ELEMENTI DI REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI PARTE II. EROSIONE COSTIERA misure di gestione della fascia litoranea romana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI PARTE II. EROSIONE COSTIERA misure di gestione della fascia litoranea romana"

Transcript

1 ELEMENTI DI REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI PARTE II Angelo Calamita - RomaInForma

2 SISTEMI DI DIFESA COSTIERA CLASSIFICAZIONI DESCRIZIONE COSTRUTTIVA FOCUS SU SISTEMI NON-TRADIZIONALI

3 Finalità e ubicazione intervento Localizzato limitato al solo tratto di costa coinvolto direttamente dal fenomeno erosivo Esteso interessante l unità fisiografica ove ricade la zona coinvolta dal fenomeno erosivo pianificazione di interventi localizzati suddivisi in lotti funzionali da estendere a tutta l unità fisiografica Tipologia intervento Strutturale opere marittime, ripascimenti,opere terrestri (fascinate, etc.) Interventi strutturali e accordi di programma tra istituzioni e concessionari del bene spiaggia Non Strutturale (Gestionale) strategie di uso e manutenzione del bene spiaggia

4 Funzionalità morfodinamica ed interazione con la dinamica costiera Attive inducono incrementi localizzati della spiaggia Passive protezione della fascia di litorale posta a tergo Caratteristiche strutturali - Deformabilità - Permeabilità - Conformazione Negative - fallimento dell intervento - effetti collaterali indesiderati Rigide Aderenti; Trasversali; Longitudinali (emer., somm.) Morbide Ripascimento artificiale; Restauro duna; by-pass Miste combinazione delle distinte tipologie al fine di ottimizzarne gli effetti

5 SISTEMI DI TIPO TRADIZIONALE OPERE ADERENTI o RADENTI (alla costa) - MURI DI SOSTEGNO O PARATIE - MURI PARAONDE O DI SPONDA - RIVESTIMENTI OPERE TRASVERSALI - PENNELLI OPERE LONGITUDINALI (distaccate) - BARRIERE FRANGIFLUTTI emerse o sommerse SISTEMI DI TIPO NON-TRADIZIONALE RIPASCIMENTO ARTIFICIALE (spiaggia, duna) STABILIZZAZIONE DELLA DUNA RIMODULAZIONE DELLA MORFOLOGIA DEL LITORALE - ARTIFICIAL HEADLANDS (promontori e calette artificiali) - BEACH-FACE DEWATERING SYSTEM (drenaggio del cuneo di falda lungo la zona di swash) BARRIERE SOMMERSE PREFABBRICATE - LCS (barriere sommerse del tipo narrow crested) - ARTIFICIAL SURF REEF (scogliere artificiali da surf ) PENNELLI SOMMERSI O SEMISOMMERSI IN GEOTESSILE

6 Principali tipologie e combinazioni di strutture di difesa A) opere rigide B) opere rigide abbinate ad interventi di ripascimento

7

8 Strategie di selezione dell intervento strutturale a) CONTROLLARE LE CAUSE DEL PROBLEMA EROSIVO (curare la malattia = difesa dalle forzanti) OPERE b) CONTROLLARE GLI EFFETTI DEL PROBLEMA EROSIVO (curare i sintomi = compensazione dalle forzanti) RIPASCIMENTI EROSIONE STRUTTURALE (10-50 m 3 /m permanente): molto difficile

9 SISTEMI DI DIFESA COSTIERA CLASSIFICAZIONI DESCRIZIONE COSTRUTTIVA FOCUS SU SISTEMI NON-TRADIZIONALI

10 OPERE RADENTI Paratie e/o Palancolate Muri di sponda in cls Rivestimenti con mantellate di massi naturali o artificiali Vantaggi: se ben dimensionate disconnettono il bene da salvaguardare dalla dinamica evolutiva del litorale prospiciente Svantaggi: esasperano i fenomeni di riflessione del moto ondoso incidente anche per i tratti di costa limitrofi; possono indurre escavazioni al piede dell opera; possono esaltare il gradiente di trasporto solido sottoflutto; costituiscono un forte vincolo per la fruibilità della spiaggia prospiciente Dimensionamento: altezza d onda a ridosso dell opera (in previsione anche di possibili approfondimenti futuri dei fondali) e sovralzi del livello marino diagramma di spinta esercitata dall onda sulla parete verifiche di stabilità (geotecnica) escavazioni al piede sormonto dell onda

11 OPERE RADENTI Dimensionamento: altezza d onda a ridosso dell opera (in previsione anche di possibili approfondimenti futuri dei fondali) e sovralzi del livello marino diagramma di spinta esercitata dall onda sulla parete verifiche di stabilità (geotecnica) escavazioni al piede sormonto dell onda h 3 4 m s.l.m. d -1-2 m s.l.m. b L Planimetria L b h d Sezione

12 OPERE RADENTI

13 OPERE RADENTI

14 OPERE TRASVERSALI Vantaggi: ove esiste una componente longitudinale ben definita ed il moto ondoso è chiaramente inclinato rispetto all orientamento della linea di riva hanno un buon comportamento per il litorale sopraflutto intercettando la componente longitudinale del trasporto solido; sono efficaci anche per forti escursioni di marea. Svantaggi: introducono una discontinuità al trasporto solido litoraneo trasferendo il fenomeno di erosione sottoflutto; se mal dimensionate possono essere cortocircuitate dal fenomeno di erosione della linea di riva sottoflutto; costituiscono un ostacolo alla fruizione turistico-balneare lungo la battigia; favoriscono la concentrazione di correnti di rip associate a perdite dei sedimenti verso il largo.

15 OPERE TRASVERSALI Parametro Valori medi d profondità di imbasamento della testata rispetto al l.m.m. -1,5-4,5 m h quota di coronamento del pennello rispetto al l.m.m. 2,0-1,5 m b larghezza del coronamento della barriera 3,0 5,0 m 1/n pendenza del paramento di testata 1:1,5 1:3 1/m pendenza dei paramenti laterali 1:1 1:1,5 f angolo di allineamento dei pennelli di estremità sottoflutto 4 6 L sviluppo trasversale del pennello variabile ( m) D interasse tra pennelli contigui variabile (2 3)L L D D 1 L 1 φ m 1 d b 1 m h

16 OPERE TRASVERSALI

17 OPERE TRASVERSALI

18 OPERE TRASVERSALI risultante del moto ondoso Correnti di rip lungo i pennelli con perdita dei sedimenti verso il largo Moto ondoso attenuato nella zona sottoflutto Linea di riva originaria

19 OPERE LONGITUDINALI (distaccate) Solitamente sono costituite da un opera a gettata in massi naturali (talvolta priva di nucleo per i limitati spessori d insieme). Possono essere sommerse o emerse rispetto al livello medio marino. In funzione della geometria e della tipologia strutturale sono più o meno permeabili al trasporto solido longitudinale. Vantaggi: hanno un buon comportamento per attacco del moto ondoso ortogonale alla linea di riva e/o trasporto solido di tipo bi-direzionale; possono cambiare di efficacia per forti escursioni di marea. Svantaggi: introducono una discontinuità al trasporto solido litoraneo trasferendo il fenomeno di erosione sottoflutto; se mal dimensionate possono favorire la concentrazione di correnti di rip ; se tombolizzate possono introdurre elementi isobata -3-4 di disturbo m per le attività turistico-balneari e di alterazione della qualità dell ambiente marino.

20 OPERE LONGITUDINALI (distaccate) Parametro Valori medi d profondità di imbasamento della barriera rispetto al l.m.m. -2,5-4,5 m h quota di coronamento della barriera rispetto al l.m.m. 2,0-1,5 m b larghezza del coronamento della barriera 3,0 15,0 m 1/n pendenza del paramento lato terra 1:1 1:2 1/m pendenza del paramento lato mare 1:1,5 1:3 L sviluppo longitudinale della barriera variabile ( m) D ampiezza del varco tra le barriere contigue variabile (0,5 1) L S distanza della barriera dalla linea di riva variabile (0,8 2) L isobata -3-4 m b S D L n 1 d 1 m h

21 Emerse: L/S<1 tombolo ; >2 costose e poco efficaci; L m; S m; D L/2 b 3 5 m ; h m ; m n Sommerse: L m; S m; D m b 10h m ; h m ; m ; n S D L n 1 b 1 m h

22 OPERE LONGITUDINALI (distaccate)

23 risultante del moto ondoso Correnti ai varchi con perdita dei sedimenti verso il largo Moto ondoso attenuato a tergo delle barriere migrazione dei sedimenti a tergo delle barriere attenuazione del moto ondoso Linea di riva originaria Sovralzo di tempesta cedimenti strutturali scalzamenti e assestamenti Progressiva regressione e modifica del profilo trasversale

24 risultante del moto ondoso Forti correnti ai varchi con approfondimento dei fondali Marcate tracimazioni a tergo delle barriere migrazione dei sedimenti verso il largo Progressivo arretramento della linea di riva minore attenuazione del moto ondoso con marcate tracimazioni Maggiore sovralzo di tempesta Progressivo approfondimento dei fondali in corrispondenza dei varchi

25 RIPASCIMENTI CON SABBIE E/O GHIAIE Versamenti di sabbia e/o ghiaie lungo la fascia costiera Vantaggi: tendono a riequilibrare il deficit del trasporto solido litoraneo; per l assenza di opere di tipo rigido hanno limitati impatti ed sul litorale limitrofo Svantaggi: nelle fasi esecutive possono creare condizioni di torbida del mare prospiciente; costosi per le tecniche di coltivazione in cava ed approvvigionamento. Dimensionamento: onda e sovralzi lungo il litorale; verifica dell evoluzione a lungo termine (linea di riva) ed a breve termine (profilo trasversale); analisi sedimentologica del sedimento nativo e di ripascimento per il calcolo dell overfill factor e del renourishment factor.

26 ELEMENTI RIPASCIMENTI DI REGIME E PROTEZIONE CON SABBIE DEI E/O LITORALI GHIAIE PARTE II RIPASCIMENTI CON SABBIE E/O GHIAIE B E B V L E L V Δ h DC Ricostituzione duna Ricostituzione spiaggia emersa Ricostituzione profilo Ricostituzione barra

27 ESEMPIO DI RIPASCIMENTO PURO Castilla (Spagna). Ripascimento al piede della falesia

28 Sylt (Germania) Situazione nel 1978 Situazione dopo la realizzazione della spiaggia artificiale

29 Pellestrina (VE): prima e dopo l intervento misto

30 DEWATERING: DRENAGGIO PER ABBASSAMENTO LINEA DI FALDA

31 Realizzazione di due promontori artificiali per la creazione di una pocket beach Realizzazione di più promontori artificiali per differenziare l offerta ricreativa

32 OBIETTIVI DI RIQUALIFICAZIONE E SALVAGUARDIA LITORALI Riequilibrare l attuale bilancio solido litoraneo, chiaramente deficitario a causa dei minori apporti solidi fluviali; Limitare la fuga dei sedimenti verso il largo responsabile di fenomeni di regressione di tipo strutturale della spiaggia; Ristabilire la continuità del flusso litoraneo con i tratti di costa limitrofi; Individuare le azioni di compenso più idonee tra i tratti di costa in avanzamento e quelli in erosione; Garantire un ampiezza della fascia di spiaggia emersa tale da limitare i fenomeni di erosione associati alle mareggiate più intense; Individuare e riqualificare le opere di difesa più degradate e/o più dannose per la stabilità del litorale; Gli interventi di difesa devono offrire valide garanzie di facilità d uso antropico del bene spiaggia.

33 SOFFOLTA E RIPASCIMENTO Risagomatura delle barriere emergenti con la trasformazione in barriere soffolte Isolotti emergenti Ripascimenti a tergo e nei tratti limitrofi Linea di riva originaria Barriera soffolta ed isolotto emergente Profilo trasversale dopo il ripascimento

34

35 Seabee Linea ferroviaria Salerno-Reggio

36

37

38

39

40 SISTEMI DI DIFESA COSTIERA CLASSIFICAZIONI DESCRIZIONE COSTRUTTIVA FOCUS SU SISTEMI NON-TRADIZIONALI

41 Introduzione Obiettivi Generali Attitudini

42 Obiettivi Generali Ridurre l impatto sull ambiente Ridurre i costi Incentivare la realizzazione di grandi interventi, estesi all intera unità fisiografica

43 Attitudini Resilienza al moto ondoso a) eliminano l aliquota di energia direttamente responsabile dell erosione b) sfruttano il moto ondoso per difendere la costa Proposta di valore aggiunto Reversibilità dell intervento

44 Compiti di un Sistema di Difesa Stabilizzare la linea di riva Favorire il ripascimento naturale Ritenere il materiale depositato

45 Categorie di Sistemi Barriere Sommerse (Scogliere Artificiali) Pennelli Sommersi

46 Beachsaver Reef Reef Ball ASR Ltd. CPNS

47 Barriere Sommerse - Attenuazione dell onda - Controllo del riflusso d onda

48 Barriere Sommerse

49 Barriere Sommerse Parametri Progettuali - Sommergenza F = h - d - Larghezza di Coronamento B

50 Barriere Sommerse Parametri Progettuali - Indice di Sommergenza f = F/H - Sommergenza Relativa f = F/B BARRIERE BROAD-CRESTED BARRIERE NARROW-CRESTED

51

52 Barriere Sommerse Calcolo Coefficiente di Trasmissione C = t H H t i K = t H H t c (Ahrens, 1987) H c = Altezza dell onda misurata nella posizione di H t ma senza barriera

53 Barriere Sommerse Barriere Sommerse + = ) / 1,09( ) / 0,65( 0,067 0,047 1 n i n B H H F t BD FH L D BF e K i i (Ahrens, 1987) (Seabrook, 1997) Calcolo Coefficiente di Trasmissione + + = L D A H F dl A d h K n i t / 0,261 1,188 0, ,529 exp 1 1

54 Beachsaver Reef

55 Generalità Struttura modulare in cls armato prefabbricato (R ck = 70 MPa; FeB500 φ6-φ8) Sezione triangolare Coronamento ridotto Anima cava

56 Generalità h = 1,83 m P = 21 t Base risegata Interconnessione a tenone e mortasa

57 Dimensioni

58 Caratteristiche Principali

59 Funzionamento Idrodinamico Attenuazione onda Ritenzione sedimenti

60 Attenuazione onda Dissipazione mediante generazione di getti

61 Ritenzione sedimenti Recupero sabbia mediante canale di risacca

62 Studi su Modello Fisico

63 Studi su Modello Fisico Scala: 1:12, 1:6 Onda lineare e non lineare Direzione d attacco normale H i 2,70 m ; T = 4 12 s F = 0,70 m (Dalrymple et al., 1991) F = 1,80 m (Bruno et al., 1992) Distanza da riva 50 m

64 Studi su Modello Fisico Coefficiente di Sicurezza a Scorrimento η 0 = 2,7 Stabile a Ribaltamento: Prove in vasca (H i 2,70 m; T 12 s) Prove in canaletta (v 9,4 m/s)

65 Studi su Modello Fisico C t = 0,6 0,7 (Dalrymple et al., 1991) Ritenzione sabbia pressoché completa (Bruno et al., 1992)

66 Studi in Vera Grandezza (progetti-pilota) pilota)

67 Studi in Vera Grandezza (progetti-pilota) pilota) Stati Uniti Spagna Israele

68 Studi in Vera Grandezza - 6 Installazioni nell Atlantico - 2 installazioni nel Mediterraneo - 5 installazioni su spiagge aperte strutturate (pennelli) - 3 installazioni su spiagge aperte non strutturate - 4 interventi a difesa di ripascimenti artificiali

69 Cape May Point (New Jersey)

70 Cape May Point (New Jersey)

71 Studi in Vera Grandezza Dopo anni di monitoraggio su 6 interventi: Stabilizzazione della linea di riva Almeno l 80% del materiale di ripascimento è stato ritenuto Allargamento della spiaggia soddisfacente C t diminuisce all aumentare di H s

72 Studi in Vera Grandezza Dopo anni di monitoraggio su 6 interventi: Su spiagge aperte, l effetto di ritenzione è minore nei pressi delle estremità della barriera Erosione al piede interno Cedimenti Erosione sottoflutto ridotta Compatibilità ambientale soddisfacente

73

74

75

76 Reef Ball

77 Obiettivo Originario progetti di Recupero e Valorizzazione realizzati

78 Generalità Struttura modulare in cls prefabbricato (R ck = 55 MPa) Sezione emisferica Coronamento ridotto Anima cava

79 h = 1,22 1,83 m Generalità B = 1,83 m P = 1,0 4,5 t Porosità 35 40% Moduli indipendenti

80 Caratteristiche Principali

81 Ancoraggi & Fondazioni Ancoraggio per fondali sabbiosi

82 Ancoraggi & Fondazioni Fondazioni per fondali sabbiosi

83 Funzionamento Idrodinamico Attenuazione onda: Shoaling Shoaling Generazione di getti e vortici vortici

84 Dissipazione mediante generazione di getti e vortici

85 Funzionamento Idrodinamico Aperture progettate per creare mulinelli

86 Studi su Modello Fisico

87 Studi su Modello Fisico Scala: 1:10 Onda lineare e non lineare Direzione d attacco normale H i 7,50 m ; T = 8 16 s F = 0,30 1,00 m (Harris, 1996; Ward, 2004)

88 Studi su Modello Fisico Fissato il Coefficiente di Sicurezza a Scorrimento η 0 = 2, il peso minimo necessario a garantire la stabilità è calcolato con l equazione di Morison Fdrag P d = + FA + μ F L (Harris, 1996)

89

90 Studi su Modello Fisico Stabile a Ribaltamento: Prove in vasca (H i 2,25 m; T 12 s) Necessaria l adozione di fondazione o ancoraggio

91 Studi su Modello Fisico C t = 0,35 0,55 con 7 file allineate C t = 0,40 0,62 con 4 file sfalsate L IMPORTANZA DELLO SCHIERAMENTO!

92 Coefficiente di Trasmissione Ct in funzione dell'efficacia 0,7 Sommergenza: 0,30 m 0,6 Spaziatura: 0,45 m C t 0,5 0,4 0,3 1,50 m, 8 s 0,75 m, 8 s 1,50 m, 5 s 0,75 m, 5 s Onda 7 File Allineate 5 File Allineate 4 File Sfalsate

93 Studi in Vera Grandezza

94 Studi in Vera Grandezza Stati Uniti Messico Caraibi (Rep. Dominicana, Cayman Islands, Antigua, etc.) Kuwait

95 Studi in Vera Grandezza - 18 installazioni su spiagge aperte - 15 Installazioni nell Oceano Atlantico - 3 installazioni nell Oceano Pacifico - 2 interventi a difesa di ripascimenti artificiali

96 Bayahibe (Rep. Dominicana)

97 Bayahibe (Rep. Dominicana)

98

99 Studi in Vera Grandezza Dopo anni di monitoraggio su 10 interventi: Stabilizzazione della linea di riva C t 0,5 per H i = 0,50 2,50 m, T =4 10 s Allargamento della spiaggia soddisfacente in 8 casi Cedimenti trascurabili

100 Studi in Vera Grandezza Dopo anni di monitoraggio su 10 interventi: Prestazioni massime con schieramento sfalsato (almeno 5 file) e fondazione Erosione sottoflutto minima Compatibilità ambientale eccellente

101 Vita marina a tre mesi dall installazione

102 Dentro la Scogliera Trapianto di Corallo

103 CPNS

104 Generalità Struttura modulare in cls rivestita con geotessile Sezione ellittica L g = m, M = m semiasse a 1,50 m semiasse b = 0,15 0,60 m

105 Caratteristiche Principali

106 Funzionamento Idrodinamico Attenuazione delle correnti indotte dal moto ondoso: Generazione di vortici

107 Dissipazione mediante generazione di vortici

108 Studi Verifiche di Stabilità: : Analisi agli Elementi Finiti Direzione Attacco: normale, obliqua, parallela H i 6,00 m ; T = 5 s Coefficiente di Sicurezza a Rottura η α 3,3 Coefficiente di Sicurezza a Scorrimento η 0 3,5

109 Studi Variazione della Dinamica Costiera (strato limite dell ordine di qualche centimetro) Effetto sul trasporto solido per trascinamento di fondo: - Dissipazione della longshore current (corrente in moto vario 2-D di fluido viscoso e incomprimibile su fondo orizzontale e poco permeabile) 40%

110 Studi Variazione della Dinamica Costiera (strato limite dell ordine di qualche centimetro) Effetto sulla longshore current: - Polarizzazione del moto delle particelle liquide tra pennelli, con formazione di vortici di verso opposto - Per L g /M 2 il sistema stabilizza la spiaggia e ne favorisce l allargamento

111 L g = 50 m, M = 22 m; L g /M = 2,27

112 Studi in Vera Grandezza

113 Studi in Vera Grandezza Grecia Egitto Italia - 17 interventi su spiagge del Mediterraneo -

114 Theologos (Grecia( Grecia) Estate 94 Estate 95

115 Theologos (Grecia( Grecia) Estate 94 Estate 95

116 Aghia Marina (Grecia( Grecia)

117 Studi in Vera Grandezza Dopo anni di monitoraggio su 17 interventi: Stabilizzazione della linea di riva Allargamento della spiaggia soddisfacente solo in 3 casi Erosione sottoflutto minima

118 Studi in Vera Grandezza Dopo anni di monitoraggio su 17 interventi: Capacità di ritenzione della sabbia apprezzabile (necessarie ulteriori esperienze di pieno campo) Compatibilità ambientale soddisfacente Impatto estetico evidente in 5 casi

119 ASR Ltd.

120 Barriere sommerse in geosintetici, il cui scopo principale, oltre a quello fondamentale della difesa della costa, è quello ricreativo, mirante a favorire la pratica del surf. I geocontainers differiscono dai tubi per la loro messa in opera: vengono riempiti, chiusi e poi scaricati nel punto di interesse.

121 Considerazioni Conclusive Visione Globale del Concetto di Difesa Modellazione Fisica a Grande Scala Opere a Ridotto Impatto Ambientale

122 L idea alla base dei sistemi presentati: OPERARE UNA RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE DI MATERIALE DISPONIBILI ALL INTERNO DELL UNITA FISIOGRAFICA, NEL RISPETTO DEI PROCESSI COSTIERI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Equilibrio dei litorali 2 L Italia possiede circa 8000 km di coste Il valore di 1 mq di spiaggia

Dettagli

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MARINA DI PISA: RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA DELLE BARRIERE EMERSE Provincia di Pisa Ilaria Nieri INTRODUZIONE Il litorale pisano si estende dalla foce del canale

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 2 Opere di difesa e misure di mitigazione dei fenomeni

Dettagli

Ricostruzione e protezione di tratti del litorale del Comune di Acquappesa RELAZIONE GENERALE

Ricostruzione e protezione di tratti del litorale del Comune di Acquappesa RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE 1. Premessa. La presente relazione accompagna il progetto per la realizzazione dei lavori di Ricostruzione e protezione di tratti di litorale del Comune di Acquappesa che verranno realizzati

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

INDICE 1 PREMESSE... 2

INDICE 1 PREMESSE... 2 INDICE 1 PREMESSE... 2 2 CARATTERISTICHE DEL LITORALE... 3 2.1 Inquadramento geomorfologico... 5 2.2 Censimento delle opere di difesa costiera... 6 3 CALCOLO DEL BILANCIO DEI SEDIMENTI... 8 1 di 26 1 PREMESSE

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Ambientali STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) Unità di Servizio Pianificazione, Difesa del suolo e delle

Dettagli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli effetti dell'intervento sull'ambiente e sulla salute, e

Dettagli

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Incontro di studio Il dragaggio portuale Club Nautico di Senigallia 17 Ottobre 2015 Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale Ing. Alessandro Romano * (*)

Dettagli

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti 2004 2006 Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti Progetto Beachmed-e Misura 4.1 Censimento opere costiere Sistema Informativo Costiero regionale SICoast Disponibile sulla intranet

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale TESI DI LAUREA TRIENNALE Anno Accademico 2013 2014 Studio sull'evoluzione del profilo trasversale

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI 1 00 Settembre 03 Technital Technital Technital REV. N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO SOSTITUISCE L ELABORATO N SOSTITUITO DALL ELABORATO N REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO 6. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI 6.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 7,74 Km ricadente nei Comuni di Fermo per 4,06 km e Porto San Giorgio

Dettagli

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia 3 porto di Pesaro Il porto di Pesaro Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia D. 2 5 4 dal porto di Pesaro al porto di Fano D. 2 6 SCHEDA n.4 dal porto di Pesaro al porto di Fano Tratto: 4 Comuni interessati:

Dettagli

Elaborazione dati Lorenzo Calabrese, Samantha Lorito (1), Manuela Gardelli (1), Michele Montaguti (1)

Elaborazione dati Lorenzo Calabrese, Samantha Lorito (1), Manuela Gardelli (1), Michele Montaguti (1) Titolo: Catalogo delle Opere di Difesa della Costa Regione Emilia -Romagna Anno di pubblicazione 2007 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Luisa Perini (1), Samantha Lorito (1)

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali. VALERIO MILANO IDRAULICA MARITTIMA Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali Ili E 1\li\GGIOLI EDITORE Indice Introduzione..........

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Le spiagge della Toscana

Le spiagge della Toscana Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Toscana Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 440 km 241 km 199 km 77 km Le spiagge della Toscana costituiscono,

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato da un orientamento prevalente ca. NW-SE e dall alternarsi

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera (la roquelle) Negli ultimi trent anni, con l aumentato benessere del mondo industrializzato, si è assistito ad uno sviluppo impetuoso

Dettagli

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro COMUNE DI SOVERATO Provincia di Catanzaro PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTI DI PROTEZIONE DEL LITORALE STUDIO MORFODINAMICO PROGETTO DEFINITIVO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IMPOSTAZIONE DEL MODELLO NUMERICO

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

PIANO ORGANICO PER IL RISCHIO DELLE AREE VULNERABILI RAFFORZAMENTO DEI DISPOSITIVI DI DIFESA COSTIERA

PIANO ORGANICO PER IL RISCHIO DELLE AREE VULNERABILI RAFFORZAMENTO DEI DISPOSITIVI DI DIFESA COSTIERA DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, BENI AMBIENTALI, PARCHI, POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Servizio Opere Marittime e Qualità delle Acque Marine Delibere CIPE n.36/22 e n. 17/23 LAVORI DI

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA MATTM-REGIONI con il coordinamento tecnico di ISPRA Linee Guida Nazionali per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici

Dettagli

ASPETTI COSTRUTTIVI DEL MARINA DI ARECHI

ASPETTI COSTRUTTIVI DEL MARINA DI ARECHI NUOVO PORTO TURISTICO «MARINA DI ARECHI» ASPETTI COSTRUTTIVI DEL MARINA DI ARECHI Committente: Marina di Arechi S.p.A. Impresa esecutrice opere a mare: Impresa Pietro Cidonio S.p.A. Relatore: Ing. Carmine

Dettagli

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA Ravenna 30 novembre 2016 INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA Ing. Mauro Vannoni - Ing. Sanzio Sammarini Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Servizio Area Romagna

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

INTEGRAZIONE DISCIPLINARE DI GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INTRODUZIONE

INTEGRAZIONE DISCIPLINARE DI GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INTRODUZIONE INTRODUZIONE La presente relazione integra la disciplina di gara e il Capitolato Speciale Prestazionale e Capitolato Speciale d Appalto. Tali integrazioni si rendono necessarie per acquisire le prescrizioni

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI MALAMOCCO Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: CONCA DI NAVIGAZIONE

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Provincia TE RELAZIONE TECNICA

Provincia TE RELAZIONE TECNICA Comune di ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia TE RELAZIONE TECNICA LAVORI Interventi urgenti per condizioni meteo avverse mareggiata del 15/07/2016 - Lavori di ripascimento e sistemazione radicamento di n 2

Dettagli

MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE

MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE Relatore: Ing. Paolo CONTINI Direttore Tecnico MODIMAR s.r.l. Via Monte Zebio, 40 00195 Roma p.contini@modimar.it CONSIDERAZIONI GENERALI SUL MONITORAGGIO

Dettagli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli Il Risanamento, la Conservazione e la Tutela delle Coste Sabbiose e delle Aree Dunali con Tecniche di Ingegneria Naturalistica ed a Basso Impatto Ambientale COASTAL MANAGEMENT E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

Piano di monitoraggio

Piano di monitoraggio Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera delle opere marittime Protezione del litorale Piano di monitoraggio

Dettagli

SISTEMA ANTIEROSIONE DELLE COSTE MARINE

SISTEMA ANTIEROSIONE DELLE COSTE MARINE SISTEMA ANTIEROSIONE DELLE COSTE MARINE 1 2 sistemi antierosione delle coste marine SISTEMA ANTIEROSIONE DELLE COSTE CON BARRIERE SOFFOLTE PERMEABILI 3 V A N T A G G I IL MARE RESPIRA DISSIPA L'ENERGIA

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Premessa

RELAZIONE TECNICA. Premessa Premessa La Regione Emilia-Romagna con delibera n. 787 del 01/07/2015, ha approvato la Programmazione di interventi nei corsi d acqua di competenza regionale, di opere di consolidamento abitati e di interventi

Dettagli

Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2

Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2 Indice Capitolo 1 Premesse, dati di base, obiettivi, e risultati ottenuti... 2 1.1 Premesse... 2 1.2 Dati di riferimento... 2 1.3 Obiettivi... 2 1.4 Risultati ottenuti... 3 Capitolo 2 Fase 1: Inquadramento

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Protocollo di classificazione e georeferenziazione delle opere idrauliche e

Dettagli

Attività C2: Dinamica litoranea dell area. Relazione relativa alla simulazione degli scenari evolutivi con diverse tipologie di intervento

Attività C2: Dinamica litoranea dell area. Relazione relativa alla simulazione degli scenari evolutivi con diverse tipologie di intervento PREDISPOSIZIONE DI UNO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE RELATIVO AGLI INTERVENTI DI DIFESA DELLA COSTA IN AREE PROTETTE, PER LA RICOSTRUZIONE E LA DIFESA DEL LITORALE COSTIERO TRA CAPO PORTIERE E TORRE PAOLA

Dettagli

PREMESSA Il presente documento costituisce la Relazione Paesaggistica, elaborata ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

PREMESSA Il presente documento costituisce la Relazione Paesaggistica, elaborata ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. PREMESSA Il presente documento costituisce la Relazione Paesaggistica, elaborata ai sensi dell art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., da allegare ai documenti progettuali al fine di ottenere l autorizzazione

Dettagli

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI)

Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI) Il MO.S.E. MO.S.E. INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA (BARRIERE MOBILI) Elementi principali Progetto Definitivo (DIC2003) Magistrato alle Acque Consorzio Venezia Nuova

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

CRITERI GENERALI INERENTI LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI

CRITERI GENERALI INERENTI LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA E DEGLI ABITATI COSTIERI E DI RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO TUTELA DELL AMBIENTE ED EDILIZIA DIPARTIMENTO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PAESISTICA E AMBIENTALE CRITERI GENERALI INERENTI LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE DELLE OPERE DI

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di CAPACITÀ DI CARICO E PERCEZIONE TURISTICA DELLE SPIAGGE DI LAVAGNA (GOLFO DEL TIGULLIO LIGURIA ORIENTALE) Università degli Studi di Genova Debora Tonazzini INTRODUZIONE

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

1.4. UNITA' FISIOGRAFICA N.4 - DAL PORTO DI PESARO AL PORTO DI FANO

1.4. UNITA' FISIOGRAFICA N.4 - DAL PORTO DI PESARO AL PORTO DI FANO 1.4. UNIT' FISIOGRFIC N.4 - DL PORTO DI PESRO L PORTO DI FNO Le prime opere di difesa nella zona sottoflutto al porto di Fano comparvero intorno agli anni 20, mentre il molo al centro di Pesaro risale

Dettagli

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani ) r HEVELIUS E D IZIONI Indice PARTE I: FENOMENI l Comportamento meccanico delle terre 1.1 Introduzione

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

COMUNE DI FANO. Provincia di Pesaro e Urbino U.O. NUOVE OPERE RELAZIONE PAESAGGISTICA. Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 D.P.C.M.

COMUNE DI FANO. Provincia di Pesaro e Urbino U.O. NUOVE OPERE RELAZIONE PAESAGGISTICA. Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 D.P.C.M. COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino S E T T O R E 5 - L AVO R I P U B B L I C I E D U R B A N I S T I C A U.O. NUOVE OPERE RELAZIONE PAESAGGISTICA Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 D.P.C.M. 12

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Il completamento del piano organico per la ricostituzione della spiaggia emersa lungo il

1. INTRODUZIONE. Il completamento del piano organico per la ricostituzione della spiaggia emersa lungo il 1. INTRODUZIONE Il litorale di Amantea è stato interessato, fin dal 1954, da una progressiva erosione della costa, che ha determinato la riduzione dell ampiezza e la scomparsa della spiaggia emersa e numerosi

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DELL ARTE DINAMICA DEI LITORALI e FABBISOGNO DI SEDIMENTI Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Difesa

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI BARRIERA SOFFOLTA PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI BARRIERA SOFFOLTA PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D USO... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 3 2.1 BARRIERA SOFFOLTA... 4 3 PIANO DI MANUTENZIONE... 4 4 MANUALE D USO... 5 4.1 UBICAZIONE OPERE IN PROGETTO... 5 5 MANUALE DI MANUTENZIONE...

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Prolungamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico Golfo di Mola INDICE. Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro...

Prolungamento della diga frangiflutti presso il cantiere nautico Golfo di Mola INDICE. Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro... INDICE Capitolo 1 Premesse, obiettivi e metodologia di lavoro... 2 Capitolo 2 Inquadramento generale, esposizione meteomarina del sito e caratteristiche delle opere di progetto... 4 2.1 Clima di moto ondoso...

Dettagli

MORFODINAMICA. Spiagge a dominio del moto ondoso

MORFODINAMICA. Spiagge a dominio del moto ondoso MORFODINAMICA Spiagge a dominio del moto ondoso SWASH SURF ZONE NEARSHORE ZONE (shoaling) l.m.m. Quando l effetto della marea può essere trascurato (es. in ambienti microtidali) le zone idrodinamiche della

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

Le spiagge dell Abruzzo

Le spiagge dell Abruzzo Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge dell Abruzzo Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 125 km 26 km 99 km 60 km Il litorale abruzzese è compreso

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte II)

Sistemi Deposizionali (parte II) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte II) C. Sistemi deposizionali Deltizi Sono dei sistemi deposizionali transizionali, che si formano quando un sistema

Dettagli

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA Il litorale di Marina di Massa è compreso nell unità fisiografica i cui estremi sono rappresentati da Punta

Dettagli

N. 29. Viste:

N. 29. Viste: DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA 17.11.2009 N. 29 Misure di salvaguardia relativamente alla difesa delle coste e degli abitati costieri dall erosione marina. Articolo

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N. 14194 del 18.12.2014 Servizi affidati: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, Direzione Lavori, coordinamento per la

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna,

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna, Genova, 10-11 Novembre 2011 Conversione di energia dal moto ondoso e protezione portuale mediante dispositivi galleggianti e/o cassoni a tracimazione. Ipotetica applicazione al porto di Cagliari. Barbara

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Sommario 1 Descrizione delle proposte migliorative e inserimento paesaggistico ambientale... 2

Sommario 1 Descrizione delle proposte migliorative e inserimento paesaggistico ambientale... 2 INTERVENTI DI MIGLIORIA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE Intervento di riqualificazione dell area di ormeggio a ridosso della foce del fiume Toronto Mitigazione degli scarichi delle acque meteoriche sulla

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Calzavara, Rizzotto, Barbisan Fabiano, Gerolimetto, Boron, Michieletto, Barbisan Riccardo,

Dettagli

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Fig. 1: planimetria della zona studiata Dimensionamento di un arginatura. E stata effettuata la verifica idraulica di un torrente appenninico per portata con tempo di ritorno di anni (corrispondente a 74 m 3 s - ). La verifica ha consentito

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE GENERALE - STUDIO FATTIBILITA' AMBIENTALE - RELAZIONE CALCOLO PLINTO PALO- ILLUMINAZIONE / ESECUTIVO PARTICOLARI COSTRUTTIVI - QUADRO ECONOMICO DESCRIZIONE La presente relazione è relativa all

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Indice Presentazione della collana...pag. III Presentazione volume 1 Teoria generale e muri a mensola in cemento armato...» 1 Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Capitolo 1 Introduzione...»

Dettagli

PROBLEMATICHE NORMATIVE SULLA PROGETTAZIONE DI DIGHE A PARETE

PROBLEMATICHE NORMATIVE SULLA PROGETTAZIONE DI DIGHE A PARETE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale PROBLEMATICHE NORMATIVE SULLA PROGETTAZIONE DI DIGHE A PARETE Laureando: STV (GN) GIOVANNI LADISA RELATORE:

Dettagli

Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria.

Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria. LE SPIAGGE Spiaggia emersa Spiaggia intertidale Spiaggia sottomarina avanduna Berma di tempesta Berma ordinaria battigia Terrazzo di bassa marea Zona a barre e truogoli (Carobene &Brambati, 1975) rottura

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

L IMPIEGO DELLA GHIAIA NEI RIPASCIMENTI E LA DIFESA DELLE COSTE

L IMPIEGO DELLA GHIAIA NEI RIPASCIMENTI E LA DIFESA DELLE COSTE GEOLOGI e TERRITORIO Periodico dell Ordine dei Geologi della Puglia n. 3-4/2007, pp. 201-208 201 L IMPIEGO DELLA GHIAIA NEI RIPASCIMENTI E LA DIFESA DELLE COSTE Antonio Felice Petrillo, Matteo G. Molfetta,

Dettagli