IMMOBILIZZAZIONI Rappresentazione contabile, criteri di valutazione, esposizione in bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMMOBILIZZAZIONI Rappresentazione contabile, criteri di valutazione, esposizione in bilancio"

Transcript

1 IMMOBILIZZAZIONI Rappresentazione contabile, criteri di valutazione, esposizione in bilancio 1

2 Criteri di valutazione 2

3 Conseguenze della classificazione sui criteri di valutazione Immobilizzazioni che il valore di costo non abbia subito una durevole diminuzione (art. 2426, 1 c., punto 3) Attivo circolante iscrizione al costo (art. 2426, 1 c., punto 1) subordinatamente ad una verifica che il valore di costo non sia superiore al valore di realizzazione desunto dall andamento al mercato (art. 2426, 1 c., punto 9) 3

4 Svalutazione delle partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni La società Alfa S.p.A. iscrive al costo, nello stato patrimoniale al 31 Dicembre 20X0, tra le immobilizzazioni, una partecipazione nella società Beta S.p.A. per complessivi Alla stessa data, sulla base delle deteriorate condizioni economiche della partecipata, suffragate da una valutazione del capitale economico della stessa partecipata, la società valuta che la partecipazione abbia subìto una perdita di valore duratura di Nel bilancio al 31 Dicembre 20X0, la società dovrà, pertanto, svalutare le partecipazioni, per un importo pari a Contrariamente all ipotesi di perdita di valore duratura, nell ipotesi di perdita di valore temporanea, la società Alfa S.p.A. non dovrà operare alcuna svalutazione. Attività iscritta tra le immobilizzazioni Ipotesi di perdita durevole Ipotesi di perdita temporanea L attività deve essere svalutata L attività non deve essere svalutata DARE AVERE Svalutazione partecipazioni Partecipazioni D A

5 Svalutazione delle partecipazioni che costituiscono attivo circolante La società Alfa S.p.A. iscrive al costo, nello stato patrimoniale al 31 Dicembre 20X0, tra le poste dell attivo circolante, una partecipazione nella società Beta S.p.A. per complessivi Alla stessa data, la società valuta che la partecipazione abbia subìto una perdita di valore di , poiché il valore della stessa, desumibile dall andamento del mercato, è pari a Nel bilancio al 31 Dicembre 20X0 la società dovrà, pertanto, svalutare le partecipazioni, per un importo pari a Indipendentemente dalla natura della perdita di valore, duratura o temporanea, la società deve prontamente operare la svalutazione, per allineare il valore di costo al valore di presumibile realizzo desumibile dall andamento del mercato. Attività iscritta nell attivo circolante Ipotesi di perdita durevole Ipotesi di perdita temporanea L attività deve essere svalutata 5

6 In generale: il criterio del costo Art. 2426, punto 1 Le immobilizzazioni Materiali Immateriali Finanziarie sono iscritte: AL COSTO D ACQUISTO o AL COSTO DI PRODUZIONE = COSTO FATTURA + IVA INDETRAIBILE - SCONTI COMMERCIALI + ONERI ACCESSORI = COSTI DIRETTAMENTE IMPUTABILI AL PRODOTTO + può comprendere anche: Si tratta di: Costi industriali / di produzione Costi di Ricerca e Sviluppo Costi di Amministrazione Costi di Vendita / Marketing Costi Fiscali ALTRI COSTI INDIRETTI PER LA QUOTA RAGIONEVOLMENTE IMPUTABILE, RELATIVI AL PERIODO DI FABBRICAZIONE E FINO AL MOMENTO DAL QUALE IL BENE PUÒ ESSERE UTILIZZATO + possono essere aggiunti: Costo da iscrivere CON GLI STESSI CRITERI GLI ONERI RELATIVI AL FINANZIAMENTO DELLA FABBRICAZIONE INTERNA E/O ESTERNA 6

7 Art. 2426, punto 1 Le immobilizzazioni Materiali, Immateriali e Finanziarie sono iscritte: AL COSTO D ACQUISTO oppure AL COSTO DI PRODUZIONE = COSTO FATTURA + IVA INDETRAIBILE - SCONTI COMMERCIALI + ONERI ACCESSORI + può comprendere anche: ALTRI COSTI INDIRETTI PER LA QUOTA RAGIONEVOLMENTE IMPUTABILE, RELATIVI AL PERIODO DI FABBRICAZIONE E FINO AL MOMENTO DAL QUALE IL BENE PUÒ ESSERE UTILIZZATO + possono essere aggiunti: = COSTI DIRETTAMENTE IMPUTABILI AL PRODOTTO CON GLI STESSI CRITERI GLI ONERI RELATIVI AL FINANZIAMENTO DELLA FABBRICAZIONE INTERNA E/O ESTERNA 7

8 Iscrivibilità delle immobilizzazioni - Obbligatoria per: - tutte le immob.ni materiali - alcune immob.ni immat.li Categorie diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione di opere dell ingegno concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di sviluppo* 3) Avviamento - Facoltativa Condizioni di iscrivibilità - Consenso del C.S. per 1), 2) e 3) - Illustrare nella N.I.: la composizione le ragioni della loro iscrizione i criteri di ammortamento - Durata massima dell amm.nto non superiore a 5 Anni per 1) secondo la vita utile per 2) e 3), non superiore a 5 anni per 2) e a 10 per 3) se in casi eccezionali non fosse possibile determinarla. Finche i costi di cui al punto 1) e 2) non sono completamente ammortizzati si possono distribuire dividendi solo se residuano riserve disponibili (*) Fino al 31/12/2015 era consentita anche la capitalizzazione dei costi di ricerca e dei costi di pubblicità. 8

9 Immobilizzazioni immateriali Oneri pluriennali: Costi d impianto e di ampliamento Costi di sviluppo Non hanno autonomia Non sono separabili Non sono alienabili Avviamento (Derivativo)* Diritti e Beni Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione opere d ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili CARATTERISTICHE: Separabilità Alienabilità * ossia solo se acquisito a titolo oneroso 9

10 Capitalizzabilità dei beni immateriali Oneri pluriennali: Cod. Civ. e PC n. 24 IAS 38 Costi di impianto e di ampliamento; Costi di sviluppo. SI Facoltà NO, salvo qualche eccezione per i costi di sviluppo Beni e diritti immateriali Diritti di brevetto industriale; Diritti di utilizzazione di opere dell ingegno; Concessioni licenze, marchi e diritti simili; Si - Obbligo Si Obbligo Avviamento derivativo Si - Facoltà Si - Obbligo 10

11 La distribuibilità degli utili in presenza di spese d impianto e costi di sviluppo non ancora ammortizzati 11

12 Supponiamo spese di impianto per Quota d ammortamento annuale: da 1 a in qualunque esercizio, non oltre il 5. ESEMPIO: Spese d impianto Costi di sviluppo Supponiamo, nel 1 periodo, una quota di ammortamento pari a In tal caso, il valore residuo contabile al termine del 1 anno è pari a ( ). In tal caso: L azienda non può dar luogo a distribuzione degli utili: a) fino a quando tali spese non siano state completamente ammortizzate b) a meno che la società costituisca riserve non disponibili di pari importo alle spese non ammortizzate, ossia per

13 segue Spese d impianto Ammortamento spese d impianto (S) Scrittura contabile dell ammortamento al X0: 31/12/x0 Ammortamento spese d impianto D ,00 31/12/x0 Spese d impianto A ,00 Scrittura contabile della chiusura delle spese d impianto allo SP finale al X0 (*): 31/12/x0 SP finale D x 31/12/x0 A 31/12/x0 Spese d impianto A ,00 (*) Ricordiamo, per completezza, che il conto Ammortamento spese d impianto, verrà chiuso, tra i costi, a Conto economico. 13

14 Ipotesi a) Utili conseguiti > Spese d impianto non ammortizzate Supponiamo che lo Stato patrimoniale della società accolga i seguenti valori STATO PATRIMONIALE 31/12/20X0 Spese d impianto (da ammortizzare) Capitale sociale Altre attività Utile All atto della destinazione dell utile (esercizio 20X1)*: xx/xx/x1 Utile d esercizio D ,00 xx/xx/x1 Riserva legale A 3.000,00 xx/xx/x1 Riserva non distribuibile A ,00 xx/xx/x1 Azionisti c/dividendi A ,00 (*) Dopo l approvazione del bilancio da parte dell assemblea (entro 4 mesi dalla chiusura dell esercizio) 14

15 Ipotesi b) Utili conseguiti < Spese d impianto non ammortizzate Supponiamo che lo Stato patrimoniale della società accolga i seguenti valori STATO PATRIMONIALE 31/12/20X0 Spese d impianto (da ammortizzare) Capitale sociale Altre attività Utile All atto della destinazione dell utile (esercizio 20X1): xx/xx/x1 Utile d esercizio D ,00 xx/xx/x1 Riserva legale A 750,00 xx/xx/x1 Riserva non distribuibile A ,00 15

16 La riserva legale non è disponibile fin quando non ha raggiunto i limiti previsti dal Codice Civile Art Cod. Civ.: In ogni esercizio deve essere accantonato almeno il 5% degli utili netti a riserva legale, fino a che questa non abbia raggiunto il quinto (20%) del capitale sociale. La riserva legale è pertanto disponibile solamente per la parte che eccede 1/5 (20%) del capitale sociale. Ma questo non capita nella realtà, perché raggiunto tale limite, la parte eccedente non è giuridicamente riserva legale, ma riserva straordinaria che, se non è appositamente destinata a coprire specifici rischi, è disponibile. Non sono disponibili le riserve speciali costituite per atto costituivo (statuto) o per delibera assembleare. 16

17 Caso 1 Si consideri il seguente stato patrimoniale (prima dell approvazione da parte dell assemblea) STATO PATRIMONIALE 31/12/n Costi impianto e ampliamento (da ammortizzare) 100 Capitale sociale 100 Riserva legale 20 Riserva straordinaria 100 Utile d esercizio 50 In questo caso, esiste una riserva disponibile (quella straordinaria) che copre per intero i costi d impianto e ampliamento non ancora ammortizzati. Pertanto gli utili possono essere distribuiti. Inoltre, in questo caso, la riserva legale è pari ad 1/5 del capitale sociale; si possono perciò distribuire tutti gli utili (50) senza provvedere all accantonamento annuale a riserva legale. xx/xx/x1 Utile d esercizio D 50,00 xx/xx/x1 Azionisti c/dividendi A 50,00 17

18 Caso 2 Sia dato il seguente stato patrimoniale (prima dell approvazione da parte dell assemblea) STATO PATRIMONIALE 31/12/n Costi impianto e ampliamento 100 (da ammortizzare) Capitale sociale 100 Riserva legale 20 Utile d esercizio 50 In questa ipotesi non è possibile distribuire utili in quanto non esiste alcuna riserva disponibile, sufficiente per la copertura dei costi di impianto e di ampliamento xx/xx/x1 Utile d esercizio D 50,00 xx/xx/x1 Riserva straordinaria A 50,00 18

19 Caso 3 Si consideri il seguente stato patrimoniale STATO PATRIMONIALE 31/12/n Costi impianto e ampliamento 100 Capitale sociale 100 (da ammortizzare) Riserva legale 10 Riserva straordinaria 100 Utili 50 In questo caso, si possono distribuire gli utili che residuano dopo aver provveduto all accantonamento del 5% a riserva legale perché non ha raggiunto 1/5 del capitale sociale. Gli utili distribuibili ammontano così a (50 5% x 50) = 47,5 Utile d esercizio = 50 2,5 a riserva legale (5% di 100) 47,5 distribuibile agli azionisti Ricordiamo che la distribuzione degli utili di periodo avviene dopo la destinazione dell utile di esercizio da parte dell assemblea che approva il bilancio (entro il mese di aprile dell anno n+1) Nel nostro caso abbiamo: xx/xx/x1 Utile d esercizio D 50,00 xx/xx/x1 Riserva legale A 2,50 xx/xx/x1 Azionisti c/dividendi A 47,50 19

20 Caso 4 Sia dato il seguente stato patrimoniale STATO PATRIMONIALE 31/12/n Costi impianto e ampliamento 100 Capitale sociale 100 (da ammortizzare) Riserva legale 10 Utili 150 In questa situazione, l utile d esercizio va assegnato innanzitutto alla riserva legale per un importo di 7,5 (5% di 150); il residuo se si vuole avere la possibilità di distribuire utili va destinato a una riserva disponibile per un ammontare pari a 100, a copertura dei costi di impianto e ampliamento non ancora ammortizzati, e la parte residua, pari a 42,5, può essere di conseguenza distribuita ai soci. 7,5 a riserva legale (5% di 150) Utile d esercizio = a riserva straordinaria (al fine di coprire i costi pluriennali non ammortizzati) 42,5 distribuibile ai soci Ricordiamo che la distribuzione degli utili di periodo avviene dopo la destinazione dell utile di esercizio da parte dell assemblea che approva il bilancio (entro il mese di aprile dell anno n+1) Nel nostro caso abbiamo: xx/xx/x1 Utile d esercizio D 150,00 xx/xx/x1 Riserva legale A 7,50 xx/xx/x1 Riserva straordinaria A 100,00 xx/xx/x1 Azionisti c/dividendi A 42,50 20

21 Avviamento 21

22 Avviamento Art. 2426, 1 c. Punto 6) - Iscrivibilità - a discrezione degli amministratori - nei limiti del costo per esso sostenuto - Condizioni di iscrivibilità - Consenso del C.S. - Periodo massimo - Sulla base della vita utile - Se in casi eccezionali la vita utile non fosse determinabile è ammortizzato entro un periodo non superiore a 10 anni - Osservazioni 1) Data la sua natura (aspettative di reddito futuro) sarebbe stato più logico imporne l iscrizione 2) Possibile sottovalutazione di attivo e possibile conflitto con la rappres.ne veritiera e corretta 22

23 Tipologie di avviamento B. Immobilizzazioni I. Immateriali 5. Avviamento Derivativo Originario Acquisito a titolo oneroso Può figurare in bilancio Generato internamente Non può figurare in bilancio 23

24 Regole per la rilevazione contabile Sulla base del C.C. art. 2426, c. 1, punto 6. Principi Contabili IASB, IFRS 3, IAS 36 e IAS 38. L avviamento è iscritto in bilancio se acquisito a titolo oneroso e nei limiti del costo sostenuto. L iscrizione in bilancio è condizionata al consenso del collegio sindacale. L avviamento deve essere ammortizzato sulla base della vita utile. Il periodo massimo entro cui ammortizzare l avviamento è pari a 10 anni, se in casi eccezionali fosse impossibile determinare la vita utile L avviamento viene inizialmente rilevato come differenza tra il prezzo di acquisto e la corrispondente quota delle attività e delle passività acquisite, valutate a valori correnti. L avviamento non deve essere ammortizzato. Annualmente, o più frequentemente se ne ricorrono presupposti, l avviamento deve essere sottoposto ad impairment test per verificare la presenza di eventuali perdite di valore da iscrivere nel conto economico. 24

25 acquisizioni di aziende o di parti di aziende Acquisto di attività e passività (in denaro) Non cambiano i soci acquisizioni di partecipazioni Acquisto di azioni (in denaro) Cambiano i soci della società Le aggregazioni di aziende fusioni Unione di due o più società Non cambiamo i soci Cambiano le percentuali di possesso delle azioni scorpori scissioni Cessione di un azienda o di parti di aziende da parte di una società (conferente) in un altra società (conferitaria) in cambio di azioni di quest ultima Nascita di un gruppo 25

26 Focus Area: Trattamento contabile dell avviamento secondo il Codice civile ed i Principi Contabili internazionali IAS/IFRS 26

27 L avviamento viene comunemente calcolato per differenza tra il valore di cessione di un azienda o di un ramo di azienda ed il Capitale Netto di Funzionamento (C.N.F.) della stessa azienda espresso a valori correnti, denominato Capitale Netto Rettificato (C.N.R.) espresso anche con il simbolo K. 27

28 Supponiamo i seguenti dati espressi (alla data di cessione): Valori Valori contabili correnti Impianti Merci Crediti Totale attivo (a valori correnti): Debiti (a valori correnti): ( ) ( ) Valore netto contabile (a valori correnti) CNR Supponiamo ancora che i suddetti elementi: 1) costituiscano un ramo d azienda 2) il valore di cessione di questo ramo, stimato da un perito indipendente, sia pari a

29 Sulla base dei suddetti dati, l avviamento è pari a , come risulta dal seguente calcolo: Valore di cessione dell azienda Capitale netto di funzionamento del suddetto ramo, espresso a valori correnti = Avviamento Rilevazioni contabili per l acquirente Scrittura di rilevazione dell avviamento all atto dell acquisto xx/xx/xx Impianti D ,00 xx/xx/xx Merci D ,00 xx/xx/xx Crediti v/clienti D ,00 xx/xx/xx Avviamento D ,00 xx/xx/xx Debiti v/fornitori A ,00 xx/xx/xx Debiti v/cedente A ,00 29

30 Scrittura di ammortamento dell avviamento al 31 Dicembre 20X0* 31/12/x0 Ammortamento avviamento D ,00 31/12/x0 Avviamento A ,00 Immob.ni immateriali STATO PATRIMONIALE 31/12/20X0 Avviamento CONTO ECONOMICO 31/12/20X0 Ammortamento avviamento (*) Si suppone che la vita utile dell avviamento sia pari a 5 anni 30

31 Trattamento contabile dell avviamento per i principi IAS/IFRS Ipotesi A) Il valore dell avviamento è confermato da una perizia di stima redatta da un professionista indipendente Immob.ni immateriali STATO PATRIMONIALE 31/12/20X0 Avviamento CONTO ECONOMICO 31/12/20X0 Ammortamento avviamento 0 31

32 Trattamento contabile dell avviamento per i principi IAS/IFRS Ipotesi B) Il valore dell avviamento è confermato dal perito solo per Immob.ni immateriali STATO PATRIMONIALE 31/12/20X0 Avviamento CONTO ECONOMICO 31/12/20X0 Svalutazione avviamento

33 Confronto tra codice civile e principi IAS/IFRS ATTIVO Avviamento Stato patrimoniale Codice civile Ipotesi a) Conferma del valore totale Principi contabili Ipotesi b) Conferma del valore solo per COMPONENTI NEGATIVI Ammortamento avviamento Conto Economico Codice civile Ammortamento di 1/5 di Principi contabili Ipotesi a) Nessun ammortamento Ipotesi b) Sval.ne per il valore non confermato 33

34 FOCUS: Calcolo del valore di recupero di beni immobilizzati destinati alla vendita (valore di realizzo diretto) 34

35 Valore di realizzo diretto Supponiamo che: a)un impresa immobiliare abbia acquistato un immobile a ; b)l immobile abbia una vita utile pari a 50 anni, per cui la quota di ammortamento annuale è pari a ; c)al termine del primo anno, il valore di presumibile realizzo diretto dell immobile sia pari a Immobili Al 31/12 si rileva la quota di ammortamento dell immobile Ammortamento immobili F.do amm.to immobili xx/xx/n Ammortamento immobili D ,00 xx/xx/n F.do amm.to immobili A ,00 35

36 Valore di realizzo diretto Il valore residuo contabile dell immobile, dopo l ammortamento, è pari a , pari alla differenza tra il costo storico e il fondo ammortamento. Il suddetto valore di costo può trovare iscrizione in bilancio soltanto se è inferiore al valore di presumibile realizzo diretto dell immobile, ossia al prezzo di mercato dello stesso immobile (principio della ragionevolezza). Nel nostro caso, il valore di costo è pari a , il valore di presumibile realizzo diretto è pari a , per cui è necessario svalutare l immobile per la differenza, pari a Immobili F.do amm.to immobili Sval.ne straordinaria xx/xx/n Sval.ne straord.ria immobili D ,00 xx/xx/n Immobili A ,00 Dopo aver operato la svalutazione straordinaria, l immobile sarà iscritto in bilancio a , ossia al suo valore di presumibile realizzo diretto. 36

37 Stato patrimoniale ATTIVO B) Immobilizzazioni II. Immobilizzazioni materiali 1) Terreni e fabbricati Conto economico B) Costi della produzione 10) Ammortamenti e svalutazioni b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni

38 Riprendendo l esempio precedente: Esempio di ripristino di valore dell immobile Supponiamo che al termine del 4 anno l immobile viene sottoposto a procedura di impairment, che attribuisce allo stesso un valore di Valore residuo contabile al termine del 4 anno se non fosse stata operata la svalutazione (Costo storico f.do amm.to dopo 4 anni ) Valore residuo contabile al termine del 4 anno (1) Il ripristino è ammesso per un valore massimo di (1) Così calcolato: Costo storico amm.nto per 1 anno (2% di ) svalutazione per perdita durevole al termine del 1 anno Valore residuo contabile al termine del 1 anno Amm.nto per il 2, 3 e 4 anno ( /49) x Valore residuo contabile al termine del 4 anno

39 Rilevazione contabile del ripristino di valore DARE AVERE Immobili Ripristini di valore di immobilizzazioni* DARE AVERE Ripristini di valore di immobilizzazioni Conto Economico DARE AVERE Stato Patrimoniale finale Immobili (*) Il documento interpretativo n. 1 al Principio contabile n. 12 Classificazione nel C.E. dei costi e dei ricavi dispone che i ripristini di valore delle immobilizzazioni 39 materiali e immateriali sono iscritti nella voce A) 5.Altri ricavi e proventi del C.E.

40 Stato patrimoniale ATTIVO B) Immobilizzazioni II. Immobilizzazioni materiali 1) Terreni e fabbricati Conto economico A) Valore della produzione 5) Altri ricavi e proventi

41 Esercitazione sul realizzo indiretto dei beni d uso nel caso di perdite durevoli di valore - Costi di acquisto dell impianto, Costo della Combinazione produttiva, ,00 - Prezzo presunto di vendita, ,00 41

42 Il nostro codice civile L'immobilizzazione che, alla data della chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) e 2) deve essere iscritta a tale minore valore; questo non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata. Codice civile, Art. 2426, comma 1, punto 3

43 Esempio Supponiamo che: 1) la data azienda abbia acquistato un impianto del valore di ,00, durata media cinque anni, da cui si desume una quota di ammortamento annuale di ,00; 2) il costo di prodotto della stessa azienda sia pari ad , così composto: Fattori produttivi Valore % Materie prime ,00 40% Manodopera ,00 20% Ammortamento macchine ,00 30% Costi generali ,00 10% TOT: ,00 100% 3) che i prevedibili ricavi di vendita per i prossimi quattro periodi amministrativi siano pari alle seguenti ipotesi. 43

44 Ipotesi di valutazione Ricavi di vendita > Costo del prodotto Esercizio in utile ipotesi Impianti e rimanenze vengono iscritte al costo 2 ipotesi Ricavi di vendita = Costo del prodotto Esercizio in pareggio Impianti e rimanenze vengono iscritte al costo 44

45 3 ipotesi Ricavi di vendita < Costo del prodotto Esercizio in perdita temporanea, ossia perdita per un solo periodo Gli impianti vengono iscritti al costo Le rimanenze vengono svalutate 4 ipotesi Ricavi di vendita < Costo del prodotto Esercizio in perdita permanente, ossia per più periodi Vanno svalutate sia le rimanenze che gli impianti Analizziamo quest ultimo caso, supponendo che i ricavi di vendita per i prossimi 4 esercizi siano pari a

46 Calcolo della perdita durevole Costo originario dell impianto Ammortamento al termine del 1 anno Valore residuo contabile al termine del 1 anno Valore recuperabile sulla base dei ricavi futuri (80% di *) Perdita durevole (svalutazione straordinaria) Componenti negativi di reddito al termine del 1 anno Ammortamento Svalutazione straordinaria (per perdita durevole) (*) 80% deriva dal rapporto tra il prezzo presunto di vendita, ed il costo della combinazione produttiva

47 Alternative per calcolare la svalutazione straordinaria A) Ammortamento annuale Recupero annuale (80% di ) Mancato recupero annuale Mancato recupero per 4 anni (9.000 x 4) B) Ammortamento annuale Recupero annuale (80% di ) Recupero nei prossimi 4 anni ( x 4) Valore residuo contabile al termine del 1 anno Recupero futuro nei prossimi 4 anni Perdita durevole

48 xx/xx/n Svalutazione straordinaria D ,00 xx/xx/n Impianti A ,00 xx/xx/n Ammortamento impianti D ,00 xx/xx/n F.do amm.to impianti A ,00 Impianti F. Ammortamento impianti Svalutazione straordinaria Ammortamento impianti

49 Impostazioni di bilancio STATO PATRIMONIALE 31/12/20X0 Impianti CONTO ECONOMICO 31/12/20X0 Ammortamento impianti Svalutazione straordinaria

50 Ciò che abbiamo detto per i F.F.R. vale anche per altri beni d uso, come per esempio le materie prime, le quali, nel caso di ricavi di vendita inferiori al costo di prodotto, vanno svalutate per la percentuale non recuperata. Esempio: Costi materie prime in rimanenza ,00 Prezzo di vendita dei prodotti ,00 Costo del prodotto ,00 Percentuale di recupero (indiretto delle materie prime) 80% Valutazione delle rimanenze di materie prime al fine del calcolo del capitale e del reddito (80% di ) ,00 50

51 Esempio di ripristino di valore dell impianto Riprendendo l esempio precedente (svalutazione impianti): Supponiamo che al termine del 3 anno l impianto viene sottoposto a procedura di impairment, che attribuisce allo stesso un valore di Valore residuo contabile al termine del 4 anno se non fosse stata operata la svalutazione (Costo storico f.do amm.to dopo 3 anni ) Valore residuo contabile al termine del 3 anno (1) Il ripristino è ammesso per un valore massimo di (1) Così calcolato: Costo storico amm.nto per 1 anno svalutazione per perdita durevole al termine del 1 anno Valore residuo contabile al termine del 1 anno Amm.nto per il 2 e 3 anno ( /4) x Valore residuo contabile al termine del 3 anno

52 Rilevazione contabile del ripristino di valore DARE AVERE Impianti Ripristini di valore di immobilizzazioni* DARE AVERE Ripristini di valore di immobilizzazioni Conto Economico DARE AVERE Stato Patrimoniale finale Impianti (*) Il documento interpretativo n. 1 al Principio contabile n. 12 Classificazione nel C.E. dei costi e dei ricavi dispone che i ripristini di valore delle immobilizzazioni 52 materiali e immateriali sono iscritti nella voce A) 5.Altri ricavi e proventi del C.E.

53 Stato patrimoniale ATTIVO B) Immobilizzazioni II. Immobilizzazioni materiali 2) Impianti e macchinario Conto economico A) Valore della produzione 5) Altri ricavi e proventi

54 VALUTAZIONI DI BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE Le immobilizzazioni finanziarie

55 1) Introduzione: le aggregazioni di aziende e le partecipazioni come strumenti per la loro formazione 55

56 Modalità per acquisire lo status di socio da parte di una persona giuridica Se la società target già esiste: La persona giuridica acquista le quote o le azioni dai soci di una società che, pertanto, vendono i titoli rappresentativi del capitale sociale Se la società target non esiste bisogna costituirla mediante Conferimenti in denaro Conferimento di beni (in natura) In cambio dei conferimenti in denaro o in natura si diviene soci e si acquisiscono i titoli (azioni o quote) della società costituita 56

57 Modalità di costituzione dei gruppi Acquisizione di partecipazioni di controllo (totalitarie o di maggioranza assoluta) di altre società da parte di una società (holding) capo-gruppo; Cambia il soggetto economico delle società acquisite, che è rappresentato dalle società capo-gruppo. Sottoscrizione delle azioni (partecipazioni di controllo) di una società, in sede di costituzione di tale società, da parte di un altra società (holding); Conferimento, da parte di una società, di aziende o di rami di aziende in altre società già esistenti o nuove, in cambio delle azioni (partecipazioni) di tali società 57

58 Costituzione di un gruppo per acquisizione di partecipazioni 40% 30% 10% 20% 30% 30% 20% 20% a b La società a acquista, dai soci della società b, la totalità (o una quota di controllo) delle azioni della società b. A seguito di tale acquisto: 1) si forma un gruppo in cui la società a è la controllante (holding) e la società b la controllata (subsidiary); 2) cambia il soggetto economico della società b, rappresentato, ora, dalla società a e quindi dai suoi soci di riferimento (vedi slide successiva). 58

59 40% 30% 10% 20% a Capitale sociale % (oppure < 100% ma di controllo) b Capitale sociale

60 Costituzione di un gruppo in sede di costituzione di società 30% 20% 10% 40% <a NOTAIO La società a sottoscrive la totalità delle azioni della società b, in sede di costituzione di tale società davanti ad un notaio. Per effetto della sottoscrizione la società a è titolare delle azioni della società b. Pertanto, si è formato un gruppo di cui la società a è la controllante (holding) e la società b la controllata (subsidiary) 100% b 60

61 Costituzione di un gruppo per conferimento di aziende Queste persone sono soci di una società che chiamiamo a, la quale gestisce varie divisioni 40% 10% 20% 30% Warning: la società a è unica Società a 61

62 segue H 100% 100% ex società a 100% 100% 100% Società A Macchine agricole Società B Automobili Società C Settore turistico Società 100% D Settore alimentare Società E Settore alimentare La società a conferisce attività e passività delle varie divisioni in distinte società, in cambio delle azioni (partecipazioni) costituenti il capitale sociale delle nuove società. 62

63 Gruppi di imprese Nozione Partecipazioni di controllo Modalità di costituzione Cause di costituzione Tipi di economie nei vari tipi di gruppi Più società di cui una, capo-gruppo, possiede partecipazioni di controllo in una o più società Totalitarie Dirette Maggioranza assoluta/relativa Per acquisizione di partecipazioni In sede di costituzione di altra società Per conferimento di beni Integrazione tecnico - economica Separazione delle aree di attività Economie di scala Economie di transazione Economie di raggio d azione Indirette Elementi per la costituzione dei gruppi Due o più società di capitali giuridicamente autonome; Possesso di partecipazioni di controllo di una capogruppo in altre società; Direzione unitaria della capogruppo 63

64 Esempio 1) Ipotizziamo la costituzione di una Spa con Cap. Soc. di ) Dopo la costituzione, la società acquista partecipazioni di maggioranza assoluta nella Soc. b, per , pagamento con Ass. Bancari. 1) Costituzione di una Spa α con Cap. Soc. di S.P. Soc. α Attività Banca X c/c Passività e Cap. Proprio Cap. Soc

65 Segue 2) Acquisto di partecipazioni di magg. assoluta nella Soc. b, per S. P. Soc. α Attività Passività e Cap. Proprio Banche x c/c Cap. Soc Partecipazioni nella soc. b

66 2) Le Partecipazioni nel Codice civile e nei Principi OIC 66

67 1. Introduzione

68 Per le Partecipazioni costituenti Immobilizzazioni che il valore di costo non abbia subito una durevole diminuzione (art. 2426, 1 c., punto 3) Criteri di valutazione delle Partecipazioni: Caratteri generali Per le Partecipazioni comprese nell Attivo Circolante iscrizione al costo (art. 2426, 1 c., punto 1) subordinatamente ad una verifica che il valore di costo non sia superiore al valore di realizzazione desunto all andamento al mercato (art. 2426, 1 c., punto 9) 68

69 Secondo il Codice Civile Secondo i Principi contabili nazionali (che integrano la disciplina civilistica) Titoli e partecipazioni Secondo i Principi contabili IASB (applicabili alle società indicate dall art. 2 del D. Lgs. 38/2005 -Decreto IASB- Si tratta, sostanzialmente delle società obbligate a redigere il bilancio secondo i principi contabili IASB 69

70 Titoli e partecipazioni nel codice civile - Applicabilità del punto 1) e 3) dell art e validi per tutte le immobilizzazioni Iscrizione al costo (comprensivo degli oneri accessori) (punto 1 Art. 2426) Iscrizione al minor valore rispetto al costo nel caso di perdita durevole (punto 3 Art. 2426) Che costituiscono immobilizzazioni - In imprese controllate o collegate (Art. 2359) - Titoli Criterio del costo: (obbligatorio confronto con il P.N. della partecipata) Criterio del Patrimonio netto Criterio del Costo ammortizzato, ove applicabile - In altre imprese* Criterio generale del costo Che costituiscono attivo circolante - Iscritti al costo di acquisto (comprensivo degli oneri accessori) ovvero al valore di realizzo desumibile dall'andamento del mercato, se minore (Art punto 9); - Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi (Art punto 9). (*) Le partecipazioni in altre imprese in misura non inferiore a quelle stabilite dal 3 comma dell art (per le società collegate) si presumono immobilizzazioni (Art bis, c.2) 70

71 - Maggioranza dei voti esercitabili nell assemblea ordinaria Controllo di diritto Nozione di società controllate e società collegate (Art. 2359) Società controllate Società collegate - Influenza dominante -Per numero di voti posseduti -Per particolari vincoli contrattuali Controllo di fatto - Sono quelle soggette a influenza notevole da parte di altre società; - per possesso del 20% delle azioni con diritto di voto - L influenza per società non quotate; notevole - per possesso del 10% delle si presume azioni con diritto di voto per società quotate. 71

72 2. Il funzionamento del conto partecipazioni 72

73 Valore dei titoli Valore nominale Valore di emissione Valore di mercato Valore di rimborso Coincide con l importo scritto sul titolo. Si riferisce al momento della collocazione del titolo sul mercato e rappresenta l importo richiesto al risparmiatore come contropartita della consegna del titolo stesso. Può essere: Alla pari (= valore nominale) Sopra la pari (> valore nominale) Sotto la pari (< valore nominale) Per i titoli di capitale Per i titoli di debito Rappresenta la quotazione o corso del titolo, cioè il valore ad esso attribuito sul mercato in un determinato momento. Rispetto al fatto che riguardi il solo valore del capitale o comprenda/escluda i frutti maturati sul titolo, la quotazione può essere: A corso secco: il valore è riferito soltanto al capitale A corso tel quel: il valore comprende il capitale + i frutti in corso di maturazione A corso ex-cedola (+ raro): il valore riguarda il capitale i frutti in corso di maturazione Rappresenta l importo che il possessore del titolo riscuote al momento della cessione o estinzione dello stesso 73

74 Esempio di acquisto e vendita di partecipazioni immobilizzate La Società A, nell esercizio n, acquista a una partecipazione pari al 40% del capitale della Società B S.p.A. Il regolamento avviene tramite c/c bancario. La partecipazione viene venduta (regolamento tramite c/c bancario) nell esercizio n+3 al seguente prezzo: Ipotesi 1) Ipotesi 2) Procediamo alle rilevazioni contabili. 74

75 a) Acquisto Contabilmente avremo: xx/xx/n Partecipazioni D ,00 xx/xx/n Banca X c/c A ,00 75

76 b) Vendita (ipotesi 1 realizzo di plusvalenze) Contabilmente avremo: Componente positivo economico relativo al recupero del costo della partecipazione (valore contabile) xx/xx/n+3 Banca X c/c D ,00 xx/xx/n+3 Partecipazioni A ,00 xx/xx/n+3 Plusvalenze da alienazione partecipaz. A ,00 76

77 b) Vendita (ipotesi 1 realizzo di plusvalenze) Modalità di rilevazione alternativa: xx/xx/n+3 Banca X c/c D ,00 xx/xx/n+3 Partecipazioni A ,00 xx/xx/n+3 Partecipazioni D ,00 xx/xx/n+3 Plusvalenze A ,00 Partecipazioni , , ,00 Plusvalenze da alienazioni part.ni ,00 77

78 b) Vendita (ipotesi 2 realizzo di minusvalenze) Contabilmente avremo: (+ banca) (+ costi ) (+ rettifica di costo) Parte del costo non recuperata con la vendita Componente positivo economico relativo al recupero del costo della partecipazione (valore contabile) xx/xx/n+3 Banca X c/c D ,00 xx/xx/n+3 Minusvalenze da alienazione partecipaz. D ,00 xx/xx/n+3 Partecipazioni A ,00 78

79 b) Vendita (ipotesi 2 realizzo di minusvalenze) Modalità di rilevazione alternativa: xx/xx/n+3 Banca X c/c D ,00 xx/xx/n+3 Partecipazioni A ,00 xx/xx/n+3 Minusvalenze D ,00 xx/xx/n+3 Partecipazioni A ,00 Partecipazioni , , ,00 Minusvalenze da alienazione part.ni

80 3. Criteri di valutazione delle partecipazioni costituenti immobilizzazioni 80

81 a) Il metodo del costo (e le perdite durevoli di valore ) 81

82 Differenze tra il costo della Partecipazione ed il Capitale Netto contabile di partecipate A) Costo della partecipazione > Cap. Netto partecipata A1) Valore corrente di attività > Valore contabile A2) Valore corrente di passività < Valore contabile A3) Avviamento A4) Cattivo affare B) Costo della partecipazione < Cap. Netto partecipata B1) Valore corrente di attività < Valore contabile B2) Valore corrente di passività > Valore contabile B3) Buon affare B4) Perdite prospettiche della partecipata 82

83 Partecipazioni in imprese controllate e collegate Criterio del costo Confronto tra il costo ed il capitale netto contabile della partecipata se questa non redige il consolidato Confronto tra il costo ed patrimonio netto della partecipata su base consolidata se questa redige il consolidato A) Costo > Patr. netto contabile della partecipata 1) La partecipazione viene iscritta al costo se il maggior costo è giustificato 2) Bisogna indicare nella N.I. i dettagli del costo B) Costo > Patrimonio netto contabile della partecipata su base consolidata 1) La partecipazione viene iscritta al costo se il maggior costo è giustificato 2) Bisogna indicare nella N.I. i dettagli del costo Metodo del P.N. nel primo bilancio nei bilanci successivi al primo Vedi dopo 83

84 L'immobilizzazione che, alla data della chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) e 2) deve essere iscritta a tale minore valore; questo non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata. Codice civile, Art. 2426, comma 1, punto 3(*) (*) La norma si riferisce a tutte le immobilizzazioni e, quindi, anche alle partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie. 84

85 Caso n. 1 (maggior valore del costo giustificato dalla stima dei beni della partecipata) Supposti i seguenti dati: La Soc. A acquista il 100% delle azioni costituenti il Cap. Sociale della Soc. B, per ; Il Capitale Netto Contabile della Soc. B al momento dell acquisto della Part.ne sia pari a 9.500, così composto: Stato Patrimoniale Soc. B Impianti Debiti Immobili Rimanenze merci Capitale sociale Clienti Riserve 700 Utile La differenza tra il costo di acquisto ( ) ed il CNC, (9.500) pari ad 3.000, sia così attribuita: a) per al maggiore valore degli immobili; b) per 800 a maggior valore delle merci di rimanenza; c) per 200 ad avviamento. Nella nota integrativa occorre spiegare che il maggior costo, 3.000, della partecipazione è così attribuito: Maggior valore corrente di immob.ni Maggior valore corrente di merci 800 Avviamento

86 Scrittura contabile per l acquisto della partecipazione DARE AVERE Partecipazioni Banca X c/c Scrittura di chiusura del conto partecipazioni DARE AVERE Stato patrimoniale finale Partecipazioni Partecipazioni in soc. controllate (S) Stato patrimoniale finale Part.ni

87 Caso n. 2 (svalutazione in un momento successivo all acquisto per cattivo affare ) Supposti i seguenti dati: Nel corso dell anno 20X0, la Soc. A acquista il 100% delle azioni, costituenti il Cap. Sociale della Soc. B, per ; Il Capitale Netto Contabile della Soc. B, al momento dell acquisto della part.ne, sia pari a 9.500; La differenza ( 3.000) tra il costo di acquisto della partecipazione ( ) ed il Capitale Netto contabile della partecipata ( 9.500) al momento dell acquisto è pari ad Successivamente, sempre nel corso dell anno, in sede di verifica dei valori della partecipata*, tale differenza, 3.000, non trova riscontro nei valori della partecipata, per 900, così come segue: Voci di bilancio: All acquisto Alla verifica D (minor valore) Maggior valore degli immobili Maggior valore delle merci Avviamento Maggior costo della partecipazione che non trova riscontro nei valori della partecipata 900 Valore corrente della partecipazione (*) La verifica dei valori della partecipata, del caso descritto, potrebbe anche avvenire nel corso dell esercizio successivo. In tal caso, la scrittura relativa alla svalutazione della partecipazione (vedi slide successiva) sarebbe, ovviamente, effettuata nell esercizio successivo. 87

88 Scritture della svalutazione (soc. controllante) Svalutazione di partecipazioni in società controllate e collegate Partecipazioni in società controllate e collegate DARE 900 AVERE 900 Conti di mastro della società A, controllante, al 31 Dicembre 20X0 Partecipazione in soc. controllate (S) Svalutazione partecipazioni

89 Stato Patrimoniale Soc. A ATTIVO B) Immobilizzazioni III Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni in a) Imprese controllate Conto Economico Soc. A D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 19) Svalutazioni a) Di partecipazioni

90 b) Il metodo del patrimonio netto Sintesi delle principali differenze tra: 1) il metodo del costo 2) il metodo del Patrimonio Netto in una applicazione contabile estremamente semplificata 90

91 Contabilizzazione di: Partecipazioni in società controllate e collegate Costo Utili di controllate e collegate 50* Bilancio della Società Partecipante al 31/12/n A) Criterio del costo S.P. Partecipazioni in società controllate e collegate Utile d esercizio 250 C.E. Utile d esercizio 250 Utili di società controllate e collegate - Scritture doppie riferite agli utili delle controllate al 31/12 : Nessuna Scrittura * Tali utili si intendono su base consolidata 91

92 B) Metodo del P.N. (SINTESI) S.P. (31/12/n) Partecipazioni in società controllate e collegate Utile d esercizio 300 C.E. (n) Utile d esercizio 300 Utili di società controllate e collegate 50 Scritture doppie riferite al 31/12/n 31/12/n Partecipazioni in società controllate e collegate D 50,00 31/12/n Utili di società controllate e collegate A 50,00 31/12/n Utili di società controllate e collegate D 50,00 31/12/n Conto economico A 50,00 In sede di approvazione del bilancio (anno n+1): accantonamento utili a riserva non distribuibile 30/04/n+1 Utile d esercizio D 30/04/n+1 Riserve non distribuibili (ex. Art. 2426, punto 4) A 50,00 92

93 Al costo: S.P. Partecipazioni Utile d esercizio Metodo del costo 250 Metodo del P.N. Partecipazioni Metodo del P.N. 300 C.E. Utile d esercizio Utili di società controllate e collegate Al costo 250 Al costo - Metodo del P.N. 300 Metodo del P.N

94 L anno successivo si procede alla riscossione dei dividendi (es. in data 10 maggio). Le scritture contabili (prescindendo dall effetto fiscale) sarebbero le seguenti: Metodo del costo 10/05/n+1 Cassa D 50,00 10/05/n+1 Utili su partecipazioni A 50,00 Metodo del Patrimonio netto * 10/05/n+1 Cassa D 50,00 10/05/n+1 Partecipazioni in società controllate e collegate A 50,00 (*) Come si può notare, dopo la riscossione dell utile con il metodo del Patrimonio netto, la posta Partecipazioni torna al suo valore originario. Partecipazioni 1/01/n /05/n

Contabilità e bilancio (F-O)

Contabilità e bilancio (F-O) Contabilità e bilancio (F-O) 2016-2017 dott.ssa Maria Baldini Lezione n. 4 Oggi a lezione: Cause di variazione del costo (continuo ) Dismissioni Spese di manutenzione straordinarie Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Applicazione n. 12 Partecipazioni Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Per il legislatore civilistico sono partecipazioni immobilizzate

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni gestionali legate alla compravendita di titoli obbligazionari, all acquisto di partecipazioni strategiche

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 3: Immobilizzazioni immateriali Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO: I criteri di valutazione

IL BILANCIO D ESERCIZIO: I criteri di valutazione A A IL BILANCIO D SRCIZIO: I criteri di valutazione 1 A A Nelle valutazioni di bilancio occorre seguire il seguente sistema gerarchico di norme: Clausole generali Principi di redazione Principi di valutazione

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Iscrizione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Iscrizione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali. Iscrizione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 ESERCITAZIONE SULLE PARTECIPAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 CASO ALFA 2 In data 01/01/14 viene acquistata per 5.000.000 una partecipazione del 90% della società Beta

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Corso di Prof. E. Viganò Dott.ssa Donata Mussolino 5 Dicembre 2011 La rappresentazione in Bilancio delle Attività Finanziarie Titoli di Stato Titoli Obbligazionari

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: Melamangio S.p.A. Via Parini 1 Sede: Casalecchio di Reno 40033 Bologna Capitale Sociale: 692.359 Capitale

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B di S.P. e sono distinte in tre gruppi: I) Immobilizzazioni immateriali; immobilizzazioni

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale Page 1 of 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SETHI SRL VIA A. VOLTA, 31 - Sede: ABANO TERME (PD) 35031 Capitale Sociale: 52.000 Capitale Sociale Interamente

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA DELLA SIDERURGICA, 12 - POTENZA (PZ) 85100 Codice Fiscale 96006460768 - Numero Rea PZ 88683 P.I.: 01383790761 Capitale Sociale Euro 2.000.000

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

METODO PATRIMONIO NETTO (OIC 17)

METODO PATRIMONIO NETTO (OIC 17) METODO PATRIMONIO NETTO (OIC 17) RILEVAZIONE E VALUTAZIONE Rilevazione iniziale costo di acquisto. La valutazione avviene sulla base del valore pro-quota del patrimonio netto della partecipata, tenendo

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Il 31 dicembre 2007, l impresa SERIS acquista l intero pacchetto azionario della società CADEX ad un costo pari a 200.000, corrispondente al valore economico dell acquisita. Il costo di acquisto

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 2.924,75 versati Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014 ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI Sede in Via Aterno, n. 187 66100 CHIETI (CH) CF n. 93007210698 PIVA n. 02039850694 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 9 Le immobilizzazioni Dott. Riccardo Russo LE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni sono fattori a fecondità ripetuta destinati, quindi, ad essere durevolmente impiegati

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per STATO PATRIMONIALE ATTIVO A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B Immobilizzazioni C Attivo circolante D Ratei e risconti PASSIVO A Patrimonio netto B Fondi per rischi e oneri C Trattamento

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari Esercizi Operazioni Straordinarie Prof. Luca Fornaciari 1 Esercizio 1 ESERCIZIO 1 conferimento La società Alfa Spa conferisce una delle proprie aziende in Beta Spa al fine di realizzare un importante integrazione

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013 AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Reg. Imp. 02315031001 Rea 864634 Sede in LARGO FELICE ARMATI 1-00043 CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro 1.120.173,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

De Longhi Clima S.p.A.

De Longhi Clima S.p.A. Situazione Patrimoniale di De Longhi Clima S.p.A. al 20 luglio 2011 (ex art. 2506 ter cod. civ.) Prospetti contabili (Valori in Euro) ATTIVO 20.07.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 A.E.R. Impianti S.r.l. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso Soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati --) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015 AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA Reg. Imp. 00160390340 Rea 191186 Sede in VICOLO GROSSARDI N. 16 A - 43100 PARMA (PR) Capitale sociale Euro 1.578.442,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO Sede in RECOARO TERME Codice Fiscale 00720060243 - Rea VICENZA 150160 P.I.: 00720060243 Capitale Sociale Euro 3283487 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Parte terza Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Titoli e partecipazioni - Che cosa sono I titoli sono

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2004

Bilancio al: 31/12/2004 Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori - I.M.A.I.E. Sede in: Roma, Via Piave n.66 Cod.Fisc.80349720583 P.I.: 02311041004 Bilancio al: 31/12/2004 Stato patrimoniale attivo 31/12/2004 31/12/2003

Dettagli

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 80002710848 Rea 177957 VOLTANO S.P.A. Sede in VIA MINIERA POZZO NUOVO N. 1-92021 ARAGONA (AG) Capitale sociale Euro 63.086.037,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio IL PATRIMONIO NETTO 1 SOMMARIO La destinazione dell utile d esercizio La copertura della perdita d esercizio La composizione del Patrimonio netto 2 1 PATRIMONIO NETTO COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI Sede in VIA NOMENTANA 201 ROMA RM Codice Fiscale 11637201002 - Rea P.I.: 11637201002 Capitale Sociale Euro i.v. Forma giuridica: ASSOCIAZIONE Bilancio

Dettagli

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Sede in PIAZZA MUNICIPIO, 1 SAN SEVERO Codice Fiscale 03705170714 - Rea FG 266517 P.I.: 03705170714 Capitale Sociale Euro 120000 Forma giuridica: SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA Sede in VIALE DIAZ 70/A Codice Fiscale 02730180920 - Rea 219984 P.I.: 02730180920 Capitale Sociale Euro 310000 i.v. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31/12/2010

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014 SCHEMI DI BILANCIO AL Via Magnanelli, 6/3-40033 Casalecchio di Reno (BO) Pagina 150 di 206 11. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Crediti verso

Dettagli

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO PREMESSA Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come unica entità economica, distinta

Dettagli

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio MONNALISA S.P.A. Sede in VIA MADAME CURIE N.7-52100 AREZZO (AR) Capitale sociale Euro 2.064.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale COOPERATIVA PROVINCIALE SERVIZI - SOC. COOP. SOCIALE VIA PIAVE 39-31100 TREVISO (TV) Codice fiscale 00792090268 Partita iva 00792090268 Codice CCIAA TV Numero R.E.A 000000152891 Capitale Sociale 622960,00

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI Sede in VIALE TRENTO TRIESTE N.11 Codice Fiscale 00353510357 - Rea REGGIO EMILIA 00353510357 RE - 0128373 P.I.: 00353510357 Capitale Sociale Euro 12671394 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL D.LGS 267/2000

Dettagli

Le immobilizzazioni e le attività finanziarie

Le immobilizzazioni e le attività finanziarie Le immobilizzazioni e le attività finanziarie 1 Le immobilizzazioni finanziarie nel Codice Civile IMMOBILIZZAZIONI (art. 2424 Codice Civile) I - IMMATERIALI II - MATERIALI III - FINANZIARIE Partecipazioni

Dettagli

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie Vicentine SpA Sede in 36100 Vicenza - Viale Milano 138 Codice Fiscale 00153280243 - Rea Vicenza 111230 P.I.: 00153280243 Capitale Sociale

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA Sede in FIRENZE (FI), 50129, Via Duca D'Aosta, 9 Codice Fiscale 05468660484 - Rea 550962 P.I.: 05468660484 Capitale Sociale Euro 6175294 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali COSTI PLURIENNALI: TRATTAMENTO CIVILISTICO E FISCALE 1 Immobilizzazioni immateriali Beni immateriali Hanno una propria identificabilità e individualità; di norma sono diritti giuridicamente tutelati che

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Equity Method ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Il 1 gennaio n la Società Alfa acquista il 40% della Società Beta, per Euro 2.080 milioni. In seguito all acquisto, gli S.P. delle due Società s presentano come

Dettagli