoperte da una fine peluria

7 Lo sviluppo delle foglie I primordi fogliari (abbozzi), si sviluppano ad intervalli regolari immediatamente al di sotto dell apice caulinare in accrescimento. Prendono origine da divisioni cellulari che avvengono nella tunica del cono vegetativo Gli abbozzi si sviluppano dapprima all apice (meristema apicale) a somiglianza del cono vegetativo. La crescita apicale viene tuttavia inibita presto. Alla base delle foglie c è una banda meristematica (meristema basale)che assicura la formazione di nuove cellule per l allungamento di questi organi. La crescita in larghezza viene affidata a meristemi periferici. Proprio per l attività di questi meristemi avremo le diverse forme fogliari( es. lobata o palmata). Dietro ai meristemi, si ha l allungamento delle cellule neoformate (zona di distensione). Nelle pteridofite le foglie si sviluppano a partire da una cellula apicale che dividendosi, forma cellule figlie secondo due dimensioni (bidirezionale) e rimane attiva fino al completo sviluppo della foglia. Nella radice e nel fusto si ha una crescita continua. Nelle foglie, invece, si ha un rapido raggiungimento della loro taglia definitiva. I meristemi fogliari ( o la cellula apicale nelle pteridofite) cessano la loro attività con l eccezione delle graminacee e di numerose monocotiledoni, nelle quali i meristemi basali della foglie restano sempre attivi e producono nuovi tessuti fogliari.

8 I tipi di foglie: generalità Le piante producono, lungo il fusto, foglie con diversa morfologia e funzione. Nelle plantule si riconoscono le foglie embrionali(cotiledoni). Sopra queste si possono trovare in alcune piante piccole foglie ridotte (catafilli). Al di sopra si formano le foglie normali (nomofilli)che corrispondono agli organi propri della fotosintesi. Verso l apice e nella zona dei fiori si trovano le brattee (ipsofilli). I segmenti fiorali, sepali, petali, stami e carpelli corrispondono a foglie modificate. Le strutture che per la loro conformazione possono essere fatte risalire ad un origine comune sono dette omologhe. I differenti tipi di foglie sono organi omologhi benchè la loro funzione e la loro forma siano talora profondamente modificate (metamorfosi) tanto da non essere più riconoscibili come foglie.

9 Le foglie embrionali e le foglie primarie Le foglie embrionali (cotiledoni)sono già presenti nella plantula racchiusa nel seme. Nelle monocotiledoni compare un solo cotiledone, nelle dicotiledoni due mentre nella maggior parte delle gimnosperme ne compaiono molti. In certe piante i cotiledoni rimangono sotto il terreno, rinchiusi nel seme al momento della germinazione (germinazione ipogea). Essi non sono visibili sul fusto aereo; la loro funzione è quella di organi di riserva sotterranei, ricchi di lipidi e di glucidi che saranno utilizzati per l alimentazione della plantula sino al momento in cui questa sarà in grado di svolgere la fotosintesi, cioè dopo la formazione delle foglie.

10 Nel caso della germinazione epigea i cotiledoni vengono sollevati fuori dal terreno. In molti casi diventano verdi e possono contribuire per qualche tempo alla produzione fotosintetica di composti utili alla pianta

11 I catafilli sono piccoli organi, con funzione protettiva, a forma di squama, spesso privi di pigmenti e perciò di colore brunastro. Le squame delle gemme(perule), che di queste rappresentano un organo protettivo, derivano da foglie primarie. In certe piante le foglie primarie si presentano come appendici insignificanti del fusto, inserite fra i cotiledoni e le foglie normali.

12 Le foglie normali- morfologia esterna In una giovane foglia, non ancora differenziata del tutto, si distinguono due porzioni: 1. la foglia inferiore, verso la base 2. la foglia superiore verso l apice. La foglia inferiore, dà luogo alla base allargata della foglia e alle stipole (espansioni appiattite), caratteristiche di certe famiglie di dicotiledoni(es. Rosacee). Il lembo fogliare (lamina) ed il picciolo si sviluppano dalla foglia superiore. Il lembo può essere intero, dentato o diviso in foglioline(palmato o pennato).

13

14

15 In certe monocotiledoni, soprattutto nelle graminacee, le foglie sono prive di picciolo, ma la lamina si allarga alla base in una guaina che avvolge il fusto. Essa prende origine dalla foglia inferiore. Quando le foglie formate per prime sono diverse da quelle formate successivamente si distinguono foglie primarie e foglie secondarie. Ad esempio l Hedera helix produce inizialmente le caratteristiche foglie trilobate. Le foglie secondarie sono invece ovoidali appuntite e compaiono solamente in condizioni di illuminazione sufficientemente intensa. Alcune piante come la Seleginella hanno un fusto dorso-ventrale su cui sono inserite sulle due facce foglie di differente taglia. Questa conformazione viene detta anisofillia. Questa è indotta anche dal peso sui rami laterali dell Acer platanoides e dell Aesculus hippocastanum.

16 In alcune piante, le foglie secondarie non sono tutte della medesima forma. Questo fenomeno viene detto eterofillia. Il Ranunculus aquatilis produce sotto la superficie dell acqua foglie finemente laciniate. Successivamente, raggiunge la superficie e produce foglie laminari galleggianti. In questo caso si tratta di eterofillia indotta. La lamina è attraversata da un sistema di fasci conduttori che corrispondono alle nervature fogliari. Le nervature attraversano il lembo in modo da assicurare il trasporto delle sostanze mediante i fasci conduttori e contribuiscono anche in modo consistente alla funzione di sostegno meccanico del lembo che spesso è molto sottile.

17 La disposizione delle nervature è un carattere importante per distinguere le monocotiledoni dalle dicotiledoni. Nelle monocotiledoni le nervature sono parallele e collegate fra loro da un reticolo di nervature più fini. Nelle dicotiledoni al contrario le nervature formano un reticolo simile ad una filigrana. Dalla nervatura mediana si dipartono le nervature laterali, collegate fra loro da un reticolo di nervature più fini. Le superfici comprese fra i fasci conduttori si chiamano campi intercostali e sono alimentate da nervature finemente ramificate che terminano cieche. Le nervature e perciò anche i vasi conduttori sono via via più sottili a partire da quella principale verso le estremità di quelle laterali.. Molte felci e, fra le gimnosperme Ginko biloba, presentano un tipo di innervazione molto primitivo. Le nervature si ramificano biforcandosi (innervazione dicotomica) e non posseggono collegamenti trasversali.

18 Palminervia: Foglia con diverse nervature ugualmente robuste che si irradiano come un ventaglio dall'estremità del picciolo angolinervie- le nervature si intersecano a reticolo(molte dicotiledoni) parallelinervia - Foglia con nervature uguali e parallele plurinervie - Foglia con nervatura ramificata uninervia - Foglia con una sola nervatura. Rara, nel pino. penninervia - Foglia con una nervatura principale mediana da cui partono nervature minori laterali. peltinervia - Foglia con nervature ugualmente robuste che si irradiano come i raggi di una ruota, con picciolo inserito nel centro del lembo.

19 Struttura interna della lamina

20 Struttura interna della lamina La struttura interna della lamina fogliare è essenzialmente adattata a due funzioni: 1. Fotosintesi 2. limitazione e controllo della perdita di acqua legata alla traspirazione. i problemi di adattamento delle piante terrestri si riferiscono a questi due punti. Alla costituzione della lamina prendono parte soprattutto tre tipi di tessuti: Tessuto di rivestimento (epidermide) Tessuto di assimilazione (mesofillo) Fasci conduttori. Con riferimento alla disposizione di questi tessuti nella lamina si distinguono foglie bifacciali, equifacciali e unifacciali.

21 L epidermide L epidermide fogliare deve svolgere due funzioni a prima vista incompatibili: Proteggere dal disseccamento limitando la perdita di vapor d acqua(traspirazione); Deve permettere gli scambi gassosi fra la pianta e l ambiente. La soluzione del problema risiede nel fatto che l epidermide riveste la foglia come una pellicola impermeabile ai gas, ma è anche interrotta da pori che permettono gli scambi gassosi fra la pianta e l ambiente: gli STOMI. Questi possono passare, attraverso vari stadi dall apertura massima alla chiusura completa, in modo da regolare gli scambi gassosi. Assolve anche ai compiti di protezione dai danni fotossidativi, dai danni meccanici, da infezioni dovute a microrganismi.

22 Basilico con stomi e goccia di olio Di solito è monostratificata, composta da cellule vive che sono conformate come un puzzle con tessere concatenate e prive di spazi intercellulari. Vanno a costituire una struttura resistente alle deformazioni laterali. Di norma le cellule epidermiche non posseggono cloroplasti, ma possono essere colorate da sostanze disciolte nel succo vacuolare come i derivati flavanici, cui si devono certi disegni colorati sulla superficie delle foglie

23 Le pareti cellulari esterne sono frequentemente ispessite ed impregnate di sostanze lipofile( cutine, cere). La faccia esterna delle cellule epidermiche è ricoperta da una pellicola di cutina, la cuticola a cui si deve la debole permeabilità al vapore acqueo e ad altri gas. Questo effetto di barriera è rafforzato in alcune piante, da depositi di cere, posti sopra la cuticola. Le piante a foglie scure(cavolo rosso), presentano spesso sulla cuticola depositi biancastri di cera che possono essere asportati, ed impediscono alle foglie di bagnarsi.

24 Peli PELI VIVI In qualche caso possono secernere dei composti (oli essenziali) e vengono detti peli secretori. L epidermide può formare anche dei peli che I peli urticanti possono sono essere presenti uni o pluricellulari, soprattutto ma nella che famiglia Urticaceae. A causa tuttavia prendono origine da una cellula epidermica. della mineralizzazione con silice, la loro parete diventa particolarmente fragile. È per questo che Si l apice distinguono del pelo peli si vivi spezza e peli morti. facilmente per contatto in un punto predeterminato, liberando il contenuto di acetilcolina.

25 I peli morti sono pieni d aria e a causa della riflessione totale della luce appaiono bianchi. Sulle foglie formano spesso un fitto feltro. Si suppone che questo feltro protegga le foglie dalle forti radiazioni ed in particolare da quelle a lunghezza d onda corta. Un tipo particolare sono i peli squamosi o squame assorbenti che compaiono sulle foglie della famiglia Bromeliaceae (Ananasso). Fra la superficie dell epidermide e i peli squamosi si trova uno spazio pieno d acqua (e di sali nutritivi) che viene attirata per capillarità verso la base del pelo. In caso di deficit idrico i peli squamosi si appiattiscono contro l epidermide, chiudendo il poro. Le squame assorbenti rappresentano un adattamento di queste piante alla vita epifitica.

26 Tricomi al microscopio Dando una descrizione semplificata del processo di assorbimento attraverso i tricomi, possiamo dire che fino a che la pianta è in attesa di acqua, l'ala rimane sollevata per l ingresso di acqua. Altrimenti, si abbassa. Tricoma in sezione con ala abbassata. É evidenziato in blu il percorso dell'acqua che cade sulla foglia. In questa sezione sono ben visibili anche i fasci conduttori tricomi al microscopio ottico

27 Le emergenze Sono strutture pluricellulari costituite dall epidermide e da un tessuto subepidermico. I tentacoli delle piante carnivore come la Drosera, così come la base del pelo urticante dell ortica, sono esempi di emergenze.

28 stomi Sono costituiti da un complesso di cellule epidermiche specializzate. L apparato stomatico consta di un paio di cellule stomatiche affiancato da due o più cellule annesse. Le cellule stomatiche assicurano la chiusura e l apertura degli stomi. Sono in genere reniformi e contengono cloroplasti. Sono raggruppate a due a due. Le pareti cellulari che si affrontano non sono associate dalla lamella mediana, ma lasciano una fessura al centro la rima stomatica. Il grado di apertura aumenta con l aumento del grado di turgore delle cellule stomatiche. Inversamente la rima si chiude con il diminuire del turgore e quindi l afflosciamento delle cellule. Gli stomi effettuano i cosiddetti effetti nastici di turgore e nel movomento distinguiamo una componente meccanica ed una fisiologica. Fisiologica= riguarda le cause delle variazioni di turgore. Meccanica= è legata al modo in cui le variazioni di volume delle cellule, dovute a variazioni di turgore, si traducono in un movimento orientato. Le pareti delle cellule sono ispessite solo da una parte e perciò la deformazione avviene solo in un determinato senso.

29 Struttura di diversi tipi di stomi

30 In rapporto alla distribuzione degli stomi sulla superficie delle foglie, si possono distinguere : Foglie ipostomatiche: gli stomi sono sulla superficie inferiore delle foglie; Foglie epistomatiche: gli stomi sono distribuiti solo sulla superficie superiore delle foglie (es. nelle foglie galleggianti di piante acquatiche-ninfea) Foglie anfistomatiche: gli stomi sono distribuiti su tutta la superficie della foglia, dove tuttavia il numero può essere diverso nella pagina superiore rispetto a quella inferiore. Lo stesso numero degli stomi può variare e va da 15 sino a + di 800 per mm 2. Distribuzione e numero riflettono l adattamento ecologico in relazione all economia d acqua in determinati habitat.

31 Le distanze reciproche fra gli stomi sono determinate secondo modelli specifici detti: ENDONOMA e EZIONOMA

32 Il mesofillo Il tessuto fogliare compreso fra l epidermide superiore e quella inferiore viene denominato MESOFILLO. Nelle sue cellule si svolge la fotosintesi. Nelle foglie bifacciali come accade nella maggior parte delle dicotiledoni il mesofillo è asimmetrico. Verso la pagina superiore si trova il parenchima a palizzata, formato da cellule cilindriche, ricche di cloroplasti; le cellule sono orientate perpendicolarmente alla pagina superiore della foglia e lasciano numerosi spazi intercellulari in modo da assicurare l aerazione del tessuto. Il parenchima a palizzata è di solito monostratificato, ma può essere pluristratificato in certe piante con foglie sottoposte ad un forte irraggiamento solare. Al di sotto del parenchima a palizzata si trova il parenchima lacunoso, costituito da cellule irregolari che lasciano grandi spazi intercellulari per cui il tessuto assume un aspetto spugnoso. Nella zona degli stomi gli spazi intercellulari sono particolarmente ampi e danno luogo a cavità sottostomatiche. Le cellule del parenchima lacunoso contengono solamente il 20% dei cloroplasti di una foglia, mentre il rimanente 80% è situato nel parenchima a palizzata.

33 I fasci conduttori della lamina sono disposti nella zona di confine tra i parenchimi a palizzata e lacunoso. Sono di tipo collaterale chiuso. Lo xilema si trova verso la pagina superiore mentre il floema verso quella inferiore. Nelle nervature principali i fasci sono accompagnati da tessuti di sostegno (sclerenchima). Nelle nervature più sottili i fasci sono costituiti solo da tracheidi xilematiche che terminano cieche nel tessuto. I fasci conduttori della foglia sono tuttavia interamente circondati da una guaina perivascolare che è composta da cellule parenchimatiche prive di spazi intercellulari. La guaina, serve da intermediaria per il trasporto nei vasi conduttori di sostanze provenienti dal mesofillo. Nelle foglie C4 le cellule di questa guaina sono provviste di cloroplasti e svolgono particolari compiti nell organicazione della CO 2

34 Brattee (bractea =lamina di metallo!) Le brattee proteggono i fiori e le infiorescenze come un involucro, oppure presentano colori vivaci in modo da attirare insetti pronubi (es. le brattee fiorali violacee del rampicante tropicale Bouganville; oppure l Euphorbia pulcherrima

35 Disposizione ed orientazione delle foglie OPPOSTE o DISTICHE: Foglie inserite a coppie sul ramo, alla stessa altezza, l'una di fronte all'altra. TERNATE: Come le opposte ma inserite a tre a tre, alla stessa altezza. VERTICILLATE: Foglie inserite alla stessa altezza in numero superiore a tre. ALTERNE O SPARSE: Foglie inserite in punti diversi alternativamente secondo una spirale Le foglie sono inserite sul fusto secondo un modello geometrico che viene detto FILLOTASSI. È un carattere specifico molto utile nella classificazione delle piante. La disposizione delle foglie ha il compito di evitare che le foglie nuove ombreggino quelle formate in precedenza in modo che la fotosintesi si svolga nel migliore dei modi. La diversità dei modelli fillotassici può essere ricondotta ad alcuni tipi fondamentali

36

37

38 La posizione delle foglie è già determinata dalla posizione degli abbozzi fogliari nell apice del germoglio. Oltre ad evitare l ombreggiamento reciproco, le foglie devono essere disposte in posizione ottimale in relazione all incidenza della luce. In effetti le superfici fogliari sono orientate in modo che la luce incidente risulti perpendicolare quando il sole si trova allo zenit. Nel caso di radiazione molto forte, come nei luoghi molto assolati, può accadere che le foglie siano sottoposte ad eccessivo riscaldamento. Le cosiddette piante bussola ad esempio (Lactuca seriola) aggirano il problema orientando il lembo verticalmente e secondo la direzione nord-sud come l ago di una bussola; in tal modo la luce debole del mattino e quella della sera illuminano le lamine fogliari, che sono per lo più equifacciali, mentre quella forte del mezzogiorno illumina i margini.

39 La metamorfosi delle foglie ciliegio Come avviene in altri organi della pianta, anche nelle foglie si osservano metamorfosi. Vediamo delle metamorfosi in relazione delle funzioni specifiche.

40 spine Sono strutture appuntite, formate da tessuti sclerenchimatici offrono vantaggi selettivi alle piante proteggendole per esempio da morsi di animali. Non esistono solo spine di origine caulinare, ma anche di origine fogliare e cioè foglie o stipole modificate. Spine di origine fogliare si osservano nel crespino, che presenta numerosi stadi intermedi fra foglie normali e spine raggruppate per tre, e nelle cactacee. Spine di origine stipolare sono presenti sempre a paia, si osservano nella robinia e nelle euforbie succulente.

41 viticci Le piante possono fissarsi, ed arrampicare sui sostegni, mediante strutture filiformi. Tutte le parti della foglia sono in grado di originare viticci. Quelli di Pisum sativum derivano dalle ultime foglioline della foglia pennato-composta. Alcune piante si arrampicano mediante i piccioli che si avvolgono attorno a sostegni (Nepethes-pianta insettivora).

42 Organi di riserva In certe piante di luoghi aridi, le foglie sono modificate in organi di riserva d acqua. Sono spesso equifacciali. Al fine di svolgere questa funzione, possono essere coinvolti epidermide e tessuti subepidermici o anche il mesofillo. Le cellule di riserva posseggono sempre vacuoli di grandi dimensioni e per questo le foglie mostrano un aspetto carnoso e succulento. Le piante provviste di queste foglie, sono denominate come piante a succulenza fogliare. La succulenza fogliare( e quella caulinare) sono collegate alla comparsa del metabolismo CAM.

43 Tipiche piante a succulenza fogliare sono le agavi, i semprevivi, i generi Sedum I bulbi sono strutture sotterranee che consistono di un fusto estremamente raccorciato, su cui sono inseriti i catafilli carnosi, squamiformi ed appressati gli uni sopra gli altri. I catafilli sorgono dalla base di foglie normali e fungono da organi di riserva. I bulbi sono frequenti nelle monocotiledoni (es. cipolla). Rappresentano le forme biologiche che permettono a determinate piante di superare periodi stagionali sfavorevoli. Alla ripresa di un nuovo periodo vegetativo gemme ascellari, situate fra le foglie di riserva, danno luogo a nuove strutture vegetative consumando le sostanze di riserva, immagazinate. Le piante che svernano mediante organi sotterranei durevoli, siano essi bulbi, tuberi o rizomi si dicono geofite.

44 Fillodi Sono piccioli modificati in organi adatti alla fotosintesi. In alcuni casi la lamina fogliare è fortemente ridotta. Molto caratteristica è Acacia heterophylla nella quale compaiono sulla stessa pianta forme di passaggio dalle tipiche foglie pennate a fillodi del tutto privi di lamina. Anche gli organi assimilatori succulenti e cilindrici di Kalanchoë tubiflora (CAM)sono fillodi.

45 Organi di cattura per animali cephalotus Nelle piante carnivore le foglie sono trasformate in organi di cattura delle prede. Per la verità, le piante carnivore si nutrono di insetti per necessità. Sono piante, infatti, che in natura vivono in ambienti particolarmente poveri dei nutrienti necessari alla crescita di tutte le piante. Le ritroviamo in paludi, in torbiere acide, su rocce spoglie, abbarbicate su tronchi di altre piante, sott'acqua... Le piante carnivore riescono a sopravvivere in questi ambienti sterili e inospitali ricavando il loro nutrimento dagli insetti. In questo modo, anche se il terreno e' sterile, queste piante riescono comunque a crescere e moltiplicarsi. dionea

46 Le modalità di funzionamento delle foglie La legge del fattore limitante di Liebig I processi vitali svolti dalle foglie sono influenzati dai fattori ambientali e si possono avere diversi fenomeni adattativi, tra i quali i più importanti sono la fotosintesi e lo scambio gassoso. In condizioni naturali, ogni processo fisiologico che avviene nelle piante, è influenzato da numerosi fattori ambientali. Vige qui la legge di J.Von Liebig ( ) che dice: Se un processo dipende da molti fattori esso può incrementare la sua intensità solo in relazione a quel fattore che di volta in volta è presente al minimo e che perciò agisce come fattore limitante. È una legge valida anche per la fotosintesi sulla quale influiscono i fattori luce, temperatura e concentrazione di CO 2.

47 Fattore luce. Gli ambienti dove vivono le piante, possono essere diversi fra loro rispetto alle condizioni di luce, e la vita si ha solo negli organismi che si adattano a quelle condizioni di luce dominanti in quell ambiente. Si distinguono 2 tipi di adattamento e cioè piante eliofile adattate a forti luminosità sciafile adattate a deboli luminosità. In uno stesso albero possono sussistere entrambe le condizioni a seconda dell esposizione! affinché si abbia la formazione di tessuti o di organi, la produzione primaria lorda (PPL), che comprende anche la quota di produzione che verrà spesa per la respirazione della pianta, deve superare la respirazione stessa (R) il punto in cui si ha equilibrio fra fotosintesi e respirazione è detto punto di compensazione al crescere della quantità di luce cresce anche la fotosintesi fino al punto, detto punto di saturazione, in cui rimane praticamente costante i punti di compensazione e di saturazione possono notevolmente variare da specie a specie.

48 L adattamento alla fotosintesi alle condizioni di luce è evidenziato dalle curve di saturazione Specie sciafile: hanno un punto di compensazione basso ed una respirazione meno intensa (es.: faggio e leccio giovani, abete rosso, bosso, carpino, ecc.); non sono in grado di vegetare in piena luce Specie eliofile: hanno punti di compensazione e di saturazione elevati ed una respirazione più intensa (es.: roverella, pini, frassino, ecc.); non possono vegetare in condizioni di bassa intensità luminosa

49 Non è solo una diversità di tipo fisiologico, ma anche di tipo morfologico. I tipi eliofili sono caratterizzati da due o più strati di parenchima a palizzata, mentre si osserva un solo strato nei tipi sciafili( è sufficiente a catturare i pochi quanti di luce disponibili). Anche a livello cloroplastico ci sono differenze: Sciafili: per ogni granum si osserva un numero maggiore di tilacoidi appressati ed i complessi antenna sono più ricchi di pigmenti antenna. Eofili: numero minore di tilacoidi.

50 A- cloroplasto di sole; B- cloroplasto d ombra

51 In condizione di luce debole i tipi sciafili sono superiori, perché già a bassa luminosità assicurano un guadagno fotosintetico netto di carbonio. La loro fotosintesi massimale, la produttività fotosintetica, resta bassa rispetto alle eliofile che, per fissare la CO 2, sono più valide in condizioni di luce forte, poiché possono utilizzare una quantità più elevata di NADPH + H + e di ATP prodotti mediante le reazioni fotochimiche grazie alla loro capacità elevata di assimilazione di CO 2. I tipi adattati alla luce forte presentano perciò una produttività fotosintetica significativamente più elevata. (le piante coltivate + importanti presentano questo tipo di adattamento!)

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami LE FOGLIE Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare -nella tunica - nella tunica + corpus Meristema apicale Meristema intercalare

Dettagli

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata LE FOGLIE Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare Meristema apicale Meristema intercalare Meristemi marginali Attività limitata

Dettagli

Caratteri delle foglie

Caratteri delle foglie La foglia Caratteri delle foglie Forme di foglia semplice Tipi di margine fogliare Foglia composta Alla base del picciolo possono formarsi espansioni squamiformi, dette STIPOLE, con funzione fotosintetica

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

La foglia. Struttura e funzioni

La foglia. Struttura e funzioni La foglia Struttura e funzioni La foglia è un organo complesso costituisce un appendice laterale del fusto e dei rami. Colore verde e forma appiattita più o meno espansa o cilindrica più o meno allungata

Dettagli

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Epidermide dicotiledoni tricomi stomi disposti senza ordine particolare cuticola foglia di dicotiledone acquatica sezione trasversale stomi sulla

Dettagli

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni TESSUTI TEGUMENTALI isolamento e protezione dall ambiente esterno impedire una perdita incontrollata di acqua per evaporazione, evitandone il disseccamento e la morte dei tessuti interni. Vengono distinti

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali I Tessuti Vegetali Tessuti vegetali Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali Tessuti vegetali EMBRIONALI - Meristemi apicali (primari) - Meristemi

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 2: Struttura degli organismi vegetali Differenziazione dei tessuti

Dettagli

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa TESSUTI MERISTEMATICI Meristema apicale della radice di Allium cepa CARATTERISTICHE DELLE CELLULE MERISTEMATICHE Cellule in attiva divisione cellulare Cellule piccole, isodiametriche Cellule con nucleo

Dettagli

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica ANATOMIA VEGETALE Morfologia microscopica ANATOMIA DEL FUSTO ZONA EMBRIONALE ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAMENTO ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA E presente tutte le piante. E la struttura definitiva in tutte

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero Tessuti tegumentali Ricoprono sia la superficie esterna sia alcuni organi interni del corpo della pianta Possono avere origine primaria o secondaria -Tessuti tegumentali primari epidermide esoderma rizoderma

Dettagli

RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO

RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO RADICI DIFFERENZE ANATOMICHE TRA FUSTO E RADICE a) Nell apice della radice mancano bozze fogliari e primordi dei rami cellule disposte in modo regolare. b)nella radice i primi elementi del legno si differenziano

Dettagli

Piante: Istologia e anatomia

Piante: Istologia e anatomia Piante: Istologia e anatomia Il corpo della pianta è costituito da tre organi fondamentali: il fusto, la foglia e la radice. Questi organi sono prodotti in maniera ripetitiva dai meristemi apicali, cellule

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti embrionali o meristemi Tessuti adulti (o definitivi) Meristemi primari Tessuti definitivi primari Meristemi secondari

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

IL SEME. Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A.

IL SEME. Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A. IL SEME 1 Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A. 2 Citologia, Istologia e Anatomia microscopica Pearson Italia S.p.A. IL PROCESSO DELLA GERMINAZIONE 3 Citologia, Istologia e

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Morfologia ed Anatomia delle Piante Morfologia ed Anatomia delle Piante Fiore Foglia Nodo Internodo Fusto Radice Comparazione tra una monocotiledone (avena) e una dicotiledone (fagiolo) Ricorda che: Sia nel fusto sia nella radice si incontrano

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele). Esercitazione - Struttura anatomica del FUSTO La struttura anatomica del fusto è organizzata in una zona tegumentale, una zona corticale e una zona del cilindro centrale. L origine di queste tre porzioni,

Dettagli

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali Piante adattate a cambiamenti di clima: Tropofite Nelle Tropofite la morfologia ed il ritmo fisiologico endogeno si adattano al ritmo climatico annuale in funzione dei cambiamenti della disponibilità di

Dettagli

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi, L attività DIPLEURICA del CAMBIO Da origine a strati concentrici di XILEMA mentre il FLOEMA si disgrega. Lo XILEMA= Legno acquista il classico aspetto a strati (CERCHIE ANNUALI) Il legno (XILEMA) può essere:

Dettagli

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Schema apice/base e radiale nelle Angiosperme Monocotiledoni e dicotiledoni Fittone - Fascicolata ANGIOSPERME

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

IL CORMO. Morfologia macroscopica

IL CORMO. Morfologia macroscopica IL CORMO Morfologia macroscopica Morfologia del cormo nelle DICOTILEDONI FUSTO o caule Nodi dove si inseriscono le foglie Internodi zone prive di foglie Gemma apicale contiene il meristema apicale del

Dettagli

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

MODIFICAZIONI DEL FUSTO Le piante si adattano all ambiente in cui vivono sia morfologicamente che funzionalmente. In risposta ai cambiamenti ambientali fusto, radice e foglie si trasformano in maniera così consistente da assumere

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Morfologia ed Anatomia delle Piante Morfologia ed Anatomia delle Piante Fiore Foglia Nodo Internodo Fusto Radice Comparazione tra una monocotiledone (avena) e una dicotiledone (fagiolo) Ricorda che: Sia nel fusto sia nella radice si incontrano

Dettagli

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto Il sistema di tessuti vegetali Luca Dall Osto Cellule Mattoni che definiscono la struttura e la funzione della pianta Forme e dimensioni delle piante d ll i t diversità spettacolare! In realtà, tutte le

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione Bosco misto boreale di betulle e picea Bosco rado di pino silvestre Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione solare Campo di girasole Campo di mais Prateria prolifita da Larcher 1980

Dettagli

americana ulivo acero ciliegio LA FOGLIA pioppo frassino fico olmo trifoglio shisho

americana ulivo acero ciliegio LA FOGLIA pioppo frassino fico olmo trifoglio shisho betulla ontano nero vite americana robinia ulivo ciliegio acero pioppo frassino LA FOGLIA fico olmo trifoglio shisho L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

La Foglia delle Angiosperme. Prof.ssa Tiziana Lombardi

La Foglia delle Angiosperme. Prof.ssa Tiziana Lombardi La Foglia delle Angiosperme Prof.ssa Tiziana Lombardi Fiore Foglia Picciolo Esempio di Organizzazione elementare delle piante Germoglio Gemme laterali Nodo Internodo Fusto Apparato radicale radici laterali

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA VI Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria In condizioni favorevoli un germoglio è in grado di accrescersi di 3-4 cm al giorno in

Dettagli

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei liquidi. In una pianta terrestre i flussi principali sono:

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio La radice Funzioni: assorbimento ancoraggio riserva correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio Frumento: 500 m Zucca : 25 Km Betulla : 55 Km Tipi di apparato radicale allorizico

Dettagli

3. 2. L a f o g l i a. 3.2.1. Morfologia

3. 2. L a f o g l i a. 3.2.1. Morfologia Avviamento alla pratica aziendale 3. 2. L a f o g l i a La funzione principale di questo organo è la produzione di sostanze nutritive tramite un insieme di reazioni dette fotosintesi clorofilliana. La

Dettagli

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti Le foglie sono coinvolte (direttamente o indirettamente) in tutti i processi fisiologici: Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti Hanno, inoltre, anche capacità

Dettagli

TESSUTI DI CONDUZIONE

TESSUTI DI CONDUZIONE TESSUTI DI CONDUZIONE I tessuti di conduzione costituiscono i sistemi di trasporto a lunga distanza Il trasporto di acqua e sali minerali (linfa grezza) avviene nello XILEMA o LEGNO Il trasporto delle

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE

I TESSUTI DELLE PIANTE I TESSUTI DELLE PIANTE COS È UN TESSUTO? Gruppo di cellule, organizzate in una unità funzionale e strutturale LE CELLULE COSTITUENTI UN TESSUTO SONO TUTTE UGUALI? Tessuti semplici Un solo tipo cellulare

Dettagli

Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA

Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA LA FOGLIA Appendice laterale del fusto, ha gli stessi tessuti

Dettagli

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) Radici ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) RADICE EMBRIONALE radichetta La prima struttura a formarsi nell embrione è la radice primaria o radichetta,

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi)

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi) ETEROMORFI MERISTEMATICI (embrionali) TESSUTI: raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione OMEOMORFI (idioblasti) ADULTI (definitivi) TESSUTI MERISTEMATICI Caratteristiche

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE L acqua viaggia dal terreno all atmosfera e circola all interno della pianta trasportando con sé importanti soluti L'epidermide inferiore è ricca di aperture dette STOMI

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di

Anteprima Estratta dall' Appunto di Anteprima Estratta dall' Appunto di Università : Università degli studi Catania Facoltà : Farmacia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing

Dettagli

americana ulivo acero ciliegio LA FOGLIA pioppo frassino fico olmo trifoglio shisho

americana ulivo acero ciliegio LA FOGLIA pioppo frassino fico olmo trifoglio shisho betulla ontano nero vite americana robinia ulivo ciliegio acero pioppo frassino LA FOGLIA fico olmo trifoglio shisho L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola

Dettagli

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione L acqua all interno della pianta può essere considerata come un sistema

Dettagli

TESSUTO FONDAMENTALE

TESSUTO FONDAMENTALE TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete primaria Comprende: -Il tessuto fondamentale

Dettagli

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice Nella struttura primaria, i sistemi di tessuti individuano tre cilindri concentrici: Laboratorio n. 2 Organografia del fusto e della radice tessuto tegumentale cilindro (fino all endodermide) cilindro

Dettagli

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Via di traslocazione I fotosintetati sono traslocati attraverso il floema Epidermide Corteccia Midollo Xilema Floema Cambio vascolare Floema

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA 1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo Docente: Angelo Vianello 1. Dalla cellula vegetale al cormo

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI - si dividono in vari gruppi BRIOFITE Le BROFITE, come i MUSCHI e le EPATICHE, sono piante primitive di piccole

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 3: Struttura e funzione delle cellule vegetali Struttura delle cellule

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern. Apparato radicale 1 Da Stern. 2 1 CORMO= RADICE+ FUSTO + FOGLIE APPARATO RADICALE Apparato/Sistema radicale: insieme di tutte le radici della pianta (radice principale e radici secondarie). La radice deriva

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE ORGANISMI UNICELLULARI Ciascuna cellula assolve a tutte le funzioni necessarie per la sua sopravvivenza ORGANISMI PLURICELLULARI Assenza di differenziamento Ciascuna

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE 42 LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE La nomenclatura segue una sequenza gerarchica che inizia dal Regno e decresce secondo livelli inferiori fino alla specie, secondo lo schema a sinistra, dove si è usato

Dettagli

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Recupero IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che le consente

Dettagli

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche. Stomi costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche. Due tipi principali di cellule di guardia: A) Reniformi nelle dicotiledoni

Dettagli

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria:  xml=microscopica.fusto. Appunti sulle piante Prerequisiti - Per la struttura primaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp? xml=microscopica.fusto.primariafusto - Per la struttura secondaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?

Dettagli

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA Dal suolo,nella pianta fino all atmosfera, l acqua fluisce attraverso mezzi diversi e spinta da forze motrici diverse gradiente di concentrazione del vapor d acqua

Dettagli

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono parti diverse. L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE Milioni di anni

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli