La Spiritualità islamica nel cuore e nella crisi dell'occidente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Spiritualità islamica nel cuore e nella crisi dell'occidente"

Transcript

1 Milano, 19 Marzo 2014 Ambrosianeum - ISMU La Spiritualità nelle Religioni Monoteiste La Spiritualità islamica nel cuore e nella crisi dell'occidente Imam Yahya Pallavicini Desidero ringraziare innanzitutto la Fondazione Culturale Ambrosianeum e la Fondazione ISMU per avermi invitato a questo incontro tra i rappresentanti del monoteismo Abramico a Milano sul tema della Spiritualità. La riflessione di oggi sulla spiritualità si muove su una precisa linea che è quella delle religioni monoteiste. Entrambe queste parole, spiritualità e monoteismo, esprimono realtà che appartengono da sempre alla costituzione dell uomo e della donna anche prima delle religioni rivelate. Troppo spesso però si è guardato alla spiritualità come qualcosa di esterno al monoteismo, qualcosa di esotico ed estemporaneo, mentre è importante ribadire la piena legittimità della realtà spirituale all interno delle religioni rivelate monoteiste. Senza la spiritualità non ci sarebbe possibilità di ritrasmissione alle generazioni, sia della vocazione, ma anche della vitalità della religione in sé costituita da dottrina e pratica religiosa. All indomani dell esortazione evangelica apostolica di Papa Francesco Evangelii Gaudium che afferma la necessità di un dialogo sempre più fraterno con Ebraismo e Islam, fondato sull adorazione all Unico Dio, anche la funzione delle religioni monoteiste viene rafforzata e sostenuta nel mondo attuale. Anche il nostro incontro qui all Ambrosianeum costituisce un esempio importante per la città di Milano, in sintonia con le aperture dell Arcivescovo Cardinale Angelo Scola. Su questa base i credenti devono forse ritrovare il senso della fede nel Mistero della Verità ben prima di affrontare i problemi secondo una prospettiva pragmatica, razionale e confessionale. Solo il riconoscimento di una dimensione spirituale, superiore, metafisica, universale, escatologica può salvare l'ecumenismo dalla sua parodia filosofica o convenzionale. 1

2 Quando l'uomo sa tendere verso il suo archetipo, verso la sua ontologia, allora si apre alla fonte delle virtù e alla radice delle qualità spirituali e trova la ragione della sua funzione nel tempo e nello spazio e l'ispirazione per la messa in pratica delle stesse virtù nel contesto della sua esistenza. Quest'ultima, l'esistenza, smette di essere soggetta alla miopia dell'individualismo o dell'egoismo della biografia personale ma viene naturalmente integrata in una prospettiva storica che possiamo definire parte di una storia sacra ben più ampia. Le origini e soprattutto i risultati di questa storia sacra non dipendono infatti dalle scelte individuali ed egocentriche dei singoli individui ma dal ciclo di buone opere e rette intenzioni che ogni credente consacra e sviluppa durante la sua vita al servizio di Dio e della Sua creazione. I membri del nostro ordine contemplativo traggono alcune ispirazioni da un modello di spiritualità che si è sviluppato in particolare nell'occidente islamico, nel maghreb, nel regno del Marocco, nelle città di Fes, Marrakesh, Meknes e Rabat dove da molti secoli si succedono confraternite islamiche e santi musulmani in stretto contatto con altri maestri ebrei, cristiani e musulmani dall'andalusia, dalla Spagna, dall'europa. In alcuni casi, i rappresentanti di queste confraternite sufi hanno esercitato una funzione anche regale della Nazione come è il caso di Moulay Idris ibn AbdAllah, primo monarca del Marocco, o sono diventati santi patroni, come è il caso di Abd al-salam ibn Mashish che ha assunto un ruolo molto simile, in Marocco, a quello del suo contemporaneo, San Francesco, in Italia. Sacralità e potere sono molto evidenti e simbolici nella città di Marrakesh dove si possono ancora visitare i centri spirituali dei sette santi protettori che circondano la città antica. Alcuni di questi centri continuano a irradiare la loro benedizione persino in Occidente, se pensiamo che, tra i santi iniziatori e fondatori, troviamo figure come sidi Muhammad ibn Sulayman al-jazuli, Abd al-aziz al-tabba', Qadi Iyad e Sidi Bel Abbas Sebti, quest'ultimo amico di Ibn Rushd (Averroè) e interlocutore di maestri come Ibn 'Arabi. Altri esempi storici rilevanti sono incarnati dal rigore intellettuale dell'emir Abd al-qadir e dall'insegnamento di un altro santo e maestro di origine algerina, lo shaykh Ahmad al Alawi ( ) vissuto nel XX secolo e presente tra le autorità spirituali invitate all'inaugurazione della grande moschea di Parigi nel

3 La strategia di quest'ultimo maestro algerino fu quella di combattere attivamente attraverso un jihad concentrato per la Pace interiore. Finalità questa in grado di irradiare anche al mondo esteriore una benedizione e una pacificazione, grazie ai mezzi rituali e alle regole morali che la religione tramanda ma anche tramite munizioni celesti, contemplazioni, intuizioni, invocazioni, che sono riassunte nel termine dhikrallah, ricordo di Dio. Si tratta di ritrovare il senso delle proporzioni e la gerarchia delle priorità, come ricorda un maestro dello shaykh al Alawi, Mulay Ali al-jamal: La via efficace per vincere l'avversario è quella di concentrarsi sull'amore dell'amico; del resto, se invece ti concentri sul combattimento del nemico, egli avrà ottenuto ciò che voleva da te, e parallelamente, tu avrai perso l'opportunità di amare l'amico. La ragione di queste escursioni in Marocco e in Algeria non sono dovute soltanto a ricordare e testimoniare le relazioni tra sacralità e potere tra le due rive dell'occidente ma mi permettono soprattutto di rinnovare la conoscenza di una caratteristica particolare che ci lega a quei centri spirituali e che può svolgere una funzione speciale tuttora nel dialogo tra musulmani, ebrei e cristiani sulla spiritualità. In Occidente, una funzione simile viene esercitata dagli ordini monastici, dalle Chiese ortodossa e cattolica e dal Pontefice che mantiene l'autorità di comunicare un modello di spiritualità in molti settori della vita familiare, culturale e pubblica della comunità. In questo modo Papa Francesco e i suoi predecessori garantiscono l'eredità e l'accessibilità ai fedeli e ai cittadini di un insegnamento tradizionale del Sacro che risale ai Padri e al Cristo in persona e preservano il cammino dei credenti dalle contaminazioni e dalle suggestioni del pensiero antimetafisico. Anche l Ebraismo occidentale conserva al proprio interno le strutture e le funzioni per la salvaguardia dell ortodossia e della spiritualità. Stiamo richiamando la sacralità del magistero sacerdotale e il potere della profezia quando assumono la funzione interiore ed esteriore di due aspetti fondamentali della spiritualità universale e della illuminazione del vicariato. Per i membri di alcune confraternite contemplative islamiche l'espressione del Sacro Corano modello eccellente, uswa hasana che il Profeta rappresenta, viene inteso con riferimento proprio all'universalità e all'integralità del suo vicariato divino. In altre parole, il sigillo della Profezia manifesta anche la stazione dell'uomo Universale e in virtù di questa stazione ispira la ritrasmissione spirituale alle varie vie e scuole dell'esoterismo islamico. 3

4 I maestri hanno quindi il compito di educare i discepoli alla coscienza superiore e interiore del califfato senza per questo negare o ridimensionare i doveri e le responsabilità che sono prescritte a tutti i credenti. Questa disciplina permette anche al semplice fedele di ricevere alcune chiavi di lettura dei segni e dei simboli di Dio che arginano il letteralismo, il formalismo e l'esclusivismo confessionale dove il califfato o il vicariato assumono la parodia della sacralità e del potere. Al contrario, una visione più elevata e più profonda della dottrina ristabilisce un livello di intelligibilità intellettuale che favorisce non solo il dialogo ma la reciproca intuizione di aspetti e dinamiche spirituali che mettono in provvidenziale relazione e simbiosi un credente con un altro. In Italia e in Francia, la nostra partecipazione e funzione si è manifestata con alcune specificità meno accademiche ma più pastorali, meno confessionali ma più ecumeniche, meno personalistiche ma più comunitarie e istituzionali. Sono arrivato questa mattina da Roma dove ieri ho partecipato con il Ministro degli Affari Religiosi del Regno della Giordania alle celebrazioni in Campidoglio del decennale dello storico documento chiamato The Amman Message nel quale si rinnovano i criteri per l'esercizio autorizzato di un'autorevolezza della scienza sacra nel pieno rispetto dell'unità nella molteplicità delle scuole giuridiche, teologiche e spirituali della comunità islamica. In questo documento si condannano gli abusi di sentenze legali o di campagne di violenza che vengono fatte in nome dell'islam, contro i musulmani, gli altri credenti e i cittadini di ogni cultura. Risale infatti al novembre del 2004 il momento quando Sua Maestà il Re di Giordania AbdAllah II ha convocato un'assemblea di sapienti musulmani internazionali che per giorni si è riunita e confrontata per reagire alla degenerazione interna del fondamentalismo e difendere la Verità dell'islam. Nel 2006 a Palazzo Topkapi di Istanbul fui il primo musulmano italiano a firmare questo documento e a condividerne la pubblicazione in un congresso di saggi musulmani d'europa alla presenza del Principe Ghazi bin Muhammad bin Talal di Giordania, il mufti emerito della Bosnia Mustafa Ceric e altri sapienti, teologi, giuristi e intellettuali musulmani da tutto il mondo. 4

5 Come nuova generazione di musulmani europei impegnati nel Dialogo e per la Pace ci ha sorpreso condividere questo percorso iniziato con il mondo islamico ad Amman nel 2004 scoprendo una partecipazione rilevante di altri maestri e discepoli appartenenti non solo alle principali istituzioni e accademie religiose ma anche come rappresentanti di confraternite del sufismo, la dimensione contemplativa e spirituale dell'islam. Siamo certi infatti che il risveglio culturale nella civiltà islamica potrà veramente compiersi nella misura in cui si saprà riscoprire l'essenza della dimensione religiosa, la profondità della dottrina, e trasmetterne il gusto, secondo la scienza dell'istante, in tutti i campi delle responsabilità quotidiane che ogni credente vive sia in Oriente che in Occidente. Si tratta della spiritualità dei santi dell'oriente e dell'occidente, dell Ebraismo, del Cristianesimo e dell'islam. La spiritualità dei santi assume un potere ed esprime una sacralità che sono ben differenti da come siamo abituati ad intendere questi termini al giorno d'oggi. Eppure potrà essere utile sapere che tra maestri cristiani e musulmani c'è tuttora una preziosa quanto rara sintonia e convergenza sulla dottrina della Imitatio Christi e della al-sunna al-muhammadiyya vale a dire sulla interpretazione dell'uomo Universale secondo l'ordine sacerdotale di Gesù e la sintesi profetica di Muhammad. Da questo profilo di fratellanza è possibile cogliere alcune similitudini e corrispondenze eccezionali tra il ruolo che, secondo la dottrina islamica, Gesù ha come Spirito di Dio, ruhallah o maestro del soffio o sigillo della santità e la dottrina presentata da alcuni maestri del tasawwuf sull'uomo Universale, al-insan al-kamil. Infatti, questo grado di perfezione spirituale è realizzato da ogni santo e profeta ma assume nella figura di Gesù un richiamo spirituale di particolare amore che, pur essendo accessibile in questo mondo, relativamente ai limiti dello spazio e del tempo della creazione, pur dovendo assumere la forma provvidenziale di una dottrina e di un simbolo umano, appartiene già ad un ordine di realtà che è incommensurabilmente più ampio, quello dell'identità di Dio, che tutto comprende ma che è indipendente dai mondi. Imam Yahya Pallavicini, Moschea al-wahid, Milano 5

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: IRC DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s Classe I Sez. L 1. Morfologia della religione: elementi costitutivi. 2. La religione degli antichi. 3. La Bibbia: Antico Testamento 4. Ebraismo. Le radici del cristianesimo. 5. Verso una società multiculturale:

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Il concetto di canone nell Islam

Il concetto di canone nell Islam Il concetto di canone nell Islam Seminario interreligioso 2017 I.S.S.R. Milano 13 marzo 2017 Mulayka Laura Enriello I.S.A. - Interreligious Studies Academy Sommario L Islam, la Profezia di Muhammad, la

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2017-2018 CLASSE I, SEZ. M, N, O, P, T - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II preghiera Che cosa significa porre i nostri sogni per l unità dei cristiani ai piedi della croce di Cristo? In quale modo la visione di unità del Signore chiama oggi le chiese al rinnovamento e al cambiamento?

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM Editrice Shalom 27.04.2014 Canonizzazione di Giovanni Paolo II Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre 18 Febb LUN PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico 2018-2019: Orario, II Semestre Data 15.30-16.15 16.20-17.00 17.10 17.55 18.00 18.40

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE DIO E L UOMO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

Cristianesimo, Ebraismo e Islam Cristianesimo, Ebraismo e Islam Che cos è una religione? Testo di SINTESI (a pag 43) Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2015-2016 CLASSE I, SEZ. I, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico Programmazione di Circolo Anno Scolastico 2014 2015 PREMESSA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della società italiana, pertanto offre una prima conoscenza

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

TESTAMENTO SPIRITUALE DI ABD AL WAHID PALLAVICINI

TESTAMENTO SPIRITUALE DI ABD AL WAHID PALLAVICINI TESTAMENTO SPIRITUALE DI ABD AL WAHID PALLAVICINI All età di 87 anni e in considerazione dei tempi di profonda crisi di transizione che stiamo vivendo ci sentiamo chiamati a mettere ancora più esplicitamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità La piena formazione umana, culturale, affettiva e spirituale della persona Competenze trasversali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni 1A Introduzione alle religioni del mondo 1 Le statistiche sulle religioni L abbigliamento religioso I simboli religiosi I calendari religiosi Le regole alimentari Le religioni presenti in Italia I principali

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI Dio e l uomo Descrivere i contenuti

Dettagli

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso So a chi ho creduto Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Piccolo Credo (2Tm 1,12-14)...

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Prendere coscienza

Dettagli

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria LE FONTI Le Indicazioni Nazionali per il curricolo Il protocollo Bradford LE FONTI Dalle Indicazioni

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO Classe prima Classe seconda Classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Suscitare nei bambini l attitudine all attenzione, alla curiosità e un atteggiamento di scoperta

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana Le motivazioni della presenza dell Insegnamento della Religione cattolica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? nella scuola pubblica Quali

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo e garantisce

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 1 Aafm. Il senso religioso; la religione come forma di conoscenza e di ricerca di senso della realtà.

PROGRAMMA SVOLTO 1 Aafm. Il senso religioso; la religione come forma di conoscenza e di ricerca di senso della realtà. PROGRAMMA SVOLTO 1 Aafm Il senso religioso; la religione come forma di conoscenza e di ricerca di senso della realtà. La rilevanza delle religioni nella società contemporanea, luci ed ombre. Il fondamentalismo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11 L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica Anno Scolastico 2010/11 Le motivazioni della presenza dell IRC nella scuola pubblica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? Quali sono i suoi obiettivi?

Dettagli

in cui si sviluppa il cristianesimo 02 CONOSCERE L ISLAM Conoscere la realtà multireligiosa

in cui si sviluppa il cristianesimo 02 CONOSCERE L ISLAM Conoscere la realtà multireligiosa codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 Data: 21/09/2016 Compilato da: Carboni A. ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA REVISIONE N 01 CLASSI: SECONDA DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE

Dettagli

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore Falsa compassione: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l'aborto Falsa compassione: quella che ritiene sia un atto di dignità procurare l'eutanasia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli