Introduzione al controllo di gestione, teoria e contestualizzazione alla realtà del MiBAC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al controllo di gestione, teoria e contestualizzazione alla realtà del MiBAC"

Transcript

1 Introduzione al controllo di gestione, teoria e contestualizzazione alla realtà del MiBAC Roma, marzo 2010 Direzione Generale per l organizzazione, gli affari generali, l innovazione, il bilancio ed il personale Servizio II - Bilancio e programmazione

2 Indice 1. Il controllo di gestione nell ambito del sistema dei controlli della Pubblica Amministrazione 2. Il contesto normativo di riferimento 3. Che cos è il controllo di gestione 4. Il controllo di gestione dell organizzazione 5. Il controllo di gestione all interno del MiBAC 6. Il sistema informatico di programmazione e controllo del MiBAC 7. Presentazione del sistema operativo ds TAXI 2

3 1. Il controllo di gestione nell ambito del sistema dei controlli della Pubblica Amministrazione 3

4 Il sistema dei amministrazione Controlli amministrativi contabili Controllo di gestione controlli nella Pubblica Controlli di carattere giuridico inerenti il rispetto dei regolamenti e delle norme di legge. Comprende le analisi, le valutazioni, le decisioni, le procedure e le azioni idonee a migliorare in itinere la probabilità che i comportamenti organizzativi siano coerenti con gli obiettivi al fine di soddisfare i principi di economicità, efficienza ed efficacia. Controllo strategico Verifica se le scelte contenute negli atti di indirizzo siano state attuate negli atti di gestione allo scopo di perseguire gli obiettivi istituzionali, politici e sociali. Valutazione dei dirigenti Insieme di metodologie, processi e strumenti per la valutazione delle prestazioni del personale con qualifica dirigenziale, attraverso la valutazione delle prestazioni nonché dei comportamenti relativi allo sviluppo delle risorse professionali, umane ed organizzative, anche ai fini premianti in una logica meritocratica. 4

5 Il sistema dei controlli interni Verifica dell efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa sulla base del rapporto tra costi e risultati raggiunti Garanzia della regolarità e correttezza dell azione amministrativa Controllo di regolarità amministrativo-contabile Controllo di gestione IL NUOVO SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Valutazione dei dirigenti Valutazione delle prestazioni del personale con qualifica dirigenziale Valutazione e controllo strategico Verifica della congruenza tra gli obiettivi fissati dai piani e programmi dell organo politico ed i risultati raggiunti 5

6 Le modalità e le fasi del sistema dei controlli Sistema dei controlli Modalità e fasi del controllo Ha per oggetto l intera attività amministrativa e gestionale degli enti Controllo amministrativo e contabile Controllo di gestione Controllo strategico Valutazione del personale Prima fase: pianificazione, programmazione e predisposizione di obiettivi dettagliati Controllo amministrativo e contabile Controllo di gestione Controllo strategico Valutazione del personale Seconda fase: rilevazione risultati raggiunti Controllo amministrativo e contabile Controllo di gestione Controllo strategico Valutazione del personale dei Terza fase: valutazione dei risultati raggiunti rispetto ai piani e agli obiettivi e rilevazione degli stessi sotto il profilo dell efficacia, efficienza, economicità Controllo amministrativo e contabile Controllo di gestione Controllo strategico Valutazione del personale 6

7 2. Il contesto normativo di riferimento 7

8 Il contesto normativo di riferimento art. 97 della Costituzione - La Pubblica Amministrazione Comma 1 I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e la imparzialità dell amministrazione. Al fine di conseguire il buon andamento della PA è indispensabile che l azione della PA sia: Efficace: capace di raggiungere gli obiettivi; Efficiente: capace di utilizzare solo le risorse necessarie, senza sprechi e ridondanze; Economica: capace di gestire economicamente le risorse affidate. Ciò è possibile attraverso un adeguato sistema di programmazione e controllo 8

9 Il contesto normativo di riferimento D.lgs 3 febbraio 1993, n. 29 art. 3 e 20 Razionalizzazione dell organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego. D.lgs 30 luglio 1999, n. 286 Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta dalle amministrazioni pubbliche. Il Decreto ha introdotto alcune tematiche fondamentali nella PA in tema di accountability and control : - la separazione tra politica e amministrazione; - il principio di responsabilità; - la cultura del risultato; - la gestione per obiettivi; - l efficacia e l efficienza; - i controlli e le valutazioni. Il D.Lgs. 286/99 sostituisce la disciplina introdotta dall articolo 20 del D.Lgs. 29/1993 che prevedeva l istituzione in tutte le PA di servizi di controllo interno o nuclei di valutazione, operanti in posizione di autonomia, ma posti alle dipendenze dell organo di indirizzo politico. Il D.Lgs. 29/1993 non distingueva tra controlli interni con referenza agli organi di indirizzo politicoamministrativo e controlli interni con referenza ai dirigenti. 9

10 Il D.lgs. 30 luglio 1999, n. 286 in sintesi D.lgs 30 luglio 1999, n. 286, art. 1 Le pubbliche amministrazioni, nell'ambito della rispettiva autonomia, si dotano di strumenti adeguati a: - garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa (controllo di regolarità amministrativa e contabile); I principi generali del controllo interno - verificare l'efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati (controllo di gestione); - valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale (valutazione della dirigenza); - valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti (valutazione e controllo strategico). 10

11 Il D.lgs. 30 luglio 1999, n. 286 in sintesi D.lgs 30 luglio 1999, n. 286, art. 4 Ai fini del controllo di gestione, amministrazione pubblica definisce: ciascuna l unità o le unità responsabili della progettazione e della gestione del controllo di gestione; le unità organizzative a livello delle quali si intende misurare l'efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa; Controllo di gestione le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili; l'insieme dei prodotti e delle finalità dell'azione amministrativa, con riferimento all'intera amministrazione o a singole unità organizzative; le modalità di rilevazione e ripartizione dei costi tra le unità organizzative e di individuazione degli obiettivi per cui i costi sono sostenuti; gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità; la frequenza di rilevazione delle informazioni. 11

12 Il D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 in sintesi D.lgs 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali art. 196, comma 2 Controllo di gestione Il controllo di gestione e' la procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmanti e, attraverso l'analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti, la funzionalità dell'organizzazione dell'ente, l'efficacia, l'efficienza ed il livello di economicità nell'attività di realizzazione dei predetti obiettivi. Processo mediante il quale i dirigenti si assicurano che le risorse siano ottenute ed utilizzate efficacemente ed efficientemente per il raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione. 12

13 Il D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 riforma Brunetta in sintesi D.lgs 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni art. 3, Principi generali Comma 1: La misurazione e la valutazione della performance sono volte al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, nonché alla crescita delle competenze professionali. Comma 2: Ogni amministrazione pubblica è tenuta a valutare e misurare la performance con riferimento all amministrazione nel suo complesso, alle unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola e ai singoli dipendenti, secondo modalità conformi alle direttive impartite dall autorità di cui all art. 13. Comma 5: Il rispetto delle disposizioni del presente Titolo è condizione necessaria per l erogazione di premi legati al merito ed alla performance. 13

14 Il D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 riforma Brunetta in sintesi D.lgs 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni art. 6, Monitoraggio delle performance Comma 2: gli organi di indirizzo politico amministrativo si avvalgono delle risultanze dei sistemi di controllo di gestione presenti nell amministrazione. gestione dei programmi e degli interventi orientata al raggiungimento degli obiettivi; misurazione delle performance; valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi; rendicontazione delle performance ai fini del controllo interno. 14

15 3. Che cos è il controllo di gestione 15

16 Che cos è il controllo di gestione Alcune definizioni di controllo di gestione 1. Il controllo di gestione costituisce l attività di guida degli operatori verso il raggiungimento degli obiettivi dell Amministrazione. 2. Dal Manuale dei principi e delle regole contabili del sistema di contabilità economica delle Amministrazioni pubbliche della Ragioneria Generale dello Stato:.. rappresenta un sistema di monitoraggio della gestione che, attraverso la individuazione degli obiettivi da perseguire, delle relative risorse assegnate e la successiva rilevazione delle modalità attuative, permette di confrontare costantemente i dati previsionali con quelli consuntivi e quindi di indirizzare la gestione, intervenendo con opportune azioni correttive nel caso di scostamenti. In ambito privatistico 3. Il controllo di gestione è il processo mediante il quale i dirigenti si assicurano che le risorse siano ottenute e utilizzate in modo efficiente per il raggiungimento degli obiettivi. Fonte: R. Anthony, Planning and Control, Harvard Un.,

17 Le funzioni del controllo di gestione Insieme di metodologie, processi e strumenti in grado di garantire: la realizzazione degli obiettivi programmati; la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche; l imparzialità e il buon andamento della PA; la trasparenza dell azione amministrativa. Il controllo di gestione è finalizzato alla verifica dell : Efficacia: è definita come la capacità dell amministrazione di raggiungere gli obiettivi programmati; Efficienza: rapporto tra la quantità dei prodotti erogati e la quantità di risorse impiegate ; Economicità: esprime la capacità dell amministrazione di raggiungere gli obiettivi attesi dai cittadini con il minimo dispendio di risorse. In altri termini l economicità deriva dalla combinazione dell efficienza e dell efficacia. 17

18 Efficacia, efficienza, economicità Efficacia Rapporto tra i risultati conseguiti e gli obiettivi programmati Gli indicatori di efficacia esprimono parametri riferiti alla quantità di output effettivamente erogato (q consuntivata), es. numero interventi di manutenzioni, numero progetti aggiudicati, numero pareri emessi, ecc., rispetto alla quantità programmata. Con riferimento agli aspetti gestionali l efficacia si definisce come la capacità dell Amministrazione di raggiungere gli obiettivi programmati. Secondo un accezione sociale, l efficacia e definita come la capacità dell amministrazione di soddisfare i bisogni della collettività. Tale concetto può essere analizzato da due punti di vista: quantitativo - si esamina la capacità di soddisfare la domanda dei cittadini espressa come potenziale; qualitativo - si valuta la capacità dell amministrazione di massimizzare l utilità sociale creata in termini di aumento del benessere collettivo. 18

19 Efficacia, efficienza, economicità Indicatori di efficacia Gli indicatori di efficacia verificano il risultato dell Amministrazione confrontandolo con gli obiettivi prefissati nell ottica della soddisfazione dei bisogni della collettività. Efficacia gestionale obiettivi raggiunti/obiettivi programmati Efficacia sociale quantitativa domande soddisfatte/domande presentate domande presentate/domande potenziali Efficacia sociale qualitativa N. pratiche errate/totale N. pratiche 19

20 Efficacia, efficienza, economicità Efficienza Rapporto tra la quantità dei prodotti erogati e la quantità di risorse impiegate Per efficienza si intende:.. la capacità di raggiungere il massimo risultato dati i mezzi disponibili. ovvero la capacità di minimizzare l utilizzo delle risorse per raggiungere un dato risultato L efficienza consiste, pertanto, nel rapporto tra il risultato ottenuto (output) e le risorse impiegate (input). 20

21 Efficacia, efficienza, economicità Indicatori di efficienza Per quanto riguarda gli indicatori di efficienza si distinguiamo: 1. Indici di costo: Efficienza complessiva: riferita a tutti i fattori produttivi e misurata dal seguente rapporto costo totale/output Efficienza gestionale: riferita a un solo fattore produttivo e misurata dal rapporto costo singolo fattore/output 2. Indici di produttività: Rappresentati dal rapporto output/input Tali indici permettono di rilevare la quantità di output realizzata per unità di singolo fattore produttivo e possono esprimere il carico di lavoro per ogni dipendente, ovvero la sua produttività. 21

22 Efficacia, efficienza, economicità Economicità Combinazione dell efficienza e dell efficacia Il concetto di economicità sintetizza la capacità dell Amministrazione nel lungo periodo di utilizzare in modo efficiente le proprie risorse raggiungendo in modo efficace i propri obiettivi. Per economicità si intende la capacità dell amministrazione di raggiungere gli obiettivi attesi dai cittadini con il minimo dispendio di risorse. Economicità = capacità di acquisire i fattori produttivi al minor costo una volta definito uno standard minimo di qualità L indicatore di economicità viene rappresentato come rapporto tra i costi sostenuti (c) ed la quantità di output prodotto (q), ovvero esprime il costo medio unitario di prodotto rilevato nel periodo di osservazione. 22

23 Gli elementi essenziali del controllo di gestione Una corretta definizione della struttura organizzativa deve corrispondere perfettamente alle esigenze gestionali e permettere una razionale distribuzione della responsabilità e delle autorità nell'ambito dell'ente, attraverso un insieme di azioni messe in atto secondo un preciso schema per il raggiungimento di obiettivi definiti. L ente deve provvedere altresì ad individuare le responsabilità di spesa, di costo e di ricavo da assegnare ad ogni singolo settore, area o servizio organizzativo. Un processo ovvero una metodologia con cui si susseguono in modo continuo ed iterativo le principali attività del sistema al di fuori delle contabilità finanziarie. Alcuni strumenti tecnico-contabili con i quali misurare l'efficacia e l'efficienza nell'utilizzazione delle risorse. Un sistema informativo (art. 9 del d.lgs. n. 286/99) che consenta la quantificazione e l elaborazione dei dati necessari per effettuare il controllo. Un adeguata attività di reporting. 23

24 Il controllo di dell Amministrazione gestione: i compiti Le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili. Le unità organizzative a livello delle quali si intende misurare l efficacia, l efficienza e l economicità dell azione amministrativa. Ai fini del controllo di gestione, ciascuna amministrazione pubblica definisce: L insieme dei prodotti e dell azione amministrativa. delle finalità Le modalità di rilevazione e ripartizione dei costi tra le unità organizzative e di individuazione degli obiettivi per cui i costi sono sostenuti. Gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza e economicità. 24

25 Le finalità del controllo di gestione Il controllo di gestione è uno strumento operativo che attraverso misurazioni quantitative e qualitative mira ad orientare i comportamenti per il raggiungimento degli obiettivi. Individuando analiticamente i componenti di costo e la contribuzione al risultato complessivo. Interpretando e governando l andamento operativo. Valutando l impatto di scelte gestionali e aiutando nelle decisioni 25

26 Il processo del controllo di gestione Il controllo di gestione si suddivide nelle seguenti fasi: 1.Pianificazione La fase di pianificazione fa riferimento alla determinazione degli obiettivi secondo un articolazione di lungo periodo (piani strategici) e di medio-breve periodo (budget annuali); 2.Esecuzione La fase di esecuzione corrisponde al momento in cui viene svolta l'attività 3.Reporting La fase di reporting si riferisce all'attività di raccolta e rielaborazione dei risultati (sia contabile che extracontabile); 4.Valutazione e analisi degli scostamenti La fase di responsabili individuando decidono di precedenti. valutazione coincide con il momento in cui i delle funzioni analizzano i risultati raggiunti, eventuali azioni correttive ed eventualmente rivedere piani e programmi definiti nelle fasi 26

27 4. Il controllo di gestione dell organizzazione 27

28 Il processo del controllo di gestione Definizione degli obiettivi e traduzione degli stessi in un programma (il budget); Misurazione della prestazione effettuata; Confronto della prestazione misurata con gli obiettivi contenuti nel programma; Analisi degli scostamenti; Attuazione delle eventuali azioni correttive sul sistema operativo o modifica degli obiettivi. Gestione Programmazione BUDGET Analisi dei Costi/Risultati Analisi Scostamenti Rilevazione dei costi Azioni correttive Controllo 28

29 Il controllo di gestione dell organizzazione ORGANIZZAZIONE Il controllo di gestione si occupa di spaccare un unica struttura organizzativa in tante unità organizzative, identificando le singole divisioni in centri di responsabilità e, pertanto, unità base di osservazione del controllo. Lo scopo è quello di identificare le unità organizzative cui riferire le misurazioni economiche, ovvero i centri di responsabilità. 29

30 Il controllo di gestione dell organizzazione ORGANIZZAZIONE DISAGGREGAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE CENTRI DI RESPONSABILITA 30

31 La contabilità per centri di responsabilità Nell ambito dei centri di responsabilità vanno individuati i centri di costo $ $ $ $ $ $ $ $ $ I costi vanno attribuiti ai centri di costo direttamente o indirettamente (attraverso opportuni criteri di riparto) 31

32 Il centro di responsabilità e il centro di costo Il centro di responsabilità è un unità organizzativa guidata da un responsabile che ha: l autorità di gestire le risorse finanziarie, umane e materiali; la responsabilità del raggiungimento di obiettivi definiti. Il centro di costo è l entità organizzativo-contabile minima al cui livello l Amministrazione ritiene necessario misurare la performance economica attraverso la rilevazione dei costi di pertinenza, disaggregando in tal modo la performance economica dell Amministrazione nel suo complesso. Il Centro di costo verrà valutato in base alla capacità di gestire in modo efficiente ed efficace le risorse che gli sono state assegnate, attraverso la responsabilizzazione di coloro a cui di fatto spetta la gestione delle risorse. 32

33 Le funzioni del centro di costo Il centro di costo assolve due funzioni: contabile-gestionale: è uno strumento per meglio individuare e distinguere nell Amministrazione le buone e le cattive prestazioni al fine di conoscere dove e in che misura sia necessario intervenire; gestionale-organizzativa: è uno strumento per conoscere a chi e in che misura sia imputabile quel determinato risultato, al fine di articolare la responsabilità in modo coerente con il potere di disporre di risorse, e con l essere, di conseguenza, chiamati a rispondere del modo in cui sono state utilizzate. 33

34 Gli strumenti alla base del controllo di gestione Requisiti essenziali ai fini del controllo: Sistema contabile pubblico basato sulla contabilità economica analitica per centri di costo che, come specificato dal D.lgs.30 luglio 1999, n. 286, mira alla rilevazione, alla verifica ed al monitoraggio dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'azione amministrativa; Attribuzione delle responsabilità a livello di Centro di Costo. I costi sono messi in relazione alle finalità da raggiungere: per erogare i servizi che perseguono finalità stabilite è necessario utilizzare risorse (umane, finanziarie, strumentali) che, espresse in termini economici, forniscono una valorizzazione del costo legato al raggiungimento di un obiettivo. 34

35 Gli strumenti alla base del controllo di gestione I principali concetti alla base del controllo: il concetto di costo: inteso come valore delle risorse umane e strumentali in rapporto al loro effettivo consumo; il principio della competenza economica secondo cui ad ogni fatto amministrativo deve essere associato, in base al periodo di utilizzo delle risorse, il relativo costo (definito come valore delle risorse impiegate per realizzarlo) indipendentemente dalla spesa (definita come esborso sostenuto per l acquisizione delle risorse stesse); il criterio per cui, per ciascun fatto amministrativo, la rilevazione analitica dei costi deve essere effettuata per: responsabilità, destinazione, natura. 35

36 I risultati del controllo di gestione Il controllo di gestione è uno strumento idoneo a: individuare il costo dei prodotti/servizi erogati; individuare il costo di funzionamento della struttura; definire i fabbisogni di funzionamento della struttura in termini di risorse quantitative, qualitative e economiche; misurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 36

37 5. Il controllo di gestione all interno del MiBAC 37

38 Adesione del MiBAC ai contratto quadro stipulato dal CNIPA Il MiBAC, in data 29 luglio 2009, mediante la stipula del contratto quadro tra il CNIPA (adesso DigitPA) e il Raggruppamento Temporaneo d Impresa Telecom Italia - Value Team, ha aderito al servizio erogato in modalità ASP (Application Service Provider) per la contabilità analitica, il controllo strategico ed il controllo di gestione. La finalità dell iniziativa promossa dal CNIPA è quella di evitare la proliferazione e la duplicazione nella P.A. di sistemi di controllo, molto costosi e spesso sotto-utilizzati e di conseguire maggiore efficienza operativa, sicurezza, economicità nella gestione di tali sistemi, anche per le economie di scala ottenibili. 38

39 Il modello operativo di riferimento proposto dal CNIPA Il modello operativo del CNIPA prevede: la rilevazione dei costi delle RISORSE (umane, dotazioni, beni di consumo e prestazioni di terzi); una struttura organizzativa segmentata per centri di costo; definizione di attività, prodotti e indicatori. S.P.T (1) interfaccia SI.CO.GE (2) Altro (1) Service Personale Tesoro (2) Sistema di contabilità gestionale finanziaria della Ragioneria Generale dello Stato 39

40 Il processo del controllo di gestione Il modello operativo del CNIPA è stato contestualizzato alla realtà del MiBAC. Attualmente si sta procedendo alla Rilevazione dei costi per individuare puntualmente: cosa si fa (attività e prodotti); quante risorse sono state impiegate per erogare il servizio dell Amministrazione. Gestione Programmazione BUDGET Analisi dei Costi/Risultati Analisi Scostamenti Rilevazione dei costi Azioni correttive Controllo 40

41 Le attività già realizzate Anagrafica completa del personale relativa alle strutture centrali e periferiche dell Amministrazione; Individuazione dei centri di costo (nel complesso 320 centri tra livello centrale e periferico); Individuazione dei referenti/utenti per ciascun centro di costo; Implementazione del sistema del controllo di gestione sulla base della struttura organizzativa del MiBAC; Definizione delle attività caratteristiche del controllo di gestione per la successiva individuazione dei prodotti-servizi; Avvio delle attività formative destinate ai referenti/utenti del sistema del controllo di gestione. 41

42 Le attività prossime future Aggiornamento dell anagrafica completa del personale; Avvio delle prime rilevazioni periodiche (inizialmente con cadenza semestrale) dell impiego del personale per centro di costo, per posizione qualifica e relativa quantificazione economica; Individuazione dei prodotti-servizi e della batteria di indicatori per l implementazione del sistema di controllo. 42

43 6. Il sistema informatico di programmazione e controllo del MiBAC 43

44 IL SISTEMA INFORMATICO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEL MiBAC a. LOGICHE GENERALI D IMPLEMENTAZIONE b. IL PRODOTTO SOFTWARE IMPIEGATO, INTRODUZIONE 44

45 IL SISTEMA INFORMATICO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEL MiBAC a. LOGICHE GENERALI D IMPLEMENTAZIONE b. IL PRODOTTO SOFTWARE IMPIEGATO, INTRODUZIONE 45

46 Logiche generali d implementazione (1/2) Il sistema informatico di programmazione e controllo del MiBAC è implementato in modo da minimizzarne l impatto organizzativo. Il rilascio delle funzionalità del sistema agli utenti avviene in modo graduale, in funzione delle componenti logiche del processo di programmazione e controllo via, via coperte dal sistema. Questo permette agli utenti di familiarizzare con le funzionalità del sistema in modo progressivo. Il primo ciclo di rilevazione sul sistema dei dati di consuntivo si riferirà al primo semestre 2010 e interesserà solo i costi del personale che verranno allocati sulle strutture (Cdc) e sulle Attività, con la determinazione dei relativi indicatori. Il mese di luglio sarà il momento centrale di operatività degli utenti con la rilevazione, da parte di tutte le strutture, dell allocazione del personale sulle Attività. 46

47 Logiche generali d implementazione (2/2) La ricostruzione e la successiva manutenzione di un anagrafica (gestionale) del personale sul sistema è fase di centrale e prodromica importanza per la prima chiusura semestrale. Questa sessione di formazione, nonché le funzionalità che verranno rese disponibili agli utenti a seguire della stessa, è focalizzata sulle componenti funzionali oggetto di questo primo esercizio: l anagrafica (gestionale) del personale. Entro il 31/03/2010 le strutture dovranno terminare il controllo dei dati del personale che dovranno essere successivamente tenuti allineati. A valle di questa scadenza verranno effettuate delle elaborazioni di prova per la determinazione dei costi per Cdc. I dati di prova così prodotti saranno poi superati dalla successiva chiusura del primo semestre che riproporrà dati di costo per Cdc con il dettaglio aggiuntivo dell Attività. 47

48 IL SISTEMA INFORMATICO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEL MiBAC a. LOGICHE GENERALI D IMPLEMENTAZIONE b. IL PRODOTTO SOFTWARE IMPIEGATO, INTRODUZIONE 48

49 Il prodotto software impiegato: introduzione Il sistema informatico del MiBAC implementato sul servizio Cnipa ASP sfrutta il prodotto software dstaxi Public Governance, da anni strumento di riferimento del settore, nonché prodotto già utilizzato da importanti PAC (Ministeri) Le componenti logiche del sistema con cui gli utenti opereranno possono essere estratte dallo schema seguente. 49

50 7. Presentazione del sistema operativo ds TAXI 50

51 ACCESSO AL PORTALE CAMBIO PASSWORD MONITORAGGIO RISORSE UMANE a. ANAGRAFICA RISORSE UMANE b. APPARTENENZA E DISTACCO c. MODIFICA POSIZIONE ECONOMICA REPORTISTICA 51

52 ACCESSO AL PORTALE CAMBIO PASSWORD MONITORAGGIO RISORSE UMANE a. ANAGRAFICA RISORSE UMANE b. APPARTENENZA E DISTACCO c. MODIFICA POSIZIONE ECONOMICA REPORTISTICA 52

53 ACCESSO AL PORTALE CONNETERSI AL SITO: 53

54 ACCESSO AL PORTALE CAMBIO PASSWORD MONITORAGGIO RISORSE UMANE a. ANAGRAFICA RISORSE UMANE b. APPARTENENZA E DISTACCO c. MODIFICA POSIZIONE ECONOMICA REPORTISTICA 54

55 CAMBIO PASSWORD Click su CONTROLLO STRATEGICO E DI GESTIONE 55

56 CAMBIO PASSWORD Inserire la User ID e la password 56

57 CAMBIO PASSWORD Effettuare il cambio della password secondo le indicazioni 57

58 CAMBIO PASSWORD 58

59 CAMBIO PASSWORD La password è stata modificata!! 59

60 LOGIN Basta un click su CONTROLLO STRATEGICO E DI GESTIONE 60

61 LOGIN Benvenuti in dstaxi.. 61

62 LOGOUT.Arrivederci in dstaxi 62

63 LOGOUT 63

64 LOGOUT Ancora Logout 64

65 LOGOUT 65

66 Indice ACCESSO AL PORTALE CAMBIO PASSWORD MONITORAGGIO RISORSE UMANE a. ANAGRAFICA RISORSE UMANE b. APPARTENENZA E DISTACCO c. MODIFICA POSIZIONE ECONOMICA REPORTISTICA 66

67 ANAGRAFICA RISORSE UMANE Gestione dati del personale Anagrafica risorse umane 67

68 ANAGRAFICA RISORSE UMANE Inserire nuove risorse Estrazioni Chiusure rapporti di lavoro Cdc del distacco Cdc di appartenenza Definizione Part-time 68

69 ANAGRAFICA RISORSE UMANE 69

70 Indice ACCESSO AL PORTALE CAMBIO PASSWORD MONITORAGGIO RISORSE UMANE a. ANAGRAFICA RISORSE UMANE b. APPARTENENZA E DISTACCO c. MODIFICA POSIZIONE ECONOMICA REPORTISTICA 70

71 DISTACCAMENTO DEL PERSONALE Gestione dati del personale Personale distaccato 71

72 DISTACCAMENTO DEL PERSONALE Consente di effettuare il distacco delle risorse ad altro Cdc 72

73 APPARTENENZA DEL PERSONALE Gestione dati del personale Personale appartenente al Cdc 73

74 APPARTENENZA DEL PERSONALE Consente di cambiare l appartenenza delle risorse ad altro Cdc 74

75 Indice ACCESSO AL PORTALE CAMBIO PASSWORD MONITORAGGIO RISORSE UMANE a. ANAGRAFICA RISORSE UMANE b. APPARTENENZA E DISTACCO c. MODIFICA POSIZIONE ECONOMICA REPORTISTICA 75

76 MODIFICA DELLA POSIZIONE ECONOMICA Gestione dati del personale PE per risorsa umana 76

77 MODIFICA DELLA POSIZIONE ECONOMICA Consente di modificare la PE di una risorsa da una certa data 77

78 Indice ACCESSO AL PORTALE CAMBIO PASSWORD MONITORAGGIO RISORSE UMANE a. ANAGRAFICA RISORSE UMANE b. APPARTENENZA E DISTACCO c. MODIFICA POSIZIONE ECONOMICA REPORTISTICA 78

79 Reportistica Permette di visualizzare le Risorse Umane gestite dal proprio centro di costo 79

80 Reportistica Scegliere il Report Lista Dipendenti 80

81 Reportistica Permette di visualizzare le Risorse Umane gestite dal proprio centro di costo 81

82 CONTATTI HELP DESK NUMERO VERDE CNIPA ASP: PIN hdcnipaasp@telecom.it Fax CR: 06/

83 Bibliografia Anthony R. N. Young D. W., Controllo di gestione per il settore non profit, Milano McGraw-Hill Libri, 1992 Anthony R. N. Young D. W., Controllo di gestione per gli enti pubblici e le organizzazioni no profit, Milano McGraw-Hill Libri, 1992 Anthony R. N. - Sistemi di pianificazione e di controllo, (1974) Etas Libri Milano (ed. orig. Planning and control systems, Harvard University Press, 1965) Anessi Pessina, E. La contabilità delle aziende pubbliche. Contabilità finanziaria e contabilità generale negli enti locali, Milano Giuffré Editore 2000 Azzone G. (2000), Innovare il sistema di controllo di gestione, (2a ed.), Etas Bocchino Umberto, Manuale di controllo di gestione, Il Sole 24 ore, Milano, 2000 Bondonio P., Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche, dopo il d.l.g. n. 286/1999: un punto di vista economico, in Il sistema dei controlli interni nelle pubbliche amministrazioni, a cura di E.F.Schlitzer, Giuffrè editore,milano,2002 Borgonovi E. (2000), Principi e sistemi aziendali per le Amministrazioni Pubbliche, Egea, Milano (2 edizione) L. Hinna Pubbliche amministrazioni: cambiamenti di scenario e strumenti di controllo interno, Università degli studi Tor Vergata Roma, Dipartimento di Studi sull Impresa, Cedam 2002 Manca G.G., Sistemi di programmazione,controllo e valutazione nelle organizzazioni pubbliche: Specificità, aspetti critici ed opportunità di sviluppo, in Nuova rassegna N. 2, 2005 Mussari R, Il controllo di gestione nelle amministrazioni centrali. Esperienze italiane e internazionali a confronto, Dipartimento della funzione pubblica, 2002 Mussari R. (2002), Il controllo di gestione nelle Amministrazioni Centrali, Dipartimento per la funzione pubblica - UIPA, Rubettino A. Paletta, Il controllo interno nella corporate governance, Il Mulino, Bologna, 2008, cap. 3 e 8 A. Pitzalis, G. Tenucci, Strumenti per l'analisi dei costi. Esercizi e casi di cost accounting. Giappichelli, Torino, 2007 Manuale dei Principi e regole contabili del sistema di contabilità economica delle Amministrazioni pubbliche, 3^ edizione marzo 2008 a cura della Ragioneria Generale dello Stato A. Baldanza - F. Battini - P. Bondonio - M. Carabba - V. Cerulli Irelli - G. D'auria - F. Frattini - L. Gallucci - F. Luciani - A. Mancini - F. Petronio - E. F. Schlitzer - A. Soi - A. Zuliani, Il sistema dei controlli interni nelle pubbliche amministrazioni a cura di Eugenio Francesco Schlitzer, Giuffrè Editore, Milano

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 51 del 30/05/2014 Indice Art. 1 Oggetto

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 17 del 31.1.2013 ART. 1: NORME GENERALI...

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE (Deliberazione Giunta Comunale n._364/05 ) TITOLO I RIFERIMENTI NORMATIVI E OGGETTO DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE (Deliberazione Giunta Comunale n._364/05 ) TITOLO I RIFERIMENTI NORMATIVI E OGGETTO DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE (Deliberazione Giunta Comunale n._364/05 ) TITOLO I RIFERIMENTI NORMATIVI E OGGETTO DEL REGOLAMENTO Articolo 1 Riferimenti normativi e oggetto Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VOLTURARA APPULA (provincia di Foggia) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 05.03.2013. INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 632 del 23/07/2015 Oggetto: NUCLEO DI VALUTAZIONE AZIENDALE - RISULTANZE OBIETTIVI DI BUDGET ANNO

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE 1. STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE La Direzione aziendale elabora le linee strategiche per il governo del sistema dei servizi sanitari sulla base degli atti di indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE COMUNE DI CASLINO D ERBA Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (approvato con delibera della Giunta Comunale n. 21 del 08.03.2013) INDICE CAPO I - PRINCIPI

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (Approvato con deliberazione di G.C. 140/02.12.2010) 1 TITOLO I - SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE Capo I - Aspetti generali

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

COMUNE DI CASTELVENERE ( P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O ) --------

COMUNE DI CASTELVENERE ( P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O ) -------- COMUNE DI CASTELVENERE (O824) 940210 - FAX 940539 ( P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O ) -------- Piazza Municipio, 1-82037 CASTELVENERE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010 Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL Provincia di Varese Servizio Controllo di Gestione e Reporting Pianificare per gestire Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Pianificare per gestire Amministrazione proponente:

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli