Il ruolo degli oppida e la difesa. casi di studio e prospettive di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo degli oppida e la difesa. casi di studio e prospettive di ricerca"

Transcript

1 Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca a cura di Franco Cambi ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 5 (2012)

2 Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca a cura di Franco Cambi Copyright 2012 Tangram Edizioni Scientifiche Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A Trento info@edizioni-tangram.it Prima edizione: giugno 2012, Printed in Italy ISBN Collana ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico NIC 05 Direzione Federica Cordano, Giovanna Bagnasco Gianni Comitato scientifico Carmine Ampolo, Pietrina Anello, Gilda Bartoloni, Maria Bonghi Jovino, Giovanni Colonna, Tim Cornell, Michel Gras, Pier Giovanni Guzzo, Jean Luc Lamboley, Mario Lombardo, Nota Kourou, Annette Rathje, Henry Tréziny La redazione di questo volume è di Enrico Giovanelli Le ricerche effettuate per la preparazione del volume sono state sostenute con i fondi del PRIN 2008 In copertina: Il mare e il nome di Aristonothos. Le o sono scritte come i cerchi puntati che compaiono sul cratere. Progetto grafico di copertina: Stampa su carta ecologica proveniente da zone in silvicoltura, totalmente priva di cloro. Non contiene sbiancanti ottici, è acid free con riserva alcalina.

3 Sommario Introduzione 9 Franco Cambi Parte I: Sezione tarquiniese Introduzione alla sezione tarquiniese 19 Giovanna Bagnasco Gianni La fortificazione prima degli oppida. Posizioni territoriali strategiche e controllo del territorio tra fase protostorica e periodo orientalizzante 23 Lucio G. Perego Le fortificazioni di confine: l organizzazione del territorio tarquiniese al tempo della conquista romana 69 Luca Pulcinelli L organizzazione del territorio di Cerveteri e dei Monti della Tolfa a confronto con l agro tarquiniese (prima età del Ferro-età alto arcaica) 121 Orlando Cerasuolo Insediamenti fortificati di età medievale in un territorio di confine: l area dei Monti della Tolfa e la valle del Mignone 173 Fabrizio Vallelonga I castelli lungo la valle del Marta 223 Giulia Maggiore Dalla conoscenza alla conservazione: il territorio della Civita di Tarquinia 251 Susanna Bortolotto, Piero Favino, Andrea Garzulino, Raffaella Simonelli Parte II: Sezione etrusco-settentrionale Confini e fortezze d altura del territorio di Populonia: indagini preliminari 261 Giorgia Di Paola, Paola Piani Il castellum di Poggio Civitella (Montalcino, Siena) 299 Luca Cappuccini Il sito di Monte Giovi nell ager Faesulanus 323 Luca Cappuccini Considerazioni sul Poggio di Moscona (Roselle) 331 Luigi Donati Le fortezze d altura dell isola d Elba: lo stato della questione 347 Alessandro Corretti

4

5 Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca

6

7 9 Introduzione Franco Cambi * Franco Cambi Questo numero della rivista Aristonothos è essenzialmente frutto di due occorrenze. La prima è rappresentata dal contributo del Progetto Ricerca Interesse Nazionale 2008, dal titolo Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni in Etruria coordinato a livello nazionale da Gilda Bartoloni, del quale fanno parte, oltre al sottoscritto, Giovanna Bagnasco (Università di Milano), Marisa Bonamici (Università di Pisa), Paola Santoro (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Sono bastati pochi contatti via e un incontro romano per trovare un piano di condivisione e di intesa su un tema di grande complessità storica e archeologica come quello delle mura. A ciascuna Unità locale sono stati assegnati compiti precisi, da assolvere nei tempi, come di consueto rapidi, imposti dalle regole del PRIN. Si è visto che uno degli aspetti su cui la ricerca era stata, in un passato anche recente, intermittente in Etruria, anche a prescindere dal livello qualitativo delle singole inchieste, era quello degli insediamenti fortificati di piccola e di media entità. L importante convegno di Studi Etruschi su La città murata in Etruria, svoltosi a Chianciano Terme Sarteano Chiusi nel 2005 e pubblicato nel 2008, ha avuto il merito di presentare una messe di dati completamente nuovi, spesso relativi a progetti di ricerca ancora in via di elaborazione. Suddividendo la grande mole dei contributi in sezioni si possono fare una serie di osservazioni. Nella prima parte del volume viene dato spazio agli aspetti generali e terminologici della questione delle cinte murarie d Etruria, urbiche e non (contributi di G. Camporeale, A. Cherici, M. Nielsen, H. Becker). Successivamente vengono illustrati alcuni aspetti di carattere tipologico e topografico (L. Gasperini, M. Michelucci, G. Ciampoltrini e M. Cosci, D. Briquel). Seguono, quindi, contributi specifici mirati alla descrizione di alcuni casi di studio di carattere urbano, oggetto, in tempi recenti di significativi progressi conoscitivi: Veio (F. Boitani), Tarquinia (G. Baratti, M. Cataldi, L. Mordeglia), Vulci (A. M. Moretti Sgubini), Todi (P. Bruschetti), Roselle (M. Cygielman, G. Poggesi), * Università degli Studi di Siena.

8 10 Introduzione Populonia (A. Romualdi, R. Settesoldi), Volterra (A. M. Esposito, R. Sabelli, M. Bonamici), Marzabotto (L. Malnati, G. Sassatelli), Capua (V. Sampaolo), Bologna ( J. Ortalli). In questa sezione vanno inseriti anche le osservazioni di S. Steingräber sui casi di insediamenti fortificati dell Etruria meridionale interna; una riflessione di P. Fontaine sugli aspetti archeologici dell arte della fortificazione in Etruria; una di M. Torelli sui contenuti ideologici della medesima arte; una di A. Maggiani su oppida e castella. Il caso di Genova (P. Melli) appare di grande interesse anche se eccentrico rispetto alle diverse aree dell Etruria storica. Per quel che resta, il volume appare nettamente segnato dal tema degli abitati fortificati di media e di piccola dimensione, collocati nelle fasce di confine oppure in aree che necessitano di un controllo strategico (chiamarli abitati minori non ha senso). Vale la pena di fornire un succinto elenco. Le ricerche di L. Donati e di L. Cappuccini a Poggio Civitella (Montalcino) sono importanti perché, per la prima volta, il profilo di una fortezza d altura viene descritto nelle implicazioni di carattere cultuale oltre che nella sua consistenza topografica. Fra l altro il sito, oggetto di una attenta opera di valorizzazione effettuata al termine delle ricerche, è oggi aperto al pubblico e munito di un ricco apparato di pannelli esplicativi, ciò che ne fa, in certo senso, un modello da seguire o, comunque, al quale ispirarsi. Di rilevante importanza appaiono le ricerche francesi e tedesche presso la Castellina del Marangone, nel settore settentrionale del territorio cerite, poi acquisito dalla colonia romana di Castrum Novum. Il caso di Ghiaccioforte, paradigmatico ai fini della comprensione della ricolonizzazione della valle dell Albegna operata da Vulci nel IV secolo, rappresenta uno dei casi più complessi, trattandosi di un sito fortificato con caratteri di embrionale urbanizzazione. Sono ancora da approfondire le fisionomie di alcuni abitati situati nell Etruria settentrionale interna, come Petroio, Monte Acuto, Pietramarina, Monte Murlo di Umbertide. Altri casi specifici sono: i siti fortificati di IV secolo a.c. dell Italia centrale appenninica (A. Averini, O. Cerasuolo) le fortezze situate al confine fra Caere e Tarquinia (O. Cerasuolo, L. Pulcinelli), il caso di Rofalco, nell agro vulcente (O. Cerasuolo, L. Pulcinelli, F. Rubat Borel). La tipologia insediativa della fortezza d altura era stata oggetto di un certo interesse nel periodo compreso fra la fine degli anni 70 e l inizio degli anni 80, con particolare riferimento all Etruria settentrionale costiera e al distretto populoniese in maniera specifica. Era allora noto il caso della fortezza di Poggio Castiglione, oggetto di ricerche da parte di D. Levi 1 in 1 D. LEVI, La necropoli etrusca del Lago dell Accesa e altre scoperte archeologiche nel territorio di Massa Marittima. c) Saggi di scavo su Poggio Castiglione, MonAL 1933, pp

9 Introduzione 11 tempi remoti. Gli scavi di A. Maggiani (Soprintendenza Archeologica della Toscana) a Monte Castello di Procchio e di O. Pancrazzi (Università di Pisa) al Castiglione di San Martino, i primi condotti stratigraficamente all isola d Elba, aprirono un intensa fase di ricerche sugli abitati fortificati d Etruria. Un primo problema era rappresentato dall inquadramento cronologico delle fortezze, solitamente basato su criteri eminentemente storiografici. La maggior parte dei siti fortificati era infatti genericamente attribuita al lungo periodo compreso fra le età classica ed ellenistica utilizzando una serie di punti di riferimento evenemenziali enucleati dalle fonti testuali. In questo modo, se una fortezza risultava di probabile cronologia classica, veniva spontaneo vedervi l esito delle grandi trasformazioni geopolitiche succedute alla battaglia di Cuma oppure delle incursioni siracusane nel medio Tirreno ( a.c.) oppure, ancora, il tentativo di difesa nei confronti delle ulteriori minacce siracusane dei primi decenni del IV secolo a.c.; se di cronologia ellenistica, si prendevano in considerazione altri eventi: l espansionismo punico oppure la crescente pressione romana a partire dalla fine del IV secolo. Non molto diverso, del resto, era l approccio seguito per la definizione cronologica delle cinte murarie urbiche. I casi elbani, illustrati in occasione del Convegno di Studi Etruschi su L Etruria mineraria, cominciarono a far intravedere una realtà che, almeno dal punto di vista archeologico, si presentava assai più complessa e articolata 2. I siti di alcune delle fortezze rivelavano preesistenze, forse di carattere cultuale, le fasi costruttive degli edifici erano più di una e non tutte di facile inquadramento, in alcuni casi figuravano tracce di distruzione violenta e in altri tracce di rioccupazione nel pieno periodo romano. Alle difficoltà opposte dal versante cronologico della questione si aggiungeva, fra l altro, lo stato ancora acerbo delle ricerche relative alle tipologie strutturali, alla scala di grandezza e alle tecniche costruttive impiegate 3. Altri casi di fortezze d altura emersero fra gli anni 80 e gli anni Una sintesi della questione in F. Cambi, Populonia e l isola d Elba. Territorio e viabilità delle fortezze d altura, in M. L. Gualandi, C. Mascione (a cura di), Materiali per Populonia 3, 2004, pp , con bibliografia precedente. 3 L unica eccezione è rappresentata da A. Giovannini, Tipologia strutturale e costruttiva delle fortezze d altura, in Studi Classici e Orientali 35, 1985, pp , un contributo importante, purtroppo rimasto senza seguito. 4 Rimando a due miei contributi: F. Cambi, I confini del territorio di Populonia: stato della questione, in F. Cambi, D. Manacorda (a cura di), Materiali per Populonia 1,

10 12 Introduzione Sfortunatamente, gli scavi elbani degli anni 70 e 80 sono rimasti inediti 5. Questo volume rappresenta, a mio avviso, un momento di novità e di svolta (grazie ai contributi dei giovani studiosi e alla tenacia di Giovanna Bagnasco) tanto in relazione alle ricerche, elbane e non, di alcuni decenni fa quanto rispetto a La città murata in Etruria, un volume costretto a una limitata diffusione dal paradossale prezzo di copertina. In questo caso, invece (e questa è la seconda occorrenza), la squisita ospitalità dei Colleghi, e Amici, milanesi, cui si deve la bella iniziativa del periodico on-line, hanno consentito di ottenere come risultato, a mio parere eccellente, il numero monografico della rivista in tempi relativamente rapidi e con una spesa ridottissima. Il volume parte da un punto di osservazione tarquiniese ed è, appunto, articolato in una sezione etrusco-meridionale e in una etruscosettentrionale. La sezione relativa al territorio di Tarquinia prende l avvio con la Introduzione di Giovanna Bagnasco Gianni ed è aperta dal contributo di Lucio Perego sul territorio tarquiniese fra età del Ferro ed età orientalizzante, con particolare riferimento agli aspetti embrionali dei fenomeni di fortificazione. L aspetto innovativo del paper consiste nell avere enucleato, sulla scorta di una analisi dettagliata della documentazione archeologica disponibile, il rilievo da dare alle precise progettualità relative a forme di difesa del territorio già in epoca tardo villanoviana o per lo meno orientalizzante arcaica, una progettualità basata su oppida/castella il cui impianto, prevalentemente avvenuto lungo le vie di transito, è il riverbero della nuova gerarchizzazione imposta dal centro urbano in via di consolidamento, precocemente attento al controllo dei bacini di approvvigionamento e consapevole della importanza strategica della struttura gerarchizzata di controllo, molto tempo prima che si profilasse all orizzonte lo scontro con Roma. La gerarchizzazione si riflette, dal punto di vista urbanistico, nelle diverse scale di fondazione: dagli abitati medio-grandi come Tuscania, Norchia, San Giuliano, San Giovenale, Sorrina agli oppida/ castella di diverse dimensioni. Il contributo di Orlando Cerasuolo, anch esso assai ricco di dati, offre la possibilità di utilizzare, come termine di confronto, i dati provenienti dall agro Cerite approssimativamente nello stesso periodo, e fornisce utili elementi per la ricostruzione del confine fra Tarquinia e Cae- 2002, pp. 9-27; F. Cambi, I confini del territorio di Populonia e il Puntone Vecchio di Scarlino, in S. Bruni, T. Caruso, M. Massa, Archaeologica Pisana, Studi in onore di Orlanda Pancrazzi, Pisa, 2004, pp Anche se vi è qualche speranza di vedere presto pubblicato il Castiglione di San Martino (comunicazione personale di Alessandro Corretti).

11 Introduzione 13 re. Cerasuolo propone una periodizzazione che parte dal villanoviano maturo per arrivare alla prima età arcaica. Oltre a descrivere i siti caratterizzati da un profilo difensivo, Cerasuolo tenta di approfondire il rapporto tra siti fortificati e altri siti contestuali attraverso approcci metodologici diversi. Quantunque nel passaggio fra età del Ferro ed età Orientalizzante il forte incremento delle testimonianze renda, a un tempo, più complessa la situazione e più plausibili le ipotesi di ricostruzione del confine Caere-Tarquinia, siamo ancora in una fase interlocutoria. Il confine va collocato in una fascia compresa tra i corsi d acqua Mignone e il Marangone. Lo studio, mettendo bene in evidenza la difficoltà di delimitare con precisione i rispettivi territori di Cerveteri e di Tarquinia, propone una attenta valutazione delle aree di confine e degli ambiti di convivenza. L area del Mignone e la fascia costiera di Civitavecchia sembrano costituire due di queste situazioni di contatto sfumato. Il contributo di Luca Pulcinelli sui confini e sulle fortificazioni del territorio tarquiniese all epoca della romanizzazione, estremamente complesso, parte da un approccio geografico-storico più che storico-archeologico, utilizzando le poche fonti testuali disponibili, lacunose e, e soprattutto, parziali. Il tema degli oppida tarquiniesi e volsiniesi (Cortuosa e Contenebra, Kastola, Kaprion) e il ruolo dei medesimi negli anni cruenti della guerra romanotarquiniese ottengono qui il meritato rilievo. Questa guerra, che arriva a mettere in forse il controllo romano sulla foce del Tevere, con il saccheggio delle salinae operato dai Ceriti, si risolse con una vittoria etrusca anche abbastanza pesante, adombrata da parte romana dal passo di Livio relativo alla sanguinosa esecuzione di prigionieri ormani nel foro di Tarquinia, da parte etrusca dalle formidabili e inequivocabili iconografie della Tomba François. Pulcinelli fa giustamente rilevare come le ostilità solo marginalmente coinvolgano oppida o centri abitati e come la strategia prevalente sia ancora quella arcaica del saccheggio e delle rapide incursioni in territorio nemico. I castella del territorio volsiniese fanno la loro comparsa alla fine del IV secolo, quando la rinnovata strategia imperialistica di Roma assume un vettore più tiberino e meno costiero, almeno per qualche tempo. Una delle argomentazioni centrali del contributo di Pulcinelli riguarda la definizione e l organizzazione delle frontiere, interstatali e interetniche. Il dibattito, relativamente avanzato per le età orientalizzante e arcaica, appare singolarmente bloccato per il periodo della romanizzazione, anche a causa della scarsezza degli indicatori cronologici. Mi permetto di aggiungere che uno dei fattori di condizionamen-

12 14 Introduzione to, arrivati a questo punto, è anche di carattere disciplinare e accademico. Da un lato si tende a considerare ancora pertinente al periodo etrusco (e quindi di competenza degli etruscologi) la fase detta ellenistica (fine IV-III secolo a.c. e oltre) mentre l epoca romana a pieno titolo comincerebbe soltanto con il II secolo o, meglio, con la guerra sociale, facendo finta di ignorare che i Romani avevano cominciato a conquistare l Etruria agli inizi del IV. Appare più opportuno, giunti a questo punto della storia dell archeologia, superare gli attuali steccati disciplinari, stabilendo una comune metodologia di approccio al tema e una serie di protocolli di intervento. Gli indicatori, come si sa, possono essere anche molto diversi a seconda dei tempi e dei luoghi. I santuari di frontiera, proprio perché straordinariamente ben rappresentati dal punto di vista archeologico, hanno avuto un ruolo centrale nella descrizione delle chorai magno-greche e siceliote, i cippi e le stele in molti contesti centro-italici di età classica e dopo. Le conclusioni di Pulcinelli consentono di individuare, in seno alle vicende del territorio tarquiniese del IV secolo, due principali dinamiche: la trasformazione in senso agricolo e fondiario della base economica di Tarquinia come delle altre città costiere meridionali, a seguito del declino degli scambi mercantili; l attivismo della città e il varo di una politica espansionistica e di potenza, reso possibile dagli stretti rapporti commerciali e politici con Falerii. Queste dinamiche si imperniano su una gerarchizzazione del controllo del territorio e dei bacini di approvvigionamento fattasi ancora più articolata rispetto al remoto passato orientalizzante. La gerarchia si dirama da Tarquinia, che controlla direttamente la fertile pianura costiera, è innervata nella parte orientale e meridionale del territorio da abitati medio grandi (Norchia, Castel d Asso, Musarna, Blera e S. Giuliano) ed è sostenuta da piccoli insediamenti militari nelle aree limitanee, marginali o montane. Vi sono, a questo punto del volume, due contributi di contenuto medievistico. Quello di Giulia Maggiore verte sull incastellamento nella valle del Marta nel periodo medievale e appare importante soprattutto dal punto di vista tipologico e nell ottica di una progettazione strategica di studi storico-archeologici su questo importante contesto; quello di Fabrizio Vallelonga è impostato sugli insediamenti fortificati medievali dell area di confine compresa fra i Monti della Tolfa e la valle del Mignone, seguendo un approccio molto diacronico, che parte dalla fine delle ville romane per arrivare al basso Medioevo. Vi è assoluta consapevolezza del rischio per cui, operazioni di questo genere, possano condurre a una generica ipervalutazione degli aspetti tipologici della questione (insediamenti di altura) e allo svilimento dei rispettivi profili storici. Appare

13 Introduzione 15 del tutto evidente che le diverse fasi di controllo strategico di un territorio o di un bacino di approvvigionamento non sono solo differenti fra periodi storici lontani fra loro come il periodo etrusco e il Medioevo, per motivi di carattere storico e istituzionale sui quali è superfluo qui dilungarci. Le difficoltà di comparazione sussistono anche fra fasi di nascita-crescita degli abitati urbani (fine dell età del Ferro-età orientalizzante) e fasi, più mature, di controllo/difesa contro sollecitazioni esterne (espansionismo siracusano verso il Tirreno settentrionale, pressione romana); oppure fra la fase di destrutturazione dei paesaggi antichi (guerra greco-gotica) e la fase dell incastellamento (X-XI secolo d.c.). I problemi, semmai, investono il tema dei siti/sistemi di successo che, buoni per certi periodi, non lo sono stati per altri e quali possono essere state, eventualmente, le cause del successo o dell insuccesso; e, in aggiunta, quali sono stati i rapporti fra siti/sistemi di controllo, tipologie delle comunità e bacini di approvvigionamento. Vi è anche, e con questo si passa dalla prima alla seconda sezione del volume, un motivo di carattere metodologico o, se si vuole, meramente procedurale e disciplinare. Si sa che gli oppida/castella sono scavati, normalmente, da etruscologi o da archeologi classici così come le curtes e i castelli sono scavati, normalmente, da archeologi medievisti. Da un punto di vista generale non si può che auspicare che si vada avanti così, nella prospettiva di un sempre più consapevole approfondimento tematico. Possono presentarsi, però, casi in cui più ampie conoscenze, che non possono essere quelle dell etruscologo, del classicista, del medievista singolarmente prese, si rendano necessarie, conoscenze che possono essere originate soltanto dal concerto fra specializzazioni diverse (non esclusivamente archeologiche) che contemplino fonti anche molto diverse fra loro: testuali, epigrafiche, archivistiche, toponomastiche, iconografiche, immagini remote, ambientali e via dicendo. Nei casi di insediamenti fortificati registrati e studiati in Etruria settentrionale il lavoro degli archeologi è stato frequentemente integrato da contributi di carattere storico, toponomastico, geografico, oltre che dall analisi delle immagini remote. Lo dimostrano i casi illustrati, a diversi livelli di elaborazione. Accanto al caso, edito e opportunamente valorizzato, di Poggio Civitella di Montalcino (Luca Cappuccini), ci sono quelli del territorio di Populonia (Giorgia Di Paola, Paola Piani), di Monte Giovi presso Firenze (Luca Cappuccini), del Tino di Moscona (Luigi Donati), dell isola d Elba (Alessandro Corretti). Ho lasciato per ultimo l apporto dei colleghi del Politecnico di Milano (Susanna Bortolotto, Piero Favino, Andrea Garzulino, Raffaella Simonelli) sui temi della conoscenza e della conservazione relativi al territorio della Civita

14 16 Introduzione di Tarquinia. Il loro approccio spazia dalla geologia all idrografia all altimetria alla toponomastica all archeologia alla viabilità all uso del suolo fino ad arrivare alle tecnologie più sofisticate come il LiDAR e la costruzione di modelli tridimensionali. Le nuove tecnologie non sono certamente il fine del nostro lavoro ma un supporto da usare con intelligenza e con spirito critico, anche allo scopo di aprire nuovi e stimolanti percorsi di indagine e di saldare in unico intento tutela dei paesaggi e dei luoghi del passato, ricerca, didattica e comunicazione. Questa strada merita di essere proseguita e ampliata. Con questo volume si crede di avere dato un piccolo ma importante contributo.

15 Parte I: Sezione tarquiniese

16

17 19 Introduzione alla sezione tarquiniese Giovanna Bagnasco Gianni * Giovanna Bagnasco Gianni Il tema che si affronta ora in ordine al ruolo degli oppida e alla difesa del territorio offre nel caso di Tarquinia l opportunità di raccogliere lavori dedicati negli ultimi anni a diverse fasi di vita dell area dove la critica suppone si estendesse di volta in volta l influenza della città e si dipanasse la trama delle criticità nei rapporti con i centri limitrofi. L occasione è dunque propizia per fare il punto su una situazione mutevole per Tarquinia, così come si verifica in genere per tutti i centri antichi dalla significativa persistenza sulla scena della Storia. Emblematico è il caso ad esempio della definizione dei confini della città per ciò che attiene allo studio delle attestazioni epigrafiche. Nel corpus dedicato all instrumentum tarquiniese, il confine convenzionale scelto corrisponde infatti a quello proposto nella monografia dedicata a Tarquinia da Massimo Pallottino (1937) e definito di età etrusco-romana (IV-I secolo a.c.) 1, comprendente perciò i centri del viterbese. Sono note invero le complesse vicende che pongono a confronto Tarquinia con questo territorio, la cui estensione e problematica è continuamente all attenzione della critica a partire dagli studi di G. Colonna fino ai più recenti a cura di L. G. Perego 2. Dovendo dunque gestire dati in continuo divenire e continuamente sottoposti a revisione e critica, diventa indispensabile programmare un indagine che permetta di studiare il territorio in diacronia, tenendo conto di tutte le emergenze e in particolare di quante abbiano consistenza nella continuità * Università degli Studi di Milano. 1 M. Pandolfini Angeletti, Corpus inscriptionum Etruscarum. Voluminis tertii fasciculum primum. Tituli Inscriptiones in instrumento et Tarquiniis et in agro Tarquiniensi repertae, Roma 1982, p. VII; Bagnasco Gianni 1996, p. 163, nt G. Colonna, L Etruria meridionale interna dal Villanoviano alle tombe rupestri, in StEtr XXXV, 1967, pp. 3-29; L. G. Perego, Il territorio tarquiniese. Ricerche di topografia storica, Milano 2005.

18 20 Parte I: Sezione tarquiniese fino a epoca più tarda. In proposito si possono citare i casi di Montebello e dell Ancarano, sedi di castelli medievali impiantatisi su precedenti abitati etruschi 3. Casi come questi invitano dunque a favorire un progetto di documentazione a tutto campo e a elaborare una base di conoscenza il più possibile esaustiva che contenga tutta la documentazione derivante dalle ricerche e dalle attività multidisciplinari pregresse e in corso. Come infatti spesso accade nel caso di città come Tarquinia, dove la ricerca risale assai indietro nel tempo, la documentazione appare al contempo ricca e disomogenea tanto da rendere indispensabile il ricorso a tecniche avanzate di archiviazione, recupero e elaborazione dei dati. Nella fattispecie i lavori in corso da parte della Fondazione Lerici, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Etruria Meridionale (GIS), e quelli in atto per la ricerca Mura tarquiniesi potranno essere integrati e federati in modo tale poter essere agevolmente fruiti. Al sistema di archiviazione e restituzione dati del tipo GIS, che permette letture diacroniche di elementi diffusi, si aggiunge ora la possibilità di organizzare e combinare tra loro informazioni eterogenee, grazie a una rete semantica in grado anche di far interagire esperti di discipline diverse che si applichino a un medesimo obiettivo di ricerca, studio e diffusione di conoscenza. Nel caso di Tarquinia è già stata sperimentata e è disponibile una rete semantica che consente di mettere in relazione fra loro basi di dati diverse senza doverle modificare (sistema T.Arc.H.N.A.) 4. In particolare, il sistema T.Arc.H.N.A. crea le condizioni per rendere efficaci azioni sinergiche grazie a un insieme di servizi ICT interattivi di tipo fruitivo/informativo e di studio. Per ciò che attiene alla sezione tarquiniese del progetto PRIN, l estensione del sistema T.Arc.H.N.A. è volta a approfondire e migliorare metodi di elaborazione e interazione con basi cartografiche di diversa natura dal punto di vista storico e geografico, ivi compreso il lavoro di georeferenziazione di materiale cartografico derivante da rilievo LIDAR e aerofotogrammetrico, ovvero ortofoto acquisite tramite camera digitale e punti quotati, che permettono di restituire l andamento altimetrico del terreno (Digital Terrain Model) per un area di 90 ettari centrata sul pianoro della Civita. 3 Si vedano in questa sezione i contributi di G. Maggiore e L. Perego; in particolare per Montebello: L. G. Perego, Montebello: un sito strategico fra Tarquinia e Tuscania. Riletture e nuove acquisizioni, in preparazione. 4 G. Bagnasco Gianni (ed.), Bridging Archaeological and Information Technology Culture for community accessibility (Milan, July, 10-11, 2007), Roma 2008.

19 Introduzione alla sezione tarquiniese 21 Poste queste premesse, i lavori che qui si presentano costituiscono la base di partenza per concretizzare il progetto Mura tarquiniesi secondo i parametri delineati nella proposta progettuale. Il lavoro di L. G. Perego si concentra sul tema delle posizioni territoriali strategiche e di controllo del territorio, tra fase protostorica e periodo orientalizzante, aprendo il discorso con il delicato tema della dialettica fra denominazioni quali fortificazione e oppida nelle fasi più antiche. L. Pulcinelli affronta il tema dell organizzazione del territorio tarquiniese al tempo della conquista romana occupandosi delle fortificazioni di confine che permettono, quale naturale conseguenza, l aggancio con le emergenze più visibili di epoca medievale trattate da F. Vallelonga e G. Maggiore per ciò che attiene rispettivamente all area dei monti della Tolfa con la valle del Mignone e della valle del Marta. Il contributo di O. Cerasuolo propone alcuni esempi dall areale ceretano, per istituire dei confronti con la situazione tarquiniese e offrire i termini di una dialettica tra i due comprensori confinanti. A chiusura di questi contributi Susanna Bortolotto, Piero Favino, Andrea Garzulino e Raffaella Simonelli (Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell Architettura, Laboratorio di Diagnostica per la Conservazione e il Riuso del Costruito; Laboratorio di Macrourbanistica, paesaggio e cartografia tematica) presentano il progetto di studio, raccolta e sistematizzazione su base cartografica della documentazione esistente sul sito, nonché i materiali che si elaboreranno ad hoc per la ricerca stessa al fine di creare un fondo documentario disponibile a interagire con il GIS elaborato dalla Fondazione Lerici, per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Etruria Meridionale. In conclusione i dati per ora presentati nei contributi qui raccolti verranno elaborati sia dal punto di vista dei dati cartografici, a cura del Politecnico di Milano, sia epigrafici, archeologici, geologici, topografici, storici, antiquari, a cura dell Università degli Studi di Milano per convergere nel sistema T.Arc.H.N.A. che verrà sviluppato ad hoc dal Dipartimento di Informatica e Comunicazione. Tale sistema permetterà di definire una rete di servizi integrati con il portale geografico in grado di creare un punto di accesso semantico ai beni culturali del territorio di Tarquinia.

20

21 23 La fortificazione prima degli oppida. La fortificazione prima degli oppida. Posizioni territoriali strategiche e controllo del territorio tra fase protostorica e periodo orientalizzante Lucio G. Perego* Lucio G. Perego [ ] questa nota è mossa da una convinzione [ ], e cioè che la ricerca archeologica, perché sia fruttuosa, non deve mai essere limitata a un solo periodo o a una sola fase, ma deve analizzare i dati di lungo e talora di lunghissimo periodo per comprendere i caratteri strutturali di un sito e talvolta anche dettagli storico-archeologici in apparenza minori. (M. Torelli, 2006, p. 348) 1 Un indagine mirante a definire una strategia di difesa del territorio attraverso l apprestamento di apposite strutture e insediamenti strategici fortificati (situazione cui ben si adatta il termine latino oppidum 2 ) non può in alcun modo prescindere dalle premesse che di questo sistema possono essere rintracciate * Università degli Studi di Milano. 1 M. Torelli, Due ritratti greci, una villa marittima e le coste di Gravisca, in M. Bonghi Jovino (a cura di), Tarquinia e le civiltà del Mediterraneo (atti del convegno internazionale, Milano giugno 2004), Milano 2006, pp Benché il termine oppidum sia ormai entrato in letteratura, il suo utilizzo per epoche così alte, come quelle trattate nel presente contributo, rischia di apparire fuorviante: caratteristica principale degli oppida è infatti l esistenza di strutture difensive artificiali e, in genere, di piazzeforti militari munite con presenza stabile di uomini in armi. Tuttavia, è avviso di chi scrive che anche in assenza di tali elementi un centro abitato possa rappresentare, nelle logiche di gestione del territorio da parte di una grande città, un oppidum, qualora si rispettino determinati caratteri nella localizzazione dello stesso. In tal senso si è deciso di utilizzare il termine nel testo, introducendo talora la specifica oppidum ante litteram per evidenziare come il termine venga usato con la consapevolezza di un certo anacronismo, ma anche della valenza semantica sottesa al concetto.

22 24 Parte I: Sezione tarquiniese ancora nel passaggio tra la fase villanoviana e quella orientalizzante; in particolare, l emergere durante l orizzonte protostorico di dinamiche insediative di tipo centripeto, se evidenzia da un lato il sorgere dei grandi organismi protourbani, comporta dall altro la conseguente definizione di un territorio necessario alla sopravvivenza della popolazione che si stava concentrando sui pianori tipici dell Etruria meridionale laziale 3. Del resto, l esistenza di organismi politici forti, in grado di incidere in modo sensibile sull assetto territoriale delle comunità è stata supposta nell Italia centrale già per l età del Bronzo recente 4 : in effetti le scelte insediative tipiche della fase protostorica, su alture difese naturalmente circondate da pascoli e aree pianeggianti destinabili all agricoltura, spesso allo sbocco di valli fluviali, trovano piena attestazione in ambito protoetrusco già in epoche alte, e non pare giustificato individuare la loro ragion d essere solo come risposta al fenomeno della colonizzazione greca, come sostenuto da alcuni autori, primo fra tutti M. Cristofani 5. Per quanto riguarda lo specifico caso tarquiniese, è anzi possibile definire l esistenza di una progettualità di ampio respiro in merito alla gestione del comprensorio sin dalla fine dell età del Bronzo, sebbene appaia piuttosto complesso definire le forme e gli attori precisi di tale organizzazione; in essa sono comunque verosimilmente da scorgersi i germi dello sviluppo in senso principesco della società etrusca, in particolare tarquiniese, sfociante nell emergere della figura del rex riconosciuta nel deposito dei celebri bronzi all interno del complesso monumentale della Civita 6. Tale strategia di gestione dell insediamento e di sfruttamento delle potenzialità economiche naturali del comprensorio appare dunque attestata, nell area che comporrà il comprensorio suburbano della città di Tarquinia, dall ubicazione in zone morfologicamente peculiari quali le bassure sub-costiere di insediamenti protovillanoviani perilitoranei, come quelli di Fontanile delle Serpi e Casale Pacini (fig. 2). L organizzazione del territorio non appare in sostanza procedere di pari passo con 3 Bonghi Jovino 2005, passim. Per una riflessione più ampia in merito a tali problematiche, cfr. Perego cs (citato infra, nota 15). 4 Pacciarelli 2000, p. 104 (da cui è tratta la citazione virgolettata): l autore espone la sua tesi sulla scia delle teorie di R. Peroni, che hanno ampiamente influenzato il dibattito sulle origini dell insediamento nell Italia protostorica. 5 Cristofani 1987, p Bonghi Jovino 1987.

Il ruolo degli oppida e la difesa. casi di studio e prospettive di ricerca

Il ruolo degli oppida e la difesa. casi di studio e prospettive di ricerca Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca a cura di Franco Cambi ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 5 (2012) Il ruolo degli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica Autostrada A4 Milano-Bergamo-Brescia Ampliamento a 4 corsie del tratto Milano Est-Bergamo Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine

Dettagli

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, 15-17 DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA VENERDÌ 15 ORE 16.00 APERTURA DEI LAVORI SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

Il ruolo degli oppida e la difesa. casi di studio e prospettive di ricerca

Il ruolo degli oppida e la difesa. casi di studio e prospettive di ricerca Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca a cura di Franco Cambi ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 5 (2012) Il ruolo degli

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Siena 2007 A cura di: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SOCIETA', CULTURE E STORIA DEL MONDO ANTICO classe 93/s 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di laurea specialistica in Storia Antica

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

Il ruolo degli oppida e la difesa. casi di studio e prospettive di ricerca

Il ruolo degli oppida e la difesa. casi di studio e prospettive di ricerca Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca a cura di Franco Cambi ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 5 (2012) Il ruolo degli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

Siamo su:

Siamo su: A mia moglie Mariella che mi ha sempre aiutato I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele

Dettagli

Il ruolo degli oppida e la difesa. casi di studio e prospettive di ricerca

Il ruolo degli oppida e la difesa. casi di studio e prospettive di ricerca Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca a cura di Franco Cambi ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 5 (2012) Il ruolo degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Sara Neri. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/03/1978 TITOLI DI STUDIO

Sara Neri. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/03/1978 TITOLI DI STUDIO Sara Neri Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/03/1978 TITOLI DI STUDIO Laurea in Lettere Classiche con indirizzo archeologico. Titolo

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Anno scolastico

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Il Disegno dell'architettura

Il Disegno dell'architettura Il Disegno dell'architettura Il Laboratorio nasce (nel 1996) da un accordo (tra Università di Pisa, Provincia di Pisa e Comune di Volterra) come organico centro di formazione e sperimentazione per studenti

Dettagli

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING Approcci archeologici allo studio del Paesaggio Testi di riferimento: N. Mancassola, F. Saggioro (a cura di), Medioevo, paesaggio e metodi, Mantova 2006.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO Comprendere, utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite, la complessità delle strutture e dei processi di trasformazione del mondo passato in una dimensione diacronica,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI

LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI LA CARTA DEI VALORI DELLA COMUNITA COLLINARE DEL FRIULI Servizi per l elaborazione della Carta dei Valori della Comunità Collinare del Friuli prevista dal progetto Susplan: Pianificazione Sostenibile in

Dettagli

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze Comune di Ficarra Redazione Ufficio Tecnico comunale Responsabile Ing. Francesco

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna

Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna Bando PRIN 2010-2011, di cui al decreto direttoriale 23 ottobre 2012, n. 719, La regolamentazione giuridica delle tecnologie dell Informazione e

Dettagli

Un percorso difficile

Un percorso difficile I LIBRI DEL FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE Un percorso difficile Il negoziato agricolo nel Doha round del Wto A cura di Fabrizio De Filippis e Luca Salvatici EDIZIONI I Libri

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo B30 PROGETTO: MALTA LA FABBRICA DELLE MURA CHIESA DI SANTA CATERINA D ITALIA A VALLETTA PROGETTO: MALTA LA FABBRICA DELLE

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

Il Piano del Centro Storico

Il Piano del Centro Storico Facoltà di Architettura Corso di laurea in Architettura UE a.a. 2009/2010 Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo di Pianificazione del territorio 4 anno Prof. Maria

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

_ letture storiche e stratigrafie

_ letture storiche e stratigrafie _ letture storiche e stratigrafie stratigrafie Il termine stratigrafia deriva dalla disciplina archeologica e fa riferimento in particolare allo studio dei rapporti tra il materiale archeologico e lo strato

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 I temi della prima giornata 3 temi di discussione sulla «Governance Territoriale» 1. L architettura istituzionale e il coordinamento

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

La cartografia storica in rete

La cartografia storica in rete L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE SEMINARIO La cartografia storica in rete FIRENZE, 29 maggio 2013 Auditorium di Santa Apollonia Via San Gallo, 25/a CONTESTO

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015 LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015 La Sezione di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà attiva ogni Anno Accademico il Laboratorio di Archeologia (http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/attivitadidattica/laboratori-didattici/laboratorio-di-archeologia-1),

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Comune di Roncola PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di Roncola PROVINCIA DI BERGAMO I Visti Comune di Roncola PROVINCIA DI BERGAMO Piano di Governo del Territorio TRASPOSIZIONE SU NUOVA BASE CARTOGRAFICA Relazione Illustrativa di Variante Elaborato n Data: Settembre 2012 RV1 Fabrica Urbana

Dettagli

Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa

Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa www.iurap.eu Perché uno SPIN OFF giuridico? Per fornire alle amministrazioni servizi di formazione e consulenza di alto contenuto qualitativo, ma di diretto

Dettagli

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura. Un Patto per i nostri fiumi: Un patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione PREMIO IX TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME 2014 Venezia, 18 Novembre 2014 Aula Tafuri, Palazzo

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

ILO integrato dell Area dello Stretto

ILO integrato dell Area dello Stretto Ufficio Stampa Comunicato stampa ILO integrato dell Area dello Stretto il ponte tra ricerca e mercato nasce qui La sperimentazione ed attuazione di politiche per il trasferimento tecnologico è entrata

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

FOLCO BIAGI. Stato civile: celibe Nazionalità: italiana Data di nascita: 27/11/1974 Luogo di nascita: Campiglia Marittima

FOLCO BIAGI. Stato civile: celibe Nazionalità: italiana Data di nascita: 27/11/1974 Luogo di nascita: Campiglia Marittima 1 FOLCO BIAGI INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: celibe Nazionalità: italiana Data di nascita: 27/11/1974 Luogo di nascita: Campiglia Marittima CONOSCENZE INFORMATICHE Sistemi Operativi Windows e Mc/os.

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2016 Linee programmatiche Il 2015 ha segnato un ulteriore tappa nel percorso di consolidamento dell attività della Fondazione con la realizzazione di alcuni significativi obiettivi

Dettagli

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio costruito a un nuovo progetto di società in cui l appropriazione

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Luca Pulcinelli

Curriculum vitae et studiorum di Luca Pulcinelli Curriculum vitae et studiorum di Luca Pulcinelli Titoli di studio Ha conseguito il Diploma di maturità classica nel 1997. Si è laureato in Lettere presso l Università di Roma La Sapienza, discutendo una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale UNIONE COMUNI GARFAGNANA Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale L Unione Comuni Garfagnana è costituita da 14 comuni. Geograficamente

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità Legenda Tavola 2 del PAT 5.3 Fragilità La tavola, coordinata con il testo del Titolo Quarto delle norme tecniche, mette assieme i temi delle zone di tutela, della compatibilità geologica ai fini edificatori

Dettagli

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, TARDO ROMANA E MEDIEVALE Documenti, paesaggi, cultura materiale a cura di DANIELE MALFITANA e GIUSEPPE CACCIAGUERRA fotograie

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE Legge e interpreta vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE

IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE modelli di lettura del territorio SISTAR VENETO SISTEMA STATISTICO REGIONALE VENETO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Il progetto è stato curato dalla Direzione Sistema Statistico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

CONVIVENZE ETNICHE E CONTATTI DI CULTURE

CONVIVENZE ETNICHE E CONTATTI DI CULTURE CONVIVENZE ETNICHE E CONTATTI DI CULTURE Atti del Seminario di Studi Università degli Studi di Milano (23 24 novembre 2009) ARISTONOTHOS Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 4 (2012) Convivenze etniche

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole Schema di Regolamento del Sistema Nazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli