DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - NERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - NERA"

Transcript

1 DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - LA QUADRATA NERA Le edizioni di canto gregoriano utilizzano la forma quadrata delle note, stilizzazione dei libri corali dei secoli XIV e XV La scelta non è stata condotta in maniera nostalgica : ci sono ragioni precise che l hanno motivata Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 1

2 1. La semiografia quadrata è la diretta discendente della scrittura neumatica 2. La disposizione grafica delle note facilita la percezione dell unità del neuma posto su di una stessa sillaba 3. La forma amensuralistica delle note rende il valore-sillaba del canto 4. La notazione quadrata offre possibilità che la moderna notazione non offre, soprattutto in termini di unità e articolazione delle note (attraverso il raggruppamento degli elementi musicali) Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 2

3 LA QUADRATA NERA In semiografia quadrata la nota fondamentale è il punctum quadratum: può trovarsi isolato su sillaba oppure in composizione con altri suoni f Punctum quadratum f4 Punctum codatum, prende il nome di virga: rappresenta il suono più acuto F X 5g@ d5 f Ð Y Punctum inclinatum o romboidale: è elemento di un neuma plurisonico discendente Punctum dentellatum o quilisma: esprime un suono di passaggio (desunto dai codici adiastematici) Punctum liquescens diminuito o aumentato: indica una articolazione sillabica complessa del testo Punctum sinuosum o oriscus: è un elemento di conduzione melodica al grave o all acuto Punctum stropha: desunto dai codici sangallesi, usato in composizione Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 3

4 IL TETRAGRAMMA Le note vengono disposte su tetragramma (dal greco), un rigo di quattro linee che può ospitare fino a nove suoni. Qualora l intervallo melodico fosse più ampio, si ricorre a un taglio addizionale sopra e sotto il rigo. Se anche questo non basta, si operano dei cambi di chiave. ## #á# # # #a# # # #s# # # #d# # # #f# # # #g# # # #h# # # #j# # # #k# # # #l# # # #ö# # # # #½# # # # #¼# # # # #º# # # LA CHIAVI La semiografia quadrata utilizza due chiavi: quella di Do (= C) e quella di Fa (= F). La chiave di Do solitamente si trova sulla terza e quarta linea del tetragramma. La chiave di Fa è solitamente in terza linea: in seconda linea viene sostituita dalla chiave di Do su quarta linea. # #½# # # #¾# # # # # # # # # # # # # = # #¾# # Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 4

5 LE ALTERAZIONI Il repertorio gregoriano utilizza due segni di alterazione: il bemolle e il bequadro, posti SOLO sulla nota Si (come l etimo stesso suggerisce) Bemolle = b - molle, ovvero Si meno teso, abbassato b di mezzo tono, tracciato con segno rotondo Bequadro = b - durum, ovvero Si teso, tracciato con ì segno quadrato Nel repertorio classico il bemolle si trova all interno del brano: soltanto nei canti post-classici si può trovare il bemolle in armatura Vale fino al cambio di parola Una stanghetta di divisione o l intervento del bequadro possono interrompere l effetto del bemolle ½# # # #d# # # #s# # # # #d# # # # #b#ng# # # # #h# # # # #g# # # # # #f# # # # #f## # #Œ ex- i- te ob- vi- am e- i. AM 683 ½# # # #d# # # #s# # # # #d# # # # #f# # # # #b#g# # # # #h# # # # #b#g# # # # # #f# # # #Œ ad mon- tem fi- li- ae Si- on. AM 214 Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 5

6 IL CUSTOS Il custos (o guida) è un segno posto al termine di ogni rigo Anticipa al cantore la posizione della nota al rigo seguente Si può trovare anche all interno del brano, per indicare il cambio di chiave # ####f######f#g#f#####f##mf####h6 ##h6 ###j7 ##.#Tl##J##G##Pj##h###6h#6f#ð####z#### Œ# ##¾###Ih5 ####h#####6h#g####oh##### Do- mi- ne. Vi- as tu- as ASTERISCO E CROCETTA L asterisco (*) può indicare due cose: 1. La mediatio nei toni salmodici 2. La divisione tra intonazione del solista e attacco del coro Nel Kyrie ornato, alla nona invocazione l asterisco semplice (*) indica l alternanza dei cori, quello doppio (**) l insieme dei cori. È però una prassi facoltativa. La crocetta ( ) è la puntuazione della flexa: indica una cesura testuale (nei salmi dell Ufficio, in presenza di un versetto testuale molto lungo). Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 6

7 IL TRASPORTO Un esempio di trasporto è dato dalle restituzioni melodiche del communio della II domenica del tempo ordinario, Dicit Dominus. Viene data una triplice versione: 1. Graduale Romano (Triplex) 2. Restituzione melodica di Alberto Turco 3. Graduale Novum Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 7

8 Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 8

9 LE STANGHETTE Sono linee di punteggiatura del fraseggio melodico-verbale. Sono di quattro tipi: 1. Doppia: indica la fine di un brano, oppure il cambio di chiave 2. Intera (divisio maior): suddivide la frase melodico-verbale 3. Mezza (divisio minor): suddivide una parte della frase melodico-verbale, oppure melodica soltanto (nello iubilus alleluiatico) 4. Quarto (divisio minima): suddivide un inciso melodicoverbale o melodico soltanto # # # #Œ# # # # # # # # # #Æ# # # # # # # # # # #œ# # # # # # # #æ# # # # # # Doppia stanghetta Divisio minima Divisio minor Divisio maior Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 9

10 Le stanghette NON COINCIDONO necessariamente con le pause e/o con il respiro: sono segni di punteggiatura, proprio come punto, punto e virgola, due punti, virgola. Doppia, intera e mezza stanghetta quasi sempre danno una suddivisione corretta del fraseggio testuale-melodico Il quarto di stanghetta ha un utilizzo più vario : può suddividere (a volte anche in modo arbitrario) gli incisi melodico-verbali o anche solo melodici Andrebbero posizionati cogliendo il senso estetico-testuale del brano Cfr. utilizzo delle stanghette nei Sanctus XVIII e XIII (Missa simplex IV) Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 10

11 L L EPÉNTESI Il fenomeno dell epentesi consiste nell aggiunta di una nota (o di un gruppo di note) in una formula. Le formule melodiche gregoriane sono generalmente di tipo binario: un elemento melodico per l accento, e uno per la sillaba finale; è quanto succede nelle parole parossitone (es. Dé-us). Se è necessario applicare una formula melodica binaria a un testo ternario (ovvero con parola proparossitona, es. Dómi-nus), bisogna allargare la formula mediante aggiunta di una nota o di un gruppo di note. L epentesi può essere di due tipi: 1. intercalare, quando si inserisce tra i due elementi melodici; 2. anticipata (o d accento), quando riceve la sillaba accentata e si colloca davanti la formula melodica. L epentesi si indica con il punctum cavum. Questa nota, se la si trova nelle formule salmodiche, non va cantata sempre: si canta solo quando il testo lo richiede. #½# # # # # # #j# # # # # # # # # # #h# # # # # Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 11

12 L L EPÉNTESI INTERCALARE #¾# # # #g# # # # # # # #k# # # # # # # # # # # # # # # # # #7j#7g# # # # #Œ De- frú- ctu Au- dí- te Vi- dén- ti- bus et gló- ri- am L L EPÉNTESI ANTICIPATA ½# # # # # # #d# # # # # # # #f# # # # # # # # # # # # # # #Pj# # # # # # # # # #j# # # #Œ Ex Ae- gý- pto Di- xi vó- bis Ec- ce vé- ni- et Ve- ni Dó- mi- ne Diocesana di Musica per la Liturgia, Padova 12

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem -

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - UNITÀ LITURGICA

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE

CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE Obiettivo del corso è offrire una formazione teorica e pratica della musica e del canto nella celebrazione liturgica, rivolta ai direttori di cori liturgici, agli

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

Liceo Musicale Sebastiano Satta, Nuoro DIDATTICA APERTA LA MONODIA LITURGICA

Liceo Musicale Sebastiano Satta, Nuoro  DIDATTICA APERTA LA MONODIA LITURGICA LA MONODIA LITURGICA Dall età apostolica a Gregorio Magno Già nella prima metà del 1 secolo (Concilio di Gerusalemme), si ha la totale indipendenza della liturgia cristiana da quella ebraica. Ci sono però

Dettagli

Indice generale. Premessa... pag. 7

Indice generale. Premessa... pag. 7 Indice generale Premessa... pag. 7 Capitolo 1 (Giannicola D Amico) Il canto gregoriano: itinerario storico-giuridico a prima Ecclesiæ ætate usque ad presens tempus... 11 I primi secoli... 11 I riti orientali

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - L ORDINARIUM MISSAE

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - L ORDINARIUM MISSAE DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - L L ORDINARIUM

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Liceo Musicale Sebastiano Satta, Nuoro DIDATTICA APERTA

Liceo Musicale Sebastiano Satta, Nuoro  DIDATTICA APERTA LA MONODIA LITURGICA Le fonti Trattati : sono necessari per tutta la musica antica, che non era giudicata degna di essere trascritta in notazione ( musica strumentale medievale), o che era trascritta con

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI Cor sodil et t ur a et eor i a musi cal e Gi anpi er obr uno La notazione La notazione musicale è il sistema di segni e regole usato per scrivere e rappresentare graficamente un evento musicale. Molte

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 , Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

I CORSI ESTIVI 2016 Centro di Canto Gregoriano e Monodie «Dom Jean Claire» - Verona. Bergamo, 18-23 luglio 2016 Canto Gregoriano II EDIZIONE

I CORSI ESTIVI 2016 Centro di Canto Gregoriano e Monodie «Dom Jean Claire» - Verona. Bergamo, 18-23 luglio 2016 Canto Gregoriano II EDIZIONE I CORSI ESTIVI 2016 Centro di Canto Gregoriano e Monodie «Dom Jean Claire» - Verona Bergamo, 18-23 luglio 2016 Canto Gregoriano II EDIZIONE Docenti: don Nicola Bellinazzo, m Letizia Butterin, don Giuseppe

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 7 Abbellimenti: notazione ed esecuzione Qualche nozione 1... Abbellimento: gruppo di note inserito nella

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica Scuola secondaria di primo grado 1. Sviluppo delle capacità di

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

Prospetto degli esami

Prospetto degli esami S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e FACSIMILE INTERNET Prospetto degli esami (Syllabus) & strumento solfeggio teoria ascolto edizione 2004 I E s a m i p r a

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica CLASSI: TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: A. CAPPELLARI Primo libro di lettura musicale ed. Volontè Altri testi (integrativi)

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A. ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

Primi passi nella teoria musicale

Primi passi nella teoria musicale ESTRATTO 157 Primi passi nella teoria musicale INDICE CAPITOLI pagina 1.0 LA MUSICA 3 1.1 il suono 3 1.2 il ritmo 4 2.0 NOTAZIONE - PENTAGRAMMA - DOPPIO PENTAGRAMMA 5 3.0 LE CHIAVI 8 4.0 FIGURE E PAUSE

Dettagli

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

Programmazione Disciplinare scuola secondaria M2-48s Pag 1 di 2 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013/2014 Progettazione annuale di MUSICA Classe prima x Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni x Sez A Sez B Sez C

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA di vocalità intonando semplici brani Repertorio di semplici brani Utilizzo di materiali sonori per attività espressive Scoprire che musiche

Dettagli

Tesi 7. Guido d Arezzo e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale

Tesi 7. Guido d Arezzo e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale Tesi 7 e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale era un monaco benedettino vissuto dal 991- al 1033 d.c. Fu un grande didatta della musica del tempo e operò prima nel'abbazia di Pomposa,

Dettagli

Dove le parole finiscono, inizia la musica

Dove le parole finiscono, inizia la musica Dove le parole finiscono, inizia la musica PREFAZIONE Ho compilato il presente manualetto per lo studio della grammatica musicale, utile allo svolgimento del programma della nascente scuola di musica

Dettagli

Cantori Gregoriani. 30 anno di attività ( ) Alla scuola del canto gregoriano. Studi in forma di manuale. a cura di Fulvio Rampi

Cantori Gregoriani. 30 anno di attività ( ) Alla scuola del canto gregoriano. Studi in forma di manuale. a cura di Fulvio Rampi Cantori Gregoriani 30 anno di attività (1985-2015) Alla scuola del canto gregoriano Studi in forma di manuale a cura di Fulvio Rampi Cantori Gregoriani Con il patrocinio di: Pontificio Istituto di Musica

Dettagli

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani)

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI DI TRE SUONI (TRIADI) Gli accordi di tre suoni sono anche chiamati triadi. Nella pratica della musica moderna si usano quattro

Dettagli

Conservatorio L. Refice - FROSINONE

Conservatorio L. Refice - FROSINONE Conservatorio L. Refice - FROSINONE Dipartimento di Jazz e Popular Music Triennio Accademico di Primo Livello Programma di studio di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale Modulo di 28 h annue per 14 incontri

Dettagli

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO 1. Solfeggio in chiave di sol Il candidato solfeggi, alla velocità che considera appropriata, i seguenti frammenti: Nel caso non riuscisse a solfeggiare, legga le sole altezze con il nome corretto. Lettura

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag. INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... pag. 2 La legatura di frase... pag. 2 Lo staccato... pag. 2 Il portato o appoggiato......pag. 3 Lo sforzato

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE CORSO DI OPERATORE LITURICO MUSICALE

REGOLAMENTO GENERALE CORSO DI OPERATORE LITURICO MUSICALE Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola REGOLAMENTO GENERALE CORSO DI OPERATORE LITURICO MUSICALE 1.a Scopi e attività dell Istituto. L Istituto Diocesano di musica Sacra è costituito con la finalità

Dettagli

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16 q C.O.M. b b h q I.S.C. Folignano - Maltignano Anno Scolastico 2015/16 Livello 1 Nome _ Cognome _ Nome Il Pentagramma Data Il pentagramma è formato da cinque linee e quattro spazi. Le linee e gli spazi

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO NODO DECODIFICARE E UTILIZZARE LA NOTAZIONE TRADIZIONALE E ALTRI SISTEMI DI SCRITTURA COMPETENZA SPECIFICA LETTURA E USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Riconoscere, leggere, scrivere, semplici ritmi e utilizzando

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PREACCADEMICI Materie musicali di base Programmi del corso Programma del primo anno Teoria musicale: le nozioni di base, a partire da quelle necessarie per la lettura e la scrittura della musica.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE semplici brani vocali. (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Individuare le fonti sonore

Dettagli

4 Capitolo Il Ritmo La Ritmica

4 Capitolo Il Ritmo La Ritmica 4 Capitolo Le regole grammaticali della musica Le parole (in corsivo celeste) vanno ricercate nel Glossario musicale anche nel nostro sito. Per ogni ulteriore chiarimento o spiegazione Non esitare a contattarci.

Dettagli

Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale:

Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale: La Notazione Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale: Queste note, dette naturali, sono sette: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si e

Dettagli

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA 50 proverbi elaborati per coro di voci bianche ad uso delle scuole elementari e medie a indirizzo musicale Indice alfabetico Adagio Biagio Gioco parlato a sette

Dettagli

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici a) Esempi di tali test sono forniti in Specimen Aural Tests, pubblicati in due volumi, uno per i Gradi 1-5, l'altro per i Gradi 6-8. Questi libri possono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

Regole pratiche allo studio del canto gregoriano di Alessandro Casari

Regole pratiche allo studio del canto gregoriano di Alessandro Casari Regole pratiche allo studio del canto gregoriano di Alessandro Casari PREMESSA Innanzitutto iniziamo col dire che queste riflessioni sono il frutto di uno approfondimento pratico del canto gregoriano dato

Dettagli

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Teoria e Ear Training llievo Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio ppunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Queste dispense sono una raccolta di semplici appunti di teoria musicale ed

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700 Esami di ammissione Prove esecutive: 1. Un brano significativo di autore italiano antico; 2. Due corali di J. S. Bach di media difficoltà; 3. Una composizione libera di J. S. Bach ed una di autore prebachiano,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1. PRATICA VOCALE E STRUMENTALE 1.1 Riprodurre con la voce, semplici strumenti e oggetti vari suoni e rumori che imitano il paesaggio sonoro. 1.2 Utilizzare la voce per produrre espressioni

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

Periodo unico (3 anni)

Periodo unico (3 anni) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Periodo unico (3 anni) Programma di studio del 1 anno Teoria:

Dettagli

Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia

Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia 90 di fondazione 1927-2017 Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia Presentazione del Biennio La finalità Il Corso è di due anni. Intende offrire una formazione musicale, liturgica e spirituale

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE

MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo 1 PERIODO livello A 2 PERIODO livello B Livelli di competenza A1 A2 B1 B2 B3 anni* 1 2 3 4 5 * è prevista ripetizione di un solo anno per ciascun Periodo. Livello A1 - Obiettivi Livello A1 - Esame

Dettagli

LA SCRITTURA MUSICALE NEL TEMPO

LA SCRITTURA MUSICALE NEL TEMPO LA SCRITTURA MUSICALE NEL TEMPO La scrittura musicale si è evoluta nel tempo, durante il quale si sono codificati gli elementi primari (altezza, durata, intensità e timbro) e secondari (linee, segni, parole,

Dettagli

MESSA DI PASQUA Antonio Parisi

MESSA DI PASQUA Antonio Parisi MESSA DI PASQUA Antonio Parisi Premetto alcune considerazioni nel presentarvi questa Messa di Pasqua. Perché una Messa di Pasqua Per mettere in pratica la mia teoria di realizzare per ogni tempo dell'anno

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

La Tombola della Musica. Per lo studio della teoria musicale

La Tombola della Musica. Per lo studio della teoria musicale La Tombola della Musica Per lo studio della teoria musicale INFO: Mail: christian.santirocco@libero.it Facebook: Christian Santirocco Sito web: www.christiansantirocco.it Immagini prese da internet libere

Dettagli

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per sviluppo competenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria. CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria CURRICOLO DI

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto. Anno accademico CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO

Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto. Anno accademico CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto Anno accademico 2016-2017 CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO Sono disponibili online: IL CALENDARIO COMPLETO CON TUTTI GLI ORARI del nuovo primo anno e

Dettagli

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1.1 INTRODUZIONE In questo trattato le note naturali saranno indicate (a partire dal Do) con le lettere maiuscole già usate dai Greci nell antichità: C, D, E, F, G, A e B. Le

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CLARINETTO

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CLARINETTO Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CLARINETTO Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni), B (2 anni),

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

Parola e suono: il linguaggio dell opera

Parola e suono: il linguaggio dell opera Parola e suono: il linguaggio dell opera La nostra prassi è fornire i materiali didattici, libri, CD, dispense, ma anche, durante i due workshop far cantare alle insegnanti quello che poi canteranno gli

Dettagli

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala: gradi, toni e semitoni E' una successione di 8 suoni congiunti, contenuti nell'ambito di una ottava. Ogni suono si

Dettagli

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli