Centro di Ateneo per i Servizi Informativi. (conforme alla normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro) Angelo Violetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di Ateneo per i Servizi Informativi. (conforme alla normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro) Angelo Violetta"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Centro di Ateneo per i Servizi Informativi USO CORRETTO DEI SISTEMI INFORMATICI (conforme alla normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro) Angelo Violetta

2 ANGELO VIOLETTA USO CORRETTO DEI SISTEMI INFORMATICI (conforme alla normativa vigente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro) 1

3 2

4 A mia madre A chi può bastare l umiltà di un semplice grazie perché non esiste nulla al mondo che potrà rendere a lui omaggio per tutto quello che ha fatto per me Mi manchi Papà 3

5 4

6 Ringraziamenti Il presente manuale è stato redatto con la supervisione del prof. Enrico De Rosa (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione d Ateneo), e del prof. Eduardo Farinaro (Medico Competente). La copertina è stata progettata dalla dott.sa Stefania Grasso Responsabile Immagine e Comunicazione del CSI. GRAZIE 5

7 6

8 Presentazione Mi è molto gradito presentare questo manuale, preparato con cura e professionalità dall ing. Angelo Violetta che ringrazio di cuore. Sappiamo tutti quanto sia importante la tematica della sicurezza nell ambiente di lavoro, e oggi tale problematica si è estesa anche alle attività svolte in ufficio, e specialmente alle attività che richiedono l uso di sistemi informatici. Nel volume sono riportati i riferimenti generali e di base per la sicurezza sul luogo di lavoro e poi, più dettagliatamente, le linee guida per l uso corretto dei sistemi informatici. Il manuale vuole essere un utile strumento per gli operatori che svolgono attività di ufficio, ma più in generale per chiunque usi un personal computer, e perfino per i genitori che vogliono educare i propri figli anche su questi aspetti. Il manuale è anche utile per chi debba progettare o sistemare luoghi di lavoro adibiti ad uffici. Si spera che coloro che riceveranno questo volumetto vogliano attivarsi perché le linee guida siano applicate coscienziosamente e, più in generale, ci aiutino a diffondere la cultura della sicurezza. Il Presidente del CSI (prof. Giuseppe Marrucci) 7

9 8

10 Lo sviluppo della tecnologia dei computer e la prolificazione delle loro applicazioni in innumerevoli campi, ha portato, in brevissimo tempo, alla corrispondente crescita dell uso di unità videoterminali in quasi tutti i settori lavorativi. È evidente, pertanto, che il posto di lavoro al videoterminale (VDT) ha rivoluzionato il tradizionale lavoro d ufficio. Questa trasformazione produce un positivo impatto sulla produttività e sull individuale performance, per la libertà di accesso all informazione e per la facilità di comunicazione. Conseguentemente, tra gli addetti all attività al videoterminale ha cominciato a diffondersi, con sempre maggiore frequenza, l attribuzione di disturbi psico-fisici correlati al suo utilizzo. La psicopatologia del lavoro ha perciò sovente focalizzato la propria attenzione sulle potenzialità di minaccia psicologica insite in questi processi di cambiamento e sui costi in termini di identità sociale, di ruolo e di benessere, che possono gravare sulle persone. Dunque, l utilizzo delle tecnologie informatizzate è stato associato ad un aumentato livello di stress, con manifestazioni di tipo emozionale come l ansietà, la depressione, la tensione nervosa, e irritabilità; e di tipo psicosomatico come l insonnia, l anoressia, l epigastralgie, il mal di testa, la stanchezza eccessiva, e la digestione difficile. Ricerche internazionali dimostrano che gli operatori a tempo pieno al VDT mostrano livelli di stress più elevati rispetto a quelli che utilizzano il terminale part-time o ad altri impiegati d ufficio e le differenze sono più marcate quando l uso continuativo del VDT supera le quattro ore e le condizioni complessive di lavoro, intese come organizzazione ed ambiente, sono carenti. Le condizioni di stress in questo tipo di lavoro sono il risultato di numerosi fattori che è difficile considerare separatamente, in quanto possono svolgere un azione negativa combinata in maniera complessa sul benessere fisico e mentale. 9

11 Pertanto la condizione di tensione generalizzata e di stress incide tanto più negativamente sull equilibrio psicoemotivo, quanto più conflittuali sono i rapporti di lavoro, e quanto più critici saranno i fattori di clima aziendale e di rischio ambientale (illuminazione, rumore, microclima, fumo passivo, spazi inadeguati, disergonomia della postazione, ecc.). Angelo Violetta 10

12 S OMMARIO Introduzione Lavoro al videoterminale Capitolo 1- Riferimenti al Testo Unico per la Sicurezza Definizioni Videoterminale (VDT) Posto di lavoro Unità produttiva Pericolo Rischio Dirigente Azienda Preposto Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Datore di lavoro Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione Medico competente Sorveglianza sanitaria Salute Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Sistema di promozione della salute e sicurezza Lavoratore Prevenzione Buone prassi Formazione Informazione Linee guida Addestramento Capitolo 2 Ambiente di lavoro Principali misure di prevenzione Organizzazione dell area di lavoro Caratteristiche delle attrezzature Lo schermo Dimensione dei caratteri

13 Forma dei caratteri (font) Nitidezza dei caratteri Geometria dell immagine Manutenzione per lo schermo Tastiera e dispositivo di puntamento Manutenzione della tastiera e del mouse La postura alla tastiera Piano di lavoro Sedile di lavoro Computer portatili Stampante Posizione della stampante Stazioni di lavoro CAD Illuminazione per postazione CAD Arredi per postazione CAD Contact Center Postazione al VDT per disabili Requisiti ambiente di lavoro Qualità dell aria indoor Patologie correlate Condizioni di sicurezza Microclima Ambienti con ventilazione naturale Parametri microclimatici Fattori microbiologici Radiazioni Irraggiamento termico Illuminazione Colore della luce Grado di riflessione del locale Illuminazione artificiale Luce diurna Affaticamento da illuminazione Psicologia del lavoro e attività lavorative Criteri per strutturare le attività lavorative Sette criteri per ripartire correttamente i compiti Criteri per l interazione uomo-computer Soddisfazione sul lavoro Organizzazione del lavoro

14 Capitolo 3 - Ergonomia e sicurezza ai videoterminali Ergonomia del posto di lavoro con il VDT Affaticamento visivo Ergonomia della visione Problemi posturali Capitolo 4 Ottimizzare la posizione di lavoro al VDT Spalla Collo Dorso e gambe Avambraccio, polso e mano Avambraccio e mano Occhio Capitolo 5 - Condizioni di salute e benessere Postura corretta Sintomi oftalmologici Sintomi ortopedici Sintomi psicologici Lavoratrici in stato di gravidanza Capitolo 6 Green area I vantaggi delle piante Effetti delle piante negli ambienti interni L effetto delle piante sul nostro benessere Un uso effettivo delle piante Conclusioni Appendice A Allegato XXXIV - Videoterminali Bibliografia Riferimenti normativi

15 14

16 Introduzione Il lavoro al computer prevede una rapida scrittura sulla tastiera, e l utilizzo del mouse come strumento di puntamento. Un uso non confortevole del computer, che significa assumere una posizione scorretta mentre si usa la tastiera con i relativi strumenti di lavoro mal posizionati o stare seduti nella stessa posizione per ore, può favorire l'insorgenza di affaticamento della schiena, dei polsi e delle mani. Quindi, è necessario prevenirli creando il cosiddetto Comfort al computer. Prevenire la stanchezza della schiena, dei polsi e delle mani significa prendersi cura della propria postura e dell'area di lavoro. Il presente volume si pone come obiettivo quello di dare delle indicazioni tecniche per l uso corretto di attrezzature. Le indicazioni che sono riportate fanno riferimento alle normative e alle leggi vigenti che permettono di: garantire livelli di sicurezza elevata per chi lavora a videoterminale, riportando dei modelli di riferimento che soddisfano le performance lavorative (ergonomia); ottimizzare la postazione di lavoro, riducendo al minimo i possibili discomfort per l operatore di videoterminale, elencando quali sono le probabili cause e quali sono le possibili correzioni a garanzia di un ottima condizione di salute e benessere. Lavoro al videoterminale Il videoterminale (VDT) è ormai entrato a far parte degli strumenti comunemente usati sul posto di lavoro. Numerose attività professionali non potrebbero addirittura esistere senza l ausilio di un unità video. È evidente che il posto di lavoro al VDT ha rivoluzionato il tradizionale lavoro d ufficio. D altro canto, il numero dei videoterminali nel settore produttivo è in costante aumento e al giorno d oggi non esiste praticamente quasi nessuna macchina che non sia collegata a un terminale video. In tutti i settori del terziario è evidente una predominanza di posti di lavoro attrezzati con VDT. Ma anche nell industria essi hanno raggiunto una grande diffusione, tanto che non si può più parlare di una 15

17 concentrazione di VDT in singole categorie professionali. Il fatto stesso che non solo gli uffici di segreteria, ma anche quelli delle officine, siano equipaggiati di VDT, ha incrementato notevolmente l interesse per l ergonomia. Diversa è la situazione per i notebook, sempre più amati dal grande pubblico. Centinaia di migliaia di questi piccoli gioielli tecnologici vengono utilizzati su treni, aerei, in auto, nei ristoranti e anche durante le visite dei clienti. Dato che il luogo di utilizzo difficilmente risponde a criteri ergonomici, non è facile dare consigli a questo riguardo. Bisogna anche tenere conto della tendenza, sempre più frequente negli uffici, ad utilizzare i notebook in postazione fissa. Solitamente, chi utilizza un notebook è più facilmente disposto a lavorare in condizioni disagevoli, in quanto si tratta di un impiego di breve durata e in luoghi sempre diversi (inoltre, le batterie si esauriscono dopo poche ore). In linea di massima le attività al VDT possono essere suddivise nel seguente modo: attività svolte prevalentemente davanti allo schermo (dialogo con il PC); attività svolte prevalentemente con testi (data entry); attività miste; uso sporadico dello schermo. Quando si lavora principalmente con testi cartacei lo sguardo è rivolto soprattutto sul documento. Solo di tanto in tanto si controlla lo schermo. Con entrambe le mani si lavora quasi esclusivamente con la tastiera, mentre il mouse viene utilizzato di rado. La posizione della schiena e del capo è per così dire forzata. Il lavoro è spesso monotono, senza possibilità di variazione. Le parti del corpo maggiormente sollecitate sono la colonna vertebrale, i muscoli di collo e spalle, nonché i muscoli e i tendini di braccia e mani. Anche gli occhi si possono affaticare se i documenti non sono ben leggibili. Nonostante la monotonia del lavoro, l impegno richiesto all utente in termini di ricettività e concentrazione è molto alto. Quando si lavora principalmente con lo schermo si comunica soprattutto con il sistema. Questo vale sia per la creazione di testi e immagini, sia per la ricerca di informazioni (ad es. ricerche in Internet, consultazione di 16

18 elenchi telefonici on-line, glossari e dizionari in formato CD-ROM, ecc.). I dati vengono inseriti e richiamati con la tastiera e il mouse. Lo sguardo è rivolto soprattutto al monitor, mentre la tastiera viene usata di meno rispetto a quando si immettono dei dati. In questo modo si riduce la percentuale di lavori secondari. I documenti o i manuali tecnici non vengono più prodotti in forma cartacea, ma possono essere visualizzati direttamente sullo schermo. Il lavoratore è quindi sottoposto ad uno sforzo notevole in termini di concentrazione, attenzione e reattività. Un attenzione particolare va rivolta alle postazioni CAD (Computer Aided Design), in quanto i lavoratori sono sottoposti a particolari sollecitazioni. Da un lato si fa ricorso a schermi giganti, con ripercussioni sulla scelta degli arredi d ufficio e dell illuminazione; dall altro, bisogna considerare che molti operatori trascorrono buona parte del loro tempo davanti allo schermo. 17

19 18

20 Capitolo 1- Riferimenti al Testo Unico per la Sicurezza Prima di addentrarsi nella descrizione tecnica, è opportuno far riferimento alle principali definizioni. 1.1 Definizioni Videoterminale (VDT) Uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato Posto di lavoro L'insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema d immissione dei dati, ovvero, software per l'interfaccia uomo/macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l'unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonché l'ambiente di lavoro immediatamente circostante Unità produttiva Stabilimento o struttura finalizzata alla produzione di beni o all erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale Pericolo Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. 19

21 Rischio Probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni d impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione. Il rischio (R) è funzione della magnitudo (M) del danno provocato e della probabilità (P) o frequenza del verificarsi del danno Dirigente Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l attività lavorativa e vigilando su di essa Azienda Il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato Preposto Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende all attività lavorativa e garantisce l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all articolo 32 del DLgs. 81/08 designata dal datore di lavoro, cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. 20

22 Datore di lavoro Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell organizzazione stessa o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell ubicazione e dell ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l organo di vertice medesimo Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi Insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all azienda finalizzati all attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all articolo 32 del DLgs. 81/08, facente parte del servizio di prevenzione e protezione dei rischi. 21

23 Medico competente Medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all articolo 38 del DLgs. 81/08, che, secondo quanto previsto all articolo 29, comma 1 dello stesso DLgs., collabora con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto; i requisiti formativi e professionali del medico competente sono quelli indicati all art. 38 del DLgs. 81/ Sorveglianza sanitaria Insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell attività lavorativa Salute Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o d infermità Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro Sistema di promozione della salute e sicurezza Complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di intervento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. 22

24 Lavoratore Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche, di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell ente stesso; l associato in partecipazione di cui agli articoli 2549 e seguenti del codice civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196 e di cui a specifiche disposizioni delle leggi regionali, promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; l allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori in questione; il volontario, come definito dalla legge 1 agosto 1991, n. 266; i volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco e della protezione civile; il volontario che effettua il servizio civile; il lavoratore di cui al decreto legislativo 1 dicembre 1997, n. 468 e successive modificazioni. 23

25 Prevenzione Il complesso delle disposizioni o misure necessarie per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell integrità dell ambiente esterno Buone prassi Soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme che attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, sono elaborate e raccolte dalle regioni, dall Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), dall Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all articolo 51 del DLgs. 81/08, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all articolo 6 del DLgs. 81/08, previa istruttoria tecnica dell ISPESL, che provvede ad assicurarne la più ampia diffusione Formazione Processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi Informazione Complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili all identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro. 24

26 Linee guida Atti di indirizzo e coordinamento per l applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle Regioni, dall ISPESL e dall INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano Addestramento Complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale e le procedure di lavoro. 25

27 26

28 Capitolo 2 Ambiente di lavoro La valutazione dei rischi consiste in un esame di tutti gli aspetti attinenti il lavoro, finalizzato ad analizzare i pericoli, verificare le situazioni di esposizione ai medesimi, individuare i rischi e la probabilità che gli stessi diano luogo a lesioni o danni (incidenti, infortuni, malattie professionali, ecc.) per i lavoratori o per altro personale presente in azienda (appaltatori, personale addetto allo scarico delle merci, imprese di pulizia, ecc.), e consente di individuare le misure di prevenzione e protezione per eliminare o ridurre i rischi ad un livello accettabile. Si può pertanto definire la valutazione dei rischi come un processo finalizzato alla programmazione delle misure di prevenzione da attuare presso l Ente. Il datore di lavoro prende i provvedimenti necessari per prevenire i rischi professionali, informare e formare i lavoratori e organizzare i mezzi destinati alla prevenzione. Sulla base della valutazione dei rischi, il datore di lavoro definisce le priorità di intervento che devono tener conto dell accettabilità dei rischi valutando anche i costi e i benefici che la loro riduzione comporta per la comunità. In pratica, la valutazione dei rischi deve consentire di portare alla luce i problemi relativi alla sicurezza e alla salute dei lavoratori, definendo con il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) proposte e programmi articolati per la risoluzione degli stessi e per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza. Ai sensi dell articolo 174 del DLgs 81/08, sono stati analizzati attentamente i posti di lavoro degli addetti all utilizzo dei VDT e, verificando attentamente l attività lavorativa degli stessi, sono stati riscontrati e valutati i rischi riportati nella tabella che segue. La tecnica di produzione delle immagini sullo schermo è tale per cui dall'apparecchio vengono generate, oltre alla luce visibile, radiazioni elettromagnetiche di varia lunghezza d'onda, di debole intensità e difficilmente apprezzabili con gli strumenti di misura, come è ormai dimostrato da una serie numerosa di rilevazioni su apparecchi diversi per marca, modello e stato di manutenzione. 27

29 Tabella 1 Valutazione dei rischi Descrizione del Rischio Probabilità Magnitudo Rischio Livello Elettrocuzione Possibile Grave MEDIO 3 Incendio Possibile Grave MEDIO 3 Stress psicofisico (utilizzo intensivo) Probabile Modesto MEDIO 3 Affaticamento visivo Probabile Modesto MEDIO 3 Urti, colpi, impatti e compressioni Probabile Modesto MEDIO 3 Radiazioni non ionizzanti Possibile Modesto MEDIO 2 Punture, tagli ed abrasioni Probabile Modesto MEDIO 3 Rumore Possibile Lieve MOLTO BASSO 1 La tabella Valutazione dei Rischi si riferisce solo all analisi del posto di lavoro e all utilizzo del Personal Computer. Per avere un quadro generale della valutazione dei rischi modellato per il lavoro di ufficio, si deve far riferimento al DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), redatto per singola struttura. Il lavoro del videoterminalista può comportare un pericolo per la salute in relazione alla durata dell'esposizione, alle caratteristiche del lavoro svolto, alle caratteristiche dell hardware e del software, alle caratteristiche del posto di lavoro e dell'ambiente. Effetti sulla salute legati al lavoro con schermo da videoterminale sono dimostrabili per quanto concerne i disturbi oculo-visivi, i disturbi muscolo-scheletrici e, in minore misura, le reazioni da stress Principali misure di prevenzione Le caratteristiche delle apparecchiature e in particolare dei videoterminali, dei sedili, dei sistemi di illuminazione sono studiate da tempo e ciò ha permesso di definire standard, norme e indicazioni preventive. In questo senso si è indirizzato anche il DLgs 81/08 (integrato e corretto con il DLgs 106/09), nel quale si precisa che ambienti, posti di lavoro e videoterminali siano sottoposti a verifiche e che siano effettuati controlli periodici di 28

30 alcune variabili come quelle posturali, quelle microclimatiche, illuminotecniche ed ambientali generali. A tale proposito, l allegato XXXIV dello stesso DLgs. 81/08 (vedi Appendice A Videoterminali), fornisce i requisiti minimi delle attrezzature di lavoro, che sono stati rispettati, come precisato nel seguito. I lavoratori addetti ai videoterminali sono sottoposti a sorveglianza sanitaria periodica, per valutare l'eventuale comparsa di alterazioni oculo-visive o generali riferibili al lavoro con videoterminali. Di fondamentale importanza, infine, la prevista informazione e formazione dei lavoratori addetti, nonché il previsto controllo periodico degli operatori, al fine di individuare difetti di postura o modalità operative e comportamentali difformi dai contenuti del presente documento Organizzazione dell area di lavoro Un accurata sistemazione dell area di lavoro e delle apparecchiature consente di svolgere in modo confortevole la propria attività. Le caratteristiche delle attrezzature, i riflessi e l illuminazione, la circolazione dell aria, il rumore, le radiazioni, l umidità e, non ultima l ubicazione delle prese elettriche sono fattori determinanti per la sistemazione ottimale del posto di lavoro Caratteristiche delle attrezzature Ogni posto di lavoro moderno è fornito di un computer che risulta costituito almeno da una "case" contenente la C.P.U., un monitor, una tastiera, una stampante ed altre periferiche. A parte le connessioni elettriche, gli elementi il cui cattivo uso crea un rischio per la salute del lavoratore sono lo schermo e la tastiera Lo schermo La risoluzione dello schermo deve essere tale da garantire una buona definizione, una forma chiara, una grandezza sufficiente dei caratteri e, inoltre, uno spazio adeguato tra essi. L'immagine sullo schermo deve essere stabile, esente da sfarfallamento, tremolio o da altre forme di instabilità. La brillanza e/o il contrasto di luminanza tra i caratteri e lo sfondo dello schermo, devono essere facilmente regolabili da parte 29

31 dell'utilizzatore del videoterminale e facilmente adattabili alle condizioni ambientali. Lo schermo deve essere orientabile ed inclinabile liberamente per adeguarsi facilmente alle esigenze dell'utilizzatore [Figura 1 - Schermo da VDT]. È possibile utilizzare un sostegno separato per lo schermo o un piano regolabile. Sullo schermo non devono essere presenti riflessi e riverberi che possano causare disturbi all'utilizzatore durante lo svolgimento della propria attività. Figura 1 - Schermo da VDT Lo schermo deve essere posizionato di fronte all operatore in maniera che, anche agendo su eventuali meccanismi di regolazione, lo spigolo superiore dello schermo sia posto un po più in basso dell orizzontale che passa per gli occhi dell operatore e ad una distanza degli occhi pari a circa cm [Figura 2 - Distanza dallo schermo], per i posti di lavoro in cui va assunta preferenzialmente la posizione della seduta. Figura 2 - Distanza dallo schermo Lo schermo deve essere adattato alle attività che siamo chiamati a svolgere. Come dimensioni minime si intendono quelle che consentono all operatore di visualizzare le informazioni con caratteri e spazi sufficientemente ampi e quindi facilmente leggibili. Non ha neppure senso consigliare una dimensione fissa per lo schermo. Molto spesso è sufficiente un monitor da 15 pollici quando si lavora principalmente con programmi per il trattamento di testi. La tabella riporta una serie di valori di riferimento. 30

32 Dimensioni di riferimento in funzione dell attività svolta (esempi) Attività Trattamento testi, Leggere informazioni (testi), Inserire maschere e comandi Trattamento testi con grafica, Calcolo di tabelle, Programmazione Trattamento testi con grafica in ambiente DTP (desktop publishing), Calcolo di tabelle e programmazione, con visualizzazione simultanea di molte pagine, Applicazioni CAD Dimensioni schermo 15 pollici 17 pollici 19 e 21 pollici Dimensione dei caratteri La leggibilità dei caratteri dipende dalla distanza tra gli occhi e lo schermo. Come unità di misura si considera l angolo dal quale si vede il limite esterno dei caratteri (vedi figura a lato). Quindi, con una distanza visiva di 50 cm l altezza dei caratteri deve essere pari come minimo a 2,5 mm. Con una distanza visiva di cm l altezza minima dei caratteri deve essere di 3-4 mm. Questo requisito è soddisfatto dagli schermi da 15 pollici, se una pagina A4 viene elaborata con un margine dello schermo di circa 1 cm e con un carattere di 12 punti (ad es. Helvetica, Arial, Times Roman). Oggi è molto facile regolare la dimensione dei caratteri scegliendo una determinata risoluzione in un campo di variazione determinato. La risoluzione può essere di 640 x 480 (VGA), 800 x 600 (SVGA) oppure 1024 x 768 (XGA). Maggiore è la risoluzione, maggiori saranno le informazioni visualizzabili sullo schermo. Tuttavia, la dimensione dei caratteri diminuisce proporzionalmente e quindi c è il rischio che con uno schermo ad elevata risoluzione i caratteri siano troppo piccoli. Per la leggibilità dei caratteri è importante non tanto la quantità delle informazioni visualizzate quanto la dimensione dei caratteri, che dipendono a loro volta dalla distanza visiva. Nella tabella seguente si riporta la risoluzione ottimale dello schermo in funzione della sua grandezza e del modello (schermi 31

33 fissi). Gli schermi dei notebook hanno solitamente una risoluzione maggiore in relazione alle dimensioni. Risoluzione ottimale in funzione delle dimensioni dello schermo per sistemi fissi Diagonale utile [cm] Dimensioni Schermo piatto Risoluzione 38,1 15 pollici 1024 x 768 punti 40,6 16 pollici 1280 x 1024 punti 43,2 17 pollici 1280 x 1024 punti 45,7 18 pollici 1280 x 1024 punti 48,3 19 pollici 1280 x 1024 punti 50,8 20 pollici 1600 x 1200 punti 53,3 21 pollici 1600 x 1200 punti 58,4 23 pollici 1600 x 1200 punti Forma dei caratteri (font) I tipi di font con caratteri molto sottili o molto larghi sono poco leggibili. La migliore leggibilità si ottiene quando il rapporto tra la larghezza e l altezza del carattere è di circa 3:4. Anche lo spessore del carattere è importante e deve essere pari al 15 % circa dell altezza del carattere. Per testi relativamente lunghi è bene ricorrere a font consolidati e a lettere maiuscole e minuscole. Solo i testi scritti in maiuscolo o con font particolari sono difficili da leggere. Il font migliore in questo senso è «Arial» Nitidezza dei caratteri Se i caratteri non sono nitidi, la leggibilità viene compromessa e all occhio umano si richiede un maggiore sforzo accomodativo. Dal punto di vista della fisiologia del lavoro, chi lavora spesso e a lungo con il computer dovrebbe utilizzare uno schermo con una buona nitidezza dei contorni dei caratteri. Un criterio determinante per la nitidezza dei caratteri è il cosiddetto «dot pitch» (indica la distanza verticale tra il punto centrale dei fosfori colorati su uno schermo a colori, misurata in millimetri), indicato in numerosi opuscoli e manuali d uso. Minore è il dot pitch, migliore è la nitidezza dei caratteri sullo schermo. Attualmente, il valore di riferimento è 0,28 mm. 32

34 Geometria dell immagine L immagine sullo schermo deve apparire perfettamente rettangolare e deve occupare il più possibile l area utile dello schermo. Con i seguenti parametri potete regolare la geometria dell immagine a vostro piacimento: altezza e larghezza dimensionamento orizzontale e verticale distorsione a botte/cuscino parallelogramma rotazione dell immagine distorsione trapezoidale Non ci soffermeremo a lungo su queste impostazioni, in quanto ogni casa costruttrice fornisce un proprio menu per la regolazione dell immagine Manutenzione per lo schermo La superficie dello schermo deve essere sempre pulita, priva di impronte o polvere che possono compromettere la qualità dei caratteri. La manutenzione degli schermi piatti è delicata in quanto lo strato superiore è molto sensibile alle pressioni e ai detergenti. Se si utilizza uno straccio umido, è bene non esercitare una forte pressione sulla superficie. Molti produttori forniscono unitamente allo schermo un panno in microfibra, simile ai fazzoletti per la pulizia delle lenti di plastica Tastiera e dispositivo di puntamento La tastiera è il dispositivo di input più importante in una postazione di lavoro al VDT. Dato che l utente ne fa un uso sistematico e abituale è necessario che la tastiera risponda a determinati requisiti ergonomici. La tastiera comunemente in uso ricorda, per forma e disposizione dei tasti, la vecchia tastiera di una macchina da scrivere. Tuttavia, la sua ergonomicità viene spesso messa in discussione. La nozione di «tastiera ergonomica» può essere fuorviante, in quanto l utente ha l impressione che di per sé la tastiera soddisfi tutti i principi ergonomici. Ma anche una tastiera di questo 33

35 tipo, se utilizzata ininterrottamente, non può certo risolvere malesseri fisici preesistenti. La tastiera deve essere separata dallo schermo, facilmente regolabile e dotata di meccanismo di variazione della pendenza, onde consentire al lavoratore di assumere una posizione confortevole e tale da non provocare l'affaticamento delle braccia e delle mani, [Figura 3 - Tastiera e dispositivo di puntamento]. Lo spazio sul piano di lavoro deve consentire un appoggio degli avambracci davanti alla tastiera nel corso della digitazione, tenendo conto delle caratteristiche antropometriche dell operatore. Figura 3 - Tastiera e dispositivo di puntamento La tastiera deve avere una superficie opaca onde evitare i riflessi. La disposizione della tastiera e le caratteristiche dei tasti devono agevolarne l'uso. I simboli dei tasti devono presentare sufficiente contrasto ed essere leggibili dalla normale posizione di lavoro. Il mouse o qualsiasi dispositivo di puntamento in dotazione alla postazione di lavoro, deve essere posto sullo stesso piano della tastiera, in posizione facilmente raggiungibile e disporre di uno spazio adeguato per il suo uso. Il mouse ha assunto una notevole importanza con l impiego di particolari programmi di grafica. Diversi programmi consentono anche di attribuire liberamente ai tasti del mouse diverse funzioni (ad es. programmazione dei tasti per mancini). L aspetto più importante è che la mano sia appoggiata completamente sul mouse senza esercitare alcuna pressione su di esso. Per questo motivo si consiglia un mouse dalla forma leggermente asimmetrica, adattabile alla forma della mano (questo comporta modelli diversi per mancini e destrimani). Molti utenti hanno difficoltà nel fare doppio clic con il dito indice. Con i mouse a tre tasti è possibile configurare il software del mouse in modo che questa funzione 34

36 possa essere espletata con il tasto centrale o con il pollice. Esistono anche mouse dotati di una speciale rotellina per far scorrere i testi sullo schermo. Poiché molte persone si lamentano dei disagi causati dall uso prolungato del mouse, ecco alcuni suggerimenti pratici per ridurre tali disagi: adattate le funzioni del mouse alle esigenze individuali; questo può valere per la velocità di doppio clic, la sensibilità, la velocità di accelerazione e la modalità di visualizzazione del puntatore; sforzatevi di usare il mouse con l altra mano; all inizio avrete le stesse difficoltà che incontra un destrimane quando cerca di scrivere con la mano sinistra; evitate, se possibile, di fare doppio clic con l indice; servitevi dei cosiddetti shortcut (scorciatoie) quando ne avete la possibilità; questi comandi sono uguali all interno degli stessi gruppi di programmi e sono facili da imparare. Il vantaggio è che in questo modo evitate di passare continuamente dalla tastiera al mouse e questo vi facilita il lavoro. Sotto il mouse è bene sistemare un tappetino, a patto che sul tavolo ci sia lo spazio necessario. Con il mouse ottico si può fare a meno del mouse pad, in quanto è sufficiente sistemare un foglio di carta sotto il mouse. Esistono anche mouse senza fili che risolvono una volta per tutte il problema del cavo. Solo l utente dovrebbe poter decidere, in base alle proprie esigenze, quale mouse scegliere per il lavoro quotidiano Manutenzione della tastiera e del mouse Sia il mouse che la tastiera devono essere puliti periodicamente. Per pulire a fondo la tastiera e il corpo del mouse bisogna utilizzare un detergente specifico o alcol denaturato. In caso di sporco tenace è necessario usare un detergente specifico La postura alla tastiera Le dita, fanno un "lungo cammino sulla tastiera: polsi, mani e schiena diritti sono essenziali per un comfort duraturo [Figura 4 - Postura alla tastiera]. Quando si trova la giusta posizione, i muscoli della schiena saranno "non tesi" e flessibili, così i polsi e le mani non dovranno lavorare più del necessario. Quando si lavora con i polsi e le mani diritti, i nervi, 35

37 muscoli e tendini rimangono rilassati e in posizione confortevole. Quindi più difficilmente si sviluppano affaticamenti e dolori da uso del computer. Figura 4 - Postura alla tastiera Piano di lavoro Il piano di lavoro deve avere una superficie a basso indice di riflessione, essere stabile, di dimensioni sufficienti a permettere una disposizione flessibile dello schermo, della tastiera, dei documenti e del materiale accessorio [Figura 5 - Piano di lavoro]. L altezza del piano di lavoro, fissa o regolabile, deve essere indicativamente compresa fra 70 e 80 cm. Lo spazio a disposizione deve permettere l alloggiamento e il movimento degli arti inferiori, nonché l ingresso del sedile e dei braccioli se presenti. La profondità del piano di lavoro deve essere tale da assicurare un adeguata distanza visiva dallo schermo. Il supporto per i documenti deve essere stabile e regolabile e deve essere collocato in modo tale da ridurre al minimo i movimenti della testa e degli occhi. 36

38 Figura 5 - Piano di lavoro Sedile di lavoro Il sedile di lavoro deve essere stabile e permettere all'utilizzatore libertà nei movimenti, e anche una posizione comoda. Il sedile deve avere altezza regolabile in maniera indipendente dallo schienale e dimensioni della seduta adeguate alle caratteristiche antropometriche dell utilizzatore. Lo schienale deve fornire un adeguato supporto alla regione dorso-lombare dell utente [Figura 6 - Sedile di lavoro]. Nell ambito di tali regolazioni l utilizzatore dovrà poter fissare lo schienale nella posizione selezionata. Lo schienale e la seduta devono avere bordi smussati. I materiali devono presentare un livello di permeabilità tali da non compromettere il comfort dell utente e di essere pulibili. Il sedile deve essere dotato di un meccanismo girevole per facilitare i cambi di posizione e deve poter essere spostato agevolmente secondo le necessità dell utilizzatore. Un poggiapiedi sarà messo a disposizione di coloro che lo desiderino per far assumere una postura adeguata agli arti inferiori. Il poggiapiedi non deve spostarsi involontariamente durante il suo uso. 37

39 Figura 6 - Sedile di lavoro Computer portatili L impiego prolungato dei computer portatili necessita della fornitura di una tastiera e di un mouse o altro dispositivo di puntamento esterni, nonché di un idoneo supporto che consenta il corretto posizionamento dello schermo Stampante Anche le stampanti influiscono sulla qualità della postazione al VDT. Solitamente si distingue tra le seguenti tecnologie: stampante a getto di inchiostro: la stampante a getto di inchiostro, spesso a colori, è silenziosa, ma abbastanza lenta. Non dà alcun problema sul posto di lavoro; stampante laser: le stampanti laser sono oggi molto diffuse. Veloci, semplici nella manutenzione e con una buona qualità di stampa, vengono spesso utilizzate come stampanti di rete in una versione ad elevate prestazioni. Una stampante laser può essere paragonata, dal punto di vista tecnico, ad una normale fotocopiatrice. Anche i problemi riscontrati sono simili ad entrambi i sistemi: sviluppano 38

40 calore dall interno e il raggio laser per la creazione delle immagini emette tracce di ozono (anche se oggi molte stampanti integrano un filtro per ridurre tali emissioni). Le stampanti di nuova generazione passano in modalità stand-by dopo un determinato tempo di inattività con conseguente risparmio energetico e riduzione del rumore Posizione della stampante Quando si configura la postazione di lavoro bisogna anche considerare la collocazione della stampante. Le stampanti individuali, ossia dedicate alla stampa di documenti di un singolo dipendente, possono essere collocate nelle immediate vicinanze del posto di lavoro. Da non trascurare è la direzione del flusso d aria proveniente dalla ventola di raffreddamento. Le stampanti di rete (per lo più a laser ad elevate prestazioni e molto usate) non devono essere poste in prossimità dei posti di lavoro, bensì in locali attigui (ad es. corridoio, archivio, magazzino, ecc.), come per le fotocopiatrici. In questo modo, si esclude il problema del rumore e del calore sviluppato dalle apparecchiature laser. Inoltre, si evita anche il problema delle emissioni di ozono che nelle persone sensibili possono causare fastidiose irritazioni agli occhi. Le ultimissime stampanti sono già dotate nella versione standard di speciali filtri (ad es. a carbone attivo), volti a ridurre sensibilmente le emissioni di ozono. Sarebbe opportuno equipaggiare anche i modelli più vecchi con gli stessi filtri Stazioni di lavoro CAD In linea di massima tutte le considerazioni fatte sinora valgono anche per le stazioni di lavoro CAD. Trattandosi di un tipo di attività in cui lo schermo è utilizzato in modo sistematico e abituale, è ancora più importante rispettare le raccomandazioni formulate in materia di illuminazione e arredi. Una differenza sostanziale rispetto al disegno tradizionale di un progetto consiste nel fatto che il costruttore vede soltanto un estratto del 39

41 piano. Per questo motivo è importante che il disegnatore disponga di uno schermo sufficientemente grande. Per visualizzare sullo schermo linee sottili è importante disporre di uno schermo con una buona risoluzione. Una risoluzione di 1600 x 1440 è lo standard per gli schermi tradizionali da 21 pollici, 2058 x 1544 è addirittura possibile con la maggior parte degli schermi. Gli schermi piatti reperibili oggi sul mercato non possono essere all altezza in quanto uno schermo piatto da 18 pollici ha una risoluzione di 1280 x Si possono quindi prevedere ulteriori sviluppi nelle tecnologie dei videoterminali Illuminazione per postazione CAD Una stazione di lavoro CAD comporta un intenso impegno visivo e per leggere correttamente il contenuto sullo schermo si richiedono elevati requisiti. A complicare il tutto c è il fatto che si utilizzano piani il cui contenuto è riprodotto con caratteri molto piccoli. Per questi motivi l illuminazione deve essere uniforme e senza abbagliamenti, adattabile alle esigenze dell utente. Per illuminare in maniera ottimale la superficie di lavoro si consiglia di utilizzare una moderna lampada da tavolo. Le postazioni CAD si trovano spesso in vecchi uffici, dove l impianto di illuminazione non è del tutto soddisfacente. Per migliorare le condizioni di lavoro, una delle prime misure da attuare è installare delle lampade ad illuminazione indiretta Arredi per postazione CAD Una postazione CAD con uno schermo di grandi dimensioni richiede necessariamente un tavolo di dimensioni adeguate. La distanza di visualizzazione per uno schermo da 21 pollici può variare da 60 a 100 cm. Questo significa che anche il tavolo di lavoro deve avere una determinata profondità oppure disporre di un sostegno speciale per lo schermo (braccio girevole di portata adeguata, lo schermo non deve comunque essere troppo in alto). Di notevole importanza è anche l altezza del tavolo da lavoro. Ultimamente si tende a privilegiare la postazione di lavoro in piedi e questo consente all utente di scegliere se lavorare in piedi o seduto. 40

42 L altezza deve essere facilmente regolabile, mentre la regolazione per lo schermo e il tavolo di lavoro può essere separata. Uno sgabello alto ad una postazione di lavoro in piedi consente l utilizzo di tavoli, la cui regolazione in altezza può essere realizzata in modo meno complesso. L altezza ideale di seduta è regolata preferibilmente con lo sgabello Contact Center In un CoCe (Contact Center) sono impiegati degli operatori (addetti) che ricevono o effettuano telefonate con gli utenti. A gestire questa nuova tipologia di servizio è il CSI che gradisce curare in modo particolare i rapporti con gli utenti, studenti, docenti, ecc. Questo servizio consiste nel rispondere in modo rapido ed efficiente a richieste di ogni tipo. Al telefono l umore di un addetto è percepito immediatamente dal chiamante, tanto da influire sul suo comportamento. Per questo motivo è fondamentale che gli addetti ai CoCe lavorino in condizioni ottimali. Operando quasi esclusivamente con strumenti di informazione elettronici, per gestire l enorme mole di dati ogni stazione di lavoro spesso utilizza due schermi. Per motivi economici è consigliabile progettare un contact center secondo i principi ergonomici. A tale proposito, devono essere considerati i seguenti punti: ubicazione; superficie necessaria; microclima, illuminazione, acustica; arredi adattabili individualmente; tecnologie informatiche intuitive; orario di lavoro e regolamentazione delle pause; organizzazione del lavoro. Secondo alcune indagini, se si prendono in esame tutti questi aspetti, i costi aggiuntivi incidono per il 2%, mentre nella migliore delle ipotesi si può ottenere un incremento della produttività dal 5 al 10%. Nel contact center sono soprattutto i fattori psicologici ad incidere maggiormente sulla soddisfazione degli operatori. I più importanti sono: 41

43 attività monotone e ripetitive (costante concentrazione e monotonia); margine di azione e di tempo; clima sociale; clienti di cattivo umore; controllo invasivo sull attività svolta. La consulenza di un esperto (psicologo del lavoro) può aiutare a trovare una soluzione ai problemi sopra citati. 2.8 Postazione al VDT per disabili L integrazione nel mondo del lavoro delle persone disabili ha messo in evidenza la necessità di adattare le condizioni di lavoro al tipo di disabilità da cui è affetto il lavoratore. I progressi tecnologici nel campo informatico, l introduzione di vari sistemi di software e di ausili tecnici possono compensare il divario tra le persone disabili e gli altri. Per concepire in modo ergonomico e a misura di disabile un posto di lavoro occorre equipaggiarlo con arredi speciali, attrezzature di lavoro e ausili tecnici specifici per il tipo di disabilità. Solo in questo modo si possono abbattere le barriere strutturali. Questo consente ai disabili di operare in modo efficiente, di poter comunicare senza impedimenti con i clienti e di servirsi del PC in maniera ottimale. Come hanno sottolineato molti specialisti, la postura preferita per chi lavora al VDT è quella con il corpo inclinato all indietro. La regolazione dei singoli elementi che compongono la postazione di lavoro deve tenere conto non solo della mansione, ma anche della corporatura del lavoratore. Da alcune indagini è emerso che per il 90% della popolazione la statura è compresa tra i seguenti parametri: cm per le donne cm per gli uomini Per le persone molto piccole o molto grandi è necessario adottare misure particolari. Gli addetti al VDT devono essere adeguatamente informati su come regolare in maniera ottimale i singoli componenti della postazione di lavoro e sulla corretta postura da tenere. Molti datori di lavoro non esitano a investire ingenti somme di denaro in componenti hardware e software, 42

44 senza pensare minimamente alle regole ergonomiche più elementari. I costi per un tavolo di lavoro di buona qualità e una sedia moderna con una vita utile da 10 a 15 anni rappresentano solo una minima parte di quanto viene investito Requisiti ambiente di lavoro Il posto di lavoro deve essere ben dimensionato e allestito in modo che vi sia spazio sufficiente per permettere cambiamenti di posizione e movimenti operativi. Di seguito, vengono riportati il tipo di ambiente in esame con i relativi rischi intrinseci connessi all ambiente di ufficio Qualità dell aria indoor Per aria indoor si intende quella presente negli ambienti confinati non industriali (abitazioni, uffici, ospedali, scuole, ecc.); essa è caratterizzata dalla presenza di sostanze di varia natura che provengono sia dall interno degli edifici che dall esterno. Gli inquinanti presenti nell aria indoor possono essere generati da più fonti, ognuna delle quali di difficile identificazione e non particolarmente dominante, in modo sia occasionale sia continuativo. Nella tabella sottostante sono riassunti i principali inquinanti indoor. Tabella 2 Principali inquinamenti indoor INQUINANTI Asbesto e fibre minerali sintetiche Anidride carbonica (CO2) Antiparassitari Composti organici volatili Formaldeide Fumo di tabacco Ossidi di azoto (NO, NO2) Ossido di carbonio (CO) Ozono (O3) Particolato inalabile Inquinanti microbiologici Radon FONTI Materiali da costruzione, isolanti Occupanti (respirazione), combustioni Legno, aria esterna Arredamenti, fumo, prodotti per la pulizia, isolanti Arredamenti Occupanti Fumo di tabacco, stufe con bruciatore a camera aperta Sistemi di riscaldamento a cottura, fumo di tabacco Aria esterna, fotocopiatrici Fumo di tabacco, fonti di combustione, attività degli occupanti Occupanti, animali domestici, impianti di condizionamento, aria esterna, piante Suolo, acqua, materiali da costruzione 43

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori 32 Requisiti e Prescrizioni di Sicurezza Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. indica requisiti e prescrizioni per: - Luoghi di Lavoro; - Uso delle attrezzature

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale

Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Procedura di sicurezza Postazioni Videoterminale Revisione: 00 Data: 29/03/2011 1 A emissione OGGETTO Indicazioni riguardanti la corretta gestione delle postazioni di lavoro

Dettagli

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza nei luoghi di lavoro Il termine ergonomia indica l insieme delle tecniche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro e confortevole. Le norme

Dettagli

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) DATORE DI LAVORO: DIRIGENTE SCOLASTICO RSPP MEDICO COMPETENTE RLS ASPP LAVORATORI: PERSONALE SCOLASTICO IL DATORE DI LAVORO è colui che esercita l attività sulla

Dettagli

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

Dettagli

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione 1 D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano l uso di attrezzature munite di videoterminali. Non si applicano

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO PATOLOGIA DA INDOOR: NON SOLO IL VIDEOTERMINALE 1) Problemi legati all'affaticamento fisico e mentale: lo stress 2) Disturbi al Sistema Muscolo-Scheletrico 3)

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008. UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008. UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA TITOLO I 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORCIA Scuola Polo per la Sicurezza SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 Formazione Lavoratori Preposti

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Circolare N.83 del 21 Maggio 2013 Stage di studenti e minorenni senza visita medica Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con Iinterpello n. 1 del 02.05.2013 il Ministero del Lavoro

Dettagli

NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA

NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA Pagina 1 di 54 Sede direzionale / amministrativa Tel. Fax. E-mail Sito Web NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA C.F. 8 RIFERIMENTI DELL UNITA PRODUTTIVA OGGETTO DELLA VALUTAZIONE NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici VIDEOTERMINALI Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL

Dettagli

D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Applicazione alle A.S.D. e alle A.P.S. Applicazione alle Associazioni Sportive Dilettantistiche A.S.D. e alle Associazioni di Promozione Sociale A.P.S. 1 applicabilita. art.3 c.1 Il Decreto 81 del 9 Aprile

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri SECONDO IL D.LGS. 81/2008 S.M. E L ACCORDO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PER LA FORMAZIONE DEL 21 DICEMBRE 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese!

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese! BANDO INAIL 2013 Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese! Con il Bando Inail le imprese possono ottenere un contributo a fondo perduto del 50% fino a 100.000 per realizzare ristrutturazioni

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Dr.ssa Antonella Zangirolami SPISAL ULSS 18

Dr.ssa Antonella Zangirolami SPISAL ULSS 18 La persona disabile ossia incapace di compiere normalmente delle attività in relazione alla propria età e sesso, può trovarsi in una condizione di svantaggio il cui grado dipende dalle condizioni ambientali.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

è un marchio di proprietà dell Ente di Formazione Format

è un marchio di proprietà dell Ente di Formazione Format è un marchio di proprietà dell Ente di Formazione Format IL DATORE DI LAVORO LA FIGURA DEL RSPP La figura del Datore di Lavoro quale Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Materiale Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI

PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI PROCEDURA 05/B UTILIZZO ERGONOMIA POSTAZIONI VIDEOTERMINALI ATTREZZATURE Osservazione generale. L'utilizzazione in sé dell'attrezzatura non deve essere fonte di rischio per i lavoratori. Spazio Come indicato

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

La sicurezza nelle attività di volontariato

La sicurezza nelle attività di volontariato La sicurezza nelle attività di volontariato 1 Il D. Lgs. 81/08 Articolo 3 Campo di applicazione Il presente decreto legislativo si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le

Dettagli

ATTORI DELLA SICUREZZA

ATTORI DELLA SICUREZZA Il titolo I del D. Lgs. 81/08 altri materiali 1 ATTORI DELLA SICUREZZA DATORE DI LAVORO DIRIGENTI PREPOSTI LAVORATORI RSPP e ASPP MEDICO COMPETENTE RLS ADDETTI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO 2 1 IL NOSTRO

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

09/02/2012 Prof.ssa Cestaro

09/02/2012 Prof.ssa Cestaro 09/02/2012 Prof.ssa Cestaro 1 LA FORMAZIONE DEL PREPOSTO E OBBLIGATORIA Art. 37, comma 7, DLgs 81/2008 L obbligo è già vigente (dal 15.05.08) A cura del datore di lavoro: il DdL deve preoccuparsi di erogarla,

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO SULLA SICUREZZA

INTERVENTO FORMATIVO SULLA SICUREZZA INTERVENTO FORMATIVO SULLA SICUREZZA Destinatari: Tutto il Personale Scolastico in servizio RIFERIMENTI NORMATIVI ACCORDI STATO REGIONI DEL 21/12/2011 (Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL RUOLO DEL DIRIGENTE E DEL PREPOSTO

LA TUTELA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL RUOLO DEL DIRIGENTE E DEL PREPOSTO LA TUTELA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL RUOLO DEL DIRIGENTE E DEL PREPOSTO Servizio Prevenzione e Protezione Via Albertoni, 15-40138 BOLOGNA 051.63.64585-FAX 051.63.64587 E-mail: spp@aosp.bo.it

Dettagli

Sicurezza nelle aziende agricole

Sicurezza nelle aziende agricole D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/2009 Dott. Agr. Valerio Cocco Perché parlare di sicurezza? Obbligo di legge Troppi incidenti in agricoltura Definizione di rischio «rischio»: probabilità di raggiungimento

Dettagli

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so NOME E COGNOME: NOME ATTIVITA : INDICARE UNA SOLA RISPOSTA 1. Quali aziende sono soggette alla normativa sulla sicurezza: Solo il settore pubblico Solo il settore privato Tutte 2. Che cosa si intende per

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri Aula Magna Mangiagalli - 13.03.2013 Relatore: Enrico Rinaldi, Responsabile Sicurezza Gruppo KOS premessa Residenze Anni Azzurri è una società che

Dettagli

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute Ergonomia in uffi cio Per il bene della vostra salute Ogni persona è unica, anche per quanto riguarda la struttura corporea. Una postazione di lavoro organizzata in modo ergonomico si adatta a questa individualità.

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli