Indice generale. Premessa... pag. 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. Premessa... pag. 7"

Transcript

1 Indice generale Premessa... pag. 7 Capitolo 1 (Giannicola D Amico) Il canto gregoriano: itinerario storico-giuridico a prima Ecclesiæ ætate usque ad presens tempus I primi secoli I riti orientali e quelli occidentali diversi da quello romano Dal canto romano antico al gregoriano Il Basso Medioevo, età della decadenza gregoriana L Età rinascimentale e il Concilio di Trento L introduzione della stampa nell editoria liturgico-musicale Il canto gregoriano tra Seicento e primo Ottocento Il risveglio dell Ottocento Solesmes e la restaurazione del canto liturgico Da Pio X al Concilio Vaticano II Il Concilio Vaticano II e la revisione dei libri liturgici Dopo il Concilio Vaticano II: fra storia e cronaca Capitolo 2 (d. Alfio Giuseppe Catalano) Liturgia. La Messa e L Ufficio divino La Messa Linee per una teologia La Messa nell economia dell anno liturgico Per una breve storia Struttura e canti della Messa Proprio della Messa

2 Introito Graduale Tratto e cantici pasquali Alleluia Offertorio Comunione Canti processionali Presentazione di Gesù al Tempio Processione delle Palme Ordinario della Messa Kyrie Gloria Credo Sanctus Agnus Dei Ite missa est e Benedicamus Domino L Ufficio divino Linee per una teologia dell Ufficio divino Per una breve storia Il giorno liturgico Struttura dell Ufficio divino nel Breviario romano e monastico Notturni Lodi Ore minori Vespri Compieta I canti dell Ufficio Salmodia Salmodia diretta Salmodia responsoriale: responsorio prolisso e responsorio breve Salmodia antifonica Le antifone Antifone salmiche

3 Antifone extrasalmiche Innodia Inni in versi Inni in prosa: Te Deum, Te decet laus Capitolo 3 (Angelo Corno - Giorgio merli) La melodia gregoriana La notazione quadrata nella Editio typica Il tetragramma Le chiavi La forma grafica delle note: le grafie fondamentali Le forme sviluppate dei neumi fondamentali Le grafie liquescenti Le stanghette La nota guida (custos) Le alterazioni Le neografie Le prime manifestazioni della melodia: la cantillazione e la salmodia La cantillazione La salmodia La salmodia diretta La salmodia responsoriale La salmodia antifonica La struttura della salmodia Grammatica della salmodia La salmodia semplice L intonazione Il tenore salmodico o corda di recita La flexa La cadenza mediana Le sillabe di preparazione La cadenza finale La salmodia semiornata

4 I toni salmodici dell introito e del communio I toni salmodici dei Cantici maggiori dell Ufficio I toni salmodici del Salmo Invitatorio La salmodia ornata Le prime forme strutturate della melodia: le antifone dell Ufficio La modalità fino all octoechos La modalità arcaica L evoluzione modale La salita del tenore salmodico La discesa della finale La modalità nell octoechos La modalità ritrovata La melodia nelle fonti manoscritte Le principali famiglie neumatiche Tavola dei neumi del cod. Chartres Tavola dei neumi del cod. di Mont-Renaud Tavola dei neumi del cod. di Albi (Paris, B.N. lat. 776) Tavola dei neumi del cod. Benevento Tavola dei neumi del cod. Graz 807 (Grad. di Klosterneuburg) La corruzione della melodia e la restaurazione gregoriana Capitolo 4 (Fulvio Rampi) Il ritmo gregoriano Dalla melodia al ritmo Stili, forme, formule Tecnica formulare Soppressione Addizione Contrazione

5 Dieresi La formula fra tecnica e significato Adattamenti e compromessi Semiologia gregoriana Il neuma fra grammatica e senso Il neuma monosonico nel pensiero sangallese Il neuma monosonico nel pensiero metense Grammatica sangallese e metense Il neuma fra grafia corsiva e non corsiva Le lettere L articolazione del neuma Stacco iniziale Stacco finale Stacco all acuto Stacco all acuto e al grave in contesti unisonici Stacco a metà salita e a metà discesa La liquescenza Grammatica della liquescenza La natura espressiva della liquescenza La liquescenza nella notazione vaticana Scritture liquescenti a confronto Tavole dei neumi Pes La natura ritmica del pes Clivis Scandicus Climacus Torculus Il torculus in S. Gallo Il torculus in Laon Torculus di intonazione Torculus di preparazione d accento Torculus di articolazione verbale Torculus in composizione Porrectus

6 Neumi di conduzione Quilisma-pes Scandicus quilismatico Forme quilismatiche complesse Oriscus Oriscus al termine di un neuma discendente Oriscus in culminanza melodica Oriscus tra due elementi neumatici Pressus maior Pressus minor Virga strata Pes quassus e salicus Pes stratus Neumi ripercossi Stropha e gruppi strofici Trigon Bivirga e Trivirga Forme sviluppate dei neumi fondamentali Porrectus flexus Scandicus flexus Pes subbipunctis Porrectus subbipunctis Scandicus subbipunctis Torculus resupinus Altre forme resupine di neumi elementari Forme resupine di neumi subbipunctis e flexus Il neuma fra simbolo ed esegesi Simboli per il fraseggio Modalità e simbolo Aspetti simbolico-descrittivi Da simbolo a icona

7 Capitolo 5 (d. Giacomo Frigo - Angelo Corno) L Ufficio divino Il canto come lettura ermeneutica del testo Parte prima Premessa Le fonti manoscritte dell Ufficio Il Corpus Antiphonalium Officii (CAO) I manoscritti adiastematici Hartker I Breviari sangallesi Quedlinburg I manoscritti diastematici Karlsruhe LX Karlsruhe St. Georgen VI Aachen Utrecht Klosterneuburg Metz Benevento Toledo Toledo Saint-Maur-des-Fossés (Paris, B.N. lat ) Saint-Denis (Paris, B.N. lat ) Worcester F Altri manoscritti Restituzioni melodiche dell Ufficio ed esegesi del testo La linea melodica a servizio del testo Modificazioni di formule melodiche per una esegesi particolare Allusioni formulari Cromatismo espressivo Sintesi e riapertura Parte seconda Le antifone dell Ufficio: una scuola di arte retorica

8 Capitolo 6 (Enrico De Capitani) Tropi, Sequenze, Prosule Ornamento ed espansione del canto gregoriano Sigle Fonti manoscritte Pubblicazioni Il termine tropo nell antichità e nel Medioevo Nelle rubriche dei manoscritti La ricerca sull origine dei tropi Definizione e classificazione dei tropi L ipotesi di lavoro del Corpus Troporum Repertori, edizioni critiche di tropi e sequenze Sintesi storica, documenti e testimonianze I tropi dal punto di vista della forma I tropi meloformi o melodici I tropi melogeni o puramente testuali La tecnica della prosulazione Le prosule Relazioni tra la prosula e il testo-base La relazione testo/melodia Melodia della prosula e melodia del canto-base Posizione delle prosule Come si eseguivano le prosule? I tropi logogeni La formazione del repertorio e la trasmissione Posizione dei tropi rispetto al canto-base I testi dei tropi Prosodia, metro e poesia Stile e struttura melodica I tropi melodici e in doppia notazione dell introito e del Gloria La sequenza Le sequenze antiche o di prima epoca

9 Caratteristiche delle sequenze parallele antiche Sequenze aparallele Sequenze con testi parziali Le sequenze italiane Lo sviluppo della sequenza nell XI e XII secolo I tropi nel Proprio della Messa I tropi dell introito I tropi d introduzione e i tropi ad officium I tropi d intercalazione e ad repetendam I tropi del salmo e della dossologia Tropi e prosule del graduale e del tractus Tropi e prosule dell alleluia Tropi ad sequentiam Tropi e prosule dell offertorio Manoscritti, rubriche e diffusione Tropi dell antifona di comunione e dell antifona di frazione I tropi nell Ordinario della Messa I tropi e le prosule del Kyrie Manoscritti e rubriche per i Kyrie Schema e stile delle melodie e dei testi I Kyrie nelle diverse tradizioni I Kyrie nelle fonti tardive I tropi del Gloria in excelsis Le melodie-base Manoscritti e rubriche per il Gloria I Sacerdos chants I tropi meloformi e melogeni del Gloria nelle fonti sangallesi e aquitane. 781 I tropi d intercalazione del Gloria I versi vaganti e le prosule del Regnum tuum solidum Stile delle melodie e dei testi dei tropi nel Gloria Le sequenze nel Gloria e i tropi tardivi Tropi e prosule del Sanctus I temi del Sanctus tropati I tropi d intercalazione del Sanctus Le prosule dell Osanna I tropi dell Agnus Dei

10 Manoscritti e rubriche per l Agnus Dei Tipologia e geografia dei tropi dell Agnus Dei Il modello della tradizione dell Ovest Il modello della tradizione dell Est I tropi italiani dell Agnus Dei I tropi dell Ite missa est I tropi nell Ufficio Tropi e prosule del responsorio prolisso Il Neuma triplex e le sue prosule Melismi e prosule dei responsori Farse, conductus, canzoni Farsa: Epistole, Vangeli, letture Farciture del Credo e del Pater noster Versus e conductus Conductus introduttivi alle letture I tropi delle antifone Tropi e conductus del Benedicamus Tropi e polifonia Capitolo 7 (Roberto Spremulli) Il canto gregoriano e la sua voce Premessa Cenni storici Vocalità, prassi esecutiva, esperienza semiologica Attacco Stacco Legato Vibrato Corretta dizione e comprensibilità del testo Messa di voce e dinamiche Utilizzo della respirazione nel contesto interpretativo Passaggi all acuto e al grave

11 Utilizzo delle risonanze Intervalli e corretta intonazione Articolazioni sillabiche complesse: la liquescenza Suoni ribattuti: la ripercussione Capitolo 8 (Alessandro De Lillo) Itinerario bibliografico Il fenomeno e l essenza Il Graduale Romanum I canti della Messa: la salmodia semiornata e i versetti di offertorio Il Kyriale L Antifonale Altri libri di canto per l Ufficio La saggistica La manualistica recente Indice dei Nomi Indice Generale

12

Cantori Gregoriani. 30 anno di attività ( ) Alla scuola del canto gregoriano. Studi in forma di manuale. a cura di Fulvio Rampi

Cantori Gregoriani. 30 anno di attività ( ) Alla scuola del canto gregoriano. Studi in forma di manuale. a cura di Fulvio Rampi Cantori Gregoriani 30 anno di attività (1985-2015) Alla scuola del canto gregoriano Studi in forma di manuale a cura di Fulvio Rampi Cantori Gregoriani Con il patrocinio di: Pontificio Istituto di Musica

Dettagli

Liceo Musicale Sebastiano Satta, Nuoro DIDATTICA APERTA LA MONODIA LITURGICA

Liceo Musicale Sebastiano Satta, Nuoro  DIDATTICA APERTA LA MONODIA LITURGICA LA MONODIA LITURGICA Dall età apostolica a Gregorio Magno Già nella prima metà del 1 secolo (Concilio di Gerusalemme), si ha la totale indipendenza della liturgia cristiana da quella ebraica. Ci sono però

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - NERA

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - NERA DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - LA QUADRATA

Dettagli

CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE

CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE Obiettivo del corso è offrire una formazione teorica e pratica della musica e del canto nella celebrazione liturgica, rivolta ai direttori di cori liturgici, agli

Dettagli

Liceo Musicale Sebastiano Satta, Nuoro DIDATTICA APERTA

Liceo Musicale Sebastiano Satta, Nuoro  DIDATTICA APERTA LA MONODIA LITURGICA Le fonti Trattati : sono necessari per tutta la musica antica, che non era giudicata degna di essere trascritta in notazione ( musica strumentale medievale), o che era trascritta con

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - L ORDINARIUM MISSAE

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - L ORDINARIUM MISSAE DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - L L ORDINARIUM

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem -

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - UNITÀ LITURGICA

Dettagli

I CORSI ESTIVI 2016 Centro di Canto Gregoriano e Monodie «Dom Jean Claire» - Verona. Bergamo, 18-23 luglio 2016 Canto Gregoriano II EDIZIONE

I CORSI ESTIVI 2016 Centro di Canto Gregoriano e Monodie «Dom Jean Claire» - Verona. Bergamo, 18-23 luglio 2016 Canto Gregoriano II EDIZIONE I CORSI ESTIVI 2016 Centro di Canto Gregoriano e Monodie «Dom Jean Claire» - Verona Bergamo, 18-23 luglio 2016 Canto Gregoriano II EDIZIONE Docenti: don Nicola Bellinazzo, m Letizia Butterin, don Giuseppe

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

Dettagli

Fonti d archivio e fonti etnografiche nello studio delle musiche liturgiche e devozionali: la percezione di Roberto Leydi

Fonti d archivio e fonti etnografiche nello studio delle musiche liturgiche e devozionali: la percezione di Roberto Leydi Giacomo Baroffio Fonti d archivio e fonti etnografiche nello studio delle musiche liturgiche e devozionali: la percezione di Roberto Leydi Ho conosciuto Roberto agli inizi degli anni ottanta del secolo

Dettagli

domenica 7 settembre 2003 ore 8, ore 12, ore 18.30 Chiesa di Santa Pelagia Cantori Gregoriani Fulvio Rampi, direttore

domenica 7 settembre 2003 ore 8, ore 12, ore 18.30 Chiesa di Santa Pelagia Cantori Gregoriani Fulvio Rampi, direttore domenica 7 settembre 2003 ore 8, ore 12, ore 18.30 Chiesa di Santa Pelagia Cantori Gregoriani Fulvio Rampi, direttore Ad Laudes (Mattutino e Lodi) Deus...Domine...Gloria... AN Ego dormivi cum Psalmo 3

Dettagli

L INTERPERTAZIONE DEL CANTO GREGORIANO TARDIVO ALLA LUCE DELLA SEMIOLOGIA

L INTERPERTAZIONE DEL CANTO GREGORIANO TARDIVO ALLA LUCE DELLA SEMIOLOGIA AISCGre VIII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI CANTO GREGORIANO 100 Anni di Graduale Romanum: Eredità e Sfide Firenze, 28 maggio 2 giugno.2007 L INTERPERTAZIONE DEL CANTO GREGORIANO TARDIVO ALLA LUCE DELLA SEMIOLOGIA

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

Tesi 4. La musica dei primi cristiani: il canto gregoriano nei suoi caratteri modali e ritmici Il canti cristiani liturgici nel medioevo

Tesi 4. La musica dei primi cristiani: il canto gregoriano nei suoi caratteri modali e ritmici Il canti cristiani liturgici nel medioevo Tesi 4 : il canto gregoriano nei suoi caratteri modali e ritmici Il canti cristiani liturgici nel medioevo Il cantus obscurior La tradizione orale dei canti ebraici diede vita alla monodia liturgica cristiana.

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

MUSICOLOGIA E FUNZIONALITÀ LITURGICA

MUSICOLOGIA E FUNZIONALITÀ LITURGICA MUSICOLOGIA E FUNZIONALITÀ LITURGICA Diamo innanzitutto alcune precisazioni circa le tipologie musicali esistenti. Musica religiosa La musica religiosa tratta di temi e valori umani come la solidarietà,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

Glossario LITURGIA E CANTO GREGORIANO

Glossario LITURGIA E CANTO GREGORIANO Glossario LITURGIA E CANTO GREGORIANO Agnus Dei: ultimo canto dell Ordinario della Messa, entrato nella liturgia latina per arginare il movimento iconoclasta e ribadire la posizione ortodossa della Chiesa

Dettagli

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica.

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica. LA MESSA E LE SUE PARTI Articolazione della Messa L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica. Aggiunge anche che sono strettamente

Dettagli

SCUOLA DI CANTO GREGORIANO CREMONA. Seconda Lezione 20 Febbraio Angelo Corno

SCUOLA DI CANTO GREGORIANO CREMONA. Seconda Lezione 20 Febbraio Angelo Corno SCUOLA DI CANTO GREGORIANO CREMONA Seconda Lezione 20 Febbraio 2016 Angelo Corno La prima lezione abbiamo cercato di abbozzare una definizione del canto gregoriano inteso come il testo sacro che si fa

Dettagli

Indagine sulla natura del Canto Gregoriano

Indagine sulla natura del Canto Gregoriano Indagine sulla natura del Canto Gregoriano di Massimo Lattanzi Il canto gregoriano non è gregoriano: che l attribuzione delle melodie a Gregorio Magno sia storicamente infondata è un dato da tempo accertato

Dettagli

Il canto gregoriano non è canto: appunti per un paradosso

Il canto gregoriano non è canto: appunti per un paradosso 1 di 6 29/05/10 20:11 Community gregduomocr... Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora Massimo Lattanzi Il canto gregoriano non è canto: appunti per un paradosso Il canto gregoriano non è gregoriano:

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE CORSO DI OPERATORE LITURICO MUSICALE

REGOLAMENTO GENERALE CORSO DI OPERATORE LITURICO MUSICALE Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola REGOLAMENTO GENERALE CORSO DI OPERATORE LITURICO MUSICALE 1.a Scopi e attività dell Istituto. L Istituto Diocesano di musica Sacra è costituito con la finalità

Dettagli

Metodo di canto gregoriano

Metodo di canto gregoriano MUSICA SACRA Corsi di avviamento al canto liturgico Riassunto, essenziale e facilitato, per meglio comprendere ed eseguire il canto gregoriano Metodo di canto gregoriano Compilato da Giovanni Vianini per

Dettagli

I canti dell ordinario della messa

I canti dell ordinario della messa I canti dell ordinario della messa I canti dell ordinario sono quelle parti della messa il cui testo rimane sempre identico nel corso dell anno liturgico: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus-Benedictus e Agnus

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE semplici brani vocali. (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Individuare le fonti sonore

Dettagli

SEMINARI INTERNAZIONALI DI CANTO GREGORIANO

SEMINARI INTERNAZIONALI DI CANTO GREGORIANO SEMINARI INTERNAZIONALI DI CANTO GREGORIANO anno XV 27 luglio - 1 agosto 2009 Abbazia di Rosazzo (UD) Direttore dei corsi: Nino Albarosa Coordinatore: Franco Colussi Docenti: Primo corso: Carmen Petcu

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

IL CANTO GREGORIANO. Premessa

IL CANTO GREGORIANO. Premessa IL CANTO GREGORIANO Premessa Questa trattazione complessa ed articolata intende fornire all utente tutti i sussidî ed i chiarimenti di cui necessita riguardo al canto gregoriano. Chiarimenti soprattutto

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Parola e suono: il linguaggio dell opera

Parola e suono: il linguaggio dell opera Parola e suono: il linguaggio dell opera La nostra prassi è fornire i materiali didattici, libri, CD, dispense, ma anche, durante i due workshop far cantare alle insegnanti quello che poi canteranno gli

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

Cantare il Salmo responsoriale.

Cantare il Salmo responsoriale. Cantare il Salmo responsoriale. Il Salmo tra le letture si chiama responsoriale perché nella sua struttura contiene una risposta: al solista che canta le strofe, l assemblea risponde con il ritornello.

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

STORIA DELLA MUSICA II biennio

STORIA DELLA MUSICA II biennio STORIA DELLA MUSICA II biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI Ascolto analitico e critico Concetti e terminologia di base relativi all'evoluzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

La scrittura musicale medioevale. Tesi 6. La scrittura musicale medioevale considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna

La scrittura musicale medioevale. Tesi 6. La scrittura musicale medioevale considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna Tesi 6 considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna Gli inizi della scrittura musicale La musica è un arte di durata temporale e la ricerca della determinazione del ritmo,

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni di lavoro, comprende

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

1.1 Il canto liturgico cristiano e la codificazione gregoriana

1.1 Il canto liturgico cristiano e la codificazione gregoriana 1. DEFINIZIONE DI MONODIA MEDIEVALE Nella cultura degli antichi Greci, il termine monodia indicava il canto di un solista contrapposto a quello di un gruppo corale; in seguito divenne sinonimo di lamento

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

La musica sacra del medioevo

La musica sacra del medioevo La musica sacra del medioevo Unità didattica di Educazione Musicale Istituto Comprensivo di Moretta Insegnante: Bernardino Cagliero Obiettivi del nostro lavoro Conoscere dal punto di vista musicale il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE) ANNO SCOLASTICO CLASSE AREA DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (n. ore sett. nella classe) 2015-2016

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA di vocalità intonando semplici brani Repertorio di semplici brani Utilizzo di materiali sonori per attività espressive Scoprire che musiche

Dettagli

SCUOLA DI GREGORIANO CREMONA. Terza Lezione - 19 marzo Angelo Corno

SCUOLA DI GREGORIANO CREMONA. Terza Lezione - 19 marzo Angelo Corno SCUOLA DI GREGORIANO CREMONA Terza Lezione - 19 marzo 2016 Angelo Corno In questa terza lezione proseguiamo il cammino intrapreso la volta scorsa nella comprensione delle prerogative della notazione neumatica

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

L invenzione cristiana dei cinque sensi. Del Medioevo

L invenzione cristiana dei cinque sensi. Del Medioevo éric Palazzo 3 L invenzione cristiana dei cinque sensi nella liturgia e NELl arte Del Medioevo Traduzione dal francese di Giuseppe Piccinno 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Bibliografia. Piccola bibliografia di riferimento

Bibliografia. Piccola bibliografia di riferimento Bibliografia Piccola bibliografia di riferimento COSTA padre Eugenio CELEBRARE CANTANDO Manuale pratico per l animatore musicale nella liturgia Edizioni San Paolo (1994) Cinisello Balsamo (Milano) Chi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello Associazione Culturale UT RE MI Via San Giorgio, 34. 33043 Cividale del Friuli (UD) Tel.: 0432 715025 Associazione culturale per l educazione musicale, per l attività corale e per la diffusione del Metodo

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

Mentre scende la sera

Mentre scende la sera Mentre scende la sera Il canto dei secondi Vespri delle domeniche e delle solennità musiche di Fulvio Rampi Nuova Editrice Cremonese Stampato con il contributo della Fondazione Arvedi-Buschini Progetto

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

Canto Gregoriano. XXXVIII Corso Internazionale. Arco (TN) - luglio 2017 Cremona - gennaio 2018

Canto Gregoriano. XXXVIII Corso Internazionale. Arco (TN) - luglio 2017 Cremona - gennaio 2018 Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano Sez. italiana XXXVIII Corso Internazionale di Canto Gregoriano Arco (TN) - luglio 2017 Cremona - gennaio 2018 Comune di Arco Comune di Cremona 1 /

Dettagli

CAPITOLO IV ANGELO DE SANTI E IL RECUPERO DELL ANTICO

CAPITOLO IV ANGELO DE SANTI E IL RECUPERO DELL ANTICO CAPITOLO IV ANGELO DE SANTI E IL RECUPERO DELL ANTICO Nel corso di questa ricerca sono emerse ripetutamente indicazioni relative al ruolo svolto da Angelo De Santi come teorico e coordinatore del movimento

Dettagli

Ufficio Liturgico. «Lode al nostro Dio» Accompagnamenti organistici per la Liturgia delle Ore. Strumenti per la Liturgia parrocchiale

Ufficio Liturgico. «Lode al nostro Dio» Accompagnamenti organistici per la Liturgia delle Ore. Strumenti per la Liturgia parrocchiale Ufficio Liturgico «Lode al nostro Dio» Accompagnamenti organistici per la Liturgia delle Ore Strumenti per la Liturgia parrocchiale Caltanissetta - A. D. 2016 1 2 PRESENTAZIONE Sono molto lieto di presentare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

TROMBONE VALIDI ANCHE PER IL LICEO MUSICALE

TROMBONE VALIDI ANCHE PER IL LICEO MUSICALE SEDI DI BRESCIA E DARFO CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO BRESCIA Corsi PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE LIVELLO A BASE TROMBONE VALIDI ANCHE PER IL LICEO MUSICALE Conoscenza

Dettagli

Canti di Quaresima. 1. Richiamiamo i numeri sei e sette del Repertorio Nazionale di canti per la liturgia, dove vengono

Canti di Quaresima. 1. Richiamiamo i numeri sei e sette del Repertorio Nazionale di canti per la liturgia, dove vengono Canti di Quaresima Alcune note preliminari 1. Richiamiamo i numeri sei e sette del Repertorio Nazionale di canti per la liturgia, dove vengono esposti alcuni principi da tenere sempre presenti, quando

Dettagli

Memorizzare in campo aperto: neumi, canto gregoriano, tropi liturgici e tecnologia della memoria

Memorizzare in campo aperto: neumi, canto gregoriano, tropi liturgici e tecnologia della memoria Massimiliano Locanto Memorizzare in campo aperto: neumi, canto gregoriano, tropi liturgici e tecnologia della memoria 1. Introduzione La visione della scrittura come tecnologia concettuale una tecnologia

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: La consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le molteplici possibilità espressive della voce,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PENTECOSTE lezionario festivo anno C Domenica 22 maggio 2016,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Sabato 12 novembre 2016,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino rappresenta

Dettagli

Questa tesi è parte di un progetto informatico nazionale volto alla catalogazione del

Questa tesi è parte di un progetto informatico nazionale volto alla catalogazione del CAPITOLO 5 L'indice informatico utilizzato e osservazioni sui dati raccolti 1. L'indice informatico Questa tesi è parte di un progetto informatico nazionale volto alla catalogazione del repertorio relativo

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO

UNITA D APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di NOCETO Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria Primo Grado Via Passo Buole, 6-43015 NOCETO (Parma) Tel. 0521/625110 codice fiscale: 82003390349 E-mail: pric80800e@istruzione.it PEC:

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

Musica. Programmazione d istituto

Musica. Programmazione d istituto Istituto comprensivo MARCONI ANTONELLI Torino Scuola Secondaria di 1 Grado G.Marconi Musica Programmazione d istituto CLASSI PRIME Obiettivi Decodificazione e utilizzo della notazione tradizionale ed altri

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di MusicaLicinio Reficedi Frosinone Coordinamento dei Professori di Teoria,

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Tromba (livello A) 628 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali

Dettagli

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ CLASSE PRIMA Esplora la realtà attraverso il linguaggio dei suoni. Ascoltare, per il piacere di ascoltare, brani musicali diversi. Percepire il contrasto suono/silenzio. Distinguere suoni naturali e artificiali.

Dettagli

I Domenica di Avvento /Anno B

I Domenica di Avvento /Anno B I Domenica di Avvento /Anno B Domenica 03 dicembre 2017 Liturgia della Parola Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaìa (Is 63,16-17.19; 64,2-7) Salmo Responsoriale: Sal. 79: Signore, fa splendere il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PENTECOSTE lezionario festivo anno B Domenica 31 maggio 2015,

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE 1 PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE Classe Prima La musica è l'arte dell'organizzazione dei suoni, nel corso del tempo e nello spazio. Il generare suoni avviene mediante il canto o mediante strumenti

Dettagli